Visualizza la versione completa : Integrazione assorbimento fondo sterile.
Buongiorno a tutti voi,
spero di essere nella sezione giunta intanto..
Vengo subito al mio quesito. Attualmente ho in allestimento un acquario con fondo fertile ricoperto da materiale inerte quale l'akadama.
Leggendo nei vari post ho saputo che questo substrato inerte tende ad assorbire micro e macro elementi presenti in acqua e fondo fertile, sottraendo cosi i nutrimenti alle piante.
Avendo appena piantumato essenze abbastanza delicate quali Calli, Staurogyne e Riccia volevo capire se esiste un modo per reintegrare queste sostanze.
Oltre al protocollo base di fertilizzazione si potrebbe inserire nell'acquario (attualmente allestito con sola flora) mangime generico da far decomporre, in modo da creare una base di nutrimenti che saturi il fondo preservando quelli già presenti in acqua?
Spero di essermi spiegato abbastanza chiaramente... #12
Grazie in anticipo x le vs risposte..!
stai facendo confusione, usa la funzione cerca e troverai tante informazioni a riguardo.
E' quello che ho fatto sinceramente.. #13
So che l'aka la si usa proprio per questo motivo. E per tenere giù il ph. Ma se invece non la volessi usare per questi scopi e farla saturare?
l'Akadama è una terra allofana non fertilizzata che ha un forte fattore di catalizzazione dei sali disciolti in acqua, nel tempo questa caratteristica si attenua ma nn si esaurisce del tutto.
I sali non vengono eliminati ma semplicemente catalizzati e le piante riescono comunque ad estrarli dalle radici utilizzando enzimi specifici. Tra le cose positive vi è il fatto che le alghe non possono profittarne e che, almeno per l'allestimento, si può tranquillamente usare acqua del rubinetto avendo la garanzia che il kh e il ph restano bassi. Ovviamente l'altro lato della medaglia è che il fondo non è adatto qualora si desideri avere kh e ph alti e che, nn essendo fertilizzato, va integrato.
Per la fertilizzazione ci ho messo sotto il fondo fertile Dennerle, e ancora più sotto lapillo per creare i dislivelli. In sostanza dici che non è necessario incrementare la concimazione per una piantumazione appena fatta?
Non certo a causa dell'Akadama, fertilizza normalmente ... di solito si parte a dosi ridotte perchè le piante hanno bisogno di un po' di tempo per adattarsi. Chiaramente non aspattarti velocità di crescita tipici di fondi + blasonati, l'aka è la sorella povera ;-)
mariocpz
25-03-2011, 13:31
se vuoi un consiglio evita il mangime perché avendo tu a mio avviso una carica batterica bassa causa sola flora in vasca,la decomposizione del cibo é più lenta e potrbbe alimentare le alghe,mentre usando dei prodotti specifici NPK i macro sono disponibili da subito alle piante...
Ma quindi la decomposizione è accelerata dai rifiuti organici della fauna?
In effetti sono già al pelo con l'illuminazione, non vorrei rischiare un'invasione di alghe.. Ascolterò il tuo consiglio. Grazie!
mariocpz
25-03-2011, 20:40
Ma quindi la decomposizione è accelerata dai rifiuti organici della fauna?
Allora:
Per immettere nitrati NO3 in vasca (che servono alle piante), bisogna dapprima formare l'ammonio (che lo produce sia il mangime in decomposizione che gli escrementi degli animali) che poi attraverso il processo di nitrificazione i batteri trasformano in nitriti prima NO2, e nitrati poi NO3, ora essendo che gli acquari di sole piante si sa hanno una massa batterica più scarsa, può essere più lungo il procedimento sopra descritto, in questo lasso di tempo le alghe potrebbero insorgere
Io dico meglio integrare i macroelementi con i prodotti specifici.
Ok tutto chiaro ora. Grazie ragazzi.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |