Entra

Visualizza la versione completa : il mio primo nanoreef


magodelcaos
25-01-2006, 22:22
Salve ragazzi, premetto che è la prima volta che mi accosto ai nanoreef, volevo alcune informazioni. Dunque mi è stato regalato un piccolo acquarietto di circa 20 litri con filtro a zainetto, termostato, schiumatoio, pompa di movimento e neon. Sabato ho montato il tutto ed ho avviato l' acquario. oggi ho fatto i test e i valori riscontrati sono:
ph 8
KH 5°
NO2 assenti
NO3 5 mg/lt
NH3 assente
PO4 0.2 mg/lt

Sono buoni o c' è qualcosa fuori valore?
ora se tutto va bene potrei già pensare di popolarlo?
innanzitutto se non sbaglio avrei bisogno di rocce vive; che quantità?
io vorrei popolarlo con qualche gambero, paguro, stella marina e magari un pesce pagliaccio con relativo anemone.
mi sapete dire se è possibile realizzare il mio sogno o c' è qualcosa che non va?
Grazie mille

pogio
25-01-2006, 22:37
20l non netti ? che misure ha la vasca?

edvitto
26-01-2006, 00:55
Il KH è basso, alzalo aggiungendo un buffer, però con piccole somministrazioni a distanza di un paio di giorni l'una dall'altra; se è così basso, la vasca lo ha consumato, per cui potrebbe aver consumato anche calcio: misuralo! E' un dato importante...
Alcune domande:
1. cosa c'è nello zainetto? Spero non cannolicchi!
2. quanti Kg di rocce vive hai messo in vasca?
Compila il profilo nel dettaglio, ad esempio, modello di skimmer, tipo e quantità di luce, misure della vasca.

magodelcaos
26-01-2006, 10:28
Allora la vasca ha queste misure: 32*23*27 (L*P*H)
il filtro a zainetto è della millennium e precisamente il modello 1000; dentro c' è una griglia che serve per far sviluppare i batteri, dopo c' è il filtro vero e proprio cioè una cartuccia composta da lana e carbone.
Lo schiumatoio non so di che marca è perchè la scatola era scritta in cinese o giapponese ( chi ci capiva niente).
Per la luce ho una plafoniera con una lampada da 9W
Nella vasca non c' è ancora niente a parte la sabbia.
Per quanto riguarda il calcio ho appena fatto il test e risulta 300 mg/lt.

japigino
26-01-2006, 11:30
prima cosa la sabbia ora non serve.........
seconda deve maturare con almeno 4kg di rocce per un mese, minimo, e senza luce.........
terza per ora non fare test, che non servono a nulla......
quarto ci risentiamo tra un mese........
quinto..........non avere fretta.......io ho avviato il mio nano i primi di ottobre e non ho ancora un'invertebrato dentro............

edvitto
26-01-2006, 14:06
Quoto, elimina la sabbia, e non fare test...
Poi...
1. Elimina il contenuto dello zainetto al più ogni tanto puoi usare la spugna, la lana, e le resine, ma solo saltuariamente; non devi avere un biologico...
2. Lo skimmer va bene, non ti serve chissà cosa
3. Aumenta la luce, almeno un'altra se non due PL da 9W
...

deve maturare con almeno 4kg di rocce

per due mesi, di cui uno al buio. Senza rocce vive (vive, non rocce qualsiasi) non vai da nessuna parte... So che costano, ma sono il cuore di tutto l'ecosistema acquario, non ne puoi fare a meno!
Correggi subito questo errori, e vedrai che andrà tutto bene!

brizio88
26-01-2006, 15:37
consiglio niente anemone e se puoi' evita anche il pagliacetto la vasca e' un po' ridotta come dimensione cmq ricorda che l'importante in questa passione e' non avere fretta

magodelcaos
26-01-2006, 15:57
salve ragazzi allora prima di tutto devo comprare le rocce vive, 4kg come quota japinino?
devo togliere la sabbia che ho, perchè? potreste spiegarmelo?
lo schiumatoio che ho non fa schiuma cosa potrebbe essere? la posizione non giusta? io l' ho messo in modo che il bicchiere di raccolta sia a pelo d' acqua.
ah un' altra cosa la lampada che ho è una a risparmio energetico; devo cambiarla?

magodelcaos
26-01-2006, 15:58
mi sono dimenticato una cosa: volevo qualche consiglio su come affrontare il problema dell' estate.
casa mia diciamo che si infuoca d' estate e ho paura che l' acqua possa diventare un tantino calda per gli inverterbrati che potrebbero risentirne. avete qualche consiglio?

Grumpy
26-01-2006, 16:43
Per le rocce non contano i kili (il peso specifico varia anche di parecchio a seconda del tipo) ma volume e forma.Ne devi prendere abbastanza da creare una bella terrazza appoggiata sul vetro posteriore, lasciando lo spazio lateralmente per far passare il magnete puliscivetro; forme miste massicce/piatte perchè vengono colonizzate da batteri diversi che svolgono funzioni diverse.
Lo schiumatoio non ti serve, ma se proprio vuoi tenerlo devi tararlo bene, poi può anche darsi che non hai ancora abbastanza carico organico per innescarlo.
La lampada se è PL in linea generale va bene ma è nuova ? Quanti watt ? Quale gradazione di colore (gradi Kelvin) ?
La sabbia secondo alcuni non ci va, secondo altri (io per esempio, vedi altro post) è funzionale al metodo naturale,e comunque da mettere DOPO le rocce e dopo qualche tempo che acqua e rocce 'girano'.

Per il caldo non riesco nemmeno a pensarci, qui sta nevicando di bestia ! :-))
Seriamente, cerca quanto più puoi sul nanoportal e qui nel forum; si parla molto di raffredamento con le ventoline per PC, anche in questi giorni.

Ciao, fa' tutto per bene e vedrai che bel nanetto #36#

magodelcaos
26-01-2006, 16:55
la lampada è una a risparmio energetico di 9w ed è nuova. purtroppo non so dirvi quanti gradi è perchè non c' è scritto -04

edvitto
26-01-2006, 17:14
risparmio energetico di 9w

Devi avere almeno 18W, meglio 27, di lampade a 10000K, possibilmente, 6500K in alternativa.

come affrontare il problema dell' estate

E' un bel problema; ventole (ma evapora tanto) o raffreddatori (ma costano un casino); oppure si scelgono solo animali molto resistenti che possano sopportare 30°C anche per lunghi periodi... ma sono pochi...

prima di tutto devo comprare le rocce vive, 4kg

Sì, Sì, Sì; è la sola cosa importante

devo togliere la sabbia che ho, perchè?

Perchè così è più facile far maturare la vasca; fai una ricerca sul foum del tipo "fondo", e leggi...

schiumatoio che ho non fa schiuma

o hai poco carico (in effetti, non ne hai proprio!), o è tarato mali; vedrai che quando metti le rocce poi schiuma, e come. PEr la scelta delle rocce, leggi gli articoli su AP! Mi raccomando, sono importanti!

Per le rocce non contano i kili ma volume e forma

Vero; considera che in generale si ritiene che una rocciata ben fatta debba occupare alla base da 1 2/3 della vasca, ed essere alta circa 2/3 della vasca; alla fina circa 1/3 del volume deve essere occupato da rocce vive. Vive, mi raccomando, e tropicali anche, quelle mediterranee (visto che sei di napoli) non vanno per niente bene!

magodelcaos
28-01-2006, 14:11
salve ragazzi ho appena finito di sistemare le rocce nella vasca. forse ho un po esagerato ne ho preso circa 4,5 kg ma credo che sia meglio cosi. Le ho prese anche da due parti diffenti cosi c' è più varietà. Ho visto che sono già usciti i primi esserini ( piccoli spirografi rossi, una stellina microscopica e strane escrescenze).
ora cosa devo fare? se ho capito bene tevo tenere la luce spenta e aspettare la maturazione della vasca? come capisco quando è giunto il momento giusto?
grazie

zefiro
28-01-2006, 15:08
comprati un densimetro e misura la salinità dell'acqua per vedere se è corretta dev'essere 1026 o 35x1000 meglio se compri un rifrattometro..metti le pompe in modo che dirigano il loro getto sulle rocce e falle spurgare..che tipo di schiumatoio hai a porosa? forse un piccolo a porosa il fondo del bicchiere non deve stare a pelo d'acqua altrimenti ti si riempie il bicchiere di acqua e non serve a nulla..per il resto..devi aspettare con le luci spente..il filtro a zainetto svuotalo di spugne e roba varia e mettici dentro delle resine antifosfati dopo averle sciacquate bene in acqua d'osmosi fin quando non rilasceranno pulviscolo, mettile in una calza e poi dentro al filtrino a zaino...adesso devi pazientare al buio fin quando i valori dopo qualche mese di maturazione non saranno stabili poi potrai pensare a popolarlo..ciao
per valori stabili intendo NO2 0 NH3 0 nitrati < 0,5 PO4 <0,05..ciao

Grumpy
29-01-2006, 01:07
salve ragazzi ho appena finito di sistemare le rocce nella vasca. forse ho un po esagerato ne ho preso circa 4,5 kg ma credo che sia meglio cosi. Le ho prese anche da due parti diffenti cosi c' è più varietà. Ho visto che sono già usciti i primi esserini ( piccoli spirografi rossi, una stellina microscopica e strane escrescenze).
ora cosa devo fare? se ho capito bene tevo tenere la luce spenta e aspettare la maturazione della vasca? come capisco quando è giunto il momento giusto?
grazie

Le cose che vedi oggi moriranno tutte, perciò non ti ci affezionare ma non preoccuparti perchè la vita si rifarà. Comunque ottima cosa avere incoraggiato la biodiversità.
Per il resto quoto Zefiro (anche se secondo me è stato po' strettino con i valori ottimali dei nitrati... ;-) )
Bn -32

magodelcaos
30-01-2006, 10:38
scusa zefiro ma per quanta riguarda la salinità non è un po troppo 1026? io ho letto che deve essere compresa tra 1020 e 1023 al massimo. non è vero? poi un' altra cosa ma la salinità in che viene misurata? è solo una curiosità mia.

edvitto
30-01-2006, 10:53
leggi qua...
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=11307

magodelcaos
30-01-2006, 16:33
ragazzi allora per la salinità? deve essere 1020 o 1026?

zefiro
30-01-2006, 16:59
35%o salinità corrisponde a 1.026 pesospecifico

edvitto
30-01-2006, 17:01
Hai letto il topic che ti ho proposto?
Non credo, altrimenti sapresti che la salinità si misura in /1000, e che i valori che tu riporti sono entrambi esatti, solo che il primo è la densità (espressa in g/dm3), mentre il scondo il peso specifico (grandezza adimensionale). Per cui salinità 1026 non significa nulla; puoi avere densità 1022, peso specifico 1.026, o salinità 35 per mille. Se non sai cosa stai misurando, è difficile che tu lo faccia correttamente.
Leggi quel topic, e se poi hai dubbi, chiedi, saremo tutti felici di risponderti!
Però dubito di saperlo fare meglio di Rovero, ecco perchè quel link...

magodelcaos
30-01-2006, 17:21
avevo letto anche prima ma solo frettolosamente. ora ho capito che quello che misuro con il densimetro a lancetta è il peso specifico che il negoziante mi ha detto che deve essere 1020. a questo punto avendo letto meglio mi accorgo che mi ha detto una cavolata.... -04
devo procedere quindi ad aggiungere altro sale
grazie ancora

magodelcaos
30-01-2006, 17:28
mi sono dimenticato di chiedervi una cosa. voglio costruirmi una plafoniera tipo quella che c' è nella sezione fai da te; sapete dove posso trovare il foglio di allimio anodizzato? da un ferramente potrei provare?

japigino
30-01-2006, 17:33
mi sono dimenticato di chiedervi una cosa. voglio costruirmi una plafoniera tipo quella che c' è nella sezione fai da te; sapete dove posso trovare il foglio di allimio anodizzato? da un ferramente potrei provare?
potresti provare al ferramenta, ma io ho già chiesto e non ce l'ha l'alluminio anodizzato..........
io l'ho trovato al LEROY MERLIN (si scrive così???)

edvitto
30-01-2006, 17:57
devo procedere quindi ad aggiungere altro sale

#36#

io l'ho trovato al LEROY MERLIN

DAvvero? a BS non c'era... Beato te!

japigino
30-01-2006, 18:13
devo procedere quindi ad aggiungere altro sale

#36#

io l'ho trovato al LEROY MERLIN

DAvvero? a BS non c'era... Beato te!

A LEROY MERLIN di Bari (Casamassima) c'è sempre.......ci ho messo un po' per trovarlo........però........

Grumpy
31-01-2006, 00:37
il densimetro a lancetta

Si stara subito facendoti fare delle cose da pazzi, se puoi comprati un rifrattometro con compesazione della temperatura; ad oggi il pù economico su web è questo http://lnx.petingros.it/catalog/product_info.php?products_id=1882&osCsid=e1fee3385a653e6b9eb2ff4b4b34f548

edvitto
31-01-2006, 01:06
Senza dimenticare che un densimetro a lancetta ne costa 15, te ne stufi dopo 3 settimane al massimo... io ho sbagliato, non farlo anche tu:
Il rifrattometro, se lo conosci già lo usi, se non lo conosci...
...
... lo comprerai presto!

japigino
31-01-2006, 09:35
anche io ho il densimetro e non sapevo del rifrattometro..........ma è digitale???
cosa misura?
la salinità e la temp????

Grumpy
31-01-2006, 10:26
E' uno strumento di precisione (si fa per dire, parlando di quelli per acquario) analogico che sfrutta la rifrazione della luce; l'acqua viene fermata in poche gocce su un prisma, osservando nella lente del rifrattometro la luce che passa attraverso il prisma è possibile visualizzare immediatamente salinità e peso specifico. Ogni tanto va ritarato usando acqua bidistillata al posto di quella marina per regolare la lettura a '0'.
Ad oggi è lo strumento più indicato per una corretta gestione della salinità, e i prezzi calano... #22

Cercate anche nel forum, se ne parla parecchio; io mi sono convinto a prenderlo leggendo qui e quando l'ho fatto mi sarei preso a pugni per non averlo fatto prima. -04

japigino
31-01-2006, 10:30
mmm...........per ora anche io ho il densimetro...........quando magari si scasserà allora lo comprerò...........

Grumpy
31-01-2006, 11:59
quando magari si scasserà allora lo comprerò

Forse è già scassato e non lo sai e i valori che credi di avere non sono quelli reali.
Perchè non confronti le tue rilevazioni con quelle di un negoziante o un amico che ha il rifrattometro ? Difficile pensare a soldi spesi meglio...

magodelcaos
31-01-2006, 13:16
ragazzi volevo un consiglio sulle luci. Quella che ho adesso è una semplice lampada a rispermio energetico da 9 w, ma ho capito che con quella non vado da nessuna parte. cosa mi consigliate di fare?

japigino
31-01-2006, 13:19
quando magari si scasserà allora lo comprerò

Forse è già scassato e non lo sai e i valori che credi di avere non sono quelli reali.
Perchè non confronti le tue rilevazioni con quelle di un negoziante o un amico che ha il rifrattometro ? Difficile pensare a soldi spesi meglio...
ma non credo.........io comunque lo pulisco sempre (non ogni volta che lo uso) con il succo di limone per eliminare le incrostazioni.........
cmq in futuro sicuramente l'acquisterò............

zefiro
31-01-2006, 13:21
per il magodelcaos..una batteria di 6 t5 ati o d&d oppure una hqi minimo da 150 ciao..japi fai un controllo con il rifrattometro dell'acqua della tua vaschetta.. ;-) sicuramente passerai immediatamente al rifrattometro..anche perchè la densità che misuri con il tuo densimetro a lancetta viene influenzata dalla temperatura, varia al variare di essa il rifrattometro con atc (compensazione automatica della temperatura) è sempre preciso..ciao

japigino
31-01-2006, 13:21
ragazzi volevo un consiglio sulle luci. Quella che ho adesso è una semplice lampada a rispermio energetico da 9 w, ma ho capito che con quella non vado da nessuna parte. cosa mi consigliate di fare?
secondo me acquistando una piccola plafo bordo acquario da 11W risolveresti.........vedi quella che ho io sul mio nano.......
solo che nella mia c'è una lampada da 9W BLU ed inoltre ho un'HQI da 70W.......

Grumpy
31-01-2006, 13:23
Se sei riuscito a tararlo a una certa temperatura e a fare l'equazione quando è diversa da quella temperatura, sicuramente vai avanti per un po'...

magodelcaos
31-01-2006, 13:24
avevo pensato di costruirmi la plafoniera che c' è nel fai da te; potrebbe andar bene?
ho è sempre meglio una hqi?

zefiro
31-01-2006, 13:26
per i molli e qualche lps si ma non ti sognare di metterci duri sps..ma se compilassi il profilo sarebbe più semplice..quant'è la tua vasca? dimensioni?

zefiro
31-01-2006, 13:29
ops nona vevo visto al prima pagina lascia perdere le 6 t5..eheh..svista mia sorry.. hqi da 70 watt

magodelcaos
31-01-2006, 13:35
ok. ne ho vista una da 150 w a 250 euro: è troppo, si trova di meglio?
ma poi non c' è bisogno della luce blu?
scusate se le domande sono stupide ma sono alla prima esperienza

zefiro
31-01-2006, 15:08
decisamente troppo..certo che trovi di meglio se vuoi la 150 watt il ballast ferromagnetico lo trovi a molto meno così anche la lampada..ti serve solo il riflettore ed il portalampada.. altrimenti un faretto disano hqi da 70 watt come quello che mi sto togliendo io..per il discorso dei kelvin non è importante, lo è relativamente, basta una lampada da 13000 kelvin se vuoi le tonalità azzurre..oppure metti una diecimila kelvin e la tagli con una pl da 9 watt blu..ciao

edvitto
31-01-2006, 15:09
Credimi, japi, prima lo compri meglio è! ti accorgerai di quanto diventa facile e sicuro controllare la salinità!

japigino
31-01-2006, 15:11
Se sei riuscito a tararlo a una certa temperatura e a fare l'equazione quando è diversa da quella temperatura, sicuramente vai avanti per un po'...
dovrebbe essere preciso con la temperatura a 24#25 gradi.......almeno così c'era scritto sul libretto delle istruzioni......

magodelcaos
31-01-2006, 15:14
scusa zefiro ma cos' è il ballast ferromagnetico?
sai qualche sito dove posso vedere?

zefiro
31-01-2006, 15:27
è il gruppo di accensione delle lampade hqi altrimenti note come ad alogenuro di metallo..non confonderle con le lampade alogene sono ben diverse.. è composto da accenditore alimentatore e condensatore di rifasamento..ciao

magodelcaos
31-01-2006, 15:30
ho altre due domande da proporvi
1) lo schiumatoio che ho schiuma poco e leggendo i vari forum mi è sorta questa domanda: mi conviene tenerlo visto che la vasca è circa 15lt netti e che mi occupa un bel po di spazio in vacsa?
2) per il reintegro dell' acqua evaporata come faccio? mica posso metterla in vasca direttamente?
diciamo che per questa ultima domanda so che la risposta è di usare un osmoregolatore; vi chiedo sapete consigliarmi cosa prendere e dove?

magodelcaos
31-01-2006, 15:33
zefiro per quanto riguarda dove trovare le hqi? hai qualche suggerimento? ci sono siti on line che le vendono?

zefiro
31-01-2006, 15:45
parli di cosa? lampade..?utti i siti online di acquariofilia ne vendono...ne trovi anche sul mercatino..

magodelcaos
31-01-2006, 16:16
si lampade; quella che ho trovato io è questa

http://www.thereefer.it/shop/product_info.php?cPath=206_208&products_id=611

che ne dici? troppo costosa?

zefiro
31-01-2006, 17:04
ti consiglio di lasciarla perdere è la mia e non mi soddisfa per nulla..materiale di scarsissima qualità..per dirti la plastica per appenderla a bordo vasca ti costringerà ad eliminare molti litri dalla vasca perchè la tocca e inibisce lo schiumatoio poi ha del collante che rimane da un adesivo che hanno li posizionato invece che all'esterno..il riflettore praticamente è inesistente io l'ho cambiato prendendone uno asimmetrico da un faretto alogeno che avevo..il vetro anti u.v. è una fregatura è spesso 3mm ed è normale vetro non temperato per dirti mi si è rotto è l'ho cambiato con temperato da 5mm causa uno schizzo d'acqua..inoltre la plastica di una delle viti regolabili si è rotta e mi sono dovuto ingegnare per orientarla in modo soddisfacente..altra cosa il portalampada è montato troppo in basso e nasconde la lampadina bisogna smontarlo e portarlo avanti con delle viti e dei dadi..dulcis in fundo ho notato che manca il cavo di messa a terra del corpo della plafoniera è tranciato all'interno del braccio snodabile..la plafo scalda così tanto sopra che ci puoi friggere un uovo io mi sono bruciato ieri se vuoi ti posto la foto della scottatura..non compratela fa schifo..a mio parere e per la mia esperienza..compra tutto il resto che vuoi ma quella plafoniera è da evitare..ciao
meglio una plafo sospesa oppure un faretto hqi della disano..

zefiro
31-01-2006, 17:11
http://www.thereefer.it/shop/product_info.php?products_id=418 meglio questa

magodelcaos
31-01-2006, 17:17
ok. grazie zefiro. ho capito cosa prendere; ora guardo in giro e scelgo quello più adatto.
per quanto riguarda le due domande che vi ho proposto?

zefiro
31-01-2006, 17:27
che schiumatoio hai? per il rabocco evaporato io fino ad ora ho fatto come dici tu reintegrando manualmente l'evaporato..oppure prendi un sensore di livello a galleggiante come hanno fatto tutti fino ad ora compreso me e lo colleghi ad una pompa così fa tutto lui, chiedi a leletosi che è moderatore del forum prima c'era un post in evidenza ma adesso non so che fine abbia fatto..i sensori di livello li trovi sul sito www.rs-components.it cercando sensori di livello http://www.rs-components.it/cgi-bin/bv/home/Home.jsp?cacheID=itie ciao

magodelcaos
31-01-2006, 18:33
non so la marca; era compreso nell' offerta. è semplicemente un tubo con l' estremità conica all' interno del quale c' è la porosa in legno, sopra la vasca di raccolta della schiuma.

magodelcaos
31-01-2006, 18:51
ecco provo a fartelo vedere http://www.acquariofilia.biz/allegati/31012006_146.jpg

japigino
31-01-2006, 18:55
io ti consiglierei di toglierlo..............vai con il naturale..........

zefiro
31-01-2006, 21:50
è uno schiumatoio cinese a porosa..lo puoi lasciare un pò di lavoro lo fa..il minimo indispensabile magari se sbagli qualcosina nei dosaggi del cibo..se ti disturba troppo toglilo..cmq non è malaccio per il tuo litraggio..ma mi pare tu lo tenga troppo affondato..

magodelcaos
31-01-2006, 23:27
se lo tolgo ci guadagno un bel po' di spazio e posso disporre meglio le rocce, ma se è meglio tenerlo...lo terro'.
dici che devo alzarlo di qulche centimetro? adesso lo tengo in modo che la base del bicchiere di raccolta sia a pelo d' acqua.

magodelcaos
01-02-2006, 14:29
ma se elimino lo schiumatoio, devo eliminare anche la porosa? come si ossigena poi l' acqua?

Grumpy
01-02-2006, 14:35
Di certo non con la porosa.
Lo scambio gassoso avviene con il movimento generato dalle pompe; anche per questo è importante che almeno una sia in grado si muovere (increspare) la superficie dell' acqua.
C'è poi la fotosintesi indotta da macroalghe e alghe simbionti e altre reazioni chimiche; insomma, l'idea che l'ossigeno entri in acqua 'spinto' da una porosa è un pochino superata... ;-)

zefiro
01-02-2006, 14:45
lo schiumatoio e la porosa servono per eliminare sostanza organica in eccesso che possa inquinare non per ossigenare l'acqua l'acqua viene ossigenata dal movimento in superficie che favorisce gli scambi gassosi come ha detto Grumpy

magodelcaos
01-02-2006, 19:03
ok, mi era venuto questo dubbio.
cmq ho deciso di togliere lo schiumatoio per guadagnare spazio prezioso.
appena riorganizzo il tutto faccio una foto e ve la mostro

Grumpy
01-02-2006, 19:16
ho deciso di togliere lo schiumatoio

#25 #25 #25 #25 #25

Heros
01-02-2006, 20:11
;-)

forse è meglio che prima ti leggi tutti gli articoli di nanoportal!! #22
-51

japigino
01-02-2006, 23:31
;-)

forse è meglio che prima ti leggi tutti gli articoli di nanoportal!! #22
-51
eh si credo sia meglio........prima leggi e poi si pensa.........

magodelcaos
02-02-2006, 12:56
Aiuto!!!!!!!!
stamattina sono andato a fare i test per curiosità e scopro
ph 8
kh 7
no2 0.3 mg/lt
no3 5 mg/lt
po4 1mg/lt -04

è normale in fase di maturazione?

edvitto
02-02-2006, 13:08
compila il profilo e indica la data di avvio, così è più facile risponderti...
Alza il KH, perchè sbalzi nel PH non sono salutari neanche in maturazione. Il PH è ottimo, i nitriti andranno via, i nitrati idem. Il problema sono i PO4, così alti vuol dire alghe, alghe, alghe... Usa le resine!

zefiro
02-02-2006, 13:15
certo che è normale leggi leggi..documentati.. :-) ;-) per i po4 metti una calza con delle resine antiPO4 o installa un piccolo letto fluido con le resine oppure un filtro a zainetto con calza riempita di resine..il kh non è poi così basso è accettabile..un pò più alto sarebbe meglio..e lascia stare i test per un mese almeno o se vuoi controlla ph kh nitrati e fosfati ma non tanto di frequente è normale che si abbiano forti variazioni da un giorno all'altro in maturazione fa parte del ciclo di maturazione

magodelcaos
02-02-2006, 15:11
vanno bene quelle della dennerle?

zefiro
02-02-2006, 15:15
Rowaphos..Nophos..o Seagel Seachem..

magodelcaos
02-02-2006, 15:30
le migliori quali sono?

edvitto
02-02-2006, 16:01
lo schiumatoio e la porosa servono per eliminare sostanza organica in eccesso che possa inquinare non per ossigenare l'acqua

E' vero solo in parte... lo schiumatoio aiuta e considerevolmente lo scambio gassoso... Tttutavia hai certamente ragione sul fatto che non può e non deve essere il solo meccanismo di scambio!

zefiro
02-02-2006, 16:09
Si infatti..ma in venti litri meglio seguire il metodo naturale..lo schiumatoio non serve..

Grumpy
02-02-2006, 19:01
in venti litri meglio seguire il metodo naturale..lo schiumatoio non serve..

#36# #25


le migliori quali sono?

Ne esistono di due famiglie: a base ferrosa e a base alluminio, non esistono migliori, dipende da come vuoi usarle.
Comunque qui ci siamo tutti trovati bene con le Seagel di Seachem che sono una miscela di 2 loro prodotti: Phosguard (resine per fosfati a base di alluminio) e Matrix carbon (carbone attivo) ma si dice che, essendo l'alluminio è un metallo pesante, sia meglio non abusarne. Hanno il vantaggio della forma sferica che le rende molto efficaci ma sono parecchio più care di quelle a base ferrosa che sono più polverose e devono essere sciacquate molto accuratamente (altrimenti ti colorano di giallo la vasca).
Se parla diffusamente in molti topic, con la funzione "cerca" puoi approfondire ulteriormente

japigino
02-02-2006, 19:27
le migliori quali sono?
in merito ai fosfati io uso le seagel di Seachem......
i nitrati ed i nitriti vanno via da soli.........anche se ho sentito parlare molto bene del Seachem purigen, che sarebbe un prodotto che elimina nitriti, nitrati, ammoniaca, ammonio, proteine e tante altre sostanze ed ha un'azione di "tipo" schiumatoio........

Grumpy
02-02-2006, 19:42
ho sentito parlare molto bene del Seachem purigen


japi, come sai io le uso ma sono restio a spingerle perchè non ho ancora identificato le eventuali magagne. Comunque non le suggerirei a chi inizia perchè è giusto che impari a conoscere e regolare l'efficacia della sua vasca senza supporti (prima le tabelline, poi la calcolatrice... ;-) )

magodelcaos
02-02-2006, 20:25
non ho capito: la devo mettere o no la resina?
perchè grumpy dici che è meglio senza?

japigino
02-02-2006, 20:53
per i fosfati secondo me le seagel vanno bene.....per le purigen aspetterei l'effettiva maturazione della vasca.......... #36# #36# #36#

magodelcaos
02-02-2006, 21:58
ho preso le seachem. quanto dovrei metterne?

Grumpy
03-02-2006, 10:16
Non ho detto che è meglio senza, tant'è che anche io uso sia le SeaGel che le Purigen...
Ho detto invece di aspettare a divulgare le Purigen come una soluzione ottimale per due motivi:
1) non ho ancora capito se hanno delle controindicazioni e poi
2) intervengono su valori (quelli dei composti azotati) che prima devono essere regolati dalle rocce vive

SeaGel invece intervengono sui fosfati e in parte sui compopsti azotati (grazie alla componente carbone attivo che però paradossalmente è a rischio di rilascio fosfati !!); vanno benone, ti rendono l'acqua uno spettacolo di trasparenza ma le controindicazioni sono note:
1) essendo a base di alluminio nel tempo potrebbero rilasciarlo in acqua, e l'alluminio è uno di quei "metalli pesanti" che ci sforziamo di rimuovere dall' acqua di rubinetto
2) costano un botto (ma proprio un botto) in più di quelle a base ferrosa e soprattutto i primi tempi è un po' costoso perchè le rimuovi spesso...

Visto che sono entrambe della Seachem non ho capito quali hai comprato o se le hai prese tutt' e due, in ogni caso per entrambe 1 grammo per ogni litro d'acqua (basandosi sull capienza netta, naturalmente)
; per le SeaGel attenzione a non eccedere quella dose.
Le Purigen invece sono rigenerabili, cioè quando son "scariche" puoi metterle in soluzione che le riattiva.

Per ottenere la massima efficacia sarebbe meglio metterle in un letto fluido (c'è un progetto DIY di Lele da qualche parte... #24 ) ma va bene anche uno zainetto, io le tengo lì, ad esempio.

tutto claro ?? Se no, chiedi pure o vieni in mp o messenger; ciao

magodelcaos
03-02-2006, 10:34
quelle che ho io sono le phosguard della seachem, purtroppo il negoziante non ne aveva delle altre e ho pensato che in mancanza d' altro era meglio prenderle.
dunque il nano è 20 litri lordi ma tolto lo spazio occupato dalle rocce direi un 15 litri cioè 15 grammi di resina. La metto in una calza dentro il filtro.
dopo quanto tempo devo rimuoverle?
ma poi devo tenerle per sempre o fino a quando non si stabilizzano i valori?

Grumpy
03-02-2006, 10:54
Consiglio 'a latere': personalmente sono contrario agli acquisti fatti in negozio all'insegna del "meglio di niente", meglio farsi una lista della spesa e comprare su Internet a blocchi (per risparmiare sulla spedizione) le cose che si è ben convinti di dover comprare, altrimenti chiedere al negoziante (il tuo evidentemente tiene anche Seachem) di procurarti ciò che ti serve se non è urgente (e le resine x fosfati secondo me non lo sono in questo momento); su nApoli ad es. c'è www.webaquarium.it.

Detto questo credo tu abbia chiaro che Phosguard sono resine selettive che lavorano solo sui fosfati e non su tutti gli altri inquinanti (gli manca la componente carbone attivo di Seagel) e che quindi contribuiranno in misura minore alla trasparenza dell' acqua; 15 grammi in calza è ok e non eccedere per nessun motivo anche se sembrano poche, aumentare la dose aumenta solo le controindicazioni e non l'efficacia.
Misura i fosfati prima di metterle e rimisurali tutti i giorni successivi anche più volte al giorno, vedrai che scendono e poi si assestano su un valore: a quel punto è ora di cambiarle; se l'inquinamento da Fosfati è alto, la prima volta questo accadrà in poco tempo. Rifai il giro e vedrai che durano sempre di più, fino a quando i fosfati non vanno a 0.
A quel punto c'è chi le toglie, chi le lascia: io le lascio fino a quando non vedo ricomparire fosfati (dalla mandata dello zainetto, non in vasca) ma non mi è ancora capitato.

japigino
03-02-2006, 10:57
quelle che ho io sono le phosguard della seachem, purtroppo il negoziante non ne aveva delle altre e ho pensato che in mancanza d' altro era meglio prenderle.
dunque il nano è 20 litri lordi ma tolto lo spazio occupato dalle rocce direi un 15 litri cioè 15 grammi di resina. La metto in una calza dentro il filtro.
dopo quanto tempo devo rimuoverle?
ma poi devo tenerle per sempre o fino a quando non si stabilizzano i valori?
per fosfati e silicati??? non saprei com'è sto prodotto........seagel è stupendo...........cmq non so come si usino........non c'è scritto sulla confezione???

Grumpy
03-02-2006, 11:05
seagel è stupendo


Seagel = Matrix Carbon + Phosguard
Sono le Phosguard che rimuovono fosfati (silicati è una palla, dal marino non si levano, devono semplicemente non entrarci dal rubinetto) e il Matrix Carbon che rende l'acqua limpida liberandolo dagli inquinanti 'gialli'

Per quanto mi riguarda sono prodotti efficacissimi, con il problema di costare una follia. Ecco perchè, grazie all'aiuto dell'esperto AP in trattamento acque, sto per spreimentare altri prodotti, di uso professionale e molto molto meno cari.

zefiro
03-02-2006, 12:16
Ecco perchè, grazie all'aiuto dell'esperto AP in trattamento acque, sto per spreimentare altri prodotti, di uso professionale e molto molto meno cari.

ti sei rivolto a decasei?? :-)) Io le ho trovate su un sito tedesco le seachem seagel dato che qui nei siti online sono praticamente sparite del tutto..in effetti sono carucce assai ma sono fenomenali..ma se avessi una vasca più grande col cavolo che le userei con un nano da 50 litri la cosa è diversa..ma già in duecento litri o più..sarebbe un suicidio per le tasche.. #06 #06

Grumpy
03-02-2006, 12:39
Mitico Decasei, anche se è sempre straciapato, per ora da lui solo buoni consigli e materiali dal rapporto q/p strabiliante.

Seagel in Italia adesso le hanno su acquaingros (250ml); in una vasca grande sarebbero davvero un suicidio ma in una vasca grande c'è il suo bello skiumone, nel nano le resine sono l'unico vero supporto alle rocce vive.

zefiro
03-02-2006, 12:59
Infatti..quoto..deca mi ha rifornito di un filtro postosmosi e di resine pe eliminare nitrati e silicati ottimi veramente..per le seagel..era ora..mi potevo risparmiare un bel pò sulla spedizione.. #23 vabè che ne ho prese un litro quasi...

zefiro
03-02-2006, 13:13
come non detto c'ho risparmiato col tedesco..meno male, le ho comprate quasi alla metà del prezzo uguale confezione da 250ml.. (O.T.)
se volete sapere dove contattatemi in pv..

Grumpy
03-02-2006, 17:23
filtro postosmosi e di resine pe eliminare nitrati e silicati ottimi veramente


Idem, STRAQUOTO -11

-d04

magodelcaos
05-02-2006, 13:15
oggi sono andato a controllare i valori di nuovo e ..... niente da fare i fosfati sono ancora inchiodati a 1mg/l.
ho cambiato le resine e ho notato che da bianche che erano sono diventate gialline. #24 #24 #24
che vuol dire? significa che hanno fatto effetto?
cmq come è possibile che sono ancora cosi alti i valori?

japigino
05-02-2006, 14:26
hai già cambiato le resine???? ma quanti giorni le hai tenute???
io ho le seagel da più di un mese ed ho i fosfati a zero...........
quelle si cambiano in media una volta al mese..............

zefiro
05-02-2006, 14:54
dipende dalla quantità di fosfati dalla loro concentrazione..i primi tempi andrebbero cambiate più frequentemente...monitorando l'acqua in uscita..anche perchè si sovrassaturano..poi quando si avranno valori accettabili io le lascerei ma non più di tre settimane..magari poi andrebbero usate all'occorrenza non sempre..le resine antifosfati sono per i fosfati ma nel letto fluido ci puoi mettere anche del carbone attivo..ricordo che le seagel sono un misto di matrixcarbon e phosphguard io ci metterei solo il matrix se non ho bisogno di abbattere fosfati così mi leva le sostanze coloranti e qualche altra sostanza nociva disciolta..a mio parere sempre.. lui ha solo le phosphguard al momento..cmq il carbone e le resine in un nano andrebbero usate con prudenza..

Grumpy
05-02-2006, 23:42
Quoto zefiro ma sono quasi pronto a suggerire di sostituire del tutto il carbone attivo (che potrebbe rilasciare proprio fosfati) con resine complete, tipo Seachem Purigen

magodelcaos
06-02-2006, 10:17
mi direste dove le posso trovare online, sui siti che ho io non ci sono.
grazie

Grumpy
06-02-2006, 10:54
Qui c'è:
http://www.abissi.com/default.asp?idc=gejkmh
http://www.bluprofondo.com/listinoM.asp?m=12
http://www.lesotico.it/shop/product_info.php?products_id=1453&osCsid=a57840f93159f0a9685fedf7d829b4f9

basta che vai su Google e inserici il nome del prodotto che cerchi e poi 'cerca in Italia'.

Ribadisco il suggerimento: è la vasca con le sue rocce che deve regolare i composti azotati, le resine dovrebbero essere usate solo a copertura del deficit della vasca a regime (ad esempio per l'inserimento di pesci).

zefiro
06-02-2006, 12:19
se invece vuoi trovare le seagel a basso costo la metà di quanto costano qui in italia quasi vai su questo sito www.aquaristik.net e cerca seagel seachem nel campo di ricerca..io sloitamente le ordino da li e per ammortizzare le spese di spedizione ne prendo un bel pò insieme a qualche altra cosa che può servire per me o il mio amico..ciao

P.S.
il miglior carbone attivo per il marino cmq è quello a base di cocco..

magodelcaos
06-02-2006, 17:23
Grumpy quindi secondo te non è necessario mettere le resine per abbattere i fosfati? si aggiusterà tutto da solo? ma con le resine non accelero, i tempi di maturazione?

zefiro
06-02-2006, 17:49
Il discorso che fa grumpy è che se metti le resine in maturazione secondo lui togli la pappa ai batteri fosfoaccumulanti che di PO4 si nutrono e che in maturazione si moltiplicano, ma se naturalmente gli togli la pappa questi non si moltiplicano velocemente..io infatti le resine non le ho messe durante la maturazione ma dopo il mese di buio ho controllato i valori..e prima ancora di usare le resine ho cominciato a dare un pò di pappa (wodka) monitorando i fosfati[..la wodka viene utilizzata (anche l'acido acetico o lo zucchero) come fonte di carbonio dai batteri che si replicano ed hanno bisogno di energia e non solo da loro pare giovi anche ai coralli e alle zooxantelle..cmq a parte la wodka..]il risultato è che ho abbassato i fosfati e le resine seagel le metto perchè sono un mix di carbone attivo che mileva le sostane tossiche che ho in acquario e quelle sostanze che colorano si giallognolo l'acqua..dato che sto sempre con le mani in vasca ci metto pure del mio come apporto..e il carbone chiarifica e pulisce.. i PO4 sono tenuti a bada dalle pallinine bianche delle seagel non mi fido solo dei test per quanto possano essere precisi il risultato sarebbe sempre da correggere per eccesso secondo me..e doso ogni tanto un pochetto di wodka..il tutto però a partire da dopo il primo mese di buio.. :-)

magodelcaos
06-02-2006, 18:14
Zefiro quindi mi consigli di togliere le resine e di lasciare tutto come sta per il primo mese e solo dopo controllare i valori per vedere se sono a posto.
due domande:
1) se dopo il primo mese i valori non sono stabili?
2) ho capito bene mettevi la wodka nell' acquario per far moltiplicare i batteri?

zefiro
06-02-2006, 18:27
Io ho fatto così..prima maturazione con rocce al buio per un mese e molto movimento con skimmer a regime..poi ho controllato i valori e dosato poche gocce di wodka circa 0.2ml..ma non ti consiglio di usarla dato che sei col naturale..il rischio è quello di creare una popolazione batterica di un solo ceppo a danno di altre e inoltre se sbagli il dosaggio avrai un'esplosione batterica con acqua color latte..oppure morte dei batteri in sovrannumero e rilascio di tutto quello che avevano accumulato..ovvero vasca morta...da me lo skimmer porta via l'eccesso di batteri ma col naturale la wodka e l'acetico bisogna lasciarli perdere..a mio parere
io le resine le ho utilizzate dopo la maturazione cmq..
è inutile cmq sbattersi per i valori durante la maturazione..non serve a nulla fin quando la popolazione abtterica delle rocce non sarà efficente..aspetta poi si vedrà..le resine toglile..e pazienta poi se sarà il caso le userai..ciao

magodelcaos
11-02-2006, 11:23
Leggendo i vari articoli sul fai da te mi sono imbattuto in questo:

www.acquaportal.it/Articoli/Tecnica/automazione_acquario/default.asp


Devo dire la verità che mi ha colpito molto la possibilità di rendere tutto automatico con questi mini plc.
Cosa ne pensate?

zefiro
11-02-2006, 12:54
che costano un botto per un nano..dove si suole economizzare..meglio qualche presa temporizzata..poi bisogna programmarli pure,che sbattimento.. non ne vale la pena..se avessi una vasca molto grande ci fare un pensierino per temporizzare rabocco di kalkwasser e relativo reattore, luci (alba tramonto), reattore di calcio, alternare le pompe, attivare le dosimetriche per gli oligoelementi..ma in un nano? basta quanche temporizzatore meccanico per le pompe e una ciabatta digitale a 3 ingressi per il resto ed è pure un dipiù..a mio parere..ciao

edvitto
11-02-2006, 13:48
E' solo una questione di ordine... Usare un PLC solo come programmatore/timer è una risorsa sprecata, i programmatori analogici a spina costano 5€...
Certo, se uno vuole inserire tutti i controlli, ad esempio, in un piccolo quadretto, allora il discorso cambia... I timer da pannello costano 20€ (quelli analogici) e 30 i digitali, supponiamo che ne servano
1. Luci principali
2. Luci attiniche
3. Luce lunare
4. Pompa1
5. Pompa2
In tal caso, servono 100-150€ di timer, mentre un PLC a 6 canali ne costa 70... sarebbe conveniente. Vale sempre però il discorso che accontentandosi di quelli a spina, se ne possono spendere anche meno di 25... fate voi...
A me sembra una risorsa sprecata, però, se uno proprio proprio vuole una cosa più ordinata, può avere senso...
Io però non lo farei...

magodelcaos
14-02-2006, 14:14
Sono andato un po in giro per i siti e ho trovato queste offerte sui rifrattometri

http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&rd=1&item=7744236912&ssPageName=STRK:MEWA:IT

http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&rd=1&item=7743450068&ssPageName=STRK:MEWA:IT

http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&rd=1&item=7743722780&ssPageName=STRK:MEWA:IT

aspetto vostri consigli :-))

zefiro
14-02-2006, 14:19
uno vale l'altro..

firstbit
14-02-2006, 19:33
l'importante è che ci sia la compensazione automatica della temperatura! Detto questo van tutti bene! ;-)

zefiro
14-02-2006, 19:41
tutti quelli che ha linkato sono con atc io l'ho preso dal tedesco del link il mio.. dato che in italia i prezzi erano ancora esorbitanti..ora guarda te come sono scesi eh... #18 #18
se lo prendi in germania devi aspettare forse più di una settimana prima che arrivi..

magodelcaos
26-02-2006, 13:13
Allora dopo un mese di maturazione ho i seguenti valori:
pH tra 8 e 8,5
Kh 8
NO2 0 mg/l
NO3 5 ppm
PO4 1mg/l
Ca 440 mg/l

Mi sembrano tutti buoni tranne i fosfati -04
Che devo fare? Metto le resine anti fosfati o lascio ancora andare avanti la maturazione?

firstbit
26-02-2006, 19:10
metti le resine antifosfati di sicuro.... ma non hai ancora iniziato il fotoperiodo vero?

japigino
26-02-2006, 23:36
resine antifosfati..............e non avere fretta di accendere la luce...........io in 20 litri ho una HQI da 70W e sinceramente se non fosse stato per un'esigenza dettata dalla forma della vasca sinceramente sarei andato con le pl..............
ho alghe filamentose che stanno in agguato.........ed ora ho dovuto ridurre il fotoperiodo per annientarle......................

magodelcaos
27-02-2006, 00:37
no sono ancora al buio.
ogni quanto dovrei cambiare le resine?
mi sono dimenticato di dire che fino ad ora non ho fatti cambi d' acqua.
devo farli e se si in che quantità e frequenza?

Grumpy
27-02-2006, 10:48
Nessun cambio per ora, solo rabbocchi; con l'inizio del fotoperiodo (o anche un po' più in là), farai un cambio generoso sifonando fanghetti e sporcizia varia, poi cambi settimanali via via sempre meno sostanziosi fino ad abbattimento dei nitrati al che i cambi si assesteranno sul 5% ca.
Per me (ma non è vangelo) è a questo punto che puoi cominciare a combattere i fosfati con le resine cambiandole spesso all' inizio quando a causa del sovraccarico perderanno di efficacia, non fare l'errore di sovraddosare pensando di accelerare la rimozione perchè è una fesseria: 1 mg/l fino a quando non vedi che i fosfati no nsi abbassano più, a quel punto cambi.
Nota (apparentemente ovvia ma non è così): avere 0 PO4 è una bella cosa ma:
1) non è un dato reale perchè un po' di fosfati ci sono sempre
2) avere una lettura di PO4=0 e le alghe filamentose in vasca non è un risultato positivo e nemmeno contraddittorio. Significa solo che i fosfati sono abbattuti dal consumo delle alghe filamentose e siccome toglierle è scomodo, cerchiamo di non farle venire prima.
Personalmente credo che un uso troppo prolungato di carbone attivo o di resine che lo contengono (tipo seagel che contengono anche l'alluminio su cui si basano) contribuisca in questo senso.

magodelcaos
27-02-2006, 12:19
ma allora che devo fare non ho mica capito -e35

niente cambi fino a fotoperiodo completo, e fin qui ci siamo.

per il problema fosfati che faccio? mi sembra ci siano problemi discordanti.
secondo firstbit e japigino devo mettere le resine;
secondo grumpy partire col fotoperiodo e solo al suo completamento metterle ( ho capito bene?)

sono di fronte a un dilemma.........

Grumpy
27-02-2006, 12:48
diciamo così: io le ho messe dopo il fotoperiodo e non ho avuto problemi di alghe ma non è una regola assoluta perchè purtroppo le alghe ragionano secondo criteri del tutto casuali...

magodelcaos
27-02-2006, 13:17
quindi ricapitolando:
nel caso in cui le volessi mettere da subito aspetto che i valori dei fosfati vadano a zero e poi parto col fotoperiodo;
altrimenti parto col fotopeiodo e poi metto le resine

firstbit
27-02-2006, 13:44
esattamente... secondo me meglio subito che non rischiare un'invasione! ;-)

magodelcaos
27-02-2006, 14:02
ok ho deciso di metterle da subito. meglio prevenire che curare :-))
per 15litri ne metto circa 15 grammi. quanto le lascio stare?
vanno bene circa tre quattro giorni?

firstbit
27-02-2006, 15:32
per le dosi segui quanto consigliato dal produttore! mi raccomando soprattutto se usi resine a base ferrosa lavale bene prima di metterle in vasca.
con i fosfati così alti ti conviene cambiarle ogni due tre giorni circa sì ;-)

magodelcaos
02-03-2006, 11:57
allora sulle istruzioni c' è scritto:
"far agire il prodotto per 4 giorno e poi testare fosfati; se la concentrazione non è scesa al disotto dei 0.02 mg/l lasciare in opera"

adesso sono passati tre giorni e ho misurato l' acqua in uscita dal filtro ed è uscito 0.6 mg/l.
ora mi chiedo:
1 seguo le istruzioni e lascio stare le resine o le cambio
2 ho fatto bene ad analizzare l' acqua in uscita dal filtro o dovevo prendere quella dell' acquario

firstbit
03-03-2006, 15:36
dovresti prendere l'acqua della vasca... cmq con i fosfati alti cerca di cambiare le resine ogni 3-4 giorni ;-)

magodelcaos
21-03-2006, 12:15
Finalmente sono riuscito ad abbattere i fosfati e tnerli prossimi a zero.
Ora parto col fotoperiodo come devo fare?
va bene iniziare con due ore di luce bianca e blu?
ogni settimana devo aumentare di quanto? mezz' ora, giusto?
ma sia di blu che di bianca?

firstbit
21-03-2006, 19:41
va bene partire con due ore totali! se vuoi fare l'effetto alba tramonto allora ti conviene partire con 30 minuti di blu, un'ora tutte insieme e poi altri 30 minuti solo di blu.

puoi aumentare il fotoperiodo di una decina di minuti al giorno in totale; di solito si aumenta prima il tempo durante il quale le due lampade sono accese contemporaneamente e poi, arrivato all'ultima settimana, porti ad un'ora le due fasi di alba e tramondo ;-)

magodelcaos
25-03-2006, 15:36
volevo sapere un' altra cosa: poichè l' acquario è in una zona luminosa questo c' entra qualcosa su a che ora accendere le luci?

firstbit
25-03-2006, 22:48
diciamo che l'importante è che la vasca non sia colpita dalla luce diretta del sole che potrebbe favorire un'eccessiva crescita algale..

se poi vuoi cercare di "sincronizzare" il fotoperiodo con la luce esterna puoi tranquillamente provarci. altrimenti non credo tu possa avere grossi problemi ;-)

wortice
26-03-2006, 22:46
se lo tolgo ci guadagno un bel po' di spazio e posso disporre meglio le rocce, ma se è meglio tenerlo...lo terro'.
dici che devo alzarlo di qulche centimetro? adesso lo tengo in modo che la base del bicchiere di raccolta sia a pelo d' acqua.

penso che sia tarato bene...io ne ho uno come il tuo e la posizione e' proprio quella...al massimo devi scenderlo qualche altro millimetro...poi il tutto dipende anche dalla potenza dell'areatore....in conclusione e' un valido prodotto economico...
riguardo all'osmoregolatore, cerca ai ricambi elettrici delle auto...lo trovi all'incirca a 10€ e non e' difficile montarlo...

magodelcaos
26-03-2006, 23:12
ciao wortici ti ringrazio per il consiglio ma come potrai leggere più avanti alla fine ho preferito togliere lo schiumatoio guadagnandoci in spazio. #18
Per quanto riguarda l' osmoregolatore mi sono affidato al sito rs component come suggerito nel post di leletosi. :-D

magodelcaos
31-03-2006, 09:03
Dopo la prima settimana di luce mi sono accorto che sulle pareti della vasca si sono formate alghe marroni; è normale o mi devo preoccupare?

pogio
31-03-2006, 11:05
hai controllato i silicati??

wortice
31-03-2006, 19:57
Dopo la prima settimana di luce mi sono accorto che sulle pareti della vasca si sono formate alghe marroni; è normale o mi devo preoccupare?

e' normale se sei in maturazione..sono diatomee

magodelcaos
01-04-2006, 09:03
hai controllato i silicati??


no sono importanti?

magodelcaos
03-04-2006, 17:29
e' normale se sei in maturazione..sono diatomee

le devo eliminare tipo con una calamita o le devo lacsiare stare?

pogio
03-04-2006, 17:48
bè si!!! se sono alti favoriscono la proliferazione delle diatomee, (alghe marroncine)

wortice
03-04-2006, 22:52
e' normale se sei in maturazione..sono diatomee

le devo eliminare tipo con una calamita o le devo lacsiare stare?

aiutati con la spatola....come son venute cosi' se ne andranno....pazienza...e pazienza....

magodelcaos
04-05-2006, 18:23
aiuto ragazzi.
sono tornato da una breve vacanza e cosa mi ritrova in vasca.....
la maggior parte delle rocce è ricoperta di alghe verdi filamentose belle lunghe. sono a fotoperiodo completo urge un aiuto al più presto. grazie