Visualizza la versione completa : [Risolto] - Brochis splendens... macchia bianca
OpenSource
27-03-2011, 22:02
Ciao a tutti,
dopo una lunga storia (
Discussione (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=295134)) sono riuscito ad aggiungere al mio Brochis splendens altri 2 Brochis splendens.
Uno dei 2 nuovi presenta una macchiolina bianca su un fianco.
Cosa ne pensate?
grazie a tutti.
http://s1.postimage.org/x4kauryc/brochis_problemino.jpg (http://postimage.org/image/x4kauryc/)
PS I valori della vasca aggiornati sono in firma.
Se i valori che hai in firma sono giusti avrai in vasca più problemi di un batuffolino....
I nitriti sono alti, devono essere a 0 assoluto ed i nitrati almeno a 10. Ora quest'ultimi non sono proprio dannosissimi ma qualche problema lo creano i nitriti invece a quei livelli intossicano i pesci.
Visto che i test sono a strisce spero siano sbagliati.
Per il momento fai un cambio abbastanza importante con sifonatura del fondo, ciao
OpenSource
27-03-2011, 23:26
Se i valori che hai in firma sono giusti avrai in vasca più problemi di un batuffolino....
I nitriti sono alti, devono essere a 0 assoluto ed i nitrati almeno a 10. Ora quest'ultimi non sono proprio dannosissimi ma qualche problema lo creano i nitriti invece a quei livelli intossicano i pesci.
Visto che i test sono a strisce spero siano sbagliati.
Per il momento fai un cambio abbastanza importante con sifonatura del fondo, ciao
Immaginavo un'obiezione del genere :-) Ho specificato che test ho usato perchè ho riportato fedelmente i valori indicati sulla scala del test che (ATTENZIONE) sono nella zona SAFE.
Immagino che probabilmente ho interpretato male l'unità di misura, mg/l sia per NO2 sia per NO3 e per questi valori l'allarme è indicato in > 50/100 mg/l per NO3 e > 5 mg/l per NO2.
So' che invece devono essere inferiori a quelli che ho indicato di 10 volte, giusto?
Potrebbe essere che l'unita di misura (NO2-(mg/l)) voglia dire: mg/l * 10^-1 .... è possibile?
A questo punto aggiornerei la firma.
Prima della misurazione avevo cambiato circa 7-8 lt d'acqua sifonando il fondo :-)
PS Scusate l'ignoranza :-D
PPS Ecco dove si vede l'unità di misura del test LINK (http://www.petnet.hu/product_images/8125/tetra_tetratest_6in1_ph_kh_gh_no2_no3_ci2.jpg)
polimarzio
27-03-2011, 23:29
concordo per il massivo cambio di acqua e aggiunta di un integratore batterico nel filtro
OpenSource
27-03-2011, 23:40
@polimarzio: forse abbiamo postato insieme... avevi letto il mio nuovo post prima della risposta?
Lascia perdere elucubrazioni mentali ed interpretazioni varie, zona safe un tubo...nitriti rigorosamente a 0 e nitrati inferiori a 20, questo è quello che devi avere in vasca.
Controllali a reagente che è meglio, vai di cambio ed attivatori batterici. Cambiando acqua dovrebbe migliorare anche il pesce, ciao
OpenSource
27-03-2011, 23:51
Dovrebbero essere ora rispettivamente a 0,1 e 2,5...
Due domande:
1) Se i valori fossero come ho scritto inizialmente, come sarebbe il comportamento dei pesci? (Al momento giocano divertiti, mangiano (stasera zucchina bollita) e non cercano il pelo dell'acqua insistentemente)
2) Il pesce con la macchiolina è stato introdotto 24 ore fa e aveva già la macchia. Supponendo che non l'avesse avuta potrebbe essere apparsa in così poco tempo?
Per carità non voglio convincervi che va tutto bene ma semplicemente capire se avevo scritto una baggianata inizialmente :-)
fulvioander
28-03-2011, 00:16
Ciao da questa seconda foto direi che è proprio un parassita,propenderei per un isolamento in vasca da quarantena fin quando non hai capito cosa è
Guarda l'atteggiamento può essere normale ma se si intossicano lo fanno da un momento all'altro. I nitrati come ho già scritto, non sono pericolosi, solo portatori di disturbi ma diciamo che 25 è ancora accettabile (se inferiore è mooolto meglio). Sono i nitriti che fanno danni seri.
Ora io non conosco la scala Tetra e meno ancora le striscette ma se ti dice che sei nel normale ci credo.
Ora hai 2,5 di nitrati....troppo pochi :-))
Comunque tornando al problema del pesce è una leggera micosi (non dovevi prenderlo).
Se cambiando acqua non sparisce bisognerà usare qualcosa per forza di cose :-(
OpenSource
28-03-2011, 09:03
Ciao da questa seconda foto direi che è proprio un parassita,propenderei per un isolamento in vasca da quarantena fin quando non hai capito cosa è
Guarda l'atteggiamento può essere normale ma se si intossicano lo fanno da un momento all'altro. I nitrati come ho già scritto, non sono pericolosi, solo portatori di disturbi ma diciamo che 25 è ancora accettabile (se inferiore è mooolto meglio). Sono i nitriti che fanno danni seri.
Ora io non conosco la scala Tetra e meno ancora le striscette ma se ti dice che sei nel normale ci credo.
Ora hai 2,5 di nitrati....troppo pochi :-))
Comunque tornando al problema del pesce è una leggera micosi (non dovevi prenderlo).
Se cambiando acqua non sparisce bisognerà usare qualcosa per forza di cose :-(
Siccome sono all'inizio non ho altra attrezzatura. Di cosa dovrei disporre per creare vasca di quarantena? (litraggio, riscaldatore, altro filtro, ecc.)
Propendete entrambi per la quarantena?
Che prodotto potrei usare per curarlo?
Ho cambiato altri 7-8 lt d'acqua :-) (così poca perchè avevo solo quella decantata da 24 ore)
Faccio una foto alla scala del test della tetra, giusto per farvela vedere. Ho indicato i valori risultanti e relativa unità di misura :-)
http://s3.postimage.org/d46twts4/scala.jpg (http://postimage.org/image/d46twts4/)
OpenSource
28-03-2011, 17:49
Accidenti, purtroppo il test in striscioline dava valori corretti. Ho aggiornato la firma.
Ho controllato i NO2 con il reagente.... risultato 0.8 mg/l ... un'enormità. Ho cambiato ancora 6-7 lt d'acqua usando un biocondizionatore e conto di effettuare un altro cambio uguale stasera e uno domattina.
Tornando al problema "principale", che faccio con il pesce? Vedo se migliora con il portare l'acqua a valori accettabili o devo procedere con una quarantena e medicinali? Sembra che sulla chiazzetta sia apparsa lanetta...
OpenSource
28-03-2011, 20:51
Aggiornamento fotografico:
http://s1.postimage.org/17jahko3o/brachis2.jpg (http://postimage.org/image/17jahko3o/)
In primis devi aggiustare i valori in vasca per evitare ulteriori problemi
Per il pescetto in questione: ha una leggera micosi, prima che si espanda hai del Dessamor? o magari del blu di metilene?
OpenSource
28-03-2011, 23:15
Sto' cercando di abbassare i valori.... oggi ho cambiato 25 lt d'acqua (4 volte 6-7 lt) e domani dovrei riuscire con altri 1 4 - 1 5 (mattina e sera).
Non ho i prodotti in questione ma posso acquistarli tranquillamente. Quale dei 2?
Li somministro nella vasca di comunità oppure mi procuro una vasca apposità per la cura?
Nel caso in cui dovessi somministrare in vasca devo variare qualcosa? (temperatura, flusso pompa, luci, cibo).
Grazie, grazie, grazie
fulvioander
28-03-2011, 23:52
Scusa Crilù,ma perchè la chiami "leggera micosi" in due giorni è degenerata in maniera impressionante,d'accordo che i valori dell'acqua non sono a posto,ma lasciandolo in vasca il rischio è che la malattia si propaghi.
So che per i callichthydi non è il massimo,e non lo mai sperimentato su dei brochis,ma penso che forse sia il caso di un bagno in acqua e sale.
Senz'altro tu sei più esperta di me,ma mi sa che il blu di metilene farà ben poca cosa
Scusa Crilù,ma perchè la chiami "leggera micosi" in due giorni è degenerata in maniera impressionante,d'accordo che i valori dell'acqua non sono a posto,ma lasciandolo in vasca il rischio è che la malattia si propaghi.
So che per i callichthydi non è il massimo,e non lo mai sperimentato su dei brochis,ma penso che forse sia il caso di un bagno in acqua e sale.
Senz'altro tu sei più esperta di me,ma mi sa che il blu di metilene farà ben poca cosa
Ho scritto leggera micosi perchè devi vedere le vere micosi -28d# non per sminuirla per carità.
Il fatto è che non ricorda se ha comprato il pesce con già il batuffolino. A dire di separarlo ci sarei arrivata e lo sto dicendo adesso.
Io ho i cory aeneus albini ed il sale - in percentuale non alta ovviamente - lo sopportano, in vasca però non i bagni, altri no.
Nel dubbio userei il DessaMor però se i valori in vasca non vengono aggiustati anche gli altri pesci avranno problemi.
Il BDM è anche un disinfettante ed a volte può funzionare ma giustamente non essendo mio il pesce mi devo attenere ai "sacri testi", antimicotico ed antimicotico sia....:-)
fulvioander
29-03-2011, 08:01
Forse non hai visto la foto nell'altra discussione quella in cui accenna all'inizio,il pesce l'ha preso già ammalato è per questo che ti dico che sta degenerando velocemente
Per mia curiosità il Dessamor si triva ancora nei negozi?
OpenSource
29-03-2011, 09:34
Eccomi qui. Questa mattina ho cambiato altri 8-9 lt d'acqua e questa sera quando rientro ne cambierò altrettanto e rimisurerò i valori....
Quindi devo comprare il DessaMor? E anche il BDM?
Vanno usati comtemporaneamente?
E il bagno con acqua salata? E' un rischio?
Uso una vasca di "quarantena" oppure tratto l'acquario per disinfettarlo?
scusate le tante domande....Confido in voi.
grazie ancora
Fulvioander Sì il Dessamor si trova nei negozi, è l'unico vendibile regolarmente poi alcuni non lo tengono e non ho capito il perchè -28d#
Guardando la seconda foto non mi pare che degeneri così alla veloce, comunque una cura va fatta.
OpenSource basta il DessaMor, cura da fare in una vaschetta separata, niente bagni di sale mi raccomando. Mettigli un aeratore .
Nella vasca principale non c'è nulla da disinfettare ma solo da aggiustare i parametri dell'acqua.
OpenSource
29-03-2011, 12:09
Ok, ho l'aeratore disponibile. Compro il Dessamor.
La vaschetta ovviamente deve essere riscaldata giusto?
Esiste una vaschetta che posso immergere in vasca (tipo sala parto chiusa per intenderci) per evitare di comprare un altro mezzo acquario?
grazie ancora :-)
fulvioander
29-03-2011, 13:38
Questa è la prima foto che ha messo http://postimage.org/image/100vto9pg/ non mi sembra che non stia degenerando
Ok, ho l'aeratore disponibile. Compro il Dessamor.
La vaschetta ovviamente deve essere riscaldata giusto?
Esiste una vaschetta che posso immergere in vasca (tipo sala parto chiusa per intenderci) per evitare di comprare un altro mezzo acquario?
grazie ancora :-)
Dovrebbe esistere una tale vaschetta, altrimenti usi quei contenitori trasparenti dove vendono le verdure/frutta, la pinzi alla vasca in qualche modo. Ovviamente non deve essere forata.
Fulvioander mi spiace...sarà il mio pc ma la foto nel primo post io la vedo diversa, non vedo il puntino ma già una cosina batuffolosa, per questo la seconda non mi pare peggiore...
Tra l'altro dove l'hai presa quella foto...non è la stessa...mi pareva di non essere ancora rinco del tutto -28d#
Ci sono arrivata :-)) aveva postato in pesci da fondo...li io ci vado raramente :-)
Ho preso per buona la prima foto di questa discussione...mistero risolto !
OpenSource
29-03-2011, 15:12
Ok, ho l'aeratore disponibile. Compro il Dessamor.
La vaschetta ovviamente deve essere riscaldata giusto?
Esiste una vaschetta che posso immergere in vasca (tipo sala parto chiusa per intenderci) per evitare di comprare un altro mezzo acquario?
grazie ancora :-)
Dovrebbe esistere una tale vaschetta, altrimenti usi quei contenitori trasparenti dove vendono le verdure/frutta, la pinzi alla vasca in qualche modo. Ovviamente non deve essere forata.
Fulvioander mi spiace...sarà il mio pc ma la foto nel primo post io la vedo diversa, non vedo il puntino ma già una cosina batuffolosa, per questo la seconda non mi pare peggiore...
Tra l'altro dove l'hai presa quella foto...non è la stessa...mi pareva di non essere ancora rinco del tutto -28d#
Grazie...
Forse un mio amico mi presta un piccolo acquario che dovrebbe essere completo.
Quanti litri d'acqua ci metto? 1 0 - 2 0 ..... max 4 0 :-)
A che temperatura la tengo? Come gli altri?
Guarda che la cura dura 7 o 8 giorni non tantissimo, bastano anche una decina di litri.
Temperatura normale, serve solo l'aeratore e il farmaco...mi raccomando mettilo perchè se aspetti ancora il pesce peggiora di brutto, ciao
OpenSource
29-03-2011, 20:18
Eccomi qui. Sto' facendo tutto il poossibile.....
Ho allestito l'acquario piccolo con 15 lt d'acqua, ho acceso il riscaldatore e l'aeratore e sto' attendendo che giunga a temperatura.
Il pesciolino infetto non è peggiorato, anzi, se possibile, sembra che la chiazza stia leggemente meglio... mi pare ci sia meno lanetta. Magari è come ho abbassato i valori dell'acquario.... più tardi misuro e li posto.
Osservando meglio i brochis anche un altro presenta una minuscola chiazzetta chiara che però non è in rilievo... che dite per sicurezza ci metto anche lui in quarantena? Oppure per assurdo ce li metto tutti e 3?
Grazie ancora....
OpenSource
29-03-2011, 22:36
è iniziata la cura. Alla fine ce li ho messi tutti e tre. Uno lo avevate visto, un secondo aveva una macchiolina minuscola ed il terzo non aveva niente..... però proveniva dallo stesso posto.
Appena trasferiti erano parecchio agitati... ora si sono tranquillizzati un po'. Speriamo bene. :-)
Ho rifatto il test a reagente per i nitriti.... sono di poco inferiori a 0.8 mg/l #07#07#07#07 -45-45-45
Tra ieri ed oggi ho cambiato 35/40 lt d'acqua... speravo il test andasse meglio..... Continuerò domani con altri 20/25 lt di cambio... #28g#28g
Devi cambiare acqua sistematicamente. Mi spiego: prima un cambio abbondante e poi cambi piccoli giornalieri es: su 100 ne cambi 10. Ci va un pochino di tempo ma si stabilizzano i nitriti, ci vuole solo pazienza e costanza.
OpenSource
02-04-2011, 09:06
Aggiornamento:
-Vasca principale. Piano piano sto' abbassando i valori. Ieri ho cambiato altri 16/18 lt d'acqua ed ho inserito il Sera Nitrivec. Stamattina dopo circa 24 ore ho rimisurato i valori dei Nitriti con il test a reagente e sono a 0.3 mg/l. Ancora alti, ma considerando che partivo da 1mg/l sono stati abbattuti di un buon 70%.
-Vasca di quarantena. I pesci sono tranquilli e hanno riniziato a mangiare dopo i primi 2 giorni di cura. La macchia bianca non presenta più lanetta e mi pare che si stia anche riducendo di superficie. Martedi l'ultima somministrazione di Dessamor. Speriamo bene per i miei brochis spendens. (Poverini, nell'acqua verde non risaltano i loro colori).
Grazie ancora e al prossimo aggiornamento.
OpenSource
04-04-2011, 08:06
Aggiornamento:
-Vasca principale. Siamo intorno agli 0.3 mg/l (test a reagente) quindi non si sono abbassati ulteriormente. Ho cambiato un po' d'acqua e aggiunto un altro po' di nitrivec. (Dal test 6in1 i nitrati risultano stabili...)
-Vasca di quarantena. L'acqua ha iniziato leggermente ad intorbidirsi, mancano ancora un paio di giorni a fine cura. I pesci sono svegli e mangiano volentieri.... stasera zucchine per tutti :-D
alla prossima
Se ti pare sporca l'acqua fai un piccolo cambio ma reinserisci il farmaco tolto e dagli poco da mangiare.
OpenSource
04-04-2011, 19:25
Adesso ho cambiato 3 litri perché mi sembrava troppo sporca. C'erano molte cose in sospensione che alzavano i pesciolini dato il fondo liscio. Ho cercato di sifonare più immondizia possibile. Non ho aggiunto medicinale perchè tra un paio d'ore devo somministrare la dose dell'ultimo giorno. Domani sera inizio piano piano la reintroduzione in acquario ... :-)
La chiazza sembra sparita, fino a ieri si vedeva ancora un alone ma oggi non riesco a distinguere il pesce che l'aveva (sarà anche complice l'acqua un po' torbida ed il suo colore verde.) sembrerebbe comunque che la cura sia andata a buon fine.
Ancora grazie :-)
OpenSource
06-04-2011, 09:27
Reintrodotti in acquario.... adesso li faccio stare tranquilli e poi li controllo.
Ieri sera osservandoli ho notato solamente un specie di 'cicatrice' (alone) nel pesce proprio dove presentava la macchia iniziale.... direi bene....
seguiranno aggiornamenti :-)
(Grazie :-) )
Ogni volta che vedo un tuo post sussulto...non me li rifare ammalare ti prego :-))
OpenSource
06-04-2011, 10:20
:-))
vabbè dai non ho grandi colpe in questo avvenimento.... l'ho preso già ammalato...
Ora spero veramente che non succeda nulla di nuovo. Al momento stanno scorrazzando felicmente qua e la nella vasca principale :-)
OpenSource
06-04-2011, 21:56
Ecco una foto del degente. Si nota ancora l'alone ma spero che vada via presto...
http://s1.postimage.org/q8wl89c4/brochis_dopo.jpg (http://postimage.org/image/q8wl89c4/)
Si nota perchè lo sai altrimenti passa inosservato. Ha un bell'aspetto però,,,ciao
OpenSource
07-04-2011, 11:21
Quindi se è normale sono molto contento.... vuol dire che la cura è andata a buon fine :-)
Sono contento anche che ti piaccia l'aspetto del pesciolino :-)
Ti ringrazio ancora una volta :-)
OpenSource
12-04-2011, 14:22
Aggiornamento. La situazione sembra ottima, i pesci non mostrano alcun segno e pian piano sta' svanendo anche la "cicatrice" che c'era sul pesce più colpito.
Sono contento, grazie a tutti :-)
Bene....e non ti far più vedere da queste parti ;-)
OpenSource
12-04-2011, 14:42
#12 ............................ :-d -28
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |