Entra

Visualizza la versione completa : Zucchero in acquario


Acquedotto di Silvio
22-03-2011, 23:34
MI chiedevo..come fonte di carbonio economica e performante per i batteri si potrebbe usare il comune zucchero da cucina? Oppure addirittura il fruttosio che mi risulta maggiormente assimilabile da molti ceppi batterici

garth11
23-03-2011, 01:04
Alcuni lo usano...

Acquedotto di Silvio
23-03-2011, 01:06
Dosaggio?

ALGRANATI
23-03-2011, 08:03
se utilizzi il tasto cerca, ci sono svariati topic che spiegano l'utilizzo del fruttosio.

Acquedotto di Silvio
23-03-2011, 11:52
scusami hai ragione algranati :) ma sai la pigrizia deve aver preso il sopravvento

dany78
23-03-2011, 12:40
e se guardi nella stessa sezione del tuo post c'è un'articolo messo in evidenza dal titolo zucchero;-)
------------------------------------------------------------------------
dimenticavo,occhio ad usare metodi fai da tè perchè potresti ,mandare tutto all'aria..

Acquedotto di Silvio
23-03-2011, 12:53
Ma in conclusione... può essere un'alternativa alla vodka? (Magari meno rischiosa)

dany78
23-03-2011, 13:29
Ma in conclusione... può essere un'alternativa alla vodka? (Magari meno rischiosa)

in pratica è la stessa cosa perchè trasformandosi arrivano ad avere lo stesso effetto se nn erro
c'era un'articolo in evidenza che trattava questo.
io comunque ti consiglio un bel berlinese anche perchè tra cibo,merda dei pesci ecc.....le fonti di carbonio sono già presenti e in modo molto più naturale,così forse evitiamo monocolture di ceppi batterici che alla lunga possono portare alla perdita della vasca se nn si sà dove ci si debba fermare.
un buon berlinese porta a ottimi risultati;-)

Acquedotto di Silvio
23-03-2011, 13:34
Ho già un berlinese : http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=294801
Solo mi incuriosisce sempre sperimentare nuove opzioni ^^ Anche il discorso di dosare latte mi sta stuzzicando

dany78
23-03-2011, 13:52
si ho già visto che hai un berlinese,ma x esperienza con vodka ti consiglio di andare avanti col berlinese,il latte a cosa servirebbe???occhio a nn mischiare metodi di gestione perchè poi sè c'è qualche guaio nn sai a chi dare la colpa,poi la vasca è tua e fai quello che vuoi ma occhio a rovinare tutto ci vuole veramente poco e riprendere la vasca e difficile.;-)

Acquedotto di Silvio
23-03-2011, 14:30
Apprezzo i tuoi saggi consigli, infatti penso che a breve allestirò un nanetto dove fare i miei esperimenti . Comunque per il discorso latte l'ho letto su un topic recente di questo forum

dany78
23-03-2011, 14:37
ti conviene fare si una vaschetta x gli esperimenti;-)

Acquedotto di Silvio
06-04-2011, 19:27
Allora ragazzi chi se la sente di portare la propria esperienza con fonti zuccherine?

garth11
07-04-2011, 00:13
Latte???

Acquedotto di Silvio
07-04-2011, 15:27
Del latte ne ho già sentito parlare ma nn ci sono ancora risultati certi mi pare di capire

scheva
07-04-2011, 20:20
Del latte ne ho già sentito parlare ma nn ci sono ancora risultati certi mi pare di capire

Il latte bevilo tu non lo dare alla vasca:-D:-D:-D

Acquedotto di Silvio
09-04-2011, 15:11
A parte gli scherzi! Nessuno ha avuto queste esperienze malsane?

Vutix
09-04-2011, 17:33
Io per inesperienza ho perso una vasca dosando lo zucchero ....ho smagrito troppo e mio sono riempito di turbellarie...occhio con le fonti di carbonio se non sai bene cosa stai facendo

buddha
09-04-2011, 17:55
Quoto vutix.. Io davo circa un cucchiaino al giorno in 500 litri.. A tuo rischio e pericolo..