Entra

Visualizza la versione completa : come riconosco la qualità dei canolicchi?


johndeere
25-03-2011, 22:47
buonasera a tutti...mi pongo questa domanda perchè da qui a poco avvierò un acquarietto per caridine e come filtro ho preso un tetratec ex 400 che in dotazione ha dei canolicchi di ceramica molto densa quasi che sembrano senza fori, invece quelli che ho sul filtro dell'altro acquario (pratiko 200) sono molto ma molto porosi sembrano ricavati da una roccia lavica.

oltre all' aspetto quali sono le differenze?e soprattutto quale dei 2 tipi consente una migliore colonizzazione batterica?

Bob_82
25-03-2011, 23:16
buonasera a tutti...mi pongo questa domanda perchè da qui a poco avvierò un acquarietto per caridine e come filtro ho preso un tetratec ex 400 che in dotazione ha dei canolicchi di ceramica molto densa quasi che sembrano senza fori, invece quelli che ho sul filtro dell'altro acquario (pratiko 200) sono molto ma molto porosi sembrano ricavati da una roccia lavica.

oltre all' aspetto quali sono le differenze?e soprattutto quale dei 2 tipi consente una migliore colonizzazione batterica?

Più sono porosi più sono efficienti. Tuttavia ho sia gli uni che gli altri ma alla lunga non si notano particolari differenze. Ciao :-)

berto1886
25-03-2011, 23:24
lascia gli originali che tanto nel filtro tetra servono più come frangiflutti che come supporto biologico

longior
26-03-2011, 00:01
lascia gli originali che tanto nel filtro tetra servono più come frangiflutti che come supporto biologico
:-d:-d:-d:-d

berto1886
26-03-2011, 00:10
guarda che non sto scherzando!!!

johndeere
26-03-2011, 01:04
lascia gli originali che tanto nel filtro tetra servono più come frangiflutti che come supporto biologico

Ok e quindi il supporto biologico chi me lo dà? No perche nell ex 400 le bioball non ci sono...

Ps.sbaglio io o sono proprio le bioball a fare da frangiflutti???

berto1886
26-03-2011, 01:06
le spugne a grana grossa (e le bioball nei filtri con 4 cestelli)... in parte di sicuro lo faranno pure i cannollicchi ma a detta di tetra è un filtro meccanico

johndeere
26-03-2011, 01:12
Ah ok... Quindi se è cosi sarebbe meglio sostituirli con canolicchi piu porosi

johndeere
27-03-2011, 11:01
in definitiva come mi consigliate di fare? lascio gli originali o sostituisco?

freccia72
27-03-2011, 14:24
ciao, io ho i filtri tetra un ex700 e un ex1200.
i cannolicchi nel primo vano (dal basso) è come dice Berto, servono per rompere il getto dell'acqua e farla irrorare in maniera omogenea su tutta la superfice del filtro!
Io nel 700 con 4 cestelli, avevo tolto le bio-ball e messo i cannolicchi super porosi della Wawe (si scrive così?#12)!
Nel 1200 ho lasciato un pò di bio-ball e messo anche i cannolicchi, però li c'è più scelta, ci sono 5 cestelli!
Comunque come è la dotazione del tetra, a parer mio, è ottima. Lascialo così e non te ne pentirai!
ciao :-)

Nitro 76
27-03-2011, 14:43
Nel mio EX 400 ho fatto cosi':

Cestello sotto ---> Come originale (cannolicchi + spugna)
Cestello sopra ---> Mini glass ring (mini cannolicchi in vetro sinterizzato) + lana di perlon

In quasi 2 anni di funzionamento, non mi ha mai dato nessun problema. Manutenzione ogni 5 mesi circa.

freccia72
27-03-2011, 14:45
Stai attento.....non dar retta a Nitro !!! :-D:-D:-D

Nitro 76
27-03-2011, 14:57
?????
#18#28g:-D:-D#rotfl##rotfl##rotfl#

johndeere
27-03-2011, 16:35
bene grazie a tutti per le dritte....in effetti togliendo il carbone attivo si liberà molto spazio che a questo punto occuperò con dei canolicchi piu porosi...forse provo quelli in vetro sinterizzato che dice nitro...grazie ancora:-)

berto1886
27-03-2011, 22:45
prego
------------------------------------------------------------------------
cmq io ho un 700 tutto originale e non ho mai avuto problemi