Visualizza la versione completa : Se non le sai salle.... ma adesso le sò? La Peppineide continua.
cieffe57
25-03-2011, 00:50
Tutto è cominciato qui http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=280796
dove ho conosciuto grandi esperti di questo hobby, ma la loro virtù è stata la pazienza nel farmi capire e consigliarmi di volta in volta le cose da fare. Nel seguire questo corso ho capito subito che il mio carassio non era il caso di continuare a tenerlo in un 30lt, e così alla prima occasione ho preso una vasca adeguata per il pesce, che poi in fin dei conti, ha dato il la all'acquariofilia.
La scelta è caduta su un Askoll ambiente 80
con filtro pratiko2
Misure vasca 80x35x49
112 LT
2 lampade 20W
La prima domanda che mi sono posto appena aperta la confezione e preso il filtro esterno, "mamma mia i pezzi!?!"
un pò di panico ma domani inizio ad assemblarlo, tenendo conto di lasciare in fondo i cannolicchi e mettere i materiali filtranti Adsorbor Biomax in alto, in modo che quando interverò per la loro pulizia non toccherò i cannolicchi che racchiuderò nelle retine malù,
posizionate alla base del filtro. Nessun problema per le spugne che sono correttamente posizionate lateralmente, e svincolate dal resto del filtro.
Come substrato, avrei scelto la sabbia, più compatta, e per i carassi, meno pericolosa, perchè quanto scavano, scavano....
Avete suggerimenti?
Per adesso mi fermo... un pezzo per volta.
http://s2.postimage.org/i7m6usdg/Vascaskoll.jpg (http://postimage.org/image/i7m6usdg/)
http://s2.postimage.org/i812owtg/IMG_2372.jpg (http://postimage.org/image/i812owtg/)
http://s2.postimage.org/i84drlt0/IMG_2188.jpg (http://postimage.org/image/i84drlt0/)
Metodo Malù
Cieffe cancello l'altro topic in approfondimenti ok?
cieffe57
25-03-2011, 00:57
Cieffe cancello l'altro topic in approfondimenti ok?
Grazie fai pure
Ma bravo cieffe, bella vasca........adesso sì che si ragiona#25.
Non lasciarti spaventare da tutti quei pezzi, se segui bene le istruzioni sarà una passeggiata, il carbone non metterlo.........cannolicchi, spugne e se ti va perlon nel cestello in alto.
Non esagerare con la sabbia 4/5 cm max e non avrai problemi.
P.S. con questo tipo di filtro la retina non serve........:-))
bettina s.
25-03-2011, 11:14
Dai una bella sciacquata ai cannolicchi sotto acqua corrente prima di introdurli nel filtro per eliminare la polverina che li ricopre.
Il carbone attivo non lo mettere lascia la confezione chiusa è di buona qualità per ora non ti serve.
Magari prendi una confezione in più di cannolicchi o bioballs dato che hai i carassi, meglio abbondare con la filtrazione biologica.
Lascia libera solo una parte del cestello in alto per l'uso eventuale del carbone.
Una volta introdotti i cestelli e la guida con le spugne, abbi cura di fissare la testa con il motore facendo combaciare la scritta fluval che inizia sul bidone e termina appunto sul coperchio.
Consiglio numero uno: riempi d'acqua (decantata e biocondizionata) il cestello, in questo modo l'innesco sarà più veloce.
A questo punto fissi il rubinetto a sgancio rapido al quale avrai preventivamente collegato i tubi.
ora non ti resta che fissare i tubi a bordo vasca con le pinze, facendo molta attenzione perché sono un pochino fragili, mio marito ne ha rotti 3 su 5 filtri prima di trovare il sistema corretto di farlo, ma credo proprio che lui sia un caso senza speranza, non è poi così difficile.
A questo punto, ti divertirai a premere su e giù lo stantuffo per riempire i tubi.
(Se avrai l'accortezza di riempire anche i tubi d'acqua prima di fissarli, l'operazione dello stantuffo sarà velocissima).
Non preoccuparti se sentirai rumore d'acqua all'interno del filtro, sparirà in poche ore/giorni.
Buon lavoro.:-))
onlyreds
25-03-2011, 12:16
praticamente è il fratellino piccolo del mio askoll 100 ;-)
è un'ottima vasca e di una facilità di gestione eccezionale.
poi, dopo la dettagliata spiegazione di bettina, non puoi sbagliare!#36#
adesso bisogna riempirlo ed iniziare la maturazione...
cieffe57
25-03-2011, 13:28
Ma bravo cieffe, bella vasca........adesso sì che si ragiona#25.
Non lasciarti spaventare da tutti quei pezzi, se segui bene le istruzioni sarà una passeggiata, il carbone non metterlo.........cannolicchi, spugne e se ti va perlon nel cestello in alto.
Non esagerare con la sabbia 4/5 cm max e non avrai problemi.
P.S. con questo tipo di filtro la retina non serve........:-))
... ok
Dai una bella sciacquata ai cannolicchi sotto acqua corrente prima di introdurli nel filtro per eliminare la polverina che li ricopre.
Il carbone attivo non lo mettere lascia la confezione chiusa è di buona qualità per ora non ti serve.
Magari prendi una confezione in più di cannolicchi o bioballs dato che hai i carassi, meglio abbondare con la filtrazione biologica.
Lascia libera solo una parte del cestello in alto per l'uso eventuale del carbone.
Una volta introdotti i cestelli e la guida con le spugne, abbi cura di fissare la testa con il motore facendo combaciare la scritta fluval che inizia sul bidone e termina appunto sul coperchio.
Consiglio numero uno: riempi d'acqua (decantata e biocondizionata) il cestello, in questo modo l'innesco sarà più veloce.
A questo punto fissi il rubinetto a sgancio rapido al quale avrai preventivamente collegato i tubi.
ora non ti resta che fissare i tubi a bordo vasca con le pinze, facendo molta attenzione perché sono un pochino fragili, mio marito ne ha rotti 3 su 5 filtri prima di trovare il sistema corretto di farlo, ma credo proprio che lui sia un caso senza speranza, non è poi così difficile.
A questo punto, ti divertirai a premere su e giù lo stantuffo per riempire i tubi.
(Se avrai l'accortezza di riempire anche i tubi d'acqua prima di fissarli, l'operazione dello stantuffo sarà velocissima).
Non preoccuparti se sentirai rumore d'acqua all'interno del filtro, sparirà in poche ore/giorni.
Buon lavoro.:-))
Grazie mille questoi si che si chiama libretto d'istruzione.... ci scappa anche la solita lisciata alla categoria dei mariti, :-D
praticamente è il fratellino piccolo del mio askoll 100 ;-)
è un'ottima vasca e di una facilità di gestione eccezionale.
poi, dopo la dettagliata spiegazione di bettina, non puoi sbagliare!#36#
adesso bisogna riempirlo ed iniziare la maturazione...
non ancora, dopo aver fatto, come dice alekk il Layout con le piante comincio. Tanto Peppe è tosto.
A proposito, la sabbia quanta e quale consigliate? Quella ambrata o chiara? Il calcolo in KG. Avevo trovato sul forum come si calcolava... ma non riesco a ritrovarlo.#24
onlyreds
25-03-2011, 13:38
per il colore va a gusto personale. l'unica cosa oggettiva è che più chiara è più si sporca (io ho infatti la ghiaia nera ;-) )
cieffe57
25-03-2011, 14:21
per il colore va a gusto personale. l'unica cosa oggettiva è che più chiara è più si sporca (io ho infatti la ghiaia nera ;-) )
Io sono + per la sabbia, diciamo che lo sporco resta un pò + in superficie, anche se scava come un forsennato.
A dirla tutta volevo fare sulla sinistra una striscia di ghiaino dove fare una zona con solo piante in moda da coprire i tubi del filtro. Perchè lo posso mettere solo sul lato sx della vasca. Poi tutto il resto sabbia. Il colore ambrato perchè sono d'accordo con te che + è chiara e + si vedono le magagne. Comunque aspetto anche altri suggerimenti.
Con i carassi le due zone distinte durano poco.......:-D
A me piace molto questa:
http://www.aquariumline.com/catalog/sabbia-indiana-fine-materiale-fondo-acquari-dacqua-dolce-colore-marrone-chiaro-p-4902.html
cieffe57
25-03-2011, 23:13
Con i carassi le due zone distinte durano poco.......:-D
A me piace molto questa:
http://www.aquariumline.com/catalog/sabbia-indiana-fine-materiale-fondo-acquari-dacqua-dolce-colore-marrone-chiaro-p-4902.html
:-D:-D
Abbiamo gli stessi gusti, l'ho inserita nel mio carrello, dopo aver letto cosa scriveva only, che consigliava una scura, avevo visto questa tipologia, ma volevo chiedervi se era indicata, perchè sabbia indiana, da ignorante, dico hai visto mai.....
Se ti piace vai tranquillo........l'ho provata ed è assolutamente inerte ;-)
cieffe57
26-03-2011, 15:46
Se ti piace vai tranquillo........l'ho provata ed è assolutamente inerte ;-)
ok, ma adesso, come calcolo la quantità? Secondo una formula che vi sottopongo :
larghezza vasca (88cm) x profondità(35 )xaltezza desiderata (4)= Quantità in ml (12320) /1000=12,32 quantità in lt dovrebbero essere sufficienti 15kg
Si può dire 1lt=1kg? -
cieffe57
26-03-2011, 16:09
.... e se ti va perlon nel cestello in alto.
Il perlon, appurato che non è un vino, è questo:
http://www.aquariumline.com/catalog/askoll-ultraflo-lana-doppia-fibra-100gr-p-2865.html
Sì e quello ;-)........l'ho proprio provato nella vasca dei carassi ma poi l'ho abbandonato....le spugne in dotazione sono sufficienti e la manutenzione diminuisce.
------------------------------------------------------------------------
Se ti piace vai tranquillo........l'ho provata ed è assolutamente inerte ;-)
ok, ma adesso, come calcolo la quantità? Secondo una formula che vi sottopongo :
larghezza vasca (88cm) x profondità(35 )xaltezza desiderata (4)= Quantità in ml (12320) /1000=12,32 quantità in lt dovrebbero essere sufficienti 15kg
Si può dire 1lt=1kg? -
Sì 15kg è la quantità giusta ;-)
maremotus
27-03-2011, 00:35
Si può dire 1lt=1kg? -
non credo
se così fosse peserebbe come l'acqua
deve pesare + dell'acqua altrimenti non va a fondo
cieffe57
27-03-2011, 01:12
Sì e quello ;-)........l'ho proprio provato nella vasca dei carassi ma poi l'ho abbandonato....le spugne in dotazione sono sufficienti e la manutenzione diminuisce.
------------------------------------------------------------------------
Se ti piace vai tranquillo........l'ho provata ed è assolutamente inerte ;-)
ok, ma adesso, come calcolo la quantità? Secondo una formula che vi sottopongo :
larghezza vasca (88cm) x profondità(35 )xaltezza desiderata (4)= Quantità in ml (12320) /1000=12,32 quantità in lt dovrebbero essere sufficienti 15kg
Si può dire 1lt=1kg? -
Sì 15kg è la quantità giusta ;-)
Quindi è meglio lasciare libero il 4° scomparto, e riempire il 3 con cannolicchi. Una cosa sulla scatola dei canno, c'è scritto una quantità consigliata per litro d'acqua, ma da come vedo il filtro invece ha una tanto per scomparto. Faccio a occhio?
Sì fai ad occhio, comunque vale sempre la regola:"più ne metti meglio è".
cieffe57
27-03-2011, 22:01
Volevo chiedervi oggi per la prima volta ho voluto provare a mettere della verdura. Ho preso un disco di carota, ho sbollentato e tagliuzzato, e messo in vasca, ma mi sembr che lo risputi. Ho sbagliato qualche cosa? Come consigliate di procedere?
La carota è un pò duretta e va bollita di più, quando è morbida la tagliuzzi in pezzi della dimensione della loro bocca.
cieffe57
31-03-2011, 23:51
Ho una leggera patina su alcune piante, di color marrone e qualche cosa mi si sta deponendo sui vetri. La pulizia la faccio con una spugnetta, ma questa specie di pulviscolo, poi lo lascio cadere in vasca o cerco di asportarlo? e come?#30
Anche perchè vorrei portare alcune di queste piante nel nuovo acquario, o questa operazione è meglio evitarla e prendere tutto nuovo?
onlyreds
01-04-2011, 10:48
secondo me il pulviscolo puoi lasciarlo in vasca, verrà pulito dal filtro.
Lo spostamento delle piante poi farlo, diatomee (che è la patin marroncina che si forma) se ne formeranno sempre e fanno parte del ciclo biologico della vasca
cieffe57
01-04-2011, 12:23
Oggi comincio con la preparazione della vasca, mi è arrivato il substrato. Una cosa il filtro è meglòio montarlo in questa maniera?
http://s3.postimage.org/1nl2kzohw/FILTRO.jpg (http://postimage.org/image/1nl2kzohw/)
Io logisticamente ho il filtro sul lato sx della vasca, e da quello che ho visto la miglior disposizione dei tubi e quello di.. abbracciare la vasca, invece di avere ingresso e uscita sullo stesso lato, per es a sx.
onlyreds
01-04-2011, 12:32
quella dispo è la miglioer. se non puoi per motivi logistici va benissimo anche mettere entrata ed uscita dallo stesso lato (io ho fatto così) mettendo il tubo di pescaggio il più vicino possibile all'angolo della vasca ed il tubo che spara l'acqua al suo fianco, direzionato dalla parte opposta (in modo che si crei una corrente circolare)
non ho foto o disegni ora, spero di esser stato chiaro #13
Scusa Onlyreds ma non sono d'accordo che sia la migliore........per conto mio nella disposizione del disegno è più l'acqua che, battendo sul vetro opposto alla mandata, torna indietro che quella "presa" dall'aspirazione.
Molto meglio come hai fatto tu con aspirazione e scarico nello stesso angolo....io mi sono trovato bene "puntando" lo scarico non lungo il vetro posteriore ma verso il centro vasca.
cieffe57
01-04-2011, 23:14
Scusa Onlyreds ma non sono d'accordo che sia la migliore........per conto mio nella disposizione del disegno è più l'acqua che, battendo sul vetro opposto alla mandata, torna indietro che quella "presa" dall'aspirazione.
Molto meglio come hai fatto tu con aspirazione e scarico nello stesso angolo....io mi sono trovato bene "puntando" lo scarico non lungo il vetro posteriore ma verso il centro vasca.
Quindi, se io metto a sx il filtro che pesca l'acqua, l'uscita del filtro sempre a sx ma che manda verso dx, al centro vasca!
Prova così e controlla come si muove l'acqua, se non ricordo male hai preso il Pratiko quindi all'uscita c'è il diffusore che "allarga" il getto.........se non sei soddisfatto puoi sempre cambiare l'orientamento della mandata ;-)
onlyreds
01-04-2011, 23:42
mah, non è che sono così esperto. l'importante, come sottolineato da malù, è che l'acqua circoli bene in modo che non ci siano zone ferme..
è incredibile come nelle istruzioni del pratiko (lo ho appena scaricate) non ci sia un'indicazione precisa...
cieffe57
01-04-2011, 23:55
Che faticata lava la sabbia.... finora solo 5 kg ho fatto:-(
mah, non è che sono così esperto
Lo sei....lo sei......per far girare bene l'acqua in quella "piscina" che hai.........:-D
cieffe57
02-04-2011, 10:24
mah, non è che sono così esperto
Lo sei....lo sei......per far girare bene l'acqua in quella "piscina" che hai.........:-D
Only, Malù ha ragione, tanto che vorrei prenotare una crociera costa nella tua vasca.
onlyreds
02-04-2011, 13:02
eh, ma io son fortunato :-)) Il filtro della piscina è un eheim professionel III 2080: ha due tubi di aspirazione ed 1 di mandata. Non può non circolare bene l'acqua #36#
CF, non essere maniacale nel lavaggio della sabbia, dagli una bella sciacquata e via ;-)
cieffe57
02-04-2011, 13:41
Ho pensato di completare l'arredo con queste piante:
Ho una serie di legni piccoli e 1 medio di manila, non male mi sembra perfetto per far radicare le piante;
PIANTE:
2 MICROSORUM
3 MAZZETTI DI EGERIA
3 VESICULARIA DUBIANA
RECUPERO DI 2 Anubias Hastifoglia E 1 AUBIAS NANA (Poi terrò sotto controllo il prezzo dell'oro per comprarne 1 o 2 di più )
Poi o 1 ceratophyllum che galleggia o della lemna, che creino un po di protezione da quei due "lansagnoli" che sono sulla plafoniera. So della lemna, ma è anche veero che i carassi, gradiscano e pensino loro a sfoltire.
Sistemando il sistema di filtraggio in un lato, ho deciso di mettere questo tipo di mangiatoia sul lato opposto per evitare che, come succede adesso, l'acqua in uscita mi mandi subito a fondo il mangime, in turbinio di coriandoli.
Attendo vostre dritte
http://www.acquariomania.net/online-store/product_info.php?products_id=3407&osCsid=88239899d8e3d9fd270429504729d054
------------------------------------------------------------------------
...
CF, non essere maniacale nel lavaggio della sabbia, dagli una bella sciacquata e via ;-)
Tanto dopo qualche vuota riempi svuota, abitando poi in appartamento condominiale, non avendo giardino, è una conseguenza che a lungo andare diventa blando, lo faccio in + volte proprio per non esagerare nel lasciar correre.
cieffe57, la mangiatoia non solo è inutile ma anche "dannosa" con i carassi il cibo DEVE andare subito a fondo per evitare che ingurgitino troppa aria #36#
Per l'arredo/piante mi sembra tutto ok, magari qualche pianta non resisterà ma l'unica è provare ;-)
cieffe57
02-04-2011, 23:09
Vedi non si finisce mai d'imparare, l'esatto contrario di ciò che pensavo.
cieffe57
03-04-2011, 18:29
Dovendo far lavorare il filtro a sx, come facci a fissare e far passare i tubi, in quanto il coperchio non prevede alloggiamento laterale?
Mi sa che devo lasciare aperta la vasca e trovare una plafoniera adatta alle lampade.
Bettina tu come hai fatto?#24
------------------------------------------------------------------------
A questo punto fissi il rubinetto a sgancio rapido al quale avrai preventivamente collegato i tubi.
ora non ti resta che fissare i tubi a bordo vasca con le pinze, facendo molta attenzione perché sono un pochino fragili, mio marito ne ha rotti 3 su 5 filtri prima di trovare il sistema corretto di farlo, ma credo proprio che lui sia un caso senza speranza, non è poi così difficile.
Come si può fare per metterre i tubi lateralmente?
bettina s.
03-04-2011, 19:28
ma non hai askoll ambiente? se non è predisposto lui per il filtro... dovrebbe avere due "finestre alle estremità del retro proprio per fissare i tubi di mandata e di ritonrno del filtro; il collo d'oca poi lo ruoti come vuoi.
cieffe57
03-04-2011, 20:06
ma non hai askoll ambiente? se non è predisposto lui per il filtro... dovrebbe avere due "finestre alle estremità del retro proprio per fissare i tubi di mandata e di ritonrno del filtro; il collo d'oca poi lo ruoti come vuoi.
Si il problema è proprio quello io il filtro lo posso mettere solo sulla sinistra,quindi le fessure per me sono inulizzabili e a questo punto lo diventa anche il coperchio. Poi ho visto il tubo in dotazione 2,50 mt il mobile dove poggia la vasca è alto 1,23 + 50 della vasca il filtro è sotto di 1,70.
Quindi ho anche la lunghezza del tubo in dotazione insufficiente, comunque devo avvicinarlo alla vasca alzandolo, perchè viene sconsigliato farlo lavorare ad una distanza di 1,40.
Mamma mia veramente un'odissea
bettina s.
03-04-2011, 21:21
se il bordo della vasca arriva a 1, 70 mt, come fai a fare manutenzione? Ti consiglio di avvicinare senz'altro il filtro alla vasca, puoi comunque prendere un tubo corrugato in più, che è normalmente venduto come ricambio e si trova facilmente se non nei negozi, on line, costa 7 - 8 euro.
Poi, scusa se insisto: come mai non puoi utilizzare le ferritoie del lato posteriore?
http://s1.postimage.org/311cx8s90/schizzo_pratiko.jpg (http://postimage.org/image/311cx8s90/)
Se sei costretto a metterle di lato, non è necessario eliminare il coperchio, puoi sempre aprire una ferritoia laterale con l'ausilio di un seghetto, non è difficilissimo.;-)
Bettina, da quello che ho inteso cieffe non ha il mobile Askoll quindi non può far passare i tubi da dietro...........
Cieffe così il filtro è troppo basso, devi mettere un tavolino o altro e poggiarci su il filtro, in questo modo i tubi arrivano e tenendo la vasca un pò in avanti puoi passare nella feritoia posteriore.
bettina s.
03-04-2011, 22:25
che non avesse il mobile askoll l'avevo capito , il fatto che il supporto sia alto oltre 120 cm è un bel problema: per fare manutenzione rischia di cappottarsi nella vasca e deve necessatiamnete usare una scaletta: ti passa la voglia...
Hai ragione........non per farmi gli affari suoi ma un mobile Askoll gli toglieva un mare di problemi........
cieffe57
03-04-2011, 23:23
se il bordo della vasca arriva a 1, 70 mt, come fai a fare manutenzione? Ti consiglio di avvicinare senz'altro il filtro alla vasca, puoi comunque prendere un tubo corrugato in più, che è normalmente venduto come ricambio e si trova facilmente se non nei negozi, on line, costa 7 - 8 euro.
Poi, scusa se insisto: come mai non puoi utilizzare le ferritoie del lato posteriore?
http://s1.postimage.org/311cx8s90/schizzo_pratiko.jpg (http://postimage.org/image/311cx8s90/)
Se sei costretto a metterle di lato, non è necessario eliminare il coperchio, puoi sempre aprire una ferritoia laterale con l'ausilio di un seghetto, non è difficilissimo.;-)
avevo pensato a questo, ma non mi piace.
Bettina, da quello che ho inteso cieffe non ha il mobile Askoll quindi non può far passare i tubi da dietro...........
Cieffe così il filtro è troppo basso, devi mettere un tavolino o altro e poggiarci su il filtro, in questo modo i tubi arrivano e tenendo la vasca un pò in avanti puoi passare nella feritoia posteriore.
Infatti quando ho messo in posizione la vasca mi sono reso conto che ho sbagliato la scelta, volevo mantenere la location dell'altro acquario. Ho visto che devo alzare il filtro. Ho pensato ad aggiungere un tavolinetto qualcosa di simile.
che non avesse il mobile askoll l'avevo capito , il fatto che il supporto sia alto oltre 120 cm è un bel problema: per fare manutenzione rischia di cappottarsi nella vasca e deve necessatiamnete usare una scaletta: ti passa la voglia...
Avete ragione tutti
Ha ragione Bettina, dai e dai rischio veramente di fare un bel tuffo.....
ho comunque preso in considerazione il mobile della askoll e così risolvo tutto, solo che ritardo ancora.#28b
bettina s.
03-04-2011, 23:39
ho comunque preso in considerazione il mobile della askoll e così risolvo tutto, solo che ritardo ancora#25
Meglio un piccolo ritardo che essere costretto a peripezia da Seal ogni 15 giorni, fidati.
Io ho una vasca alta 60 cm, su un mobile per acquari, e non arrivo al fondo stando in piedi sul pavimento: devo necessariamente salire su uno scalino, quando lo faccio ho tutta la famiglia (tre figli, marito, cane) schierati in fila nella speranza che mi cappotti in vasca.-28d#
cieffe57
04-04-2011, 00:09
ho comunque preso in considerazione il mobile della askoll e così risolvo tutto, solo che ritardo ancora#25
Meglio un piccolo ritardo che essere costretto a peripezia da Seal ogni 15 giorni, fidati.
Io ho una vasca alta 60 cm, su un mobile per acquari, e non arrivo al fondo stando in piedi sul pavimento: devo necessariamente salire su uno scalino, quando lo faccio ho tutta la famiglia (tre figli, marito, cane) schierati in fila nella speranza che mi cappotti in vasca.-28d#
-ROTFL-
In effetti ho fatto la prova.... diventa veramente faticoso. Anche allestirlo, c'è seriamente il rischi che porti giù tutto..... poi si che il morto è certo.
cieffe57
06-04-2011, 11:00
Nel vecchio mirabello, ho notato che togliendo il carbone e mettendo solo cannolicchi, l'acqua è meno chiara. Ho pensato, per aumentare il filtraggio, aggiungere ai cannolicchi un pezzo di spugna.
onlyreds
06-04-2011, 16:05
si, puoi farlo specialmente se poi riesci a tirarla fuori senza troppa fatica
all'inizio è normale che diventi un filo più ambrata, ma se il filtro funziona (ed è dimensionato) correttamente dovrebbe diventare limpida
cieffe57
09-04-2011, 12:05
-43
onlyreds
11-04-2011, 12:29
-43 chesuccede??
cieffe57
11-04-2011, 12:58
-43 chesuccede??
No nulla di grave, se non il problema che ancora non mi arriva il mobile e fremo per non poter far partire questa vasca. Neanche posso iniziarla prima... chi la sposta poi?
onlyreds
11-04-2011, 14:26
uuhh immagino!!!
cieffe57
13-04-2011, 22:06
Ma quanto diventano grandi? La mia sembra. dopo un qualche settimana.... un "liofante":-D
Domani ho la possibilità di fare un giro per negozi e volevo comprare del cibo surgelato, per variare ulteriormente i pasti. Cosa mi consigliate?
ah finalmente domani spediscono la merce credo arrivi tutto venerdì... era ora-11
onlyreds
14-04-2011, 11:16
le ampu crescono crescono. quella che mi è vissuta 3 anni era grossa più di una palla da squash!
per il surgelato vai di chironomus. se trovi quelli in "cubetti" sono più comodi
cieffe57
14-04-2011, 23:28
Mi date un consiglio per prepararle? Invece di lessare una rotellina di qualche cosa e poi tritare tutto, come si può fare? Tipo lessare un'intera zucchina e surgelare dopo averla tagliuzzata e poi scongelare e darla a pasto?.... o come fate?
Domani, almeno spero arriva il supporto. Mi raccomando pronti.
onlyreds
15-04-2011, 10:04
io mi trovo comodo a congelare direttamente le rondelle crude della zucchina. alla sera ne tiro fuori una, 2 minuti nel microonde e la tagliuzzo al momento dentro all'acquario
cieffe57
16-04-2011, 11:00
Se pensavo che montare il filtro fosse difficile, certamente non immaginavo cosa sarebbe successo con il montaggio del mobile. Terminato, guardando la tua opera, una domanda ti passa in testa, logica. Perchè c'è quella fessura in basso? E un brivido sulla schiena, per far passare i tubi, noooooooooooooo, l'hai montato al rovescio. Che salame.-04
Consolati.........anche il mio primo mobile è stato un disastro :-D
cieffe57
16-04-2011, 22:57
Ho due legni di manila, non mi aspettavo che sporcassero tanto. Ho iniziato a bollirne uno, credendo di fare una cosa proforma, essendo legni acquistati in negozio e invece credo che dovrò faticare molto prima d'inserirli in vasca.
Misato88
17-04-2011, 00:39
ma per l'acqua marrone?
Ma lascia stare, bollili bene una volta e ficcali in vasca...
cieffe57
17-04-2011, 00:53
Porca l'oca, pensavo bastassero 15 kg di sabbia, invece neanche una media di 3cm... ma se aggiungo 5kg di ghiaino....-d12 certo ambrato con sabbia indiana scura.... e se aggiungo dopo aver piantumato? sai che casino. Porca miseria mi tocca aspettare un'altro pò e comprare altri 5/10 kg.-20
Quoto Misato.....e l'acqua marrone fa pure bene ai pesci (contiene tannino), inoltre più li fai bollire più il legno si "indebolisce" marcendo più in fretta.
Ti conviene aspettare e aggiungere la sabbia #36#
cieffe57
17-04-2011, 19:54
Oggi Peppe presenta questa novità
http://s3.postimage.org/xk6o2slg/IMG_2383.jpg (http://postimage.org/image/xk6o2slg/)
Sopra la macchietta bianca c'è la pelle che la copriva, leggermente attaccata, credo che se lo sia procurato ravanando la vasca, cosa pensate che sia?:-(
Probabilmente è solo una "escoriazione", comunque tienila d'occhio per qualche giorno.
Ma vedo male o ha i puntini bianchi sugli opercoli branchiali?
Come valori sei a posto ? (scusa non ho letto tutto) Caso mai controlla i nitrati...
onlyreds
18-04-2011, 10:38
facile sia un'escoriazione... è molto definita?
cieffe57
18-04-2011, 11:05
Ma vedo male o ha i puntini bianchi sugli opercoli branchiali?
Come valori sei a posto ? (scusa non ho letto tutto) Caso mai controlla i nitrati...
Si è un maschietto. Gli sono usciti dopo qualche giorno che avevo riavviato la vasca e avevo acceso il termoriscaldatore.Adesso sono molto meno evidenti.
Questa mattina ho cambiato l'acqua e pulito la vasca. Oggi pomeriggio verifico i valori.
Una cosa dato che ci sono. Io uso come acqua, l'acqua del rubinetto che passa per filtri che la rendono bevibile, uso biocondizionatore. E' possibile introdurla direttamente in vasca?
E' possibile introdurla direttamente in vasca?
Che intendi dire? di solito la si fa decantare per raggiungere la temperatura ambiente e non fare la doccia fredda...
cieffe57
18-04-2011, 11:40
facile sia un'escoriazione... è molto definita?
Lo penso anch'io, oggi nel sistemare la vasca, ho notato, che la base della pietra era come un pò alzata dal fonto, o meglio scopriva la base e questo è un posto dove molto spesso si deposita del cibo e la base è un'angolo vivo.
cieffe57
18-04-2011, 11:56
E' possibile introdurla direttamente in vasca?
Che intendi dire? di solito la si fa decantare per raggiungere la temperatura ambiente e non fare la doccia fredda...
Tolto il cloro, che viene fermato dal filtro, posto prima del rubinetto, di uscita, resta solo fermare l'acqua per la temperatura, o se serve sempre biocondizionarla perchè ci sono sempre delle sostanze che possono dare fastidio?
Guarda il biocondizionatore io non lo uso...la lascio stabulare l'acqua e per far evaporare il cloro e per la temperatura. Nel tuo caso solo per la temperatura.
Il biocondizionatore lo aggiungo quando vedo i pesci un po' mogi o se hanno avuto qualche disturbo, più che altro per mettermi in pace la coscienza.
cieffe57
24-04-2011, 20:52
Buona Pasqua a tutti.... avete mai provato ad allestire una vasca di pasqua, prima di pranzo? Non lo fate è pericoloso. Adesso comunque continuo sto fissando i tubi, dopo aver messo la sabbia. La bocchetta di uscita deve stare fuori o sotto l'acqua?
cieffe57
25-04-2011, 01:51
Amici miei devo dire che un pò demoralizzato sono. Il primo motivo le piante, ho scelto anche il muschio di giava. Carino, sembra vellutino, ma quando l'ho visto. Come lo fisso? Ho dato una legata, ma ho molti dubbi. Ho usato filo da pescatore, che mi sono fatto dare da un amico e pensando di fare la scelta giusta, ho preso un 0,12. Troppo fino, invisibile, difficile quindi da legare. Sono tornato ad un filo molto + spesso 0,50, ma alla fini ho legato. Questo mi porta anche a preoccuparmi per la gestione di una vasca così grande. Non si finisce mai d'imparare, in questo hobby così affascinante, e sono terrorizzato, al pensiero di domani che terminerò l'allestimento ed avvierò la vasca, cosa altro scoprirò di aver sbagliato? Forse ho scelto troppe piante da mettere tutt'insieme, sui 2 legnli di manila? Microsorum, Muschio di Giava, ceratophillum, egeria, anubias. (continua)
Vai tranquillo.......è solo la paura del primo momento, poi passa.
