Entra

Visualizza la versione completa : allestimento primo acquario (foto pagina 4)


matteo91
23-03-2011, 02:17
un saluto a tutti,
premetto che conosco la procedura base per l'allestimento di un acquario. ma non ho ancora ben presente cosa potrei inserire nella mia vasca.

nella scelta, sono limitato dai seguenti fattori:
-sono un neofita
-la vasca è 50x25x35h
-il mio negoziante più vicino non mi accetterebbe avanotti.
-non avrei intenzione di dedicarmi a specie che richiedano ph acidi, limitandomi all'acqua del rubinetto con ph intorno al 7.5.

avevo pensato ai conchigliofili del lago Tanganica, dei quali sto attendendo notizie nell'apposita sezione. pensate possa essere fattibile?

quali altri opzioni vi sentite di suggerirmi?

anticipatamente ringrazio,
matteo

Elia00
23-03-2011, 08:58
Io al tuo posto penserei come tu gia sai di iniziare a far maturare la vasca con la tua acqua del rubinetto e trascorso il mese e i valori sono nella norma allora penserei che pesci mettere a secondo il ph, kh e gh che ai nel tuo acquario , i pesci da te indicati non li conosco e non ti posso aiutare, ciao.

Ale87tv
23-03-2011, 09:16
Io al tuo posto penserei come tu gia sai di iniziare a far maturare la vasca con la tua acqua del rubinetto e trascorso il mese e i valori sono nella norma allora penserei che pesci mettere a secondo il ph, kh e gh che ai nel tuo acquario , i pesci da te indicati non li conosco e non ti posso aiutare, ciao.

sbagliato... se poi fondo e piante non sono adatti alla specie scelta?

forse una coppia di specie più piccole del tanganika potrebbe starci, ma attendi risposta in sezione...
#24 conosci il ph, kh e gh della tua acqua?

matteo91
23-03-2011, 12:59
Io al tuo posto penserei come tu gia sai di iniziare a far maturare la vasca con la tua acqua del rubinetto e trascorso il mese e i valori sono nella norma allora penserei che pesci mettere a secondo il ph, kh e gh che ai nel tuo acquario , i pesci da te indicati non li conosco e non ti posso aiutare, ciao.

sbagliato... se poi fondo e piante non sono adatti alla specie scelta?

forse una coppia di specie più piccole del tanganika potrebbe starci, ma attendi risposta in sezione...
#24 conosci il ph, kh e gh della tua acqua?

ho preferito non iniziare nulla perchè prima aspettavo più informazioni sui conchigliofili del tanganika che richiedono un allestimento un pò diverso. un problema potrebbe anche essere che la mia vasca si sviluppi più in altezza che in profondità.

sui valori precisi dell'acqua ho sbagliato a non comprare i reagenti prima di scrivervi. la fretta di avere le opzioni da scegliere già chiare;-)

nei prossimi giorni sarò molto più preciso..

intanto grazie per le risposte..

Acquedotto di Silvio
23-03-2011, 13:01
Scalari?

matteo91
23-03-2011, 13:22
Scalari?
io ne so poco, ma credo che servano almeno 90#120 litri per farli vivere decentemente#24

se i valori dell'acqua lo permettessero, sono fuori litraggio anche per un duo o trio di colisa?

Ale87tv
23-03-2011, 14:11
per gli scalari minimo minimo 120 litri a coppia, ma per goderteli veramente devi avere almeno 180 litri, stupendi in 200.

no direi di no per i colisa. un betta maschio?
aspettiamo comunque i valori per poter decidere meglio ;-)

matteo91
23-03-2011, 14:34
per gli scalari minimo minimo 120 litri a coppia, ma per goderteli veramente devi avere almeno 180 litri, stupendi in 200.

no direi di no per i colisa. un betta maschio?
aspettiamo comunque i valori per poter decidere meglio ;-)

betta sarebbe stata l'opzione successiva perchè ero sicuro che un esemplare maschio potesse starci.
nei prossimi giorni sarò più preciso, riprenderò la discussione e spero abbiate ancora voglia di dare i soliti consigli ai soliti principianti:-))

grazie,
matteo

Ale87tv
23-03-2011, 14:50
tranquillo nessun problema, è un 40 litri scarsi, ma qualcosa lo si trova ;-)

matteo91
24-03-2011, 21:50
aggiorno i valori dell'acqua:

pH:7 (test Wave) tendente al 6,5
KH=2 (sera)
dGH=4 (sera)

i test sono a reagente liquido.

