PDA

Visualizza la versione completa : A 394 giorni dallo START i problemi non finiscono...


papo89
27-03-2011, 18:37
394 giorni fa facevo la rocciata della vasca grande collegandola alla piccola che aveva già un paio di anni abbondanti... Da allora non sono riuscito a debellare completamente le filamentose della piccola, le diatomee e i dinoflagellati nella grande, i colori dopo uno scurimento pazzesco stanno riprendendosi anche grazie alla gestione zucchero + H2O2.
Vi metto un paio di foto... Spero che tutto torni a girare per il meglio... Finalmente vedo buoni segnali ma la soddisfazione è ancora lontana!
http://img151.imageshack.us/img151/8339/imgp1324.jpg
http://img232.imageshack.us/img232/7650/imgp1320.jpg
http://img832.imageshack.us/img832/9294/imgp1319g.jpg

http://img860.imageshack.us/img860/227/imgp1360.jpg
http://img823.imageshack.us/img823/6143/imgp1355s.jpg
http://img696.imageshack.us/img696/2703/imgp1352a.jpg
http://img13.imageshack.us/img13/5240/imgp1351a.jpg
http://img339.imageshack.us/img339/6346/imgp1346z.jpg
http://img848.imageshack.us/img848/5558/imgp1344.jpg
http://img692.imageshack.us/img692/6998/imgp1331.jpg
http://img846.imageshack.us/img846/1536/imgp1328o.jpg
http://img217.imageshack.us/img217/2487/imgp1327t.jpg
http://img35.imageshack.us/img35/7388/imgp1316h.jpg
http://img228.imageshack.us/img228/1796/imgp1313.jpg

Vi ricordate il delfino curioso? Io ho il gambero curioso!
http://img34.imageshack.us/img34/3222/imgp1342k.jpg
http://img98.imageshack.us/img98/8079/imgp1340p.jpg

davidukke
27-03-2011, 19:53
bellissimo come sempre!!!

davy180
27-03-2011, 19:56
Dai dai che mi sembra vada bene.... vedrai che risolverai gli ultimi problemi.....
Bella la Cata e la Guttatus sul fondo, devo decidermi a trovarne un pezzetto anche per me.....

Mi spieghi un po' la cosa dello zucchero + H2O2....

papo89
27-03-2011, 20:04
Davy la guttatus sto disperatamente cercando di vendermela... Con la luce che ho non riesco a non farla schiarire troppo...
Lo zucchero è una fonte di carbonio che uso (con grande parsimonia e cautela) per la moltiplicazione batterica, il perossido funge da ozono dei poveri... Sto pensando di passare all'ozono vero e proprio solo che avendo il nano in camera ho paura che faccia male alla salute!

davy180
27-03-2011, 20:09
Lo zucchero per i batteri come fonte di carbonio ok.
Il perossido? Aumenta il redox? l'ossidazione?
L'ozono in camera, non saprei, ma ti conviene informarti....

La guttatus quasi quasi se vieni a Livorno e te ne rimane un pezzetto...... :-))

papo89
27-03-2011, 21:20
entrambi... Sia redox e di conseguenza ossidazione, credo che sfoltisca i batteri che si replicano con lo zucchero almeno a vedere come varia la schiuma, contrasta i ciano, aiuta la salute dei pesci...
Davidukke perdonami mi era sfuggito la tua risposta! Grazie!!!

davidukke
27-03-2011, 22:02
prego :)

mik87bg
27-03-2011, 23:19
Complimenti!il nano è sempre bellissimo..anche la vasca grande sta diventando moolto bella!#25

garth11
28-03-2011, 00:56
Ma vai alla grande! E ti lamenti????

#25

papo89
28-03-2011, 10:42
Garth dalle panoramiche lo vedi che non va alla grande... Quelle alghette filamentose nella piccola stanno diventando la mia persecuzione, non alimento niente se non i miei 4 pesci, non do nulla ai coralli, i colori cominciano a tornare fuori dai coralli però le stronze continuano a crescere... Comunque anche i colori degli SPS adesso cominciano a migliorere ma sono ben lungi dall'essere al top! Alcuni coralli, specialmente i gialli sono proprio marroni!

edovera
28-03-2011, 11:51
ma scusa ci sono sempre crociate contro i pagliacci in acquari piccoli e tu ne hai 2 in un 30 litri? ok che sono collegati ad un sistema più grande, però lo spazio è sempre poco per loro. O è solo una sistemazione momentanea?;-)

papo89
28-03-2011, 11:58
I pagliacci una volta in simbiosi non si muovono praticamente mai dal loro simbionte... Secondo me su questa specie il problema sta soprattutto nell'avere un sistema che permetta di smaltire il carico organico, non sullo spazio vitale dei pesci! All'inizio giravano molto adesso, anche se non è proprio simbiosi, non li ho mai visti allontanarsi di più di 10cm dall'euphyllia... I problemi li vedo con altri pesci, non con i pagliacci! Solo che magnano e cagano come tori!
------------------------------------------------------------------------
PS: mai fatto crociate contro i pagliacci in vasche piccole se ritenevo che non ci fossero problemi di inquinanti! Ne ho fatte invece su hexataenia et alii...

enzolone
28-03-2011, 23:49
a me piacciono entrambe , grande papo .
ma gli zoantus dove li hai presi , io è una vita che li cerco e trovo solo quelli verdi al centro o marroni . con la caliendrum ho il tuo stesso problema , con i led si schiarisce molto ed ho notato la stessa cosa con la silver in cui i polipi sono quasi diventati grigio metallizzato . bianchi

LukeLuke
29-03-2011, 09:51
a me piacciono entrambe , grande papo .
ma gli zoantus dove li hai presi , io è una vita che li cerco e trovo solo quelli verdi al centro o marroni . con la caliendrum ho il tuo stesso problema , con i led si schiarisce molto ed ho notato la stessa cosa con la silver in cui i polipi sono quasi diventati grigio metallizzato . bianchi

prendili qui http://alpenriff.at/shop/

spedisce anche in italia... :-D

papo89
29-03-2011, 12:07
Luke se non dici almeno "complimenti per le foto" non sei ben accetto!
enzolone li ho presi da un tizio sul mercatino... Per la silver e la guttatus non amano i led... In effetti anche la silver schiarisce parecchio... Che palle!!!-04

LukeLuke
29-03-2011, 15:15
Luke se non dici almeno "complimenti per le foto" non sei ben accetto!
enzolone li ho presi da un tizio sul mercatino... Per la silver e la guttatus non amano i led... In effetti anche la silver schiarisce parecchio... Che palle!!!-04

perchè erano foto ?

io pensavo che fossero le cartoline del mar rosso !??!?!

...... così va bene ? ;-)

Giuansy
29-03-2011, 15:17
be che dire??? a me sembra che i coralli siano in forma smagliante.....
parlo di crescita e spolipamento poi il colore c'è ma come dici può migliorare
sopratutto i gialli....ma come dire?? l'importante è che siano in salute peri colori ci si lavora su...


PS: Jacopo leggendo l'inizio del topic mi è venuto in mente quando eri partito e avevi il problema della lettura del test dei nitrati e ti avevio consigliato di andare a legegrlo fuoti casa
alla luce dl sole (ti ricordi???) e ti avevo detto anche di non farti troppo vedere che potevano scambiarti per un tossico:-D:-D:-D:-D:-D....minchia ne è passata di acqua attraverso filtri e pompe di movimento he???#23

enzolone
29-03-2011, 17:37
Papo se ti ricordi il nome me lo mandi in mp che provo a vedere se ne tiene ancora?
Ancora complimenti soprattutto per le foto , io quando sono passato da hqi ai led , i colori sono migliorati ma le foto sono peggiorate un bel pò

papo89
29-03-2011, 21:35
Cacchio Gianni che memoria! Nonostante la tua veneranda età... Era parecchio tempo fa, qualche giorno fa ho ricercato tutti i miei primi topic... Quanti dubbi che avevo in partenza!!! Praticamente non ci capivo un ca**o! Per fortuna che grazie al forum ho evitato di fare cappellate madornali!!!
Luke, ora va un po' meglio ma puoi impegnarti di più!
Enzolone l'avrò preso 2 anni fa quell'animale... Non saprei minimamente chi possa essere... Ora vedo se riesco a staccarteli io un po'...

enzolone
29-03-2011, 21:37
grazie mille sei gentilissimo :-)

papo89
30-03-2011, 20:17
Ma qualcuno ha fatto una macumba? ho avuto nel giro di pochi giorni problemi col reattore di calcio e l'ho dovuto disattivare per 10 giorni, esplosione del bulbo hqi con vasca al buio per 2 giorni ed ora un bulbo da 6500°K montato per emergenza e ora nudibranchi che stannoi amabilmente sgranocchiando le mie montipore... Il problema è che le mie montipore sono dietro alla rocciata ed hanno colato su tutte le rocce, se pure staccassi l'animale per fargli i bagni rimarrebbero i parassiti sulla colatura... Non so proprio come fare... Vado a cercare un hexatenia e preghiamo...

enzolone
30-03-2011, 20:31
altro che macumba , qua la sfortuna ti ha letteralmente preso di mira . per i nudibranchi hai messo qualche montipora ultimamente ? io li presi da un tizio ( maledetto) che mi ha venduto una foliosa e poi è stata un impresa toglierli , ma fortunatamente potevo staccare gli animali e fargli un bagno in ascarilen , comunque piu che l'exatenia cerca quell'altro labride salterino , si chiama chrysus , da me ha fatto una carneficina di nudibranchi , poi fece il salto . l'exatenia da come ho letto è un terno al lotto , ad alcuni se le mangia ad altri non se li fila di striscio .
------------------------------------------------------------------------
il labride giallo l'ho visto oggi da mobydic ,se ci vai in questi giorni fammi sapere che passo a trovarti

papo89
30-03-2011, 21:21
si conosco il chrysus, il problema è che infastidisce parecchio i pesci e con quei 2 timidoni dei N. magnifica non so quanto possa andare d'accordo... Sennò pensavo pure ad uno splendidus... Poi se non mangia il surgelato non dovrebbe essere troppo difficile da ripescare...

LukeLuke
30-03-2011, 23:32
si conosco il chrysus, il problema è che infastidisce parecchio i pesci e con quei 2 timidoni dei N. magnifica non so quanto possa andare d'accordo... Sennò pensavo pure ad uno splendidus... Poi se non mangia il surgelato non dovrebbe essere troppo difficile da ripescare...

che sfiga che c'hai....

io in ogni caso le staccherei e gli farei il bagnetto.... prima o poi finiranno di mangiare la colata ed andranno su quelle che hai staccato... e lì le beccherai....

in che senso il chrysus rompe ai pesci ?

io ho 2 ocellaris 1 escensius ed 1 pseudochelinus.... e volevo prendere un chrysus.....che problemi potrebbe darmi ?

enzolone
30-03-2011, 23:38
da me era sottomesso lui dagli ocellaris , non ha mai rotto le scatole a nessuno

erisen
31-03-2011, 00:02
che bel nano :-) molto 'grasso' e gonfio hehehe :-)

mi dispiace per i nudibranchi, prendi all'istante uno pseudocheilinus espera bene...... mamma quanti imprevisti!!!

per la situazione alghe e diatomee..... usi integrare i batteri?

perchè come ho scritto in altri post, sono molto raramente nominati nel forum, eppure utilissimi a stabilizzare le vasche in maturazione, o che hanno subito sbalzi... limitano i nutrienti e quindi la proliferazione delle alghe.
altro ke acqua e zicchero.... io lo trovo un gioco pericoloso!!
potresti avere un'esplosione di batteri indesiderati!
solo integrando i giusti ceppi batterici puoi avere la certezza di migliorare la situazione.
io grazie ai batteri ho sconfitto diatomee e ciano, inoltre non ho praticamente filamentose o altre alghe.,.. mai avute ;)!

papo89
31-03-2011, 12:00
Luke non mi avevi detto tu che quel pesce rompe? Mi avevi detto che l'avevi trovato ma non l'hai messo per quel motivo... Mi sbaglio?

Erinsen, secondo te a che serve integrare batteri... O meglio, perchè andrebbero integrati? Spiegati che puo venir fuori un discorso interessante...
------------------------------------------------------------------------
PS: lotta biologica iniziata... Ho preso un Synchiropus picturatus e uno Pseudocheilinus hexataenia... Uno dei due li mangerà no?!

LukeLuke
31-03-2011, 12:33
no caro non ero stato io.... o forse parlando l'avevo letto da qualche parte....

booooo....

hai visto la mail ???? mi prudono le mani....

erisen
31-03-2011, 12:35
quello dei batteri è un tasto che ho toccato in varie discussioni, ma molti pensano che non sia necessario integrarli.... in realtà sono fondamentali sia in vasche mature che - a maggior ragione - in vasche giovani o instabili.

i batteri sono il cuore pulsante del nostro acquario... più importanti persino della luce e del movimento… essendo al centro del ciclo dell’azoto!
Sono i batteri delle rocce vive (sia quelli aerobi della superficie esterna, sia quelli anaerobi racchiusi all’interno delle rocce vive) a convertire la sostanza organica e i metaboliti in sostanze meno tossiche o in azoto libero!

I batteri convertono la sostanza organica e l’ammoniaca in nitriti.. poi in nitrati meno tossici e infine… in azoto libero gassoso.

Non è così semplice e diretto il meccanismo, ma è per rendere l’idea!

Inoltre i batteri riducono indirettamente la proliferazione di alghe, diatomee e cianobatteri, in quanto impoveriscono l’acqua di nutrienti e quindi si mettono in ‘competizione alimentare’ con alghe e ciano!

Qualcuno dice: ‘ho una vasca matura e stabile, i batteri sono senz’altro già presenti… perché integrarli allora?’

Questo è parzialmente vero… ma in ogni acquario, un sistema chiuso e limitato, certi ceppi batterici (talvolta anche patogeni!!) tendono col tempo a prendere il sopravvento su altri….. per questo motivo usando integrare ad ogni cambio d’acqua dei ceppi batterici di buona qualità, noi ci assicuriamo in tal modo di ristabilire tutti i ceppi batterici positivi, con le loro diverse e comparate funzioni biologiche fondamentali, che assicurano l’equilibrio biochimico in vasca!

Comunemente in commercio si trovano batteri sottoforma di ceppi inattivi (stress zime, biodigest ecc) ma l’ideale sarebbe inserire batteri vivi e attivi!

Io da non molto uso i clear-flo
http://www.reefland.it/shop/product_info.php?products_id=1482&osCsid=bddc343423362411338a096afbc544a4
da quando uso questi batteri ho valori molto più stabili, non ho MAI cianobatteri (nonostante nel mio nano da 20 lt butto dentro di tutto per alimentare gli azooxantellati) ho nitrati e fosfati non rilevabili e praticamente non ho alghe filamentose o briopsis o diatomee!

Oltretutto, come alcuni sapranno, un mersetto fa ho avuto un collasso tremendo della vasca, per motivi ignoti, dato che ero mancato di casa per una settimana….
Si erano bloccati il filtro e lo schiumatoio… probabilmente in concomitanza è morto qualcosa e il mio nanetto senza schiumatoio non ha retto il carico organico….
Ho ritrovato la vasca in condizioni penose, coi nitriti e ammoniaca alle stelle!!
Ho perso alcuni coralli e un pessce, ma grazie ai batteri vivi, ho recuperato immediatamente l’equilibrio!!!!!
Dopo una settimana dal collasso, ho riscontrato gli stessi valori di sempre, stabili e perfetti… non ho avuto comparse di diatomee e cianobatteri (se non nei due giorni successivi al collasso, per poi sparire velocemente), né di filamentose…. Eppure con uno sbalzo del genere e in un nano… avrei dovuto avere problemi di alghe!


Insomma, per quel che mi riguarda, andrebbe posta un po’ di attenzione a spendere quei soldini in più per integrare i batteri, e non per potenziare – spesso inutilmente – l’illuminazione della vasca ecc….



Vi allego un link molto interessante sulla funzione dei batteri e sull’importanza di integrare i giusti ceppi

http://www.acquaportal.it/Articoli/Marino/Chimica/batteri/default.asp?Stampa=true

e riporto un passo fondamentale del brano, che io ho riscontrato essere verissimo!

‘I nostri migliori amici
Troppo spesso abbiamo visto vasche essere curate nei minimi particolari e continuare a dare problemi. Troppo spesso si sente parlare di batteriosi che decimano popolazioni di coralli in vasca tenute bene come bambini. Anche se non tutte queste esperienze possono essere ricondotte al discorso di nostra competenza, tuttavia rimane che spesso alcuni “disturbi” sono stati visti sparire come per incanto dopo attenta inoculazione di batteri scelti (non solo nitrificanti) in acquari non giovanissimi.
Migliore limpidezza dell'acqua ( da far impallidire anche il più efficiente carbone attivo), minore proliferazione di alghe, scomparsa di diatomee, letto sabbioso pulito e soprattutto minore incidenza di batteriosi ( per competizione ) e salute di coralli e pesci.’
------------------------------------------------------------------------
magari per parlare dei batteri, possiamo aprire un topic a parte... che ne dici Papo? ;-)

LukeLuke
31-03-2011, 12:48
molto interessante.... ma li usi solo ai cambi o li integri a scadenze ?

erisen
31-03-2011, 13:03
li integro settimanalmente, subito dopo il cambio dell'acqua!

ma cerco di sottodosarli, perchè ho già l'acqua troppo magra e pulita hehe
------------------------------------------------------------------------
se hai davvero tutti questi problemi in vasca, ti consiglio al più presto di procurarti i clear-flo... è una spesuccia molto importante, penso avrai capito ;)!

erisen
31-03-2011, 13:19
a proposito di 'acqua e zucchero' rioporto un altro passo dell'articolo....:

Inoltre le spinte che vengono date per rendere possibile una denitrificazione, come l'aggiunta di zuccheri, alcool, aceto e quant'altro ci è capitato di incontrare, sono spinte che se da un lato aumentano la popolazione denitrificante eterotrofa, dall'altro non assicurano un'orchestrazione completa di cui parlavamo prima e soprattutto per il discorso della competizione batterica possono provocare momentanee o prolungate interruzioni della nitrificazione vera. Ciò potrebbe spiegare in parte la diminuzione di nitrati che vengono trasformati in nitriti dagli eterotrofi con conseguente abbassamento. Contemporaneamente, essendo bloccata la vera nitrificazione per competizione batterica e chimica, la trasformazione dei nitriti in nitrati viene in parte bloccata e non può avvenire in modo efficiente, dando una falsa lettura del successo nella denitrificazione ed esponendo le forme di vita ad intossicazioni più o meno lievi che possono avere ripercussioni a lungo termine. Comunque l'uso di queste sostanze ( come l'aceto per esempio ) è aperto ad una attenta speculazione più o meno scientifica.

faccio bene a essere scettico con certi fai da te ahahaha :-D

papo89
31-03-2011, 16:32
Ma ca**o avevo scritto una paginata e mi è sparita... Ripeto in breve...
I batteri che abbiamo nella vasca rispondono alle leggi di selezione naturale, quelli più idonei allo sviluppo sopravvivono, gli altri spariscono abbastanza in fretta o almeno rimangono in quantità ridotte. La popolazione batterica è sempre bilanciata perchè si autoregola. Se noi abbiamo il ceppo XX che si va estinguendo vuol dire che in vasca non ha un habitat ottimale, se lo andiamo a reinserire tenderà comunque a sparire di nuovo perchè quello non è il suo habitat. Le popolazioni batteriche che abbiamo in vasca si replicano velocemente in base alle esigenze del sistema, gli squilibri a meno di grossi cataclismi come il tuo sono IMHO molto rari. Tu hai fatto bene ad inserire batteri come per esempio è utile inserirli in concomitanza di un cambio sostanzioso (<20 - 30%) altrimenti lasciar fare alla biologiaè la cosa migliore anche perchè non si puo scappare dalla selezione naturale!
Sullo zucchero per mia esperienza non ho notato nulla di quanto riportato nell'articolo... E comunque un minimo - minimo di occhio ce l'ho fatto sulla mia vasca! Anzi, ti posso dire che con lo zucchero ho notato solo grossi miglioramenti anche in termini di crescita che per me è i miglior indicatore di salute del corallo e del sistema!

erisen
31-03-2011, 17:03
non mi trovo d'accordo.... se davvero dobbiamo lasciar andare la 'biologia di una vasca che si autoregola'...... allora non mettiamoci più nulla ;)!!
le vasche non sono ecosistemi stabili, anche se ci sembrano tali... sono solo delle brutte copie di un ecosistema quasi perfetto, mantenute da un equilibrio precario e terribilmente instabile.... io continuo a integrare ceppi batterici, e poco mi frega se poi il 90 % si perdono tra schiumatoio e selezione....... fatto sta che non ho alghe, non ho squilibri, non ho nutrienti alti e il risultato vale più di acqua e zucchero ;-)!
------------------------------------------------------------------------
cmq il mio era solo un consiglio.... ma la tua risposta è la tipica di chiunque altro a cui l'abbia spiegato (e che combatte con cianofite e filamentose da molto tempo senza venirne a capo...)

non capisco il perchè della solita risposta davanti a una cosa così ovvia (tra l'altro l'articolo l'ho trovato oggi, e non fa che confermare quello che già sapevo)

2 amici miei che mi hanno ascoltato, non hanno mai più avuto problemi ci squilibri e cicli algali o di cianobatteri... quindi non si limita alla casistica della mia vasca....

Ma vabbè.... del resto.... ognuno poi si gestisce la vasca come gli pare ci mancherebbe ;-)

papo89
31-03-2011, 17:20
erinsen non ho affatto detto che stai sparando minchiate! Anzi! Magari avessi le conoscenze per dirti che sbagli! Quello sopra è il ragionamento per come ce l'ho in testa io e non è affatto un dogma, anzi! La discussione mi interessa assai, se hai studi o altre letture per approfondire sei pregato di postarle!!!
------------------------------------------------------------------------
Intanto beccateve queste... E speriamo che non crepi subito subito di fame... È proprio magro magro!

http://img14.imageshack.us/img14/3364/imgp1395el.jpg
http://img405.imageshack.us/img405/9695/imgp1385ko.jpg

erisen
31-03-2011, 19:47
beh dovrei postarti tutto un esame sui cicli biogeochimici XD!

che bella foto, che bell'esemplare!! fallo ingrassare per bene mi raccomando :-)

papo89
31-03-2011, 20:10
Magari qualcosa di meno impegnativo!:-D
Comunque prima ne stavo parlando al telefono con Luke, alla fine è l'unica cosa che non ho mai provato! In 3 anni di vasca non ho mai messo manco una fialetta di batteri! Tentar non nuoce di certo... Ti tengo aggiornato! (Anche se ammetto di essere sempre scettico!#13)

erisen
31-03-2011, 20:17
mah non so... è da provare :)
io ho 2 acquari e in entrambi non ho mai avuto filamentose e cianobatteri, o qualora compaiano per una settimana d'estate (forse per l'alta temperatura) mi basta sovraddosare i batteri per farli scomparire in una manciata di giorni!

considera che il danno collaterale del sovvraddosarli è che ti impoveriscono troppo l'acqua...

cmq te fai una prova, con dei batteri di buona qualità però... e dopo ne parliamo ;)

P.S.: il tuo amico perchè è contrario?

LukeLuke
31-03-2011, 22:34
io non sono contrario.... anzi riflettevamo proprio sul fatto che tutti i metodi di replicazione li dosano....

pensi che i biodigest vadano bene ? oppure consigli quelli che hai linkato ?

erisen
31-03-2011, 23:12
guarda quelli che ho linkato sono i migliori che conosco... e ho potuto appurarne concretamente la differenza, con la rapidità di recupero e stabilità della mia vasca dopo un grosso collasso!

anche biodigest non è male, ma consideta che quelli sono ceppi inattivi, da abinare alla fiala del nutrimento 'biotrofic' o una roba del genere... e una volta buttati in vasca ci mettono 6 giorni a diventare attivi... nel cui tempo molti se li è già portati via lo schiumatoio ecc....

però altri decenti non ne conosco a parte sti due.

io vi consiglio di farla una spesuccia e comprare sti clear-flo (infondo andando a soppesare.... le fiale monodose di biodigest costano molto di più in rapporto alla durata di applicazione del prodotto)

in due vasche mie e in altre due vasche di amici miei... i batteri sono stati 'miracolsi', proprio come dice l'articolo che ho lincato prima hehehe

-------------


io sono contrario ad acqua e zucchero, all'aceto o ai lieviti (che fungono da enzimi catalizzatori per i batteri) perchè non sai mai quali microrganismi in vasca ne usufruiscono meglio e prima degli altri..... va a finire che vai ad ingrossare una popolazione di batteri inutili o patogeni, che inibiscono invece l'azione dei batteri nitrificanti 'buoni'!

per questo metto da parte i rimedi 'per condire l'insalata' e mi affido una volta tanto a prodotti bilanciati commerciali a basso costo, ma con effetti davvero positivi!

papo89
03-04-2011, 09:09
va a finire che vai ad ingrossare una popolazione di batteri inutili o patogeni, che inibiscono invece l'azione dei batteri nitrificanti 'buoni'!
perdonami ma su che basi?! Di tanta gente che li usa oltre me non ho mai letto di questi problemi! Quali sarebbero sti patogeni? Che mi fanno in vasca?

papo89
06-04-2011, 08:43
Niente... ne hexataenia ne picturatus mangiano i nudibranchi... mi stanno devastando le montipore... Credo che taleerò le punte, le metterò a bagno nel betadine e le poggio nella vasca di LPS... Poi lascerò che i bastardi finiscano di papparsi le montipore aspetto un paio di mesi e reinserisco il tutto... Mi sembra l'unica! Che palle!!!!!!

erisen
06-04-2011, 08:59
mi dispiace :-(!
ho sempre avuto il terrore dei parassiti come planarie e nudibranchi, spedo di non doverne avere a che fare!

purtroppo mi sa che ti tocca fare come hai detto, lasciare il nano senza montipore finchè i 'bastardi' muoiono di fame.

dai coraggio... alla fine meglio le montipore e non le acropore heehehe

garth11
06-04-2011, 10:10
Niente... ne hexataenia ne picturatus mangiano i nudibranchi... mi stanno devastando le montipore... Credo che taleerò le punte, le metterò a bagno nel betadine e le poggio nella vasca di LPS... Poi lascerò che i bastardi finiscano di papparsi le montipore aspetto un paio di mesi e reinserisco il tutto... Mi sembra l'unica! Che palle!!!!!!

Non riesci ad aspirarli via?

Acquedotto di Silvio
06-04-2011, 10:24
Inserisci qualche animale che si nutra delle filamentose! Ce ne sono a bizzeffe

Vic Mackey
06-04-2011, 23:25
Mi piace!!

papo89
07-04-2011, 08:30
grazie erinsen
garth sono T R O P P I non ce la farò mai!
Silvio hai ragione! Non me ne ero accorto! :-D Scherzi a parte... Hai ragione... Però finchè non trovo cosa me le faccia venire...
Grazie Vic... Peccato che abbia qualche problema di troppo... Però devo dire che se non ci fossero sti problemi me ne sarei già stancato!

papo89
07-04-2011, 13:00
della serie... Famose benedì:
Faccio un cambio dell'acqua: a metà schiuma ovunque, scopro che era caduto lo straccio ne secchio del cambio a mia madre... riattacco la corrente il rabbocco parte, la sonda del rabbocco automatico si è rotta. vado a comprare il carbone che avevo finito ma nel raggio di 20km nessun negozio aperto, sono dovuto arrivare a latina... Ora ho messo doppia dose di carbone e prego...

erisen
07-04-2011, 13:07
ma che sfiga!!!

carbone ok, ma fai un cambio d'acqua abbondante, non affidarti al solo carbone se ti è andato il detersivo in vasca!!

cmq tranquillo, non morirà nulla ;-)

papo89
07-04-2011, 13:27
Certo... Sto preparando 40lt di cambio...

Acquedotto di Silvio
07-04-2011, 15:30
Molto bella! Come la illumini?

papo89
08-04-2011, 09:09
ho appena buttato mezzo kg di montipore...

LukeLuke
08-04-2011, 09:33
e che cavolo !!!!!

papo89
12-04-2011, 21:40
http://img864.imageshack.us/img864/7739/imgp1472.jpg

garth11
12-04-2011, 22:47
Stupendo!

papo89
12-05-2011, 13:43
Oramai nella vasca ci sono pochi SPS superstiti... Penso che smonterò... Ultimo tentativo cambio del 50% con acqua della vasca di Poffo appena mi fa sapere qualcosa...
Sono completamente abbattuto e demotivato...Purtroppo la seconda vasca è nata sfigata e non sono mai riuscito a capire di cosa avesse bisogno...

erisen
12-05-2011, 14:54
ma qual'è il problema più incombente?
cioè qual'è la principale causa della moria?
un rimedio c'è di sicuro, non credo alla sfiga!

è un vero peccato smontare, sia per le belle vasche sia per le cesse :(

papo89
12-05-2011, 18:33
Avvelenamento da metalli pesanti al 90%, ho messo dosi massicce di carbone ma nulla, ho fatto cambi di 5 lt ogni 2 giorni, adesso vediamo col cambione di una vasca del mese se riesco a risolvere!
Praticamente gli LPS, i molli, i pesci stanno benone, gli SPS pure se non fosse per le acropore che stranamente tirano dal basso, ma non è il solito tiraggio, il tessuto si scolla e rimane a svolazzare attaccato allo scheletro finchè non si consuma.... Se ne va così circa 1 cm al giorno... Ormai mi restano solo humilis, nobilis, grandis e cerealis.... Tutte le altre -e63

LukeLuke
12-05-2011, 19:02
dai non mollare..... tieni duro.... io continuerei ogni mese a fare cambi del 50% con l'acqua di poffo.... e poi tra un pò proverei a rimettere acropore.....

erisen
12-05-2011, 22:33
dosi massicce di carbone attivo non fanno per niente bene... attendo a non sovraddosarlo!

beh cmq mi dispiace

LukeLuke
26-05-2011, 23:21
ciao caro.... come vanno le cose ?

papo89
27-05-2011, 18:52
Sto valutando bene cosa fare... Volevo fare quel cambio del 50% però poffo non mi ha più fatto sapere nulla ed io ho gli esami che mi stanno assorbendo un mare di tempo... Sembra che la moria si sia fermata, le acropore sono morte ma le superstiti non stanno tirando... E già è moltissimo!

LukeLuke
27-05-2011, 19:19
bene.... sono contento che la vasca si stia stabilizzando....

aspettiamo e vediamo........

papo89
03-06-2011, 18:03
Speriamo che dopo questa le cose tornino al loro posto! Non dico nient'altro per non portarmi sfiga da solo...

Danilo Ruscio
03-06-2011, 19:45
Oddio che mal de testa! mi sono appena svegliato! beccate ste foto! e tienici aggiornato!
http://s3.postimage.org/hgnv4clg/SDC10820.jpg (http://postimage.org/image/hgnv4clg/)


e questa anche se un po gay ci sta!




http://s3.postimage.org/hhmlemys/SDC10824.jpg (http://postimage.org/image/hhmlemys/)

Danilo Ruscio
04-06-2011, 00:07
http://s3.postimage.org/kk8zic3o/SDC10839.jpg (http://postimage.org/image/kk8zic3o/)

papo89
04-06-2011, 08:16
la foto gay nooooo!!!:-D:-D:-D Potrei mettere la tua con addosso un golfino rosa... occhio!

papo89
08-06-2011, 09:33
Bella nottata stanotte:
ore 04.00: mi sveglio sentendo degli scoppi come di miccette, puzza di bruciato e fumo, mi avvicino all'acquario e la multipresa aveva preso fuoco. Ancora in coma stacco la spina principale e mi accorgo che il pavimento dietro la vasca è pieno d'acqua che aveva mandato in corto circuito la multipresa... Sulle mie madonne che volavano alte nel cielo notturno si sveglia casa mia quindi attorno avevo una madre, due gatti e un coniglio che erano incuriositi da cotanta blasfemia.
Asciugato tutto della perdita nessuna traccia.
tenuta d'occhio la vasca fino alle ore 5.30 e vedendo che l'acqua non usciva più mi convinco che un pesce si era divertito a fare la pipì di fuori e me ne torno a dormire. Alle 6 mi suona la sveglia esco ad occhi chiusi per farmi un caffè e per poco non mi ammazzo su una pozza d'acqua... Asciugo tutto, nel frattempo ho perso il treno e mi è saltato un esame, e ad ora (09.33) non si vedono tracce di altre perdite...

LukeLuke
08-06-2011, 09:41
che casino....

perdite nulla ?

non è che è andata via la corrente e la sump ha trasbordato ?

non è che a pisciare fuori è il tubo del reattore ? dell' osmo ?

papo89
08-06-2011, 09:46
il tubo del reattore scarica nel tubo di regolazione del flusso dello skimmer quindi no, l'osmoregolatore l'ho provato ma non perde... Mistero...
Ho preso delle lumacone mediterranee che amano passare davanti al getto di mandata della pompa, forse hanno deviato il flusso tanto da mandarlo fuori...? Però in teoria è difficile che, per quanto deviato, il flusso poi vada al contrario! Cioè, anche se trova la lumaca davanti in teoria dovrebbe alzarsi o andare di lato l'acqua, non indietro!
------------------------------------------------------------------------
Nel vano sump c'è acqua ma è quella arrivata da fuori, rispetto alla pozza sul pavimento è poca... E comunque non trabocca se si interrompe la corrente. Il bicchiere dell0o skimmer non si è riempito quindi ninete sump!

erisen
08-06-2011, 10:23
e che cavolo ma è una macumba :S????!!!!
certo che tutte queste cose insieme sono frustranti e fanno proprio cadere le braccia :-(!!
se nn trovi una perdita reale io mi preoccuperei seriamente per i siliconi dei vetri della vasca magari.... è la prima cosa che mi viene in mente :S!
ma è autocostruito?
mi dispiace, forse è un segno che devi veramente ricominciare da capo.... io almeno perderei proprio la pazienza !!!!! :-(

mik87bg
08-06-2011, 15:03
Non è possibile che ci sia una perdita dal soffitto?magari incolpi l'acquario ma è qlc altro..#24#24

Giuansy
08-06-2011, 15:34
azz.

Papo ma il C70 è in sunp o fuori...chiedo perchè quando l'ho intstallato, perdeva dal raccordo
della pompa...controlla un'attimo se è quello.....

papo89
08-06-2011, 17:21
Ragazzi sono sempre più convinto che c'entrino le lumache, ora le ho insumpate... Acqua non ne ho più trovata, da soffitto non può essere e il reattore è in sump...

LukeLuke
08-06-2011, 22:58
sei un casinaro.... comprare due turbo no è ?

Manuelao
14-06-2011, 23:44
Perde ancora?

papo89
15-06-2011, 17:15
Macchè... Erano ste bastarde de lumache...
I tiraggi proseguono nonostante il cambione... Che sia tanta fame??#13

papo89
16-06-2011, 11:53
Comprato aminocomplex e rifatto il pappone... Stiamo a vedere...

Giuansy
16-06-2011, 12:36
vediamo...se è fame intendo...seguo

LukeLuke
16-06-2011, 13:56
prova... può essere benissimo fame...

parti con 1/8 o 1/10 di AA e 1/2 cubetto di pappone 2 volte a settimana.... resta stabile così per 7-10gg. e poi aumenti un pochino...

raiderale
16-06-2011, 14:48
te lo dico io cos'era la perdita... le lumache chiudevano lo scarico della vasca!

occhio a lasciarle in sump che ti vanno sul galleggiante dell'osmoregolatore e ti ritrovi la salinità al 4% :-))

papo89
16-06-2011, 15:27
No... Le lumache non possono chiudere uno scarico del 32... In sump non ho galleggianti quindi... Tutto ok!

Luke 1/2 cubetto?!-05 Io partirei con molto meno... Ho ancora ciano, penso di portarmi dietro qualche squilibrio batterico... Stavo quasi pensando al Cyano della Xaqua...

papo89
16-06-2011, 17:43
Lei sicuro aveva fame... AA+pappone sono stati decisamente graditi...
http://img813.imageshack.us/img813/3295/imgp1543.jpg

Giuansy
16-06-2011, 22:04
Papo il Cyano dell'Xacqua funziona alla grande....almeno nel mio dsb.....
nel giro di 20gg sono spariti.....e si che le avevo provate tutte (anche l'oxidator)....
per dirla tutta ho di nuovo un inizio dei maledetti ......ma ho ancora un po di "polverina magica".....(mi riferisco sempre al cyano xacqua he?? ho precisato perchè chissa a
quale polverina magica pensavate :-D:-D:-D)....faccio un pallina e la butto in sump#18#18

papo89
16-06-2011, 22:06
Si si... Mo vienimi a raccontare che ti sniffi il Cyano Xaqua...#07#07#07
Per i bimbi Non seguite l'esempio del MOD

garth11
16-06-2011, 22:37
Si si... Mo vienimi a raccontare che ti sniffi il Cyano Xaqua...#07#07#07
Per i bimbi Non seguite l'esempio del MOD

Il mod ha ragione... cyano di xacqua funziona alla grande!!!!!!!!!
L'ho provato anche io una volta...
;-)

LukeLuke
16-06-2011, 22:39
c'è una soluzione per la valonia ? :-D

io me la ritrovo ovunque.....

garth11
16-06-2011, 23:05
c'è una soluzione per la valonia ? :-D

io me la ritrovo ovunque.....

vorresti tirarti la valonia??? #28g

Piuttosto seccala e fumala! -34

papo89
17-06-2011, 08:08
Piuttosto seccala e fumala!
Se fai un mix con la caulerpa vedi i draghi...-e28

papo89
17-06-2011, 12:54
Mi ero scordato di spostare 1 lumaca in sump e oggi la bastarda s'è magnata la tridacna...

Riccio79
17-06-2011, 14:08
Scusa Papo, ma che lumache hai dentro che si mangiano una tridacna?? #13

papo89
17-06-2011, 16:27
Delle lumache med... Speravo fossero ghiotte di alghe ma ne ho trovata 1 che si ciucciava il bisso della tridacna...
------------------------------------------------------------------------
Non posso dire altro che mea culpa...#12

whitetiger94
19-06-2011, 10:46
Ciao Papo, potresti mettere una foto delle lumache, in quanto anch'io ne ho inserite due, ma non hanno fatto danni, anzi mangiano solo alghe!
P.S. le mie sono della specie Gibbula.

papo89
19-06-2011, 10:52
Queste non hanno mai mangiato mezza alga, se le tue ne mangiano vai tranquillo...
La tridacna si sta riprendendo anche se la vedo messa maluccio... Almeno non è morta! Comunque ragazzi, occhio alle lumache!
http://img824.imageshack.us/img824/3691/70096938.jpg

Giuansy
19-06-2011, 11:56
Papo per vendicarti, inserisci due paguri #18#18#18

papo89
19-06-2011, 19:56
Oggi seconda dose di pappone, a luci accese una scaglietta di AA e dopo 2-3 minuti questo è il risultato:
http://img641.imageshack.us/img641/4097/imgp1550.jpg

whitetiger94queste sono le foto segnaletiche:
http://img862.imageshack.us/img862/3875/imgp1553.jpg
http://img40.imageshack.us/img40/1731/imgp1555q.jpg
http://img703.imageshack.us/img703/3579/imgp1556f.jpg

whitetiger94
19-06-2011, 20:28
Grazie mille delle foto... ;-) In effetti sembrano molto cattive....#36#
Comunque di queste ne ho viste anch'io, però ne ho raccolte delle altre che sembravano Turbo, tranne che per il colore, e stanno facendo un bel lavoro... se le trovi ti consiglio di inserirle; dovrebbero essere Gibbula pennanti; se ti interessa puoi vedere una foto qui (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=306118)
In ogni caso complimenti per l'acquario che, nonostante i mille problemi, è sempre bellissimo...;-)

papo89
20-06-2011, 02:05
Ho appena finito di asciugare, secondo allagamento in due settimane. Frustrazione assoluta.
Mi sveglio perchè sento un rumore strano, l'acqua del nano piccolo esce da sopra il bordo vasca, stacco la corrente, levo quasi 5 litri d'acqua dal pavimento (5 litri d'acqua per terra vi assicuro che sembrano molti di più! ndr) e riattacco la corrente, il livello sale ma non supera la soglia normale... PERCHÈ?!
Faccio la conta delle lumache nella sump (ormai ogni problema lo imputo a loro) ed invece di essere 4 sono 3, ciò vuol dire che una bastarda lurida lumaca stronza si è infilata nel tubo di scarico ostruendolo parzialmente dall'interno!
Domani prendo le lumache e le riporto a mare, almeno quelle immediatamente visibili, quella nel tubo resta la... Ho 2 paure:
1) muovendosi può ostruire in maniera peggiore lo scarico andandosi magari a posizionare sulla biforcazione a T dove si congiungono i tubi delle 2 vasche
2) se dovesse morire di fame nel tubo mentre viene trascinata giù dalla corrente spero vivamente che non si incastri da nessuna parte altrimenti devo smontare tutti i tubi.
Intanto ho abbasato i livelli di entrambe le vasche per precauzione...
Proprio ora che mi stava tornando la voglia di sistemare questa vasca non ci voleva questa ENNESIMA storia.

papo89
20-06-2011, 02:31
Il mistero si infittisce: ho trovato la 4^ lumaca che stava al posto suo nella sump... Forse ce n'era una quinta... Non so se sperarlo o meno a questo punto!
Certo se il problema non fosse dovuto alla lumaca nello scarico rimarrebbe l'interrogativo: cosa ha ostruito lo scarico della vasca piccola?!?!

LukeLuke
20-06-2011, 09:35
perchè non prendi un file delle spine bello grosso (magari un tripolare con guaina) e lo fai passare nello scarico ? se c'è dentro qualcosa... si blocca.....

iapo
20-06-2011, 18:17
Il mistero si infittisce: ho trovato la 4^ lumaca che stava al posto suo nella sump... Forse ce n'era una quinta... Non so se sperarlo o meno a questo punto!
Certo se il problema non fosse dovuto alla lumaca nello scarico rimarrebbe l'interrogativo: cosa ha ostruito lo scarico della vasca piccola?!?!

..ma perchè non metti un modulo antiallagamento..un galleggiante in sump collegato con la pompa di ritorno in vasca...poca acqua in sump si spegne la pompa....

LukeLuke
20-06-2011, 22:44
ne parlavamo oggi assieme..... cmq ora credo che cerchera di capire se il tubo è ostruito...

mik87bg
07-09-2011, 23:05
Ciao papo! come va la vasca?è da un pò che non posti niente!