Visualizza la versione completa : problema alghe in acquario da 40 litri netti
jellyfish2.0
23-03-2011, 00:05
Ciao a tutti! :) sono nuovo su questo forum.
Volevo subito approfittare della vostra disponibilità :P
Allora, dopo aver aumentato l'illuminazione inserendo un'ulteriore lampada da 8 W e sostituito quella precedente da 15 W con una fitostimolante, nell'acquario si sono iniziate a sviluppare alcune alghe. Sono di due tipi: sul fondo si è lentamente formata un sottile strato verde in alcuni punti, mentre sulle foglie sono comparsi dei fili (per ora molto sottili ma abbastanza lunghi) di colore scuro. Qualcuno sa dirmi di cosa si tratta e magari cosa potrei fare per diminuirne lo sviluppo?
Le altri possibili cause potrebbero essere anche l'introduzione di nuove piante (non comprate al negozio dove vado di solito) e anche il fatto che da poco ho iniziato il programma di fertilizzazione dennerle (a dosi dimezzate).
Se avete bisogno di altri dati chiedete pure! Nei prossimi giorni cercherò di caricare alcune foto.:-)
Per ora ho allegato un'immagine dell'acquario quando ancora non si erano sviluppate le alghe.
Grazie! :)
Piacere e benvenuto -d03 -28
Dovresti darci i valori della vasca po4 no3 no2 silicati ecc.
Usi acqua di osmosi o di rubinetto?
Descrivi comunque meglio tutta la vasca tecnica flora e fauna cosi che ti possiamo aiutare meglio, grazie.
jellyfish2.0
23-03-2011, 23:23
Piacere e benvenuto -d03 -28
Dovresti darci i valori della vasca po4 no3 no2 silicati ecc.
Usi acqua di osmosi o di rubinetto?
Descrivi comunque meglio tutta la vasca tecnica flora e fauna cosi che ti possiamo aiutare meglio, grazie.
grazie del benvenuto! :)
allora ecco i valori:
NO3: 10 mg/l
NO2: 0
I fosfati non li posso misurare.
Ora sto usando acqua di rubinetto con questi valori:
ph 8
KH 6
GH 14
che con la fertilizzazione CO2 artigianale diventano:
ph 7
KH 8
mentre la GH rimane invariata.
Ma presto tornerò a tagliarla con un 30% di acqua d'osmosi per ospitare pesci di acqua tenera.
Attualmente in vasca ci sono solo tre guppy femmine. Una è adulta, mentre le altre due hanno due mesi.
Le piante sono: alternanthera rosaefolia, heminatus callitrichoides, eleocharis acicularis, cabomba aquatica e una pianta che non so cosa sia XD
è questa qui:
http://i52.tinypic.com/29c41fs.png
Ho provato a fotografare le alghe ma non si vedono benissimo, comunque posto le foto.
http://i846.photobucket.com/albums/ab24/lite-jardin/IMG_0088copy.pnghttp://i846.photobucket.com/albums/ab24/lite-jardin/IMG_0087copy.pnghttp://i846.photobucket.com/albums/ab24/lite-jardin/IMG_0091copy.png
queste quelle sul fondo:
http://i846.photobucket.com/albums/ab24/lite-jardin/IMG_0084copy.png
la co2 dovrebbe essere intorno ai 24 mg/l (la misurazione la ricavo con una tabella ph/kh/gh).
tengo accese la luce da 15 W fitostimolante per 8 ore, mentre quella da 8 W a luce calda per 10 ore.
jellyfish2.0
25-03-2011, 22:23
qualcuno può aiutarmi?
cocopo87
26-03-2011, 16:14
quelli sul fondo mi sembrano cianobatteri
jellyfish2.0
27-03-2011, 12:34
quelli sul fondo mi sembrano cianobatteri
hai idea di come si possa risolvere il problema? consigli?:-)
Markfree
27-03-2011, 12:51
quelle sulle piante mi sembrano filamentose e, come avrai gia notato, sono spuntate a causa della lampada fitostimolante
ripristina una lampada non fitostimolante e tieni in ordine i valori, in poco tempo dovrebbero sparire. Eventualmente, pesci attuali e futuri permettendo, inserisci qualche pesce di fondo o ancora meglio qualche caridina
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=120112
jellyfish2.0
27-03-2011, 18:19
quelle sulle piante mi sembrano filamentose e, come avrai gia notato, sono spuntate a causa della lampada fitostimolante
ripristina una lampada non fitostimolante e tieni in ordine i valori, in poco tempo dovrebbero sparire. Eventualmente, pesci attuali e futuri permettendo, inserisci qualche pesce di fondo o ancora meglio qualche caridina
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=120112
Grazie della risposta! :)
avevo provato a inserire le caridine, ma come risultato mi mangiavano le piante, perchè il cibo che davo a loro se lo mangiava il guppy femmina.
Per la fitostimolante: io ho in casa una lampada da 10 000 °K che avevo rimosso perchè mi sembrava un po' alta come temperatura. Ora ho aggiunto anche quella da 8W, che mi sembra sia da 7000 °K quindi potrebbe bilanciare un po'. Dite che va bene rimettere quella da 10 000 °K? Quella fitostimolante quindi non serve a niente? XD
Markfree
27-03-2011, 21:03
la fitostimolante serve alle alghe, la 10000k non la usare è per acquari marini e anche lei aiuta molto le alghe
quando dico questo non intendo che questo genere di lampade DA SOLE facciano crescere le alghe...ma sono un valido contributo
di norma nel dolce si usano lampade da 4000 e/o 6500k, vanno benissimo quelle che trovi nei negozi di illuminazione che costano la meta rispetto a quelle nate per uso acquariofilo
Sul fatto che le caridine si mangino le piante (lasciando le alghe a loro gradite) mi risulta davvero nuova...ora magari dico una sciocchezza in quanto non le ho...ma una pasticchina da fondo per loro? le alghe proprio le ignorano?
jellyfish2.0
28-03-2011, 00:12
la fitostimolante serve alle alghe, la 10000k non la usare è per acquari marini e anche lei aiuta molto le alghe
quando dico questo non intendo che questo genere di lampade DA SOLE facciano crescere le alghe...ma sono un valido contributo
di norma nel dolce si usano lampade da 4000 e/o 6500k, vanno benissimo quelle che trovi nei negozi di illuminazione che costano la meta rispetto a quelle nate per uso acquariofilo
Sul fatto che le caridine si mangino le piante (lasciando le alghe a loro gradite) mi risulta davvero nuova...ora magari dico una sciocchezza in quanto non le ho...ma una pasticchina da fondo per loro? le alghe proprio le ignorano?
ok allora cercherò una lampada con quello spettro. La faccenda un po' mi scoccia, perchè non è la prima volta che i rivenditori mi vendono cose inadeguate...
Le caridine, quando c'erano, si mangiavano prima le alghe e poi anche la foglia sotto xD questo perchè i guppy si divoravano la pastiglia ancora prima che toccasse il fondo (quasi)! Quindi le ho date via.
Ora cercherò di procurarmi un'altra lampada... Grazie dei consigli!
Guardando le foto si notano delle piccole irregolarità nelle foto, dite che è normale, oppure può essere causato dalle lumache?
Un'altra cosa: ho comprato della torba perchè volevo allestire una vasca di acqua tenera. Dite che è meglio metterla nel filtro o nel fondo?
Grazie! :)
Markfree
28-03-2011, 15:07
esistono pellets dedicati agli invertebrati, potresti nutrirle con quelle
oppure piu banalmente sbollenti due rondelline di zucchine una le dedichi ai guppy l'altra alle caridine
la torba va messa nel filtro, ma coi guppy non hai assolutamente bisogno di toccare quei valori, anzi addirittura alzerei un poco il kh
jellyfish2.0
28-03-2011, 22:52
Ho trovato questa lampada: http://www.zooplus.it/shop/pesci/tecnica_acquario/impianti_di_illuminazione/hagen/135230
Dite che fa al caso mio? È incredibilmente economica, anche se non conosco la marca... voi che dite?
------------------------------------------------------------------------
esistono pellets dedicati agli invertebrati, potresti nutrirle con quelle
oppure piu banalmente sbollenti due rondelline di zucchine una le dedichi ai guppy l'altra alle caridine
la torba va messa nel filtro, ma coi guppy non hai assolutamente bisogno di toccare quei valori, anzi addirittura alzerei un poco il kh
scusa ma non avevo visto il post.
La torba volevo metterla perchè avevo intenzione di ospitare dei Ramirezi! :)
Markfree
28-03-2011, 22:58
la lampada non la conosco, ma ramirezi e guppy #07
inoltre dubito che ce la faresti con la sola torba...
pH Range
5 - 6
jellyfish2.0
29-03-2011, 15:30
la lampada non la conosco, ma ramirezi e guppy #07
inoltre dubito che ce la faresti con la sola torba...
pH Range
5 - 6
scusa, non sono stato chiaro xD
i guppy li do via, e taglio l'acqua di rubinetto con 30% osmotica (come già detto). Considerando che quei valori sono abbastanza indicativi, dovrei farcela eccome.
Comunque il mio problema non è quello xD
qualcuno ha mai avuto una lampada simile o un prodotto di quella marca?
4200 K come temperatura della luce va bene?
jellyfish2.0
03-04-2011, 20:11
ciao a tutti!
nell'ultima settimana ho fatto un po' di cose xD allora, ho iniziato il filtraggio con torba e, tagliando l'acqua di rubinetto con un 30% di osmosi, ho ottenuto questi valori in vasca:
pH: 6,5
kH: 3
gH: 7
Poi, ho ordinato quella lampada da 4200 °K, e mi dovrebbe arrivare nei prossimi giorni.
E infine... ho dato via i guppy e li ho sostituiti con una coppia di splendidi ramirezi! Posto delle foto per farveli vedere :)
http://i846.photobucket.com/albums/ab24/lite-jardin/th_IMG_0117.jpg?t=1301854186 http://i846.photobucket.com/albums/ab24/lite-jardin/th_IMG_0115.jpg?t=1301854186 http://i846.photobucket.com/albums/ab24/lite-jardin/th_IMG_0114.jpg?t=1301854186 http://i846.photobucket.com/albums/ab24/lite-jardin/th_IMG_0113.jpg?t=1301854186 http://i846.photobucket.com/albums/ab24/lite-jardin/th_IMG_0118.jpg?t=1301854186 http://i846.photobucket.com/albums/ab24/lite-jardin/th_IMG_0111.jpg?t=1301854186 http://i846.photobucket.com/albums/ab24/lite-jardin/th_IMG_0118.jpg?t=1301854186
Markfree
03-04-2011, 21:08
bellissimi :)
jellyfish2.0
03-04-2011, 22:15
bellissimi :)
grazie mille! :) anche io me ne sono completamente innamorato! Dalle foto non si vede tanto (non so perchè ma si sono rimpicciolite), ma sono prorpio dei cuccioli, saranno 4 cm al massimo! E nonostante ciò hanno dei colori bellissimi! Soprattutto la femmina :)
provo a ripostarle un po' più grandi:
http://i846.photobucket.com/albums/ab24/lite-jardin/IMG_0117.jpg
http://i846.photobucket.com/albums/ab24/lite-jardin/IMG_0115.jpg
http://i846.photobucket.com/albums/ab24/lite-jardin/IMG_0114.jpg
http://i846.photobucket.com/albums/ab24/lite-jardin/IMG_0113.jpg
http://i846.photobucket.com/albums/ab24/lite-jardin/IMG_0111.jpg
http://i846.photobucket.com/albums/ab24/lite-jardin/IMG_0118.jpg
jellyfish2.0
11-04-2011, 22:16
Ciao a tutti!
Negli ultimi giorni il problema alghe non si è risolto, nonostante abbia sostituito la lampada fitostimolante con una da 4000°K e abbia ridotto il fotoperiodo a 8 ore. Infatti le alghe verdi del fondo stanno colonizzando anche alcune foglie e quelle filamentose non se ne vogliono andare dall'alternanthera. Cosa dovrei fare?
ricapitolando, nell'acquario ora ho:
- due luci, una da 15 W da 4000°K e una da 8 W da 6500 °K
- due ramirezi cuccioli
Inoltre utilizzo un impianto di CO2 artigianale e seguo il protocollo di fertilizzazione dennerle.
Nell'acquario ho una pompa da 320 l/h. Vedendo l'effetto sembra che la corrente sia un po' lenta, dite che possa essere una causa delle aghe?
Come soluzione volevo inserire 4 otocinclus e magari (dopo un po') anche dei corydoras, per smuovere un po' il fondo. Cosa dite? avete consigli? Da cosa potrebbero essere causate secondo voi?
Dite che un trattamento con acqua ossigenata possa aiutare?
jellyfish2.0
16-04-2011, 14:57
ma non risponde mai nessuno?
Markfree
16-04-2011, 15:15
me la posti una foto paronamica attuale dell'acquario? ricontrolli tutti i valori attuali?
jellyfish2.0
16-04-2011, 22:03
me la posti una foto paronamica attuale dell'acquario? ricontrolli tutti i valori attuali?
Grazie per la risposta!:-))
Ecco le foto con dei primi piani della alghe (sennò non si vedono):
http://i55.tinypic.com/24g6flu.png
http://i53.tinypic.com/dyor6a.png
http://i52.tinypic.com/v5d74x.png
I valori sono nella norma, con NO2 a zero e NO3 a 5 mg/l circa. Ph: 6 e kh 3
Da cosa possono essere causate ste cavolo di alghe? Si stanno allargando ancora di più negli ultimi giorni.
Markfree
16-04-2011, 22:08
hai cianobatteri e filamentose...mi dici i valori dei fosfati? (po4). La pianta in fondo a destra è ceratophyllium vero?
edit: che sistemi usi per acidificare? con la sola co2 avresti i pesci morti con quei valori!
ma il filtro interno lo tieni completamente immerso?
la parte di sopra dovrebbe stare emersa se non sbaglio senno entra l'acqua da sopra ed è tutto inutile...
jellyfish2.0
17-04-2011, 12:10
hai cianobatteri e filamentose...mi dici i valori dei fosfati? (po4). La pianta in fondo a destra è ceratophyllium vero?
edit: che sistemi usi per acidificare? con la sola co2 avresti i pesci morti con quei valori!
I fosfati purtroppo non posso misurarli.
La pianta a destra è una cabomba aquatica.
Allora, acidifico sia con acqua osmotica (50%) che con torba :) la co2 la tengo a circa una bolla ogni 4 secondi.
Cosa potrei fare? Dici che l'acqua ossigenata può aiutare? I cianobatteri stanno invadendo anche le piante più basse!
Markfree
17-04-2011, 13:02
l'acqua osmotica non acidifica, ma ti abbassa il kh. Col kh basso co2 e torba fanno maggiore effetto e acidificano l'acqua
i test li hai fatti con reagenti o striscette?
il valore dei fosfati è utile, se non hai modo di prendere il reagente (straconsigliato) nemmeno con una striscetta? un eccesso di fosfati spiegherebbe la situazione, e risolveresti con cambi d'acqua (in modo da abbassarli) e magari un po di ceratophyllum
ho letto il commento di tizio e rivisto la foto...e ha pienamente ragione!
jellyfish2.0
17-04-2011, 21:43
l'acqua osmotica non acidifica, ma ti abbassa il kh. Col kh basso co2 e torba fanno maggiore effetto e acidificano l'acqua
i test li hai fatti con reagenti o striscette?
il valore dei fosfati è utile, se non hai modo di prendere il reagente (straconsigliato) nemmeno con una striscetta? un eccesso di fosfati spiegherebbe la situazione, e risolveresti con cambi d'acqua (in modo da abbassarli) e magari un po di ceratophyllum
ho letto il commento di tizio e rivisto la foto...e ha pienamente ragione!
Allora, i test sono tutti con reagenti, ma cambio l'acqua di solito una volta alla settimana, con un cambio del 30%. Dici che anche se fossero i fosfati il problema questi cambi non basterebbero?
ma il filtro interno lo tieni completamente immerso?
la parte di sopra dovrebbe stare emersa se non sbaglio senno entra l'acqua da sopra ed è tutto inutile...
In che senso la parte di sopra? Io non lo sapevo. Potreste spiegarmi meglio magari con qualche foto? Grazie delle risposte! :)
yspanico
17-04-2011, 22:19
vuol dire che l'acqua dovrebbe arrivare a circa 1cm dal bordo superiore del filtro,non sopra...
se guardi con attenzione ci dovrebbe essere un segno che indica il livello massimo che deve raggiungere l'acqua.
Markfree
17-04-2011, 22:24
il tuo filtro com'è? è quello classico interno a 3comparti con cassettino superiore? se si e lo metti tutto immerso di fatto ti rilascia nuovamente in vasca tutto quello che dovrebbe trattenere..
riguardo le alghe, prova a mettere un po di cerato(anche galleggiante) e vedi come va
edit: mi ricordi com'è l'illuminazione?
jellyfish2.0
18-04-2011, 15:07
vuol dire che l'acqua dovrebbe arrivare a circa 1cm dal bordo superiore del filtro,non sopra...
se guardi con attenzione ci dovrebbe essere un segno che indica il livello massimo che deve raggiungere l'acqua.
Capito. Questo non lo sapevo. Ma sono curioso... in pratica se lo lascio aperto cosa succede?
il tuo filtro com'è? è quello classico interno a 3comparti con cassettino superiore? se si e lo metti tutto immerso di fatto ti rilascia nuovamente in vasca tutto quello che dovrebbe trattenere..
riguardo le alghe, prova a mettere un po di cerato(anche galleggiante) e vedi come va
edit: mi ricordi com'è l'illuminazione?
Allora, c'è un comparto dove tengo il riscaldatore, uno dove ci sono i cannolicchi e la lana, e un terzo dove c'è altra lana.
Invio un'immagine per essere più chiaro:
http://s3.postimage.org/16bgtdlqc/img001.jpg (http://postimage.org/image/16bgtdlqc/)
illuminazione: 15 w + 8 w, con fotoperiodo di 8 ore.
Per la ceratophyllium non so se riesco a procurarmela, ma non è già abbastanza pieno di piante per contrastare le alghe?
Potreste dirmi dove deve arrivare il livello nell'immagine?
Grazie mille della risposta! :)
Markfree
18-04-2011, 15:38
da quanto vedo dallo schemino, hai il tubo che va al di fuori dello scatolotto vero?
se si è qui l'errore...lo scatolotto dovrebbe avere un buco da cui fare passare il tubo della pompa, il quale deve essere a livello dell'acqua, con lo scatolotto che rimane piu alto di circa 1cm
andando all'illuminazione, come quantita è giusta, ma leggendo il primo 3d hai la 15w fitostimolante giusto? se si, toglila con una da 4000 o 6500K, infilaci un po di cerato anche galleggiante e vedrai che dovresti risolvere
jellyfish2.0
18-04-2011, 21:45
da quanto vedo dallo schemino, hai il tubo che va al di fuori dello scatolotto vero?
se si è qui l'errore...lo scatolotto dovrebbe avere un buco da cui fare passare il tubo della pompa, il quale deve essere a livello dell'acqua, con lo scatolotto che rimane piu alto di circa 1cm
andando all'illuminazione, come quantita è giusta, ma leggendo il primo 3d hai la 15w fitostimolante giusto? se si, toglila con una da 4000 o 6500K, infilaci un po di cerato anche galleggiante e vedrai che dovresti risolvere
Il problema è che circa due settimane fa ho cambiato la lampada fitostimolante con una da 4000 °K ma il problema non sembra risolversi. Ho già piante a crescita molto rapida (la cabomba e quella in centro, che cresce davvero velocissimo: in una settimana da metà vasca raggiunge la superficie). Dici che aggiungere cerato aiuterebbe tanto?
Per il filtro... non ho ancora capito xD non c'è una foto di un filtro interno qualsiasi? Il problema è che l'ultimo scomparto è aperto, quindi ho dovuto allungare il tubo in modo che immergendo la pompa più a fondo potesse "pescare" l'acqua dall'interno del filtro e non dal buco. Però non c'è un buco che, come dici te, possa far uscire solo il tubo...
C'è però una parte in cui il bordo del filtro si abbassa e da cui potrei far passare il tubo, però in questo modo il tubo non sarebbe proprio a livello dell'acqua, ma un po' sopra. Ecco uno schema:
http://s1.postimage.org/1kkdnc9s4/img002.jpg (http://postimage.org/image/1kkdnc9s4/)
Markfree
18-04-2011, 22:15
si vede male ma è cosi
http://www.ab-aquarium.it/img/prodotti/111.jpg
solitamente il buco per fare uscire il tubo è un po piu alto ma il concetto è lo stesso....in cima a questo scatolotto c'è un coperchio che si solleva quando bisogna fare la manutenzione....di fatto l'acqua deve stare un po sotto questo coperchio
tu hai tutto immerso...
x il cerato..è un tentativo. Ponendo che tu non abbia troppi fosfati dati i cambi che fai, ci sara qualche sostanza che rimane in vasca o che i test non misurano
si spera che il cerato assorba tutto e le alghe muoiano di fame...
jellyfish2.0
18-04-2011, 22:50
si vede male ma è cosi
http://www.ab-aquarium.it/img/prodotti/111.jpg
solitamente il buco per fare uscire il tubo è un po piu alto ma il concetto è lo stesso....in cima a questo scatolotto c'è un coperchio che si solleva quando bisogna fare la manutenzione....di fatto l'acqua deve stare un po sotto questo coperchio
tu hai tutto immerso...
x il cerato..è un tentativo. Ponendo che tu non abbia troppi fosfati dati i cambi che fai, ci sara qualche sostanza che rimane in vasca o che i test non misurano
si spera che il cerato assorba tutto e le alghe muoiano di fame...
ok quindi basta che sollevo il filtro in modo che la parte superiore, inclusa quella dove c'è il coperchio, sia fuori dall'acqua? e non importa se il terzo scomparto è aperto?
comunque grazie dell risposte, molto gentile e chiaro! :)
La prossima volta che andrò al negozio cercherò quella pianta :) dici che degli otocinclus possano aiutare?
Markfree
19-04-2011, 08:35
visto che fai foto tanto belle xkè non ne fai una piu chiara del tuo filtro interno? non capisco come mai il tuo terzo scomparto sia aperto!
il cerato vai nella sezione mercatino, spesso lo regalano!
jellyfish2.0
23-04-2011, 19:11
visto che fai foto tanto belle xkè non ne fai una piu chiara del tuo filtro interno? non capisco come mai il tuo terzo scomparto sia aperto!
il cerato vai nella sezione mercatino, spesso lo regalano!
Ecco una foto:
http://s3.postimage.org/2uqa6ac04/IMG_0184.jpg (http://postimage.org/image/2uqa6ac04/)
come vedi nello scomparto dove c'è il filtro si vede la lana di perlon, perchè è aperto. Infatti la pompa che uso ora non è quella originale quindi non si incastra perfettamente. Nella foto si vede che la parte superiore emerge un po' dall'acqua va bene così?
yspanico
23-04-2011, 19:46
il livello dell'acqua ora va meglio.
sto filtro mi sa proprio strano...sicuro che non ci fosse il coperchio sul vano pompa?sembra quasi che manchi un pezzo...
comunque funziona anche così.
jellyfish2.0
23-04-2011, 20:20
il livello dell'acqua ora va meglio.
sto filtro mi sa proprio strano...sicuro che non ci fosse il coperchio sul vano pompa?sembra quasi che manchi un pezzo...
comunque funziona anche così.
in realtà quest'acquario lo usava mio padre più di dieci anni fa e non so com'era in origine. Comunque è probabile che manchi un pezzo. Dici che non dovrei comprarne un altro?
Sono felice che ora il livello dell'acqua va bene :D
yspanico
23-04-2011, 21:43
tu assicurati solo che l'acqua non entri dall'alto.
l'acqua deve entrare solo dalle apposite grate che si trovano dove tieni alloggiato il riscaldatore.
se va così,non c'è bisogno di cambiarlo.
Markfree
23-04-2011, 22:04
si manca un pezzo, ed ha gli agganci fatti in maniera tale che stia abbastanza sotto al margine superiore della vasca
comunque..confermo quanto detto da yspanico..se l'acqua non entra dall'alto va bene cosi
jellyfish2.0
24-04-2011, 11:08
La maggior parte di acqua entra da sotto, però qualcosina entra anche da sopra, spinto per lo più dalla corrente che si viene a creare (nella foto si vedono delle foglie). Credo che man mano che il livello dell'acqua si abbassa questo effetto si riduce. Beh vediamo cosa succede...
Ieri ho comprato 4 otocinclus per tenere a bada le alghe, ma oggi me n'è già morto uno :(
jellyfish2.0
24-04-2011, 11:55
Qualcuno sa dirmi qualcosa sull'acqua ossigenata per constrastare le alghe? Avete provato? Funziona?
Markfree
24-04-2011, 19:46
per funzionare funziona...ma se non trovi rimedio alle cause scatenanti non hai concluso niente
yspanico
24-04-2011, 20:40
per funzionare funziona...ma se non trovi rimedio alle cause scatenanti non hai concluso niente
esatto.
è solo un palliativo,dopo pochi giorni avresti di nuovo le stesse alghe .
com'è la situazione adesso?
yspanico
24-04-2011, 20:59
ho appena finito di rileggere il topic.
devi misurare assolutamente il valore dei fosfati,non penso il tuo sia un problema di luce,anzi ne hai anche poca...
hai qualche valore sballato che non permette alle tue piante di contrastare le alghe.
in pratica la tua fertilizzazione sta andando completamente in pasto alle alghe.perciò stop con la fertilizzazione,e giù con i valori di nitrati e fosfati,vediamo di risolvere sto problema!
jellyfish2.0
24-04-2011, 21:58
per funzionare funziona...ma se non trovi rimedio alle cause scatenanti non hai concluso niente
esatto.
è solo un palliativo,dopo pochi giorni avresti di nuovo le stesse alghe .
com'è la situazione adesso?
allora, ho appena somministrato 6,5 ml di H2O2 (diluita in un bicchiere di acqua d'acquario).
Appena un attimo fa ho notato che le alghe sul fondale sono diminuite, non credo per l'acqua ossigenata. Forse sono stati gli otocinclus piuttosto.
ho appena finito di rileggere il topic.
devi misurare assolutamente il valore dei fosfati,non penso il tuo sia un problema di luce,anzi ne hai anche poca...
hai qualche valore sballato che non permette alle tue piante di contrastare le alghe.
in pratica la tua fertilizzazione sta andando completamente in pasto alle alghe.perciò stop con la fertilizzazione,e giù con i valori di nitrati e fosfati,vediamo di risolvere sto problema!
prima di tutto grazie per l'attenzione!:-))
i nitrati sono a 5 ppm. Per i fosfati, anche se riuscissi a misurarli, poi come farei a constrastarli?
Devo fermare la fertilizzazione? Per adesso sto usando il protocollo dennerle con dosi dimezzate. Per la luce... dici che è troppo poca?
yspanico
24-04-2011, 22:10
Per i fosfati, anche se riuscissi a misurarli, poi come farei a constrastarli?
e chi ha detto che dobbiamo contrastarli?magari li dobbiamo aumentare perchè non ne hai affatto;-)
tu pensa a misurarli,intanto...
la fertilizzazione fermala,per adesso.
per quanto riguarda le luci,intendevo che non sono in quantità tale da favorire la formazione di alghe.
poi in un secondo momento ci occuperemo anche di quelle.;-)
misura i fosfati!
Magari mi sbaglio, ma secondo me c'è poca CO2 per quelle piante.
La torba porta giù il pH e non sappiamo di quanto, ma senza quella il valore reale sarebbe certamente ben più alto.
Se fosse 7, la CO2 disciolta sarebbe appena 10 mg/litro, largamente insufficiente per le piante semisommenrse che guardacaso sono le più colpite.
Con tutte quelle Cabomba sulla destra, mi rimane difficile pensare ad un eccesso di fosfati.
Jellyfish, come la diffondi, 'sta CO2 artigianale? E come la produci?
Ci sono diversi metodi, e quelli che ti stanno rispondendo ne sanno parecchio sull'argomento... ;-).
Anzi, mi pare strano che non te l'abbiano già chiesto loro.
L'acquario cos'è?... un 50 litri?... un 70?
Secondo me, devi riuscire ad arrivare ad un pH sotto il 6.5, senza torba, solo con CO2.
Quando ci sarai riuscito aggiungi la torba, se vuoi, tanto Ramirezi e Alternanthera li hanno trovati pure a pH 5.
Ce l'hai il fondo fertile, sotto quel ghiaietto?
Quasi tutte le tue piante ne avrebbero bisogno...
yspanico
26-04-2011, 00:47
Con tutte quelle Cabomba sulla destra, mi rimane difficile pensare ad un eccesso di fosfati.
infatti...anzi io penso che siano del tutto assenti,e questo è un problema.
assieme a quello che facevi notare tu della co2.
infatti...anzi io penso che siano del tutto assenti,e questo è un problema.
Ah!... Questo può essere... Una carenza invece di un eccesso...
jellyfish2.0
26-04-2011, 10:56
e chi ha detto che dobbiamo contrastarli?magari li dobbiamo aumentare perchè non ne hai affatto;-)
tu pensa a misurarli,intanto...
la fertilizzazione fermala,per adesso.
per quanto riguarda le luci,intendevo che non sono in quantità tale da favorire la formazione di alghe.
poi in un secondo momento ci occuperemo anche di quelle.;-)
misura i fosfati!
ok! Allora porterò al negozio al più presto a misurare sti fosfati! xD
Magari mi sbaglio, ma secondo me c'è poca CO2 per quelle piante.
La torba porta giù il pH e non sappiamo di quanto, ma senza quella il valore reale sarebbe certamente ben più alto.
Se fosse 7, la CO2 disciolta sarebbe appena 10 mg/litro, largamente insufficiente per le piante semisommenrse che guardacaso sono le più colpite.
Con tutte quelle Cabomba sulla destra, mi rimane difficile pensare ad un eccesso di fosfati.
Jellyfish, come la diffondi, 'sta CO2 artigianale? E come la produci?
Ci sono diversi metodi, e quelli che ti stanno rispondendo ne sanno parecchio sull'argomento... ;-).
Anzi, mi pare strano che non te l'abbiano già chiesto loro.
L'acquario cos'è?... un 50 litri?... un 70?
Secondo me, devi riuscire ad arrivare ad un pH sotto il 6.5, senza torba, solo con CO2.
Quando ci sarai riuscito aggiungi la torba, se vuoi, tanto Ramirezi e Alternanthera li hanno trovati pure a pH 5.
Ce l'hai il fondo fertile, sotto quel ghiaietto?
Quasi tutte le tue piante ne avrebbero bisogno...
per la CO2, ho aggiunto di recente una pietra porosa. Prima non c'era, e ho sempre usato il metodo in gel (seguendo queste istruzioni: http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI-2/faidate/CO2_Gel.asp) L'acquario è un 40 litri netti.
All'inizio usavo una bottiglia da mezzo litro, poi ho visto che si consumava troppo in fretta (dopo due settimane diminuiva già), allora sono passato a una da 1,75 litri. Ho paura di alzare troppo la CO2 perchè quando ho inserito i ramirezi la avevo lasciata al massimo (L'acquario era vuoto prima) e stavano morendo assiderati xD
Quindi mi stai dicendo di provare a togliere la torba? Dopo quanto tempo spariscono gli effetti, se filtrassi con carbonio attivo, per esempio?
Sarà per il trattamento con l'H2O2, ma sul fondo i cianobatteri sono quasi scomparsi. Però rimangono le filamentose.
yspanico
26-04-2011, 11:40
per la realizzazione dell'impianto co2 e per la sua diffusione,segui le indicazioni del link che ho in gfirma,sono il frutto di mesi di sperimentazioni da parte di un team agguerrito;-)
per misurarla,affidati a questa tabella:http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/tabellaco2.asp
il carbone attivo non serve a niente nel tuo caso,non hai sostanze nocive in acqua...
togli sempicemente la torba,in modo che l'abbassamento di ph dipenda solo dalla co2=+co2 in vasca,-alghe+beneficio per le piante.
con il kh che ti ritrovi in vasca,puoi scendere tranquillamente fino a ph 6,5 senza avere problemi per i tuoi pinnuti.
per la CO2, ho aggiunto di recente una pietra porosa. Prima non c'era, e ho sempre usato il metodo in gel (seguendo queste istruzioni: http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI-2/faidate/CO2_Gel.asp) L'acquario è un 40 litri netti.
Quell'articolo ha subito numerosi aggiornamenti nel topic dedicato, ma per tua fortuna non dovrai leggere tutto.
Abbiamo realizzato un documento riassuntivo che trovi nelle nostre firme (Markfree, Yspanico ed io).
All'inizio usavo una bottiglia da mezzo litro, poi ho visto che si consumava troppo in fretta (dopo due settimane diminuiva già), allora sono passato a una da 1,75 litri.
Se il mezzo litro ti durava due settimane, immettendola in vasca senza nemmeno una porosa, abbiamo la dimostrazione lampante che l'erogazione è largamente insufficiente, ben oltre le mie supposizioni.
Praticamente è come se la CO2 non ci fosse; credo che il tuo pH 6 vada attribuito completamente alla torba.
Del resto è normale, se hai dosato la colla di pesce secondo l'articolo originale; quello che hai sul fondo non è gelatina, è un blocco di calcestruzzo. #18
Ho paura di alzare troppo la CO2 perchè quando ho inserito i ramirezi la avevo lasciata al massimo (L'acquario era vuoto prima) e stavano morendo assiderati xD
Forse volevi dire "soffocati".
Io non credo che quello che hai visto fosse dovuto alla CO2. Nessuno ha mai avvelenato i pesci con il metodo a lieviti, figuriamoci con una semplice porosa.
Quindi mi stai dicendo di provare a togliere la torba? Dopo quanto tempo spariscono gli effetti, se filtrassi con carbonio attivo, per esempio?
Il carboNE attivo non ha nulla a che fare col pH; si usa per togliere prodotti chimici dopo un trattamento, ad esempio un antibiotico o un antialghe.
La torba la devi togliere per un altro motivo. Vediamolo.
Senza riccorrere a strumenti particolari, l'unico modo che hai per conoscere il livello di CO2 è incrociare pH e KH su questa tabella:
http://s3.postimage.org/16mo8xolg/tabellaco2.jpg (http://postimage.org/image/16mo8xolg/)
Il problema è che in presenza di altri acidificanti (come la torba) il pH non è più attendibile per tale verifica, perché lo hai alterato artificialmente.
E' quindi necessario rimuovere temporaneamente la torba, attendere che il pH risalga (magari accelerando i tempi con un bel cambio d'acqua) e vedere qual'è il reale valore prodotto dall'interazione tra CO2 e KH.
Modificando l'erogazione (se necessario anche la diffusione), devi riuscire a portare la CO2 sopra i 30 mg, per le piante che hai tu.
A quel punto, se vuoi, aggiungi gradualmente la torba.
Sarebbe stato mooooooolto meglio se queste prove le avessi fatte nel periodo di transizione tra Guppy e Ram, quando non c'erano pesci in vasca.
Adesso può essere un problema.
Sarà per il trattamento con l'H2O2, ma sul fondo i cianobatteri sono quasi scomparsi. Però rimangono le filamentose.
L'acqua ossigenata non si mette come hai fatto tu, ma si spara con una siringa direttamente sull'alga.
Se hai sospeso la fertilizzazione, come ti hanno consigliato, è molto più probabile che se ne vadano per mancanza di cibo.
In buona sostanza, il tuo trattamento non ha prodotto nulla; quei Cianobatteri vanno e vengono in modo molto incostante.
Con l'acqua ossigenata (usata correttamente) spariscono in pochissimi minuti e poi li rivedi raddoppiati il giorno dopo.
Il contrario di quello che è successo a te.
Ultimo consiglio: non rimuovere le alghe, per 2 motivi:
1) Finché non risolvi il problema alla base è un lavoro inutile, torneranno continuamente.
2) Anche se non sono gradevoli da vedere, ti stanno tamponando lo squilibrio che si è formato nell'acquario, assorbendo ciò che è in eccesso.
Quando avrai risolto se ne andranno da sole. Cerca "Legge di Liebig" con Google.
jellyfish2.0
26-04-2011, 20:56
Sto pomeriggio ho finalmente misurato i fosfati! Sono andato al negozio e mi ha detto che sono bassissimi! Circa 0,025 mg/l o una roba simile. Approfittando di essere al negozio, ho comprato del chironomus per i miei ramirezi. Qualcuno sa dirmi una volta scongelato per quanto tempo si può tenere in frigo? Grazie! :)
Alzando il livello di co2 alcune piante (specialmente quelle a crescita rapida) sono andate in pearling! :D
yspanico
26-04-2011, 21:12
Sto pomeriggio ho finalmente misurato i fosfati! Sono andato al negozio e mi ha detto che sono bassissimi! Circa 0,025 mg/l o una roba simile. Approfittando di essere al negozio, ho comprato del chironomus per i miei ramirezi. Qualcuno sa dirmi una volta scongelato per quanto tempo si può tenere in frigo? Grazie! :)
Alzando il livello di co2 alcune piante (specialmente quelle a crescita rapida) sono andate in pearling! :D
forse 0,25mg\l....proprio come temevo....dobbiamo alzare il loro valore.
il rapporto nitrati-fosfati deve essere di 10:1.
se non mi sbaglio hai i nitrati a 10mg\l,quindi i fosfati li dobbiamo portare a 1mg\l.
comincia con l'aumentare le dosi di mangime,e non sifonare nè togliere le foglie morte.
tra 4-5 giorni fatti rimisurare i valori,e vediamo come sei messo.
jellyfish2.0
26-04-2011, 21:15
Scusate ma non avevo visto le vostre risposte. Innanzitutto grazie per l'attenzione e il tempo dedicato a rispondermi :)
per la realizzazione dell'impianto co2 e per la sua diffusione,segui le indicazioni del link che ho in gfirma,sono il frutto di mesi di sperimentazioni da parte di un team agguerrito;-)
per misurarla,affidati a questa tabella:http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/tabellaco2.asp
il carbone attivo non serve a niente nel tuo caso,non hai sostanze nocive in acqua...
togli sempicemente la torba,in modo che l'abbassamento di ph dipenda solo dalla co2=+co2 in vasca,-alghe+beneficio per le piante.
con il kh che ti ritrovi in vasca,puoi scendere tranquillamente fino a ph 6,5 senza avere problemi per i tuoi pinnuti.
grazie per la tabella. Per la torba, pensavo che il carbonio attivo aiutasse a togliere più velocemente gli effetti, assorbendo le particelle di torba disperse nell'acqua.
Forse volevi dire "soffocati".
Io non credo che quello che hai visto fosse dovuto alla CO2. Nessuno ha mai avvelenato i pesci con il metodo a lieviti, figuriamoci con una semplice porosa.
In realtà quando è successo il tubo di erogazione della co2 era immesso in quello di uscita della pompa, tramite un buco fatto da me xD In questo modo, avendo lasciato la co2 a una bolla ogni due secondi, si sono raggiunti valori troppo alti per i pesci, che stavano crepando! XD
Il carboNE attivo non ha nulla a che fare col pH; si usa per togliere prodotti chimici dopo un trattamento, ad esempio un antibiotico o un antialghe.
La torba la devi togliere per un altro motivo. Vediamolo.
Senza riccorrere a strumenti particolari, l'unico modo che hai per conoscere il livello di CO2 è incrociare pH e KH su questa tabella:
http://s3.postimage.org/16mo8xolg/tabellaco2.jpg (http://postimage.org/image/16mo8xolg/)
Il problema è che in presenza di altri acidificanti (come la torba) il pH non è più attendibile per tale verifica, perché lo hai alterato artificialmente.
E' quindi necessario rimuovere temporaneamente la torba, attendere che il pH risalga (magari accelerando i tempi con un bel cambio d'acqua) e vedere qual'è il reale valore prodotto dall'interazione tra CO2 e KH.
Modificando l'erogazione (se necessario anche la diffusione), devi riuscire a portare la CO2 sopra i 30 mg, per le piante che hai tu.
A quel punto, se vuoi, aggiungi gradualmente la torba.
Il fatto è che già prima usavo quella tabella, ma usando la co2 in gel non riesco a controllare sempre il numero di bolle. A volte la frequenza è alta, altre è bassa. Quindi anche se riuscissi a raggiungere quei livelli non sarei sicuro di mantenere il risultato nel tempo. Non posso attenermi alle piante stesse per vedere quanta co2 basta? Ho letto che quando vanno in pearling il livello di co2 è ottmale; oggi vedevo alcune bollicine sia sulle cabombe che sulle altre piante a crescita rapida. Non potrei fare così anzichè togliere la torba e aspettare che il ph si abbassi? Coa dite?
------------------------------------------------------------------------
Sto pomeriggio ho finalmente misurato i fosfati! Sono andato al negozio e mi ha detto che sono bassissimi! Circa 0,025 mg/l o una roba simile. Approfittando di essere al negozio, ho comprato del chironomus per i miei ramirezi. Qualcuno sa dirmi una volta scongelato per quanto tempo si può tenere in frigo? Grazie! :)
Alzando il livello di co2 alcune piante (specialmente quelle a crescita rapida) sono andate in pearling! :D
forse 0,25mg\l....proprio come temevo....dobbiamo alzare il loro valore.
il rapporto nitrati-fosfati deve essere di 10:1.
se non mi sbaglio hai i nitrati a 10mg\l,quindi i fosfati li dobbiamo portare a 1mg\l.
comincia con l'aumentare le dosi di mangime,e non sifonare nè togliere le foglie morte.
tra 4-5 giorni fatti rimisurare i valori,e vediamo come sei messo.
le foglie morte non le ho mai tolte. Comunque ok, non sifonerò e aumenterò il magime. Solo una domanda: in questo modo non si alzano anche i nitrati? (Nell'ultimo test i nitrati erano a 5)
yspanico
26-04-2011, 21:26
tranquillo,che hai molto bassi anche quelli!abbi fede;-)
appena sistemati i tuoi valori vedrai che differenza!
per quanto riguarda la co2,e il fatto che ti facesse più o meno bolle,è dovuto all'errata preparazione della miscela,di conseguenza l'erogazione non è costante.
prova di nuovo attenendoti al documento riassuntivo.
è scritto tutto lì.
In realtà quando è successo il tubo di erogazione della co2 era immesso in quello di uscita della pompa, tramite un buco fatto da me
Conosco bene l'effetto Venturi; questo articolo (http://www.acquaportal.it/_archivio/articoli-3/diff_co2.asp) l'ho scritto io.
Ti consiglio di tornare a quel sistema, visto che l'hai già usato.
In questo modo, avendo lasciato la co2 a una bolla ogni due secondi, si sono raggiunti valori troppo alti per i pesci, che stavano crepando!
Ettecredo!!!
Con quel sistema non puoi erogare 30 bolle al minuto; è un miracolo che i pesci siano sopravvissuti.
Però non puoi passare da 30 bolle col Venturi a 15 con la porosa. Vai da un eccesso all'altro.
Con una bottiglia da 1.75, tornando al vecchio metodo, con dosaggi corretti e una vasca da 40 litri, la CO2 prodotta dai lieviti dovrebbe durarti quasi due mesi.
Con la torba e KH 3, il pH dovrebbe scendere a circa 5.5.
Il fatto è che già prima usavo quella tabella, ma usando la co2 in gel non riesco a controllare sempre il numero di bolle. A volte la frequenza è alta, altre è bassa.
Non devi controllare il numero di bolle.
Dosa la colla di pesce come scritto nel documento riassuntivo, e lascia fare a lei.
La produzione sarà un po' ballerina per 24 ore, poi si stabilizzerà.
Non posso attenermi alle piante stesse per vedere quanta co2 basta?
Certo che puoi, ma è più difficile. Se te la senti...
Ho letto che quando vanno in pearling il livello di co2 è ottmale
Non è "ottimale", è "sufficiente".
oggi vedevo alcune bollicine sia sulle cabombe che sulle altre piante a crescita rapida. Non potrei fare così anzichè togliere la torba e aspettare che il ph si abbassi?
Tra le tue piante, le Cabomba sono quelle che si accontentano di meno CO2.
Non puoi usare loro, come riferimeto. E l'Alternanthera, quella più critica.
jellyfish2.0
27-04-2011, 21:02
tranquillo,che hai molto bassi anche quelli!abbi fede;-)
appena sistemati i tuoi valori vedrai che differenza!
per quanto riguarda la co2,e il fatto che ti facesse più o meno bolle,è dovuto all'errata preparazione della miscela,di conseguenza l'erogazione non è costante.
prova di nuovo attenendoti al documento riassuntivo.
è scritto tutto lì.
se uso la dose per 40 litri va bene anche per le mie piante? Cioè, riuscirei a raggiungere i 30 mg/l? E poi, quei valori sono per la diffusione con l'effetto Venturi o con una porosa?
Conosco bene l'effetto Venturi; questo articolo l'ho scritto io.
Ti consiglio di tornare a quel sistema, visto che l'hai già usato.
Non era proprio come l'hai descritto te: non avevo inserito quegli "affari" per diminuire la sezione, aumentando la velocità del flusso. Io preferirei usare la porosa visto che già come lo usavo io il flusso era molto debole...
Ho un altro problema: ho appena scoperto che negli scomparti centrali la lana del filtro è praticamente intatta e pulita, questo vuol dire che l'acqua entra tutta da davanti. Dite che dovrei rimettere la pompa in basso (come descritto nel mio schizzo) oppure è necessario comprare un altro filtro?
Ho un altro problema: ho appena scoperto che negli scomparti centrali la lana del filtro è praticamente intatta e pulita, questo vuol dire che l'acqua entra tutta da davanti. Dite che dovrei rimettere la pompa in basso (come descritto nel mio schizzo) oppure è necessario comprare un altro filtro?
Quel filtro è ancora troppo basso.
Non l'hai spostato a sufficienza.
jellyfish2.0
28-04-2011, 12:28
Ho un altro problema: ho appena scoperto che negli scomparti centrali la lana del filtro è praticamente intatta e pulita, questo vuol dire che l'acqua entra tutta da davanti. Dite che dovrei rimettere la pompa in basso (come descritto nel mio schizzo) oppure è necessario comprare un altro filtro?
Quel filtro è ancora troppo basso.
Non l'hai spostato a sufficienza.
se lo sposto troppo in alto o abbasso il livello dell'acqua, il filtro inizia a sputare bolle perchè il livello dell'acqua è troppo basso xD provo a togliere la lana di perlon da sopra la pompa per vedere se l'acqua circola meglio senza.
se lo sposto troppo in alto o abbasso il livello dell'acqua, il filtro inizia a sputare bolle perchè il livello dell'acqua è troppo basso
In quel caso, o hai esagerato con l'altezza, oppure è intasato.
provo a togliere la lana di perlon da sopra la pompa per vedere se l'acqua circola meglio senza.
Quella lana sopra la pompa è l'unica cosa che ti fa da filtro, in questo momento.
Ed è anche il motivo per cui la pompa non s'è ancora intasata.
yspanico
28-04-2011, 14:43
un consiglio spassionato:se puoi,cambia filtro.
almeno cominci a risolvere un problema.
jellyfish2.0
28-04-2011, 20:55
un consiglio spassionato:se puoi,cambia filtro.
almeno cominci a risolvere un problema.
credo proprio che seguirò il tuo consiglio xD ho appena compiuto 18 anni e credo che un regalo posso proprio concedermelo :D
Mi piacerebbe tanto avere un libretto di istruzioni, sto filtro è vecchissimo e senza pezzi, è ingombrante e tutto...
Ho cercato su internet, sul sito che uso di solito per comprare. Però mi serve il vostro parere! :)
ho trovato questi due modelli di filtro interno (direi che non vale la pena di prenderne uno esterno):
http://www.zooplus.it/shop/pesci/filtri_pompe_acquario/filtri_interni_acquario/filtri_tetra_acquario/107890
http://www.zooplus.it/shop/pesci/filtri_pompe_acquario/filtri_interni_acquario/filtri_jbl_acquario/107883
secondo voi qual è meglio per il mio acquario? Io andrei sul JBL perchè come marca mi convince di più...
Ce n'è anche un terzo ma mi sembra un po' troppo debole: http://www.zooplus.it/shop/pesci/filtri_pompe_acquario/filtri_interni_acquario/filtri_jbl_acquario/107884
cosa ne dite?
Io andrei sul JBL perchè come marca mi convince di più...
Sono d'accordo.
jellyfish2.0
29-04-2011, 14:25
Io andrei sul JBL perchè come marca mi convince di più...
Sono d'accordo.
ok perfetto! :) ho visto che c'è anche la predisposizione per usare l'effetto Venturi. Ma le dosi della CO2 in gel del documento riassuntivo sono calcolate usando l'effetto venturi in una vasca con tante piante come la mia?
------------------------------------------------------------------------
girando per il web ho trovato altri filtri. Eccoli qua:
http://www.aquariumline.com/catalog/eheim-filtro-interno-pick-2008-pompa#300lh-p-11307.html
http://www.aquariumline.com/catalog/filtro-interno-free-life-misure#19x8x255h-p-693.html
http://www.aquariumline.com/catalog/hydor-ekip-termofiltro-riscaldatore-filtro-areatore-pompa-p-11326.html
http://www.aquariumline.com/catalog/dennerle#5860-nano-filtro-angolare-filtro-angolare-compatto-alto-rendimento-acquari-litri-p-7918.html
http://www.aquariumline.com/catalog/eheim-aquaball-filtro-interno-modulare-completo-pompa-regolabile-sistema-venturi-spray-p-8505.html
Come vi sembrano questi? Voi li avete mai usati?
Ma le dosi della CO2 in gel del documento riassuntivo sono calcolate usando l'effetto venturi in una vasca con tante piante come la mia?
No. Le dosi non c'entrano nulla con la diffusione o con la capacità dell'acquario.
Sono ottimizzate in modo che la gelatina finisca contemporaneamente alla saturazione dell'acqua, in modo che la bottiglia esaurisca tutti i componenti insieme senza lasciare avanzi.
girando per il web ho trovato altri filtri.
Se fosse il mio acquario, resterei sul JBL.
jellyfish2.0
30-04-2011, 15:05
Ma le dosi della CO2 in gel del documento riassuntivo sono calcolate usando l'effetto venturi in una vasca con tante piante come la mia?
No. Le dosi non c'entrano nulla con la diffusione o con la capacità dell'acquario.
Sono ottimizzate in modo che la gelatina finisca contemporaneamente alla saturazione dell'acqua, in modo che la bottiglia esaurisca tutti i componenti insieme senza lasciare avanzi.
girando per il web ho trovato altri filtri.
Se fosse il mio acquario, resterei sul JBL.
Ok grazie mille per i chiarimenti! :) credo che lo ordinerò al più presto. Ora sto andando a comprare 5 neon :)
ps: una curiosità: perchè usando l'acqua osmotica la tabella ph/kh/co2 rimane valida e invece con la torba no?
jellyfish2.0
01-05-2011, 11:36
Ieri sera sono tornato a casa e ho trovato i miei ramirezi stranissimi: avevano perso ogni colore e non si muovevano quasi più. Così d'istinto ho subito tolto la bottiglia di anidride carbonica, e in un'ora hanno già iniziato a riprendersi. La cosa strana è che come prima cosa ho fatto i test dell'acqua e non c'erano valori anomali (ph 6,5 // kh 3). Comunque sia ora ho definitivamente tolto quella bottiglia perchè ha fatto più danni che altro...
Ora sono indeciso se comprare un sistema di co2 oppure se togliere tutte le piante che ne necessitano. Voi cosa dite? nel secondo caso, quali piante dovrei togliere?
Markfree
01-05-2011, 12:56
i test erano a reagente o striscette? che metodo di diffusione usavi? cmq fra le due soluzioni meglio un impianto di co2 che togliere le piante
la tabella mette in relazione il kh/ph/co2, che sono tra loro in relazione (la co2 tende a fare scendere il ph, ma maggiore è il kh piu difficile è fare scendere il ph)
se usi la torba o altri sistemi acidificanti, imbrogli il sistema e questo non funziona piu
è come un test di velocita di una macchina...strada dritta e acceleratore a manetta....ma se la strada oltre a essere dritta è anche in discesa il test ovviamente è falsato :)
jellyfish2.0
01-05-2011, 21:28
i test erano a reagente o striscette? che metodo di diffusione usavi? cmq fra le due soluzioni meglio un impianto di co2 che togliere le piante
i testi sono a reagente come al solito. Mi sono informato ma gli impianti co2 costano davvero tanto... il più economico che ho trovato costa 75 euro...
Markfree
01-05-2011, 21:49
si ma se usi il metodo classico con la porosa è veramente ma veramente difficile arrivare a intossicare i pesci....la rotellina quanto era aperta? io la tengo proprio al minimo indispensabile..dalla porosa esce solo un bollicione per volta
Ieri sera sono tornato a casa e ho trovato i miei ramirezi stranissimi: avevano perso ogni colore e non si muovevano quasi più. Così d'istinto ho subito tolto la bottiglia di anidride carbonica, e in un'ora hanno già iniziato a riprendersi. La cosa strana è che come prima cosa ho fatto i test dell'acqua e non c'erano valori anomali (ph 6,5 // kh 3). Comunque sia ora ho definitivamente tolto quella bottiglia perchè ha fatto più danni che altro...
Nonostante la concomitanza degli eventi, non sono affatto convinto che i tuoi pesci stessero male a causa della CO2, per tre motivi:
1) pH 6.5 con KH 3 corrispondono a 33 mg di CO2 disciolta, e non è un valore pericoloso per i pesci.
2) Se c'è un errore nei test, non è in eccesso ma in difetto.
Sarebbe la prima volta che si riescono ad avere 33 mg di CO2 usando una porosa.
Se ci sei riuscito è grazie alla piccola capacità dell'acquario, ma sei comunque su un limite estremo, dovuto forse ad uno sbalzo di temperatura al momento del test.
3) La massima concentrazione di CO2 ce l'hai al mattino, subito prima dell'inizio del fotoperiodo; non alla sera, quando le piante hanno passato la giornata ad assorbirla.
Ora sono indeciso se comprare un sistema di co2 oppure se togliere tutte le piante che ne necessitano. Voi cosa dite? nel secondo caso, quali piante dovrei togliere?
Un sistema di CO2 commerciale si compra perché i lieviti sono insufficienti, non perché sono eccessivi.
Con i recenti sviluppi che abbiamo ottenuto nel topic sulla CO2, bisogna superare i 200 litri per aver bisogno delle bombole.
Le piante che hanno più bisogno di CO2 sono anche quelle che assorbono più inquinanti e producono più ossigeno.
In altre parole, sono quelle che aumentano il benessere dei pesci.
Secondo me, dovremmo capire qual'è il vero motivo per cui i tuoi pesci stavano male.
jellyfish2.0
02-05-2011, 15:05
Anche io ero portato a credere che fosse impossibile che fosse causato dalla co2. Tuttavia appena arrivato a casa ho svitato la co2 e dopo circa uno'ora i pesci hanno iniziato a riprendere il colore. Non capisco cos'altro possa essere stato.
Mi viene in mente che la fermentazione alcolica produce alcol. Possibile che un po' ne sia evaporato (magari perchè avevo sbagliato le dosi) e abbia avvelenato i pesci? Perchè quei colori credo fossero segno di avvelenamento.
Comunque sia sono molto dubbioso sul fatto di riprendere a usare questo medoto, ha messo a rischio la vita dei miei preziosi ramirezi (XD) per ben due volte...
Markfree
03-05-2011, 09:20
se fosse stato l'alcol li avresti trovati al massimo ubriachi e coi colori vivacissimi ahahahahha
scusa la battuta, era per sdrammatizzare un attimo :)
Comunque sia sono molto dubbioso sul fatto di riprendere a usare questo medoto, ha messo a rischio la vita dei miei preziosi ramirezi (XD) per ben due volte...
Scusa, ho dimenticato un dettaglio.
Nonostante i lieviti vengano tradizionalmente associati al "Fai da Te", ci sono due aziende di un certo prestigio, Askoll e Dennerle, che propongono sistemi a fermentazione a livello commerciale.
Askoll lo consiglia per acquari fino a 70 litri , mentre Dennerle (con il gel) arriva a 120 litri.
jellyfish2.0
03-05-2011, 14:22
ho capito ma resta il fatto che i miei pesci hanno rischiato più volte di crepare e nssuno sa spiegarmi perchè quando ho tolto la co2 si sono subito sentiti meglio. Non ce l'ho con quel metodo, anzi, risparmierei un bel po' di soldi se solo fossi sicuro di poterlo usare con sicurezza.
------------------------------------------------------------------------
comunque sia, ho scoperto che per i cianobatteri basta alzare un po' la potenza del filtro e se ne vanno anche in mezza giornata. Le filamentose stanno sparendo, ma ho paura che tornino adesso che ho tolto la co2.
jellyfish2.0
04-05-2011, 21:48
ieri ho testato il ph senza co2 ed era circa 7, mentre il kh era a 2. Quindi credo di aver capito cosa sia successo: la torba per qualche motivo ha smesso di avere il suo effetto sul ph, ovvero è un po' vecchia (credo che il kh sia ancora basso per l'acqua osmotica), quindi anche con quei valori la co2 doveva essere abbastanza alta.
Poi ho notato che la femmina di ramirezi, in particolare, tende facilmente a perdere colore quando è stressata (è incredibile la velocità del cambiamento). Per esempio ieri il filtro ha iniziato a fare un po' di casino perchè la pompa era parzialmente emersa, e dopo un'ora la femmina era letteralmente in bianco e nero xD
Quindi infine credo di aver capito cosa sia successo.
Ora mi chiedo: come mi suggerite di procedere? Avrei intenzione di usare una bottiglia da mezzo litro con le nuove dosi, magari rifacendo il tappo. Ho letto che il contabolle non serve. Ma allora come si fa a dosare la co2, se per esempio il sistema ne produce di più?
E poi in genere quando usavo questo metodo il tubo da dove passava la co2 si riempiva sempre di acqua, che faceva da "tappo". La co2 quindi si accumulava e poi usciva di botto per un momento. Sapreste come risolvere questo problema?
Grazie in anticipo :D
Ora mi chiedo: come mi suggerite di procedere? Avrei intenzione di usare una bottiglia da mezzo litro con le nuove dosi, magari rifacendo il tappo.
Innanzitutto ti consiglio di venirne a parlare sul topic dedicato (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=295326).
Qui ci siamo Markfree ed io, a consigliarti sui lieviti, di là siamo ben più numerosi.
Comunque, la bottiglia da mezzo litro è vivamente sconsigliata.
Nel documento riassuntivo (linkato nella mia firma) abbiamo deciso di lasciarla perché tutto è cominciato con un articolo che parlava di quella.
Ma tanto per fare un esempio, io uso i lieviti in un mini-acquario da appena 18 litri, ed ho usato la bottiglia grande anche lì.
Ho letto che il contabolle non serve. Ma allora come si fa a dosare la co2, se per esempio il sistema ne produce di più?
L'errore più grave è dosare la CO2 con il contabolle. Non tiene conto della caratteristica più importante di tutto l'impianto: il metodo di diffusione.
Togli quella torba ormai inutile, eroga la CO2, aspetta un paio d'ore, infine incrocia i valori di pH e KH sull'apposita tabella.
Se proprio ti serve il contabolle, puoi installarlo a valle della rotellina di regolazione, dove la pressione è bassa e non c'è rischio di perdite.
E poi in genere quando usavo questo metodo il tubo da dove passava la co2 si riempiva sempre di acqua, che faceva da "tappo". La co2 quindi si accumulava e poi usciva di botto per un momento. Sapreste come risolvere questo problema?
Sì che lo sappiamo: riempendo meno la bottiglia e riducendo l'erogazione.
Quell'acqua che hai visto salire nel tubo non veniva dall'acquario, ma dalla fermentazione che schiumava, ecco come facevi ad erogare così tanta CO2.
E così abbiamo capito anche di cosa soffrivano i tuoi Ram... Erano ubriachi! :-D
Markfree
05-05-2011, 10:13
ora ho capito io cosa è successo. La torba aveva finito il suo effetto tampone, il ph con kh cosi basso è instabile e probabilmente hai avuto qualche sbalzo di ph che pesci sensibili come i ramirezi hanno notato
Oppure come ha detto rox erano solo ubriachi :D
COme avrai capito non sono un grande amante della torba, non c'è alcuna regola precisa di quanto usarne, cambia da marca a marca e soprattutto quando ti pianta in asso non te ne accorgi!!!
Pero mi rendo conto che per tenere il ph a 6 non hai tante altre soluzioni...
Per caso...sai di quanti gradi ti fa scendere il kh la torba che usi? Se si, ripristinerei il kh in modo tale che usando la torba il kh scenda max 3-4gradi, metterei la co2 e a valori stabilizzati la torba per dare un ulteriore botta.
In questo modo quando la torba ti pianterà in asso dovresti avere un kh che riesca ad evitare sbalzi di ph
jellyfish2.0
06-05-2011, 19:53
Quell'acqua che hai visto salire nel tubo non veniva dall'acquario, ma dalla fermentazione che schiumava, ecco come facevi ad erogare così tanta CO2.
E così abbiamo capito anche di cosa soffrivano i tuoi Ram... Erano ubriachi!
Mmh.. non credo che fosse l'acqua della bottiglia, perchè il livello era abbastanza al di sotto del tappo. Credo che in realtà era l'acqua del contabolle, che saliva e si ficcava sempre nel tubo, intasando tutto. Il problema è che quando svitavo il tappo il contabolle si svuotava e dovevo rifare tutto. Ho comprato una bottiglia da mezzo litro perchè quella grande dovevo sempre tenerla al minimo, il che mi causava non pochi problemi. Comunque ora posto nel topic dedicato :)
jellyfish2.0
13-05-2011, 14:57
ho trovato alcune notizie sulla co2 in presenza di torba. Innanzitutto, anche se alcuni magari già lo sapevano, ho scoperto che, usando la torba, ricavare la co2 dalla tabella non è completamente inutile: infatti ci mostra il valore massimo di co2 che si può raggiungere. In poche parole se usando la torba si ottiene un valore ci co2 troppo alto dalla tabella, non c'è tanto da preoccuparsi perchè l'effetto della torba tende ad abbassare il livello di co2 in vasca.
Poi, ho trovato un modo per calcolare la co2 tramite solo il ph che forse può funzionare anche con la torba. Guardate qua: http://www.theaquatools.com/co2-calculations
Il metodo due funziona così: si misura il ph dell'acquario, si prende una piccola parte d'acqua dall'acquario e, dopo averla scossa vigorosamente, si misura il ph di questa piccola parte. Con questi due valori si dovrebbe ottenere il livello di co2 dell'acquario. Cosa ne pensate? Dite che può servire a calcolare la co2 in presenza di torba?
Con questi due valori si dovrebbe ottenere il livello di co2 dell'acquario. Cosa ne pensate? Dite che può servire a calcolare la co2 in presenza di torba?
Non ho ancora letto il link, ma funziona senz'altro.
Agitando il campione disperdi tutta la CO2 che avevi immesso artificialmente, lasciandoci solo quella naturale, che entra per contatto con l'aria.
Dato che il KH si suppone costante, la differenza tra i due pH ti dovrebbe consentire di calcolare il fattore moltiplicativo, tra quella che c'è adesso e quella che c'era prima.
jellyfish2.0
14-05-2011, 14:52
Con questi due valori si dovrebbe ottenere il livello di co2 dell'acquario. Cosa ne pensate? Dite che può servire a calcolare la co2 in presenza di torba?
Non ho ancora letto il link, ma funziona senz'altro.
Agitando il campione disperdi tutta la CO2 che avevi immesso artificialmente, lasciandoci solo quella naturale, che entra per contatto con l'aria.
Dato che il KH si suppone costante, la differenza tra i due pH ti dovrebbe consentire di calcolare il fattore moltiplicativo, tra quella che c'è adesso e quella che c'era prima.
perfetto! :D quindi ho risolto il problema della co2 con torba, no? :D Evviva!
jellyfish2.0
15-05-2011, 11:37
qualcun altro sa darmi il suo parere su questo modo di misurare la co2 prima che lo usi? :)
Markfree
15-05-2011, 13:52
non so dirti sinceramente non conosco questo metodo. Come gia ti ho detto prima, farei la domanda in sezione chimica, lì troverai sicuro qualcuno che usa sia la torba che la co2
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |