Visualizza la versione completa : gestione popolazione
ciao a tutti...dopo un anno dall'avvio della vasca, mi ritrovo in questa situazione:
14 platy corallo:
- 1 adulto F ( unico sopravvissuto del primo inserimento dopo una forte batteriosi che ha colpito la vasca l'estate scorsa....#07 )
- 4 platy ( 3F +1M ) ( nati in vasca, sono cresciuti fino a 2-2,5cm )
- gli altri platy sempre nati in vasca non sono cresciuti ( hanno 8 mesi ormai ) e sono lunghi circa 1cm
inoltre in vasca ho anche 3 cory, 3 caridine japonica, 3 ampullaria.
la vasca mi sembra un po' vuota....soprattutto perchè i platyny non crescono più!!#24
sarei tentato di aggiungere qualche adulto nuovo...ma vorrei prima qualche consiglio su come gestire la situazione!!grazie!!
Lorenzo56
24-03-2011, 13:07
Innanzitutto devi dirci le misure e il litraggio della vasca: stai attento a non sovraffollarla, sarebbe un guaio.
Innanzitutto devi dirci le misure e il litraggio della vasca: stai attento a non sovraffollarla, sarebbe un guaio.
per quello chiedo consiglio!!!;-)
vasca: 100l netti, 80x30x50h
Lorenzo56
25-03-2011, 10:20
Con questo litraggio potresti aggiungere un gruppetto di 6 corydoras aeneus: non saranno molto colorati, ma sono molto interessanti da osservare.
Con questo litraggio potresti aggiungere un gruppetto di 6 corydoras aeneus: non saranno molto colorati, ma sono molto interessanti da osservare.
ne ho già 3....;-)
io volevo aggiungere qualche platy nuovo....
cucciolo85
25-03-2011, 10:45
Se vuoi aggiungere qualche nuovo platy non hai che l'imbarazzo della scelta.
Potresti aggiungere qualche platy mickey mouse, oppure blue platy, white calico platy, platy simpson finned, platy rainbow, sunset platy, tuxedo platy e tanti altri. Insomma ce ne sono tantissimi diversi.
Ovviamente non sto dicendo che dovresti aggiungerne uno di ognuna delle varietà altrimenti ti ritroveresti con un acquario affollatissimo. Ti sto solo dando dei suggerimenti qualora tu fossi interessato all'acquisto di qualche nuovo platy.
Tieni presente che potrebbero esserci fenomeni di ibridazione con i corallo e che i platy maschi sono abbastanza aggressivi tra di loro quando non hanno molto spazio quindi non puoi esagerare.
Se non ti interessa il colore della prole e se trovi molte varietà di platy nei negozi vicino casa tua allora opta per un trio (1M + 2F) di platy di varietà diverse così avrai un tocco di colore e di vivacità in piu' nell'acquario.
Occhio che parliamo sempre di poecilidi! I platy non sono come i guppy, ma ugualmente tendono alla crescita esponenziale del loro numero!
Se vuoi aggiungere qualche nuovo platy non hai che l'imbarazzo della scelta.
Potresti aggiungere qualche platy mickey mouse, oppure blue platy, white calico platy, platy simpson finned, platy rainbow, sunset platy, tuxedo platy e tanti altri. Insomma ce ne sono tantissimi diversi.
Ovviamente non sto dicendo che dovresti aggiungerne uno di ognuna delle varietà altrimenti ti ritroveresti con un acquario affollatissimo. Ti sto solo dando dei suggerimenti qualora tu fossi interessato all'acquisto di qualche nuovo platy.
Tieni presente che potrebbero esserci fenomeni di ibridazione con i corallo e che i platy maschi sono abbastanza aggressivi tra di loro quando non hanno molto spazio quindi non puoi esagerare.
Se non ti interessa il colore della prole e se trovi molte varietà di platy nei negozi vicino casa tua allora opta per un trio (1M + 2F) di platy di varietà diverse così avrai un tocco di colore e di vivacità in piu' nell'acquario.
Occhio che parliamo sempre di poecilidi! I platy non sono come i guppy, ma ugualmente tendono alla crescita esponenziale del loro numero!
grazie..mi hai letto nel pensiero...perchè avevo in mente proprio i platy blu!!;-)
di spazio mi sembra che ce ne sia per il momento!!
però ho paura di portare in vasca malattie varie...( l'ultima volta mi è successo ma avevo preso i platy in un altro negozio....questo è più serio!!)...c'è qualche metodo per scegliere un platy rispetto ad un altro per evitare di portarsi in vasca "schifezze" ( funghi, vermi ecc...)???
cucciolo85
25-03-2011, 11:58
Innanzitutto la buona fede del negoziante è importante per preventivare quanti e quali problemi si possono portare in vasca!!!
Sicuramente ci vuole anche occhio nel scegliere i pesci ed è importante controllare che nella vasca non ve ne siano troppi morti o malandati. I colori devono essere vividi, le pinne devono essere integre e il nuoto deve essere molto regolare (niente stazionamenti sul fondo o in superficie, dondolii e simili)
Il negoziante ti deve dare il pesce che scegli TU e non quello che dice LUI!!! Se individui quello che ti piace, che non ha pinne smangiucchiate e un nuovo regolare e un colore vivace è QUELLO che devi portarti a casa!! I negozianti spesso fanno i furbi e vogliono propinare ai malcapitati clienti dei pesci malaticci...va detto che vi sono delle eccezioni, alcuni negozianti sono onesti (ma molto pochi)
I problemi che si possono avere una volta introdotto un pesciolino nella vasca dipendono dalla salute del pesce, dallo stress del viaggio, dai valori della vasca.
Sicuramente il protocollo minimale da adottare è quello di introdurre i pesci con tutto il sacchetto nell'acquario a luci spente. L'impatto da una luce fioca (durante il viaggio a casa il pesciolino sarà in una busta e quindi con poca luce) con quella a manetta dell'acquario provocherà stress ai pesci (un po' come l'apertura della persiana della cameretta al mattino prima di andare a scuola ahahahha con la mamma che dice SVEGLIAAAAA...un bello stress!! Fortuna che a noi non fa venire malattie :-D :-D).
Dopo un po' si possono riaccendere le luci e io terrei i pesci nella vaschetta per tutta la giornata. Ad ogni modo è una soluzione elementare, l'ideale sarebbe l'utilizzo della classica vaschetta di quarantena che per pigrizia pochissimi usano (io stesso non ho mai adottato questa soluzione eppure sono riuscito a contenere bene le problematiche che si sono presentate)
Comunque requisito imprescindibile è la salute del pesce al momento dell'acquisto e la limitazione dello stress da inserimento nell'acquario.
Poi monitora la situazione, controlla il comportamento dei pesci e vedrai che stando attento riuscirai ad anticipare l'insorgere di epidemie!
In bocca al lupo :D
si avevo letto la questione sulla vaschetta di quarentena...ma come funziona??non si stressano si più i pesci??
comunque direi che al momento della scelta potrei prendere i più belli ma anche quelli che hanno "feci" regolarai...potrebbe essere un metodo per evitare di prendere esemplari con verminosi???
cucciolo85
25-03-2011, 23:41
Ogni valutazione atta ad accertare la salute dei pesci da comprare concorre alla riuscita dell'acquisto.
Sicuramente quella delle feci potrebbe essere un parametro difficile da osservare a meno che non si stia per molto tempo accanto alle vasche (cio' non esclude che potrebbe accadere che nell'istante in cui ci si avvicina alla vasca si vedano i pesci defecare...)
IN quanto alla vasca di quarantena, beh non è uno stress se utilizzata in maniera consona. Su un acquisto di molti pesci ovviamente diventa una scelta difficoltosa perchè dovrebbe essere molto spaziosa. Altro non è che una specie di suite per nuovi ospiti :-D. Un acquario in miniatura nel quale il/i pesciolino/i verranno tenuti per un breve soggiorno con la finalità di comprendere il loro stato di salute. Tutto qui...
ma per quanto dovrebbero restare in quarantena?io volendo ho una vaschetta da 15L, o una da 40l...ma non sono avviate!!
cucciolo85
27-03-2011, 17:24
Per pochi pesciolini anche il 15 litri non è male...certo 40 litri sono una bella suite di quarantena :-D.
Ad ogni modo per quanto riguarda l'avviamento del filtro non è così critica perchè l'acqua che riempirà la vasca di quarantena la preleverai dal tuo acquario.
Il tempo è variabile ma è consigliata una permanenza medio/lunga altrimenti il protocollo non ha senso. Diciamo che questo periodo si colloca intorno alle 4 settimane ed oltre.
La vasca di quarantena non deve essere un vero acquario in miniatura ma qualche arredo non farebbe male (per dare al pesce l'impressione di non trovarsi in un ambiente freddo e asettico e nel quale possa trovare nascondigli se intimorito). Rocce e piante di plastica vanno piu' che bene.
Ovviamente il filtro è imprescindibile altrimenti gestire con i continui cambi di acqua potrebbe essere frustrante (ma non impossibile) e il termostato non può ovviamente mancare nei periodi freddi.
Al termine della quarantena va comunque seguito il protocollo minimale di introduzione del pesce nell'acquario ossia, luci spente, introduzione con un sacchetto ecc ecc sempre per scongiurare i già discussi problemi di stress dovuti al cambiamento di contesto: nuovo spazio, nuovi coinquilini ecc
Per pochi pesciolini anche il 15 litri non è male...certo 40 litri sono una bella suite di quarantena :-D.
Ad ogni modo per quanto riguarda l'avviamento del filtro non è così critica perchè l'acqua che riempirà la vasca di quarantena la preleverai dal tuo acquario.
Il tempo è variabile ma è consigliata una permanenza medio/lunga altrimenti il protocollo non ha senso. Diciamo che questo periodo si colloca intorno alle 4 settimane ed oltre.
La vasca di quarantena non deve essere un vero acquario in miniatura ma qualche arredo non farebbe male (per dare al pesce l'impressione di non trovarsi in un ambiente freddo e asettico e nel quale possa trovare nascondigli se intimorito). Rocce e piante di plastica vanno piu' che bene.
Ovviamente il filtro è imprescindibile altrimenti gestire con i continui cambi di acqua potrebbe essere frustrante (ma non impossibile) e il termostato non può ovviamente mancare nei periodi freddi.
Al termine della quarantena va comunque seguito il protocollo minimale di introduzione del pesce nell'acquario ossia, luci spente, introduzione con un sacchetto ecc ecc sempre per scongiurare i già discussi problemi di stress dovuti al cambiamento di contesto: nuovo spazio, nuovi coinquilini ecc
ho capito grazie...piuttosto laboriosa la faccenda!!
io ho avuto problemi con un negozio...ma ora ho cambiato e questo mi pare "più serio" infatti i cory che ho preso in quest'ultimo sono tutti vivi e sani!!;-)
i cory sono in 3...forse è meglio aggiungerne un'altro o altri due??non vorrei però riempire troppo poi....
problemi di carico organico non ne ho anzi...lo devo aumentare un po'....
quindi nell'ipotesi faccio la vasca di quarantena...
devo far maturare il filtro un mese prima di mettere i pesci??
cucciolo85
01-04-2011, 23:00
Ad ogni modo per quanto riguarda l'avviamento del filtro non è così critica perchè l'acqua che riempirà la vasca di quarantena la preleverai dal tuo acquario.
Mi quoto da solo :-D
Ad ogni modo per quanto riguarda l'avviamento del filtro non è così critica perchè l'acqua che riempirà la vasca di quarantena la preleverai dal tuo acquario.
Mi quoto da solo :-D
beh ma comunque il filtro deve partire...
cucciolo85
03-04-2011, 16:58
Non è così essenziale perchè usi l'acqua dell'acquario. Tra l'altro il sistema filtrante della vasca di quarantena non deve essere all'ultimo grido, semplice spugna e movimentazione della superficie bastano e avanzano.
Aspettare di attivare un filtro per poi rendersi conto di dover intervenire con un medicinale (nei casi di malattie dei pesci quarantenati) che quei quattro batteri che si sono insediati li distrugge, non trovi sia inutile?
Non è così essenziale perchè usi l'acqua dell'acquario. Tra l'altro il sistema filtrante della vasca di quarantena non deve essere all'ultimo grido, semplice spugna e movimentazione della superficie bastano e avanzano.
Aspettare di attivare un filtro per poi rendersi conto di dover intervenire con un medicinale (nei casi di malattie dei pesci quarantenati) che quei quattro batteri che si sono insediati li distrugge, non trovi sia inutile?
yesssssss!!
grazie...allora farò dei cambi parziali giornalieri!!;-)
cucciolo85
04-04-2011, 09:11
Prego :-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |