Visualizza la versione completa : tirante centro vasca rotto
casasella
22-03-2011, 15:36
ciao ragazzi
complimenti per il lavoro che fate!!!
spero siate d'aiuto anche con me
ho da poco comprato un'acquario completo usato da 150Lt del tipo un po bombato sul frontale, prezzo conveniente, tenuto benissimo.
mentre stavo pulendo la vasca mi sono accorto che il tirante che c'è sotto la plafoniera, si è rotto da una parte. il tirante è integrato nella cornice di plastica dove si appogia la plafoniera.
il mio pensiero è che visto che qalcuno ha progettato la vasca in quel modo non vedo il motivo di tenerla senza.
la vasca è ancora vuota perciò posso lavorarci senza nessun problema.
premesso ciò chiedo consiglio a voi su quale tecnica posso utilizzare per mettere in sicurezza la mia vasca.
grazie per la collaborazione
Simone
Se il tirante è un tirante in vetro, e si è rotto, è un problema. Probabilmente la vasca spancia troppo.
Se il tirante è parte del coperchio in plastica, è come non ci fosse dal punto di vista della rigidità della vasca. Completamente irrilevante. Incollalo se vuoi tenerlo, oppure rimuovilo.
berto1886
22-03-2011, 20:10
fai una foto che è meglio
se per tirante intendi quel pezzo di plastica che conferisce rigidità al coperchio, stai pure tranquillo che non serve per la vasca ma solo per il coperchio. Comunque fai una foto e vediamo di capirci meglio.;-)
Quoto.. fai una foto è meglio! Che marca è?
casasella
22-03-2011, 22:57
aggiornamento:
il tirante non fa più parte della cornice. #25#25#25#25#25dopo un'attento studio per capire come poterlo riattaccare, lui si è ribellato e si è rotto anche dall'altra parte!!#25#25#25#25#25
il tirante faceva parte della cornice di plastica che c'è sopra , dove si appoggia la plafoniera.
domani allego foto
l'acquario è un LAC r375
sapendo che nn dormirei sereno, sarei piu tranquillo se quel pezzo (un sostituto) tornasse al suo posto.
mi domandavo: qualcuno sà dell'esistenza di tiranti fatti con cavetti di acciaio o di altro metallo non ossidabile??
li ho visti con cavetti d'acciaio su vasche in vendita, ma in commercio, ma non so se vendono il cavetto singolo.
berto1886
22-03-2011, 23:35
il cayman dovrebbe avere il tirante di acciaio se non ricordo male... sarebbe da capire se la ferplast vende il tirante singolarmente
casasella
22-03-2011, 23:43
penso che quelli di marca si adattino solo sui modelli originali.
non so se la mia vasca ha la stessa profondità della cayman.
qualche idea su come costruirlo????
visto che questo benedetto tirante starebbe quasi a filo d'acqua, quale materiale metallico potrei usare per essere sicuro che esso non ossidi e rilasci nell'acqua sostanze nocive
casasella
23-03-2011, 10:33
ma l'alluminio non ha problemi ti tenuta col silicone?????
berto1886
23-03-2011, 13:01
non so se sono incollati o solo incastrati sul vetro...
Ma non puoi farti un tirante in vetro al posto di quello rotto?
Al massimo lo paghi 4 o 5 euro...
In ogni caso io lo metterei se ho ben capito la struttura della tua vasca.
casasella
24-03-2011, 00:36
alla fine penso anch'io che sia la soluzione migliore.
un'ultima cosa però
visto che il vetro frontale è un pò bombato, la stecca di vetro la posso prendere rettangolare o al vetraio devo dirgli le misure precise calcolando la curvatura??
di che dimensioni la devo prendere visto che la vasca misura 75x42x45??
berto1886
24-03-2011, 00:37
se hai il vetro curvo presumo tu debba far tagliare il vetro in modo da seguire il vetro
casasella
24-03-2011, 01:01
ok
e il vetro di quanto deve essere di spessore e larghezza????
Berto secondo me per la larghezza che avrà il tirante penso che possa farla tranquillamente tagliare diritta anche perchè dovrà riempire si e no 1 mm di "pancia"... fa prima con il silicone ;-) (e se la cava senza dime o disegni da dare al vetraio)
Per quanto farla grande puoi prendere come riferimento la vecchia.. a occhio se hai un 150 l io la farei larga 5 o 6 cm e userei del vetro spesso 8 mm.
Ricordati di farla fare qualche mm più corta della distanza minima perchè altrimenti non riesci a inserirla con il silicone. ;-)
casasella
24-03-2011, 10:22
grazie ragazzi
oggi vado dal vetraio
siete stati grandi
A buon rendere
ciao ragazzi
complimenti per il lavoro che fate!!!
spero siate d'aiuto anche con me
ho da poco comprato un'acquario completo usato da 150Lt del tipo un po bombato sul frontale, prezzo conveniente, tenuto benissimo.
mentre stavo pulendo la vasca mi sono accorto che il tirante che c'è sotto la plafoniera, si è rotto da una parte. il tirante è integrato nella cornice di plastica dove si appogia la plafoniera.
il mio pensiero è che visto che qalcuno ha progettato la vasca in quel modo non vedo il motivo di tenerla senza.
la vasca è ancora vuota perciò posso lavorarci senza nessun problema.
premesso ciò chiedo consiglio a voi su quale tecnica posso utilizzare per mettere in sicurezza la mia vasca.
grazie per la collaborazione
Simone
Pulisci la parte terminale del tirante e l'aggangio sul vetro con una lametta da barba per togliere tutti i rimsugli di plastica e di vecchio collante..
Procurati del "tangit" ed incolla di nuovo.. se riesci la cosa ottimale è farlo stare fermo con un pò tramite dei morzetti..
Per farti capire esatamente il prodotto..
http://www.eurotecbt.it/prodottiview.asp?key=216&lang=it
Ho avuto lo steso problema con il mio juwel 300.. la sera mi prese un colpo per quanto spanciava da pieno.. :)))
Buon lavoro.
Penso che intendeva di re-incollare il vecchio tirante di plastica alla cornice (sempre di plastica quindi).
Il tangit io lo uso per i raccordi in pvc; mi sembra che funzioni addirittura sciogliendo un poco la plastica e quindi "dovrebbe" avere una buona tenuta. Sapere se riesce a tenere un tirante pero' non saprei...
casasella
25-03-2011, 15:04
non riutilizzo il vecchio tirante
ho già preso il nuovo in vetro 5x.8
sotto consiglio del vetraio lo attacchero con del comune silicone e non con quello specifico per vetri perche,dice, che il silicone generico tiene di più
sarà vero?
mariano1985
25-03-2011, 16:21
Controlla solo che non sia antimuffa.
QUesto perchè l'antimuffa è una sostanza che oltre ad impedire l'attecchimento delle muffe sul silicone, libera sostanze che rallentano lo sviluppo della flora batterica del filtro.
Per un tirante puoi prendere anche un silicone acetico "normale" evitando i più blasonati (e costosi) Eri 180 o Dow Corning 730.
QUesto perchè l'antimuffa è una sostanza che oltre ad impedire l'attecchimento delle muffe sul silicone, libera sostanze che rallentano lo sviluppo della flora batterica del filtro.
Per favore non divulghiamo informazioni non veritiere.............il silicone antimuffa non ha alcuna influenza negativa sui batteri del filtro!!!!
berto1886
25-03-2011, 22:36
e neanche sull'acqua non che gli abitanti che io sappia
.............il silicone antimuffa non ha alcuna influenza negativa sui batteri del filtro!!!!
-05 -05 -05
Mi spieghi per piacere il perchè? Io ho sempre letto il ocntrario anche sulle stesse guide di questo forum!
Io sapevo che l'antimuffa non si usa perchè contiene delle sostante antifungine (o antimicotiche propriamente per la natura che deve avere ovvero di antimuffa) e che queste sostanze sono dannose ovviamente per gli abitanti della vasca in generale.
Rimango sul vago in quanto non so se poi in effetti provoca la morte dei pesci (o per lo meno malattie) e/o la morte dei batteri.
Preciso anche che non ho mai utilizzato antimuffa perchè ho sempre preso come veritiera questa affermazione.
Tu hai esperienze diverse?
L'antimuffa mantiene le sue proprietà antibatteriche e antimuffa solo sulla sua superficie e chiaramanete al suo interno, ma non rilascia nessuna sostanza in acqua..................Se ho esperienze in merito? Si, la mia sump è interamente realizzata con silicone acetico antimuffa comprese le siliconature delle paratie interne, la sump è stata utilizzata prima per la vasca marina e poi per l'attuale dolce, complessivamente più di 5 anni di attività, e gli organismi marini (specie i coralli) sono estremamente delicati. Mai avuto problemi con l'utilizzo di quel silicone. Ho deciso di usare quel silicone soltanto perchè in quel momento in casa era l'unico che avevo a portata di mano ed in quantità che mi serviva, ma se dovessi nuovamente realizzare una vasca o siliconare in vasca, comprerei un silicone specifico come il dow cornig.
Ok buono a sapersi allora... peccato che davvero anche alcune guide qui su AP riportano il consiglio di non usare l'antimuffa. Io ripeto l'ho sempre preso come "dato di fatto" e non ho mai provato. Grazie per l'intervento e la spiegazione ;-)
casasella
27-03-2011, 02:35
per concludere ho siliconato con un silicone antimuffa acetico il mio nuovo tirnate in vetro.
ringrazio tutti quanti per la collaborazione
saluti
berto1886
27-03-2011, 22:42
prego... grazie a mkel per la precisazione
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |