PDA

Visualizza la versione completa : acqua demineralizzata in acquario


dec982
30-03-2011, 10:52
Salve a tutti,
al momento nel mio acquario di poecilidi e corydoras ho solo acqua di rubinetto biocondizionata
(pH 7,2 - GH 16 - KH10). Visto l'eccessiva durezza dell'acqua volevo fare un cambio parziale del 20% con acqua demineralizzata industriale (in fabbrica ne ho a iosa). Sì può fare?
In vari forum e post su internet ho trovato interventi allarmistici in merito, in cui si dice di usare solo acqua ad osmosi inversa.
Io sono un chimico e, partendo dal presupposto che l'acqua di osmosi sarebbe il top, non vedo la ragione di tutto quest'allarmismo per l'acqua demineralizzata che, anche se avesse residui di impurezze o tracce minime di battericida, è comunque preferibile alla comune acqua di rubinetto che ha dentro di tutto e di più.
Sbaglio?

Agro
30-03-2011, 12:23
Ma con che processo e prodotta, resine?
Qui siano molto prudenti, specie quando non si sa cosa va finire nel acqua.

dec982
30-03-2011, 12:45
E' acqua demi industriale quindi probabilmente è fatta con resine.
Fatto sta che ha durezza totale 0 e conduttività 5 microsiemens/cm quindi vuol dire che non ha praticamente ioni disciolti. E cmq fare un cambio ridotto, 10% basta ad abbassare la durezza totale.
E' giustissimo essere prudenti ma a ragion veduta. Che dite?

Wmilan
30-03-2011, 12:59
Posso dirti la mia?La mia esperienza è limitata,sono 4 anni che sono acquariofilo, ad ogni modo i problemi legati all'uso di resine sono eventuali tracce di acidi (ac.citrico o cloridrico) che vengono utilizzati per rigenerare le resine e tracce di metalli pesanti che l'acqua potrebbe contenere.
Magari se la tratti con un po' di biocondizionatore secondo le dosi indicate o magari la metà del dosaggio, puoi procedere.

La questione però è dibattuta.

berto1886
30-03-2011, 13:02
lascia perdere... per i poecilidi vanno benissimo i valori che hai adesso... casomai sarebbe da controllare se eventualmente hai silicati per esempio...

dec982
30-03-2011, 14:09
lascia perdere... per i poecilidi vanno benissimo i valori che hai adesso... casomai sarebbe da controllare se eventualmente hai silicati per esempio...


Però i corydoras non gradiscono l'acqua così dura giusto? e neanche i gastromizon borneensis mi sa.

La conducibilità così bassa mi fa pensare che non sia molto diversa da acqua osmotica perchè eventuali acidi delle resine si dissocerebbero in soluzione acquosa e farebbero aumentare la conducibilità.

berto1886
30-03-2011, 22:41
dipende dai corydoras... ma se hai scritto poecilidi sopra...??!!

dec982
31-03-2011, 00:36
dipende dai corydoras... ma se hai scritto poecilidi sopra...??!!

Veramente ho scritto poecilidi e corydoras sopra... posso precisare che sono corydoras paleatus.

berto1886
31-03-2011, 11:45
allora non ci sono problemi, si adattano anche all'acqua dura!