se ci fossero cose che non tornano domani posso riprovare a misurarli.

a questi punti, suggerimenti sulla fauna?-37

in internet ho trovato:
Puntius pentazona
http://www.seriouslyfish.com/profile.php?genus=Puntius&species=pentazona&id=170

apistogramma borelli (ma qui non mi sento di chiedervi se va bene#07)
http://www.seriouslyfish.com/profile.php?genus=Apistogramma&species=borellii&id=115

grazie,
matteo

Ale87tv
24-03-2011, 22:21
con quei valori e un pò di foglie di quercia abbassi il ph come niente... quindi avrai scelat più ampia! hai mai visto le boraras?

matteo91
25-03-2011, 02:45
con quei valori e un pò di foglie di quercia abbassi il ph come niente... quindi avrai scelat più ampia! hai mai visto le boraras?

onestamente non mi aspettavo questi valori. era per questo che pensavo al tanganika. io non credo di aver sbagliato a controllare. era la prima volta che lo facevo però per precauzione, nel caso di gh e kh, ho continuato ad aggiungere gocce in più per vedere se cambiava ulteriormente colore ma così non era. allora ho preso come valore la goccia che per ultima ha fatto cambiare colore all'acqua.

molto particolari e carine le boraras;-)

mi sconsigliate di prendere come riferimento i litraggi e le misure di seriously fish? non perchè non mi fidi di AP, ma perchè li era più facile cercare i pesci e i loro litraggi minimi.

vedo che da per allevabili degli apistogrammi. c'è qualche ciclide che vi sentireste di consigliarmi in coppia o sono troppo al limite?

con questi livelli sono comunque disposto a lavorare un pò sul pH, quindi potrei trovare di più. non vi voglio stressare con domande del tipo "questo posso".
sareste gentilissimi anche solo indicandomi un'area geografica o una famiglia di pesci su cui orientarmi. poi sceglierei tra diverse opzioni-37

per il momento tengo in considerazione boraras, Puntius pentazona (anche se non ho avuto vostra conferma per il momento) e secondo seriously fish potrei considerare neon (P. Innesi) e coppia di Apistogramma. ma per gli ultimi 2 mi affido a voi.

il filtro sarà un pratiko 100 e la vasca è 50x25x35h

ancora grazie,
matteo

Ale87tv
25-03-2011, 11:33
si , è tra i migliori, ma devi tenerle come minime minime ;-) hai 43 litri lordi, per l'apistogramma ce ne vogliono 53, come minimop secondo seriously. anche per neon saresti un pò stretto...
occhio che nella scheda dei puntius hanno sbagliato una conversione, se moltiplichi le misure che indicano esce 66 litri, che è giusto per i puntius, non 27 che è sbagliato ;-)

ciclidi direi di no...

matteo91
25-03-2011, 13:40
occhio che nella scheda dei puntius hanno sbagliato una conversione, se moltiplichi le misure che indicano esce 66 litri, che è giusto per i puntius, non 27 che è sbagliato ;-)

consultando in tarda notte non ho controllato bene#23 dunque scarto anche quella "famiglia"(sbaglierò sicuramente nel parlare di specie, famiglia ecc).

pensavo di non poter far nulla con questa acqua e questo acquario.
mi piacerebbe anche solo dedicare la vasca ad un unica specie.

metto i link per facilitare la ricerca.
ho selezionato:
Paracheirodon simulans
http://www.seriouslyfish.com/profile.php?genus=Paracheirodon&species=simulans&id=489

Paracheirodon innesi
http://www.seriouslyfish.com/profile.php?genus=Paracheirodon&species=innesi&id=93

Ladigesia roloffi
http://www.seriouslyfish.com/profile.php?genus=Ladigesia&species=roloffi&id=159

Boraras brigittae
http://www.seriouslyfish.com/profile.php?genus=Boraras&species=brigittae&id=772

pensavo di prendere un gruppo dei pesci sopra indicati da eventualmente affiancare a dei corydoras. magari anche nani.
i primi due li preferisco ovviamente per estetica e per reperibilità-34

escluderei il betta splendens.

accetto ovviamente anche altri suggerimenti:-)
grazie mille per la pazienza nel seguirmi-37

EleFish
25-03-2011, 14:00
prendi quel che dico con le pinze (sono neofita pure io) ma con quel litraggio ti consiglierei delle Neocaridine (magari heteropoda o zhangjiajiensis, semplici da allevare)... l' unica è che dovresti alzare di poco la durezza dell' acqua.

matteo91
25-03-2011, 14:05
prendi quel che dico con le pinze (sono neofita pure io) ma con quel litraggio ti consiglierei delle Neocaridine (magari heteropoda o zhangjiajiensis, semplici da allevare)... l' unica è che dovresti alzare di poco la durezza dell' acqua.

grazie per il tuo intervento EleFish. potrebbe sicuramente essere un'ipotesi. però credo che opterò al limite per delle boraras; i 50 cm di lunghezza della vasca non sono proprio pochissimi e le caridine le vedrei meglio in un bel cubo allestido ad hoc-37

EleFish
25-03-2011, 14:11
:-)

Ale87tv
25-03-2011, 15:41
mmmmm i vari "neon" li lascerei perdere... li vedrei strettini... piuttosto:
http://www.seriouslyfish.com/profile.php?genus=Danio&species=margaritatus&id=1079

con i tuoi valori starebbero benissimo, senza toccare il ph, anche come litri ci siamo.

matteo91
25-03-2011, 21:34
molto carine anche le danio-37

mi sconsigli anche i Ladigesia roloffi?

nel caso volessi scegliere tra danio e boraras.
dovrei scegliere un solo gruppo?
con quante potrei popolare la mia vasca?
si esclude la presenza di pesci da fondo come corydoras (magari nani)?

direi che sono le ultimissime domande. magari ci rivedremo con qualche foto nella fase di preparazione e maturazione acquario.

grazie mille!-37

Ale87tv
25-03-2011, 22:05
preferibilmente un solo gruppo te lo consiglio...

come pesci da fondo http://www.planetcatfish.com/catelog/ qui trovi di tutto , ma stasera il sito non và...

matteo91
25-03-2011, 22:17
preferibilmente un solo gruppo te lo consiglio...

come pesci da fondo http://www.planetcatfish.com/catelog/ qui trovi di tutto , ma stasera il sito non và...

grazie Ale87tv, mi hai praticamente fatto l'acquario e consigliato molto pazientemente. al gruppetto aggiungero 4 corydoras scelti tra quelli che ritengo più opportuni-37

ancora grazie,
matteo

Ale87tv
26-03-2011, 01:07
mi raccomando fondo fine e arrotondato, di colore naturale, scuro per i corydoras... come allestiomento direi la metà vasca posteriore coperta di piante, con uno spazio libero sul davanti dove i cory possano grufolare.
direi anche qualche pianta galleggiante (guarda sul mercatino)

matteo91
26-03-2011, 02:27
mi raccomando fondo fine e arrotondato, di colore naturale, scuro per i corydoras... come allestiomento direi la metà vasca posteriore coperta di piante, con uno spazio libero sul davanti dove i cory possano grufolare.
direi anche qualche pianta galleggiante (guarda sul mercatino)

grazie ale87tv. mi dispiace aver abusato della tua disponibilità:-))

avevo pensato a cartoncini neri su due lati dell'acquario.
fondo scuro, fine e arrotondato.
se trovassi una piccola radice la metterei in un angolo posteriore con alla base delle piante.
piante anche sul retro.

per il fondo mi rivolgerò in negozio perchè credo mi servano solo 7-8 kg di sabbia. altrimenti prenderei della sabbia di fiume come si consiglia in altri post.

mi documento nella sezione piante e poi vedo il mercatino-37

con acqua così tenera, nel mio litraggio, rischio sbalzi improvvisi di ph?

grazie mille,
matteo

Ale87tv
26-03-2011, 09:29
effettivamente con il kh a 2 si, ma con il bicarbonato, meglio di potassio lo porti facilmente a 5. prova a usare il cerca e ti salta fuori come procedere.

evita la sabbia di fiume, perchè è calcarea. penso che 5 kg di quarzo ti bastino. metterei anche un fondo fertile, non una cosa super nutriente, una cosa semplice.

mi raccomando piante semplici... che illuminazione hai?

matteo91
26-03-2011, 13:17
effettivamente con il kh a 2 si, ma con il bicarbonato, meglio di potassio lo porti facilmente a 5. prova a usare il cerca e ti salta fuori come procedere.

evita la sabbia di fiume, perchè è calcarea. penso che 5 kg di quarzo ti bastino. metterei anche un fondo fertile, non una cosa super nutriente, una cosa semplice.

mi raccomando piante semplici... che illuminazione hai?

mi informo subito per il bicarbonato di potassio.
come illuminazione per il momento ho solo un neon da 14 watt. il rapporto watt/litro è di circa 0,35; è sufficiente? comunque sono in fase di raccolta informazioni. posso cambiare ancora diverse cose. per le piante avevo trovato una lista di quelle più semplici:
- Bolbitis
- microsorum
- anubias
- criptocoryne (con pastiglie fertilizzanti)
- echinodorus (con pastiglie fertilizzanti)
piante galleggianti
- pistia
- riccia
- cerathopyllum

sfoglio anche la lista di piante su acquabase, e poi valuto che fondo fertile comprare..
ancora grazie.

Ale87tv
26-03-2011, 13:21
la lista è ottima! puoi aggiungere anche la najas tra le galleggianti, ma anche interrata

matteo91
26-03-2011, 13:33
la lista è ottima! puoi aggiungere anche la najas tra le galleggianti, ma anche interrata

perfetto!
per la chimica dell'acqua forse conviene prima avviare l'acquario con fondo e piante? poi prima di inserire i pesci sono sempre in tempo per modificare kh con il reintegro dei sali giusto?
per questo mi farò seguire nella sezione chimica però..

Ale87tv
26-03-2011, 14:12
esattamente, hai il mese di maturazione dove è meglio non toccare, poi in una settimana modifichi i valori, poi puoi inserire i pesci

matteo91
26-03-2011, 14:33
esattamente, hai il mese di maturazione dove è meglio non toccare, poi in una settimana modifichi i valori, poi puoi inserire i pesci

perfetto.
tanto non ho fretta quindi posso fare tutto con molta calma.

grazie mille per tutto!
magari mi farò risentire più avanti,

matteo

matteo91
27-03-2011, 15:17
buongiorno a tutti,

devo scegliere il fondo prima di iniziare l'avvio vasca.
sono indeciso tra

quarzo ceramizzato granulometria 1-3 mm
http://s2.postimage.org/17sdnbq5g/quarzo_ceramizzato_1_3_mm.jpg (http://postimage.org/image/17sdnbq5g/)

sabbia fine
http://s2.postimage.org/17ssj5ulg/sabbia_ambra_fine.jpg (http://postimage.org/image/17ssj5ulg/)

Ale87tv
27-03-2011, 15:37
la sabbia fine che granulometria ha?

matteo91
27-03-2011, 20:05
non è specificata. le recensioni dicono che è uguale a quella che si trova in spiaggia.
un acquirente ha scritto che l'ha usata per allestire un malawi..non vorrei fosse calcarea.
altrimenti cerco in altri negozi..

Ale87tv
27-03-2011, 21:52
se è quarzo puro non è calcarea,anche il primo postatto andrebbe bene ma devi essere sicuro che non sia tagliente!

matteo91
27-03-2011, 22:08
se è quarzo puro non è calcarea,anche il primo postatto andrebbe bene ma devi essere sicuro che non sia tagliente!
infatti non sono sicuro.
credo mi recherò di persona in un negozio per essere sicuro al cento per cento.

matteo91
27-03-2011, 22:51
I Danio margaritatus vedo che non sono pesci molto semplici ne da trovare ne da gestire:-(
a questi punti prima mi procurerò l'occorrente per allestire la vasca. poi tornerò sulla scelta della popolazione.

Ale87tv
27-03-2011, 23:01
al limite te li fai ordinare, per gestirli non è difficilissimo... ;-)

matteo91
05-04-2011, 22:11
sto allestendo l'acquario.

ho un dubbio sull'acqua. pensavo di lasciarla decantare 24 ore e di non utilizzare il biocondizionatore. come recipienti ho usato delle pentole e un secchio. sono stati sciacquati abbondantemente ma i detersivi con cui in passato sono venuti a contatto possono aver inquinato l'acqua?

grazie,
matteo

matteo91
06-04-2011, 21:57
ho riempito l'acquario e avviato il filtro.
ora lo lascio girare per 30-40 giorni a seconda di cosa riscontrano io test.
poi aggiusto con i sali il kh per portarlo a 5 (qui non so ancora come muovermi)#24


non ho utilizzato fondo fertile.
per il momento il fotoperiodo è di 6 ore. ogni settimana aumento di mezz'ora fino ad arrivare a 8-9 ore. per ora ho un solo neon da 14 watt.
comunque devo piantumare ancora molto-37
per il momento ho piantato solo la parte posteriore con limnophila sessiflora.
aggiungerò anubias, bolbitis, microsorum, vallisneria..tutte piante semplici.

con questo fondo (che doveva essere scuro ma con la luce risulta chiaro#23) posso inserire dei corydoras panda?

http://s3.postimage.org/aiz933es/DSC04423.jpg (http://postimage.org/image/aiz933es/)

grazie,
matteo

matteo91
06-04-2011, 22:23
questa è la panoramica. che per il momento non mi piace proprio niente. forse era meglio creare due zone più fitte ai lati e lasciare il centro più libero per altre piante?

suggerimenti?-37

http://s1.postimage.org/qs3vvbr8/DSC04419.jpg (http://postimage.org/image/qs3vvbr8/)

Tom87
07-04-2011, 00:49
Magari, crea qualche dislivello così da dar una maggiore profondità alla vasca...l'uso di legni e pietre (non calcaree) sicuramente aiuteranno!;-)
Abbonda un pò di più con le piante!!!:-))

matteo91
07-04-2011, 11:20
Magari, crea qualche dislivello così da dar una maggiore profondità alla vasca...l'uso di legni e pietre (non calcaree) sicuramente aiuteranno!;-)
al momento non intendevo utilizzarli per non togliere spazio al nuoto essendo una vasca già piccola. valuterò-37

Abbonda un pò di più con le piante!!!:-))
si si nel post di prima ho detto che sono ancora all'inizio con le piante.
però non so come disporle al meglio.

grazie-37

matteo91
19-04-2011, 00:35
un aggiornamento:

http://s2.postimage.org/26nzt86n8/acquario.jpg (http://postimage.org/image/26nzt86n8/)

la lymnophila è cresciuta bene.
ho aggiunto ieri hygrophila polysperma, rotala rotundifolia ; mentre qualche giorno prima sono state inserite dueanubias .
il rapporto watt/litro è 0,4 e la vasca è avviata dal 6 aprile.
ho intenzione di aspettare anche oltre i 30 giorni di maturazione, in modo da avviare il programma (blando) di fertilizzazione in modo da far crescere bene le piante ed eventualmente apportare modifiche.

pensavo di inserire nel fondo, sotto l'hygrophila, delle pastiglie fertilizzanti: Dennerle StarterTabs. pensate possano servire? saranno necessarie?

mentre per quel che riguarda la fertilizzazione liquida opterei per un prodotto di Easy Life: Profito; che dovrebbe servire specialmente per la lymnophila.

cosa ne pensate?
qualsiasi critica e suggerimento sono accettati -37

anticipatamente ringrazio,
matteo

Ale87tv
19-04-2011, 09:17
bene bene

matteo91
19-04-2011, 10:17
bene bene

grazie ale87tv,
ci tenevo ad un tuo commento visto che mi hai aiutato molto.
ho qualche dubbio riguardo le piante; ma vedrò col passare delle settimane e con l'inizio della (seppur molto blanda) fertilizzazione.

Ale87tv
19-04-2011, 11:43
l'unica potenzialmente rompiballe è la rotala, con la limnophila vai sul sicuro, ti darà tante soddisfazioni!!!

matteo91
19-04-2011, 12:10
l'unica potenzialmente rompiballe è la rotala, con la limnophila vai sul sicuro, ti darà tante soddisfazioni!!!

guarda mi sono state regalate. io ho provato a metterle, al massimo le tolgo più avanti e non avrò buttato via soldi :-)
il fondo doveva essere scuro, invece è risultato chiaro sotto la luce. peccato.

matteo91
19-04-2011, 22:11
se cambiassi parte del fondo con del ghiaino nero inerte della dennerle; comprometterei qualcosa?
se si allungano i tempi di maturazione non ha importanza perchè vorrei prima sistemare bene le piante con tanto di fertilizzazione..

Ale87tv
20-04-2011, 00:10
se si mescolano viene fuori un pasticcio...

matteo91
20-04-2011, 11:24
se si mescolano viene fuori un pasticcio...
pensavo di togliere tutta la parte in primo piano e mischiarlo un pò sul fondo in modo da non spostare le piante. ma mi sa che hai ragione;-)