PDA

Visualizza la versione completa : Pesci tutti a galla.. Aiutatemi..


ziokry
28-03-2011, 15:09
Sta mattina quando mi sono svegliato ho trovato tutti i pesci sofferenti a galla e mi sono allarmato subito appena ho visto a galla anche pesci notturni.. La prima cosa che ho fatto è stata quella di prendere la pompa e scaricare un 35/40% d'acqua dell'acquario e cambiarla, ho messo del biocondizionatore e ora tutti i pesci sembrano che si siano ripresi, hanno mangiato e sembrano normalissimi.. ho perso un pesce però :-( (era uno scalare di manco 3 mesi quindi molto piccolo)

MIE IPOTESI: (le sparo)
1) All'incirca 1 settimana e mezza fà mi è morto uno scalare di media taglia comprato già cosi e da
quando l'ho inserito è stato per due settimane a galla (feci molto chiare) dopo di che, è morto.. quindi ho pensato che me l'avessero venduto già malato.. da premettere che mai è dico mai i miei pesci avevano mostrato sintomi o cose vari sono sempre stati belli attivi...
=Non è che la malattia che aveva l'ha trasmessa a gli altri pesci ????

2) I ho una vasca aperta nella mia stanza quindi ho proibito a mia madre di pulire i mobili attorno all'acquario con prodotti o odori simili per non creare danni all'acqua... Ora io a mia madre ho puntualizzato "ATTORNO" all'acquario ma no per il resto della stanza, siccome mi ha appena detto che ieri in mia assenza ha pulito con dell'alcol il davanzale e altre superfici ma ben lontane dall'acquario
= la mia ipotesi era: non è che l'evaporazione del prodotto anche ben distante dall'acquario abbia causato danni..? visto che per tutta la notte la finestra è rimasta chiusa e giustamente l'aria non poteva circolare per un cambio dell'aria nella stanza.. (Ragazzi io le sto sparando) ma non trovo altre soluzioni.. i valori sono apposto come sono sempre stati, a causa di diatomee ho sospeso il co2 a lievito e da una settimana ho ripreso con i fertilizzanti..non so trovare una soluzione... so solo che stamattina vedendo quei pesci in quel modo non vi dico il crampo allo stomaco che mi è venuto..

ilVale
28-03-2011, 16:51
L'ipotesi 2 io la scarterei, mi sempra poco probabile..
L'ipotesi 1 invece, a mio parere, non è da escludere.

Il fatto che dopo aver cambiato l'acqua si siano ripresi però mi fa pensare non a una malattia, ma a qualcosa che non va nei valori..

Sarebbe meglio che scrivessi qualche informazione in più, per esempio: volume vasca, data di avvio, popolazione, valori (dire che i valori sono ok vuol dire tutto e niente ;-) )

Markfree
28-03-2011, 16:55
la co2 da quanto l'hai sospesa? diatomee e co2 non sono legate!!

data l'assenza di co2, tutti i pesci sofferenti a galla mi fa pensare a presenza di nitriti

dovresti postare i valori dell'acqua (no2,no3,ph, kh,gh) facendo i test con reagenti liquidi

ziokry
28-03-2011, 17:09
ok vi do tutte le info ... (io uso striscette per i valori quindi tramite il colore posso definire il valore), ho detto che i valori sono ok relativamente al cartoncino in dotazione della ferplast che indica i valori più o meno neutri.. per questo ho scritto sono ok..
i valori sono : nitrate 0,5 nitrite 0 gh tra 5 e 10 kh tra 5 e 7 ph 7
Volume vasca: 85x40x60
popolato da scalare / neon / pulitore da fondo/ due ampullarie/ Notopterus Chitala/Gnathonemus petersii... SO PER CERTO CHE è UN BEL FRITTO MISTO.. ma all'inizio mi sono fatto infinocchiare dai negozianti che mi dicevano che potevano stare bene e ora che so che non vanno bene mi sono affezionato e non voglio più disfarmene..

ma non mi hanno mai dato problemi sono sempre stati benissimo anche in compagnia di non adeguati.. se volete altre info dite pure.. i test con reagenti liquidi non ne ho mi spiace ...
dimenticavo l'avvio è stato il 14/02/2011

ilVale
28-03-2011, 17:11
Ah, giusto.. le diatomee!
Come ti diceva markfree, la CO2 non c'entra niente con le diatomee.

Di solito, siccome sono organismi pionieri, sono un problema comune nelle vasche appena avviate, soprattutto se riempite con acqua di rubinetto che è ricca di silicati che le diatomee usano per formare il guscio.
Un metodo per sbarazzarsene è usare acqua RO per i cambi (inegrata con sali ovviamente); appena i silicati presenti nell'acqua si esauriranno, spariranno anche le diatomee! :-))
------------------------------------------------------------------------
Sei sicuro che i test restituiscano valori corretti?

Ti spiego il mio dubbio..come fai a misurare nitrati a 0.5 mg/l? Non credo che le striscette Ferplast abbiano una accuratezza tale nelle misure #24
Tirando a indovinare, scommetto sempre su qualche parametro fisico-chimico che non va.

ziokry
28-03-2011, 17:20
no ma le diatomee ormai sono acqua passata non ne ho più ormai ce ne sono pochissime in giro qualcheduna sul quarzo ma non ce ne sono più .. l'impianto a lievito non l'ho voluto più mettere a causa di scarso realizzo che mandava avvolte il composto della bottiglia fra zucchero e lievito nell'acquario oltre alle bolle che saliva in superficie e sporcava l'acqua cosi quando l'avevo tolto (parlo di circa 2/3 settimane fa) perchè pensavo di aiutare le diatomee a scomparire non l'ho più messo e sto aspettando che mi arrivi il co2 vero e proprio cosi da essere sicuro da non creare nessun danno.. (paranoie mie, non deridetemi so di essere proprio ignorante in materia anche per questo chiedo il vostro parere)

Markfree
28-03-2011, 17:25
sicuro di non avere invertito nitriti e nitrati? una misurazione a 0,5 lascia anche me abbastanza perplesso

ziokry
28-03-2011, 18:08
Si può essere avrò confuso nitrate 0 con nitrite 0,5 ...
Vorrei tanto un arnese che mi rilevasse tutti i varori dell'acqua automaticamente 24 ore su 24 come quello del ph e della temperatura ma che comprendesse tutti i valori... lo pagherei a qualunque prezzo credetemi...

Markfree
28-03-2011, 18:10
si sarebbe comodo...ma non ti fermare a "avro confuso"...rifai il test no?

ilVale
28-03-2011, 18:18
I nitriti a 0.5 mg/l spiegano benissimo il problema..
Se così fosse, hai introdotto i pesci con la vasca non ancora matura, quindi l'ideale sarebbe trovargli una sistemazione finchè il filtro non è pronto (io approfitterei anche per risistemare la popolazione), nel frattempo fai dei cambi parziali frequenti perchè altrimenti i tuoi pesci rischiano l'asfissia da nitriti..
Ti consiglio di comprare i test a reagente; hanno una spesa iniziale maggiore rispetto alle striscette, ma ti durano di più e alla fin fine risparmi, sono più precisi e puoi misurare solo i valori che ti servono volta per volta.

ziokry
28-03-2011, 18:19
no no io mi riferivo a mi sarò confuso nel scrivere i valori nella risposta il test che avevo fatto l'ho rivisto e avevi ragione che l'avevo invertiti nello scrivere.. ma se vuoi lo rifaccio di nuovo... comunque ora come ora sembra tutto apposto i pesci sembrano essersi ripresi alla grande come se non fosse successo niente.. non vorrei che ricapitasse e morisse un altro pesce..non c'è un sistema per capire se si tratta di un' epidemia o una malattia ??

ilVale
28-03-2011, 18:22
Se i nitriti sono a 0.5mg/l, come ti ho già detto, stai sicuro che il problema è quello, non c'è nessuna malattia..

Markfree
28-03-2011, 18:24
se hai davvero i nitriti a 0,5 non staranno bene a lungo

la vasca è nel primo mese di vita? se si è normale per la vasca avere quel valore ma non per i pesci!! Se puoi ridai i pesci al negoziante facendoteli mettere da parte, ti basta aspettare che passi il mese e potrai rimetterli (controlla sempre i valori ovv)

se non puoi tenerli fai dei cambi d'acqua, inserisci i batteri e testa quotidianamente i valori...allunghi i tempi della maturazione ma salvi i pesci!

se ti rendi conto che o i pesci o i valori peggiorano usa il toxivec!

Se non sei nel mese di maturazione significa che hai troppo carico organico che il filtro non riesce a smaltire! Momentaneamente la cura sarebbe la stessa, ma dovrai riorganizzarti per il futuro e regalare qualche inquilino! Che filtro usi?

ziokry
28-03-2011, 18:26
ok.. grazie a tutti che non ci siano malattie già è un sollievo.. speriamo bene...

ilVale
28-03-2011, 18:41
Tienici aggiornati! :-)

eltiburon
29-03-2011, 00:42
Io metterei attivatori batterici per il filtro.