PDA

Visualizza la versione completa : Ramirezi malato


Quark
24-03-2011, 14:43
Buongiorno,
Vi chiedo consiglio per un Michrogeophagus ramirezi che presenta esoftalmo, inappetenza e respiro frequente da qualche giorno. Non vedo scaglie rialzate.
Il ramirezi è in una vasca da 450 litri lordi con alcune rasbore, neon ed ancistrus.
I valori rilevati oggi sono
temperatura: 24°
Kh: 2,2
Ph: 7,7
NO2: 0
no3: 25
I cambi sono settimanali di circa 40 litri con 50% acqua di rubinetto con biocondizionatore e 50% acqua di osmosi.
Grazie
Marco

crilù
24-03-2011, 15:14
Dunque i neon necessitano di un pH decisamente più basso dei ram, ed il KH è decisamente a terra per queste specie. I nitrati a 25 sono altini. Prova nel frattempo ad aggiustare i valori e vedi se migliora. Le feci le ha normali?

Mel
24-03-2011, 15:57
Il tuo PH è molto alto per i RAM. Dovrebbe stare a 6.5 suppergiù.
Visto il PH così alto e i nitriti così alti, posso azzardare che non fertilizzi con CO2 e/o che hai poche piante?

Quark
24-03-2011, 23:16
Per Crilù: Sinceramente non mi è capitato di vederne le feci.
Per Mel: Infatti hai ragione, ho intenzione di mettere la CO2, ma non l'ho ancora fatto. Ho due grossi cespugli di ceratophyllum demersum, delle cryptocoryne, un rizoma di anubias barteri, ho messo anche della vallisneria, ma con l'acqua di osmosi fatica a svilupparsi. Ho aggiunto un vasetto di echinodorus ed uno di microsorum pteropus.
Ho letto su vari forum di mettere acqua di osmosi per abbassare il Kh ed ottenere così un abbasamento del Ph. Cosa mi conviene fare invece?

eltiburon
25-03-2011, 02:56
Il pH va abbassato: OK l'osmosi, ma il tuo KH è già a terra. Io metterei della torba nel filtro, oppure, vista l'emergenza, userei un correttore (anche se in linea di principio sarei contrario).
I NO3 sono alti per i Ram, portali sotto 10.
Il tuo pesce mi pare abbia una batteriosi, meglio isolarlo con aeratore e riscaldatore, senza filtro, in acqua idonea (stessa temperatura e biocondizionata) e fare un trattamento antibatterico, tipo Dessamor o, se ce l'hai, Bactowert.

Quark
26-03-2011, 20:40
Purtorppo nonostante due cambi di acqua per abbassare i nitrati e l'uso di Tropicaldrops SHG, il ramirezi non ce l'ha fatta. L'ho trovato stasera, quando avevo deciso di isolarlo per tentare con un antibatterico, come mi avete suggerito. Grazie lo stesso. Farò tesoro dei vostri consigli per far stare meglio gli altri. Ma a parte usare la CO2 c'è qualche modo di modificare il Ph in modo che sia più o meno costante sui valori ideali? Calcolate che l'acqua di rete nella mia zona si aggira su un valore di Ph di 7,5. Usando acqua ad osmosi con sali, come si può influenzare il Ph?

polimarzio
26-03-2011, 23:45
Purtorppo nonostante due cambi di acqua per abbassare i nitrati e l'uso di Tropicaldrops SHG, il ramirezi non ce l'ha fatta. L'ho trovato stasera, quando avevo deciso di isolarlo per tentare con un antibatterico, come mi avete suggerito. Grazie lo stesso. Farò tesoro dei vostri consigli per far stare meglio gli altri. Ma a parte usare la CO2 c'è qualche modo di modificare il Ph in modo che sia più o meno costante sui valori ideali? Calcolate che l'acqua di rete nella mia zona si aggira su un valore di Ph di 7,5. Usando acqua ad osmosi con sali, come si può influenzare il Ph?
Come già scritto più volte, i ramirezi sono molto delicati e incorrono facilemente nelle più svariate patologie. Nel caso specifico la morte del pesce potrebbe essere dovuta a una infezione batterica radicata agli organi interni.
sposto in PSC

eltiburon
28-03-2011, 01:38
Per acidificare l'acqua c'è anche la torba nel filtro.