PDA

Visualizza la versione completa : Caridinaio 30 L


scontrini
29-03-2011, 00:38
Ciao a tutti, posto qui la stessa domanda fatta nella sezione "Il mio nuovo Acquario" in quanto in due giorni nessuno mi ha risposto.
Se i Mod lo ritenessero necessario si potrà cancellare tranquillamente il tutto (con le mie scuse...)

Ho un acquario da 30 L che ho intenzione di smantellare tra pochi giorni e vorrei riallestirlo come caridinaio (red cherry) per Settembre-Ottobre, dopo un trasloco.
Le misure del futuro caridinaio sono 50x30x25(colonna d'acqua), vorrei mettere solo 1 legno, qualche sasso, evitare di usare fondo fertile e mettere solo muschio di Giava anche se il mio negoziante ha detto che è difficile da trovare ed è molto infestante.
E' possibile fare così, tenendo conto anche della scarsa illuminazione (tra l'altro ho letto che le caridine non apprezzano la luce troppo intensa)?
Il neon in dotazione infatti è di 11W con attacco G3 e grazie alla tabella ho scoperto che ha una gradazione di 2700° k, non credo sia sufficiente ma attendo conferma e suggerimenti utili.
Delle discussioni in merito ai vari tipi di lampade non ho purtroppo capito niente, io sono capace a malapena di cambiare una lampadina #12 ma mio fratello è elettricista e mi può dare una mano.
Ultima cosa: ho fatto i test su striscia all'acqua del rubinetto e sono perfettamente in linea con i valori indicati nella scheda delle red; nella nuova casa (distante 500m) però dovremmo mettere un filtro al rubinetto centrale, vedremo che valori riusciremo ad ottenere...

Il problema più grosso per me riguarda però lo smantellamento dell'acquario: una volta svuotato, l'acquario va disinfettato? Come faccio a togliere il calcare che si è formato sul filtro interno?
Il negoziante mi ha detto di inserire H2O2 e far girare l'acquario per disinfettare quindi, una volta tolto tutto, spennellare il vetro con l'acido muriatico (utilizzando tutte le precauzioni del caso) per togliere qualsiasi residuo di alghe...è giusto fare così?

Chiedo di nuovo scusa per aver riposto la domanda in un'altra sezione, ma venerdì è l'ultimo giorno di vita per il mio acquarietto...

Zeitgeist
29-03-2011, 14:28
Ciao a tutti, posto qui la stessa domanda fatta nella sezione "Il mio nuovo Acquario" in quanto in due giorni nessuno mi ha risposto.
Se i Mod lo ritenessero necessario si potrà cancellare tranquillamente il tutto (con le mie scuse...)

Non ti preoccupare... con l'argomento "caridinaio" rimaniamo qui... nell'altro topic puoi continuare la discussione per l'allestimento del 120 lt...

Ho un acquario da 30 L che ho intenzione di smantellare tra pochi giorni e vorrei riallestirlo come caridinaio (red cherry) per Settembre-Ottobre, dopo un trasloco.
Le misure del futuro caridinaio sono 50x30x25(colonna d'acqua), vorrei mettere solo 1 legno, qualche sasso, evitare di usare fondo fertile e mettere solo muschio di Giava anche se il mio negoziante ha detto che è difficile da trovare ed è molto infestante.
E' possibile fare così, tenendo conto anche della scarsa illuminazione (tra l'altro ho letto che le caridine non apprezzano la luce troppo intensa)?
Il neon in dotazione infatti è di 11W con attacco G3 e grazie alla tabella ho scoperto che ha una gradazione di 2700° k, non credo sia sufficiente ma attendo conferma e suggerimenti utili.
Delle discussioni in merito ai vari tipi di lampade non ho purtroppo capito niente, io sono capace a malapena di cambiare una lampadina #12 ma mio fratello è elettricista e mi può dare una mano.

Il "muschio di Giava" o "Java moss" (il suo nome scientifico è Vesicularia dubyana) è una specie che cresce bene anche in condizioni di luce scarsa... quindi non ci sono particolari problemi (parlando di muschi infatti, considera che spesso si tratta di piante con una predisposizine alla sciafilia)... questa invece è la scheda della sezione Acquabase: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?ltr=V&t=263832

Ultima cosa: ho fatto i test su striscia all'acqua del rubinetto e sono perfettamente in linea con i valori indicati nella scheda delle red; nella nuova casa (distante 500m) però dovremmo mettere un filtro al rubinetto centrale, vedremo che valori riusciremo ad ottenere...

Considera che i test "a strisciette" non sono molto affidabili (risultano spesso incorretti o quantomeno molto approssimativi)... dovresti valutare di comprare i test a reagenti liquidi se vuoi valutare attentamente i parametri della tua acqua...

Il problema più grosso per me riguarda però lo smantellamento dell'acquario: una volta svuotato, l'acquario va disinfettato? Come faccio a togliere il calcare che si è formato sul filtro interno?
Il negoziante mi ha detto di inserire H2O2 e far girare l'acquario per disinfettare quindi, una volta tolto tutto, spennellare il vetro con l'acido muriatico (utilizzando tutte le precauzioni del caso) per togliere qualsiasi residuo di alghe...è giusto fare così?

Non usare alcuna forma di prodotti chimici in vasca... usa solamente una spunga e qualche prodotto "naturale"... come aceto o succo di limone... (dopo devi risciacquare bene tutta la vasca) ;-)

Zeitgeist
29-03-2011, 14:39
C'è anche questa alternativa, ma io non l'ho mai usata personalmente: il pH minus è una cannonata per togliere il calcare non hai nessun problema se segui le indicazioni, cioè abbassi il livello dell'acqua in modo che la riga si all'asciutto, imbevi un batuffolo di lena di perlon con in pH minus lo passi sulla riga et voilà riga sparita ;-) e non succede niente perchè la dose di pH minus è talmente piccola che se anche ti cade il batuffolo non ci sono conseguenze

scontrini
29-03-2011, 16:01
Il "muschio di Giava" o "Java moss" (il suo nome scientifico è Vesicularia dubyana) è una specie che cresce bene anche in condizioni di luce scarsa... quindi non ci sono particolari problemi (parlando di muschi infatti, considera che spesso si tratta di piante con una predisposizine alla sciafilia)... questa invece è la scheda della sezione Acquabase: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?ltr=V&t=263832
La scheda della Vesicularia (devo ancora imparare i nomi...) l'ho letta ed ho anche comprato qualche libro consigliato (spulciando quà e là nella sezione libri, ma devo ancora finire di leggerli), ho solo il timore che la gradazione Kelvin della lampadina sia inadeguata.
Sai, quando leggi sul Forum che per le piante sono consigliate gradazioni dai 4000 fino a 6500 (se non ricordo male), una di 2700 può sembrare miserina, anche per del semplice muschio.
Che poi, anche se è altamente infestante come dice il mio negoziante a me va bene, trattandosi di pianta per caridinaio.
Comunque mi hai tolto un grosso dubbio, grazie.

Considera che i test "a strisciette" non sono molto affidabili (risultano spesso incorretti o quantomeno molto approssimativi)... dovresti valutare di comprare i test a reagenti liquidi se vuoi valutare attentamente i parametri della tua acqua...
Ho letto in proposito molte discussioni sul Forum e mi sto guardando un pochino in giro.
Ho trovato questa (http://www.zooplus.it/shop/pesci/manutenzione_acquario/test_acqua/sera/135252), potrebbe andarmi bene? I commenti sono entusiasti!!

Non usare alcuna forma di prodotti chimici in vasca... usa solamente una spunga e qualche prodotto "naturale"... come aceto o succo di limone... (dopo devi risciacquare bene tutta la vasca) ;-)
Ah! Credevo già di dover giocare allo psicopatico con l'acido muriatico...#28f
Quindi posso risciacquare bene i cannolicchi e la spugna interna, mentre la lana la butto via.
Inoltre uso l'aceto su tutto il vetro (in caso di necessità provo con il pH minus), sciacquo abbondantemente e lascio riposare fino al riallestimento, a trasloco avvenuto.
Può andare??

Grazie per le risposte Zeitgeist e grazie per aver guardato anche l'altro mio Topic.
Sto passando un sacco di tempo a leggere libri e discussioni qui sul Forum, voglio evitare a tutti i costi di commettere gli stessi errori fatti con il 30L, vuoi per ignoranza o vuoi per pessimi consigli di negozianti o amici "acquariofili"...

Zeitgeist
29-03-2011, 23:56
Può andare??

Ottimo... :-))

Mentre per quanta riguarda i test a reagenti prova a guardare nelle sezioni Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=41) e Saper comprare (Dolce) (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=134)... in modo tale da comprare i prodotti migliori per rapporto qualità/prezzo...

Sto passando un sacco di tempo a leggere libri e discussioni qui sul Forum, voglio evitare a tutti i costi di commettere gli stessi errori fatti con il 30L, vuoi per ignoranza o vuoi per pessimi consigli di negozianti o amici "acquariofili"...

Per qualsiasi altra domanda non hai che da chiedere... ;-)