Visualizza la versione completa : Mitttttiiicccccooooo Davide Lupini!
Paolo Piccinelli
22-03-2011, 08:41
http://www.acquaportal.it/_archivio/articoli-3/lupini.asp
F A V O L O S O ! ! !
...favoloso veramente!!! #25#25#25
Marco AP
22-03-2011, 09:03
Veramente bello #25
Markfree
22-03-2011, 09:10
meraviglioso!
Misato88
22-03-2011, 12:56
è stupenda e concordo in pieno per quanto riguarda l'akadama.. dovessi allestire altri duemila acquari non la abbandonerei assolutamente! anche se saturarla mi è costato un po' (ho acqua tenerissima e ho dovuto comprare i sali).
comunque che meraviglia.. 700lt.. mio padre mi defenestrebbe seduta stante.. ma se mai in futuro dovessi comprar casa.. NE VOGLIO UNA AL PIANO TERRA ;-)
terminus
22-03-2011, 13:11
Bellissima, complimenti.
Concordo :) Anch'io adoro l'akadama!! Dà un effetto fantastico che fa sembrare la vasca davvero naturale :-))
#25#25#25
Vasca dal notevole impatto visivo, ti rinnovo i complimenti!!
davide.lupini
22-03-2011, 13:21
-05 addirittura un topic per me, sono commosso #12!
e come alla notte degli oscar:
"oh my GOD!" grazie a tutti! da parte mia voglio ringraziare AP e tutto il suo staff, gli utenti presenti passati e futuri perchè se sono migliorato è anche per merito vostro, ringrazio i miei genitori, i miei amici di AP e non, i miei pesci, la co2, i fertilizzanti, ringrazio i miei negozianti sia online che fisici.
spero di non aver dimenticato nessuno :-))
veramente una bella vasca, complimentissimi!!!!! :-))
"oh my GOD!" grazie a tutti! ...
spero di non aver dimenticato nessuno :-))
Sì... L'ingenere che ha progettato il tuo pavimento! :-D
Solo per curiosità, hai già fatto una botta di conti su quanto pesa?...
Provo a indovinare e dico 1200... Ci stiamo? ;-)
davide.lupini
22-03-2011, 13:51
stò a piano terra ;-)
si il peso è circa quello
Misato88
22-03-2011, 14:30
hai tutta la mia invidia per essere al piano terra.. io abito in un terra/tetto ma in questo tipo di case di una volta il piano terra era usato come stalla/cantina (infatti in una delle cantine prima della ristrutturazione c'erano ganci da animali e abbeveratoi!) quindi sono fregata..:-( che invidia nera
grande davide!!! è proprio spettacolare... certo con dei geos dentro:-P#18
Bella complimenti, merita veramente essere menzionata come acquario del mese.
------------------------------------------------------------------------
Curiosità ma due metri di vasca con solo tiranti ai lati corti e senza tiranti in mezzo, non spancia?
Le ho viste sempre tirantate anche in mezzo.
Mi ricordo una volta una che aveva un tirante lungo il lato lungo.
davide.lupini
22-03-2011, 14:53
Misato88 se hai la cantina/stalla attrezzala a fishroom sai che figata!! -11
Agro si li ho messi anche io 2 tiranti nei lati lunghi per appoggiarci i vetri e chiuderla, 8 litri evaporati ogni 2 gg sono decisamente troppi e poco salutari, con la chiusura la muffa si è nooootevolmente ridotta!
polypteridi con MarZissimo discutevo sul prossimo step (quando mi trasferirò ora è infattibile) per un biotopo uruguagio per i gymno #18
Misato88
22-03-2011, 15:02
Misato88 se hai la cantina/stalla attrezzala a fishroom sai che figata!! -11
peccato che le cantine siano tutte occupate dalla roba di lavoro di mio padre (muratore) e dalla legna:-(:-(:-(:-(
e poi spenderemmo un miliardo.. là fa un freddo boia, non prendono luce del sole e persino in estate congeli!
interessante... peccato per la scarsa reperibilità degli animali di "contorno"... tu nel frattempo pensa a riprodurre gli scalarozzi!!! ;-)
Marco Vaccari
22-03-2011, 15:32
grande Davide!... sono a bocca aperta!.. un gran bel lavoro... complimenti!#25
gunthermarco
22-03-2011, 21:21
un sogno....poi è davvero molto naturale e selvaggia....
metaldolphin
22-03-2011, 21:30
-05
#25
-61
-69
-d09
Complimenti Davide, bellissima vasca davvero!! #25 #25
daniele68
22-03-2011, 22:57
#19#25-69
splendida vasca Davide... e mi fai il modesto in mp?;-)
Magnifica...........(come ti ho gia detto #36#)..........vedi, i complimenti per te non sono mai troppi.
Daniele è vero, la sua modestia è come la sua vasca.........grande!!!
nicola989
22-03-2011, 23:38
Davvero bellissima Davide, complimentissimi #25
Luca_fish12
22-03-2011, 23:48
Wow!!! 700 litri...è, è, è...stupenda!! ;-) ;-)
Complimenti davvero, bellissima!!
E' tutto l'equilibrio che si è instaurato che è stupendo, animali bellissimi complimenti
carmifede
23-03-2011, 00:09
#25#25#25#25#25#25#25#25#25#25#25#25#25#25#25#25#2 5#25#25#25#25#25#25#25#25
complimenti per il tuo bestione!!!!!!!!!!
veramente ma veramente bello!!!
Misato88
23-03-2011, 01:05
domanda scema... ma quanto viene ca al mese un bestione del genere?
andrea 66
23-03-2011, 02:40
Lavoro magistrale, chissà dal vero che spettacolo.
.:DOME:.
23-03-2011, 03:55
Sono senza parole...vasca a dir poco meravigliosa.
Complimenti!
MarZissimo
23-03-2011, 08:02
Bravo Paolo ad avere aperto il topic. L'avrei fatto io stamattina se non ci fosse già stato.
Complimenti Lupinii, te li meriti davvero; per la costanza, per l'impegno e per la passione che c'hai messo dietro a sta vasca come in tutte le altre. Adesso però fai il bravo e sistema la popolazione. Lascia stare i geo che se provi a sbudellare tutto ti cionco le manine.
Vuoi mettere con i Meso mirificus?!
Già che ci sei mettici pure uno sfondo in polistirolo bello incastrato dietro....dicono che ci sta da dio! :-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D #rotfl##rotfl##rotfl##rotfl##rotfl##rotfl##rotfl# :-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D
davide.lupini
23-03-2011, 09:04
grazie a tutti veramente!
alla fine il costo di gestione è bene o male rimasto invariato anche sulla bolletta, da 3 acquari che avevo lo scorso anno, 90lt+240lt+300lt (5 filtri+3 riscaldatori+luci ecc...) ora ne ho uno solo.
Marco tranquillo fino a settembre/ottobre non sono previste modifiche radicali #18
Per gli animali (immagino sia riferito principalmente agli scalari ;-)) bisogna dare merito a chi li ha allevati e svezzati (Paolo Piccinelli) e chi li tirati su forti e sani (dado69) io di mio ci ho messo poco, a parte per i 4 che ho fatto crescere personalmente.
MarZissimo
23-03-2011, 10:09
Si ovviamente il "sistema la popolazione" era riferito agli scalari. :-) ma già da questo sabato le cose dovrebbero migliorare ;-)
A Settembre/Ottobre ti cionco le mani....promesso.
Bellissimo acquario Davide #36#
Complimenti davvero #25
fenice_on_fire
23-03-2011, 16:38
Fantastica
Complimenti#25
emanuele323
23-03-2011, 22:05
complimenti, stupenda#25
mucchina
24-03-2011, 00:45
Mappeteeeeeeee......#25#25#25
Complimenti....veramente FANTASTICA.....-05-05....
Zeitgeist
24-03-2011, 14:39
Mi aggiungo ai complimenti... questa vasca è meravigliosa... #25
#19 #19 #19 #19 #19 #19 #19 #19 #19
#25#25#25#25#25#25#25#25#25#25#25#25#25#25#25#25#2 5#25#25#25#25#25#25#25#25#25#25#25#25#25#25#25#25# 25#25#25#25#25#25#25#25#25#25#25#25#25#25#25#25#25 #25#25#25#25#25#25#25#25#25#25#25#25#25#25#25#25#2 5#25#25#25#25#25#25#25#25#25#25#25#25#25#25#25#25# 25#25#25#25#25
peppelandia
24-08-2011, 17:49
Mitico!!!!!!!!
Veramente spettacolare... complimenti :-))
Dalla Pietà
24-08-2011, 22:52
bhe per me è un sogno... ma giuro che ne farò una cosi!! #25#25
chissà come è cambiata la vasca dato che questa discussione è di 5 mesi fà...
Comunque molto bella.
davide.lupini
25-08-2011, 07:33
ciao! ho visto ora che è stato riesumato il topic, vi ringrazio per i complimenti.
la vasca è stata smantellata completamente, piano piano la stò trasformando in biotopo monospecifico.
Peccato era stupenda, dicci di più sul nuovo progetto, che siamo curiosi, ma so gia che non ci deluderai. :-))
davide.lupini
25-08-2011, 13:01
oddio per ora è in altissimo mare perchè ad ottobre (sgrat sgrat) mi laureo.
la mia intenzione è quella di un biotopo uruguagio tipo questo:
http://www.aqvaterra.com/habitat_arroyo_yerbalito.php
per ora c'è solo sabbia, legni e qualche pianta, appena mi libero inizio a lavorare di fai da te per fare i massoni.
kawasakiz85
25-08-2011, 13:13
In bocca al lupo per l'imminente laurea e per il nuovo progetto allora :-)):-)):-)):-))
Tienici aggiornati su entrambi i fronti :-))
davide.lupini
25-08-2011, 13:19
crepi! non mancherò di aggiornarvi ;-)
se qualcuno ha idea di come fare dei pietroni a basso costo e a basso peso specifico:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=317705
Buona fortuna, ti seguirò con attenzione.
Posso chiederti perchè hai smantellato ?
Adesso che popolazione hai in mente?
HAi fatto i conti dei costi di tutto l'armamentario?
Comunque SEI UN GRANDE
davide.lupini
25-08-2011, 16:49
una vasca piantumata con fondo in akadama e dei pesci scavatori purtroppo non vanno d'accordo, innanzitutto bisogna pensare al bene dei pesciotti o loro o il plantacquario, così ho scelto i pesci ;-)
per ora ho una coppia di mesonauta insignis "rio orinoco" diversi corydoras panda, diversi otocinclus e una coppia di apistogramma in cerca di casa.
tra qualche mese cambio popolazione mettendo dei guianacara f2 che stò accrescendo e degli heros f1.
poi con l'anno nuovo mi sposto in uruguay con gymno (dipende quel che trovo) e forse crenicichla.
per la vasca meglio non dirlo altrimenti sò già che mi mandate tanti di quei colpi...:-D, diciamo che ho pagato di più la parte tecnica (i 2 filtri), costi di gestione 200/300€ bimestrali di corrente a seconda del periodo (ma in casa siamo in 4) acqua di RO non la pago che mio babbo la produce al lavoro.
la grossa spesa sono i pesci, ma è una spesa che mi dà grosse soddisfazioni quindi la faccio con piacere ;)
Non dovrebbe consumare molto come vasca, e tranquilla non spinta, l'illuminazione è medio-bassa quindi poche spese, se la stanza e calda non spendi neanche tanto per scaldarla.
Se un giorno mi farò una vasca bella grande, credo proprio che la imposterò come quella che hai smontato, mi piaceva troppo.
Ti seguiamo........
Piccolo OT visto che hai nominato i Gymno.......i miei stanno benissimo :-) nel biotopo "tratto dell'orinoco verso il basso piemonte" :-D:-D, grazie ancora ;-)
davide.lupini
25-08-2011, 22:38
figurati ho fatto ben poco :)
uffa so cosi poco su quei pesci che hai nominato .. Tanto so che non potro mai tenerli e non mi sono informato.. Intanto ricerco su google le schede :-)
Ah ecco .. mi potresti dire di piu sui nannostomus che ti si riproducevano.. accortezze particolari?
davide.lupini
26-08-2011, 00:33
quali pesci?
i mesonauta sono pesci belli e resistenti, si riproducono a qualunque ph e t° (6-0/7.0 t°25/30) sono un poco sclerotici con la cura della prole per questo hanno bisogno di molta tranquillità.
guianacara owroewefi sono una specie molto interessante (c'è un topic che avevo aperto con dei bei video) di dimensioni contenute (max 14cm) vivono in colonie in tane che scavano nel substrato, ecco perchè hanno necessità di un fondo in sabbia perchè scavano parecchio:
http://www.youtube.com/watch?v=XDLByjoxmGk&feature=player_embedded
per gli heros vale il discorso dei mesonauta, a parte che i problemi di sclerosi con i piccoli non ci sono solo che ti mangiano tutto quello che c'è di vegetale in vasca a parte anubias microsorum e poco altro.
i gymnogeophagus son dei bei geophagini di acqua temperata, con loro ti scordi di usare il riscaldatore lasci fare alle stagioni, perchè necessitano di svernare a basse temperature, a seconda della specie vivono in fondi sabbiosi oppure più sassosi (viva il low cost!).
http://www.gymnogeophagus.com/species.php
per i nannostomus importante è cibo di buona qualità vivo/secco/surgelato mi si riproducevano a ph 6.3/6.5 i maschi son molto aggressivi tra loro si sfilacciano spesso le pinne. le uova vengono rilasciate in acqua per cui da me se ne salvavano poche (corydoras e apisto) i pochi piccoli che nascevano venivano predati immancabilmente (dai genitori, scalari e emesonauta)
è solo una breve infarinatura, ci sarebbe da scriverne per ore, se cerchi nel web trovi molte informazioni.
kawasakiz85
26-08-2011, 13:07
Metterai anche qualche bella rineloricaria? #27#27#27
Nel video dei guianacara owroewefi se ne vede una
In quel tipo di vasca i loricaridi non possono mancare :-)):-)):-))
Sisi ho dato un'occhiata veloce alle schede in giro per la rete..
Quindi per i nannostomus non ti preoccupavi di isolare la coppia in una vasca con la rete ecc ecc..
Beh non credo che nel mio 100 litri con 6 cory se depongono i piccoli riescono a resistere :-(
davide.lupini
26-08-2011, 13:59
meglio una vaschetta a parte con fondo in muschi con un paio di maschi e 4 femmine, pare che così funzioni meglio, isolare la coppia non sempre và a buon fine perchè si stressano trovandosi di botto da soli.
per le rineloricarie ci stò pensando avrei pure una coppia che un mio amico vende a 2 passi da casa ;-)
tu sai già che io preferisco decisamente il nuovo progetto, essendo abbastanza simile al mio :-)) quindi non posso fare altro che farti gli auguri e augurarti buona fortuna, anche se a te non serve;-)
kawasakiz85
26-08-2011, 16:07
Che tipo di rineloricarie sono?
Ti consiglio anche gli sturisoma che sopportano agevolmente le basse temperature :-))
davide.lupini
26-08-2011, 16:39
per la guyana metto le rineloricarie, per quando farò l'uruguagio andrò di paleatus e poco altro.
credo sia la classica parva gli chiedo per sicurezza #36#
kawasakiz85
26-08-2011, 16:43
Io adoro le rineloricarie, ho 3 parva e una L10a, sono loricaridi buonissimi e non infastidiscono nessuno oltre ad avere una scarsissima aggressività intraspecifica
Se becchi una coppia potrai riprodurle :-))
Le mie ancora non si decidono a -ciuf ciuf- -04-04-04-04
davide.lupini
26-08-2011, 17:00
queste hanno gia deposto.
mi correggo la coppia non c'è più è morta una delle due sigh :°°°(
kawasakiz85
26-08-2011, 20:33
Che peccato, comunque le parva sono facili da reperire, non è nemmeno difficile sessarle da adulte quindi può essere una buona idea per il tuo biotopo
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |