PDA

Visualizza la versione completa : Bolle al minuto?


fishunter
29-03-2011, 18:11
Ciao a tutti,

scrivo per chiedervi un consiglio o meglio ancora delle esperienze personali in merito alla regolazione della co2.
Ho un askoll da 200 litri netti per il quale ho appena comprato un impianto della co2 sempre della askoll in particolare il co2 askoll sistem; il motivo dell'acquisto è stato ovviamente la necessità di abbassare il ph da 8.2 a 6.5-7 oltre che per supportare le numerose piante presenti in vasca.
Ora, l'ho montato ormai da due giorni seguendo alla lettera le istruzioni della casa in cui consigliava la somministrazione di 20 bolle al minuto per il mio litraggio; il mio dubbio è questo:

Fermo restando che il valore del kh in vasca è di 5, somministrando le 20 bolle al minuto consigliate da askoll il ph è sceso a 7.6. Dunque, mi consigliate di somministrare più co2, di portare il kh gradualmente verso il 3 o ancora di aspettare senza far nulla e vedere se scende ancora così com'è?

E' la mia prima esperienza con la co2 e non vorrei commettere errori, per questo le mie domande potranno forse sembrarvi lapalissiane.
Grazie a tutti per l'attenzione.

p.s. posto un'immagine del mio impianto così vedete esattamente qual'è.
http://s4.postimage.org/2tuwo2qp0/images.jpg (http://postimage.org/image/2tuwo2qp0/)

Markfree
29-03-2011, 19:21
se oltre la co2 non hai altre sostanze acidificanti segui questa tabella

http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/tabellaco2.asp

incrociando il kh che hai e il ph che raggiungi sai se hai messo la quantità giusta di co2. Non stare troppo appresso alle bolle, perchè è vero che sono indicative finche le condizioni della vasca sono le stesse, ma appena queste cambiano (temperatura, kh, movimento superficiale, quantita di acqua etc...) tutti i conti saltano

basati su quella tabella e su quei valori: mg/l di co2, kh, ph

Leggendola e incrociandoli, noterai che hai poca co2 in vasca, per cui la risposta è: aumenta le bolle (o piu correttamente, aumenta i mg/l)

Swan ganz
30-03-2011, 13:19
quoto

fishunter
30-03-2011, 16:52
Sono passato da 20 a 35 bolle al minuto da ieri sera....ma il ph resta 7.6 e non da segni di abbassamento...provo con l'osmotica per abbassare a 3 il kh?

Markfree
30-03-2011, 16:57
no...controlla invece il movimento superficiale e verifica ph e kh con un altro test...

fishunter
30-03-2011, 16:58
Altro dubbio:

Nelle istruzioni c'è scritto di riempire il micronizzatore per più di 3/4...ma durante la notte, quando l'elettrovalvola mi chiude l'erogazione di c02, il micronizzatore si riempe completamente d'acqua che immagino filtri dalla porosa.
E' normale tutto questo o c'è qualcosa che non va? C'è il rischio che l'acqua risalga il tubo della co2 fino all'elettrovalvola?Aggiungo una valvola di non ritorno?

Markfree
30-03-2011, 17:10
pensa che io avevo il problema opposto, cioè mi si svuotava!

se usi una elettrovalvola la valvola di non ritorno fra lei e l'atomizzatore va messa

berto1886
30-03-2011, 22:59
mi pare strano che con un KH così basso non riesci ad abbassare il pH... cavolo riuscivo io a portarlo a 6.9 con KH 10!!!! Avevo fatto un piccolo errorino però

freccia72
30-03-2011, 23:04
Hai avvelenato i pesci? -05

Smileface
30-03-2011, 23:48
scusa ma non mi quadra una cosa: come leggi il ph? Come regoli l'elettrovalvola?

Io dopo aver attivato la bombola ci ho messo 2 giorni pieni per far scendere il ph da 8 a 7 con 70 bolle al minuto su 200 lt poi si autoregola con un controller ph, non mi fido più del semplice accendi-spegni temporizzato ;)

francesco965
31-03-2011, 17:45
avendo lo stesso erogatore askoll che hai tu , io per abbassare il ph da 8 a 7 ( con kh 6,5) , erogavo in un acquario da 180 litri circa 20 bolle al minuto .
però non l'ho mai chiusa di notte .

fishunter
31-03-2011, 18:26
Il ph lo controllo con un phmetro digitale.
Ad oggi è sceso di un punto decimale a 7.5, ma nulla più di questo.
Sicuramente passerò ad un ph controller ma al momento devo arrangiarmi così vista la spesa appena fatta per tutto il kit co2.
La regolazione la effettuo tramite timer, che ho sincronizzato con quello delle luci in modo da aver simultanea accensione e spegnimento di co2 e lampade.
Lasciarla andare anche la notte non rischia di "soffocare i pesci"?
Il movimento di superficie ora è pressochè nullo.
Come mi consigliate di comportarmi?

francesco965
31-03-2011, 21:55
Il ph lo controllo con un phmetro digitale.
Ad oggi è sceso di un punto decimale a 7.5, ma nulla più di questo.
Sicuramente passerò ad un ph controller ma al momento devo arrangiarmi così vista la spesa appena fatta per tutto il kit co2.
La regolazione la effettuo tramite timer, che ho sincronizzato con quello delle luci in modo da aver simultanea accensione e spegnimento di co2 e lampade.
Lasciarla andare anche la notte non rischia di "soffocare i pesci"?
Il movimento di superficie ora è pressochè nullo.
Come mi consigliate di comportarmi?

con venti bolle non rischi e un ph 7,5 va bene per la maggior parte dei pesci di allevamento ( coi wild il discorso cambia, ma bisogna saper rinunciare , io ad esempio ho rinunciato a tenere dei discus di cattura , vista la mia acqua) ) .
oltretutto è sempre bene tenere un aeratore acceso e la mandata dell'acqua in maniera tale da creare la massima increspatura del pelo dell'acqua .
nei nostri acquari in linea di massima il problema non è la co2 , ma bensì la scarsa ossigenazione , che invece è essenziale per i pesci .

io avevo 4 mg/l di ossigeno ,nonostante una vasca piantumatissima , troppo pochi visto che l'ideale sarebbe almeno 6 .
per questo ti dico che l'aeratore, con una buona porosa sinterizzata , dovrebbe sempre stare acceso, anche a costo di disperdere un pò di anidride carbonica .
;-)

freccia72
31-03-2011, 23:00
Per avvelenare i pesci dovresti scaricare una bombola intera in acqua, in dosi massicce!
Per ossigenare l'acqua, se si hanno dubbi, basta alzare solo il getto della pompa. In modo che increspi l'acqua!

berto1886
31-03-2011, 23:02
esatto... ma sprecheresti cmq CO2!

freccia72
31-03-2011, 23:24
Infatti ho detto "se si hanno dubbi" !!!
E non fare il puntiglioso, che p...e !!! :-D

berto1886
31-03-2011, 23:28
eh eh... cmq dovrebbe esserci un programmino che ti calcola quanta CO2 e O2 vi sono disciolti in acqua in base al pH, KH e temperatura... non so quanto preciso sia...

francesco965
01-04-2011, 16:54
no... è un controsenso... se hai la CO2 l'areatore non serve... non dare info sbagliate!

la mia informazione è corretta , sei tu che mi pare fai un pò di confusione tra ossigeno e anidride carbonica ;-).
scusami , ma non mi puoi dire : rinuncio a una cosa fondamentale per mettere una cosa che invece è solo accessoria .

e l'aeratore è fondamentale in acquario.
almeno se ci sono dei pesci dentro .:-))

troppo spesso infatti i pesci vengono tenuti in condizioni di scarsa ossigenazione , salvo poi lamentarsi che sono svogliati , campano poco , crescono male, si ammalano facilmente , ecc .
anche il filtro , per permettere ai batteri aerobici di lavorare al meglio , ha bisogno di molto ossigeno , perchè i batteri ne consumano in quantità industriale .
hai presente la differenza di limpidezza dell'acqua tra acquario con aeratore e acquario senza ???

prova , fai una misurazione di quanto ossigeno hai in vasca , ci sono test tipo quello della sera ( affidabile fino ad un certo punto ) o strumenti precisi come il misuratore di potenziale redox.

in ogni caso se hai circa 4 mg/l , o persino meno , vuol dire che il tuo acquario ha bisogno di un aeratore .
e ti assicuro che capita molto ma molto spesso .
Molto più importante avere acqua ben ossigenata che mezzo grado in meno di ph , questo te lo può dire qualunque allevatore , tanto è vero che il primo consiglio che ti danno sui forum delle malattie è quello di accendere la porosa.

Questo non significa che non ci si possa fare un impianto di co2 , io ce l'ho e le mie piantine ringraziano , ma certo se fossi costretto a scegliere opterei per l'aeratore, che forse ha l'unico difetto di costare troppo poco... -35

ciao

berto1886
01-04-2011, 19:35
no no... sei tu ad essere confuso l'areatore non deve essere usato regolarmente (serve solo in caso di trattamenti medici ecc) in quanto crea più danni che benefici alzando il pH e buttando la CO2... poi se hai tanta CO2 non è vero che non hai ossigeno in quanto sono indipendenti la loro concentrazione in acqua (vedi effetto perling delle piante ad esempio, che si verifica con l'ossigeno a 8mg/l ma potresti avere tranquillamente la CO2 a 25 - 30mg/l) e non è vero che si ammalano per la CO2... anzi tenendo i pesci al proprio pH è molto utile proprio contro le malattie perchè sono più forti... io ho notato la differenza già con i guppy tenendo il pH a 7,2 stavano molto meglio, colori più accesi, più accoppiamenti e una marea di prole che prima non avevo. Ho 3 acquari e l'areatore non ce l'ho in nessuno dei 3!! L'impianto a CO2 però ce l'ho solo sul rio... io ti consiglio di informarti di più ;-)

francesco965
01-04-2011, 21:17
no no... sei tu ad essere confuso l'areatore non deve essere usato regolarmente (serve solo in caso di trattamenti medici ecc) in quanto crea più danni che benefici alzando il pH e buttando la CO2... poi se hai tanta CO2 non è vero che non hai ossigeno in quanto sono indipendenti la loro concentrazione in acqua (vedi effetto perling delle piante ad esempio, che si verifica con l'ossigeno a 8mg/l ma potresti avere tranquillamente la CO2 a 25 - 30mg/l) e non è vero che si ammalano per la CO2... anzi tenendo i pesci al proprio pH è molto utile proprio contro le malattie perchè sono più forti... io ho notato la differenza già con i guppy tenendo il pH a 7,2 stavano molto meglio, colori più accesi, più accoppiamenti e una marea di prole che prima non avevo. Ho 3 acquari e l'areatore non ce l'ho in nessuno dei 3!! L'impianto a CO2 però ce l'ho solo sul rio... io ti consiglio di informarti di più ;-)

continui a mischiare le cose ,
comunque , contento tu ...

berto1886
01-04-2011, 22:23
Contento io?? È giusto così, informati... Tutti qui sul forum usiamo la CO2 per abbassare il pH e mica usiamo l'areatore per buttare la CO2!! L'areatore non è fondamentale, anzi non serve l'ossigeno c'è lo stesso a maggior ragione se ci sono le piante, come detto prima se hai tanta CO2 non è detto che non hai ossigeno anzi...

Binho
02-04-2011, 15:41
Ossigeno e co2 sono indipendenti tra loro, anzi una vasca con una buona dose di co2 se ben arredata con piante agevola la fotosintesi che sappiamo tutti produce ossigeno... Nel mio acquario sparo circa 40 bolle al minuto giorno e notte e dopo un qualche ora di accensione dei neon le bolle di ossigeno me le ritrovo su tutte le piante... Tenere acceso l'aeratore per ossigenare una vasca con impianto di co2 e' un controsenso... Tralasciando che l'apporto di ossigeno dato dall'aeratore e' molto relativo...

berto1886
02-04-2011, 22:09
... ecco... appunto

Jumpy70
03-04-2011, 04:26
Però l'eccesso di co2 può creare problemi ai pesci?

Binho
03-04-2011, 08:16
ovviamente si... ma è ovvio che l'apporto di co2 viene fatto principalmente per venire in soccorso delle proprie piante, se ad esempio io dovessi avere un acquario in stile malawi, con tanti sassi e zero o quasi piante difficilmente metterei la co2... per chi?

per capire i benefici dell'apporto di co2 guarda queste due foto
guarda la limnophila sessiflora (la prima a sx), dopo una settimana dalla piantumazione si presentava "scolorita" e floscia:
http://s2.postimage.org/2asu4obtw/IMG_1020.jpg (http://postimage.org/image/2asu4obtw/)
questa invece è di ieri, a distanza di due settimane dalla foto precedente che coincide con l'inserimento della co2 in vasca:
http://s1.postimage.org/2utb997us/IMG_1094.jpg (http://postimage.org/image/2utb997us/)
come vedi non solo è molto più "viva", ma è anche cresciuta di molto, due rami stanno per raggiungere ormai il pelo dell'acqua e richiedono una potatura...

fishunter
06-04-2011, 11:38
Dunque ho provato lasciando acceso l'impianto anche di notte a 25 bolle al minuto con il risultato di aver abbassato il ph a 7,3...ma oltre lo spreco do co2 notturno temo di saturare l'acqua; ho quindi provato a reimpostare il timer sulle ore diurne con un'erogazione di 35 bolle al minuto, e il ph è tornato a 7.6 e resta stabile lì....a sto punto domani vedo a prendere una 25ina di litri d'osmotica e faccio un cambio...domanda? la taglio con quella del rubinetto o la metto pura? sono 25 litri su 200 e vorrei abbassare il kh da 5/6 a 3/4.....ditemi voi!

Markfree
06-04-2011, 12:21
pura...dovresti abbassarla di un grado. La co2 ti consiglio di tenerla abbassata anche di notte, al max diminuisci un po l'erogazione

berto1886
06-04-2011, 22:12
a quanto vuoi tenere il pH??? occhio ad abbassare il KH

Federico Sibona
07-04-2011, 09:41
il ph è tornato a 7.6 e resta stabile lì....
Hai provato a misurarlo subito prima dello spegnimento delle luci e subito dopo l'accensione delle luci (o all'interruzione dell'erogazione di CO2 ed al suo ripristino)?

Se abbasserai il KH gli sbalzi di pH, interrompendo l'erogazione di CO2, risulteranno maggiori.

Chiedo anche io, quale pH vorresti in vasca?

fishunter
07-04-2011, 13:50
Vorrei ottenere un valore finale il più stabile possibile nella fascia 6,8-7.
In effetti non avevo valutato che un kh troppo basso comporta gli sbalzi che dici tu...pericolosini mi sa...ergo? Mi accontento del mio 7.4 odierno con co2 a 30 bolle/min 12/24h? in effetti il kh mi conviene mantenerlo al di sopra del 4...cinque ottimale direi...che dici?

berto1886
07-04-2011, 13:55
guarda qui: http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/tabellaco2.asp

Raf90
07-04-2011, 14:09
piccolo OT ma che sono sicuro apprezzerai, se alla tua bombola aggiungi un niplo la trasformi magicamente da usa e getta a ricaricabile senza dubbio risparmiando, che quando si parla di impianti co2 fa sempre comodo;-)

Federico Sibona
07-04-2011, 14:11
Penso che se la CO2 si mette anche per tenere basso il pH sarebbe meglio tenerla accesa 24h su 24h, a meno che non si abbiano pesci ma solo piante.

fishunter
08-04-2011, 12:40
Grazie mille...la lascerò a 25 bolle/min 24 su 24, e vi farò sapere gli aggiornamenti tra una decina di giorni.
Ciao:-)

fishunter
11-04-2011, 16:51
Scusatemi ma avrei un'altra domanda...ora ho messo il diffusore in basso sotto il getto di mandata del filtro...e ovviamente tutte le microbollicine mi vagano allegramente per tutta la vasca...ma se io il diffusore lo mettessi invece subito sotto il risucchio del filtro, cosicchè le bollicine si facciano tutto il giro del filtro e poi solo quelle ancora non disciolte vengano risputate fuori?

freccia72
11-04-2011, 23:26
è sconsigliato.
perchè i batteri nel filtro hanno bisogno di ossigeno e non di anidride carbonica, potresti andar a far un disastro su quei poveri batteri. -05
Ed anche perchè si potrebbero creare delle bolle gassose che ti farebbero lavorare male la girante con aumento di rumore!

berto1886
11-04-2011, 23:26
no, lascialo così com'è che tanto non cambia niente

fishunter
12-04-2011, 10:51
Oki...grazie per le info....lascio tutto così!

freccia72
12-04-2011, 13:04
fishunter ho letto il tuo profilo, come mai hai la temperatura a 28° ?

fishunter
12-04-2011, 17:52
Nonostante il termostato sia impostato a 25 gradi il termometro me ne segna 28.
Ne ho già cambiati due di termometri pensando fossero sballati quelli, dal momento che soo fiducioso sul termostato oltretutto è sempre spento.
Ho pensato alle luci con i loro riflettori ma la temperatura è pressappoco identica anche al mattino...diciamo mezzo grado in meno...
La temperatura di casa mia è sui 24 gradi....com'è possibile tutto questo???
------------------------------------------------------------------------
Ed è una cosa che si è verificata da una settimana...prima era tutto normale

berto1886
12-04-2011, 22:54
visto che la temperatura ambiente è di 24 io direi di staccarlo...

freccia72
12-04-2011, 23:05
se il termometro è quello con la colonnina d'alcol, dai retta al termometro!
Metti il riscaldatore a 22 - 21 gradi e vedi se la temperatura cala!
Oppure come dice berto, però ho il dubbio per la sera. Almeno qui da me, la temperatura scende sotto ai 20.

berto1886
12-04-2011, 23:11
si infatti hai ragione... cmq non fidarti dei riscaldatori... ne avessi trovato uno preciso guarda...

Wmilan
13-04-2011, 01:02
si infatti hai ragione... cmq non fidarti dei riscaldatori... ne avessi trovato uno preciso guarda...

Io l'ho trovato, Askoll Tronic 100W...oh, l'ho impostato a 24° da quando l'ho inserito e nonostante la temperatura ambientale salga, il temperatura in vasca è fissa a 24. Acquisto consigliatissimo!

fishunter
13-04-2011, 10:45
Il mio è proprio un askoll tronic 300...
Cmq da ieri pomeriggio ho proprio staccato la spina...e la temperatura è scesa da 28 a 26,5 gradi...ora durante la giornata controllo se continua a scendere o se con le luci accese risale...poi vi dico in serata!!! Grazie

berto1886
13-04-2011, 21:57
si infatti hai ragione... cmq non fidarti dei riscaldatori... ne avessi trovato uno preciso guarda...

Io l'ho trovato, Askoll Tronic 100W...oh, l'ho impostato a 24° da quando l'ho inserito e nonostante la temperatura ambientale salga, il temperatura in vasca è fissa a 24. Acquisto consigliatissimo!


anch'io ho un tronic da 150W all'inizio è vero era precisissimo, ma ora tarandolo a 29 mi tiene l'acqua a 26°C