Visualizza la versione completa : e adesso tocca a voi....
luigi1980
23-03-2011, 00:07
ragazzi...allora nella mia vasca rio juwel 180 litri (160 netti) ho messo x adesso 25 chili di roccia e sono in vasca da 12 giorni...il mio rivenditore mi ha consigliato di andare verso giovedi x un controllo dell'acqua e poi si decide il da farsi. voi cosa mi consigliate di fare?
Decscrivi meglio tutta la vasca e la tecnita cortesemente, cosi che ti si possa aiutare.
luigi1980
23-03-2011, 00:24
cosa intendi x tecnica? io sono un neofita quindi dovete dirmi voi qualcosa...
http://s2.postimage.org/30swb3u1w/DSC02362.jpg (http://postimage.org/image/30swb3u1w/)
------------------------------------------------------------------------
leggendo nel foruma la descrizione delle tecniche usate negli acquari, direi che il mio dovrebbe essere il metodo berlinese...
sposto in primo acquario .... ;-)
come tecnica si intende illuminazione skimmer pompe .... dicci che attrezzatura hai e cosa voi allevare ;-)
RUTHLESS86
23-03-2011, 06:24
oltre a dirci cosa vorresti allevare e descrivere la parte tecnica........non si nota il movimento in superficie......
ALGRANATI
23-03-2011, 07:55
e già che ci sei, inizia ad aspirare i sedimenti sul fondo.
comunque sia, dopo 1 settimana è inutile fare i test che sarebbe meglo se imparassi tu a farli.
luigi1980
23-03-2011, 11:17
si infatti x i test vorrei imparare io a farli...il mese prox cerco di trovare una valigetta a buon prezzo, magari me ne consiglate qualcuna voi...cmq la vasca è una rio juwel 180 litri(160 netti), filtro interno incluso, 2 lampade t5 da 45 watt, due pompe da 4000 lt/h e uno min skimmer che non ricordo il nome, ma sembra che shiumi bene visto che ogni due gionri devo torgliere l'acqua verde che trovo nel bicchiere. io vorrei allevare pesci e un paio di gamberi ,un riccio e poi coralli molli, visto che quelli duri mi hanno detto che è meglio di no. cmq non ho capito cosa intendete x movimento i superfice, io vedo che si muove...
lascia stare le valigette e prenditi test singoli...
x il momento o meglio tra un mese circa quelli che ti serviranno sono no2,no3,po4,nh4,poi più avanti ca kh mg e ph.
ora però descrivici la tecnica;-)
Acquedotto di Silvio
23-03-2011, 13:04
Aspetta almeno un mesetto e non accendere luci
luigi1980
23-03-2011, 13:30
la tecnica direi berlinese...almeno da quello che ho letto si avvicina a quello che vorrei fare io...
serve il nome dello schiumatoio x capire cosa puoi allevare,chi ti ha detto che allevare coralli duri è meglio di nò se è un negoziante cambi mestiere se è un appassionato si aggiorni che è meglio,comunque torniamo a noi il filtro interno o lo togli o lo utilizz x le resine o carboni attivi nn utilizzarlo come filtro biologico perchè rischi solo di fare danni.
la vasca la devi lasciare aperta x lo scambio gassoso e ti consiglio di prendere una plafoniera in base alle misure dell'acquario ad esempio se la vasca è lunga 100 prendi una plafo da 90 potresti prendere una 6 x 39 t5 così potrai allevare qualche sps del genere montipora più vari lps
luigi1980
23-03-2011, 13:59
allora lo skimmer è un dimax xp#30 cmq x adesso lascerò chiusa la vasca, poi più in là vedrò di prendere una plafoniera...ma cosa sono questi sps, lps...che termini sono?
allora lo skimmer è un dimax xp#30 cmq x adesso lascerò chiusa la vasca, poi più in là vedrò di prendere una plafoniera...ma cosa sono questi sps, lps...che termini sono?
o ***** gli sps e gli lps sono coralli duri i primi a polipo piccolo e gli lps a polipo lungo,scusa l'esclamazione ma ti consiglio di leggerti molti articoli qui su ap per schiarirti le idee e partire con il piede giusto altrimenti così rischi di partrire malissimo e portatri dietro problemi a lungo..
lo schiumatoio nn lo conosco ma nn sò se sia efficente x la tua vasca#24
luigi1980
23-03-2011, 14:19
si si infatti sto passando tanto tempo su questo sito...cmq lo schiumatoio da quanto ho capito và bene...ogni due giorni lo svuoto perchè si forma l'acqua verde...cmq adesso che ho descritto tutto vorrei sapere come procedere...dopo una 15 di giorni di buoi visto che le rocce erano già spurgate, oggi ho ripulito un pò il fondo, anche se non viene via tutto, adesso vorrei sapere come preocedere, cioè che altro devo fare?
continua con il buio fino a che i valori di po4 ed no3 sono prox allo 0,poi dai il via al fotoperiodo ma prima sistema il discorso luce altrimenti se la cambi più avanti ti riparte la maturazione
Devi aspettare un mese . Ci vuole molta pazienza :) quello che puoi fare e' raccattare soldi :) non ti dare al furto pero'xD
costanzo
23-03-2011, 14:27
si si infatti sto passando tanto tempo su questo sito...cmq lo schiumatoio da quanto ho capito và bene...ogni due giorni lo svuoto perchè si forma l'acqua verde...cmq adesso che ho descritto tutto vorrei sapere come procedere...dopo una 15 di giorni di buoi visto che le rocce erano già spurgate, oggi ho ripulito un pò il fondo, anche se non viene via tutto, adesso vorrei sapere come preocedere, cioè che altro devo fare?
caro luigi penso che avresti fatto meglio a documentarti PRIMA di imbarcarti in un mondo meraviglioso, ma allo stesso tempo complicato e dispendioso come l'acquariofilia...#36#
io fossi in te toglierei il filtro e mi procurerei una sump, poi spegni le luci per un mese ( per riempire la vasca hai usato acqua osmotica? ) , dopodichè comincia a dare luce pian piano.. parti da 2 ore e aumenta 1 ora a settimana...... per ora è questo, miraccomando non inserire animali e non fare i test... ora sono superflui, il tuo acquario deve maturare! #36#
luigi1980
23-03-2011, 14:31
ok grazie...ma come mai il mio rivenditore non mi ha fatto fare il buio? io vedo tutti i suoi lavori e non sono pochi, e sono tutti belli...cmq farò come dite voi...però anche x la sump non penso che c'era lo spazio x farla nel mobiletto...ma poi scusate, la maturazione? ma se le rocce erano già in vasca rifanno di nuovo la maturazione?
si perchè durante il trasporto muore parecchio benthos anche se le rocce erano in vasca la posizione nn sarà mai uguale quindi prende luce in punti dove prima era buio e viceversa,ora se vuoi partire bene i consigli ti sono stati dati,ascoltali o tra qualche mese ti troverai in difficoltà tutto ciò che ti viene consigliato è per esperienze avute.......;-)
ciao innanzitutto benvenuto!!!!
prima di tutto visto che vuoi iniziare con pesci (direi un max di 4/6 piccoli e poco territoriali evita daschyllus e pseudochromis e dimentica acanturidi, balistidi, pomacantidi e chaetodontidi) e qualche molle direi che come tecnica può anche andare anche se non conosco lo skimmer....sicuramente la vasca scoperta sarebbe meglio, ma capisco che uno all'inizio non conosce e non se la sente di scoperchiare modificare e fare mille casini...se ci sono coperchi sul "tappo" dell'acquario toglili tutti...
la maturazione segue due linee di principio teoriche chi illumina subito e chi gradualmente con primo periodo di buio (che è la più seguita e collaudata delle tecniche) che è quello che ti consiglio anche io.
la sump per ora lasciala perdere che sarebbe solo un ulteriore casino con overflow, bucaggi vasca e così via, parti con quello che hai e svuota completamente il filtro da tutti i materiali tipo lana, cannolicchi e quant'altro, userai gli scomparti, come ti è stato già detto, per carbone attivo ed eventuali resine anti po4.
prenditi anche su internet che costano meno, almeno i test po4, no2, no3, ph e un rifrattometro per la salinità (conviene sempre che l'acqua te la fai tu con un impiantino di osmosi e sale sintetico).
la pompa di movimento puntala più verso la superficie...
per sps e lps ci penserai quando avrai acquisito un pò di esperienza con i molli, anche se una montipora digitata o foliosa puoi sempre provare a mettercela che son belle resistenti....
per qualsiasi dubbio o incertezza scrivi sempre che avrai le risposte, soprattutto prima di acquistare animali e robe tecniche, ti risparmierai soldi e vite di povere bestie che casomai sarebbero inadatte o morirebbero per inadeguatezza della vasca....
in bocca al lupo!!!!:-))
luigi1980
24-03-2011, 00:07
allora ragazzi grazie x i consigli...iniziate a dirmi per filo e per segno cosa devo mettere nel filtro al posto delle spugne, della lana e dei cannolicchi...cosi lo faccio appena posso
togli tutto, e ci metterai carbone attivo, se lo vuoi usare regolarmente (scelta consigliata) mettine 20/30 gr al max ogni 100 l in un sacchetto a rete dove c'è un buon flusso d'acqua, se lo vuoi usare sporadicamente perchè vedi che impoverisce troppo l'acqua ne metti 50/60gr su 100l per 3/4 giorni una o 2 volte al mese.
Se poi avrai fosfati, prenderai un altro sacchetto a rete e ci metti le resine antifosfati che però sono più efficaci se lavorano all'interno di un filtro a letto fluido...
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |