PDA

Visualizza la versione completa : New mini-holland - nuova foto pagina 2


faby
30-03-2011, 14:36
ciao ragazzi,

tra una cosa e l'altra sono riuscito a ritagliarmi qualche minuto di tempo per riallestire il mio vecchio iwagumi. Nulla di che e, per carità però almeno ha un aria più composta:-)

allora i dati sono i medesimi del vecchio iwagumi

Vasca: 37x20x21 circa 20l lordi e circa 11l netti
Filtro: Filtro esterno Eden 501 caricato con
Sera biopur forte
spugna alchilica

Co2: Bombola non ricaricabile 500g, riduttore di pressione Aquili

Illuminazione: Plafoniera HASSE 40cm con 2 lampade Philips Thornado 865 15w 6500K e 2 lampade Ch-lighting 6400k da 7w totale 44W

Fondo: Onyx sand Seachem 7kg

Fertilizzazione: Protocollo Seachem avanzato Fluorish, Excel, Iron, Nitrogen, Phosphorus, Potassium, Trace

Flora:

Rotala rotundifolia
Rotala rotundifolia "green"
Staurogyne repens
Eleocharis acicularis
Eleocharis vivipara
Hemianthus callitrichoides
Alternanthera reineckii "roseafolia"
Eusteralis (Pogostemon) stellata


Fauna: Caridina heteropoda “red” (red cherry)

ed ecco la foto, ancora ci sono ovviamente molti aggiustamente di fare.

http://i298.photobucket.com/albums/mm263/fabyagraria/mini_holland_mod.jpg

Ciao!
Fabio

e-commerce91
30-03-2011, 15:54
ciao fabio! veramente carino =) se arriva ai risultati del precedente iwagumi allora promette molto bene =)
solo una cosa, io toglierei Alternanthera reineckii "roseafolia" che ha foglie troppo grosse che stonano con le altre piante, e magri mettere qualcosa di piu piccolo, come
Rotala macrandra 'Butterfly', Rotala macrandra sp. 'pointed leaf ' , Ludwigia senegalensis, Ludwigia arcuata.
inoltre l' Eusteralis stellata dove l'hai messa?
ciao giuseppe

Mirko_81
30-03-2011, 19:31
Molto carino :-)
secondo me invece la Alternanthera reineckii sta veramente bene, purche resti un solo stelo e bassa come lo è ora

fack89
30-03-2011, 21:16
stupendo come tutti i tuoi layout...volevo chiederti se avevi qualche consiglio da darmi visto i tuoi risultati riguardo al mio 20 litri... http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=284840&page=22...critiche e consigli sono sempre ben accetti...

mariocpz
30-03-2011, 22:10
Fabio lo sai che ritengo questa tua vaschetta fantastica prima (tanto da prenderci spunto per allestire la mia sotto tua guida) e molto interessante ora che l'hai rivisitata e trasformata in un piccolo olandese.
Dimmi una cosa: hai dovuto integrare il fondo con le fluorish tabs ad oggi oppure è rimasto intatto dall'allestimento iwagumi?
Ho notato che la calli non ti si è riuscita ad espandere verso il centro sotto la roccia...

faby
30-03-2011, 22:22
Grazie ragazzi :-))

allora, l'alternanthera è lì per prova, ora vedrò poi come viene e deciderò. La eusteralis è dietro ma l'ho appena potata, prima o poi si vedrà :-))

Il fondo non è stato reintegrato, l'ho solo sifonato prima di riallestire.
La calli in quel punto ci deve ancora arrivare :)

ciao grazie ancora
Fabio
------------------------------------------------------------------------
noto solo ora che il titolo del topic scritto così sembra che tratti una nuova mini trattrice :-D:-D

vabbè:-))

stepri
01-04-2011, 09:04
Bellissimo! Hai un rapporto litri/watt elevatissimo! Come fai a controllare le alghe? Quali sono in media le cure che presti ogni giorno? Grazie e ciao!

gpl1
02-04-2011, 17:20
Bello :)

pirataj
02-04-2011, 19:15
Complimenti molto bello

Giuà
03-04-2011, 05:12
Ti faccio la stessa domanda di Stepri.
Come gestisci? Nel detaglio si intende...

Ciao.

gunthermarco
03-04-2011, 13:00
che bella la staurogyne.....tu dove l'hai trovata...io la sto cercando,ma con scarsi risultati...:-(

faby
05-04-2011, 22:52
Stepri e Giouà be solamente attenzione nella fertilizzazione, protocollo avanzato, CO2 e un po' di cure ;-)

Gunthermarco be ho un negozio (lo trovi in firma) di conseguenza...

ciao!
Fabio

stepri
06-04-2011, 10:38
Ah ah ma che loquace!!! :)) tanto non arriveremo mai noi poveri mortali ( parlo per me va...) a vaschette così allora please puoi darci qualche più preciso consiglio? Sulle potature ad esempio ho mille dubbi! Nel senso che capisco che si debbano fare frequentemente per avere foglie piccole e compatte ma come si capisce la frequenza in cui eseguirle?
Cmq ho visto il sito del negozio e mi sa che vale la visita sia per prendere piante e altro sia per avere qualche consiglio "dal vivo" da te se ci sei! ;)

faby
08-04-2011, 12:15
Ciao,

le potature non hanno una frequenza prefissata, semplicemente ti devi creare un progetto su come vuoi che sia l'acquario e cerchi di mantenerlo, quando le piante sforano da qule disegno, poti e risistemi.

Passa pure quando vuoi :-)
ciao!
Fabio

faby
18-04-2011, 22:35
piccolo aggiornamento

http://i298.photobucket.com/albums/mm263/fabyagraria/mini_holland_mod18-4.jpg

elmagico82
18-04-2011, 22:50
ciao fabio,
la vasca cresce ma secondo me non ha un identità ne selvaggia ne ordinata...
ineccepibile la salute delle tue piante sempre sopra la media

faby
19-04-2011, 12:59
Ciao Stefano,
be dai considera che è avviata da pochissimo, è ancora in formazione e poi c'ere da potare.

Ad ogni modo è una vaschetta così, nulla di che:-)

ciao!
Fabio

yspanico
19-04-2011, 13:09
bè,penso ci sia gente pagherebbe per avere una vasca senza identità,se questo fosse il risultato:-D
complimenti per il tuo ottimo risultato,già adesso...
le tue piante sprizzano salute.;-)

mariocpz
19-04-2011, 18:51
Fabio vedo che hai aggiunto altre piante nel frattempo...
Riusciresti a dirmi le concentrazioni di co2 che hai disciolte in acqua?

alexem
19-04-2011, 19:00
Bella vasca in stile olandese!!
Le piante sono in grandissima forma!



Alessandro Appiani - NaturalAquascaping Blog
Http://naturalaquascaping.blogspot.com

faby
19-04-2011, 22:23
Grazie a tutti!

Mario non ho aggiunto piante... sono solo... cresciute:-D

La concentrazione di CO2 è circa 30mg/l calcolato

ciao!
Fabio

mariocpz
20-04-2011, 21:04
Grazie a tutti!

Mario non ho aggiunto piante... sono solo... cresciute:-D

Beh e la pianta a cespuglieto subito sotto la rotala rotundifolia che specie è?
A me sembrava della riccia fluitans...ma nella flora elencata non c'è...

faby
21-04-2011, 10:50
ah sì vero la riccia, non l'ho segnata perchè all'epoca non c'era... è sbucata da sola :-D

Max96
22-04-2011, 20:42
Che muschio è quello sopra il ghiaietto ? mi piacerebbe metterlo anche nel mio acquario XD

faby
22-04-2011, 22:28
CIao,

intendi la pianta in primo piano?

Non è un muschio ma una piccola pianta, si chiama Hemianthus callitrichoides.

ciao
Fabio

marcello 52
27-04-2011, 23:16
per essere solo una vaschetta così !!! complimenti :-)

Marco Sciarini
03-05-2011, 08:42
complimenti davvero molto bello!!!

davidukke
04-05-2011, 22:49
molto bella la vaschetta come sempre fabio!!!