PDA

Visualizza la versione completa : identificazione organismi infestanti


magicalchicco
22-03-2011, 22:02
mi aiutate a definire questi esseri sembrano dei molluschini delle piatttoline grandi circa mezzo centimetro rosa a forma di 8 schiacciato nella coda con una striscia bianca in mezzo che stanno sui coralli molli e lps gli sps e le rocce non li considerano per niente tengo a precisare che il sarco ho fatto in modo che riirasse i polipi x evidenzaiare la presenza dei parassiti. quindi aggiungo che non sembrano dare fastidio ai coralli questi parassiti perche normalmente sono sempre ben estroflessi
http://s2.postimage.org/2zop7v5yc/SDC13660.jpg (http://postimage.org/image/2zop7v5yc/)

http://s2.postimage.org/2zpapuodg/SDC13667.jpg (http://postimage.org/image/2zpapuodg/)

ALGRANATI
22-03-2011, 22:09
Planarie, se riesci aspirale con un tubicino altrimenti se sono solo su quell'animale, mettilo per 10 secondi in acqua d'osmosi

magicalchicco
23-03-2011, 13:01
Planarie, se riesci aspirale con un tubicino altrimenti se sono solo su quell'animale, mettilo per 10 secondi in acqua d'osmosi

ma le planarie non sono animaletti che vivono solo sulle rocce e so che sono molto piu piccole e piu rossastre queste sono grandi mezzo cm rosa e stanno sui coralli molli e lps poi ho un sinky ocellatus ma nemmeno le considera

GROSTIK
23-03-2011, 13:09
quoto Matteo ... sono planarie .... non è detto che si trovano solo sulle rocce ... ;-) .... il colore può variare un pò a seconda del tipo di illuminazione .....
purtroppo anche se teoricamente l'ocellatus (ed il marmoratus) sono ottimi mangiatori a volte capita che non se le filano ..... controlla i silicati in vasca e cerca di aspirarne il più possibile con un tubicino da 4/6 mm ...

magicalchicco
23-03-2011, 17:09
ok aspirero quelle che posso xche sugli lps non mi fido ad aspirare non vorrei danneggiare i coralli
comunque il pesce migliore x eliminare le planarie qual'è

GROSTIK
23-03-2011, 17:11
sifona quelle sulle rocce ..... cerca di attirarle con un led quando l'acquario è spento ... io ho messo un ocellatus e mi ha fatto quasi piazza pulita ... ma come detto nn sempre lo becchi ....

magicalchicco
23-03-2011, 22:32
sifona quelle sulle rocce ..... cerca di attirarle con un led quando l'acquario è spento ... io ho messo un ocellatus e mi ha fatto quasi piazza pulita ... ma come detto nn sempre lo becchi ....

ok sifonero perche il mio ocellatus non le fila per niente pultroppo

ALGRANATI
24-03-2011, 09:35
fortunatamente quelle sono animali che non si cibano dei sillicati ma del muco dei coralli..........dico fortunatamente perchè non sono quasi mai infestanti anche se spesso infastidiscono l'animale .

apollo79
27-03-2011, 16:52
Ciao, quoto, planarie,planarie, e belle adulte, non me ne parlare, ho finito il trattamento 20 giorni fà per debellarle tutte, non è facile, avevo proprio un'infestazione pazzesca, considera che dopo 3/4 ore di luce avevano gia ricoperto rocce e coralli, era diventato insostenibile, sia la sifonatura che l'aiuto di pesci. Il problema nel mio caso, che erano diventate troppe e il mio sbaglio è stato di cambiare l'acqua a luce spenta, ciò mi permetteva di sifonare solo il 5% di queste, perchè le altre erano rintanate. Sifonale a luce accesa, ne aspiri di più. Poi io ho dovuto rimediare con l'ascarilen, rimedio efficace, planarie sparite, ma deve essere fatto con una certa programmazione.... che al limite se non riesci a risolvere naturalmente, ti dico come affrontarla. Ciao. Contattami in MP.

ALGRANATI
27-03-2011, 21:10
io un medicinale in vasca non lo userei mai ......gia fatta quella *******.

apollo79
27-03-2011, 21:42
Io l'ho usato, e non è successo niente, tutta la popolazione della vasca non ha avuto nessun tipo di problema, considera che il sarco, che di solito ad ogni piccolo cambiamento dei valori muta, non l'ha fatto, secondo me è il modo in cui viene fatto, bisogna essere meticolosi e soprattutto non avere fretta, osservare ogni dettaglio alla lettera. Poi io l'ho fatto e lo rifarei, ma ognuno deve fare di testa sua, i pesci sono ottimi, ma non per planarie adulte, non se le filano, almeno il mio all'inizio le mangiava, poi le tossine hanno avuto il sopravvento, nel giro di 4 giorni ha smesso di mangiare ed è morto. Ho comperato 3 pesci per una spesa ca di 100 euro, bene tutti e tre morti, 8 euro una fiala di medicinale sparite le planarie.#18 Certe volte occorre la violenza.......