Entra

Visualizza la versione completa : Impianto Osmosi Aqua1: 50 75 o 100?


alecsander
22-03-2011, 12:23
Ciao a tutti! Come da oggetto, sarei intenzionato a prendere un impianto ad osmosi Aqua1, scegliendolo tra quelli in linea, e l'attenzione è ricaduta sui modelli Aqua1 50 o 75 o 100. Detto ciò, vista la scarsa differenza di prezzo esistente tra i tre modelli, condiderato che ho un Askoll da 130 lt. lordi, cosa mi consigliate? E perchè? O è il caso di andare su quelli a bicchieri? Grazie mille dei suggerimenti che vorrete fornirmi!

Alecs

St_eM
22-03-2011, 12:58
Io ho preso quello da 100 e mi trovo benone.
Abitando all'ultimo piano di una palazzina in centro non ho molta pressione e per questo ho preferito quello di portata maggiore.
Se invece hai almeno 3,5 - 4 bar stabili allora ti consiglierei quello da 75 che ha una reiezione maggiore e produce quindi acqua più pura. Questo deriva dalle caratteristiche intrinseche delle cartucce osmotiche della Dow esposte nelle schede tecniche. Da un punto di vista pratico la differenza non è eclatante, con la cartuccia da 100 io ottengo acqua con un tds pari a 9 - 11 ppm mentre con la 50 o la 75 dovresti arrivare a 3 - 4. La mia acqua di partenza è circa 250 ppm.

Per quelli a bicchieri valgono le stesse considerazioni, la differenza è che occupano più spazio, sono più adatti a realizzare un impianto fisso, inoltre le cartucce di pre o post filtrazione di ricambio costano meno, il cambio cartuccia è più veloce e forse ne trovi più varietà.

balocco
22-03-2011, 12:59
St eM :-D risposta in sincrono ... quoto!

alecsander
22-03-2011, 13:12
Io abito a Roma, dove dal rubinetto esce acqua con KH pari a 20 o superiore, perciò quale è meglio in questi casi, considerando peraltro che la pressione del rubinetto non è proprio "devastante"?

vendita
22-03-2011, 15:57
Anche io ho comprato da loro.. il modello in linea 50T.
Mi trovo molto bene, avevo scelto il 50 perchè ho letto che le membrane che producono "meno" funzionano anche meglio (producono acqua migliore).
Dal punto di vista delle tempistiche non mi ha deluso.. produce poco meno di 8 litri all'ora e sinceramente fretta non ne ho nè gliene metto... quando mi serve dell'acqua di RO, lo attacco quando arrivo dal lavoro e prima di dormire lo stacco et voilà ;-)

Consiglio: quando ho ordinato da loro ho comprato anche i due prefiltri di ricambio cosi' per qualche tempo sono a posto e risparmi sulle spese di spedizione future.

alecsander
22-03-2011, 22:00
Mi sto orientando tra il 50 e il 75, propendendo per quest'ultimo in versione T (trasparente). Ulteriori considerazioni? Thanks.

Alecs

St_eM
23-03-2011, 01:10
Considera che con quei contenitori in line trasparenti dovrai usare quelle cartucce di ricambio con innesto a vite che non mi sembrano molto diffuse e nemmeno più economiche. Tuttavia il costo iniziale è circa identico per cui in caso di necessità in futuro potrai sempre utilizzare anche una cartuccia in-line tradizionale al posto del contenitore trasparente. Tutto sommato mi sembra una buona scelta. Come suggerito da vendita prendi subito qualche ricambio di cartucce sediemnti e carbone visto che andrebbero cambiate ogni 6 mesi.

Io ho anche aggiunto un raccordo a T e un rubinettino per poter prelevare l'acqua filtrata solo dai primi due stadi.

vendita
23-03-2011, 09:11
Considera che con quei contenitori in line trasparenti dovrai usare quelle cartucce di ricambio con innesto a vite che non mi sembrano molto diffuse e nemmeno più economiche..

Personalmente ho preso quelli trasparenti per poter vedere l'usura e lo stato delle cartuccie senza doverle smontare.
Sui prodotti Aqua1 siamo lì lì con i prezzi.. i carboni costano 7€ (cartuccia per il T) contro i 5,63€ (cartuccia "normale").. Se opti per il T penso che tu possa anche comprati la cartuccia "normale" e lasciare da parte il contenitore trasparente...

Ottima idea il raccordo a T con rubinetto ;-)
Valuta anche l'acquisto di altri rubinetti per chiudere i tubicini nel caso l'impianto non lo lasci fisso.

alecsander
23-03-2011, 10:37
Ottime informazioni! Riguardo alla manutenzione della membrana, considerando che non lo lascio attaccato all'impianto idrico, come devo comportarmi? E' necesasrio acquistare anche i rubinettini per mantenere l'acqua nell'impianto? Ed in caso di sosta superiore ai 15 giorni, come devo comportarmi con la membrana? Grazie a tutti!

Alecs

St_eM
23-03-2011, 11:44
Io l'ho montato fisso sotto il lavello, comunque devi evitare accuratamente che la membrana resti all'asciutto. Se lo stacchi ti ritrovi 3 tubicini da tenere chiusi. Ottimi i rubinettini anche se un pò costosi, altrimenti esistono anche dei tappini con raccordo rapido che costano pochissimo ma non mi pare che aqua1 li abbia a catalogo.

Per le soste prolungate c'è chi prende precauzioni particolari. Io non ne ho mai prese e non ho mai avuto problemi finora. In fondo l'impianto l'ho preso per essere comodo se poi devo ogni volta attaccare staccare svitare mettere in frigo ecc allora vado a prendere l'acqua in negozio!

skincaooo
23-03-2011, 11:57
interessante...

alecsander
23-03-2011, 12:29
Quindi, se ho ben capito, in caso di fermo dell'impianto non connesso alla rete è necessario chiudere (magari con i rubinettini) l'acqua in ingresso, l'uscita di scarto e l'uscita di acqua osmotica, oltre eventualmente a montare una T a valle del secondo filtro con un ulteriore rubinetto per prelevare l'acqua a monte della membrana, giusto?

St_eM
23-03-2011, 12:59
Giusto.
Il raccordo a T lo metti se pensi ti possa servire, io nel mio caso per i cambi uso prevalentemente l'acqua normale per cui la prelevo già filtrata dal carbone e dai sedimenti. Inoltre, ma è sempre il mio caso particolare, ho anche una deviazione per il dispenser acqua e ghiaccio del frigo.

Per quando lo stacchi al posto dei tappi potresti anche prendere un altro raccordo a T che costa niente e infilarci dentro i tre tubicini da tappare ;-)

Lo saprai già ma non si sa mai, quando fai partire l'impianto prima di collegare l'entrata della membrana fai girare un bel po di litri nel filtro a carboni che rilascia sempre parecchia polvere all'inizio. Dovendolo muovere spesso poi sarebbe preferibile usare le cartucce a carboni pressati piuttosto che quelle in granuli che muovendosi continuerebbero a rilasciare polveri accorciando la vita alla membrana.

vendita
23-03-2011, 14:16
Per quando lo stacchi al posto dei tappi potresti anche prendere un altro raccordo a T che costa niente e infilarci dentro i tre tubicini da tappare ;-).

Ottimo consiglio St_eM! Massimo risultato con la minima spesa!
Io lo uso circa una volta a settimana e non prendo precauzioni particolari tra un utilizzo e l'altro se non appunto chiudere i 3 tubicini e far scorrere un pò di acqua ogni volta che lo utilizzo per risciacquare la membrana ;-)

alecsander
23-03-2011, 15:00
un ultimo consiglio prima di effettuare l'ordine (tanto per fare leva sulla vostra infinita pazienza ...), non ho ben compreso come montare il rubinetto a monte della membrana: all'uscita del secondo stadio va montata prima la T e poi il rubinetto nell'uscita in mezzo alla T? Ma se apro il rubinetto, la'acqua non continua ad uscire anche dalla membrana? E se inverto la sequenza (prima rubinetto e poi T), ugualmente a rubinetto aperto non esce l'acqua dalla T? Per caso tale uscita va chiusa anch'essa? Spero di essermi fatto capire. Delucidatemi ...
Da ultimo: l'idea di utilizzare una T al posto dei rubinetti non mi sembra ideale, visto che così facendo c'è il rischio di mischiare acque varie, inviando così acqua non prefiltrata direttamente nella membrana, o sbaglio?
Alecs

St_eM
23-03-2011, 16:42
Si, hai ragione, un pò d'acqua continuerà ad uscire anche dalla membrana, pochissima perchè il rubinetto aperto abbatte la pressione ma, mi scuso per l'imprecisione, in effetti io sotto il lavello ho la T in uscita dal secondo stadio sulla quale ho messo 2 rubinettini, uno che va alla membrana e uno che uso per per prelevare l'acqua non osmotica. Ne ho aggiunto anche un altro con un'altra T prima del restrittore per effettuare più agevolmente il lavaggio della membrana, in pratica ho speso più di rubinetti e raccordi che di impianto, per questo ho cercato di suggerirti solo l'essenziale !

Per quanto riguarda la T da usare come tappo credo che le quantità che si mischiano possano essere trascurabili, una volta chiusa la T l'acqua è ferma, l'unico pericolo potrebbe essere il cloro, dipende anche da che acqua ti esce dal rubinetto. Se temi danni alla membrana puoi usare al posto del T un connettore di prolunga per i tubi in uscita dal vessel e poi tappi il tubicino di alimentazione in qualche altro modo.

vendita
23-03-2011, 16:57
...Ma se apro il rubinetto, la'acqua non continua ad uscire anche dalla membrana?

L'acqua (come l'elettricità) passa dove incontra meno resistenza... quindi, se conti che dalla membrana non puo' uscire (perchè dovrebbe essere in pressione) e che non puo' uscire nemmeno dallo scarto perchè c'e il restrittore di flusso, per forza di cose uscira' al 99% dal rubinetto del T che metterai prima della membrana ;-)

alecsander
23-03-2011, 16:59
Grazie ST eM e vendita, siete stati utilissimi!
Credo che ordinerò lunedì prossimo un 75T + filtri di ricambio e rubinetteria varia, così evito il rischio della consegna nel week end! Ancora grazie!

Alecs

alecsander
05-04-2011, 11:30
Dunque, il 75T di Aqua1 è in mio possesso, ed ho già cominciato ad utilizzarlo con soddisfazione! Una annotazione riguardo al venditore: da me contattato il giorno dopo della consegna (peraltro effettuata in 24 ore con corriere espresso) riguardo alla difficoltà nel riuscire ad aprire il contenitore trasparente del filtro carboni, senza che io chiedessi nulla ha disposto l'invio a spese della Aqua1 di un nuovo contenitore trasparente con all'interno una nuova cartuccia carboni! Insomma, devo veramente fare un plauso alla serietà di questa ditta!
Alecs