Visualizza la versione completa : Come si pota la Vallisneria gigantea?
Qualcuno ha una vaga idea di come si poti la Vallisneria gigantea? #24 So che se se si tagliano le foglie queste smettono di crescere e cominciano a degenerare, fino a marcire ma diversamente come si può fare? Nel mio acquario in poche settimane le foglie hanno superato il metro e si muovono verso la parte anteriore della vasca. Ho provato a direzionarle in senso contrario ma non ne vogliono sapere #07
se non sbaglio si dovrebbero tagliare alla base della pianta ma se questa è coperta da altre piante è un pò difficile.
se non sbaglio si dovrebbero tagliare alla base della pianta ma se questa è coperta da altre piante è un pò difficile.
Ahi, ahi...sarà un'impresa!!!
se non sbaglio si dovrebbero tagliare alla base della pianta ma se questa è coperta da altre piante è un pò difficile.
Ahi, ahi...sarà un'impresa!!!
già anche per me lo è ma cerca comunque di tagliarla il più in basso possibile per quello che ti riesce :-)
Sarà però anche un grande dispiacere :-( si tratta di foglie sanissime, di un verde brillante -28d# ...e poi sei certa che la pianta non ne soffra...per una foglia amputata ne produrrà un'altra? Si deve dare probabilmente la precedenza alle foglie più vecchie (vecchie si fa per dire) cioè quelle più esterne al "ceppo"!?! Il tutto dosato ad arte da non far apparire una parte dell'acquario improvvisamente vuota! #13
Cerca di non tagliare più del 20% sul totale dell foglie alla volta.
Taglia le foglie più esterne e tagliale alla base. Se la Vallisneria sta bene, non tarderà a produrre nuove foglie.
Puoi anche PROVARE ad accorciarle, in quanto non è matematico che la foglia degeneri. Ma è molto più probabile....... -28d#
Oppure metti qualche pianta sciafila (che ama l'ombra) sotto le foglie fluttuanti della Vallisneria......
Ecco fatto, ho asportato alla base circa 5 metri di foglie (che corrispondono poi solo a 4 foglie) e ora va decisamente meglio, l'area si è aperta ma non ci sono vuoti, direi quindi di aver tagliato il giusto :-) .
Grazie Anna e Andrea per il prezioso l'aiuto
-28
scusate se riprendo un vecchio topic..!
ho un problema con la Vallisneria, le foglie crescono talmente tanto che pur arrotolandosi in superficie alcune escono dall'acqua e si seccano.
Quando le vedo cerco di "ri-immergerle" pero' nel giro di poco tempo sono ancora fuori dall'acqua..c'e' un modo per evitare questo o devo per forza potare come avete suggerito?
grazie in anticipo ^_^
E si, credo proprio che si debbano potare. #36# La Vallisneria è una pianta che richiede continue potature per rimanere sana e ordinata. Da quando ho aperto questo topic non so più ormai quanti metri di foglie ho potato! :-D Se poi a te fuoriescono addirittura dall'acqua... -05
Inoltre quando diventano fitte ombreggiano le altre piante ed è quindi meglio sfoltirle anche per questo!
-28
Se non sbaglio le foglie vecchie, quindi esterne andrebbero strappate tipo quando sfogli la cipolla.
Se non sbaglio le foglie vecchie, quindi esterne andrebbero strappate tipo quando sfogli la cipolla.
:-D Sarebbe bello poterlo fare senza sradicare la pianta...ma non è così facile...come minimo dovresti tenere la pianta con una mano e con l'altra tirare...ma come la mettiamo quando le piante si trovano nella parte posteriore dell'acquario (dove di solito si trova la Vallisneria) dietro a molte altre? Credo che la tua metodologia sia poco attuabile...io uso le forbici cercando di tagliare il più basso possibile. Il moncone col tempo si stacca da solo! #36#
in effetti staccare le foglie per come sono messe le mie piante e' un po' difficoltoso..taglierò cercando di stare più bassa possibile,grazie mille :-)
Io le poto alla misura desiderata con un taglio netto diagonale: sono troppo fitte per qualunque altra finezza (v.foto della vasca). Solo raramente la foglia degenera. Quando ciò avviene, l'asporto. Cresce talmente in fretta...
Acc...quanta Vallisneria...ci credo che non poti le foglie alla base. :-D Complimenti per l'acquario...le piante sembrano lussureggianti: quella a destra, davanti, è una Cryptocoryne beckettii?
Acc...quanta Vallisneria...ci credo che non poti le foglie alla base. :-D Complimenti per l'acquario...le piante sembrano lussureggianti: quella a destra, davanti, è una Cryptocoryne beckettii?
Sì, è una C. beckettii.
La vallisneria poi è ancora cresciuta da quando ho fatto le foto. Non tutte le piante comunque vanno così bene. La Ludwigia Glandulosa ogni tanto perde qualche foglia, ma non riesco a mantenere un livello di ferro sufficiente nonostante fertilizzazioni massicce.
Sicuro che dipenda dal ferro....magari la Vallisneria ha ridotto la luminosità ed è per questo che la Ludwigia glandulosa patisce! #24
Sopra la glandulosa tengo il "cielo" scoperto per illuminarla. E' proprio il ferro, infatti ora che fertilizzo ogni tre giorni sta crescendo bella rossa e sana.
Tetra Flora Pride per l'acqua e Tetra Crypto per il fondo.
scheggia66
09-03-2006, 14:30
Anch'io taglio le foglie direttamente alla lunghezza voluta, solo quando sono troppe e formano una "matassa" le poto alla base.
Solo in casi rarissimi marciscono, spesso però crescono più lentamente.
Solo in casi rarissimi marciscono, spesso però crescono più lentamente.
...a me, le foglie tagliate, marciscomo quasi sempre #13
E poi scusate ma sono brutte, allora meglio tagliarle alla base e via.
E poi scusate ma sono brutte, allora meglio tagliarle alla base e via.
Si, in linea di massima hai ragione, #36# vale sicuramente per la mia situazione ma...hai guardato la vasca di Giorgio (=GFONDA) ? Se lui attuasse l'eliminazione delle foglie intere diventerebbe matto! :-D :-D :-D
E poi scusate ma sono brutte, allora meglio tagliarle alla base e via.
Sono brutte se il taglio è a mezz'acqua, ma se tagli alcuni centrimetri sopra il livello dell'acqua, il taglio non si nota perché la foglia sta girata e appoggiata al pelo dell'acqua.
ddrenato
10-03-2006, 20:51
ragazzi sinceramente???
Oramai la tetra è solo nome!!!
solo chiacchiere e distintivi.
ragazzi sinceramente???
Oramai la tetra è solo nome!!!
solo chiacchiere e distintivi.
-e35 -e35 -e35 -e35 -e35 -e35 -e35 #24 #24 #24 #28g -d04 -71
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |