Visualizza la versione completa : DBS in maturazione e CHRYSUS
DSB partito con luce piena il 01/03/2011, ora sta girando piu che bene ma chiaramente il benthos ancora non è formato... ho scoperto proprio ieri qualche planaria in giro per la vasca e devo inserire qualche predatore prima che diventino infestanti, cosi ho pensato a Halichoeres Chrysus... vi chiedo:
può darmi problemi con il DSB, nel senso polveroni di sabbia?
può darmi problemi con il benthos? nel senso, si pappa le planarie ma magari mi preda anche il mio benthos proprio nella fase iniziale della maturazione in cui è piu vulnerabile?
medicinali in vasca non voglio metterne e non vedo altre soluzioni purtroppo...
consigliatemi...
Mi sembra che non le mangi le planarie il pesce che vuoi inserire....almeno questa è la mia esperienza personale.
Mi sembra che i Synchiropus mangino le planarie, ma non sono sicuro siano DSB safe....
Mi sembra che non le mangi le planarie il pesce che vuoi inserire....almeno questa è la mia esperienza personale.
eppure leggendo vari topic trovati col tastino cerca mi era parso di capire che i migliori mangiatori sono proprio i chrysus assieme a hexataenia e synchiropus..... questi ultimi troppo delicati per essere messi in una vasca giovane come la mia e troppo predatori di benthos... l'exataenia volevo evitarla, il vincitore era proprio il chrysus....
ma a sto punto se mi dici che anche lui non se le fila cosa mi consigli?
Ma guarda io li avevo tutti quelli,e le planarie mi sono rimaste -04 dopo ho agito con il medicinale per eliminarle, tra tutti direi che il synchi marmoratus (dovrebbe chiamarsi così) è il migliore,ma è sempre un terno al lotto.
i migliori (però in vasche giovani possono avere prob) il synchiropus marmoratus/ocellatus ... ma spesso dipende dal singolo esemplare io ho messo un ocellatus e le planarie sono diminuite (non penso sparite) e mi sono armato di pazienza con un tubicino di 4/6 mm e le aspirazio ogni gg ;-)
Achilles91
28-03-2011, 12:40
sinchiropus marmoratus ne ho messi 5 in un dsb e le planarie dopo un trattamento medioco questo fatto da me
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=292241
sono ricomparse ma loro qualcosa anno levato fino a distruggerle tutte
ragazzi grazie, però la mia vasca è un DSB avviato da 28 giorni... so che il synchiropus è uno dei migliori ma va inserito in vasche di almeno 6-8 mesi altrimenti deperisce subito... che faccio rischio lo stesso? ma poi mi preda anche il benthos (è questo piu che altro che vorrei sapere...)
io ne ho messo uno dopo meno di un mese ..... se ha fame mangerà le planarie a forza .... :-D ... il mio dopo una settimana era uno scheletro adesso è un porcellino .... spizzina dalle rocce il fondo non lo tocca ;-) io rischierei piuttosto che utilizzare farmaci ... ;-) ....
metti un synchi ocellatus/marmoratus poi con un tubicino piccolo 4/6 ogni gg ne aspiri + che puoi .... e il prob dovrebbe rientrare .... naturalmente controlla di non avere Si nell'acqua che fai ...
ok
per ora di planarie ne ho vista solo una ieri, tolta subito... magari aspetto altri 2-3 gg e se ne avvisto altre vado di marmoratus che il negoziante ne ha due belli pronti...
meglio prenderlo piccolo o già adulto?
...certo che il chrysus era più caruccio e dalla via dava anche un pò di colore alla vasca, ma se dite che è piu efficace il synchi mi fido...
grazie.
Achilles91
28-03-2011, 17:03
QUOTE=GROSTIK;3532035]io ne ho messo uno dopo meno di un mese ..... se ha fame mangerà le planarie a forza .... :-D ... il mio dopo una settimana era uno scheletro adesso è un porcellino .... spizzina dalle rocce il fondo non lo tocca ;-) io rischierei piuttosto che utilizzare farmaci ... ;-) ....
metti un synchi ocellatus/marmoratus poi con un tubicino piccolo 4/6 ogni gg ne aspiri + che puoi .... e il prob dovrebbe rientrare .... naturalmente controlla di non avere Si nell'acqua che fai ...[/QUOTE]
se ne inserisci un gruppeto hai la certezza che li eliminano e poi scopa..........no come cani -ciuf ciuf--ciuf ciuf-almeno i miei su 5 si sono formate due coppie
ALGRANATI
28-03-2011, 17:48
il bananino l'unica cosa che fa con il dsb è andarci a dormire o nascondersi.......per il resto è solo utile e bello.
il bananino l'unica cosa che fa con il dsb è andarci a dormire o nascondersi.......per il resto è solo utile e bello.
se ci dorme sotto mi fa solo piacere così mi smuove anche un pò la superficie... l'importante è che non mi scavi delle gallerie o non mi scenda troppo in profondità... poi se gli scappa in bocca un anfipodino ogni tanto xchè gli passa sotto al naso pazienza, è ben diverso da predare a tappeto il DSB...
ALGRANATI
28-03-2011, 22:28
nono, non scava assolutamente in profondità.
Achilles91
29-03-2011, 16:49
fa tipo sogliola la notte vedi solo gli occhietti fuori che scrutano tutto
Stefano G.
31-03-2011, 16:22
nono, non scava assolutamente in profondità.
la mia esperienza è un pò diversa
il mio come tutti i labridi si infilava anche 5 - 6 cm in profondità ........... mangiava tutto quello che trovava compreso il bentos del dsb ........ e se un vermetto o crostaceo era sotto ad una roccetta se riusciva la spostava altrimenti ci scavava sotto -28d#
io non lo consiglierei
ALGRANATI
31-03-2011, 16:58
Stefano.....ma veramente???
è la prima volta che sento una roba del genere....buono a sapersi allora.
Stefano G.
31-03-2011, 17:02
Stefano.....ma veramente???
è la prima volta che sento una roba del genere....buono a sapersi allora.
ne ho avuto solo 1 ( mi è bastato)
se intervengono altri che lo hanno allevato scopriamo se lo fanno tutti .........oppure se solo il mio era un bastardo
Stefano.....ma veramente???
è la prima volta che sento una roba del genere....buono a sapersi allora.
ne ho avuto solo 1 ( mi è bastato)
se intervengono altri che lo hanno allevato scopriamo se lo fanno tutti .........oppure se solo il mio era un bastardo
siccome io sono particolarmente portato quando si tratta di scegliere animaletti "bastardini", questo tuo intervento mi fa ripensare un pò alla mia scelta... ci rifletto un attimo ;-)
Stefano G.
31-03-2011, 21:05
Stefano.....ma veramente???
è la prima volta che sento una roba del genere....buono a sapersi allora.
ne ho avuto solo 1 ( mi è bastato)
se intervengono altri che lo hanno allevato scopriamo se lo fanno tutti .........oppure se solo il mio era un bastardo
siccome io sono particolarmente portato quando si tratta di scegliere animaletti "bastardini", questo tuo intervento mi fa ripensare un pò alla mia scelta... ci rifletto un attimo ;-)
la mia è un'esperienza di un solo esemplare ......... potrebbe non essere sempre così ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |