Entra

Visualizza la versione completa : Malawi su Juwel Rio 300


red_dra
28-03-2011, 17:12
Ciao ragazzi,

ho rimesso in piedi dopo il trasloco sulla nuova casa il mio RIO 300.
L'acquario non possiede più il filtro interno che ho tolto per aumentare lo spazio disponibile ed è stato abbinato ad un sistema di filtraggio eserno Eheim Professionel 3e (2078) che garantisce un'adeguata quantità di filtraggio..
L'allestimento è quello standard per il malawi (adesso non ho le foto dietro ma nei prossimi giorni vi posto qualche scatto) ovvero la "muraglia di pietre" sullo sfondo con l'obbiettivo di creare tantissimi anfratti per i futuri piccoli e per rendere l'abaitat il più possibile identico al biotipo originale del lago.
Nel fondo prima di posare la sabbia e le pietre ho steso un tappetino protettivo di plastica.. poi ho creato la muraglia di pietre ed inserito sabbia fino al livello a me desiderato.. ho utilizzato due tipologie di sabbia.. per fare la base della sabbia del fiume po che si usa per bloccare i sistemi di piastrelle autobloccanti.. è una sabbia estremamente fina e utile anche peri nostri acquari.. sopra a questa ho posato il vero strato di sabbia fine.. me ne era rimasta un bel secchio abbondante dall'ultimo acquario.. è una sabbia finissima di color giallo..

Ora partono però le domande di rito visto che il mio ultimo malawi è di oltre 5 anni fa e poi me ne sono stato fermo .. :((

1) Devo scegliere la popolazione e qui vi prego di aiutarmi al meglio :)
2) Pompa di movimento: su ogni malawi che si rispetta deve esistere un'ottima corrente e la sola pompa del filtro probabilmente non è sufficiente.. ad oggi nella vasca gira anche la mia vecchia pompa del filtro Juwel.. ma devo prenderne una definitiva.. che cosa consigliate ?
Io avevo pensato alla Maxi-Jet Power Head 1200 dell' Acquarium System.. ma ogni suggerimento è gradito
3) Illuminazione: Il RIO 300 ha ad oggi i suoi due tubi standard.. da qualche anno a questa parte il RIO e gli altri acquari della Juwel hanno cambiato tipologia di illuminazione andando a montare tubi T5.. pensate che ne valga la pena e soprattutto che tubi consigliate di montare, con quale intensità per far risaltare i colori ? http://www.juwel-aquarium.de/en/high_lite2490.htm


Mi pare di aver già chiesto tanto :))

Grazie a tutti in anticipo per la pazienza ed i consigli che saprete darmi. -28
http://s3.postimage.org/qxpo5dxg/IMG_0260.jpg (http://postimage.org/image/qxpo5dxg/)

http://s3.postimage.org/qxsz82x0/IMG_0267.jpg (http://postimage.org/image/qxsz82x0/)

http://s3.postimage.org/qxumrfes/IMG_0270.jpg (http://postimage.org/image/qxumrfes/)

http://s3.postimage.org/qxwaarwk/IMG_0277.jpg (http://postimage.org/image/qxwaarwk/)

http://s3.postimage.org/qxxxu4ec/IMG_0280.jpg (http://postimage.org/image/qxxxu4ec/)

http://s3.postimage.org/qxzldgw4/IMG_0282.jpg (http://postimage.org/image/qxzldgw4/)

http://s3.postimage.org/qy18wtdw/IMG_0283.jpg (http://postimage.org/image/qy18wtdw/)

Metalstorm
28-03-2011, 18:47
L'acquario non possiede più il filtro interno che ho tolto per aumentare lo spazio disponibile ed è stato abbinato ad un sistema di filtraggio eserno Eheim Professionel 3e (2078) che garantisce un'adeguata quantità di filtraggio..
come filtraggio ci sei eccome
) Pompa di movimento: su ogni malawi che si rispetta deve esistere un'ottima corrente e la sola pompa del filtro probabilmente non è sufficiente
con quel filtro sei a posto per un rio 300
Illuminazione: Il RIO 300 ha ad oggi i suoi due tubi standard.. da qualche anno a questa parte il RIO e gli altri acquari della Juwel hanno cambiato tipologia di illuminazione andando a montare tubi T5.. pensate che ne valga la pena e soprattutto che tubi consigliate di montare, con quale intensità per far risaltare i colori
quelli di serie andranno più che bene, anzi delle due saranno anche troppo (quante lampade monta il tuo?)...temperatura di colore tra 6500°K a 10000°K..l'attinico non risalta i colori,storpia i toni rossi e gialli.
L'allestimento è quello standard per il malawi
non è detto che vada bene per i pesci che scegli: metti che alla fine ti piacciono quelli di habitat sabbioso e tu hai fatto una vasca rocciosa? ;-)

per pesci, quarda questo sito che ha una bella lista con foto, poi dicci quali sono i tuoi preferiti, che poi vediamo assieme con chi abbinarli
http://www.malawi-dream.info/

red_dra
29-03-2011, 14:24
) con quel filtro sei a posto per un rio 300

Ottimo..

quelli di serie andranno più che bene, anzi delle due saranno anche troppo (quante lampade monta il tuo?)...temperatura di colore tra 6500°K a 10000°K..l'attinico non risalta i colori,storpia i toni rossi e gialli.


Forse mi sono espresso male.. i miei ad oggi non sono ancora dei T5.. consigli di passare a tubi tipo questi ? e prenderne un paio all'interno di quella colorazione ? stasera controllo esattamente che tubi ho e ti dico..

L'allestimento è quello standard per il malawi
non è detto che vada bene per i pesci che scegli: metti che alla fine ti piacciono quelli di habitat sabbioso e tu hai fatto una vasca rocciosa? ;-)

per pesci, quarda questo sito che ha una bella lista con foto, poi dicci quali sono i tuoi preferiti, che poi vediamo assieme con chi abbinarli
http://www.malawi-dream.info/


Heheheh avevo già un Malawi fino al 2007 :) con tanti mbuna dannazione.. poi causa trasloco.. a breve posto la mia lista ;)

Oggi ho postato un pò di foto dell'allestimento.. l'acqua fa schifo ancora sulle foto.. sono vecchie di una settimana.. a breve le aggiorno -11

grazie per le risposte..

red_dra
30-03-2011, 09:41
Il filtro giro ormai da un 10 giorni..

I cambi di acqua parziale sono stati eseguiti... i primi risultati si iniziano a vedere.. :)


http://s3.postimage.org/z296femc/IMG_0284.jpg (http://postimage.org/image/z296femc/)

http://s3.postimage.org/z2atyr44/IMG_0285.jpg (http://postimage.org/image/z2atyr44/)

http://s3.postimage.org/z2e51g3o/IMG_0286.jpg (http://postimage.org/image/z2e51g3o/)

http://s3.postimage.org/z2fskslg/IMG_0287.jpg (http://postimage.org/image/z2fskslg/)

http://s3.postimage.org/z2hg4538/IMG_0288.jpg (http://postimage.org/image/z2hg4538/)

http://s3.postimage.org/z2j3nhl0/IMG_0289.jpg (http://postimage.org/image/z2j3nhl0/)

http://s3.postimage.org/z2meq6kk/IMG_0290.jpg (http://postimage.org/image/z2meq6kk/)

pseudo80
30-03-2011, 13:15
Ma che popolazione va in quella vasca #24 ?Altrimenti dell'allestimento non si può parlare :-) ...

Oscar_bart
30-03-2011, 13:55
Durante la maturazione non fare cambi d'acqua ;-)

red_dra
30-03-2011, 15:22
Durante la maturazione non fare cambi d'acqua ;-)

Sono stati necessari visto che avevo inserito anche acqua del pozzo che non era il massimo.. adesso ho stabilizzato e stà maturando correttamente.. aggiunto anche i batteri per aumentare e velocizzare la maturazione iniziale.

red_dra
30-03-2011, 22:10
Ma che popolazione va in quella vasca #24 ?Altrimenti dell'allestimento non si può parlare :-) ...

Allora..

come dichiara il nostro amico Erwin Schrml di cui è inutile fare presentazione immagino in questa sezione.. il lago è suddiviso teoricamente nei 5 biotopi diversi.. quello che ho scelto io è la cosiddetta "rocky coast" o costa rocciosa che dir si voglia..

In queste zone.. posso andare a scegliere tutti coloro che si nutrono del famigerato Aufwuchs.. e quindi direi che la scelta mi deve ricadere sui membri dei generi Labidochromis, Melanochromis, Maylandia, Pseudotropheus e Aulonocara.

Adesso sono con un bel pò di risorse aperte.. e stò valutando un pò di cose.. ogni suggerimento e critica costruttiva è apprezzata ragazzi :)

Metalstorm
31-03-2011, 09:39
quello che ho scelto io è la cosiddetta "rocky coast" o costa rocciosa che dir si voglia..

In queste zone.. posso andare a scegliere tutti coloro che si nutrono del famigerato Aufwuchs.. e quindi direi che la scelta mi deve ricadere sui membri dei generi Labidochromis, Melanochromis, Maylandia, Pseudotropheus e Aulonocara.
non tutti i labidochromis, Melanochromis, Maylandia, Pseudotrpoheus e Aulonocara sono compatibili fra loro....tra l'altro le aulonocara che abitano le zone rocciose sono la minoranza.
Per la tua vasca, molti maylandia e tanti melanochromis sono da escludere per questioni di aggressività.
Ci sono anche altri generi comprendenti pesci che abitano le zone rocciose (come protomelas, tropheops, cynotilapia, sciaenochromis......)

tra l'altro, l'allestimento non è proprio da sponda rocciosa...la rocciata piccola non è funzionale, troppo piccola e senza tane adeguate...quella grande sarebbe ok, ma ha le rocce troppo serrate fra loro con passaggi un po troppo stretti (ma magari è solo un impressione data dalla foto)

red_dra
31-03-2011, 10:09
non tutti i labidochromis, Melanochromis, Maylandia, Pseudotrpoheus e Aulonocara sono compatibili fra loro....tra l'altro le aulonocara che abitano le zone rocciose sono la minoranza.
Per la tua vasca, molti maylandia e tanti melanochromis sono da escludere per questioni di aggressività.

Si lo sò è per questo che stò valutando attentamente le varie specie all'interno delle famiglie indicate.. Un MUST sono di sicuro i Caeraleus, i quali, già in passato, sono riuscito a far riprodurre proficuamente in vasca. Sono di "aqualog" per analizzare le varie compatibilità anche.. una buona lettura insomma.. ma volevo anche qualche consiglio da parte vostra che siete più esperti e rimasti sul pezzo in questo periodo :)

Ci sono anche altri generi comprendenti pesci che abitano le zone rocciose (come protomelas, tropheops, cynotilapia, sciaenochromis......)

Si lo sò.. soprattutto la famiglia Cynotilapya stava controllando.. resta cmq il fatto che si deve poi anche trovare chi ha disponibilità di questi generi :)

Tu che mix consiglieresti sulla base di queste famiglie prese in considerazione ?

tra l'altro, l'allestimento non è proprio da sponda rocciosa...la rocciata piccola non è funzionale, troppo piccola e senza tane adeguate...quella grande sarebbe ok, ma ha le rocce troppo serrate fra loro con passaggi un po troppo stretti (ma magari è solo un impressione data dalla foto)

La parte sx è ok, la foto rende fino ad un certo punto.. ci sono anfratti e spazi adeguati ed al limite senza grosso sforzo posso ampliare un pochetto gli spazi.. La parte destra è voluta cosi, vuole immaginare la parte sabbiosa che si trova al confine della rocky cost prima di giungere nella zona aperta.

pseudo80
31-03-2011, 18:58
Il mio consiglio e di creare una rocciata unica lungo la parete posteriore discontinua sia in altezza (alcune zone + alte e altre + basse) che in profondità (in alcuni punti la rocciata si ferma a centro vasca ed in alri si avvicina al vetro frontale) così da creare territori + definiti.La zona che vuoi ricreare è quella rocciosa quindi come specie (considerando i 120x50 di base della tua vasca) puoi prendere in considerazione:
MBUNA
-Cynotilapia (tranne le sp.hara)
-Iodotropheus
-Labidochromis (tranne sp.mbamba e sp.hongi)
-Melanochromis johanni
-alcuni Pseudotropheus (tipo saulosi,socolofi,sp.polit,etc...) ed "ex" Pseudotropheus (tipo sp.elongatus)
HAPS
-Aulonocara (meglio se jacobfreibergi o stuartgranti)
-alcuni Protomelas (tipo taeniolatus o sp.steveni)
-Sciaenochromis fryeri

red_dra
01-04-2011, 09:49
-Labidochromis (tranne sp.mbamba e sp.hongi)


Come mai le sconsigli proprio quelle due specie ? troppo aggressive o per altro ?

Metalstorm
01-04-2011, 09:58
esatto, sono troppo aggressivi

red_dra
04-04-2011, 10:34
Aggiornamento definitivo layot e messa in vasca della cavia "Labidochromis caeraleus "Yellow" :)
http://s3.postimage.org/2l1k0k05g/IMG_0297.jpg (http://postimage.org/image/2l1k0k05g/)

http://s3.postimage.org/2l1lo3cn8/IMG_0298.jpg (http://postimage.org/image/2l1lo3cn8/)

http://s3.postimage.org/2l1nbmp50/IMG_0559.jpg (http://postimage.org/image/2l1nbmp50/)

http://s3.postimage.org/2l1oz61ms/IMG_0578.jpg (http://postimage.org/image/2l1oz61ms/)

Oscar_bart
04-04-2011, 10:59
Definitivo? Hai creato un muro a secco. Non hai nessuna tana. ;-)

red_dra
04-04-2011, 11:34
Definitivo? Hai creato un muro a secco. Non hai nessuna tana. ;-)


Non le noti perchè dalle foto non rende.. ma ce ne sono a voltonta nella parte bassa per i pesciotti

Oscar_bart
04-04-2011, 11:45
Io non ne vedo, se non di dimensione adatta ad avanotti.

Fai due rocciate distinte a sinistra e destra proprio con cumuli di rocce e non il muretto.
Vedrai che ne migliorerà il layout e che creerai tane in più e molto più adatte, falle belle spaziose.

red_dra
04-04-2011, 11:58
ooooooooooooook :) lo terrò presente.. mi bagnerò di nuovo le manine ;)

pseudo80
04-04-2011, 12:29
red_dra x tana si intende una cavità ad un solo ingresso che sia grande almeno come un pugno chiuso...parti dal basso (insabbiandole naturalmente) con le rocce + grosse di cui sei in possesso e poi sali man mano con quelle medie e quelle piccole.Va bene anche una sola rocciata unica l'importante è che crei tane e territori a sufficienza.

tangamala
04-04-2011, 12:31
metti lo sfondo nero dietro(anche all'esterno va bene) e vedrai tutto un'altro effetto...

red_dra
04-04-2011, 13:01
metti lo sfondo nero dietro(anche all'esterno va bene) e vedrai tutto un'altro effetto...

Si devo pasare da OBI a prendere un paio di fogli di isolante che casulamente hanno lo sfondo unito nero..
2 risultati in uno.. sfondo ed isolamento vasca.. già testato questa metodologia negli anni scorsi con ottimi risultati..


Grazie a tutti.
------------------------------------------------------------------------
Ora la domanda che vi scatenerà...

Qui la lista dei prescelti per la vasca.. infamatemi pure :)) si accettano tutti i suggerimenti possibili ;)


CYNOTILAPIA AFRA COBUE
CYNOTILAPIA AFRA YELLOW FIN
CYNOTILAPIA AXELRODI
MELANOCHROMIS JOHANNII
MELANOCHROMIS JOHANNII RED TOP
PSEUDOTROPHEUS SAULOSI
PSEUDOTROPHEUS SAULOSI CORAL RED
PSEUDOTROPHEUS SOCOLOFI ALBIN
PSEUDOTROPHEUS SOCOLOFI
LABIDOCHROMIS CAERULEUS GOLD


Indicatemi pure altre varietà da abbinare.. e secondo voi in che numero e quantità massima dovrei popolare la vasca ?

Gracias

Metalstorm
04-04-2011, 14:51
Potresti fare un trio per ciascuno di questi
-cynotilapia afra (del reef che ti pare)
-melanochromis joanni
-pseudotropheus socolofi (normali..con gli mbuna albini al 90% ti ritrovi degli ibridi, non la forma albina di una sola specie)
-pseudotropheus saulosi o labidochromis caeruleus

le specie elencate da te le puoi abbinare tra loro a scelta...solo non metterei assime caeruleus, joanni e saulosi per non avere troppo giallo in vasca

eviterei forme pastrocchiate restando sulle normali

red_dra
05-04-2011, 12:01
Illuminazione: Il RIO 300 ha ad oggi i suoi due tubi standard.. da qualche anno a questa parte il RIO e gli altri acquari della Juwel hanno cambiato tipologia di illuminazione andando a montare tubi T5.. pensate che ne valga la pena e soprattutto che tubi consigliate di montare, con quale intensità per far risaltare i colori..


quelli di serie andranno più che bene, anzi delle due saranno anche troppo (quante lampade monta il tuo?)...temperatura di colore tra 6500°K a 10000°K..l'attinico non risalta i colori,storpia i toni rossi e gialli.



Riprendendo il discorso illuminazione.. il mio Juwel monta 2 tubi, ed essendo un pò vecchioto monta ancora i T8 a differenza degli ultimi modelli che sono passati al T5.
Ho un white-light ed un warm-light..

Entrambi i T8 sono da 38 watt.. onestamente per la temp di colore (K), con un 6500 e un 2900 direi che non sono messo affatto bene #26

http://www.webalice.it/dino.marta/link/lampade/Juwel.htm#Daylight_brilliant
http://www.juwel-aquarium.de/en/warmlite59.htm?cat=55

Questi tubi dalla case madre li danno per 1047mm (2° link) mentre sul 1 link li segnano come 106cm

Il warm secondo me è proprio da cambiare a favore di un 9000-10000k .. e cmq anche il Daylight che ho ha girato per tante ore.. è il caso che li cambi entrambi.. volevo quindi farmi un'accoppiata 6500+10000.. e ho selezionato i tubi T8 che porebbero fare..

La prima domanda è.. le varie case madri danno il T8 di lunghezza 105 e 106cm.. secondo voi ci saranno problemi ad inserire questi tubi con scarto di 1cm o il "gioco" è gestito dalla plafoniera ? (mi faccio troppe pippe mentali ?)


I tubi che possono fare al caso mio sono i seguenti.. qualcuno di voi li ha provati ? mi consigliata l'accoppiata migliore secondo voi ?


-=[ Tubi JBL ]=-
JBL SOLAR NATURE
38 / T8 / 9.000K / 105cm / 26 / G13
*
JBL SOLAR COLOR
38 / T8 / 10.000 / 105cm / 26 / G13

-=[ Tubi Philips ]=-
TL-D / 89 Aquarelle
38 / T8 /10.000 / 106cm / 26 / G13 / Classe A

-=[ Tubi Dennerle ]=-
TROCAL-de Luxe Amazon Day
36 / T8 / 6.000 / 105 / 26 / G13
*
-=[ Tubi Wave ]=-
TROPICAL RIVER
38 / T8 / 7000 / 106cm / 26 /G13

-=[ Tubi Sera ]=-
Daylight brillant
38 / T8 / 6.000 / 106cm / 26 / G13 / Classe A

-=[ Tubi Silvanya ]=-
Petcar F38W / Aquastar
38 / T8 / 10.000 /106cm /26 / G13

La mie ipotesi sarebbero

A) Philips TL-D / 89 Aquarelle + Sera Daylight brillant
B) Petcar F38W / Aquastar + Wave Tropical River

Voi che dite ? :)

everiday
27-04-2011, 21:15
Ciao ho da poco tirato su una vasca identica alla tua ti dico subito che i 36 Watt non li metti quindi abbandona subito l'idea (sono più lunghi e non ci entrano) per assurdo i 38 Watt che è una misura alquanto bizzarra sono più corti dei 36, gli unici neon che puoi mettergli sono i 38 Watt, io nel mio ho messo la conbinazione:
Dietro: (38Watt T8) SERA daylight brilliant (http://www.sera.de/it/prodotti/articoli-tecnici/illuminazione/lampade-fluorescenti/sera-daylight-brilliant-t8.html)
Avanti: (38Watt T8) SERA blue sky T8 (http://www.sera.de/it/prodotti/articoli-tecnici/illuminazione/lampade-fluorescenti/sera-blue-sky-t8.html)
* i T5 Sei fortunato di non averli perchè già così siamo già in eccesso di luce che però possono essere utili ( i T8 e non i T5) se volessi mettere qualche pianta dato che la Vallisneria che tutti dicono è una pianta modesta in realtà non lo è.

Lo sfondo a me piace di più Blu scuro quello nero che hai detto tu ha il "vantaggio d'inverno svantaggio d'estate" di essere isolante ma io parlo più che altro di scelta di colore, il blu da più l'idea di acqua profonda puoi vedere l'immagine della mia vasca nel mio topic (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=300742).

A vedere la foto comunque mi sembra che gli spazi tra le roccie siano troppo piccoli come dice Metalstorm conta un pugno chiuso perchè i pinnuti crescono ;-) aggiusta ancora un po la rocciata cercando di renderla più spaziosa possibile riducendo al minimo lo spazio occupato, è difficile me ne rendo conto :-)
L'unica cosa è che io non ci avrei già messo il pesciolino avrei aspettato ancora un po, non avere fretta se no rischi di compromettere la buona riuscita del tutto ;-)
Sulla popolazione non posso aiutarti pultroppo ma gli altri utenti lo faranno di sicuro
-28

red_dra
28-04-2011, 15:05
Poi mi ero sistemato..

Ho lasciato il 6500K day-light e gli ho affiancato un nuovo Aquastar T8 38 WATT (Sylvania)..
Devo ammettere che realmente la differenza si nota e neppure poco..

Grazie a tutti per i consigli :)

Ciao ciao

everiday
29-04-2011, 01:58
Anche io avevo comprato Sylvania Aquastar e li ho buttati dopo un giorno perchè proprio non mi piaceva, una luce rosa da un 10000° K, a mio gusto personale lascaino un rosa di troppo non dico che sono Grow Lux ma comunque un 10000° K che da una dominante rosa di quel genere è veramente pessimo, da quel giorno ho definitivamente messo una pietra sopra alle luci Sylvania.

La 6500 hai fatto bene a lasciarla per il rosa se ti piace OK ma secondo i miei gusti sfalsa tutti i colori ;-)

Metalstorm
29-04-2011, 13:28
una luce rosa da un 10000° K
un 10000°K non fa luce rosina....la fa solo se è esaurito!!!

everiday
29-04-2011, 15:46
Vai a comprarti il Sylvania Aquastar e vedrai coi tuoi occhi #18

pseudo80
29-04-2011, 19:39
Vai a comprarti il Sylvania Aquastar e vedrai coi tuoi occhi #18

Ma con "rosa" intendi guardando il neon o la luce che fa in vasca?Perchè io tutto quel rosa in vasca coi Sylvania Aquastar non l'ho mai visto #24 ...

Metalstorm
02-05-2011, 10:14
Vai a comprarti il Sylvania Aquastar e vedrai coi tuoi occhi
ce li ho avuti per 3 anni quei neon...fanno una luce bianca pulita, una tonalità rosa sul neon l'ho notata solo quando li ho cambiti perchè esauriti

red_dra
09-05-2011, 14:15
Vai a comprarti il Sylvania Aquastar e vedrai coi tuoi occhi
ce li ho avuti per 3 anni quei neon...fanno una luce bianca pulita, una tonalità rosa sul neon l'ho notata solo quando li ho cambiti perchè esauriti

Guarda qua.. in effetti non mi pare proprio rosa.. forse come dice Matalstorm tende al rosa in esaurimento..


http://s3.postimage.org/2kq4a4blw/IMG_0309.jpg (http://postimage.org/image/2kq4a4blw/)

Alberto80
09-05-2011, 15:21
se posso dire la mia..avendo anche io un rioo 300 full mbuna..

quella luce e' comunque troppa...di qualsiasi gradazione parliate..

per la rocciata sembra vada molto meglio ma per me manca ancora qualke ritocco..
a sx (forse e' la prospettiva della foto ) mi sembra piu' grossa sulla cima che sulla base..
inoltre mi sembra di vedere una decina di sassi di medie dimensioni appoggiati su 2 grossi..non sara' a rischio di crollo?

quella di dx invece mi sembra addossata tutta sul vetro di fondo...come una parete di mattoni..

pero' ora ci sei con la dimensione delle tane...anche se in realta non essendo chiuse sul fondo cosi sono dei passaggi e delle vie di fuga che comunque non devono mancare..

ma nel complesso ti stai avicinando..so che sembrano tutte cose di poca importanza ma in un malawi con una rocciata mal assemblata non vedrai mai pattern colaratissimi o parate di pesci dominanti..(tipo le cyno hara che mi sembra tu volessi inserire..)io ne ho un trio di hara sp gallireya reef e all'inizio il maschio si dominava nella vasca..ma restava sepre azzurro spento..sposta oggi..sistema domani..ed ora gira bello bianco quasi come la carta che e' uno spettacolo..