Entra

Visualizza la versione completa : il mio primo acquario.


daniele.81
27-03-2011, 15:12
Ciao a tutti.
mi presento brevemente, mi chiamo Daniele, ho 29 anni ed ho deciso di avviare una acquario.
Sono neofita sia in acquari che in forum per cui chiedo scusa fin da subito per eventuali mancanze o errori.
Un paio di settimane fa, il giorno 13/03/2011 ho acquistato tutto l'occorrente per iniziare.
Ho deciso di iniziare con un tropicale dolce anche se avrei prediletto un tropicale marino, non avendo però alcuna esperienza e non sapendo se mi appassionerà veramente la cosa, ed avendo compreso che il dolce è più semplice e piu economico ho deciso di iniziare con il dolce.

acquistato tutto l'occerrente:

vasca - Wave Acquario Poseido Riviera 80x32x45h
* Capacità 115 litri.
* Riscaldatore Tropico 100 W
* Pompa Stream 480
* Lampada Tropical River 18 W
* Filtro biologico Black box 100 Compact

ho posizionato lo strato di fertilizzante sul fondo

ho posizionato poi sassolini neri per coprire lo stesso

ho allestito con diverse piante consigliatemi dal negoziante:
2 - egeria densa
1 - pogostemon stellatus
3 - anubias gold
2 - lobelia cardinalis
1 - bacopa crenata
1 - alternanthera roseafolia
1 - anubias congensis
2 - fittonia rood (che ho appreso non essere adatte per acquario e che ho già rimosso perchè davano i primi sintomi di marciume)


a un paio di settimane dall'allestimento e dopo il trattamento con Cycle Ultrafast ho deciso di acquistare anche un sistma di Co2 e cosi ho acquistato CO2 - life della sicce oltre che tutti ed i piu svariati test dell'acqua che nemmeno avrai mai immaginato...


Vi posto sotto i risultati:
GH: 12
KH: 6
PH: 8
NO2: 0,5
NH4-NH3 : 1
NO3: 50
PO4: 1


Ho quindi deciso di sostituire il 15% di acqua con acqua di osmosi, piu che per necessità proprio per iniziare a mettere mano all'acquario e capirne il funzionamento, dopo di chè ho sostituito la lana del filtro con lana nuova ed ho posizionato l'impianto di CO2 all'ingresso della aspirazione del filtro (più che altro per motivi di spazio).

Chiedo cortesemente a chi capiterà di leggere e che sicuramente sarà piu esperto di me se ho eseguito operazioni corrette oppure ho fatto "disastri" ed eventualmente le operazioni correttive necessarie, in particolare ho un forte dubbio sulla corretta posizione dell'impianto di CO2 e della frequenza con cui controllare i valori dell'acqua.

Grazie a tutti.

Daniele

pirataj
27-03-2011, 15:28
Piacere e benvenuto -d03 -28
Per ora stai andando bene

Imbocca al lupo per questa nuova esperienza

babaferu
27-03-2011, 15:59
ciao, non ci sono gravi errori, ma ci andrebbe un po' più di pazienza: la vasca non andrebbe pacioccata in fase di maturazione: la lana non andava cambiata, e neanche l'acqua (oltretutto hai kh che va già bene per agire con la co2, quindi non hai necessità di usare acqua osmotica ai cambi, a meno di esigenze particolari dei pesci). comincia a pensare agli inquilini, così a maturazione avvenuta potrai agire sui valori in conseguenza.
no3 a 50 sono molto alti, misura se epr caso son già alti nell'acqua di rubinetto.
con 18 watt su 100 lt netti.... moriranno molte delle piante inserite, visto che hai deciso di investire in co2, dovresti raggiungere almeno i 50 watt/litro per avere dei risultati con le piante (co2, fertilizzazione e luce vanno coordinati).
ciao, ba

milly
27-03-2011, 17:35
ciao e benvenuto :-)) quoto babaferu. L'impianto di CO2 aihmè non servirà a niente se non aumenti il wattaggio. Nella sez. fai da te puoi trovare alcuni consigli in proposito.
Il negoziante non ti ha consigliato proprio bene sapendo che hai a disposizione solo 18W ...

daniele.81
28-03-2011, 08:30
Grazie a tutti per l'accoglienza, per la velocietà nelle risposte e per i preziosi consigli.

Procederò come consigliatomi da babaferu misurando i valori di acqua dell'acquedotto e posterò i risultati, a dire il vero fino ad ora o utilizzato 50% acqua rubinetto e 50% acqua di osmosi.

Tra qualche giorno verificherò nuovamente il valore del no3 sperando che si riduca.

Per quanto riguarda l'illuminazione e seguendo le indicazioni di milly ho trovato nel forum questo articolo, "Guida per ampliamento illuminazione Poseidon 80 di Percula72" dove spiegano come installare (senza stravolgimenti e senza particolari conoscenze in materia) due T5 24w per un totale di 48 watt.

Dite che due t5 da 24w saranno sufficenti?

Grazie
Daniele

babaferu
28-03-2011, 11:40
Dite che due t5 da 24w saranno sufficenti?

Grazie
Daniele

sono sufficienti a una buona piantumazione di piante ben scelte che vogliono poca luce (es cryptocorine, muschio, microsorum, anubias).
visto che fai il lavoro, e le piante acquistate, sarebbe meglio 2 da 30, o 36.

ciao, ba

daniele.81
14-04-2011, 19:15
Ciao a tutti.
rieccomi qua per chiedere qualche consiglio,

il 13 di marzo ho allestito l'acquario, a distanza di 4 settimane circa, cioè il 10 di aprile ho inserito i primi pesci (4 neon, 1 corydoras e 1 Beaufortia).

Ora considerando che vorrei mettere un Betta Splendens che ha dei limiti di convivenza con altri pesci vorrei chiedervi:

Va bene se inserisco solo altri 5 o 6 neon, altri 3 corydoras (più che altro perchè ho letto essere pesce da branco), 2 o 3 pesci fantasma, avrei poi piacere ad inserire una ampullaria o una neritina e magari qualche cardina japonica e per ultimo 1 Betta maschio e 3 femmine.

Vi chiedo gentilmente se come abbinamento possono andare o se meglio rivedere qualche cosa e sopratutto in che tempi inserire i pesci. (ricordo che ho un 95 litri netti)

i valori oggi sono i seguenti:
kh: 3
ph: 7
gh: 10
nh3 - nh4 : 0,03
no2: 1
no3: 10
po4: 1

visto il valore alto di No2 farò sabato o domenica un buon cambio di acqua, il 20% minimo.

Grazie per i consigli che riceverò.

Daniele

babaferu
15-04-2011, 15:53
no2: 1
no3: 10
po4: 1

visto il valore alto di No2 farò sabato o domenica un buon cambio di acqua, il 20% minimo.

Daniele

no2 a 1?!? perchè?
hai aspettato il mese di maturazione prima di inserire i pesci?
se no, allora non fare un buon cambio d'acqua, perchè rallenti la maturazione e vai avanti all'infinito. fai un cambio piccolo (10%), attiva un areatore, e osserva i pesci: se li vedi boccheggianti (e il cory che invece di stare sotto sta sempre su) allora fai ancora un cambietto (tieni a portata acqua decantata e biocondizionata), altrimenti no, aspetti e monitori frequentemente. pesci a digiuno.
se il mese invece è trascorso, e hai controllato che i nitriti fossero a 0 prima di inserire i pesci, bisogna capire cosa non va: troppo cibo? sostanze organiche tipo foglie che marciscono? filtro troppo rallentato? cambi in maturazione?
facci sapere.
ciao, ba

daniele.81
16-04-2011, 07:50
Buongiorno Ba,
sono nella seconda ipotesi, ovvero acquario avviato da oltre un mese, primi pesci inseriti una settimana fa ad un mese dall'avvio.
ho seguito il tuo consiglio sul digiuno, e non ho fatto alcun cambio di acqua e mi ritrovo il valore NO2 questa mattina perfettamente a zero.
A questo punto probabilmente avevo dato eccessivo cibo oppure avevo sbagliato qualche cosa nei test dell'acqua.

farò un altro test domani per vedere come sono i valori, al momento foglie marce non ce ne sono, i 6 ospiti sono tutti vispi, i neon a pochi cm dal fondo, il cory che sta sempre sul fondo e la beaufortia che non si scolla dal vetro.

Oggi avrei voluto inserire almeno una neritina o una ampullaria per aiutare i pulitori ma a questo punto non so nemmeno io se procedere con un cambio d'acqua o attendere.

Grazie come sempre.
Daniele

babaferu
16-04-2011, 13:29
bene bene pericolo no2 rientrato, non credo tu abbia sbagliato a fare il test, quello dei nitriti non mente mai, piuttosto il filtro è giovane forse è bastato inserire un pizzico di cibo di troppo, il fatto che sia rientrato da sè va benissimo per cui abbi solo cautela in questi giorni, niente inserimenti nuovi e pochissimo cibo, se va tutto tranquillo tra 4-5 giorni inserisci pure l'ampu (valutiamo prima se fare un cambio in base al valore degli no3, che sono il prodotto finale degli no2).
per quanto riguarda gli abbinamenti, ho qualche dubbio sui pesci di vetro, cosa intendi esattamente?
ciao, ba

daniele.81
18-04-2011, 12:42
Buongiorno,
Fortuna i valori sono rientrati, ero già preoccupato, si probabilmente il filtro ancora deve arrivare a pieno regime.

Allora il pesce che ho menzionato dovrebbe essere il Kryptopterus minor che mi ha colpito per il fatto che è completamente trasparente, il negoziante mi aveva detto che era pacifico e che sarebbe potuto essere inserito tranquillamente con i Betta.

ti ringrazio come sempre per i preziosi consigli e per l'attenzione.

ciao
Daniele