L'uscita mettila qualche centimetro sotto il pelo dell'acqua così muove un pò la superficie senza disperdere troppa co2.
cieffe57
25-04-2011, 12:23
Per adesso comunque il riscaldatore non lo monto visto che andiamo verso l'estate #28c
... insomma. E comunque se lo dovessi inserire, lo metto vicino al bocchetto d'ingresso?
yspanico
25-04-2011, 13:04
come filo per legare le piante,sempre dal tuo amico pescatore,fatti prestare il filo elastico.
viene usato per legare le esche più delicate all'amo,è eccezionale per legare le piante in acquario.;-)
cieffe57
25-04-2011, 17:40
come filo per legare le piante,sempre dal tuo amico pescatore,fatti prestare il filo elastico.
viene usato per legare le esche più delicate all'amo,è eccezionale per legare le piante in acquario.;-)
Grazie, lo farò senz'altro
Un dubbio, in questa vasca, non mi sembra che tenga 110lt. Ho il livello superiore dell'acqua a 35cm, con un programma mettendo le misure della vasca 80 larg x 35 pro x 45 totale netti 75,5.
Perchè mettono 110?
cieffe57
25-04-2011, 22:37
Alla fine ecco che ho fatto.
http://s3.postimage.org/ep5m3gxw/IMG_2451.jpg (http://postimage.org/image/ep5m3gxw/)
Bravo......niente male come inizio ;-)
Per calcolare il litraggio lordo devi moltiplicare le tre grandezze e poi dividere per 1000, con le misure che hai dato risulta 126 litri.
onlyreds
26-04-2011, 08:25
ottimo lavoro! i litri netti dipendono anche dallo spessore del vetro (la misura che dici tu è esterna) e da quanta ghiaia hai messo.
126l sono lordi ed "esterni". 110L saranno "interni" ma non terranno conto di qualche altro fattore. i 76 saranno netti (anche se mi sembrano davvero pochi)
cieffe57
26-04-2011, 10:28
------------------------------------------------------------------------
Bravo......niente male come inizio ;-)
Per calcolare il litraggio lordo devi moltiplicare le tre grandezze e poi dividere per 1000, con le misure che hai dato risulta 126 litri.
ottimo lavoro! i litri netti dipendono anche dallo spessore del vetro (la misura che dici tu è esterna) e da quanta ghiaia hai messo.
126l sono lordi ed "esterni". 110L saranno "interni" ma non terranno conto di qualche altro fattore. i 76 saranno netti (anche se mi sembrano davvero pochi)
Grazie a tutti e due siete degli amici -11
Si lordo in totale dovrebbe essere 136
Io intendevo in netto certo il livello non ho tenuto conto della sabbia (4,5 cm), 35-36 cm dal substrato escluso fino a 3cm dal bordo.
bettina s.
26-04-2011, 14:03
Molto gradevole, se mettessi un bel cartoncino nero dietro il vetro di fondo piante e ghiaia risulterebbero molto meglio, nascondendo tubi e fili.
Come litraggio sei sui 76 litri netti.
questo hobby così affascinante, e sono terrorizzato, al pensiero di domani che terminerò l'allestimento ed avvierò la vasca, cosa altro scoprirò di aver sbagliato?
L'acquariofilia dev'essere una cosa rilassante, mica una preoccupazione.:-D
onlyreds
26-04-2011, 16:43
ascolta le donne... c'hanno sempre un occhio in più ;-) ;-)
cieffe57
26-04-2011, 19:36
Molto gradevole, se mettessi un bel cartoncino nero dietro il vetro di fondo piante e ghiaia risulterebbero molto meglio, nascondendo tubi e fili.
- Seguirò il tuo consiglio
Come litraggio sei sui 76 litri netti.
Purtroppo è quello che ho scoperto. Certamente questo non mi ha fatto piacere, avendo comprato questa vasca per 112 lt netti.
questo hobby così affascinante, e sono terrorizzato, al pensiero di domani che terminerò l'allestimento ed avvierò la vasca, cosa altro scoprirò di aver sbagliato?
L'acquariofilia dev'essere una cosa rilassante, mica una preoccupazione.:-D
ascolta le donne... c'hanno sempre un occhio in più ;-) ;-)
... vero.
cieffe57
27-04-2011, 22:51
Ho questa pianta con un problema, avevamo già preso in considerazione un mesetto fa, adesso è così
http://s3.postimage.org/15tbkoy9w/IMG_2454.jpg (http://postimage.org/image/15tbkoy9w/)
http://s3.postimage.org/15tgjazr8/IMG_2455.jpg (http://postimage.org/image/15tgjazr8/)
cieffe57
30-04-2011, 15:41
Ho effettuato le prime misure, per curiosità anche se presto.
NO3 --> 25
NO2 --> 0
GH --> 16
KH --> 15
PH --> 8
GH E KH sempre su questi valori alti. Credo sia una problematica legata all'acqua del mio paese. Un betta con questi valori lo secco.
onlyreds
02-05-2011, 10:08
ma da quanto è avviato? sembrerebbe maturo...#24#24
ma da quanto è avviato? sembrerebbe maturo...#24#24
Onlyreds se non sbaglio tra ritardi (mobile) e montaggio dovrebbe averlo riempito da pochi giorni.........credo :-)).........d'altronde è la peppineide, qualche difficoltà a seguire c'è :-D
cieffe57
03-05-2011, 11:12
come filo per legare le piante,sempre dal tuo amico pescatore,fatti prestare il filo elastico.
viene usato per legare le esche più delicate all'amo,è eccezionale per legare le piante in acquario.;-)
ma da quanto è avviato? sembrerebbe maturo...#24#24
ma da quanto è avviato? sembrerebbe maturo...#24#24
Onlyreds se non sbaglio tra ritardi (mobile) e montaggio dovrebbe averlo riempito da pochi giorni.........credo :-)).........d'altronde è la peppineide, qualche difficoltà a seguire c'è :-D
Yspanico, ti ringrazio ottimo suggerimento, l'ho applicato ed è stato più facile arrivare a risultato, provatelo.
L'acquario l'ho avviato da una settimana, gli unici valori che non comprendo sono sempre il gh, ph e kh, che sono sempre alti, non capisco, ma a cosa sono dovuti? E cosa può corregerli?
#28 la peppineide è proprio continua
L'acquario l'ho avviato da una settimana, gli unici valori che non comprendo sono sempre il gh, ph e kh, che sono sempre alti, non capisco, ma a cosa sono dovuti? E cosa può corregerli?
#28 la peppineide è proprio continua
Dai valori che hai postato sembrerebbe tutto nella norma, purtroppo l'acqua del tuo paese è molto "dura" per abbassare i valori di gH e kH dovresti utilizzare acqua di RO, ma il primo cambio lo puoi effettuare tra 3 settimane.
Quindi devi attendere. Una volta che inizierai ad effettuare i cambi il kH inizierà a scendere; devi portarlo circa a 5; in seguito usa la co2 per abbassare il livello del pH e portarlo in un intervallo di 6,5 e 7,5.
onlyreds
03-05-2011, 16:44
in seguito usa la co2 per abbassare il livello del pH e portarlo in un intervallo di 6,5 e 7,5.
no scusa, i carassi hanno bisogno di PH tra 7,5 e 8.... :-))
in seguito usa la co2 per abbassare il livello del pH e portarlo in un intervallo di 6,5 e 7,5.
no scusa, i carassi hanno bisogno di PH tra 7,5 e 8.... :-))
Io avevo capito che doveva ospitare un Betta, chiedo venia ;-)!!!
cieffe57
05-05-2011, 08:22
Oggi compro un compagno per Peppe , ma se non lo trovo proprio della stessa taglia, sinceramente quelli che ho visto in questi mesi sono tutti + piccoli, c'è qualche problema? E se lo metto prima di lui posso risolvere lo shock della compagnia? :-D
NO3 -->10
NO2-->0
GH-->10
Kh-->14,4
PH -->8,2
Ma per abbassare sto cavolo de Ph se uso il ph minus della sera?
onlyreds
05-05-2011, 11:38
più piccolino non è un problema. prendilo pure e mettilo pure in vasca.
Per il ph minus non saprei, non so quanto sia stabile la sua correzione. conta che devi abbassarlo di poco. ti basterà arrivare poco sotto a 8
prova
bettina s.
05-05-2011, 11:47
Ma per abbassare sto cavolo de Ph se uso il ph minus della sera? Il ph minus ha un effetto solo temporaneo, tanto più che hai un kh molto alto e quindi un forte effetto tampone ossia la tendenza a mantenere stabile il ph, oltre tutto rilascia in vasca sostanze chimiche di residuo che sarebbe meglio non introdurre.
cieffe57
05-05-2011, 13:24
più piccolino non è un problema. prendilo pure e mettilo pure in vasca.
Per il ph minus non saprei, non so quanto sia stabile la sua correzione. conta che devi abbassarlo di poco. ti basterà arrivare poco sotto a 8
prova
ok per il pesce, comunque con una vasca di questo tipo con il filtro che ha, in 7 /10 gg i valori sono andati subito bene, adesso vediamo con i pesci, come si comporta.
Ma per abbassare sto cavolo de Ph se uso il ph minus della sera? Il ph minus ha un effetto solo temporaneo, tanto più che hai un kh molto alto e quindi un forte effetto tampone ossia la tendenza a mantenere stabile il ph, oltre tutto rilascia in vasca sostanze chimiche di residuo che sarebbe meglio non introdurre.
Accidenti, qui è un problema, da quando faccio misurazioni di acqua, gennaio, i valori ph kh sempre a cavolo da soli non si abbassano di certo, poi tieni conto che prendo acqua filtrata, per uso domestico + biocondizionatore.-20
cieffe57
07-05-2011, 00:41
Peppe & co. a bordo
http://s4.postimage.org/2dddf0kv8/IMG_2460.jpg (http://postimage.org/image/2dddf0kv8/)
Ma...........è gia passato un mese dall'allestimento?
cieffe57
07-05-2011, 13:05
Ma...........è gia passato un mese dall'allestimento?
No ma i valori per una settimama sono sempre stati gli stessi, ad eccezione del GH e KH che comunque sempre a cavolo. Poi sinceramente mi è sembrato in sofferenza nell'altro, in + ho un dubbio su quella macchietta bianca, che ne è uscita un'altra un pò + sopra e mi sembra delle squamature, si ppuò vedere anche nella foto. Lo stò tenendo più sotto controllo, in quei 30 litri stava proprio stretto. Adesso in quello nuovo, neanche credevo che fosse così veloce nel nuotare!
Ovvio che sono stati sempre gli stessi..........il ciclo dell'azoto non è ancora partito #07
cieffe57
07-05-2011, 23:01
Ovvio che sono stati sempre gli stessi..........il ciclo dell'azoto non è ancora partito #07
15 gg non sono sufficienti? E mo!
onlyreds
09-05-2011, 00:20
di solito ci vuole un mese buono. Però ogni vasca è una storia a se. Il fatto che tu avessi già No3 a 10 mi fa ben sperare che il filtro sia un minimo pronto.
tieni monitorati gli no2, mi raccomando!
cieffe57
09-05-2011, 00:47
di solito ci vuole un mese buono. Però ogni vasca è una storia a se. Il fatto che tu avessi già No3 a 10 mi fa ben sperare che il filtro sia un minimo pronto.
tieni monitorati gli no2, mi raccomando!
