Entra

Visualizza la versione completa : Api


Athos78
26-03-2011, 09:45
Chi di voi oltre alla passione per l'acquario ha anche la passione per le api? C'è nessuno che le ha?

Da me, inizio mio padre negli anni 80, ma smise con la gelata, quando arrivo anche la varroa.
Tre anni fa con mia moglie abbiamo deciso di rimetterle e con qualche sofferenza stiamo riuscendo ad avere qualche risultato ... -35

Con il miele abbiamo fatto le bomboniere del matrimonio ed invece dei soliti confetti abbiamo dato dei vasetti di miele con il mestolino a posta per prenderlo #27 con un etichetta con una nostra caricatura che scappiamo da uno sciame d'api con il vasetto di miele e al coperchio un fiocchetto colorato -35

Sono davvero un mondo affascinante come quello del reef. Se non altro per la complessita della loro colonia. Le "politiche interne", l'avanzamento di "carriera", ecc..

Lo sapevate che un ape quando nasce prima di andare a raccogliere il polline si fa tutta la scalata sociale occupando tutti i ruoli ... in ogni fase della sua vita è più adatta a svolgere un determinato compito -35. Per qualche giorno hanno le ghiandole per fare la cera più attive, in un altro periodo sono bravissime a produrre pappa reale, ecc .... fino all'ultimo ruolo. Quello di cacciatrici di polline. Essendo il ruolo più pericoloso e dove vengono maggiormente decimate, deve essere proprio all'apice della loro vita. In questo modo anche se l'alveare perde diversi elementi, ci sono subito un nuovo ricambio generazionale pronto ad occupare quel posto-35

Giordano Lucchetti
26-03-2011, 11:26
Mi piacciono le api, sono molto affascinanti, lo sapevi che prr comunicare con le compagne e indicarsi le zone con polline si fermano e iniziano a girare formando un 8?

baro93
26-03-2011, 12:16
io ho 2 alveari ma l'anno scorso la varroa me le ha decimate tutte#28b
peccato perche' in genre mi producono 10kg di miele ad alveare ma soppratutto il miele e' sempre diverso,da me c'e' un po' di tutto,acacie,castagni........

davy180
26-03-2011, 12:17
Conosco diverse persone amiche appassionate di apicoltura, ed ho anche visitato i loro "allevamenti", lo trovo una bella passione che per molti diventa anche un lavoro redditizio.
Non sono esperto ma è un mondo che mi ha sempre affascinato.

Ma la storia che le api stanno finendo, ce ne sono poche, che se muoiono loro muore tutto a che punto sta?????

Athos78
27-03-2011, 00:03
Mi piacciono le api, sono molto affascinanti, lo sapevi che prr comunicare con le compagne e indicarsi le zone con polline si fermano e iniziano a girare formando un 8?

Siiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii .... se mi metto a parlare ci scrivo un libro!! ;-) Magari se ci sei a livorno se ne parla un pò insieme ai pesci -35

Lo sai che la diagonale dell'8 rappresenta la direzione e la velocità della danza la distanza -35

Spara pure qualsiasi domanda .... sono preparatissimo!!! :-))
------------------------------------------------------------------------
io ho 2 alveari ma l'anno scorso la varroa me le ha decimate tutte#28b
peccato perche' in genre mi producono 10kg di miele ad alveare ma soppratutto il miele e' sempre diverso,da me c'e' un po' di tutto,acacie,castagni........

Per la varroa prima c'erano anche delle tavolette di timolo da mettere a fine estate (agosto) ma ormai non gli fanno più nulla .... -04

C'è solo il blocco della covata che risulta efficace!! In pratica quando stai per levargli il castagno metti la regina in una gabbietta che incastri fra due telaini. Le operaie riescono ad entrare cosi la nutrono, ma lei non riesce ad uscire essendo leggermente più grande, così non riesce ad andare a deporre. Una volta che tutto ciò che è allo stadio larvale, nasce e non c'è più covata chiusa, allora gli si fa un bel trattamento con acido ossalico dato che l'ultimo miele a metà agosto gli è gia stato levato. -35

Noi l'anno scorso avevamo sei famiglie. Abbiamo fatto il blocco di covata a quattro perchè nelle altre due la regina non si è trovata.
Di quelle trattate ne abbiamo persa 1 su 4 mentre di quelle trattate senza il blocco di covata ne abbiamo perse 2 su 2.
Quelle rimaste le ho visitate stamattina e mi sono azzardato a due a mettergli il mielario!! -35 Erano abbastanza fortine!! La regina ha gia ricominciato a deporre su tutto il telaio e non solo nella zona della palla che formano generalmente in inverno. Inoltre ha fatto la sua comparsa anche la covata maschile che è più grossa e si riconosce bene!! :-))

Athos78
27-03-2011, 00:20
Conosco diverse persone amiche appassionate di apicoltura, ed ho anche visitato i loro "allevamenti", lo trovo una bella passione che per molti diventa anche un lavoro redditizio.
Non sono esperto ma è un mondo che mi ha sempre affascinato.

Ma la storia che le api stanno finendo, ce ne sono poche, che se muoiono loro muore tutto a che punto sta?????

"Se un giorno le api dovessero scomparire, all'uomo resterebbero soltanto quattro anni di vita." Einstein

Perche senza di loro non ci sarebbe impollinazione, quindi niente più frutti, verdure, ecc niente vitamine quindi con gravi squilibri alimentari nonchè grandissimi tratti della foresta che si basano sull'impollinazione scomparirebbero -43

Vero, ma per ora non corriamo questo rischio ;-)

Un lavoro redditizio?!? Massacrante vorrai dire .... chi ci ha insegnato vive con la natura, ma ha api, olivi e marroni. Non so quanti olivi o marroni, ma di api ne ha 400 famiglie .... per ricavarci di che vivere ..... e ti garantisco che gia gestirne 6 è pesante .... -41

Giordano Lucchetti
27-03-2011, 02:16
quest'estate ho trovato 2 o 3 vespe enormi con occhi rossi, tu sai che diamine possono essere?

DiBa
27-03-2011, 02:20
Ogni anno a casa mia in campagna trovo uno o piu sciami di api che mi ricoprono uun terZo della porta! Bellissimo:) viene sempre l'apicultore a portarsele via e il miele che c'e nel favo ce lo lascia a noi... Caldo appena fatto! E' una goduria:)

Giordano Lucchetti
27-03-2011, 02:26
DiBa, perdonate l'ot, ma il tuo avatar nun se ò guardà :-D

Athos78
27-03-2011, 09:19
quest'estate ho trovato 2 o 3 vespe enormi con occhi rossi, tu sai che diamine possono essere?

Schiacciale!!! :-))

Come tempo mi sembra esageratamente corto, ma guardati sto video -04

http://www.youtube.com/watch?v=JDSf3Kshq1M
Io ne avevo una volonia di quei vesponi vicino casa!! -04
------------------------------------------------------------------------
Ogni anno a casa mia in campagna trovo uno o piu sciami di api che mi ricoprono uun terZo della porta! Bellissimo:) viene sempre l'apicultore a portarsele via e il miele che c'e nel favo ce lo lascia a noi... Caldo appena fatto! E' una goduria:)

Me lo ha detto mia moglie che caldo, appena prelevato è ancora meglio, ma personalmente non ho il coraggio di levarmi la mschera mentre sono a sfruzzicare intorno alla casina con tutte le api che mi ronzano intorno al viso #12

Una volta nonostante tutto me ne sono entrate tre nel casco ed una mi ha punto alla gola ... senza conseguenze gravi per fortuna -35

PS Se quell'apicoltore non può venire, chiamam me!!!! Una famiglia vale 100 euro!! Per quella cifra vengo anche a Lucca, tanto sto a Firenze -35 L'anno scorso ne ho pertata via una dal luogo di lavoro -35 ed è una delle tre che ha passato l'inverno -39

buddha
27-03-2011, 09:55
Deve essere molto affascinante osservare i ruoli di questi utilissimi insetti..io purtroppo ne sono terrorizzato..

DiBa
27-03-2011, 10:03
Vai ok.. Se nn potesse ti avverto:) pero' sta tipo accanto casa mia.. Per la campagna spersi :) lui arriva senza maschera ne nulla... Solo l'arnia e quello che butta il fumo . E' impressionante.. Prende le api dall'arnia cn le mani nude e le butta li dentro in quella nuova.. E mentre lo fa tipo cerca pure la regina.:) quando ero piccino mi ricordo tipo( correggimi se sbaglio) prese un maschio che e' senza pungiglione e se lo mise in bocca xD

Ps: la mia foto del profilo e' bellissima :)

Athos78
27-03-2011, 10:13
Deve essere molto affascinante osservare i ruoli di questi utilissimi insetti..io purtroppo ne sono terrorizzato..

Si, devo dire che lascia a bocca aperta ... purtroppo ci sono anche i contro. Non credo ci sia niente nell'acquaristico hobby che ti costringa a sterilizzare con il fuco .. mentre se scopri una famiglia che ha contratto la peste americana, prima prendi un simpatico dadino di zolfo, lo accendi e lo butti dentro all'alveare, stando ben attento che non esca nulla e lo devi poi chiudere in modo che le api non possano uscirne. Quando tutte le api sono morte, devi scavare una bella buca profonda, metterci la casina con tutto ciò che hai usato per toccarla, un pò di legno, un pò d'alcool e un bel fiammifero. :-(

Tutte le altre soluzioni sono a rischio. Attenzione però perche si confondono la peste europea (da cui una famiglia forte si può riprendere, da quella americana contro cui attualmente non c'è cura :-(

Te ne accorgi perchè le celle dove ci dovrebbero essere le larve sono leggermente forate e se ci infili un filo d'erba o un bastoncino te ne esce un filamento appiccicoso ... perche queste due malattie sono causate da dei funghi che entrano per via orale nella larva e la uccidono trasformandola in gelatina viscosa ....

Athos78
27-03-2011, 10:30
Vai ok.. Se nn potesse ti avverto:) pero' sta tipo accanto casa mia.. Per la campagna spersi :) lui arriva senza maschera ne nulla... Solo l'arnia e quello che butta il fumo . E' impressionante.. Prende le api dall'arnia cn le mani nude e le butta li dentro in quella nuova.. E mentre lo fa tipo cerca pure la regina.:) quando ero piccino mi ricordo tipo( correggimi se sbaglio) prese un maschio che e' senza pungiglione e se lo mise in bocca xD

Ps: la mia foto del profilo e' bellissima :)

Si, i maschi sono senza pungiglione, ma io non li prenderei neppure in mano, figuriamoci in bocca .... #07

Io arrivo con la tuta chiusa da capo a piedi!!! :-)) Alle volte quando vado ad aprire le famiglie mi è capitato che mi attaccassero tutte insieme e sentissi proprio l'impatto fisico sulla maschera come un pugno .... roba da matti ... con la mascherà e la tuta sono abbastanza tranquillo .... senza protezione non mi ci avvicino manco ad 1 km ... -35

Se lui sta cosi vicino moooolto probabilmente quelle api sono sue :-))

Le operaie sentono che c'è la regina perchè imboccandola questa passa loro una spece di ormone. Le operaie passandosi il nettare di bocca in bocca prima di riporlo nelle cellette a maturare per fare il miele sentono questo "sapore" e si rendono conto che c'è la regina. Quando diventano troppe le più lontane non sentono più questo sapore e credono che l'alveare sia rimasto orfano .... cosi decidono di "creare" un altra regina, prendendo un uovo fresco e nutrendolo solo a pappa reale ed accade una cosa incredibile:

DA DUE UOVA IDENTICHE una nutrita a pappa reale ed una a miele (salvo i primi tre gg che sono nutrite a pappa reale entrambe):
- la regina 1) campa fino a 5 anni; 2) nasche in 16 giorni; 3) gli cresce l'organo per l'accoppiamento di cui le operaie sono sprovviste; 4) è di taglia più grossa di un operaia
- le operaie 2) nascono in 21 giorni; 2) campano solo 30/60 giorni
-:33-:33-:33

Quando la nuova regina torna alla casina dopo il volo nuziale (perche si accoppia una sola volta nella vita) la vecchia con le operaie più giovani (con le ghiandole per la cera più attive) se ne va e forma un altra famiglia. Alle volte quando lo sciame è davvero grosso si formano anche altri 1,2 o 3 sciami che vengono chiamati canori ma sono in genere grandi quanto un pugno.
Un opinione è che quando la 2° o 3° regina se ne va formando questi sciametti emetta questo suono per avere la risposta dalle sorelle regine non ancora nate, per assicurarsi che nell'alveare ci sia ancora una sovrana -35 infatti sono le operaie a deciderlo.

Quando la regina appena nata torna dal volo nuziale cerca di uccidere le "sorelle" trafiggendo le altre celle reali presenti. Se le operaie voglio creare più famiglie terranno questa lontana dalle celle proteggendole. -35

Le api sono davvero uno spettacolo affascinante!!

BREGOLI BETTINA
27-03-2011, 11:25
Anchio le avevo ma purtroppo ho dovuto darle via perche se mio marito veniva punto da unape rischiava la vita e allora le ho date a mio cognato che lui mi da il miele ma purtroppo per via della malattia delle api gli si sono morte tante avevo circa 50 alveari e adesso ne ho solo quattro ciao

Athos78
27-03-2011, 13:58
Anchio le avevo ma purtroppo ho dovuto darle via perche se mio marito veniva punto da unape rischiava la vita e allora le ho date a mio cognato che lui mi da il miele ma purtroppo per via della malattia delle api gli si sono morte tante avevo circa 50 alveari e adesso ne ho solo quattro ciao

Probabilmente tuo marito è allergico agli insetti. Basterebbe non tenerle in giardino ed andarci senza di lui ... -35

Le api sui fiori in giardino te le ritrovi comunque perchè arrivano dagli altri apicoltori.-35
Ma quelle che vedi sui fiori non ti faranno MAI del male perchè se pungono muoiono.

Il pungiglione rimane incastrato nella pelle e attaccato al pungiglione c'è la sacca del veleno che quando l'ape cerca di volare via in pratica viene strappata via dall'addome dell'ape e rimane attaccata al pungiglione. Per questo non si dovrebbe mai levare un pungiglione con le dita, perchè si spreme la sacca del veleno nella ferita.

L'ape puo pungere solo per due ragioni:
1) Crede di non avere più scampo ... allora punge per ferire almeno chi la sta uccidendo.
2) Qualcuno attacca l'alveare e allora si sacrifica per proteggere le sorelle.

-35

acqua1
27-03-2011, 15:26
intanto vado a comprare la pappa reale....:-D
e poi continuo a leggere...
molto interessante....bel post..

Athos78
27-03-2011, 16:27
intanto vado a comprare la pappa reale....:-D
e poi continuo a leggere...
molto interessante....bel post..

Ahahaahahah Sarà un paradosso ma a me quando mi capita uno sciame tranquillo mi rilassa un casino tirare fuori dall'alveare i telaini ed osservarle indaffarate correre avanti ed indietro -35

Il casino è che magari oggi le apri e sono tranquille, fra 15 giorni le riapri e ti si avventano addosso come indemoniate .....

Quando la regina fa il volo nuziale non si accontenta di un solo maschio ... si accoppia con diversi. Escono dall'alveare e volano il più lontano possibile, cosi sono i maschi più forti riescono a seguirla. Ma è anche la fase più pericolosa della loro vita. Per questo le operaie quando vogliono un altra regina fanno almeno 5/10 nuove celle reali e non solo una. Se la prima regina che parte non torna dal volo nuziale, almeno ce ne sono altre dietro. Quindi se oggi sono figlie di un padre tranquillo, non è detto che lo siano anche domani ;-)

Mentre la vita del maschio è davvero di m..da ...-28d#

Servono solo in estate perchè con i loro potenti muscoli riescono a raffreddare meglio l'alveare battendo le ali. Se si accoppiano muoiono e chi sopravvive fino al raggiungimento dell'inverno viene fatto fuori dalle operaie ... che vitaccia -28d#

PS La pappa reale fa benissimo. C'è chi dice che per i maschietti fa bene anche per-ciuf ciuf-
Non fa effetto viagra, ma alla lunga fa bene :D

ALGRANATI
27-03-2011, 19:06
io non mangio dolci ma l'apicultura mi ha sempre affascinato.

Athos78
27-03-2011, 19:28
io non mangio dolci ma l'apicultura mi ha sempre affascinato.

Il miele lo puoi mettere ovunque.-35 Una volta un amico ci fece una cena a base di miele. Il formaggio stagionato ci sta benissimo, come il pecorino duro. Inoltre dalle api sie ottiene anche polline, cera e propli. La propoli viene usata per ricoprire i buchi abbastanza piccoli per cui non vale la pena usare la cera ma troppo grandi per lasciarli aperti-35.

buddha
27-03-2011, 21:43
Tra l'altro e' forse l'unico alimento assimilabile completamente.. Energia pura..

Athos78
27-03-2011, 21:54
Tra l'altro e' forse l'unico alimento assimilabile completamente.. Energia pura..

Quale intendi?
Propoli;
Miele;
Polline;
Pappa reale.

Ci sarebbe anche la Melata ma viene assimilata molto spesso al miele anche se di origini diverse!! -35

Athos78
28-03-2011, 17:31
Questo è lo sciame che ho racimolato l'estate scorsa e che spero questo anno mi faccia tanto miele!! #36#


http://s2.postimage.org/1n706ko4k/API_002.jpg (http://postimage.org/image/1n706ko4k/)


http://s2.postimage.org/1n76sq23o/API_014.jpg (http://postimage.org/image/1n76sq23o/)

Giordano Lucchetti
28-03-2011, 21:50
A e' possibile allevarle in una casa di campagna? Io sono in mezzo ad un bosco, sulle colline di bergamo e vado su 1 volta ogni 2/3 settimane, oltre che tutta l'estate.
Fattibile?

Calcola che fa reddissimo d'inverno pero' eh

Athos78
28-03-2011, 23:19
Freddissimo che significa? -d12

Nel nido (la parte principale) dell'alveare ci sono 10 telaini. Due esterni per parte pieni di miele
In autunno (fine agosto/settembre) si riducono a 7/8 telai avvicinando il miele, levandogli telaini in genere dedicati alla covata che a settembre si svuotano #36#

In inverno le api fanno "il glomere" e ciè una palla per scaldarsi le une con le altre e per scaldare una superficie di telaio sufficiente dove la regina deponendo può reintegrare le api che muoiano.

Dove le teniamo noi (in campagna dai miei) siamo quasi a 600 metri d'altezza ed in inverno ogni tanto nevica, anche se la neve in terra non rimane per più di 1 gg salvo eventi straordinari come questo anno.

L'importante in inverno è dargli il candito. Tra il coperchio metallico e i telaini c'è un controcoperchio con un buco che puoi aprire o chiudere come un barattolo di origano. In inverno prendi nei negozi specializzanti del candito apposta per api, fai un foro nel sacchetto di 4/5 cm di diametro e lo fai combaciare con quello del controcoperchio. Cosi le api in caso di bisogno hanno il nutrimento vicino :)

In inverno meno le apri e meglio è ... se la temperatura scende sotto gli 8 gradi le api rallentano si bloccano e muoiono!!!#36#
In estate inizia il ballo.
Gia da adesso nelle famiglie si comincia a ritrovare covata maschile. Se la stagione è buona e la famiglia parte forte, devi stare attento che non facciano altre regine e dividano lo sciame.
Aprile/maggio gli metti il mielario e quando è pieno lo levi e smieli #36#.
Ad agosto, dopo aver levato l'ultimo miele, fai il blocco di covata e dopo 15/20 giorni devi liberare la regina e dopo altri 5 gg devi fare un trattamento di ossalico.

Da Maggio, in pratica le devi ispezionare almeno una volta ogni 14/15 giorni. Un eventuale nuova regina ci metterebbe 16 giorni a nascere!! #36# Al che puoi decidere se fare più miele o dividere la famiglia e puntare ad aumentare il numero di famiglie. Considera che ogni inverno un certo numero di perdite di alveari lo devi mettere in conto, quindi è meglio tenerne sempre 4/6 ... diciamo che noi su 4 trattate ne abbiamo persa una mentre su 2 non trattate ne abbiamo perse due #17

Che fiori ci sono dalle tue parti? Castagno? Acacia?

Giordano Lucchetti
29-03-2011, 07:30
Da me ghiaccia d'inverno :-D altro che neve :-D

Ci sono castagni, molti castagni e poi c'e' tutt'attorno un frutteto con un enorme prato. Oltretutto c'e' gia' una signora che coltiva api nella valle, magari sopravvivono!

Ah, quanto devono essere distanti da casa gli alveari?

BREGOLI BETTINA
29-03-2011, 07:47
Giordi guarda che vivono anche dalle tue parti anche se gela perche io sono a 600m piu alto di te e vedo che vivono basta prendere le preucapazioni che servono ciao


CE UNA PERSONA CHE CONOSCO CHE HA GLI ALVEARI IN MONTAGNA CHE ABITA A 1000 M DI ALTITUDINE CIAO

Athos78
29-03-2011, 09:36
Da me ghiaccia d'inverno :-D altro che neve :-D

Ci sono castagni, molti castagni e poi c'e' tutt'attorno un frutteto con un enorme prato. Oltretutto c'e' gia' una signora che coltiva api nella valle, magari sopravvivono!

Ah, quanto devono essere distanti da casa gli alveari?

Dipende dal terreno, dall'orientamento ... non ho mai misurato, ma le mie saranno ad un centinaio di metri da casa ... -35 Poi, se hai qualcuno in casa allergico alle punture degli insetti è meglio qualche chilometro o perlomeno in una zona a cui non si può accedere facilmente. In base anche alla temperatura esterna ti potresti avvicinare anche a pochi metri dalle arnie senza tuta ne altre protezioni ... in genere al massimo 1 o 2 ti vengono a ronzare intorno, ma se scappi non ti dovrebbero pungere.

Ti conviene cercare un allevatore in zona per farti dare qualche lezione ..... si impara un casino a vederci lavorare .... noi ci comprammo due kit di tute, guanti e maschera (ai piedi basta un paio di stivaloni di gomma alti) e andammo da un nostro amico ... Mia moglie, guidata da lui, si è azzardata ad alzarsi la maschera per assaggiare il miele caldo, io non ho avuto ne avrò mai sto coraggio -35.
IMPORTANTE: la tuta deve stare LARGA!!!!!! Sono piuttosto bastarde, nonchè fetenti!!! -35 Una volta con i jeans e la tuta da apicoltore sopra, ho poggiato un ginocchio a terra, e l'altro no. Il tessuto si è stirato sulla pelle del ginocchio e una maledetta è riuscita a pungermi attraverso i jeans e la tuta ... ti graffia appena in quel caso, ma la senti pizzicare .... ovvio che se uno è allergico è percioloso anche questo. Se non sai se sei allergico prima di "ronzare" intorno alle api è meglio tu lo accerti. -35 Ma se sei gia stato punto da api, vesponi, o altri insetti (zanzare escluse almeno credo) dovresti essere abbastanza tranquillo. Ma magari su questo ne sa più Bettina che ha il marito allergico. Ha me ha fatto reazione solo 1 volta, ma mi hanno punto:
- sulla palpebra (ma ero piccolo);
- sui polsi (almeno 3 volte). Prima la parte in pelle del guanto arrivava solo all'inizio del polso e le api inesorabilmente ti beccavano lì .... ora fanno dei guanti con la parte in pelle più lunga. I quanti da apicultore arrivano all'incirca al gomito. Tutte le aperture sono elasticizzate per stringere leggermente per non far entrare le api-35. Ora fanno anche solo il sopra della tuta separatamente, ma personalmente preferisco la tuta intera a mo di scafandro. Ah, importante, prima di andare in mezzo alle api è bene che qualcuno verifichi l'attaccatura tra maschera e tuta affinche non rimangano pertugi;
- una volta su un ginocchio;
- e una volta (fava io che mi ero messo male la maschera) sulla gola.


Quando sfili i telaini spece in estate devi stare attento ad poche cose:
1) A non schiacciare la regina .... sarebbe un brutto colpo per l'alveare;
si riconosce bene sia perchè ha un movimento meno frenetico delle operaie sia per la struttura corporea.

http://s1.postimage.org/1bu0jljb8/ape_regina.jpg (http://postimage.org/image/1bu0jljb8/)

2) In genere si appoggiano in terra, in verticale, i telaini pieni di miele (quelli esterni) mentre gli altri si scorrono ... se ti casca di fuori la regina tutte le operaie la seguirebbero lasciando vuoto l'alveare. -35
3) Se ci sono celle reali. E le vedi benissimo -35 Se le trovi o dividi lo sciame e lasci al massimo due celle (ovviamente le più lunghe e grosse e ben strutturate) o le levi e le schiacci (crudele a dirsi). Se compri gli sciami da qualcuno serio e pratico (io son serio, ma tuttaltro che pratico) dovrebbe aver marcato la regina. Si vede un puntino colorato sul suo addome che indica l'anno di nascita. Ci sono 5 colori:
Azzurro --> 0-5 (es 2000, 2005, 2010, 2015, ecc.)
Bianco --> 1-6
Giallo --> 2-7
Rosso --> 3-8
Verde --> 4-9

Tanto la loro vita è di 5 anni massimo. Anche se gli allevatori di professione la cambiano quasi ogni anno.

http://s1.postimage.org/1bxs5nzt0/regina_marcata.jpg (http://postimage.org/image/1bxs5nzt0/)

http://s1.postimage.org/1bt54dxxg/Celle_reali.jpg (http://postimage.org/image/1bt54dxxg/)

4) Se ci sono uova fresche. Queste sono un casino da vedere ... è appena un filino bianco di un paio di mm in fondo alle celle .... si riescono a vedere solo con il sole alle spalle muovendo il telaio con i riflessi ....

http://s1.postimage.org/1bticopvo/uova_api.jpg (http://postimage.org/image/1bticopvo/)

5) Se è presente qualche segno di malattia. La più atroce è la peste americana.
Se vedi la covata bucherellata, inserisci un filo d'erba e vedi se fa il filo.

http://s1.postimage.org/1bv2kyio4/Peste_americana.jpg (http://www.postimage.org/)

http://s1.postimage.org/1bv5w17no/Peste_americana_II.jpg (http://postimage.org/image/1bv5w17no/)

PS attenzion perchè la peste europea ha sintomi del tutto identici ed è curabilissima. Alle volte l'alveare riesci a curarsi da se perchè le spazzine buttano fuori i rimasugli delle larve morte -35

In genere si porta un telaino di cofava infetta a far analizzare ad un consorzio apistico -35

6) Spece in inverno o a primavera o in autunno devi guardare se hanno sufficienti scorte di provviste, altrimenti vanno aiutate con acqua e zucchero o del candito. Spece per acqua e zucchero ci sono contenitori appositi dove mettere questo ciroppo da cui le api lo possono recuperare -35

Come miele di dovrebbe venire o il 1000 fiori (chiaro, dolce ma con un sapore non molto forte) ed il castagno (scuro, buonissimo, che non cristallizza neppure a distanza di anni se ben maturo ma con un sapore molto forte, quasi amaro). Quando tre anni fa abbiamo cominciato, abbiamo trovato un bidone di miele di quando aveva smesso lui nell'85 ed era perfetto. Mia mamma in un eccesso di prudenza l'ha buttato, ma il miele SE MATURATO NELL'ALVEARE, non va a male neppure in 1000 anni. Se diventa duro è solo cristallizzato, ma è buono come nuovo.;-) Chi fa il pane con il miele (un cucchiaino per stimolare il lievito di birra) non usa il castagno perche un cucchiaino da caffe in due filoni lo senti ... senti il pane che ha un leggero retrogusto di miele di castagno .... provato!! -35

Per maturare si intende che ha espulso la giusta quantità d'acqua, asciugandosi. Si vede facilmente perchè quando è maturo le api lo "opercolano" e cioè tappano la celletta con la cera per conservarlo .... -35

Le api sono davvero affascinanti. Per un corso di tecniche di presentazione preparai una presentazioncina. Giusto poche slide su:
- Le api e la loro struttura sociale
- Descrizione dei ruoli
- Overview sulla sciamatura (riproduzione di una famiglia)
giusto una 40ina di slide con un bel pò di fotografie -35

Se ti interessa e mi dai un indirizzo te la giro ... ma se vuoi veramente allevarle ti consiglio alcuni libri .... è meglio. Dovresti cercare il consorzio più vicino di apicoltura. Li di libri ne dovrebbero avere a iosa!! :-))


PS Giusto per curiosità .... quando si smiela si deve disopercolare i telaini e cioè tagliare i tappini di cera che vanno poi messi a sgrondare per recuperare il miele. In alternativa ne prendi un pezzo, te lo ficchi in bocca e mastichi proprio come avere una gomma americana, con la sola diferenza che è tutta roba naturale!!!!!! Poi ovviamente la cera la sputi!! ;-)


UPS sono stato un pò prolisso -41

Vic Mackey
29-03-2011, 16:55
Animali interessantissimi e sopratutto indispensabili, un po pero li temo!

Giordano Lucchetti
29-03-2011, 17:30
Grazie mille, cazzolina sei bravissimo!
Adesso mi informo, comunque mia mamma al solo suono 'api' ha fatto un salto, non e' che ne vada matta :-D

Athos78
29-03-2011, 18:38
Grazie mille, cazzolina sei bravissimo!
Adesso mi informo, comunque mia mamma al solo suono 'api' ha fatto un salto, non e' che ne vada matta :-D

Ahahaha ... te credo .... onestamente anche io senza tuta se sento solo ronzare mi metto a correre!! :)

Prima con la tuta mi credevo invincibile ed ero totalmente rilassato ... ora da quando me ne entrarono 3 I-N-S-I-E-M-E sto meno tranquillo #36#

Te lo immaginati cosa ho passato con 3 api incazzate nella maschera sapendo e grazie al cielo avendo la lucidità di ricordarmelo che NON ME LA POTEVO TOGLIERE dove mi trovavo (ciè in mezzo alle api)!!! #77 Ho fatto un fugone memorabile!!! -11

Comunque non sono le punture di 4 api a farti male (a meno che tu non sia allergico, in tal caso ne basta 1), ma essendo decine di migliaia, se uno non presta le dovute attenzioni e quelle trovano un varco .... so ca**i amari .... o più finemente, sono volattili per diabetici ;-)

Ma qui va anche a culo credo ... a me mi pinzano passando la tuta ed i jeans .... sotto la maschera mi devo mettere un controcappello da pescatore altrimenti spece in estate con le sudate che si fanno mi si appiccicano i capelli e mi pizzicano in testa ...... mia moglie va di costume da bagno e tuta sopra .... mai pinzata!! Forse sarà un intesa femminile!! Ba!!-28d#

Se sei a Livorno se ne può chiaccherare un pò .... :-)) Cosi ti spiego quello che ti pare se lo so.

Se posso suggerirti, se vuoi davvero cominciare, vai dalla tua vicina di valle che le tiene e senti se ti insegna.
In caso favorevole, in un consorzio apistico comprati:
- tuta (maniche e pantaloni con le estremita elasticizzate e strappo al sottogola);
- guanti (con le estremita in pelle più lunghe possibili);
- maschera (composta da una rete metallica su i quattro lati. Sopra una spece di cappellino di stoffa e sotto una spece di imbuto elasticizzato che fa scopa con un salsicciotto della tuta che gira tutto intorno al collo).
- un paio di stivaloni alti di gomma (comprati dove ti pare o meglio se li hai gia) l'importante è che non ci siano fori!! -35

L'ideale sarebbe che tu ti faccia tutta un annata come suo assistente e dopo magari le chiedi se ti regala o vende alcune famiglie (dipende anche quante ne ha). Ad un consorzio te le fanno pagare l'ira di dio!! Qua a firenze una famiglia va sui 100 euro!! #28g

Se ne ha 30/40 ti può fare agilmente tre o quattro famiglie. A primavera se la stagione è buona se gli levi un telaio di covata la famiglia non se ne accorge neppure ... -35.
Per fare nuove famiglie puoi:
1) dividere una famiglia grossa (ma difficilmente entrambe ti faranno miele in quella stagione o almeno quella che rimane senza regina non lo farà senzaltro).
2) pescare un telaino di miele da una famiglia, due telaini di covata chiusa (si dice opercolata), ed un telaino di covata fresca in modo che il nuovo nucleo si possa riformare una regina. (ovviamente i telaini non vanno scossi e vanno messi nella nuova casina disturbando le api il meno possibile) Durante questa operazione è saggio tenere chiuso il davanti dell'alveare ed ogni qualvolta si infila un telaino nuovo lo si richiude. Questo per non far tornare le api alle loro case di origine.

Il secondo metodo lo puoi utilizzare se porti l'alveare ad almeno 6km di distanza ... altrimenti tornano alla loro origine. Le api si allontanano al massimo di 3km dall'alveare. Una volta portate a casa vanno controllate per accertarsi che abbiano formato le celle reali!! ;-) Si lascia la migliore o meglio le due migliori!! Come giudizio si deve valutare:
- la grandezza della cella (più è grande e meglio è, ma non deve essere tozza, ma ben proporzionata)
- deve essere proporzionata e la cera non deve essere rovinata.
- possibilmente deve essere isolata e se non ricordo male possibilmente NON alla base del telaio. (la cera è molto morbida nell'alveare scaldata da migliaia di api, quindi se ci sono due celle accanto quando ne stacchi una con la paletta potresti inavvertitamente danneggiare anche l'altra!! -35

Se hai un ottima manualità potresti staccare con MOOOOOOLTA delicatezza le celle reali in più anziche distruggerle, avvolgerle con della carta stagnola facendogli delle piccole alette, lasciando scoperta la punta della peretta, da dove dovrebbe uscire la nuova regina. Infine inserire il tutto in un nuovo alveare incastrando le alette nel telaio di cera. La stagnola serve a proteggere la futura regina da api che non riconoscendola potrebbero cercare di distruggere la cella!! -35 Ma non ricordo dove l'ho letto ... o se me lo hanno detto questultimo pezzo ... prendilo con le molle. Ah ... il tutto senza allontanarsi troppo dagli sciami ... se la cella reale sta troppo tempo fuori dall'alveare potrebbe danneggiarsi.-35

Se dividi le famiglie per ottenerne due, conviene aver telaini gia costruiti (residuo magari di qualche inverno o di qualche famiglia morta per il freddo) e po procedere come segue:
1) prima famiglia: regina, un bel pò di bottinatrici, messa ad una certa distanza dalla colonia originaria. Questa è senza alcuna covata perchè ha telaini senza uova, ma se sono gia costruiti la regina inizierà subito a deporre rimpolpando la colonia. In questo frangente puoi fare un trattamento di acido ossalico non essendoci covata, con grande efficacia.
2) seconda famiglia: è orfana (cioè senza regina), ma, rimanendo sul posto, con gran parte delle bottinatrici che ritorneranno in quel punto. Non ha regina ne molte api giovani ma con tutta la covata che si schiude continuamente!!!!! -35 Queste, notanto immediatamente l'assenza regale, prenderanno una manciata di uova fra le più fresche e costruiranno delle celle reali per rifarsi la regina!! Ma 16 giorni per schiudere + il volo nuziale + qualche altro giorno prima che ricominci a deporre ti dovrebbero spingere ad avere un alveare completamente privo di covata opercolata. In questo modo anche qua puoi fare un bel trattamento di acido ossalico e pulire quasi completamente anche questa famiglia!! -35

Avendo mooolto freddo potresti anche essere fortunato .... se è troppo freddo avviene un naturale blocco di covata invernale!! Se ti capita una bella giornata di sole dove la temperatura è almeno 8/10° puoi dare un occhiatina e se vedi che c'è punta o pochissima covata puoi fare un altro trattamento di acido ossalico per un ulteriore pulizia!! -35

PS E' comunissimo assistere alla nascita di una nuova ape!! Anzi è più probabile qualche decina ogni volta ... su migliaia di celle in cui sono deposte delle uova che si schiudono in 21 giorni, fa tu il calcolo di quante se ne schiudono al minuto!! -35 Non è matematico, ma è probabile ... ce ne sono circa 20mila gia chiuse. Questo significa che mancano solo 14 giorni alla nascita (i primi sette rimangano aperte le celle e le nutrici imboccano le larve). 14 gg sono 336 ore e 20160 minuti ... quindi ne vedresti nascere di media una al minuto!! In genere per visionare 6 alveari ci sto quasi un ora!! -35

http://www.youtube.com/watch?v=XjLXaVD20NQ

E questa è una perla della regina che depone:

http://www.youtube.com/watch?v=N-QD8bsdDoc&feature=related

PS è regina solo di nome ... ;-) Se non viene imboccata muore di fame, se diventa vecchia le altre la rimpiazzano con una nuova e quella vecchia sciama, le celle dove depone glie le preparano le operaie che in base alle dimensioni della cella stabiliscono se la regina deve deporre un uovo maschile o femminile. Se lo feconda nascerà un operaia, altrimenti un masculo ... o fuco ;-)

Questo video è particolarmente carino!! -35

http://www.youtube.com/watch?v=aHF-q87r0zk&feature=related

Athos78
10-04-2011, 08:10
Ieri supermegavisita alle mie beneamine volanti!!!

La stagione, sconguir inclusi, sembra partire nel miglior modo possibile.
Tre belle famiglie!!! Di cui addirittura due beccate sul tentativo di scimatura.

E cioè in due casine su tre ho trovato abbozzi di celle reali, gia con dei bei larvoni dentro. Quindi le fetenti volevano farsi una nuova regina e dividere la famiglia.

Beccate in tempo il fenomeno ho optato, vista anche la stagione, per la soluzione migliore per incrementare il numero di famiglie. Sperando che vada tutto bene ..... lo saprò solo il prossimo weekend.

Ho levato dalle due famiglie che stavano per sciamare due telaini per uno di uova e cella reale e ho messo il tutto in una unica casettina + un telaino di miele sequestrato alla terza casetta.

Purtroppo non avendo un posto lontano tre km da li ho dovuto lasciare li il tutto. I dubbi che mi fanno ora trattenere il respiro sono:
- rimarranno li ho torneranno indietro? Le bottinatrici se ne dovrebbero andare ma sono la minor parte. Spece avendolo fatto a mezzogiorno ... le bottinatrici dovrebbero essere tutte a giro!! Le altre che non sono mai uscite dall'alveare e che gia si sentivano orfane dovrebbero invece rimanere li ... o almeno lo spero.
- le altre casette accetteranno questa nuova famiglia e le daranno il tempo di stabilizzarsi o l'aggrediranno distruggendola in breve tempo?!?

Mi do una raspatina scaramantica e spero ... se cosi fosse anche in relazione al fatto che le celle reali erano gia avanti potrei avere una nuova regina in una decina di giorni e portare questa famiglia in forza sulla fioritura di castagno ;-)


In ogni caso ho scoperto che la famiglia che presi l'hanno scorso a lavoro è davvero M-I-C-I-D-I-A-L-E. Ha una regina che è una forza della natura!!!
1) è il doppio delle altre nella altre mie due famiglie, almeno.
2) mentre la piccola regina non riusciva a tener unita tutta la famiglia e da una parte del nido avevano cominciato a far celle reali, quella grossa teneva insieme tutto il nido ed anche parte del mielario sopra dove era purtroppo andata a deporre. Solo su un telaino del mielario c'erano due celle reali!!!

E' davvero una super-potenza e spero che sia lo sciame appena fatto che quello che voglio fare più in là, da quella mi diano due regine come lei ..... mi piacerebbe fare una selezione di quelle api e tenere solo quelle :-))

Athos78
11-04-2011, 14:23
Ieri ho rifatto una capatina e devo dire che mi ha fatto sperare bene ... le piccole stavano lavorando alacremente per ristrutturare la loro nuova casa ... #36#

Non ho voluto tirare fuori i telai per non creare ulteriore confusione, ma mi fa ben sperare ... poi se tutto va bene ci sta che fra 1/2 mesi quella famiglia sia forte come le altre!! #36#
Se non aver gia raggiunto la seconda piazza che le spetterebbe di diritto se i tratti genetici della vecchia regina sono tramandati a quella nuova totalmente!! :)