PDA

Visualizza la versione completa : illuminazione dei miei acquari


salvatore93
23-03-2011, 08:33
salve ho un acquario di litri, con piante varie (molte specie diverse) che ne coperchio ha un solo neon da 18 watt, come lo vedete??

poi ho da poco un cayman che ho intenzione da allestire, non so acora come, ma nel coperchio ha solo 14 watt di neon?? credo che siano entrambi pochi...quanti wat al litro mi consigliate? e poi se inserico lampade a risparmio energetico come devo fare a calcolare l'illuminazione, cioè lampade da 9 wat = illuminazione da 9 watt?? grazie in anticipo

berto1886
23-03-2011, 13:04
dipende dalle piante che vuoi metterci dentro...

Acquedotto di Silvio
23-03-2011, 13:11
Quanti litri è la vasca? Che biotipo vuoi ricreare?

salvatore93
23-03-2011, 23:29
come scritto sono due vasche una di 100 una di 40...non so che biotopo voglio ricreare, ma qualche cosa di comunitario....qualche cosa che vadia abbastanza bene per la maggior parte di piante..mi hanno consigliato circa o.75 w al litro....che ne dite

berto1886
23-03-2011, 23:35
mediamente i 0,5 - 0,8W/l va bene per tutte le piante... poi ovviamente se ci metti solo anubias è troppa

salvatore93
26-03-2011, 17:22
allora mettero 30 w per l'acquario da 40 litri (consigliato del negoziante) ma volendo mettere lampade a risparmio il quale wattaggio riportato è solo di consumo e no di luce quanto devo mettere per avere i miei 30 watt?? per favore dopo di cio posso avviare la mia vasca...grazie

krash
27-03-2011, 01:53
Ciao a tutti anche io sarei interessato a capire se le lampade a risparmio energetico possono essere usate e il wattaggio che realmente danno x l'uso in acquario
grazie

berto1886
27-03-2011, 22:40
per le lampade a risparmio dovete considerare i watt reali (quello che consumano) e non i watt equivalenti

krash
28-03-2011, 22:51
ok grazie mille ma quindi vanno ugualmente bene come i neon?

berto1886
28-03-2011, 23:00
certo... sempre lampade al neon sono... in miniatura ma sono uguali!

salvatore93
30-03-2011, 07:49
bene ho capito, finalmente qualcuno che mi ha risposto esattamente a cio che credevo grazie...

krash
30-03-2011, 17:42
ok grazie chiarissimo

Luca_fish12
30-03-2011, 21:32
Un momento!!!!

In tutto il post si è parlato solo di watt e di tipi di lampade...
Innanzitutto preciso una cosa: le lampade compatte a risparmio energetico è vero che illuminano e potrebbero sostituire un neon, ma la luce è molto più locale, precisamente in una zona circolare intorno alla lampada...se hai una vasca lunga, anche le tue per esempio, ti serviranno più lampade compatte altrimenti illumineresti con i watt di una solo una parte dell'acquario, oppure solo il centro lasciando meno illuminati i lati (a occhio non è così ma conta molto). Per questo si preferisce usare il tubo del neon, perchè copre maggiormente la lunghezza della vasca! :-)

Seconda cosa completamente assente: non è importante solo il wattaggio, ma anche (forse soprattutto) i gradi Kelvin di una lampada, ovvero lo spettro luminoso che emette!
Per gli acquari si consiglia l'accoppiata 4000°K e 6500°K ;-) troppi, per esempio 10000°K, o troppo pochi, 2500°K non vanno bene perchè non coprono lo spettro luminoso adatto alle piante! Fai attenzione quando vai a comprarle a questi parametri! ;-)

berto1886
30-03-2011, 23:09
beh ovvio... che non illumina come il neon...

Luca_fish12
30-03-2011, 23:10
In 2 pagine di post nessuno lo aveva detto...come del resto nessuno aveva nominato i gradi Kelvin...

berto1886
30-03-2011, 23:19
pensavo fossero sottinteso...

krash
03-04-2011, 21:00
graze Luca_fish12 non avevo considerato i gradi K
ma dove sono scritti i gradi K in una lampadina?

Luca_fish12
03-04-2011, 21:07
Questa è una bella domanda... Alcune case non li scrivono con precisione, per esempio la osram fa dei neon su cui dice tutto tranne i K... -28d#
Invece i neon della philips da 4000°K sono i TDL940 e da 6500°K sono i TDL965! :-)
Sulle lampadine a risparmio energetico invece si trovano scritti abbastanza frequentemente! :-)

Le luci calde sono intorno ai 3000°K, dai 6000°K le osram scrivono luce fredda (bianca) e va via via verso l'azzurro arrivando ai 10000°K... L'ideale sarebbe prendere i neon in un negozio specializzato in illuminazione, che abbia molta scelta e magari li possa ordinare! :-)

berto1886
03-04-2011, 21:41
sulle lampadine lo scrivono con il codice 8xx o 9xx... non è complicato...

830= 3000°K

840= 4000°K

e così via...

Luca_fish12
03-04-2011, 21:50
sulle lampadine lo scrivono con il codice 8xx o 9xx... non è complicato...

830= 3000°K

840= 4000°K

e così via...

-35

krash
03-04-2011, 23:54
ok grazie mille
penso di optare x le lampadine a basso consumo

Luca_fish12
03-04-2011, 23:55
Quanto è lunga la vasca? qante ne metti? :-)

Federico Sibona
04-04-2011, 11:01
Ci sarebbe anche il "piccolo" inconveniente che nè le lampade a risparmio energetico nè i loro portalampade a vite sono in generale a tenuta stagna.

Luca_fish12
04-04-2011, 15:28
Hai ragione Federico!! Un motivo in più per evitare le lampade rispetto ai neon! :-)

krash
04-04-2011, 19:11
è una vaschetta da 15 lit in cui tengo red cherry circa 25cm
certo avete ragione ma come metto un neon in 25cm?
molto più comodo mettere una lampadina no?

berto1886
04-04-2011, 19:13
dipende da come le userà... non sono una opzione da scartare a priori

Luca_fish12
04-04-2011, 19:53
Per una vaschetta così sono molto comode le lampade a pl! :-)

Io stesso nel caridinaio uso 2 lampadine a basso consumo, quindi non le ho affatto scartate ;-) però devo dire che la resa non mi convince molto, sto cercando di cambiarle con una pl più pratica! :-)

berto1886
04-04-2011, 20:43
Io ho avuto modo d'usare le lampade a risparmio e come resa non sono male... certo niente a che vedere con i T5...

Luca_fish12
04-04-2011, 20:46
Io ho avuto modo d'usare le lampade a risparmio e come resa non sono male... certo niente a che vedere con i T5...

Verissimo! -35
Fino ad ora ho provato le lampadine a basso consumo, i t8, i t5 e i led...preferisco i t5 senza dubbio!

berto1886
04-04-2011, 20:58
i T8 non li ho provati personalmente ma uso nell'avanottaio una PL

Federico Sibona
04-04-2011, 21:00
krash, se la tua vaschetta è aperta (senza coperchio), puoi usare le risparmio energetico perchè la condensa andrà a concentrarsi meno sulle lampade.

Ma il topic è di salvatore93 ed era a lui principalmente che mi riferivo, anche perchè credo che le sue vasche siano chiuse ;-)

krash
04-04-2011, 23:17
Federico Sibona la mia vaschetta è aperta quindi come dici tu non ci dovrebbero esser problemi
grazie a tutti x i consigli e le spegazioni

Luca_fish12
04-04-2011, 23:18
Di niente, buona fortuna e non dimenticarti di farci sapere come viene e come ti trovi! ;-)