Porca miseria che ansia, ho misurato ancora,
NO3-->25
NO2-->0
GH-->16
KH-->10
PH-->7,6
speriamo bene
onlyreds
09-05-2011, 11:34
miglioriamo.
aumento ni no3 significa che ci sono batteri nel filtro a ciucciarsi gli no2...
di solito ci vuole un mese buono. Però ogni vasca è una storia a se. Il fatto che tu avessi già No3 a 10 mi fa ben sperare che il filtro sia un minimo pronto.
tieni monitorati gli no2, mi raccomando!
Porca miseria che ansia, ho misurato ancora,
NO3-->25
NO2-->0
GH-->16
KH-->10
PH-->7,6
speriamo bene
Ho commesso anche io lo stesso "errore", in linea di massima dovrebbe andare tutto bene, un mese è un tempo indicativo di sicurezza assoluta, ma non è detto che la flora batterica non si sia già creata.
Tieni sotto controllo la situazione (la Peppiniade crea suspance!!!!)
cieffe57
09-05-2011, 18:50
di solito ci vuole un mese buono. Però ogni vasca è una storia a se. Il fatto che tu avessi già No3 a 10 mi fa ben sperare che il filtro sia un minimo pronto.
tieni monitorati gli no2, mi raccomando!
Porca miseria che ansia, ho misurato ancora,
NO3-->25
NO2-->0
GH-->16
KH-->10
PH-->7,6
speriamo bene
Ho commesso anche io lo stesso "errore", in linea di massima dovrebbe andare tutto bene, un mese è un tempo indicativo di sicurezza assoluta, ma non è detto che la flora batterica non si sia già creata.
Tieni sotto controllo la situazione (la Peppiniade crea suspance!!!!)
#rotfl# Grande Fluvius benvenuto. Spero che tu abbia ragione, anch'io sono fiducioso, non solo per Peppe, ma per evitare, l'immancabile e meritato cazziatone da parte di tutti, da gennaio diciamo pure fine dicembre che mi stanno seguendo e ogni tanto ne faccio una.;-)
cieffe57
12-05-2011, 21:03
Dai una bella sciacquata ai cannolicchi sotto acqua corrente prima di introdurli nel filtro per eliminare la polverina che li ricopre.
Il carbone attivo non lo mettere lascia la confezione chiusa è di buona qualità per ora non ti serve.
Magari prendi una confezione in più di cannolicchi o bioballs dato che hai i carassi, meglio abbondare con la filtrazione biologica.
Lascia libera solo una parte del cestello in alto per l'uso eventuale del carbone.
Una volta introdotti i cestelli e la guida con le spugne, abbi cura di fissare la testa con il motore facendo combaciare la scritta fluval che inizia sul bidone e termina appunto sul coperchio.
Consiglio numero uno: riempi d'acqua (decantata e biocondizionata) il cestello, in questo modo l'innesco sarà più veloce.
A questo punto fissi il rubinetto a sgancio rapido al quale avrai preventivamente collegato i tubi.
ora non ti resta che fissare i tubi a bordo vasca con le pinze, facendo molta attenzione perché sono un pochino fragili, mio marito ne ha rotti 3 su 5 filtri prima di trovare il sistema corretto di farlo, ma credo proprio che lui sia un caso senza speranza, non è poi così difficile.
A questo punto, ti divertirai a premere su e giù lo stantuffo per riempire i tubi.
(Se avrai l'accortezza di riempire anche i tubi d'acqua prima di fissarli, l'operazione dello stantuffo sarà velocissima).
Non preoccuparti se sentirai rumore d'acqua all'interno del filtro, sparirà in poche ore/giorni.
Buon lavoro.:-))
Bettina visto che hai la mia stessa vasca, volevo sapere se si poteva regolare l'uscita dell'acqua in vasca, diminuendola oppure è così e basta?
onlyreds
13-05-2011, 10:07
Bettina visto che hai la mia stessa vasca, volevo sapere se si poteva regolare l'uscita dell'acqua in vasca, diminuendola oppure è così e basta?
devi agire sulla leva del filtro, quella che ti permette di smontare i tubi. Funziona anche per abbassare la portata.
cieffe57
13-05-2011, 13:23
Bettina visto che hai la mia stessa vasca, volevo sapere se si poteva regolare l'uscita dell'acqua in vasca, diminuendola oppure è così e basta?
devi agire sulla leva del filtro, quella che ti permette di smontare i tubi. Funziona anche per abbassare la portata.
Scusami quella che si abbassa poi quando si deve fermare il filtro, l'acqua stop? Dimenticavo che tu hai un pratiko 100. Grazie
onlyreds
13-05-2011, 14:16
Bettina visto che hai la mia stessa vasca, volevo sapere se si poteva regolare l'uscita dell'acqua in vasca, diminuendola oppure è così e basta?
devi agire sulla leva del filtro, quella che ti permette di smontare i tubi. Funziona anche per abbassare la portata.
Scusami quella che si abbassa poi quando si deve fermare il filtro, l'acqua stop? Dimenticavo che tu hai un pratiko 100. Grazie
si, quella. si usa anche per parzializzare la mandata.
anche io ho, anzi avevo, il pratiko 200 ;-)
cieffe57
13-05-2011, 16:55
si, quella. si usa anche per parzializzare la mandata.
anche io ho, anzi avevo, il pratiko 200 ;-)
Già dimenticavo anche, che tu adesso usi una paranza per dare il mangime ai tuoi pesci :-D
cieffe57
14-05-2011, 01:23
Ho notato qualche zona bianca su Peppe, metto delle immagini, non mi è riuscita molto bene difficile da prendere, però si possono notare delle zone del corpo come squamate
http://s2.postimage.org/sfqb5vfo/IMG_2465.jpg (http://postimage.org/image/sfqb5vfo/)
http://s2.postimage.org/sftm8kf8/IMG_2467.jpg (http://postimage.org/image/sftm8kf8/)
Puo succedere che perdano qualche squama, poi ricrescono.........comunque tienilo d'occhio.
onlyreds
16-05-2011, 09:54
di solito non è un problema. tranquillo. io ho il nuovo cometa che si è bucato la testa contro un legno, c'ha un buco profondo che fa paura....-05
cieffe57
16-05-2011, 10:57
Ho un'esplosione batterica,si dice così quando l'acqua diventa bianca? Ieri ho fatto un cambio d'acqua, per migliorare la situazione, 20lt su 80-90 lt totalii, troppo? Perchè questa sera ripeto, anche per tenere sotto controllo i nitriti che mi si stanno muovendo.
onlyreds
16-05-2011, 10:59
Ma come la testa?
si, in mezzo agli occhi, giusto un po' più su... si è massacrato contro al legno credo per fregare la pastiglia al pleco... :-(
onlyreds
16-05-2011, 11:01
Ho un'esplosione batterica,si dice così quando l'acqua diventa bianca? Ieri ho fatto un cambio d'acqua, per migliorare la situazione, 20lt su 80-90 lt totalii, troppo? Perchè questa sera ripeto, anche per tenere sotto controllo i nitriti che mi si stanno muovendo.
per me hai fatto bene. procurati dei batteri per aiutare il filtro e già che ci sei anche il Sera Toxivec che nel caso i nitriti aumentino troppo aiuta a tenerli a bada
cieffe57
16-05-2011, 12:31
per me hai fatto bene. procurati dei batteri per aiutare il filtro e già che ci sei anche il Sera Toxivec che nel caso i nitriti aumentino troppo aiuta a tenerli a bada
Io uso come askoll cycle, ieri non l'ho messo come dose di mantenimento nei cambi acqua, perchè avevo letto che in questi casi, è meglio non metterlo, ma sbagliavo. Oggi lo aggiungo dopo il cambio. Ho visto le caratteristiche del toxivec, è difficile da usare? Ma può essere anche usato come biocondizionatore, perchè lega i metalli e toglie il cloro? Grazie
+ di 3 pesci nella mia vasca non posso vero?
onlyreds
16-05-2011, 15:13
non credo che il toxivec si possa usare come biocondizionatore, di solito lo si usa proprio nei momenti di crisi. fortunatamente non l'ho mai dovuto utilizzare, dovrebbe essere facile ma l'unico mio punto interrogativo è sulla durata dell'effetto anti-nitriti
cieffe57
16-05-2011, 18:01
non credo che il toxivec si possa usare come biocondizionatore, di solito lo si usa proprio nei momenti di crisi. fortunatamente non l'ho mai dovuto utilizzare, dovrebbe essere facile ma l'unico mio punto interrogativo è sulla durata dell'effetto anti-nitriti
No non si può ho letto meglio le caratteristiche. Va messo come quello per avviare il filtro.
cieffe57
16-05-2011, 22:00
Ho trovato questo nella nuova vasca dei carassi:
http://s1.postimage.org/1nkr1w9j8/IMG_2470.jpg (http://postimage.org/image/1nkr1w9j8/)
Credo siano dell'ampullaria
Nell vecchia vasca invece stò lottando con una invasione di lumachine, come fare?
cieffe57
16-05-2011, 22:54
No devo rettificare, queste credo che sia quelle che gli sono avanzate , perchè quelle che ha scaricato eccole :-D
... ma adesso che devo fare? Aiuto qui si complica
http://s2.postimage.org/1u4lgcd44/IMG_2471.jpg (http://postimage.org/image/1u4lgcd44/)
La foto non è delle migliori sono posizionate sulla plafoniera, le ho viste dopo, quando ho aperto per cambiare l'acqua
onlyreds
17-05-2011, 11:39
si, sono uova di ampullaria. se vuoi farle schiudere ti conviene fare un salto nella sezione gasteropodi che ne sanno più di me sicuramente (anche a me le hanno fatte spesso ma non ho mai provato a farle schiudere).
per le lumachine nel 30L invece l'unico metodo definitivo è fare tanti cambi d'acqua in modo che l carico organico si abbassi. Attiverai un ciclo per cui ci sarà poco nutrimento per le lumachine, quindi non si riprodurranno più e pian pian diminuiranno.
Puoi anche provare a toglierle fisicamente, ma è una battaglia persa....
Di sicuro se vai da un negoziante proverà a venderti un botia (mangia le lumachine), ma sappi che sono animali che dovrebbero stare in piccoli gruppetti e che crescono come dei tonni #36#
cieffe57
17-05-2011, 12:11
si, sono uova di ampullaria. se vuoi farle schiudere ti conviene fare un salto nella sezione gasteropodi che ne sanno più di me sicuramente (anche a me le hanno fatte spesso ma non ho mai provato a farle schiudere).
Già ho fatto visita da quelle parti, ed ho preso delle informazioni, io ci provo, ho visto che devo tenerle sempre umide e dove sono, poi tra 2 settimane circa cadono in acqua e vediamo.
per le lumachine nel 30L invece l'unico metodo definitivo è fare tanti cambi d'acqua in modo che l carico organico si abbassi. Attiverai un ciclo per cui ci sarà poco nutrimento per le lumachine, quindi non si riprodurranno più e pian pian diminuiranno.
Puoi anche provare a toglierle fisicamente, ma è una battaglia persa....
Di sicuro se vai da un negoziante proverà a venderti un botia (mangia le lumachine), ma sappi che sono animali che dovrebbero stare in piccoli gruppetti e che crescono come dei tonni #36#
Ho adottato i cambi d'acqua, ti confesso una cosa ho messo un'anentome, per farmi dare una mano, i botia non ci penso per niente, già basta Peppe come tonno -11
una confidenza non dire nulla a Malù, SSSSSSSSSSSSSSSSS nell'altra sto lottando con i nitriti, quindi a casa mia altro che cambi.
onlyreds
17-05-2011, 12:22
ok, rimarrà un segreto tra noi due ;-)
a quanto stai con i nitriti? e con i nitrati? se trovi il toxivec dormi più tranquillo... ma ormai dovrebbe essere questione di poco...
cieffe57
17-05-2011, 13:03
ok, rimarrà un segreto tra noi due ;-)
a quanto stai con i nitriti? e con i nitrati? se trovi il toxivec dormi più tranquillo... ma ormai dovrebbe essere questione di poco...
No3 50 e no2 3/4 Visto i valori ieri ho usato il toxivec. Questa sera vedo come va, certo quando usi questo prodotto, sembra che scende la nebbia, ho leggermente aumentato il flusso della pompa
onlyreds
17-05-2011, 13:06
cavolo, con i nitrati così alti dovresti già avere i nitriti più bassi.
e come funziona il toxivec? è immediato l'abbassamento dei nitriti? tienici informati #36#
cieffe57
17-05-2011, 22:16
cavolo, con i nitrati così alti dovresti già avere i nitriti più bassi.
e come funziona il toxivec? è immediato l'abbassamento dei nitriti? tienici informati #36#
Dopo 20 ore dall'uso, c'è ancora nebiolina, sera dice che dopo 24 sparisce, ma a parte questo, i valori si sono abbassati, No2 05/1 No3 25/50.
no3 50 e no2 3/4.........
-04-04
no2 05/1 no3 25/50.
-04
cieffe57
17-05-2011, 23:48
no3 50 e no2 3/4.........
-04-04
no2 05/1 no3 25/50.
-04
Chi ha fatto la spia?? #12
Adesso quando esco di casa controllo dal balcone se c'è un'auto targata Biella-d09
Non lo faccio + -43
Adesso quando esco di casa controllo dal balcone se c'è un'auto targata Biella-d09
Non c'è BI nella targa.......qualunque auto potrebbe essere la mia.......dovrai sempre guardarti le spalle #30#30
Non lo faccio + -43
Vorrei ben credere #18#18
cieffe57
18-05-2011, 15:05
Adesso quando esco di casa controllo dal balcone se c'è un'auto targata Biella-d09
Non c'è BI nella targa.......qualunque auto potrebbe essere la mia.......dovrai sempre guardarti le spalle #30#30
Comunque credo che un'elemento identificativo lo troverei, un ramettino di photos che esce fuori dal finestrino. ;-)
Comunque credo che un'elemento identificativo lo troverei, un ramettino di photos che esce fuori dal finestrino. ;-)
Questa me la paghi...........quando meno te lo aspetti ti do "una dritta" che in realtà ti riempie la vasca di alghe :-D:-D
onlyreds
19-05-2011, 09:37
... Malù il vendicativo #18
cieffe57
19-05-2011, 14:43
Comunque credo che un'elemento identificativo lo troverei, un ramettino di photos che esce fuori dal finestrino. ;-)
Questa me la paghi...........quando meno te lo aspetti ti do "una dritta" che in realtà ti riempie la vasca di alghe :-D:-D
Beh! Riesco a far casini da solo, non ti preoccupare, che dai dai qualche altro arrosto lo faccio.:-D
------------------------------------------------------------------------
... Malù il vendicativo #18
Non ha tutti i torti ... quando ha scritto che il ciclo dell'azoto non era ancora iniziato, ho capito subito dove sarei andato a parare -35
Va beh!...... te e peppe ci state troppo simpatici, come si potrebbe rinunciare alla Peppineide :-D
Rimboccati le maniche e segui i consigli di Onlyreds, vedrai che il pasticcio andrà a posto #36#
Dimenticavo........ci siamo organizzati e al prossimo "arrosto", come dici tu, veniamo giù e ti confischiamo la vasca :-D così facciamo contenta tua moglie :-D:-D
cieffe57
19-05-2011, 23:11
Se non c'è quello che vorresti, NON COMPRARE.
-e23
... e invece compratti
cieffe57
21-05-2011, 00:42
Riflessione. Se io fino a pochi mesi gli acquari li guardavo con piacere, ma nulla di più. Improvvisamente compro una vasca, mosso a compassione nei confronti di un povero pesce, mi rendo conto che sbaglio a gestire questa vaschetta....... ma come pretedo oggi di riuscire a gestire 2 dico 2 vasche? La presunzione a volte mi stupisce.#24
....... ma come pretedo oggi di riuscire a gestire 2 dico 2 vasche? La presunzione a volte mi stupisce.#24
Con impegno, dedizione, serietà, leggendo e documentandosi molto.......... è una "passione" seria (non che le altre non lo siano) perchè hai a che fare con esserei viventi....... purtroppo, come in tutte le cose, c'è un tempo fisiologico per poter accumulare l'esperienza necessaria quantomeno a non far danni. ;-)
Scusate se interrompo.
Peppe è ancora solo nella vasca?
Io ho il tuo stesso problema: ho un pesce rosso in vasca e non voglio inserirne altri.
Quali specie pensi di inserire in futuro?
cieffe57
21-05-2011, 10:19
Scusate se interrompo.
Peppe è ancora solo nella vasca?
Io ho il tuo stesso problema: ho un pesce rosso in vasca e non voglio inserirne altri.
Quali specie pensi di inserire in futuro?
2 shumbunkin
cieffe57
23-05-2011, 09:54
Volevo avere un chiarimento e vi chiedo scusa se banale, perchè il valore dei nitriti si aiutano ad abbassarsi, effettuando cambi frequenti? Perchè con questa operazione abbasso anche i Nitrati che fanno da contr'altare? #28c
onlyreds
23-05-2011, 11:16
Non è affatto banale.
E' un discorso di concentrazione: tu togli ad esempio 30L di acqua con una certa concentrazioni di nitriti e nitrati e ne metti altrettanti senza nitriti e nitrati ed i due valori si abbassano.
Tieni conto che togliendo nitrati non inibisci la maturazione del filtro, perchè i nitrati si riformeranno lo stesso per opera dei batteri che "digeriscono" ammonio e nitriti trasformandoli alla fine in nitrati...
cieffe57
25-05-2011, 00:10
Ho iniziato a dare il goldfish, gold energy, della tetra, è un mangime completo, ma la nuova serie in granuli. Inizialmente, avevo dei dubbi, perchè galleggiava, veniva mangiato e sputato, facendomi credere che non gradivano, poi man mano tutto il mangime andava a fondo e mi sono detto, eccoci qua, hai toppato un'altra volta. Ho lasciato comunque tutto, la sera quando sono tornato ho visto il fondo bello pulito e quindi mi sono rincuorato, rimaneva il dubbio del mangime che veniva risputato. Osservando comunque meglio e con più attenzione, quell'atteggiamento, è quello che i pesci rossi hanno sempre anche con mangime a fiocchi, la differenza che il mangime a granuli, rimane compatto, senza sviluppare altre mille frazioni e conseguentemente credo ne trovi beneficio la pulizia della vasca. Penso che da adesso in poi mano a mano che finirò il mangime lo sostituirò con quello a granuli.Volevo conoscere il vostro parere.
Io mi trovo meglio con scagliette e crisp, l'importante è metterli in acqua ( in un bicchierino) prima di somministrarli cosi vanno subito a fondo.
onlyreds
25-05-2011, 14:35
io mi trovo benissimo con il gold japan della tetra (quello nel vasetto bianco). l'unica differenza è che va a fondo subito. se viene finito in tempi ragionevoli sporca meno l'acqua e non rischi che ti entri nel filtro.
ma con i miei non rimane nulla in giro per più di 30 secondi... e quindi ne uso sempre di diversi tipi (granuli, fiocchi, crisp ecc.)
cieffe57
30-05-2011, 22:37
La temperature dell'acquario mi sembra alta 25°, nn c'è riscaldatore, ma bisogna fare qualche intervento sul filtro?
cieffe57
30-05-2011, 23:47
Perchè?
Di solito è sempre su 20#22, il piccolo, adesso con i valori è tutto ok, e con il riscaldatore non supera mai 25. Pensavo che tutta quell'acqua nel grande senza riscaldatore, come poteva alzarsi così la temperatura, apro sempre lo sportello frontale del coperchio. In poche parole credevo che qualche cosa riscaldasse, quest'estate che faccio?
Non ho capito il perchè dell'intervento sul filtro.........hai dei problemi?
Per raffreddare la vasca, tu in particolare, non dovresti avere problemi :-D..........ventole per PC ;-) comunque dai un'ucchiata qua:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=198633
cieffe57
31-05-2011, 11:40
Non ho capito il perchè dell'intervento sul filtro.........hai dei problemi?
Per raffreddare la vasca, tu in particolare, non dovresti avere problemi :-D..........ventole per PC ;-) comunque dai un'ucchiata qua:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=198633
No credevo che il filtro essendo l'unico oggetto che tratta l'acqua, ci fosse da fare qualche cosa, ma poi questa mattina mi sono reso conto che il filtro influiva poco sulla temperatura. Comunque dato che ci sono ogni quanto va fatta la manutenzione sull'askoll e come consigliate di comportarmi?
Per le ventole, quasi quasi applico una 4x4 su un sughero così abbiamo un bel gommoncino.
(in un orecchio, avevo pensato di prendere un alimentatore chiuso con il circuito che uso per testarli, e metto una 12v 8x8 cm, la 15 cmm ni sembrava esagerata :-D )Certo la difficoltà sarebbe stata nascondere alla vista di mia moglie l'accrocco.
Grazie per i link.
