Entra

Visualizza la versione completa : Il mio "secondo" PRIMO acquario!! aiuti e consigli cercasi ;) PIANTUMATO!!


Vale_F
26-03-2011, 14:22
Eccomi di nuovo qua!! :) dopo una brutta esperienza ( http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=294506 ) -43 ho deciso di ripartire con il piede giusto. :-)
ieri ho comprato l'acquario nuovo, il Dubai 80 della ferplast ecco le caratteristiche:
Capacità 125 litri lordi misure LxWxH 81x36x51
lampade t5 2x24w
pompa con filtro bluwave 05 (500l/h) completa di spugne cannolicchi ecc e riscaldatore da 150 w
inoltre nella confezione c'erano due pastiglie di attivatore blustart.
Ora :) come illuminazione può essere sufficente per iniziare?? per ora non voglio mettere piante troppo difficili e dovrei avere circa 0.4 w/l che non mi sembra poco,voi cosa ne dite??
In più ho comprato del fondo floredepot della sera, confezione da 2.4 kg ma c'è scritto che basta per un'acquario da 50l!!! devo comprarne altro??è proprio necessario? e come va steso il fondo? Perchè il negoziante mi ha detto di fare dei mucchietti solo dove intendevo mettere le piante.
Domani un amico mi porta i test così vi farò sapere i valori dell'acqua :)
Chi mi può aiutare???avevo intenzione di iniziare ad allestirlo nel pomeriggio quindi vi sarei grato se ricevessi presto vostre risposte :-)):-)):-))

Vale_F
26-03-2011, 15:47
Nessuno che vuole aiutarmi?? :-(:-(

Jed
26-03-2011, 16:08
Ciao :) inanzitutto il fondo devi vedere tu se il ghiaino è sufficiente per piantare piante oppure non basta. Se la pianta mentre la pianti tocca subito il fondo in vetro allora serve più ghiaino. Poi il fondo va steso normalmente :) nel momento i cui pianti le piante fai delle collinette per avere più ghiaino per le piante :) Poi prima di mettere i pesci devi apsettare minimo due settimane, le piante puoi partire a metterle anche dopo una settimana ma è sempre meglio andare con calma. Visto che hai un preso un acquario dalla grossa capacità ti conviene stare cauto visto che partire con un 125l mi sembra una scelta un pò azzardata :) ma non preoccuparti, non è complicato! Io ho cominciato a mettere nell'acqua il prodotto "safe start" della Tetra. leggi le istruzioni dietro e vedi per quante volte devi metterc il prodotto! Conta che dai 100l in su e anche meno ci voglio più di un barattolo del prodotto per l'avvio :D Poi, finita la procedura inizi a piantare le piante (dopo una settimana circa) e vedi un pò come stanno :) quando le piante saranno rigogliose e vedi che si sono sviluppate bene, dopo la seconda settimana puoi iniziare ad aggiungere pesci :) ricorda! Non tutti subito! Vai con calma: prima con un tipo 4/5 poi con un altro e così via. Ti consiglio di mettere subito i coridoras (pesce da fondo) e il pesce da vetro così se stanno bene loro l'acquario è stabile (l'habitat :D) e puoi partire a mettere gli altri :D spero di esserti stata d'aiuto ciao :) P.s io mi baso sulla mia esperienza

Ale87tv
26-03-2011, 18:19
UN MESE prima di inserire pesci!!!!!!!!! sempre e comunque, senza se, ma, polverine magiche :-D
gli attivatori batterici non sono essenziali.

il fondo stendilo uniformemente, al massimo tienti più scarso verso il ventro anteriore, ti dovrebbe bastare.
0,4 W/l possono bastare, basta scegliere con criterio le piante. che puoi piantare anche subito, anzi meglio, fai meno casino riempi fino ad avere 4-5 cm d'acqua, piantumi e poi finisci di riempire.
parti con 5 ore di fotoperiodo e sali di mezz'ora ogni 3 giorni fino ad arrivare a 8 ore, usa un timer per mantenere costante l'accensione e lo spegnimento delle luci.
leggiti le guide che ho in firma.

Visto che hai un preso un acquario dalla grossa capacità ti conviene stare cauto visto che partire con un 125l mi sembra una scelta un pò azzardata :)
macchè! 125 litri è una misura ottimale per cominciare, più piccolo sarebbe stato più difficile!


Ti consiglio di mettere subito i coridoras (pesce da fondo) e il pesce da vetro così se stanno bene loro l'acquario è stabile (l'habitat :D) e puoi partire a mettere gli altri :D spero di esserti stata d'aiuto ciao :) P.s io mi baso sulla mia esperienza

Per piacere evitiamo di dire fesserie. i pesci si ospitano se sono adatti al nostro acquario e se ci piacciono, non per una loro presunta funzione.


appena hai i valori vediamo che popolazione inserire ;-)

Mr.G
26-03-2011, 18:52
Quoto in pieno Ale87tv. Jed ma ti sei iscritto per dire fesserie? Metti subito tante piante, sopratutto a crescita rapida come Ceratophyllum demersum, aiutano moltissimo l'acquario nelle prime settimane, arginando le alghe.

Jed
26-03-2011, 20:31
Si si, mi sono iscritta per dir ******* :) è un divertimento unico dirle guarda! Ah! Di solito si va in progressivo! Sono partita dal 20l, poi 40l, poi 70l e infine 100l! Ma tanto sono inesperta no? Sisi, se non lo fossi non sarei aumentata di capacità, avrei mollato subito eh! Non per attaccare ma belli calmatevi un pochetto!

Ale87tv
26-03-2011, 21:37
mi dispiace ma non posso accettare che qualcuno consigli cose palesemente sbagliate, leggi le guide in firma e se hai dei dubbi chiedi ;-), avrai risposta, ma non consigliare se non sei sicura, poi le spese le fanno gli altri...

Mr.G
27-03-2011, 01:06
Si si, mi sono iscritta per dir ******* :) è un divertimento unico dirle guarda! Ah! Di solito si va in progressivo! Sono partita dal 20l, poi 40l, poi 70l e infine 100l! Ma tanto sono inesperta no? Sisi, se non lo fossi non sarei aumentata di capacità, avrei mollato subito eh! Non per attaccare ma belli calmatevi un pochetto!

Lo sai vero che una coppia di Scalari necessita di 120 litri netti?.

maremotus
27-03-2011, 01:14
un pò bruschi......
Jed non fare caso ai modi

consiglione a Vale
pensaci benissimo prima di fare qualsiasi cosa
+ ci pensi e megli è
ad esempio hai studiato per bene il lay-out della vasca?
sai dove puoi o non puoi mettere le piante che hai scelto?
sai a che valori (temperatura, PH, KH, GH) sarà l'acquario?
sai già che pesci metterai?
sono tutte cose legate fra di loro

i valori dell'acqua che hai possono essere modificati
utilizzando ad es. acqua di RO (osmosi inversa) e CO2
decidi se vuoi farlo o vuoi semplicemente usare l'acqua del rubinetto

una volta fatta questa scelta fai una prima cernita fra i pesci che possono vivere con tali valori
verifica se le dimensioni della vasca sono idonee
verifica la compatibiltà intraspecifica (se si azzuffano o si mangiano a vicenda)
e fai la tua scelta (facendo attenzione a non iniziare con pesci troppo difficili)
scelti i pesci
scegli le piante e gli arredi (dipendono fortemente dal tipo di pesce che hai scelto)
progetta e riprogetta un layout (posizione piante in funzione della luce, tane, nascondigli ecc.)

solo dopo aver fatto tutto questo puoi iniziare l'allestimento........
voglia di cambiare hobby.........??!!!:-D:-D
io ad es. non ho fatto nulla di tutto quello che ti ho detto
ho fatto diverse ca__te
c'è mancato poco che buttassi tutto dalla finestra
ma poi sono sopravvissuto....
in bocca al lupo e
leggi leggi leggi

Vale_F
27-03-2011, 12:14
Bhe che dire..vi ringrazio tanto!!! :-)) siete stati molto chiari ed esaustivi..quindi..un riassunto..
credo che il fondo basti in quanto non è necessario sia omogeneo in tutto il fondo,poi come da manuale il ghiaino che degrada dal fondo in avanti, siccome non ne trovavo di colori che mi piacessero ho preso tre sacchi: un bianco, uno nero e uno rossiccio,quindi miscelerò i tre sacchi e lo stenderò dopo,non dovrebbe essere male come colorazione :-)
le piante me ne porta alcune a crescita rapida un amico e ne prenderò altre successivamente
lo stesso amico dovrebbe poi portarmi i test quindi vi farò poi sapere i valori dell'acqua :-)
Io per la fauna mi ero già fatto un'idea...
Visto che con l'acqua del rubinetto (almeno dalle mie parti) dovrebbe avere un pH leggermente alto avevo pensato:
un trio di guppy
alcune caridine (quali mi consigliate??)
e dei "pulitori" :P inizialmente pensavo gli otocinclus che non sono molto grandi ma viste le dimensioni potrebbero andare bene anche dei corydoras?? perchè sapevo che vanno messi in gruppetti di 5/6???
E grazie di tutto :-)):-)):-))

Ale87tv
27-03-2011, 12:56
un bianco, uno nero e uno rossiccio,quindi miscelerò i tre sacchi e lo stenderò dopo,non dovrebbe essere male come colorazione sei sicura??? tanti lo hanno provato e alla fine non gli piaceva...
Visto che con l'acqua del rubinetto (almeno dalle mie parti) dovrebbe avere un pH leggermente alto avevo pensato:
un trio di guppy
ok, cercali tra li appssionati seri, sono più sani e tante volte li regalano
alcune caridine (quali mi consigliate??)
red cherry, ma prima veiamo i valori

e dei "pulitori" :P inizialmente pensavo gli otocinclus che non sono molto grandi ma viste le dimensioni potrebbero andare bene anche dei corydoras?? perchè sapevo che vanno messi in gruppetti di 5/6???
E grazie di tutto

pesci da fondo ;-) che non puliscono un bel niente :-)) sporcano come gli altri

5 Corydoras aeneus, mi raccomando solo quella specie, le altre non sono compatibili con i valori dei guppy :-)

Vale_F
27-03-2011, 13:21
sei sicura??? tanti lo hanno provato e alla fine non gli piaceva...

ehm..sicuro :P comunque credo di si...perchè in negozio ne avevo visto un chiaro e ambrato..misto..e mi piaceva,ma nn ne avevano più..vedrò :-) spero vada bene..

ok, cercali tra li appssionati seri, sono più sani e tante volte li regalano
come faccio a trovarne??qui sul forum??
red cherry, ma prima veiamo i valori
Io avevo pensato alle white pearl, mi piacciono di più e dicono che per iniziare sono facili come le red cherry,che ne dici???

pesci da fondo ;-) che non puliscono un bel niente :-)) sporcano come gli altri

Lo so :-)) per questo ho scritto "pulitori" fra virgolette -11 ormai ho capito che sporcano anche più di altri..quindi corydoras e non otocinclus? ok bene :-):-):-) più tardi vernicio il mobiletto e inizio con il fondo ^^

Ale87tv
27-03-2011, 13:47
sempre premettendo che prima è bene conoscere i valori, prova a chiedere in sezioni crostacei per le white pearl.

per i guppy prova a vedere se qualcuno della tua zone a li ha e anche sul mercatino.

per cominciare i corydoras sono meglio degli otocinclus, comunque ricordati che dovrai nutrirli per bene con pastiglie da fondo apposite :-)

Vale_F
27-03-2011, 14:08
Ah ok..non lo sapevo delle pastiglie da fondo #23 allora saprò che devo prenderlo assieme ai pesci :-) io ho già il biocondizionatore bionitrivec della sera, ma nella confezione dell'acquario ci sono due pastiglie di bio attivatore come scritto in prima pagina, sono due cose diverse,vero???

Ale87tv
27-03-2011, 14:50
si il condizionatore lo usi a parte, fuori dall'acquario, nell'acqua dei cambi, che farai decantare per 24 ore prima di usare, l'attivatore è una serie di elemnti organici che possono favorire l'aumento dei ceppi batterici.

Vale_F
27-03-2011, 22:20
Ma quindi il bio nitrivec serve solo quando cambio l'acqua??? O.o perchè il negoziante me l'ha dato come bio attivatore e sul barattolino c'è scritto: "biocondizionatore liquido per filtri con batteri depuranti" cosa vuol dire??? non serve per "accelerare la maturazione del filtro"???aspetterò comunque un mesetto,ma non dovrebbe servire a quello??? scusate ma sono un pò confuso #23#23

Vale_F
28-03-2011, 21:22
Nessuno che vuole aiutare questo povero imbranato alle prime armi?? #24
Vi pregooooooooooooo!!!! :-(

maremotus
28-03-2011, 21:35
il bioattivatore c'è chi lo usa e chi no
male non fa

Vale_F
28-03-2011, 21:46
Si si!!! ma io ora mi riferivo a quel liquido che serve solo a togliere i metalli pesanti e il cloro dall'acqua, che non so come si chiama..è necessario anche quando riempo l'acquario per la prima volta???

maremotus
28-03-2011, 22:09
riempi la tanica con acqua del rubinetto
versi la quantità giusta di biocondizionatore nella tanica
aspetti (senza muoverla) 1 o 2 gg
travasi il contenuto della tanica nella vasca (magari con una pompetta) lasciando un paio di centimeti d'acqua nella tanica

Vale_F
28-03-2011, 22:14
Quindi serve per forza..ok!!! :-)
Peccato avevo intenzione di allestirlo domani..ma ormai ho capito che mi ci vorrà molta molta pazienza ;-)

daniele68
29-03-2011, 00:48
Ma quindi il bio nitrivec serve solo quando cambio l'acqua??? O.o perchè il negoziante me l'ha dato come bio attivatore e sul barattolino c'è scritto: "biocondizionatore liquido per filtri con batteri depuranti" cosa vuol dire??? non serve per "accelerare la maturazione del filtro"???aspetterò comunque un mesetto,ma non dovrebbe servire a quello??? scusate ma sono un pò confuso

il biocondizionatore lo puoi mettere al primo allestimento in vasca perchè :
è presente una molecola EDTA che sequestra(lega) i metalli pesanti quali ferro, rame, piombo, e altri metalli rendendoli inerti. Questa fonte mi è stata data da un professore di chimica e sto raccogliendo notizie per far chiarezza su alcune cose anche in una discussione in chimica e biocondizionatori.
I metalli non precipitano ma restano in soluzione. L'EDTA è utilizzata anche in medicina per disintossicare da intossicazioni da metalli pesanti quindi per il metabolismo animale non è pericoloso.
Un'altra molecola importante che è presente nei biocondizionatori è il tiosolfato sodico che aiuta a ridurre il cloro in cloruro rendendolo inerte. La maggior parte del cloro comunque evapore da sè.

Il nitrivec è una soluzione in cui sono presenti attivatori batterici e cepppi batterici dormienti. Io ho avviato vasche senza aggiungere attivatori o batteri.Basta innestare la crescita dei batteri nitrificanti con un pizzico di mangime. Qualcuno usa anche qualche goccia di latte. Lascia maturare la vasca senza aggiungere nient'altro che non fossero piante.
é molto probabile che con le piante arrivino lumachine e già loro contribuiranno a produrre carico organico che verrà poi metabolizzato dai batteri nitrici e nitrificanti.

Se deciderai di mettere il nitrivec allora lo inserirai in vasca dopo 48 ore dall'aggiunta del biocondizionatore.
Questo perchè dai tempo a far evaporare il cloro e che il bio condizionatore leghi quelle molecole che potrebbero deteriorare i principi attivi del nitrivec

Se userai sempre acqua di rubinetto una volta che il picco dei nitriti si sarà esaurito e avrai i primi ospiti, il mio consiglio è quello di mettere sempre il biocondizionatore ma stavolta lo userai in tanica e lo inserirai 24 ore prima di effettuare il cambio sempre per dar tempo che tutto si leghi e venga reso innocuo.

Vale_F
29-03-2011, 10:33
Ma quindi il bio nitrivec serve solo quando cambio l'acqua??? O.o perchè il negoziante me l'ha dato come bio attivatore e sul barattolino c'è scritto: "biocondizionatore liquido per filtri con batteri depuranti" cosa vuol dire??? non serve per "accelerare la maturazione del filtro"???aspetterò comunque un mesetto,ma non dovrebbe servire a quello??? scusate ma sono un pò confuso

il biocondizionatore lo puoi mettere al primo allestimento in vasca perchè :
è presente una molecola EDTA che sequestra(lega) i metalli pesanti quali ferro, rame, piombo, e altri metalli rendendoli inerti. Questa fonte mi è stata data da un professore di chimica e sto raccogliendo notizie per far chiarezza su alcune cose anche in una discussione in chimica e biocondizionatori.
I metalli non precipitano ma restano in soluzione. L'EDTA è utilizzata anche in medicina per disintossicare da intossicazioni da metalli pesanti quindi per il metabolismo animale non è pericoloso.
Un'altra molecola importante che è presente nei biocondizionatori è il tiosolfato sodico che aiuta a ridurre il cloro in cloruro rendendolo inerte. La maggior parte del cloro comunque evapore da sè.

Il nitrivec è una soluzione in cui sono presenti attivatori batterici e cepppi batterici dormienti. Io ho avviato vasche senza aggiungere attivatori o batteri.Basta innestare la crescita dei batteri nitrificanti con un pizzico di mangime. Qualcuno usa anche qualche goccia di latte. Lascia maturare la vasca senza aggiungere nient'altro che non fossero piante.
é molto probabile che con le piante arrivino lumachine e già loro contribuiranno a produrre carico organico che verrà poi metabolizzato dai batteri nitrici e nitrificanti.

Se deciderai di mettere il nitrivec allora lo inserirai in vasca dopo 48 ore dall'aggiunta del biocondizionatore.
Questo perchè dai tempo a far evaporare il cloro e che il bio condizionatore leghi quelle molecole che potrebbero deteriorare i principi attivi del nitrivec

Se userai sempre acqua di rubinetto una volta che il picco dei nitriti si sarà esaurito e avrai i primi ospiti, il mio consiglio è quello di mettere sempre il biocondizionatore ma stavolta lo userai in tanica e lo inserirai 24 ore prima di effettuare il cambio sempre per dar tempo che tutto si leghi e venga reso innocuo.

-69-69-69 Grazie daniele!! :-)):-)) finalmente le risposte che aspettavo :-)) niente più dubbi!
Ora vediamo se ho capito bene: il bio condizionatore posso metterlo nell'acquario ad esempio oggi dopo averlo riempito la prima volta e solo dopo 48 ore inserirò il bioattivatore se lo metto,giusto?? Inoltre per pesci e piante non è un problema perchè serve a disintossicare dai metalli pesanti.
Direi perfetto allora :-)) un'ultima cosa..quale biocondizionatore mi consigliate??? Io ho un 125 litri (lordi) ma non ho idea di quanto ne serve..se me ne consigliate uno specifico lo vado a comprare nel pomeriggio :-))

maremotus
29-03-2011, 12:38
la quantità è scritta sulla confezione del prodotto
e poi io mi offendo
grazie daniele va bene
un grazie a maremotus no?!?1?
:-D:-D

Vale_F
29-03-2011, 13:30
Ahahah! giusto!! grazie maremotus :-D:-D e grazie anche a tutti quelli che mi hanno aiutato finora :-))
Comunque ho preso quello della sera perchè in negozio avevano quello, ma non credo ci sia una gran differenza fra una marca e l'altra :-) no???
Spero di riuscire ad avviarlo al più persto..se no i pesci li prendo a natale -.-
------------------------------------------------------------
Come corydoras posso mettere solo gli aeneus come suggerito da ale???e perchè???
e che ghiaino mi consigliate di inserire??? anche come colore perchè non riesco a decidermi #24

Vale_F
29-03-2011, 17:12
Nessuno che mi può rispondere??? :) sarei molto felice di ricevere un pò di aiuto :P

Fieel
29-03-2011, 18:13
Si si, mi sono iscritta per dir ******* :) è un divertimento unico dirle guarda! Ah! Di solito si va in progressivo! Sono partita dal 20l, poi 40l, poi 70l e infine 100l! Ma tanto sono inesperta no? Sisi, se non lo fossi non sarei aumentata di capacità, avrei mollato subito eh! Non per attaccare ma belli calmatevi un pochetto!

Scusate dovevo quotare questa fesseria... Più basso è il litraggio più instabili sono i valori, quindi più difficile da gestire!!


Nessuno che mi può rispondere??? :) sarei molto felice di ricevere un pò di aiuto :P

Il biocondizionatore fà bene ai pesci, si inserisce anche direttamente in vasche già popolate :) Comunque sia leggi le istruzioni c'è scritta la quantita, riguardo a quale io ti consiglio quello della Sera "bionitrivec" con me funziona alla grande ^^

Vale_F
29-03-2011, 18:39
Ormai questo l'ho capito :P e infatti l'ho preso..proprio quello della sera :-) ma non credo cambi molto fra sera, tetra ecc..alla fine il principio attivo è sempre lo stesso più o meno :):)
E riguardo alle mie ultime domande sapete dirmi qualcosa??? #24

daniele68
29-03-2011, 19:37
Come corydoras posso mettere solo gli aeneus come suggerito da ale???e perchè???
e che ghiaino mi consigliate di inserire??? anche come colore perchè non riesco a decidermi

Ale 87tv ti suggerisce gli aeneus perchè compatibili coi valori che avrai presumibilmente in vasca. Consiglio da non mettere in dubbio
Per il fondo Quarzo ceramizzato di piccole dimensioni e arrotondato. I cory ringrazieranno soprattutto i loro barbigli.
Colore naturale è meglio.

Vale_F
29-03-2011, 19:41
No no!! Non voglio assolutamente mettere in dubbio :-) chiedevo solo se come valori sono gli unici che posso mettere in vasca poichè nei negozi della mia zona non riesco a trovarli..#24#24
Un ghiaino di colore nero può andare bene???a me piaceva..non so se abbastzan naturale,voi che mi dite??

bettina s.
29-03-2011, 19:41
Anche i paleatus sono compatibili con i valori dei guppy.

maremotus
30-03-2011, 11:12
ti consiglio di leggere di +
farai meno domande e più mirate

bettina s.
30-03-2011, 11:30
ti consiglio di leggere di +
farai meno domande e più mirate
ecco che è uscito il Brontolo che è in te.:-))

Vale_F
30-03-2011, 19:18
Non vorrei sembrare testardo eh...ma vorrei capire perchè di corydoras possono inserire solo gli aeneus come detto da ale87tv mentre secondo le schede anche i panda si adattano ai valori dei guppy #24#24
poi siete voi gli esperti quindi mi atterrò a vostri consigli :-)):-)):-)) volevo solo avere un spiegazione chiara e un pò dettagliata :-)

Ale87tv
30-03-2011, 20:42
http://www.planetcatfish.com/catelog/species.php?species_id=267

il limite superiore dei panda è uguale al limite inferiore dei guppy... direi proprio che non sono compatibili. o aeneus (o paleatus se fà fresco d'estate in casa tua)

Vale_F
30-03-2011, 20:57
Ok credo di aver capito :-):-) In ogni caso non li avrei messi in quanto me l'avevi sconsigliato :) solo una cosa..cosa vuol dire se fa fresco?? #24 di certo non si muore dal caldo, in più rimarranno in una stanza (camera mia) che sarà sempre abbastanza areata, è rivolta a sud/sud-ovest, ma d'estate se fa molto caldo chiudo le persiane quindi la temperatura non si innalza a livelli incredibili...ma comunque scalda..cosa ne dici??#23

bettina s.
30-03-2011, 21:58
tenni per un periodo i pandini a 7,6 di ph: avevano spesso le branchie arrossate, poi li ho portati a 6,8 mi si sono anche riprodotti varie volte.

Vale_F
30-03-2011, 22:08
Però se porto il pH intorno a 6.8 poi non va più bene per i guppy,o si??? La mia idea di fauna iniziale era:

- trio di guppy (1m + 2f) (penserano poi loro a popolare di più l'acquario :-D)

- gruppetto di 4/5 corydoras anche 6 magari (il problema era proprio la specie)

- 4/5 caridine, vanno bene come numero??? (se possibile white pearl se no ripiegherò sulle cherry)

- forse un'altra spece a cui non ho ancora pensato ma non sono sicuro se la inserirò, magari non inizialmente (intendo dopo i primi mesi dall'inserimento di tutti gli altri:-) )
cose ne dite???se abbasso il pH a quel livello può ancora andare per gli altri pesci??? #24#24

bettina s.
30-03-2011, 22:23
non che non va bene per i guppy il pH a 6,8! Come mai non ti vanno i corydoras aeneus o paleatus?

Vale_F
30-03-2011, 22:44
non che non va bene per i guppy il pH a 6,8! Come mai non ti vanno i corydoras aeneus o paleatus?

Ahah!!! non ho mai detto che non mi vanno :-):-):-) ok! allora quando andrò in negozio sceglierò sul momento quali prendere :P tanto mi sembrava che li avesse entrambi..ma allora se un pH a 6.8 non va bene per i guppy saranno i cory paleatus a stare un pò male,giusto?? la cosa non mi piace..:-( se ci vanno bene solo gli aeneus vada per loro :-):-) metto quelli che si adattano meglio..non voglio che soffrano :-( come quantità vanno bene?? l'acquario è un 125 litri lordi, credo che netti arriverò intorno ai 100..
c'è posto per un'eventuale quarta specie?? (contando le caridine) se si cosa mi consigliate?? :-)):-))

bettina s.
30-03-2011, 23:07
i paleatus hanno lo stesso range di ph degli aeneus e con i guppy non soffrono.
Aspetterei ad inserire un'altra specie se non quando vedi in quanto tempo di riempi di piccoli guppy che dovrai comunque smaltire; potresti magari abbinare degli Xiphophorus Maculatus, comunemente detti platy; personalmente mi picciono di più dei guppy perché hanno un modo di nuotare più tranquillo e e rilassato, mentre i guppy sembrano sempre schizzatissimi, ma è un mio gusto personale.;-)

Vale_F
30-03-2011, 23:15
Schizzatissimi #19 mi assomigliano ahahah :-D:-D i platy?perchè no! mi piacciono :-):-) mi sembra una bella idea :-) comunque si, come detto prima, dopo alcuni mesi che avrò inserito tutti gli altri.
Preferisco prima "prendere il giro" e poi magari aggiungere :-) e come quantità pesci per specie cosa ne dite???vanno bene??? magari due trii di guppy o ne basta solo uno??

bettina s.
30-03-2011, 23:28
Va bene per due trii, ma prendi accordi per smaltire gli esuberi: io all'epoca riempii un 200 litri con i guppy, dicendo è grande c'è tempo, poi avevo più pesci che acqua.:-))

Vale_F
30-03-2011, 23:33
Bhe ci avevo già pensato a quell'incoveniente ;-);-) e la soluzione è: ho un gatto che sono sicuro apprezzerà i bocconcini freschi, inoltre la mia ragazza ha della tartarughine d'acqua quindi nel caso la mia micetta sia schizzinosa e non voglia il pesce fresco le tarta saranno contente di qualche guppyno :-D spero non siate rimasti scandalizzati dalla mia soluzione un pò.."drastica" :P ma non saprei come altro fare #24 sicuramente sempre meglio che buttarli giù per il wc come fa certa gente o in un lago dove morirebbero comunque!! almeno questa in fondo è selezione naturale #12#12

Ale87tv
31-03-2011, 09:30
il negoziante non li riprende?

maremotus
31-03-2011, 09:43
ti consiglio di leggere di +
farai meno domande e più mirate
ecco che è uscito il Brontolo che è in te.:-))

:-D:-D:-D
brontolo io?
:-D:-D:-D
semmai tontolo
:-D:-D:-D

lo dico per lui

Vale_F
31-03-2011, 15:12
il negoziante non li riprende?

Purtroppo no :-( quindi non so come altro fare anche perchè non conosco nessuno a cui poterli regalare..certo posterò sempre qualcosa sul mercatino nel caso li voglia qualcuno :-)):-)) ma non credo di riuscire a darli via tutti #24 oppure che dite se metto solo un trio e una quarta specie che magari predi un pò gli avanotti??? naturalmente creando nascondigli e anfratti in cui si possano nascondere in modo che se ne salvi qualcuno #12 spero non mi prendiate per un mostro, ma comunque un'acquario solitamente cerca di ricreare un ambiente più verosimile possibile alla natura e la predazione è un fatto quotidiano in natura #12#12

Vale_F
01-04-2011, 16:01
il negoziante non li riprende?

Purtroppo no :-( quindi non so come altro fare anche perchè non conosco nessuno a cui poterli regalare..certo posterò sempre qualcosa sul mercatino nel caso li voglia qualcuno :-)):-)) ma non credo di riuscire a darli via tutti #24 oppure che dite se metto solo un trio e una quarta specie che magari predi un pò gli avanotti??? naturalmente creando nascondigli e anfratti in cui si possano nascondere in modo che se ne salvi qualcuno #12 spero non mi prendiate per un mostro, ma comunque un'acquario solitamente cerca di ricreare un ambiente più verosimile possibile alla natura e la predazione è un fatto quotidiano in natura #12#12

Ok sembro un mostro XD comunque ieri sera l'ho avviato!!! :-)):-)):-)) il prima possbile inserirò foto e valori ma non ho ancora i test, purtropo non ho alcuna pianta dentro perchè non sono ancora riuscito ad andare a prenderle :( ma un amico dovrebbe portarmene alcune in questi giorni e poi ne aggiungerò di nuove :-) per ora è praticamente spoglio, come mi consigliate di arredarlo??legni, rocce??
accetto volentieri consigli :-)):-))

Ale87tv
01-04-2011, 16:51
rocce, preferibilmente non calcaree, legni, occhio che potrebbero colorarti l'acqua, taaaaaaaaante piante.
no non sei un mostro, piuttosto di un altra specie in vasca, dai gli avannotti alla trachemys.

Vale_F
01-04-2011, 17:10
Legni vanno bene quelli dei negozi?? perchè avevo letto qualche commento negativo..e per le rocce so come fare :-)):-)) ho letto molto ultimamente :P ok bene, come piante cosa mi consigliate?? vi ricordo ho due t5 da 24w l'una quindi 48w su 110 litri netti (o saranno meno???) verrebbe circa 0.43w/l non è poco,vero???

Ale87tv
01-04-2011, 17:14
l'unica cosa è che potrebbero ambrarti l'acqua, ma fa la vasca molto naturale.
piante, hai fondo fertile?

Vale_F
01-04-2011, 17:23
Per me il colore dell'acqua non è un problema :-) potrebbe anche piacermi ambrata :-)) poi da quello che ho letto col tempo dovrebbe andare via,no???
comunque si ho il fondo fertile..ho dvuto fare un misto fra sera floredepot e tetraplant complete substrate perchè non mi bastava..è un problema?? #12

Ale87tv
01-04-2011, 17:31
no no sono simili:

piante radicate sul fondo:
- cryptocoryne
- echinodorus (occhio che diventano belle grandi)
- vallisneria
- limnophila (occhio a non prendere la cabomba)

da legare su sassi o rami
- anubias
- microsorum
- bolbitis
- muschi vari

galleggianti:
- najas
- ceratophillum
- riccia

non prendere piante rosse, o piante di cui non ti sei informato, chiedi agli utenti della tua zona se hanno qualche talea da regalarti ;-)

Vale_F
01-04-2011, 17:49
Ok bene :):) le piante rosse no perchè non ho abbastanza luce,giusto?? le avevo già scartate per questo..perchè no la cabomba??solo per sapere; comunque il mio amico dovrebbe darmi anubias (nana ma non ne sono sicuro) e vallisneria che quindi vanno bene :) se metto un pò di pratino col tempo si ricopre tutto il fondo??? perchè non credo vada bene per i cory :S e il muschi se lo prendo pensavodi legarlo alle rocce o al legno se lo metterò con la lenza da pesca, va bene?? ma poi posso slegarlo o deve rimanere sempre legato???#24

Ale87tv
01-04-2011, 18:26
perchè no la cabomba??

perchè vuole tanta luce, ma è simile a colpo d'occhio alla limnophila che invece è meno esigente.

comunque il mio amico dovrebbe darmi anubias (nana ma non ne sono sicuro) e vallisneria che quindi vanno bene :)
benissimo!

e il muschi se lo prendo pensavodi legarlo alle rocce o al legno se lo metterò con la lenza da pesca, va bene?? ma poi posso slegarlo o deve rimanere sempre legato??

lo leghi con la lenza e poi aspetti un bel pò, e puoi tagliare la lenza.

evita il pratino solitamente vuole molta luce...

Vale_F
01-04-2011, 18:34
evita il pratino solitamente vuole molta luce...
Ah non sapevo..ok va bene :-)):-)) credo che i cory si divertiranno più a scavare nella sabbietta che a passeggiare nel pratino :-D e per quanto riguarda la cabomba starò attento -35
Che voi sappiate i test a reagente della quili sono affidabili???

Ale87tv
01-04-2011, 18:40
direi di si, prova a usare il cerca c'è un topic dove hanno confrontato i vari test

Vale_F
01-04-2011, 18:44
Ok ora lo cerco :-) ma tipo per il pH i tester elettronici non vanno bene??sono meno affidabili?#24

Ale87tv
01-04-2011, 19:03
dipende ce ne sono di buoni e meno buoni, comunque si vanno bene.

Vale_F
01-04-2011, 19:31
Ho pensato che li usiamo a scuola e solitamente sono molto precisi, anche come incertezza, inoltre come rapporto prezzo/durata sono più convenienti dei reagenti mi sembra :-)):-))
Vedo se riesco a procurarmene uno; è normale che si formino alcune bollicine sul vetro e sulla pompa all'inizio??oggi ce ne sono meno di ieri quindi credo che stiano andando via...

Ale87tv
01-04-2011, 19:54
si si tutto normale...
vanno bene i phmetri, bisogna vedere somunque i modelli e la taratura...

Vale_F
01-04-2011, 20:02
Si certo!! credo che farò molta atenzione, magari chiedendo aiuto alla prof. di chimica :-)):-))
Vorrei fare un punto della situazione allora, ora devo/vorrei inserire:

- piante, un amico mi porta alcune anubias e vallisneria e ne aggiungerò altre il prima possibile
- legno, ho letto che va bene quello di quercia, se trovo qualcosa chiedo a voi altrimenti ripiegherò tipo su una mangrovia da prendere in negozio
- pesci:
- uno o due trii di guppy
- caridine white pearl (sull'altro topic mi hanno detto che vanno bene :-) ) in quantità variabile, direi da 5 a una decina
- 4/5 corydoras aeneus
- FORSE un gruppetto di platy ma solo dopo alcuni mesi che avrò inserito gli altri

Cosa ne dite???
Al più presto prenderò i test che credo siano abbastanza urgenti e cercherò di postare alcune foto :-))
e magari anche il cartoncino nero per il fondo ;-)

bettina s.
02-04-2011, 15:05
ho letto che va bene quello di quercia, fai attenzione ad inserire legni trovati in natura, leggi qui:

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=167645

meglio andare sul sicuro e prenderli in negozio.

Vale_F
02-04-2011, 15:14
ho letto che va bene quello di quercia, fai attenzione ad inserire legni trovati in natura, leggi qui:

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=167645

meglio andare sul sicuro e prenderli in negozio.

Naturalmente :-) ormai ogni suggerimento o consiglio ecc lo prendo con le pinze e verifico se la cosa e fattibile o può creare problemi ;-) non voglio più fare errori..non gravi come l'inizio almeno :-)

Vale_F
09-04-2011, 18:51
Finalmente l'ho piantumata!!!!:-)):-)) poi è un pò un parolone, ci ho aggiunto alcune piantine:
1 Anubias Barteri
3 Limnophila Heterophylla
3 talee(giusto?) di Ceratophyllum Demersum che mi ha dato un amico oggi che ha potato il so acquario :-))
Vanno bene no???
Lui dice che le Ceratophyllum devo lasciarle galleggianti..ma proprio così in balia della "corrente"?? XD
Inoltre mi ha fatto i test: pH 8, kH 10, gli NO3 e NO2 non li ho ritenuti necessari in quanto è avviata da poco più di una settimana quindi non credo siano presenti in quantità già rilevanti..di certo non sono ancora vicino al picco :-)):-))
Che dite devo abbassare il kH??magari meglio anche il pH che va bene sì per i Poecilidi, ma volendo anche inserire dei cory paleatus o aeneus credo sia meglio abbassarlo...#24
Inoltre ho impostato il fotoperiodo a 4 ore (17/21) inizierò ad aumentarlo di 30 min dalla prossima settimana :)

Lacym
10-04-2011, 15:17
manca il dato del gh, certo per i cory ph 8 è un po' altino servirebbe 7.5

Vale_F
10-04-2011, 16:23
L'avevo pensato..per un pH così alto dovrebbe bastare dell'acqua di osmosi??? #24
Il gh purtoppo non l'aveva..come riesco ad avere un pò di contanti vado a comprarlo :-)) magari più tardi vado a fare un giro per negozi e prendo qualche altra piantina..sperando magari di trovare un bel legno :-)):-))

Vale_F
11-04-2011, 15:16
E delle piante che mi dite?? soprattutto mi pare strana la cosa delle Ceratophyllum...bho..#24#24

Lacym
11-04-2011, 15:29
E delle piante che mi dite?? soprattutto mi pare strana la cosa delle Ceratophyllum...bho..#24#24

si quella pianta va lasciata galleggiare se puoi non la puoi vedere galleggiare legagli un sassolino sotto e falla addondare, ma in questa situazione ha bisogno di piu luce

per abbassare il ph prima dovresti portare il kh almeno a 5 con acqua d'osmosi, ma prima di fare ciò serve sapere il valore del gh per non rischiare di abbassare troppo anche lui

Vale_F
11-04-2011, 15:46
E delle piante che mi dite?? soprattutto mi pare strana la cosa delle Ceratophyllum...bho..#24#24

si quella pianta va lasciata galleggiare se puoi non la puoi vedere galleggiare legagli un sassolino sotto e falla addondare, ma in questa situazione ha bisogno di piu luce

per abbassare il ph prima dovresti portare il kh almeno a 5 con acqua d'osmosi, ma prima di fare ciò serve sapere il valore del gh per non rischiare di abbassare troppo anche lui

Ok provvederò il prima possibile a comprare i test..:-) o almeno il gh, gli altri me li faccio ancora prestare -11 Per la pianta ok!! :) solo mi sembrava strano perchè così galleggiante con la corrente se ne va in giro per la vasca XD!!! Quali altre piante mi consigliate?? ricordo che dovrei avere circa 0.4w/l e fondo fertile..
Grazie delle risposte Lacym!!
---------------------------------------------------
A breve posterò le prime foto ^^ mi piacerebbe avere qualche commento sul layout :-)

Vale_F
24-04-2011, 22:12
Oggi ho finalmente effettuato i test!! :-)):-)):-)) (a reagente set tetra,affidabile??#24)
Questi sono i risultati:
pH 8.5 (o mio dio!-05 va assolutamente abbassato!)
gh 10° cosa ne dite?
kh 8 da portare minimo a 5 per abbassare il pH
NH3/NH4+ 0 mg/l
NO3 25 mg/l
NO21.5 mg/l
Allora..come mi consigliate di procedere??? i nitriti e nitrati un pò alti credo siano "normali" sono a metà della quarta settimana di maturazione, forse ho appena passato il picco e ora stanno scendendo,che dite?
Per il pH pensavo di aggiungere acqua di osmosi che mi abbasserà il kh e avendo il pH a 8.5 anche lui, in più come posso abbassarlo?? :-))
Fra quanto rifaccio i test??? 3 giorni va bene??#24