PDA

Visualizza la versione completa : Impianto co2 Elos vs Askoll


Skotty81
08-04-2005, 20:17
Ciao ragazzi,
rompo nuovamente le scatole per prendere la decisione definitiva tra questi due impianti.
Veniamo a noi.

Incomincerei elencando le caretteristiche dei 2 impianti:

ELOS

- 2 bombole usa e getta della stessa dimensione di quellle askoll mi pare 2000 g
- riduttore di pressione con valvola di alta pressione e valvola a spillo per microregolazione e valvola di non ritorno incorporata
- manometro per vedere quanta pressione ha la bombola
- tubo in silicone per co2 2 mt
- contabolle in vetro soffiato
- micronizzatore in vetro soffiato con setto poroso ceramico

Prezzo 150 euro dal negoziante

ASKOLL

CO2 sistem

- 1 bombola
- riduttore di pressione con valvola autoregolante e valvola per microregolazione (senza valvola di chiusura primaria)
- tubo
- micronizzatore con setto poroso sinterizzato e contabolle incorporato in plastica.

Prezzo 130 euro in negozio
85 euro acquaingros

Pro e contro secondo me.

Elos Pro

- contabolle e micronizzatore in vetro soffiato pulibili e suppongo soggetti a minor usuraggio Un micronizzatore completo costa 18 euro
- 2 bombole di co2 nel prezzo
- ridurrote di pressione con manometro e 2 valvole per la chiusura primaria e la microregolazione in modo che se uno non ha l'elettrovalvola può chiudere la valvola primaria la notte senza dover riregolare le bolle al minuto il giorno dopo

Elos contro

Prezzo

Askoll Pro

Prezzo

Askoll Contro
- riduttore di pressione senza manometro e senza possibilità di chiusura senza variare la microregolazione
- micronizzatore in plastica più usurabile e il solo setto poroso costa 18 euro.

Voi che cosa mi consigliate alla luce dei fatti?

Io vorrei prendere anche un elettrovalvola, ho adocchiato la rowel, però non so se la posso collegare direttamente al riduttore di pressione in tutti e due gli impianti, pertanto mi chiedevo se il collegamento potesse essere fatto da tubo a tubo e se per fare ciò devo avere degli adattatori o se è già tutto fornito con l'acquisto della valvola.
Ho anche letto che scalda abbastanza, secondo voi posso avere problemi di perdite col tubo al silicone?
Se si come posso ovviare?


Grazie a tutti quelli che mi aiuteranno, visto che ho un po' urgenza

Phil
08-04-2005, 20:29
io che tengo la CO2 accesa anche di notte (quindi non mi serve l'elettrovalvola) ti direi askoll, rimarrebbero i pro delle 2 bombole invece che una, e del micronizzatore... con 150-85=65€ in meno compro micronizzatore + altra bombola tranquillamente... e avanza ancora qualcosa.

Per la qualità generale non ti so dire, ma non credo che askoll faccia poi schifo... forse elos è più bello il design.

se no aquili (come il mio).

ciauz
Phil

Skotty81
08-04-2005, 20:55
non lo trovo aquili, un po' di tenpo fa c'era in rete su acquaingros ma ora non più.
C'è da dire che con askoll se cambi il micronizzatore devi prendere anche un contabolla a 18 euro.
E poi con askoll sono obbligato a prendere l'elettrovalvola se voglio chiudere la co2 di notte.



Parlando di ciusura co2 notturna, io ho un ph 7.3-7.4 e un kh 7, secondo te se lascio accesa anche di notte le co2 impostandola in modo da avere 10 mg/l di co2 di giorno, posso avere sbalzi di ph nel mio 70 litri lordi?

Phil
08-04-2005, 20:59
non sono sicuro, se dico cavolate qualcuno mi corregga, però il kh è abbastanza alto, quindi non dovresti avere problemi di sbalzo di ph...

per il contabolle se riempi d'acqua la parte inferiore del micronizzatore fa da contabolle ;-)

ciauz
Phil

Skotty81
08-04-2005, 21:13
ha dei dubbi sul fatto che i micronizzatori in vetro soffiato possano fare da contabolle svolgendo efficientemente il loro ruolo di micronizzazione, sennò a che scopo avrebbero fatto i contabolle?Questo almeno per il micronizzatore di cui parlo io, poi magari ce ne sono altri adatti a tale scopo. Quello di cui parlo non è enorme pertanto non saprei...

Phil
09-04-2005, 00:41
io facevo così con quello della aquili e funzionava tutto a dovere...

tra il livello dell'acqua e il setto poroso in alto rimane aria per cui il micronizzatore funziona lo stesso

avevo fatto il disegno ma non rimangono tutti gli spazi :-(

ciauz
Phil

Skotty81
09-04-2005, 10:17
oggi vado in negozio e valuto un po' allora.
Per ora grazie

Skotty81
09-04-2005, 11:12
Io vorrei prendere anche un elettrovalvola, ho adocchiato la rowel, però non so se la posso collegare direttamente al riduttore di pressione in tutti e due gli impianti, pertanto mi chiedevo se il collegamento potesse essere fatto da tubo a tubo e se per fare ciò devo avere degli adattatori o se è già tutto fornito con l'acquisto della valvola.
Ho anche letto che scalda abbastanza, secondo voi posso avere problemi di perdite col tubo al silicone?
Se si come posso ovviare?


In merito a questo che mi dite?

Optando askoll, il setto poroso come lo pulite e ogni quanto lo sostituite?

Phil
09-04-2005, 11:16
non ho l'elettrovalvola quindi non ti so dire niente a parte che se tiani accesa la co2 di notte non ti serve... ;-)

per il setto poroso lo cambi quando vedi che non fa più bollicine piccole piccole e lo puoi pulire con dell'estratto di quercia.

ciauz
Phil

Skotty81
09-04-2005, 11:34
in che materiale è il setto poroso?
Estratto di quercia, che prodotto è?
Non va bene il ph minius della sera che ho usato per scrostare l'acquario?

Phil
09-04-2005, 11:37
a) non ne ho idea
b) è un prodotto liquido tipo l'estratto di torba, io l'ho visto della amtra
c) puoi provare, magari anche con acqua ossigenata o aceto. se funziona poi facci sapere :-)

ciauz
Phil

Skotty81
09-04-2005, 12:41
ma lo immergi o lo passi semplicemente?
Come durata dura molto il setto poroso ò si usura frequentemente?

Phil
09-04-2005, 12:49
prova a immergerlo. se no attacchi una siringa alla parte srtetta e aspiri e "sputi" dal setti poroso.

ciauz
Phil

Skotty81
09-04-2005, 21:27
ho preso l'impianto elos, ho speso un pochino ma ho fatto un investimento anche per il futuro.
Ho anche preso il test permanente co2 almeno vedo un po le regolazioni
Vi faccio sapere appeno lo provo

paolo_bar
10-04-2005, 12:01
Credo che tu abbia un po di confusione con elos. Io la canosco abbastanza bene...

Le bombole ricaricabili sono quasi certo che elos non le fa.
(non esistono bombole usa e getta da 2kg)
contabolle in vetro soffiato costa: 35euro
Eragotore in vetro soffiato costa: 38euro (per 50litri) a salire.... (e si sale tanto...)
Il riduttore non so quanto costa ma non credo che andiamo sotto gli 80euro e l'elos lo fa solo per bombole ricaricabili quindi se usi delle usa e getta immagino che impieghi anche l'adattatore.(pero ho motivo di credere che non esista l'adattatore per i riduttori elos.)

Per quanto riguarda i due prezzi che ti ho detto sono sicuramente quelli. Perche elos ha una politica economica ben precisa. O vendi al prezzo da loro indicato o non ti forniscono il prodotto.
Se lo hai trovato a meno non dirlo in giro...

Ti consiglio di verificare sul sito elos italia per vedere quali prodotti sono realmente elos e quali magari no.

Per quanto riguarda il discorso fatto sul riduttore di pressione non e esattamente come hai detto.

Non si usa il regolatore per aprire e chiudere la bombola e il piccolo per regolare il flusso.
Se chiama riduttore di pressione perche con il rubinetto grosso riduci la pressione e con quello piccolo ne regoli finemente l'uscita.
Se apri al massimo la valvola grossa la valvolina piccola messa sotto massima pressone tende a rompersi o comunque a non regolare bene.
Se hai bisogno di piu info sono qui
Ciao
E spero di non averti dato brutte notizie e di non aver detto stupidaggini #24

Simo
10-04-2005, 12:06
sulla regolazione quoto in toto paolo.con l impainto aveva apeo al massimo la pressione e infatti avevo delle perdite dalla valvolina,quindi tienti medio\basso come pressione. ;-)

per pulire i setti porosi va bene anche il ph minus,se no,aceto e olio di gomito ;-)

delle bombole elos sei sicuro??

paolo_bar
10-04-2005, 12:11
L mano su fuoco non la metto... pero credo sia cosi io mi fornisco da un rivenditore elos e quelle che ho visto sono quelle senza marca. E poi se quardi il riduttore elos non credo proprio sia compatibile con le ricaricabili o con un adattatore.

Simo
10-04-2005, 12:14
qua le bombola elos di abissi:

http://www.abissi.com/dettaglio_prodotto.asp?id=ggmobhme&idc=gg

paolo_bar
10-04-2005, 12:21
Sono un pirla io volevo scrivere che non fa le usa e getta...

Skotty81
10-04-2005, 12:21
le bombole sono 2 da 500 grammi usa e getta. (mi sbagliavo)
Il riduttore di pressione l'ho preso con la valvola a spillo solamente e una valvola autoregolante sua interna.
Contabolle e atomizzatore.

Avevo fatto un po' di confusione si, per le bombole ricaricabili ci sono si ma sono quelle indicate nel link ad abissi.

Oggi lo collego. :-))

Simo
10-04-2005, 12:21
le usa e getta non le fa ma forse con un pò di ingegno si riesce ad adattare l attacco credo #24

paolo_bar
10-04-2005, 12:25
Si credo anche io ma non molto facilmente. Bisogna usare diversi pezzi. un sacco di giunture e con il riscio di trovare al mattino la bombola vuota..

Skotty81
10-04-2005, 12:30
il negoziante mi ha garantito che riesce a ricaricarmele.
Lui lo fa con le sua da anni e non ha mai avuto problemi.
Poi più in la magari compro una ricaricabile.


Domandina, ma gli attacchi non sono uguali in tutte le ricaricabili, elos li fa differenti?

paolo_bar
10-04-2005, 12:40
Le ricaricabili hanno un attacco piu grande rispetto alle usa e getta. Tutto qui ma sono entrambe di misure standard.
Le usa e getta sono fatte per essere gettate... pero non credo succede nulla a ricaricarle al massimo gli scoppiano in mano quando le ricarica... (possibilita molto remota)
Pero sinceramente fai due conti in qiuanto tempo di usa getta ti paghi una ricaricabile?

Skotty81
10-04-2005, 13:25
be si effettivamente.
Adezsso vado e lo provo.

Ancora una cosa, il negoziante mi ha detto che posso lasciarlo acceso tutta la notte, tanto con kh7 non c'è rischio di sbalzi di ph.
Però per i pesci non è che la concentrazione di co2 sia troppa?
Secondo voi meglio attrezzarsi di elettrovalvola quantoprima oppure per qualche giorno posso lasciarlo acceso anche tutta la notte

paolo_bar
10-04-2005, 14:06
Allora li ti regoli un po tu un sacco di persone la fanno andare 24 ore al giorno... Altri come me usano l'eletrovalvola. E una scelta personale.

Con l'elettrovalvola risparmi un po di co2.

Skotty81
10-04-2005, 14:20
il che non mi farebbe schifo, adesso non so quanto mi costerà una ricarica, ma con un elettrovalvola teoricamente la bombola dovrebbe durare il doppio no?!?
Quindi il costo sarebbe ripagato penso.

Mark®
10-04-2005, 15:40
Qui da me ricaricare costa:
-Kg 4= 15€
-Kg 1= 12€
-Kg 0.5= 12€

paolo_bar
10-04-2005, 15:42
Si con l'elettrovalvola risparmi quasi la meta. Io la uso da sempre e mi trovo molto bene.




PS
Se ti interessa io ne ho una da vendere.

Skotty81
11-04-2005, 23:41
ho installato l'impiantino e per ora mi ritengo molto soddisfatto.
Ho regolata gradualmente fino a arrivare a 6 bolle al minuto e devo dire che la regolazione sembra ok in quanto il reagente è sul colore giusto.
Ho misurato anche con un altro reagente monouso della tetra ed ho ottenuto 12 mg/l il che mi sembra abbastanza corretto valutando che ho un ph di 7.3-7.4 e un kh di 7

Mark®
11-04-2005, 23:50
Skotty81,spiegami una cosa,il gruppo che hai preso è questo?:
http://www.innovare.it/users/elos/prods/1/1/200/TCO2000.jpg
Se è questo,mi puoi dire che tipo di tubicino utliizza per collegarsi al diffusore?
Quello rigido?

Skotty81
12-04-2005, 00:16
il gruppo è il fratello minore di quello.
Ora non ho la digitale senno ti facevo una foto.
Comunque è uguale se non che ha una sola uscita mentre quello ne ha fino a tre se non erro.
Quello costava troppo.
Il mio comunque ha la stessa valvola a spillo.
Il tubo è in silicone, direi di ottima qualità.
Il mio sistema che è quello "economico" in pratica è composto da 2 bombole usa e getta (ricaricabili dal mio negoziante) da 500 g l'una, valvola di non ritorno, riduttore di pressione con valvola interna di riduzione automatica e valvola a spillo per microregolazione, contabolle in vetro soffiato, atomizzatote in vetro soffiato con setto ceramico poroso e tubo in silicone di circa 2.5 m.
Va molto bene per ora e mi ritengo soddisfatto nonostante la spesa.
Ho anche preso il test permanente che dura 1 mese ed hai una boccetta di reagente di cui ne usi solo una goccia ogni mese, la boccetta farà penso 200 gocce se non di più, quindi fai tu.
A parte il design molto bello va molto bene pare per ora.

Il tutto per 185 eurozzi, lo so un po caruccio però la qualità si paga e poi un domani lo posso riutilizzare per un altro acquario più grande.

Esistono sistemi migliori, ho visto sul sito il kit di diffusione con elettrovalvola, però mi sa che costa una follia...solo l'elettrovalvola le vendono a 100 euro, fai tu il conto.

Mark®
12-04-2005, 00:35
Conosco i prezzi Elos,è un buon prodotto.
Il tubo in silicone è come quello Askoll? O meglio,si raccorda al riduttore per mezzo di una pipetta?

Skotty81
12-04-2005, 13:43
in che senso pipetta?
Io ho un pezzo di plastica agganciato alla valvola a spillo, li lo aggancio il tubo.

Mark®
12-04-2005, 22:40
Se ho vapito bene il gruppo monta un raccordo rapido (Quando si inserisce un tubo rigido lo blocca automaticamente).Da questo raccordo esce uno spezzone di tubo rigido in cui tu infili il tubo morbido?

Skotty81
13-04-2005, 09:56
allora il bolocco è costituito sostanzialmente da 2 pezzi

1 - il pezzo in metallo da collegare alla bombola avvitandolo dal quale c'è un uscita per collegare la valvola a spillo

2 valvola a spillo con attacco a vite dalla quale parte un raccordino in plastica nera lungo 3-4 cm al quale si collega il tubo in silicone, se vai sul sito elos e guardi la valvola a spillo, essa ha una parte nera, la quale può ruotare e se osservi ha un tappino nero sopra, quel tappino io non c'è l'ho in quanto c'è il pezzettino di tubo rigido da 3-4 cm.

Mark®
13-04-2005, 13:32
Capito,grazie.