Per la manutenzione ti consiglio di intervenire quando la portata cala significativamente, pulisci solo le spugne e via.......;-)
Ah.......la moglie.........ma quello che fai è per il bene dei pesciotti......vedrai che non dirà nulla #36#
cieffe57
04-06-2011, 00:55
Volevo un consiglio, ho acquistato del cibo liofilizzato, tubuflex, della tetra, ma come si fa a farlo stare a fondo? Speravo che rimanesse attaccato al vetro, ma non c'è un metodo per farlo rimanere a fondo?
onlyreds
05-06-2011, 12:12
non credo ci sia un modo per mandarlo a fondo...
quando è così secco galleggerà sempre :-(
cieffe57
22-06-2011, 15:30
Ho visto i link suggeriti per abbassare la temperatura, e con l'aiuto di un amico ho iniziato ad attrezzarmi. Una fila di ventole, con una struttura che verrà chiusa con del plex, ma con davanti un pezzo sempre di plex con delle cerniere. Sui lati una fila di led per l'illuminazione. Metto le foto della prima parte, poi vi terrò aggiornati. Se avete, come sempre dei suggerimenti, aspetto le vs dritte.
http://s3.postimage.org/17vk9btj8/IMG_2682.jpg (http://postimage.org/image/17vk9btj8/)
http://s3.postimage.org/17vsj0k04/IMG_2683.jpg (http://postimage.org/image/17vsj0k04/)
Sembra interessante.........aspetto il lavoro finito.
Quando avrete finito il 3d sarà pronto per un libro :-))
Quando avrete finito il 3d sarà pronto per un libro :-))
:-D:-D
onlyreds
23-06-2011, 11:26
l'unico suggerimento che ti posso dare è..... mettiti in affari e vendi sti così!!! :-D
consiglio vero invece: con le ventole l'evaporazione aumenta tantissimo e ti converrà organizzarti con acqua osmotica per i rabbocchi, onde evitare di far alzare troppo la durezza
cieffe57
23-06-2011, 15:00
l'unico suggerimento che ti posso dare è..... mettiti in affari e vendi sti così!!! :-D
consiglio vero invece: con le ventole l'evaporazione aumenta tantissimo e ti converrà organizzarti con acqua osmotica per i rabbocchi, onde evitare di far alzare troppo la durezza
Ok, oltretutto la durezza della mia acqua è già abbondante, quindi indispensabile seguire il tuo consiglio:-D
cieffe57
05-07-2011, 12:50
Premetto che si sta modificando qualche cosa come aggiungere una fila di led bianchi, e una rete sotto le ventole, per evitare una frullata di lumache, in particolare le Neritine.
1. questo davanti con il coperchio aperto e il sotto
http://s4.postimage.org/1f0lgtbac/sopradav.jpg (http://postimage.org/image/1f0lgtbac/)
http://s4.postimage.org/1f0tqi1r8/sotto.jpg (http://postimage.org/image/1f0tqi1r8/)
2. queste invece con il coperchio messo e l'effetto
http://s4.postimage.org/1f0yp438k/messo.jpg (http://postimage.org/image/1f0yp438k/)
http://s4.postimage.org/1f10cnfqc/luce.jpg (http://postimage.org/image/1f10cnfqc/)
Tutto collegato ad un'alimentatore da 12 volt, con interruttore generale che spegne i led e ventole, mentre sul lato dx c'è un'interruttore che spegne solo i led.
Aspetto dritte, poi con il mio amico cominciamo a venderli .... #rotfl#
onlyreds
05-07-2011, 13:56
Veramente eccezionale!!
diciamo che come fotografo non sei un granché ;-) :-D ma come costruttore di sistemi di raffreddamento hai un futuro!! #36#
Solo una domanda: ma l'impianto luci dell'acquario non c'è più o non c'è mai stato?
cieffe57
05-07-2011, 17:36
Veramente eccezionale!!
diciamo che come fotografo non sei un granché ;-) :-D ma come costruttore di sistemi di raffreddamento hai un futuro!! #36#
Solo una domanda: ma l'impianto luci dell'acquario non c'è più o non c'è mai stato?
No non c'è +, adesso ho due coperchi, l'altro ha due t8.
Ho un problema che sull'altro l'ampullaria ha lasciato 4 covate (1 l'ho tolta perchè dopo oltre 5 settimane nulla), quindi non posso rimetterlo e riproporlo quest'inverno, ma devo usarlo.
Per le foto hai ragione, le ho fatte ieri sera senza cavalletto, al buoi per far vedere la luce.... ecc ecc
Bravo cieffe57..........veramente un bel lavoro!!!
cieffe57
06-07-2011, 12:22
C'è un piccolo problema di olezzo che con le ventole si propaga -98
cieffe57
10-07-2011, 11:26
Egeria sistematicamente a galla.... mi sono rotto ...... non una ma molto spesso gruppi, poi per sistemare peggio, devo ogni volta tirare fuori tutto il gruppo. Metto 2-3 rametti in un cannolicchio(teorema Malù), speravo di sfruttare gli anelli di coccio con cui vendono alcune piante, ma non vanno bene perchè troppo larghi e quelle in mezzo due passaggi di Peppe e del compagnetto addio,insomma un disastro#28b
cieffe57
10-07-2011, 17:04
Pazienza pazienza....-28d#
astalepro
10-07-2011, 18:40
Ciao Cieffe devo dire che i tuoi post sono tra quelli che mi hanno fatto appassionare ancora di più all'acquariofilia... Sei un novellino come me e ti dai da fare come ma per imparare e gestire al meglio i nostri bistrattati pesci rossi :-))
Comunque per chi ha i pesci rossi questo pst con tutti i vari consigli dati sta diventando un punto di riferimento :-D
A proposito, piacere di conoscerti, mi chiamo Daniele
cieffe57
10-07-2011, 20:49
Ciao Cieffe devo dire che i tuoi post sono tra quelli che mi hanno fatto appassionare ancora di più all'acquariofilia... Sei un novellino come me e ti dai da fare come ma per imparare e gestire al meglio i nostri bistrattati pesci rossi :-))
Comunque per chi ha i pesci rossi questo pst con tutti i vari consigli dati sta diventando un punto di riferimento :-D
A proposito, piacere di conoscerti, mi chiamo Daniele
Ciao Daniele, siamo in buone mani, onlyreds e Malù sono 2 espertissimi di Rossi. Crilù se c'è qualche malattia o infezione in acquario, è un'esperta NBC. Mi sopportano da gennaio. Sono contento che ti può essere d'aiuto questa discussione, capirai con tutti i casini che faccio... -28
onlyreds
10-07-2011, 22:58
Egeria sistematicamente a galla.... mi sono rotto ...... non una ma molto spesso gruppi, poi per sistemare peggio, devo ogni volta tirare fuori tutto il gruppo. Metto 2-3 rametti in un cannolicchio(teorema Malù), speravo di sfruttare gli anelli di coccio con cui vendono alcune piante, ma non vanno bene perchè troppo larghi e quelle in mezzo due passaggi di Peppe e del compagnetto addio,insomma un disastro#28b
ma sai.... l'egeria cresce benissimo anche galleggiante :-D
da quando ho in vasca Charlie (rosso comune) e Chaplin (cometa), pesci di mio padre, che aspettano di sguazzare nel laghetto la mia egeria è moooolto fluttuante :-D ma cresce sempre a dismisura!!
astalepro
10-07-2011, 23:07
Ciao Cieffe devo dire che i tuoi post sono tra quelli che mi hanno fatto appassionare ancora di più all'acquariofilia... Sei un novellino come me e ti dai da fare come ma per imparare e gestire al meglio i nostri bistrattati pesci rossi :-))
Comunque per chi ha i pesci rossi questo pst con tutti i vari consigli dati sta diventando un punto di riferimento :-D
A proposito, piacere di conoscerti, mi chiamo Daniele
Ciao Daniele, siamo in buone mani, onlyreds e Malù sono 2 espertissimi di Rossi. Crilù se c'è qualche malattia o infezione in acquario, è un'esperta NBC. Mi sopportano da gennaio. Sono contento che ti può essere d'aiuto questa discussione, capirai con tutti i casini che faccio... -28
Anche io faccio casini,ma l'importante è imparare dagli sbagli che facciamo :-))
Tra qualche centinaio di anni saremo qua anche noi ad insegnare agli altri...
Un abbraccio...
cieffe57
14-07-2011, 23:36
Adesso ho da sistemare la vecchia vasca da 30lt, dove ho un guppy e 2 corydoras ma sono invaso e uso un eufemismo, da lumachine, ho provato da settimane ad usare una pulizia meccanica, con un retino, ma orma lascio perdere, e frullo tutto. Sposto in una vaschetta da 10 gli abitanti e pulisco a fondo il 30lt, compresi filtri e sfondo. Le piante le pulirò foglia per foglia e farò di nuovo maturare la vasca, aspettando i tempi giusti altrimenti malù mi scapoccia. Come sempre aspetto dritte.-15
onlyreds
15-07-2011, 08:58
cieffe, prima di fare tutto sto cinema, perchè non provi con molta pazienza ;-) ad aumentare la pulizia della vasca?
Mi spiego: anche io, nel 20L delle caridine avevo un'invasione pazzesca. facevo fatica a distinguere le caridine in mezzo a mille lumachine :-D
ma il problema era che c'era troppo carico organico in vasca.
Ho iniziato a cambiare 5l 2 volte a settimana, inserendo sempre fertilizzante per le piante.
adesso ne cambio 5 una volta sola a settimana e la situazione si è trasformata. le lumachine sono si e no 4 o 5, le piante sono rigogliose (quasi #13) e tutto (sgrat sgrat) si è sistemato
cieffe57
15-07-2011, 11:39
cieffe, prima di fare tutto sto cinema, perchè non provi con molta pazienza ;-) ad aumentare la pulizia della vasca?
Mi spiego: anche io, nel 20L delle caridine avevo un'invasione pazzesca. facevo fatica a distinguere le caridine in mezzo a mille lumachine :-D
ma il problema era che c'era troppo carico organico in vasca.
Ho iniziato a cambiare 5l 2 volte a settimana, inserendo sempre fertilizzante per le piante.
adesso ne cambio 5 una volta sola a settimana e la situazione si è trasformata. le lumachine sono si e no 4 o 5, le piante sono rigogliose (quasi #13) e tutto (sgrat sgrat) si è sistemato
Si posso provare, ma perchè il fertilizzante?
onlyreds
15-07-2011, 12:13
Si posso provare, ma perchè il fertilizzante?per stimolare maggiormente le piante in modo che poi crescano più velocemente e ciuccino più nitrati e fosfati in antagonismo con alghe ed altri organismi che vanno ad alimentare la crescita delle lumachine
Unpassante
15-07-2011, 13:09
senza esagerare col fertilizzante pero', in una vasca piccola potrebbero esserci poi problemi di alghe.... se hai piante a crescita veloce ok, senno' fertilizzare molto poco....
cieffe57
18-07-2011, 01:36
Che fertilizzante usi?
onlyreds
18-07-2011, 09:55
Uso le pasticche (o Sera o Tetra) e quello liquido JBL Ferropol o Sera (non ricordo il nome)
cieffe57
18-07-2011, 17:12
Uso le pasticche (o Sera o Tetra) e quello liquido JBL Ferropol o Sera (non ricordo il nome)
quello liquido che si mette con il cambio d'acqua?
onlyreds
18-07-2011, 17:22
si. Sera "Flora qualcosa"
cieffe57
18-07-2011, 22:52
si. Sera "Flora qualcosa"
florensa avevo letto le caratteristiche....
cieffe57
19-07-2011, 17:32
Only.. ho iniziato il cinema #12
cieffe57
23-09-2011, 17:18
Innanzitutto, un saluto a tutti. Giustamente Malù mi ha chiesto che fine avessi fatto... sicuramente era preoccupato per Peppe. Tutto bene la vasca procede credo correttamente, ho avuto solo un problema questa settimana per una crescita di alghe marroni filamentose,ma credo di avere riportato tutto a regime, con un cambio in più e diminuendo le ore di luce. Adesso in vasca sono due un shubunkin come compagno e neritine con ampullarie che non ho capito perchè le ho messe. Ogni tanto lasciano una filata di uova, ma non esce nulla. Dopo 6 settimane, le tolgo. Problemi sul piccolo Mirabello... come sempre i filtri interni sono una vera e propria cag...! Questo comunque fa parte di un'altra discussione.-28
No, no #26.....non ci caschiamo.......oramai non ti serviamo più e ci butti come ferrovecchio -20.
Questa va in paga della macchina con Pothos annesso #18
Scherzoooo :-D:-D, fa piacere sentirti e più ancora che tutto vada bene ;-)
O.T. (per te che sei del mestiere)
Ieri mi "sono fatto" L'intel Core I5 "carrozzato" -11
cieffe57
23-09-2011, 23:11
No, no #26.....non ci caschiamo.......oramai non ti serviamo più e ci butti come ferrovecchio -20.
Questa va in paga della macchina con Pothos annesso #18
Ahahahah :-D ancora ti ricordi. Zitto che sono tentato aggiungere con il photos, ma adesso so no preso, tanto per cambiare dal 30lt
Scherzoooo :-D:-D, fa piacere sentirti e più ancora che tutto vada bene ;-)
O.T. (per te che sei del mestiere)
Ieri mi "sono fatto" L'intel Core I5 "carrozzato" -11
Ottima scelta,#25 hai integrato il tuo precedente pc o hai fatto tutto nuovo?
La serie i-core va tutta bene anche il 3 da buoni risultati di affidabilità.#70
Tutto nuovo.......I5 2320, gigabyte h67a usb3, Radeon 6770, 4 gb corsair, monitor Philips 21 pollici full-hd #17 #19
Scusate l'OT........
cieffe57
23-09-2011, 23:45
Tutto nuovo.......I5 2320, gigabyte h67a usb3, Radeon 6770, 4 gb corsair, monitor Philips 21 pollici full-hd #17 #19
Scusate l'OT........
Ottimo, l'unica che personalmente non amo come scheda madre, ma è una cosa mia,la giga, gli preferisco le asus o MSI, ma ripeto una cosa mia.
Per recuperare l'OT. mi successa una cosa strana con una pianta che dopo 1 settimana, un cryptorine qualche cosa, la radice è rimasta piantata al substrato, ma il gambo appena sopra la superfice il gambo si è macerato e rimasto attaccato, mentre tutto il resto della pianta si è staccato come se fossero bicchieri uno dentro l'altro e li tiri fuori.Questo nel 30 LT.Di conseguenza questa marcescenza crea torbidamento dell'acqua. Ho del ghiaino, ho paura che non sia indicata per questo tipo di fondo, ma il negoziante mi aveva assicurato di si.
Credevi di esserti liberato eh?#26
Non ti so spiegare bene ma una caratteristica delle (non so se tutte) crypto è quella di perdere tutte le foglie fino a sembrare morta......in realtà è viva si "rinnova" tornando poi a rimettere foglie.
Se trovo il link te lo posto.
cieffe57
25-09-2011, 18:08
Non ti so spiegare bene ma una caratteristica delle (non so se tutte) crypto è quella di perdere tutte le foglie fino a sembrare morta......in realtà è viva si "rinnova" tornando poi a rimettere foglie.
Se trovo il link te lo posto.
Non credo che sia questo il caso, perchè i gruppi di rametti che si staccavano erano sani, mentre il gambo subito fuori della ghiaia era quasi trasparente. Credo che o nel ghiaino fa fatica o la pasticca di tetra planta start che il negoziante mi ha detto d'introdurre nell'acquario abbia bruciato le radici.
una cosa ho pensato di fare una colata di cemento e ficcarci l'egeria densa, perchè mi sono stufato di stare ogni volta a raccoglierla per la vasca e ripiantarla,cercare sotto sabbia i cannolicchi svuotati e via di seguito >:-(
cieffe57
26-11-2011, 01:05
Alghe e valori tutti sballati della mia vasca. Inoltre stò notando oggi inappetenza dei miei rossi. Le neritine salgono verso il bordo vasca. Ho diminuito la luce, ho aggiunto all'ultimo mio cambio del nitrivec, e tolto la fertilizzazione, per contrastare ste alghe che non mi sembra diminuiscano affatto#80
onlyreds
28-11-2011, 15:13
Alghe e valori tutti sballati della mia vasca. Inoltre stò notando oggi inappetenza dei miei rossi. Le neritine salgono verso il bordo vasca. Ho diminuito la luce, ho aggiunto all'ultimo mio cambio del nitrivec, e tolto la fertilizzazione, per contrastare ste alghe che non mi sembra diminuiscano affatto#80
ma a quanto stanno i valori?
Per sicurezza, se vedi i pesci un po' "fiacchi", fai un bel cambio d'acqua.
cieffe57
01-12-2011, 22:32
Alghe e valori tutti sballati della mia vasca. Inoltre stò notando oggi inappetenza dei miei rossi. Le neritine salgono verso il bordo vasca. Ho diminuito la luce, ho aggiunto all'ultimo mio cambio del nitrivec, e tolto la fertilizzazione, per contrastare ste alghe che non mi sembra diminuiscano affatto#80
ma a quanto stanno i valori?
Per sicurezza, se vedi i pesci un po' "fiacchi", fai un bel cambio d'acqua.
Sono riuscito adesso a rientrare sul forum. Ho effettuato il cambio e già va meglio, aggiunto toxivec. Pulizia a fondo del filtro, aggiunto attivatore batterico shg. Per le alghe manualmente mi sono messo a pulire,sono maggiormente sulla vallisneria, e qualche foglia tira tira s'è rotta. I valori mi sono alzati no3 50 no2 5 gh 16kh 15 ph7.2. Ho diminuito la luce, accendo solo la sera, 4 ore totali. Naturalmente la crescita delle alghe sulle piante a pelo d'acqua, le ho potate, la villisneria e la hygrophila corymbosa, potato a caso.
onlyreds
02-12-2011, 10:11
azz... no2 a 5 è gravissimo! tieni monitorata giornalmente la vasca e vai di toxivec e cambi d'acqua.
ma come mai sta cosa? era maturo il filtro, no?!?
cieffe57
02-12-2011, 13:33
azz... no2 a 5 è gravissimo! tieni monitorata giornalmente la vasca e vai di toxivec e cambi d'acqua.
ma come mai sta cosa? era maturo il filtro, no?!?
Certo che era maturo è una vasca avviata da molto. Ho capito che non andava perchè mi è morta una neritina ed ho anticipato le misurazioni, poi ho fatto tutto quello che ti ho descritto.
onlyreds
02-12-2011, 16:18
hai fatto bene. c'è da capire ora il perchè si siano sballati i valori di nitriti. ai fatto qualcosa, che so messo medicine, lavato il filtro, che possa aver alterato la flora batterica?
cieffe57
02-12-2011, 19:17
hai fatto bene. c'è da capire ora il perchè si siano sballati i valori di nitriti. ai fatto qualcosa, che so messo medicine, lavato il filtro, che possa aver alterato la flora batterica?
Io credoche sia dovuto al fatto che il filtro pur girando, ad occhio, regolarmente, doveva essere pulito. A questo proposito, le spugne ogni quanto si cambiano e in che modo? 2 per volta o tutte insieme?
onlyreds
07-12-2011, 01:18
si cambiano (o puliscono) solo quando il flusso d'acqua è troppo ridotto.
ed una per volta, in modo da mantenere sana la flora batterica contenuta in esse
cieffe57
07-12-2011, 12:48
si cambiano (o puliscono) solo quando il flusso d'acqua è troppo ridotto.
ed una per volta, in modo da mantenere sana la flora batterica contenuta in esse
Grazie ho temuto la caxxiata :1:
"ancora a sto punto?" Invece sempre gentili e pazienti.
onlyreds
10-12-2011, 11:18
"ancora a sto punto?" Invece sempre gentili e pazienti.che ci vuoi fare... ci hanno "settato" così... :12::12:
cieffe57
07-03-2012, 13:18
Carrissimi peppinisti, io e miei rossi abbiamo superato brillantemente le tonnellate di neve, tutto procede bene, a parte qualche normale inconveniente, di tipo algale. Ci tenevo nel salutarvi.
-28
ps il Mirabello l'ho tolto del tutto, mi sono presentato a casa con un'altro 110 lt.. tralascio i commenti e la situazione famigliare che si è venuta a creare inizialmente. -28d#
Invece .. vedi messaggiando... posso mettere, alzando la temperatura nella vasca dei peppi, un'ancistrus o un pleco?
onlyreds
08-03-2012, 16:52
ciao CF!
Sono contento di risentirti e soprattutto di sapere che tutto procede per il meglio.
pleco no, cresce troppo per la tua vasca.
l'anci ci potrebbe stare, ma se lo prendi per cercare di risolvere il problema algale, vedrai che non funzionerà. anche lui produrrà carico organico e le alghe ci andranno a nozze.
inoltre ci sono stati casi (rari, ad onor del vero) in cui questi loricaridi si sono attaccati con la loro bocca a ventosa al corpo del pesce rosso addormentato sul fondo, procurandogli seri danni...
cieffe57
08-03-2012, 22:51
ciao CF!
Sono contento di risentirti e soprattutto di sapere che tutto procede per il meglio.
pleco no, cresce troppo per la tua vasca.
l'anci ci potrebbe stare, ma se lo prendi per cercare di risolvere il problema algale, vedrai che non funzionerà. anche lui produrrà carico organico e le alghe ci andranno a nozze.
inoltre ci sono stati casi (rari, ad onor del vero) in cui questi loricaridi si sono attaccati con la loro bocca a ventosa al corpo del pesce rosso addormentato sul fondo, procurandogli seri danni...
Per le alghe vado di manuale ho sempre il dubbio se riprendere la fertilizzazione a colonna, ho una pianta una hygrophila corymbosa,così era scritto sul cartellino, ma a me sembra più la polism che vorrei potare... ma come si fa? poto tutti gli steli, quelli invasi, fino alla base, o i singoli rametti che escono dallo stelo?#24
onlyreds
09-03-2012, 12:58
per potarla, ho letto, che quando i rametti laterali raggiungono una lunghezza di circa 7-8 cm possono essere tagliati e ripiantati nel fondo per propagare la pianta per talea
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |