daniele.81
27-03-2011, 15:12
Ciao a tutti.
mi presento brevemente, mi chiamo Daniele, ho 29 anni ed ho deciso di avviare una acquario.
Sono neofita sia in acquari che in forum per cui chiedo scusa fin da subito per eventuali mancanze o errori.
Un paio di settimane fa, il giorno 13/03/2011 ho acquistato tutto l'occorrente per iniziare.
Ho deciso di iniziare con un tropicale dolce anche se avrei prediletto un tropicale marino, non avendo però alcuna esperienza e non sapendo se mi appassionerà veramente la cosa, ed avendo compreso che il dolce è più semplice e piu economico ho deciso di iniziare con il dolce.
acquistato tutto l'occerrente:
vasca - Wave Acquario Poseido Riviera 80x32x45h
* Capacità 115 litri.
* Riscaldatore Tropico 100 W
* Pompa Stream 480
* Lampada Tropical River 18 W
* Filtro biologico Black box 100 Compact
ho posizionato lo strato di fertilizzante sul fondo
ho posizionato poi sassolini neri per coprire lo stesso
ho allestito con diverse piante consigliatemi dal negoziante:
2 - egeria densa
1 - pogostemon stellatus
3 - anubias gold
2 - lobelia cardinalis
1 - bacopa crenata
1 - alternanthera roseafolia
1 - anubias congensis
2 - fittonia rood (che ho appreso non essere adatte per acquario e che ho già rimosso perchè davano i primi sintomi di marciume)
a un paio di settimane dall'allestimento e dopo il trattamento con Cycle Ultrafast ho deciso di acquistare anche un sistma di Co2 e cosi ho acquistato CO2 - life della sicce oltre che tutti ed i piu svariati test dell'acqua che nemmeno avrai mai immaginato...
Vi posto sotto i risultati:
GH: 12
KH: 6
PH: 8
NO2: 0,5
NH4-NH3 : 1
NO3: 50
PO4: 1
Ho quindi deciso di sostituire il 15% di acqua con acqua di osmosi, piu che per necessità proprio per iniziare a mettere mano all'acquario e capirne il funzionamento, dopo di chè ho sostituito la lana del filtro con lana nuova ed ho posizionato l'impianto di CO2 all'ingresso della aspirazione del filtro (più che altro per motivi di spazio).
Chiedo cortesemente a chi capiterà di leggere e che sicuramente sarà piu esperto di me se ho eseguito operazioni corrette oppure ho fatto "disastri" ed eventualmente le operazioni correttive necessarie, in particolare ho un forte dubbio sulla corretta posizione dell'impianto di CO2 e della frequenza con cui controllare i valori dell'acqua.
Grazie a tutti.
Daniele
mi presento brevemente, mi chiamo Daniele, ho 29 anni ed ho deciso di avviare una acquario.
Sono neofita sia in acquari che in forum per cui chiedo scusa fin da subito per eventuali mancanze o errori.
Un paio di settimane fa, il giorno 13/03/2011 ho acquistato tutto l'occorrente per iniziare.
Ho deciso di iniziare con un tropicale dolce anche se avrei prediletto un tropicale marino, non avendo però alcuna esperienza e non sapendo se mi appassionerà veramente la cosa, ed avendo compreso che il dolce è più semplice e piu economico ho deciso di iniziare con il dolce.
acquistato tutto l'occerrente:
vasca - Wave Acquario Poseido Riviera 80x32x45h
* Capacità 115 litri.
* Riscaldatore Tropico 100 W
* Pompa Stream 480
* Lampada Tropical River 18 W
* Filtro biologico Black box 100 Compact
ho posizionato lo strato di fertilizzante sul fondo
ho posizionato poi sassolini neri per coprire lo stesso
ho allestito con diverse piante consigliatemi dal negoziante:
2 - egeria densa
1 - pogostemon stellatus
3 - anubias gold
2 - lobelia cardinalis
1 - bacopa crenata
1 - alternanthera roseafolia
1 - anubias congensis
2 - fittonia rood (che ho appreso non essere adatte per acquario e che ho già rimosso perchè davano i primi sintomi di marciume)
a un paio di settimane dall'allestimento e dopo il trattamento con Cycle Ultrafast ho deciso di acquistare anche un sistma di Co2 e cosi ho acquistato CO2 - life della sicce oltre che tutti ed i piu svariati test dell'acqua che nemmeno avrai mai immaginato...
Vi posto sotto i risultati:
GH: 12
KH: 6
PH: 8
NO2: 0,5
NH4-NH3 : 1
NO3: 50
PO4: 1
Ho quindi deciso di sostituire il 15% di acqua con acqua di osmosi, piu che per necessità proprio per iniziare a mettere mano all'acquario e capirne il funzionamento, dopo di chè ho sostituito la lana del filtro con lana nuova ed ho posizionato l'impianto di CO2 all'ingresso della aspirazione del filtro (più che altro per motivi di spazio).
Chiedo cortesemente a chi capiterà di leggere e che sicuramente sarà piu esperto di me se ho eseguito operazioni corrette oppure ho fatto "disastri" ed eventualmente le operazioni correttive necessarie, in particolare ho un forte dubbio sulla corretta posizione dell'impianto di CO2 e della frequenza con cui controllare i valori dell'acqua.
Grazie a tutti.
Daniele