Visualizza la versione completa : plafo a led semplice ed economica
dopo svariati post letti e seguiti senza mai arrivare ad una conlcusione definitiva(vedi il lunghissimo post di Mitox) ho deciso di arrangiarmi da solo e tentare questa avventura
ad oggi manca ancora qualcosina tipo ventole e timer, oggi pomeriggio l'ho testata per 3 ore e sembra funzionare a dovere, senza spendere cifre astronomiche e complicarsi la vita con driver e dimmer, io non sono un esperto di elettronica, quindi gli effetti alba/tramonto li ho tralasciati ed ho agito diversamente.
la misura della mia plafoniera è 120 x 40 cm ho optato per i powerled da 10W- 12V - 1A - 800lm e 20000°K acquistati QUI' (http://cgi.ebay.it/10W-20000K-High-Power#800LM-LED-Lamp-Blub-for-Aquarium-/270708791645?pt=LH_DefaultDomain_0&hash=item3f0780595d)
ne ho ordinati 30 ma in realtà ne ho utilizzati 28, utilizzo solamente questi perchè come spettro lminoso è il più completo.
Per l' alimentatore ho optato per un 12v 300w 30A dimmerabile +- 15% con la possibilità di realizzare 3 linee
La struttura della plafoniera è completamente in alluminio sulla piastra ho distribuito i led in 3 file separate collegate in parallelo all' alimentatore, fissandoli con 2 viti e pasta termoconduttiva
le due file esterne da 9 led ciascuna e quella centrale da 10 led, l' alimentatore l' ho regolato al minimo della potenza per non sfruttare al massimo i led ed evitare troppo surriscaldamento al minimo lavorano ad un voltaggio di 9,2V stabili per questo non ho inserito dei driver.
come dissipatori ho reperito delle piastre da una ditta di elettronica che li buttava, tagliandoli in pezzetti da 7cmx7 posizionati sopra d ogni led fissati con viti e pasta termoconduttiva.
per l' accensione utilizzo 3 timer programmabili collegati ad altrettanti relè, sfasati di 15minuti uno dall'altro i modo che mi accendae spenga una fila di led alla volta, i timer non funzionano a 12V ma a 220V quindi ho dovuto collegarli bypassando l'alimentatore.
sono collegamenti abbastanza facili anche per uno che non capiva una mazza di elettricità come mè:-D
Oggi come vi dicevo l'ho testata per 3 ore consecutive, al momento sono anche senza lenti che dovrebbero arrivare a giorni, ho preso quelle da 90°, comunque appoggiandola sul bordo dei vetri illumina tutto perfettamente e sembra penetrare alla grande, penso di aggiungere anche 2 ventole per aiutare i dissipatori nel raffreddamento, anche se a dire il vero non sembrano scaldare eccessivamente, domani proverò la temperatura di esercizio con un termometro digitale
http://s1.postimage.org/weil4zyc/dissipatore.jpg (http://postimage.org/image/weil4zyc/)
http://s1.postimage.org/wek8ocg4/dissipatore_2.jpg (http://postimage.org/image/wek8ocg4/)
http://s1.postimage.org/wenjr1fo/lastra.jpg (http://postimage.org/image/wenjr1fo/)
http://s1.postimage.org/wep7adxg/led_1.jpg (http://postimage.org/image/wep7adxg/)
http://s1.postimage.org/wequtqf8/plafo_top.jpg (http://postimage.org/image/wequtqf8/)
http://s1.postimage.org/wgta0cn8/led_2.jpg (http://postimage.org/image/wgta0cn8/)
http://s1.postimage.org/wguxjp50/led_3.jpg (http://postimage.org/image/wguxjp50/)
http://s1.postimage.org/wgy8me4k/rele.jpg (http://postimage.org/image/wgy8me4k/)
e finalmente luce
http://s1.postimage.org/wk7ns16s/luce_1.jpg (http://postimage.org/image/wk7ns16s/)
http://s1.postimage.org/wk9bbdok/luce_2.jpg (http://postimage.org/image/wk9bbdok/)
http://s1.postimage.org/wkhl045g/luce_3.jpg (http://postimage.org/image/wkhl045g/)
http://s1.postimage.org/wkkw2t50/luce_4.jpg (http://postimage.org/image/wkkw2t50/)
Maurizio Senia (Mauri)
27-03-2011, 21:11
Bel lavoro complimenti.........ma perchè vuoi mettere le lenti?;-)
ALGRANATI
27-03-2011, 21:18
senza lenti la luce è molto + uniforme...io la lascerei così.
vorrei mettere le lenti solamente per poter alzare la plafoniera di qualche cm
superpozzy
27-03-2011, 22:44
io ti consiglierei di mettere una lastra di plexi davanti ai led perchè ho visto che gli schizzi d'acqua riempiono di sale i terminali metallici dei led facendoli un po' ossidare. questo nel giro di pochi giorni.
o la alzi abbastanza (io l'avevo a circa 10cm dall'h2o) o metti il plexi.
bella luce! io però avrei variato un po' i °K. ...de gustibus... ;-)
ottimo lavoro, mi dici per favore dove hai preso l'alimentatore?
perchè non hai messo un pò di blu?
come ti hanno detto, anche io metterei un vetro davanti per gli schizzi d'acqua.
ottimo lavoro, mi dici per favore dove hai preso l'alimentatore?
perchè non hai messo un pò di blu?
come ti hanno detto, anche io metterei un vetro davanti per gli schizzi d'acqua.
per il plexi aspettavo che arrivassero le lenti, vorrei metterne uno semitrasparente da coprire i fili
e fare dei fori della larghezza delle lenti in modo da poterle incastrarle nel plexi, così variando la distanza del plexiglass dalla plafoniera tramite viti varierei anche l' angolazione del cono di luce
non ho messo i royal blù perche 20000K contengono già il blù
Quanto hai speso?
dovrei fare i conti precisi
comunque
alimentatore 45 euro
led 200 euro
relè 20 euro
dissipatori, temporizzatori, scocca in alluminio 200 euro circa
Hai i link per gli acquisti? Ottimo lavoro..
complimenti..dalla foto, la luce emessa è davvero bella!!
Hai i link per gli acquisti? Ottimo lavoro..
ho preso tutto tramite ebay
Ilario86
28-03-2011, 11:21
Io non riesco a vedere le foto è un problema solo mio?
Io non riesco a vedere le foto è un problema solo mio?
ho paura di sì, sono collegato da un' altro pc e le vedo perfettamente
Ilario86
28-03-2011, 11:32
ok grazie sarà la connessione dell'università che non me le fa vedere
zebrasoma78
28-03-2011, 18:05
Complimenti lucaeff....
Se ti posso dare un consiglio..... copri i led dai schizzi d'acqua e dalla salsedine che può ( a mio avviso compromettere la funzionalità della plafo )......
elettricità ed acqua non vanno molto d'accordo !!!
ciaooooo
Bella Lucaeff! una luce bellissima!
i led li hai collegati in serie o in parallelo?
Bella Lucaeff! una luce bellissima!
i led li hai collegati in serie o in parallelo?
sono e devono essere collegati in parallelo con questo alimentatore
Complimenti lucaeff....
Se ti posso dare un consiglio..... copri i led dai schizzi d'acqua e dalla salsedine che può ( a mio avviso compromettere la funzionalità della plafo )......
elettricità ed acqua non vanno molto d'accordo !!!
ciaooooo
già in preventivo, appena arrivano le lenti assemblo il tutto, ma non resistevo ad aspettare ancora ho fatto un mese e più di buio
Bella Lucaeff! una luce bellissima!
i led li hai collegati in serie o in parallelo?
sono e devono essere collegati in parallelo con questo alimentatore
Ah ok, non avevo letto dell'alimentatore! -28
complimenti x il lavoro,molto simile alla mia
Complimenti!! #25
la luce sembra favolosa!
Complimenti!! #25
la luce sembra favolosa!
ti assicuro che è potentissima vedremo con il tempo i risultati
Lucaeff, un ultima cosa: ma l'alimentatore tu dove lo posizionerai? all'interno della plafoniera? e se stesse fuori e lontano da essa ci sarebbero controindicazioni?
Grazie!
Giuseppe C.
01-04-2011, 21:51
Bravo Lucaeff....la soddisfazione personale non ha prezzo!.....se posso permettermi, ti consiglio di non mettere le lenti con queste perdi in luminosità e se non sono in quarzo, in breve tempo tendono ad ingiallire. Usa un semplice foglio di plexiglass obbligatorio per proteggere dalle esalazioni saline tutto l'assemblaggio elettrico. Non rinunciare alle ventole, con questi led il calore è la prima cosa da combattere per avere risultati buoni nel tempo.
ciao
Giuseppe
Dolphin206
04-04-2011, 18:49
ciao Luca
io ha la vasca della tua stessa misura, adesso la illumino con 6 x54 t5, secondo te la plafo che hai realizzato è equivalente in termini di prestazioni?
Maurizio
Ti assicuro di si, anche io ho un acquario di quelle dimensioni e lo illumino con 6 T5 da 54W e sto facendo una plafoniera led! La luce è nettamente superiore! ;-)
Dolphin206
05-04-2011, 16:25
stai usando led da 10w?
Ottimo lucaeff vedi che alla fine ci sei riuscito..., sbaglio o hai acquistato il reefangel??????...,
Hai fatto la cosa migliore e più semplice... Senza complicarti la vita come ti avevo detto....
E il risultato mi sembra ottimo... Solo un appunto ... Anche io ti consiglio di non mettere lenti altrimenti non avresti più la luce uniforme che hai ora...
A presto
Kj822001
06-04-2011, 12:33
Ciao, ma con reef angel come fai il dimmer dei led?? usi dei mosfet??
stai usando led da 10w?
Si led da 10W! #36#
Vic Mackey
09-04-2011, 01:29
Complimenti!!
Dolphin206
09-04-2011, 09:08
bella bella ci farò un pensierino anche io ;-)
ultimo aggiornamento, ho rivestito la plafo con del carbonio della 3M ed ho inserito un plc con dei relè per regolare le accensioni, sembra funzionare alla grande
http://s1.postimage.org/25pvazjus/reefled.jpg (http://postimage.org/image/25pvazjus/)
------------------------------------------------------------------------
Ottimo lucaeff vedi che alla fine ci sei riuscito..., sbaglio o hai acquistato il reefangel??????...,
Hai fatto la cosa migliore e più semplice... Senza complicarti la vita come ti avevo detto....
E il risultato mi sembra ottimo... Solo un appunto ... Anche io ti consiglio di non mettere lenti altrimenti non avresti più la luce uniforme che hai ora...
A presto
si ho acquistato il Reefangel ma non per la gestione delle luci, per quelle alla fino ho optato per un plc
molto bella
ok allora non metterò le lenti
vendesi lenti 90° :-))
Ce una luce pazzesca!!!!-05
Ce una luce pazzesca!!!!-05
se stai qualche minuto a fissare le rocce in cerca di vita ti fai anche una bella lampada :-D
Maurizio Senia (Mauri)
12-04-2011, 09:27
Bel lavoro....... Tieni la Plafoniera più alta con i LED gli Animali sotto il cono centrale ricevono troppa Luce.;-)
ciao che plc hai usato?
e dove hai posizionato gli alimentatori?
ciao che plc hai usato?
e dove hai posizionato gli alimentatori?
come alimentatore ne ho utilizzato uno soalmente da12v 300w e 30A dimmerabile +- 15% l' ho settato al minimo così alimento i led a circa 10v e l' ho fissato all'interno della plafo, l'ho aperto ed ho tolto la sua ventolina che sembrava un trattore, ho installato pure 2 ventole noctua da 12cm che tengono raffreddato anche l' alimentatore
il plc è della serie Easy500 della Moeller (http://www.moeller.net/en/products_solutions/motor_applications/control/easy/overview.jsp)
semplicissimo da programmare e funziona a meraviglia
non sò dirti il prezzo perchè me lo ha dato usato un mio amico e ancora non l'ho pagato
Ok complimenti di nuovo... Ottimo lavoro... Quella che sto facendo io non ho potuto inserirlo all'interno così mi dovrò inventare qualcosa... Tipo quadro elettrico a parte... Un piccolo appunto... L'alimentatore è trimmerabile non dimmerabile... ( tanto per non fare confusione ) bye bye
Ok complimenti di nuovo... Ottimo lavoro... Quella che sto facendo io non ho potuto inserirlo all'interno così mi dovrò inventare qualcosa... Tipo quadro elettrico a parte... Un piccolo appunto... L'alimentatore è trimmerabile non dimmerabile... ( tanto per non fare confusione ) bye bye
ok pardon trimmerabile;-)
rocco1785
04-11-2011, 14:55
ciao,
ti posso chiedere come hai realizzato la scatola?
io per il mio acquario con le hqi e t5 devo apportare circa 1000w trasformato in potenza led quanti ne dovrei inserire?
Allevo sps e tridacne.....
la lastra in alluminio dove la posso reperire?
------------------------------------------------------------------------
ho visionato il sito della sfiligoi ed ho notato che su una lampada galaxy da 1500X500X80 anno inserito circa 240 led .
ho visionato le altre discussioni ma non si capisce nulla o meglio ogni uno dice la sua e non si sa mai quale soluzione è l'ideale.....
valex_1974
16-11-2011, 22:34
Lavoro ottimo veramente!!
Che tipo di alimentatore hai usato?
Grazie#70#70
sicily75
16-11-2011, 23:05
ciao.scusa,ma quanto durano i led???
valex_1974
17-11-2011, 09:40
50000 ore in teoria...15 anni , dipende poi da quanto li raffreddi e a quanto li alimenti ;-)
sicily75
17-11-2011, 11:20
ok...quindi in teoria qualè il migliore progetto da una buona plafo a led
Lucaeff,sto seguendo il tuo progetto di plafo ma avrei bisogno di alcune delucidazioni..ti posso contattare in MP e poi magari mi dai alcune dritte?sto ordinando i led ora..grazie mille..Luca
dopo una lunghissima assenza dovuta al lavoro, famiglia e tutto ciò che porta via tempo al nostro hobby sono riemerso per fare un resoconto sulla plafo dopo circa un' anno dal suo funzionamento....
che dire io sono molto soddisfatto, le rocce sono prive di ogni forma di alghe infestanti e sono completamente ricoperte di coralline rosa, allevo Pocillopore, Seriatopore, Goniopore, Alveopore, Trachyphyllia, Euphyllia glabrescens e svariati molli
con ottimi risultati le uniche che non riesco a mantenere sono le acropore e le montipore che tirano dal basso non sò se questo possa dipendere dall' illuminazione #70
bigjim766
25-01-2012, 18:54
Ciao metti foto, non pè che gli dai poco da mangiare ai coralli?
ai coralli somministro zooplex dell kent più volte a settimana, cosa mi consigli ?
ai coralli somministro zooplex dell kent più volte a settimana, cosa mi consigli ?
foto
http://s7.postimage.org/njy8zhouv/DSC_7358.jpg (http://postimage.org/image/njy8zhouv/)
http://s7.postimage.org/uog28iw47/DSC_7359.jpg (http://postimage.org/image/uog28iw47/)
http://s7.postimage.org/e38fsv507/DSC_7360.jpg (http://postimage.org/image/e38fsv507/)
http://s7.postimage.org/xz4f8em1j/DSC_7361.jpg (http://postimage.org/image/xz4f8em1j/)
------------------------------------------------------------------------
altre foto
http://s16.postimage.org/rtsbxz4yp/DSC_7363.jpg (http://postimage.org/image/rtsbxz4yp/)
http://s16.postimage.org/8pz0hms4h/DSC_7365.jpg (http://postimage.org/image/8pz0hms4h/)
http://s16.postimage.org/dtuvjksm9/DSC_7367.jpg (http://postimage.org/image/dtuvjksm9/)
http://s16.postimage.org/iiaverhsx/DSC_7366.jpg (http://postimage.org/image/iiaverhsx/)
foto 3
http://s14.postimage.org/qq8o5e18t/DSC_7368.jpg (http://postimage.org/image/qq8o5e18t/)
http://s14.postimage.org/s6k6nj45p/DSC_7369.jpg (http://postimage.org/image/s6k6nj45p/)
http://s14.postimage.org/p0zkxbljh/DSC_7370.jpg (http://postimage.org/image/p0zkxbljh/)
http://s14.postimage.org/6zgfziril/DSC_7371.jpg (http://postimage.org/image/6zgfziril/)
http://s14.postimage.org/khncbt3nx/DSC_7372.jpg (http://postimage.org/image/khncbt3nx/)
mark3004
11-06-2012, 16:57
Mi piace veramente tanto l'illuminazione che gli hai dato, se dovessi decidere per il led prenderò il tuo progetto come esempio, calcolando 80cm anzichè 120 dovrebbero bastare 20 led.
E poi volendo allevare principalmente invertebrati credo proprio che la luminosità sarà più che sufficiente.
Ancora complimenti. ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |