Entra

Visualizza la versione completa : Illuminazione acquario LAC 150 litri


MaRfUs
24-03-2011, 21:00
Salve a tutti, ho un acquario della LAC della capienza di 150 litri che mi sta facendo dannare per quanto riguarda l'illuminazione...LE PIANTE (non esigenti) STENTANO A CRESCERE NONOSTANTE LA PRESENZA DI UN IMPIANTO DI CO2 e UN PROTOCOLLO DI FERTILIZZAZIONE CON PRODOTTI DELLA LINEA SEACHEM!!!

L'acquario è alto 45 cm, ho provato a modificare il sistema di illuminazione con neon T5, ma purtroppo la modifica risulta troppo complicata...La plafoniera in dotazione con la vasca monta 3 neon T8 e al momento ho montato 1 neon BOYU FLORAL LIGHT (20 W - 7500°K), 1 neon BOYU SUN LIGHT (20W - ma non riesco a capire quanti gradi Kelvin) ed un NEON AQUASTAR (18 W - 10000°K). La selezione dei neon è giusta o devo correggere qualcosa? Datemi qualche consiglio...Grazie!

dinindnn
24-03-2011, 21:38
Bisognerebbe stare tra i 3000 e i 6500k. Visto che hai 3 neon ti consiglio 3000+4000+6500. Solitamente davanti io tengo il 6500 che è quello che rende i colori più brillanti.

Federico Sibona
25-03-2011, 00:27
Hai idea di come si chiamino le piante, specie quelle che sembrano soffrire di più.
Altrimenti posta una foto che vediamo di capire di che genere/specie sono ;-)

MaRfUs
25-03-2011, 01:24
X dinindnn: grazie x l'info...ma il problema è che non so dove procurarmeli questi neon...purtroppo il mio acquario monta 2 neon di 594 mm e solo uno di 60 cm...e gli unici che sn riuscito a trovare di 594 mm sono questi 2 boyu che non rientrano nei gradi Kelvin che mi hai consigliato :-(

X Federico Sibona: le piante che stentano più di tutte sono la Limnophila sessiflora che ho sullo sfondo, una Echinodorus Red Special (che ho rimosso proprio oggi xkè oramai irrecuperabile), poi ho altre Echinodorus di vari tipi che sopravvivono...diciamo così...

dinindnn
25-03-2011, 09:44
Fuori da quel range di temperatura di colore non è che non vada bene, è solo che poca parte della luce che dai è favorevole alla crescita delle piante, il resto va tutto alle alghe. Mentre se stai in quei valori quasi tutta la luce va a favore delle piante (purchè rispetti le altre condizioni necessarie alla crescita: co2, fertilizzante...) e poco o niente resta a disposizione delle alghe.
Io di illuminazione non ci capisco nulla, ma leggendo qui sul forum è l'unico punto sul quale ho trovato sempre le stesse opinioni: evita di superare i 6500k.
Anzi nel mio acquario mi sembra che più vario questa temperatura e meglio è.
Poi la qualità della luce è importante a prescindere dalle piante scelte, discorso a parte è sulla potenza messa a disposizione (w/l), questa si che varia da situazione a situazione ed è legata fortemente al tipo di pianta e all'apporto di nutrienti. Puoi avere piante bellissime con poca luce, ma buona! (non so se hai visto la mega vasca dell'acquario dolce del mese, 0.22w/l e non ha problemi con le piante giuste) Al contrario tanta luce, ma di scarsa qualità può darti solo problemi. In parole povere ogni pianta ha bisogno della giusta quantità di luce, ma tutte hanno bisogno di una buona qualità e qui non si scappa; perchè la potenza la puoi aumentare, puoi scegliere piante che richiedono meno w/l, ma una buona qualità della luce te la impone qualsiasi pianta.

Io qui ho capito questo, poi lascio la parola agli esperti ;-)

Federico Sibona
25-03-2011, 10:02
Ma che tipo di problemi trovi ad usare 594mm o 600mm? Che venga dichiarato 59cm o 61cm (o quote comprese tra queste due, originariamente sarebbero 2 piedi) i tubi T8 18W sono standard (come altri) e devono entrare comunque tra i portalampade.
In genere le differenze di qualche mm credo siano dovute al fatto che qualche casa indica la lunghezza compresi i pin di collegamento, altre senza ed altre ancora una via di mezzo ;-)

MaRfUs
25-03-2011, 12:16
Federico purtroppo il mio acquario ha delle misure strane e i portalampada sono fissati in maniera tale che un neon da 18 W (misura standard) non c'entra, ci ho provato...L'acquastar sono riuscito a montarlo solo a livello del primo portalampada xkè i supporti non sono fissi e li ho fatti scorrere lungo il binario...Per quanto riguarda gli altri 2 portalampada, questi sono fissi e gli unici neon che sn riuscito ad inserire a livello di questi 2, sono i boyu...Datemi qualche consiglio...Dove posso trovare qualche neon di queste dimensioni (594 mm) della gradazione Kelvin che mi serve...?

MaRfUs
25-03-2011, 21:17
Help me please!!!

dinindnn
25-03-2011, 22:00
La butto li. Segare un portalampada e spostarlo del tanto che basta per farci entrare un neon standard da 18W?

MaRfUs
26-03-2011, 01:32
Avevo pensato anche a questa possibilità...è una modifica piuttosto complicata xkè i portalampada sono fissati sul contenitore metallico del reattore, quindi si dovrebbe tagliare anche la lamiera del contenitore del reattore, spostare i portalampada e poi cercare di ricoprire il buco che si verrebbe a formare per evitare che vi entri l'acqua...Sto girando tutti i negozi di acquari e non per trovare qualche neon di 594 mm...ma niente! a parte quei boyu (che mi hanno detto fanno anche schifo) non trovo nulla... :-(

A voi non è mai capitato di trovare neon di queste dimensioni?

Federico Sibona
28-03-2011, 14:47
Ma i portalampade devono avere una tolleranza tale da far entrare i tubi standard anche se di qualche mm in lunghezza differenti.

Se i portalampade sono fissati a vite, prova a mollare un po' le viti e vedi se si allargano di quel tanto che basta da far entrare i tubi standard.
E' una situazione assurda che non mi è mai capitato di sentire!

Guarda qui: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=121978&page=3 sembra che mettano i neon T8 18/20W che trovano senza problemi. Prova a contattare bettina s. che questo acquario lo ha o lo ha avuto e ha cambiato i neon ;-)

bettina s.
28-03-2011, 17:31
ciao, potresti fare una foto dell'interno del coperchio?
La modifica che ho fatto io è stata di levare i ferromagnetici per mettere i ballast elettronici e fare due accensioni separate; la mia vasca monta due neon da 18 watt 60 cm, verò è che sforzano un po' per entrare, ma uso tranquillamente quelli in commercio, ho provato i wave gli arcadia, i philips, osram.
Devo dire che non ho piante molto esigenti e che il problema di questa vasca è soprattutto che le lampade sono troppo spostate in avanti, per cui in fondo più che il ceratophillum non è che cresce molto, già l'egeria stenta un po'.

Già che ci sei fai una foto anche della vasca così capiamo meglio il problema.;-)

MaRfUs
29-03-2011, 14:27
Purtroppo è una situazione che pare non sia mai capitata neanche ai negozianti dato che ogni volta che pongo il mio problema mi prendono per matto e sostengono che non abbia preso bene le misure, ma come potrete notare dalle foto che ora vi posto la situazione è proprio questa...Purtroppo non ci sono viti da allentare e non è possibile forzare...Ci ho provato e mi si è leggermente spaccato un portalampada, quindi ho preferito evitare...

http://s3.postimage.org/r7emjm4k/DSCN4172.jpg (http://postimage.org/image/r7emjm4k/)

http://s3.postimage.org/r7ojrp38/DSCN4173.jpg (http://postimage.org/image/r7ojrp38/)

Questa invece è una foto della mia vasca...Queste sono le ultime piante che ho lasciato, tutte le altre le ho dovute estirpare perchè oramai erano morte...Come potete notare le piante sullo sfondo stentano a crescere, le echinodorus sul lato sembrano stare bene, ma si limitano a "sopravvivere"...

http://s3.postimage.org/r8ql4og4/DSCN4178.jpg (http://postimage.org/image/r8ql4og4/)

bettina s.
29-03-2011, 15:31
e se non fosse un problema di mancanza di luce? Noto adesso che hai i discus quindi che temperatura tieni in vasca?
Fertilizzi?

MaRfUs
29-03-2011, 16:22
Temperatura 29 °C e fertilizzo ogni settimana con tutta la linea seachem...ho fatto il protocollo di fertilizzazione sulla base del litraggio del mio acquario sul sito e seguo scrupolosamente tutte le indicazioni...

bettina s.
29-03-2011, 17:21
A mio avviso la limnophila ed echinodorus non amano molto 29° costanti.

MaRfUs
29-03-2011, 18:35
Sono d'accordissimo con te...Ma prima dell'inserimento dei discus in vasca, quando avevo una temperatura costante a 27°C la situazione era esattamente la stessa...Per questo vorrei modificare l'impianto d'illuminazione...Penso che la causa principale sia quella...

bettina s.
30-03-2011, 13:57
allora per te vedo due strade: o ti armi di pazienza e sposti i portalampada riutilizzando gli stessi cablaggi, magari procurandotene qualcuno di scorta, non è difficilissimo trovarli soprattutto on line; oppure , oppure potresti aggiungere un solo neon dove c'è spazio, acquistando una coppia di cuffie stagne e relativo accenditore.

bettina s.
31-03-2011, 23:33
http://s2.postimage.org/2nu772kv8/Lac_375_a.jpg (http://postimage.org/image/2nu772kv8/)


questo è il mio con soli due neon da 18 watt e 60 cm posti sul davanti, adesso ho aggiunto l'egeria e una nimphea lotus che è gà arrivata al pelo dell'acqua; la temperatura media in vasca e sui 24°

MaRfUs
02-04-2011, 12:47
complimenti per l'acquario bettina! :D
Ragazzi cmq stamattina mi sn armato di santa pazienza e, insieme a mio padre, ho modificato la plafo...Adesso dovrei poter inserire ogni tipo di neon 18/20 W...Datemi voi qualche consiglio...Quali metto considerando che ne ho 3? Grazie a tutti...

bettina s.
02-04-2011, 13:24
io ne metterei uno da 4500 ° kelvin e due da 6500 o 7000, vanno bene anche marche commerciali tipo Osram o Philips, così risparmi; se hai un'unica accensione quella da 4500 la metti in mezzo, se hai accensioni separate la puoi mettere dietro e tenerla accesa più a lungo così da creare un effetto alba/tramonto.;-)

MaRfUs
02-04-2011, 19:25
Ok, grazie bettina...Sono andato a fare un giretto tra i pochi negozi delle mie zone e i prezzi delle lampade sono assurdi -05
Ma se volessi andare a comprare i neon da un ferramenta, cosa dovrei chiedergli? Ho letto da qualche parte che, ad esempio, i neon con la sigla 865 vuol dire che hanno una gradazione di 6500°K e un'efficienza pari a 8...e vero?!

bettina s.
02-04-2011, 21:23
la sigla 865 significa che hanno una temperatura di colore di 6.500° kelvin mentre l'8 significa che sono trifosforo, mentre se vedi la sigla 965 il 9 sta per peentafosforo, ossia cambia la composizione dei gas contenuti nel tubo.
Vanno bene tutte e due il pentafosforo ha una gamma cromatica più completa per le piante, ma noi la percepiamo più giallina e meno luminosa.

guarda anche qui:

http://www.aquariumline.com/catalog/neon-osram-c-73_81_472.html

spesso anche con le spese di spedizione e il costo dell'imballo speciale, vai comunque a risparmiare.

MaRfUs
04-04-2011, 21:48
Ciao bettina, ho seguito il tuo consiglio e ho comprato in un negozio di materiale elettrico 2 neon philips TL-D Super 80 18W/865, ed 1 neon TL-D Super 80 18W/840...Ho preso quelli giusti? :)

Dovrebbero essere queste 2:
http://www.ecat.lighting.philips.com/l/catalog/catalog.jsp?userLanguage=it&userCountry=it&catalogType=LP_PROF_ATG&_dyncharset=UTF-8&categoryid=LP_CF_TLD8_EU_FA_IT_LP_PROF_ATG&productid=927920086544_EU_IT_LP_PROF_ATG&title=MASTER%20TL-D%20Super%2080%2018W/865%201SL&ctn=927920086544_EU

http://www.ecat.lighting.philips.com/l/catalog/catalog.jsp?ctn=927920084023_EU&productid=927920084023_EU_IT_LP_PROF_ATG&categoryid=LP_CF_TLD8_EU_FA_IT_LP_PROF_ATG&title=MASTER+TL-D+Super+80+18W%2F840+1SL&catalogType=LP_PROF_ATG&userLanguage=it&userCountry=it&_requestid=243263

bettina s.
05-04-2011, 00:07
SI sono corretti.;-)

MaRfUs
05-04-2011, 00:17
Perfetto! Grazie 1ooo x l'aiuto e x tutti i consigli...Ti terrò aggiornata sulle evoluzioni...! ;-]

bettina s.
05-04-2011, 00:19
Grazie, ci conto!;-)

Evangelion87
05-05-2011, 00:32
Io ho una plafoniera 2 neon T5 28W l'uno, 596mm la lunghezza...

Federico Sibona
06-05-2011, 11:05
Io ho una plafoniera 2 neon T5 28W l'uno, 596mm la lunghezza...
E quindi? ;-)

Comunque, benvenuto sul forum ;-)