PDA

Visualizza la versione completa : battere le filamentose


Markfree
21-03-2011, 23:41
Buonasera ragazzi

mi ritrovo col seguente acquario

200lt lordi ~ 150/160 netti
illuminazione: 1x30 w philips 765, 1x30W askoll 840
filtro esterno pratiko 300



Fauna :
4x Botia Macrachanta (due piu grandi due piu piccini, app mi rendo conto che è il momento vedro di spostarli),
10x Hyphessobrycon herbertaxelrodi - Black Neon Tetra
10x Paracheirodon axelrodi - Cardinal Tetra (aggiunti venerdi scorso)


Flora:

vari steli di bacopa caroliniana (sofferente, a breve la tolgo)
varie piante di crypto wendtii var tropica/brown/green,
2x microsorum,
3x spatiphyllium quatro (dubbio),
vari rami di hygrophyla polysperma

Gestione: fondo fertile anubias, fertilizzazione 7-8ml a settimana di jbl ferropol
Temperatura 27-28°,
fotoperiodo: 9h, dalle 13 alle 22
ph: 7
kh:6
no2:0
co2: 38bolle al minuto, regolate dall'elettrovalvola
cambi d'acqua: 10-15lt a settimana


Fino alla settimana scorsa avevo sempre il problema di no3 e po4 a 0, e di conseguenza nonostante tutti i miei sforzi avevo problemi di alghe filamentose: la loro descrizione è quantomeno strana, perchè sulla foglia l'alga sembra uno strato lungo e uniforme (quasi fosse una pelliccia, difficilissima da togliere perchè molto viscida al tatto) da cui partono vari filamenti (questi classici)

Per evitare una infestazione ero costretto a mettere le mani in vasca ogni 2settimane. Nonostante tutto, le piante non mi sembrano avere particolari problemi di salute, addirittura molte sono in pearling!

Questa settimana ho deciso (con piu coerenza rispetto al passato) di aggiungere nitrati (tramite l'uso di kno3 disciolto in acqua) e fosfati (clismalax) usando le guide di scriptors per la composizione. Piu o meno ho aggiunto 8-9mg/l di no3 e 1/10 di PO4

Non dico che mi aspettassi il miracolo di non avere piu alghe il giorno dopo, però ho notato che dopo una settimana la situazione era drasticamente peggiorate, le alghe che normalmente spuntavano in 2settimane erano spuntate in 5gg!!!!

Ieri ho dato una ripulita e gia oggi le rivedo belle lunghe

faccio un test dell'acqua e noto

no3: 10mg/l (mi stupisce, me ne sarei aspettati di meno, forse l'inserimento di nuovi pesci ha creato finalmente un maggiore carico organico)

po4: valore base 0,1mg/l

a questo punto non capisco...la situazione doveva quantomeno rimanere invariata, invece è drasticamente peggiorata...perchè? cosa devo fare?

Allego una foto d'archivio, una migliore vedo di farla e metterla domani! Allo stato attuale la differenza con questa foto è che l'hygrophyla è stata potata, arriva a 3/4 di altezza della vasca e non fa il giro dell'acquario


http://s3.postimage.org/1gxhwrdl0/030.jpg (http://postimage.org/image/1gxhwrdl0/)

Rox R.
22-03-2011, 00:54
Per me c'è poca CO2: 20 mg/litro. Ce ne vuole il doppio.
Porta il pH a 6.7; i tuoi pesci ringrazieranno (soprattutto i Caracidi), le alghe verranno vaporizzate e la Bacopa risorgerà.

Tutte le tue piante veloci (Crypto e Microsorum sono solo decorative) in Natura emergono dall'acqua.
La prima parte della loro vita la passano a cercare la superficie, poi accedono ai 38 ppm di CO2 presenti nell'atmosfera e non le ferma più nessuno.
Nei nostri acquari le teniamo sempre sott'acqua; se vogliamo buoni risultati, dobbiamo fornirgli artificialmente quel Carbonio che gli impediamo di raggiungere.

Comunque i Fosfati sono ancora troppo bassi, per le piante rapide. Malgrado il Clismalax.

Raf90
22-03-2011, 10:33
metti la co2 anche artigianale (forse però per un 200lt sarebbe meglio un impianto serio).
le mie piantine avevano gli stessi sintomi risolti tutti cn l'inserimento di co2 le algh filamentose sn scomparse e il "tappetino" sulle foglie si è attenuato fino a scomparire anch'esso

Markfree
23-03-2011, 16:54
ok nel weekend provo ad abbassare un po il ph

intanto metto le foto, non sono bellissime ma rendono un attimo l'idea (considerate l'acquario pulito la sera prima)


http://s1.postimage.org/2svfs8x50/DSCN0068.jpg (http://postimage.org/image/2svfs8x50/)

http://s1.postimage.org/2svxz5qkk/DSCN0069.jpg (http://postimage.org/image/2svxz5qkk/)

http://s1.postimage.org/2swyczdfo/DSCN0070.jpg (http://postimage.org/image/2swyczdfo/)

http://s1.postimage.org/2sxd8thvo/DSCN0071.jpg (http://postimage.org/image/2sxd8thvo/)

http://s1.postimage.org/2sxn61kuc/DSCN0072.jpg (http://postimage.org/image/2sxn61kuc/)

http://s1.postimage.org/2sy8o139g/DSCN0073.jpg (http://postimage.org/image/2sy8o139g/)

http://s1.postimage.org/2sysih96s/DSCN0074.jpg (http://postimage.org/image/2sysih96s/)

Rox R.
23-03-2011, 17:42
ok nel weekend provo ad abbassare un po il ph

intanto metto le foto, non sono bellissime ma rendono un attimo l'idea (considerate l'acquario pulito la sera prima)


http://s1.postimage.org/2svfs8x50/DSCN0068.jpg (http://postimage.org/image/2svfs8x50/)


Nella foto che ho quotato, dietro il legno si vede una talea di Althernanthera Reineckii senza alcuna traccia di alghe. E' molto strano che attacchino la Bacopa e lei no.
Forse non si tratta solo di CO2 e pH (su cui bisogna comunque intervenire).

Non togliere le foglie alla Bacopa, nemmeno se sono infestate.
La foglia sotto le alghe è viva. Quando le condizioni torneranno in equilibrio si libererà da sola, ma se la elimini...

Tutto il Ferropol che aggiungi rimane lì ad alimentare le alghe.
Le piante sono bloccate da qualcosa, forse i Fosfati.

La Bacopa, di solito, è una spia della carenza di Potassio.
Ora che hai aggiunto i Cardinali non puoi continuare col Nitrato, rischi di averne troppi.
Quando vai al supermercato, vicino al normale sale da cucina trovi anche il sale iposodico, per chi ha la pressione alta.
Il più comune è "Novosal", ma sono tutti uguali. Costa 3 euro per 250 grammi.
E' formato prevalentemente da Cloruro di Potassio e Solfato di Potassio, più un po' di Solfato di Magnesio che male non fa.
La mia Bacopa ne va matta. Appena glielo dò, reagisce in tre-quattro giorni. -e56

Markfree
23-03-2011, 21:48
quella che vedi è la figlioletta dell'althernantera, se guardi bene c'è un gambo che va verso sinistra e quello è tutto ricoperto di alghe...la figlioletta si salva solo perchè è nuova :(

la bacopa non la tocco, solo che marcisce il gambo e si stacca :(

OT: ti piace la vasca? Sincero :)

Rox R.
24-03-2011, 01:44
quella che vedi è la figlioletta dell'althernantera, se guardi bene c'è un gambo che va verso sinistra e quello è tutto ricoperto di alghe...



L'ho vista, ma l'avevo scambiata per una Ludwigia.
La prossima volta, appoggia la macchina fotografica su una sedia, prima di scattare. :-D

Non ci crederai, ma la mia vasca era conciata ben peggio di così, a settembre, a causa di un errore con il dosaggio del fertilizzante (mi sono perso uno zero, #18 leggendo le concentrazioni)

Guarda una delle mie Bacopa in quel periodo:
http://s3.postimage.org/278zw0aro/Bacopa_con_alghe.jpg (http://postimage.org/image/278zw0aro/)

Questi, i moncherini che mi erano rimasti a dicembre:
http://s3.postimage.org/27c9b5xtw/Dicembre_2010_2.jpg (http://postimage.org/image/27c9b5xtw/)

Questo era l'acquario a febbraio:
http://s2.postimage.org/wlrj0ftw/DSCN1060.jpg (http://postimage.org/image/wlrj0ftw/)

Adesso è passato un altro mese, quelle Alternanthera sono uscite dall'acqua, le ho potate e sviluppano getti laterali, steli da mezzo centimetro, tra un po' diventano infestanti...

Non disperare! Appena troviamo la causa, riparte tutto alla grande.


la bacopa non la tocco, solo che marcisce il gambo e si stacca :(


Questo è un grosso problema.
Hai messo qualcosa nel fondo? Pasticche, bastoncini?...

Ci vuole una cura da cavallo, pompa subito quella CO2.
E ricordati i fosfati.

OT: ti piace la vasca? Sincero :)

Come aspetto sì, decisamente selvaggio, molto naturale. (Questione di gusti, è ovvio)
Però sono fissato con le zone geografiche; un branco di Caracidi brasiliani che nuota tra le Crypto cingalesi, non riesco ad accettarlo. #07
Ma è solo una mia fissazione.

Markfree
24-03-2011, 10:33
nei miei acquari ci son sempre state le crypto mi piacciono troppo ^_^

tornando a noi, appena sono a casa alzo un po la co2 (ma non voglio farlo tutto di botto son contrario agli sbalzi di ph) e ricomincio coi fosfati (i kno3 continuo a inserirli o vediamo cosa succede senza che li aggiunga per una settimana?)

sotto la ghiaia (bella alta) c'è il fondo fertile anubias. la vasca è in funzione da ferragosto per cui dovrebbe essere ancora valido

in tutto questo sto pensando che forse un amico potrebbe farmi l'analisi dell'acqua ...cosi avrei tutti i valori esatti!!! moh lo chiamo ^_^

Rox R.
24-03-2011, 13:39
tornando a noi, appena sono a casa alzo un po la co2 (ma non voglio farlo tutto di botto son contrario agli sbalzi di ph)


Io la raddoppierei. Lo "sbalzo" sarebbe da pH 7 a pH 6.7.
Niente che non si verifichi anche in Natura, ad esempio dopo un violento acquazzone.

e ricomincio coi fosfati (i kno3 continuo a inserirli o vediamo cosa succede senza che li aggiunga per una settimana?)

Il rapporto tra Nitrati e Fosfati dovrebbe essere dell'ordine di 10:1. Tu hai 100:1.
Finche non alzi i Fosfati io aggiungerei il Potassio soltanto col Novosal.
Ma prima devi abbassare il pH, per rendere l'assimilazione più facile alle piante e più difficile alle alghe.

sotto la ghiaia (bella alta) c'è il fondo fertile anubias. la vasca è in funzione da ferragosto per cui dovrebbe essere ancora valido

Mi riferivo agli steli marci. Quando capita alla base, di solito è dovuto all'utilizzo di fertilizzanti in stick o in pasticche.

Una domanda... Se infili una matita nella ghiaia, arrivando fino al vetro inferiore, ti escono delle grosse bolle?
Se non succede è un problema. Significa che ci sono zone anossiche.
Le radici marciscono, le piante si bloccano e si riempono di alghe, e tu non capisci perché.
L'Althernanthera Reineckii è la pianta più soggetta a tale fenomeno.

in tutto questo sto pensando che forse un amico potrebbe farmi l'analisi dell'acqua ...cosi avrei tutti i valori esatti!!! moh lo chiamo ^_^

Quando avrai i risultati, facci sapere.

Markfree
24-03-2011, 14:34
il novosal in che proporzioni andrebbe aggiunto? direttamente in vasca o precedentemente sciolto in un bocale?

niente stick o pasticche: la prova della ghiaia...mah non ho mai provato nè mi piace molto infilare un pezzo di grafite in vasca...posso dirti che quando provo a infilare il dito ho difficolta ad andare a fondo ma credo sia normale bastano 2 pietrine un po piu grosse e prima di smuoverle ce ne vuole...

sai cosa mi fa rabbia? ho un cavetto riscaldante da 80w e non lo posso usare perchè troppo potente..brucierei le piante

Rox R.
24-03-2011, 17:10
il novosal in che proporzioni andrebbe aggiunto? direttamente in vasca o precedentemente sciolto in un bocale?

Io ne ho sciolto un barattolo in 2 litri d'acqua (ho usato due bottiglie del latte).
Ogni 2 - 4 giorni ne butto giù uno schizzetto, diciamo mezza tazzina, forse più...
Tu hai una vasca di capienza doppia, devi regolarti diversamente ma hai il mio stesso indicatore precisissimo, la Bacopa.

Se ne metti troppo, la pianta crescerà in modo innaturale.
Le foglie saranno gigantesche, fino a 4 cm, gli steli saranno come il tubo di un aeratore ed anche più, ogni nodo produrrà nuovi getti laterali, in certi casi anche due per volta.
Diventerà infestante. Peggio dell'Egeria.

non ho mai provato nè mi piace molto infilare un pezzo di grafite in vasca...

La matita era un esempio; puoi usare un cucchiaio di legno, un bastoncino cinese, una forchetta... l'importante è che smuovendo il terriccio fertile escano bolle di ossigeno.

sai cosa mi fa rabbia? ho un cavetto riscaldante da 80w e non lo posso usare perchè troppo potente..brucierei le piante

Ma non c'è un termostato?

Markfree
24-03-2011, 19:55
per il novosal domani provvedo, il ph ho tarato ora il phcontroller devo solo vedere se ho fatto correttamente e se con le mie bolle ci arrivo (dammi qualche ora)

per il fondo...sabato metto le mani in vasca per togliere le alghe controllerò pure questa cosa

nel cavetto riscaldante c'è optional il termostato...ma appena l'ho visto ho capito che è una stronzata pazzesca...poni che voglia tenere la vasca a 26gradi

se metto il termostato del cavetto a 24 e il termostato della vasca a 26, significa che forse la prima volta va tutto bene, ma appena la temp scende a 25gradi chi dei due riparte? ovviamente il termostato della vasca....per cui il cavetto sarebbe sempre spento

al contrario, il cavetto sarebbe sempre acceso ma a quanto arriva la temperatura delle radici, se in vasca ho 26gradi? il cavetto dovrebbe fornire un semplice calore alle radici, non riscaldare tutta la vasca...rischio di trovarmi le piante lesse...troppo rischioso

la verita è che il termostato per cavetto non serve a nulla e il cavetto stesso andrebbe comprato sottodimensionato tenendolo sempre acceso...

Rox R.
24-03-2011, 20:50
per il novosal domani provvedo, il ph ho tarato ora il phcontroller devo solo vedere se ho fatto correttamente e se con le mie bolle ci arrivo (dammi qualche ora)

E i Fosfati?...
Il Potassio non dev'essere per forza "Novosal". Ad esempio, negli ipermercati Auchan non c'è.
Quando leggi "Sale Iposodico", gira il flacone e leggi l'etichetta. Sono tutti uguali.
Ci troverai: Cloruro di Potassio, Solfato di Potassio, Solfato di Magnesio e altre cose che ho certamente dimenticato.


per il fondo...sabato metto le mani in vasca per togliere le alghe controllerò pure questa cosa

Sempre per il fondo, c'è un'altra prova che puoi fare.
L'Alternanthera Reineckii ha un apparato radicale davvero notevole, quando raggiunge l'altezza della tua.
Se la tiri delicatamente prendendola in basso, non deve staccarsi dal fondo.
Volendo farlo apposta, dovresti metterci una tale forza da sollevare un'ira di Dio.

Se invece ti rimane in mano, vuol dire che le radici sono marce e ci sono zone anossiche.
Sarebbe un grosso, grosso, grosso problema.

se metto il termostato del cavetto a 24 e il termostato della vasca a 26, significa che forse la prima volta va tutto bene, ma appena la temp scende a 25gradi chi dei due riparte? ovviamente il termostato della vasca....per cui il cavetto sarebbe sempre spento


Che io sappia, il cavetto non si abbina al tradizionale riscaldatore a provetta.
E' come avere una casa con l'impianto di riscaldamento alla francese, sotto il pavimento.
Se hai quello, non ci metti anche i radiatori, perché i due sistemi andrebbero in conflitto.

Il funzionamento si basa sulla trasmissione del calore da parte dei fluidi (aria o acqua).
Il fluido è un eccellente conduttore dal basso verso l'alto, ma un ottimo isolante dal alto verso il basso.
Nell'acquario, l'acqua calda in superficie non scalda quella sul fondo, ma quella sul fondo ci mette un attimo a scaldare la superficie.

E' come quando monti una tenda, in cima ad una scala:"Accidenti... che caldo, quassù!"
Ma tu stai in Sicilia... cosa vuoi capire di riscaldamento? -ROTFL-

Markfree
25-03-2011, 00:16
i fosfati riprendo a reintegrarli col clismalax, senza mettere no3 e vediamo di pareggiare il conto

per il novosal ok ora me lo segno e domani vedo al supermercato

per le piante e le zone anossiche, posso dirti che l'echinodorus che ho tolto era abbastanza difficile da sollevare cosi, pero prendendola radice per radice ho notato che non scendevano a fondo ma tendevano ad allargarsi

quando poto le hygrophyla trovo un apparato radicale di 3-4cm abbastanza resistente. Le hygrophyla potate son strane...magari per un mese non fanno quasi nulla poi diventano all'improvviso invadenti, pensavo fosse normale ma a sto punto te lo dico

Sabato provo con uno stuzzicadenti di legno di quelli grandi, lo infilo dal lato largo e non dalla punta cosi non rischio di tranciare qualcosa sotto


Che io sappia, il cavetto non si abbina al tradizionale riscaldatore a provetta.
E' come avere una casa con l'impianto di riscaldamento alla francese, sotto il pavimento.
Se hai quello, non ci metti anche i radiatori, perché i due sistemi andrebbero in conflitto.

Il funzionamento si basa sulla trasmissione del calore da parte dei fluidi (aria o acqua).
Il fluido è un eccellente conduttore dal basso verso l'alto, ma un ottimo isolante dal alto verso il basso.
Nell'acquario, l'acqua calda in superficie non scalda quella sul fondo, ma quella sul fondo ci mette un attimo a scaldare la superficie.

è esattamente per questo che si usano entrambi: se l'acqua in superficia arriva a 26gradi, sicuramente sotto è almeno a 30 se non di piu e ti cucini le piante
se invece il cavetto è sottodimensionato e ti tiene le radici a 22 (e l'acqua poniamo a 20) il termostato principale poi ti solleva la temperatura ai valori desiderati

il giochetto finisce come ti ho detto prima appena metti il termostato per cavetti...a quel punto funziona o l'uno o l'altro
Se come nel mio caso il venditore non conosce il prodotto e te ne vende uno da 80w...beh hai buttato un po di soldi

Markfree
26-03-2011, 22:33
novosal comprato ma ancora da preparare la soluzione (alla prima bottiglia d'acqua che termino), ho provato a vedere se uscivano bolle dal fondo

dimmi se ho sbagliato: ho preso un ferro da calza (uso acquariofilo da decenni) e l'ho infilato sino a sentire toccare il fondo di vetro...tirato fuori...niente bolle! ho provato in vari punti ma niente

la cosa che mi lascia perplesso è che ho effettuato la stessa medesima prova nel 40lt dove sta il bettino e dove le crypto crescono fino a oltre il pelo dell'acqua e non ho mezza alga...e anche li niente bolle

qualcosa a questo punto non torna....

PS: ho aumentato la co2, il ph,monitorato dal milwaukee, prima andava da 6.9 alto (ci stava poco) a 7.1 (credo basso)

ora va da 6.8 (basso) a 6.9. Il perling delle piante è incredibile, adesso le foglie ne hanno cosi tante di bollicine che finiscono a galla...

Domani provvedo con l'ennesima pulizia, riprendo il ferropol il clismalax e il potassio (se no3 ancora >10, se no metto il kno3) e vediamo se e quanto dura...

se solo trovassi sti maledetti otocinclus...:(

Edit: info sul terreno...ho usato 9kg di fondo fertile anubias e 42-43kg di ghiaia media grandezza..altezza totale sugli 8cm...1piu uno meno...

Rox R.
27-03-2011, 00:56
dimmi se ho sbagliato: ho preso un ferro da calza (uso acquariofilo da decenni) e l'ho infilato sino a sentire toccare il fondo di vetro...tirato fuori...niente bolle! ho provato in vari punti ma niente

la cosa che mi lascia perplesso è che ho effettuato la stessa medesima prova nel 40lt dove sta il bettino e dove le crypto crescono fino a oltre il pelo dell'acqua e non ho mezza alga...e anche li niente bolle


La cosa è preoccupante. Molto preoccupante.
E' difficilissimo diagnosticare da 700 - 800 Km di distanza, ma provo a formulare un'ipotesi plausibile.
Attento: ho detto "ipotesi". Non ho nessuna certezza.
Quest'idea mi frulla nel cervello da quando ho visto quell'enorme strato di ghiaietto, nella prima foto.

Il tuo terriccio è completamente anossico per l'eccessiva quantita di ghiaia, che lo ha compattato con il peso.
E' pieno di veleni che ucciderebbero qualsiasi specie vegetale, ma la tua ghiaia ha un tale spessore che alcune piante non ci arrivano.

I Microsorum e le Crypto, ad esempio, tendono a sviluppare le radici in direzione laterale; difficile che riescano a superare 8 cm di ghiaietto.
Anche l'Hygrophila è a posto, perché assorbe i nutrienti prevalentemente dall'acqua e usa le radici solo per ancorarsi.

Le Bacopa e le Althernanthera, invece, scavano notevoli profondità per cercare uno strato fertile.
Quando ci arrivano, propagano le radici in orizzontale, cercando di fruttarlo.
Guardacaso, sono proprio quelle che stanno morendo.

Non dico che è così, ma se fosse si spiegherebbe tutto.
Alcune delle tue piante, ora sofferenti, sarebbero cresciute per un po' con i pochi nutrienti che assorbivano dall'acqua, o che trovavano tra il ghiaietto.
Ad un certo punto, le loro radici hanno raggiunto il fondo fertile e si sono auto-avvelenate.

Potresti andare avanti con sole piante a stolone e/o galleggianti, oppure con Lymnophila, Egeria, e altre che non richiedono fondo fertile.
Ma quel terriccio lì sotto è una bomba atomica innescata; potresti alzarti una mattina e trovare i pesci tutti morti.

Come accade sempre, credo che le tue alghe non siano "il" problema, ma la spia che te ne segnala un'altro (ben più grosso).

Spero tanto che qualche super-esperto mi stia leggendo, per confermare o per smentire la mia ipotesi (e speriamo che sia sbagliata).

P.S.:
Ma come ti è venuto in mente di metterci 40 Kg di ghiaietto, lì sopra?

Markfree
27-03-2011, 04:03
mi è stato consigliato proprio qui nel forum appena iscritto...ad essere sinceri avevo chiesto io quanta ghiaia prendere per avere un fondo cosi alto, ma non si era mai parlato di fondo anossico.

Comunque non so l'althernanthera, ma la bacopa ha fatto radici sottilissime e per nulla profonde, quando l'ho potata (all'inizio era cresciuta tantissimo ma a causa della carenza di luce aveva le foglie solo a pelo d'acqua) non è stata per nulla difficile toglierla da dov'era

le talee ripiantate anche loro hanno radici abbastanza sottili e non profonde, sono ben lontane dall'essere arrivate al fondo fertile, per cui penso che il problema sia un altro!

l'egeria c'era ma è morta...anche lei poca luce

Riassumendo le piante che non hanno mai attecchito sono l'echinodorus, la bacopa, l'egeria e l'althernantera...cioè tutte piante che volevano piu luce! le altre invece sono cresciute, han fatto foglie nuove, hanno il fenomeno del pearling...e le alghe :(


Tornando al discorso del terriccio anossico, come spieghi che nel 40lt (molta meno ghiaia, nessuna alga, crypto che circumnavigano la vasca) facendo lo stesso esperimento non sono uscite bolle?


edit: leggevo qui

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=70618

Cmq nelle zone anossiche si formano anche ceppi di batteri nn buoni, e anche dei gas velenosi che hanno a che fare con lo zolfo(infatti se si tocca il fondo,con zone anossiche, vengono su delle bolle che esplodendo liberano un odore di uova marce).


e da un altro forum

se fosse anossico vedresti sacche di gas che se salissero sentiresti un odoraccio davvero forte, altro che cibo rimasto

e qui

http://it.narkive.com/2003/10/9/5016262-bollicine-di-ossigeno-dal-fondo-o.html

non è che tutto il discorso era banalmente al contrario? :D Cioè che è pericoloso se infilando un ferro da calza escono delle bolle (che sarebbero N2)? Questo spiegherebbe perche anche nel 40lt non escono bolle (e in entrambi gli acquari i fondi non sono scuriti, non fanno puzza di uova marce etc...)

Rox R.
27-03-2011, 15:22
le talee ripiantate anche loro hanno radici abbastanza sottili e non profonde, sono ben lontane dall'essere arrivate al fondo fertile, per cui penso che il problema sia un altro!

Meglio così.
L'ho detto che era solo un'ipotesi.
Comunque, la normale attività batterica non c'è, altrimenti avresti visto bolle di Ossigeno.


l'egeria c'era ma è morta...anche lei poca luce


L'Egeria cresce anche con poca luce, solo che gli internodi diventano lunghissimi.
E' veramente brutta, ma sopravvive lo stesso.
Riuscire ad ammazzare una Bacopa ed un Egeria nella stessa vasca lo ritengo un record. :-D
Sono le due piante che si consigliano di più ai principianti, perché crescono pure a Chernobyl.


Riassumendo le piante che non hanno mai attecchito sono l'echinodorus, la bacopa, l'egeria e l'althernantera...cioè tutte piante che volevano piu luce! le altre invece sono cresciute, han fatto foglie nuove, hanno il fenomeno del pearling...e le alghe :(


L'Echinodorus?... Forse parli del Tenellus, non del Bleheri...
Comunque, anche la Bacopa cresce con poca luce, solo che assume un colore diverso, allunga gli internodi e la foglie rimangono piccole.
Almeno è quello che succedeva a me, quando avevo 25 Watt senza Domopak.

Per quanto riguarda le alghe, solitamente arrivano per eccesso di luce, non per carenza.

Cmq nelle zone anossiche si formano anche ceppi di batteri nn buoni, e anche dei gas velenosi che hanno a che fare con lo zolfo(infatti se si tocca il fondo,con zone anossiche, vengono su delle bolle che esplodendo liberano un odore di uova marce).

Io non mi ero spinto fino a quel punto, con la mia ipotesi.
Avevo detto che la situazione era "preoccupante", non "disperata".

Quando si arriva all'Acido Solfidrico è finita, butti via tutto.
Mio cognato ha abbandonato l'acquariofilia, per quel motivo.

Tornando a noi, quando avrai aggiunto il Novosal, porta il pH a 6.7, poi continua ad aggiungerlo ogni due-tre giorni.
Gli effetti sulla Bacopa dovresti vederli in una o due settimane, sull'Alternanthera ci vorranno due mesi.

Markfree
27-03-2011, 21:11
L'echinodorus era cordifolius

ti do le notizie del giorno

l'althernantera tirata delicatamente non si è staccata, prima di fare pulizia ho misurato i valori ed ho

ph: 6.8 pur avendo mosso la rotellina del ph controller...prob prima era un 6.8 alto adesso basso...appena riprende l'erogazione smuovo un altro poco

no3: un colore che era una via di mezzo fra 0 e 10mg/l, ma piu vicino allo zero...a occhio direi un 3-4 mg/l.

po4: una via di mezzo fra 0.1 (fondo scala) e 0.25, ma anche lui piu tendente al primo valore

Questa settimana devo dire che non ho inserito nulla in vasca, sia per mancanza di tempo (scrivevo sempre da lavoro) sia per capire quanto assorbissero le piante...adesso so che in una settimana le piante si tirano 5-6 mg/l di no3 e con l'inserimento dei cardinali ho proprio un accenno di fosfati

Oggi ho tolto il piu delle alghe, cambiato 15lt d'acqua e inserito 7ml di ferropol, 1mg/l di KNO3 (che inseriro quotidianamente) e 0.2 di PO4 (alternero 1giorno 0.1 un altro 0.2)

Considerando che il potassio c'è sia nel KNO3 che nel ferropol, devo sempre inserire la soluzione di novosal?

Inizio a pensare che se devo inserire tutti questi prodotti a mano faccia prima a passare alla Seachem..:(

Comunque..vediamo cosa succede in settimana...grazie mille per la pazienza!

Rox R.
28-03-2011, 00:56
l'althernantera tirata delicatamente non si è staccata

Questa è un'ottima notizia.

ph: 6.8 pur avendo mosso la rotellina del ph controller...prob prima era un 6.8 alto adesso basso...appena riprende l'erogazione smuovo un altro poco

Ci sei quasi. Quando arrivi a 6.7 dài un'occhiata al KH, così vediamo quanta CO2 c'è.

no3: un colore che era una via di mezzo fra 0 e 10mg/l, ma piu vicino allo zero...a occhio direi un 3-4 mg/l.

Sei ancora troppo basso per la Bacopa, e credo di aver capito perché è morta l'Egeria.

po4: una via di mezzo fra 0.1 (fondo scala) e 0.25, ma anche lui piu tendente al primo valore

Qui sei troppo basso di 10 volte. Per qualsiasi pianta.

Questa settimana devo dire che non ho inserito nulla in vasca, sia per mancanza di tempo (scrivevo sempre da lavoro) sia per capire quanto assorbissero le piante

Non so se conosci la Legge di Liebig.
La pianta assorbe nutrienti finché non esaurisce quello più scarso. Il resto rimane lì.
Probabilmente il Fosforo è il tuo punto debole.

Oggi ho tolto il piu delle alghe, cambiato 15lt d'acqua e inserito 7ml di ferropol, 1mg/l di KNO3 (che inseriro quotidianamente) e 0.2 di PO4 (alternero 1giorno 0.1 un altro 0.2)

Io aumenterei il cibo ai pesci, e non cambierei più l'acqua finché i Nitrati non arrivano a 15 (anche 20, con quella foresta di Hygrophila).
All'inizio darei una mano solo ai Fosfati, col Clismalax. Quelli sono davvero bassissimi.

Il Ferropol non serve a nulla, tutti gli oligoelementi restano lì per le alghe, finché scarseggia l'Azoto e soprattutto il Fosforo, nel tuo caso.
Perfino i preziosissimi Potassio, Magnesio, Ferro, Zolfo... va tutto alle alghe.


Considerando che il potassio c'è sia nel KNO3 che nel ferropol, devo sempre inserire la soluzione di novosal?


Non aggiungerei più niente, finché non trovi un equilibrio tra i vari nutrienti.
Il Nitrato di Potassio va bene, ma come dicevo, finché i Fosfati sono a 0.1 resta lì.

Comunque, il Novosal tornerà utile in futuro.
Quando i Nitrati avranno raggiunto i 15 - 20 mg e i Fosfati saranno arrivati a 1 - 1.5, non potrai più fornire Potassio col Nitrato, e quello contenuto nel Ferropol probabilmente non basterà alla Bacopa.


Inizio a pensare che se devo inserire tutti questi prodotti a mano faccia prima a passare alla Seachem..:(

La Seachem non ti risolverebbe il problema.
Quasi tutti i fertilizzanti per acquari sono privi di Nitrati e Fosfati, perché di solito tocca buttarli via.
Nel tuo caso sta succedendo il contrario.

Markfree
28-03-2011, 15:42
sai, ho visto nel thread di terminus questo tuo link

http://www.acquariofilia.biz/showpost.php?p=3428708&postcount=46

e colto da improvvisa illuminazione ho fatto la ricerca come hai consigliato trovando questi 3 siti

http://www.acquariando.info/piante-acquatiche/sintomi-delle-carenze-chimiche-nelle-piante-in-acquario-e-anche-emerse/40/

http://www.gaem.it/content/view/218/107/

e questo che ricopia gaem ma aggiunge qualche foto

http://www.pesciolini.it/blog/le-malattie-delle-piante-carenze-nutrizionali

e posso dirti che la foto relativa alla carenza di potassio è mooooolto simile alle foglie piu vecchie della mia hygrophyla: pensavo fosse normale marcescenza delle foglie piu vecchie che ovviamente sono anche le meno illuminate, ma inizio a ricredermi!!

Ci sei quasi. Quando arrivi a 6.7 dài un'occhiata al KH, così vediamo quanta CO2 c'è.

ci sono arrivato...ieri mentre pulivo era scattata un po prima l'elettrovalvola, ma adesso si ferma a 6.7 (credo alto, maledetto 2ndo decimale mancante). Per ora mi fermo qui, questa settimana lavoro di pomeriggio e la vasca la vedro accesa solo sabato...non voglio rischiare eccessi nocivi ai pesci in mia assenza. Domani mattina con la luce testo il kh

Sei ancora troppo basso per la Bacopa, e credo di aver capito perché è morta l'Egeria.

Ieri ho ripiantato alcuni steli marciti della bacopa, e noto che hanno pochissime o quasi nulle radici e mi sorge il dubbio..sta pianta il nutrimento lo prende dalle radici o dalle foglie? Per l'egeria..quale pensi sia la causa della morte (a essere sinceri uno steletto è rimasto, ma cosi in cattive condizioni...)

Non so se conosci la Legge di Liebig.

si l'ho conosciuta qualche giorno fa grazie a te, davvero illuminante

Io aumenterei il cibo ai pesci, e non cambierei più l'acqua finché i Nitrati non arrivano a 15 (anche 20, con quella foresta di Hygrophila).


non posso!!! i tetra neri sono voracissimi, per fare nutrire i cardinali ho già aumentato il cibo e le modalita di somministrazione (lo verso annacquato tramite un bocale cosi va piu a fondo e i cardinali arrivano a prenderlo)!!! Pensa che ieri ho fornito i granuli per i tetra neri e i micro granuli per i cardinali....i tetra neri con la bocca strapiena andavano a rubare il cibo ai cardinali, un paio in particolare avevano la pancia gonfissima sembrava stesse per scoppiare.

All'inizio darei una mano solo ai Fosfati, col Clismalax. Quelli sono davvero bassissimi.

ma almeno i nitrati devo metterli, se no a meta settimana arrivo a 0 e non ho concluso nulla.

Qui sei troppo basso di 10 volte. Per qualsiasi pianta.

considerando che rimetterò mano alla vasca fra sabato e domenica e che il ferropol messo non posso toglierlo (l'ho messo perchè è inutile sistemare due carenze se poi ne creo altre) penso di fare cosi

no3: 3-4mg/l di partenza + 1mg/l al giorno arrivo a domenica a 10-11mg/l (considerando gia la dose di ieri)
po4: 0mg/l di partenza + 0,2mg/l al giorno (ieri incluso) e arrivo a 1.4mg/l

In questo modo mi auguro che le piante risolvano le carenze (forse rimarrebbe solo il potassio parzialmente fornito con KNO3 e ferropol) e assorbano il ferropol gia inserito. Se poi in settimana arrivassero gli OTO (che mangiano alghe ed emettono assai) sarebbe perfetto!

Smileface
28-03-2011, 16:31
Discussione interessantissima in quanto ho un problema molto ma molto simile al tuo ;)

Nitriti, nitrati e fosfati a zero, piante che crescono a vista d'occhio con pearling a manetta, fiori e alghe..... principalmente filamentose, ma da una settimana anche volvox....

Interessante il discorso del sale, oggi lo prendo e vedo un pò ;)

Per info: co2 intorno a 25#30 mg/l (ph 6.95 kh 7) regolato con ph controller, che faccio aumento?

Le piante sono praticamente le stesse che hai tu: l'egeria cresce in maniera spropositata, per il primo mese l'ho tagliata ed ho ripiantato gli stoloni, adesso è un cespuglio di 10cm di diametro di un verde intensissimo e gli internodi vicinissimi (senza alghe). L'hygrophila, anche cresce a manetta ma con qualche alghetta, niente di troppo però. Il problema c'è principalmente sulla cabomba che anche se cresce a vista d'occhio, da metà in su è bella piena di alghe e sulla vallisneria che anche lei nonostante la crescita notevole ed i numeri getti laterali che fa, la parte alta della foglia è sempre piena di alghe :(

Le altre piante a crescita un pò più lenta, crescono bene, ma sono sempre invase da alghe...

Valli a capire 'sti acquari :P

Rox R.
28-03-2011, 18:12
nitrati e fosfati a zero


E' questo il problema.
Dopo anni di articoli, consigli, discussioni, in cui si mettono Nitrati e Fosfati come il male assoluto, tanta gente ha fatto l'impossibile per portarli a zero.
Qualcuno con l'osmosi, qualcuno con resine, qualcuno con carichi organici bassissimi...

Tu hai scelto la strada più naturale, quella delle piante rapide e rapidissime.
Ma non puoi avere una tigre e tenerla a digiuno.

Io tengo i Nitrati perennemente sopra i 30 mg, talvolta supero i 50.
L'untima volta che ho visto le alghe è stato a settembre, quando feci un clamoroso errore con il dosaggio del fertilizzante (che non contiene né Nitrati né Fosfati).
Come è possibile?

Le alghe arrivano da una mancanza di equilibrio, è la Legge di Liebig che comanda.
Si ritiene erroneamente che lo squilibrio sia sempre nell'eccesso di Nitrati (e/o Fosfati), perché molto comune tra i principianti, ma può capitare anche il problema opposto.
Tu ne sei la dimostrazione vivente.

Smileface
29-03-2011, 09:40
nitrati e fosfati a zero


Tu ne sei la dimostrazione vivente.

lol, grazie ^^

Ma guarda che mi stava venendo il sospetto già da tempo....

Il problema è proprio trovare il giusto equilibrio almeno all'inizio, non ci deve stare nè troppo nè poco di tutto ma la dose perfetta, vabbè nonostante sia qualche anno che sono entrato nel mondo acquariofilo, non smetto mai d'imparare, meno male che ci siete voi del forum :D

Quindi devo aumentare lo "sporco", per i fosfati che uso? per i nitrati, inserisco altri pesci visto che in 200lt 25 pesci sono pochi, invece la co2 sta intorno a 25#30 che faccio l'aumento abbassando il ph?

Un ultima informazione, questo discorso vale anche per le volvox?

EDIT: penso di aumentare tali valori usando il fertilizzante Daily NPK della dennerle, non mi va di usare metodi troppo fai-da-te

Rox R.
29-03-2011, 12:51
i tetra neri con la bocca strapiena andavano a rubare il cibo ai cardinali, un paio in particolare avevano la pancia gonfissima sembrava stesse per scoppiare.


Molti Caracidi fanno così.
Non c'è nulla di male, è il loro modo naturale di alimentarsi, legato alla concorrenza di branco e alla scarsità di cibo disponibile in Natura.
Un istinto sviluppato in decine di milioni di anni, che ha portato il loro apparato digerente ad adattarsi.


Il problema è proprio trovare il giusto equilibrio almeno all'inizio, non ci deve stare nè troppo nè poco di tutto ma la dose perfetta

La cosa è un po' più complicata.
Ci sono piante che hanno bisogno di Potassio 20 - 30 volte più di altre, ma magari richiedono 50 volte meno Ferro...
Altre che assorbono più o meno Nitrati in base alla quantità di Sodio...
Altre ancora che richiedono parecchio Boro quando emergono, ma finché stanno sott'acqua lo lasciano lì...
E si potrebbe continuare per ore.

La scritta che leggi sull'etichetta del fertilizzante: "Introdurre X ml di prodotto ogni Y litri d'acqua" è una solenne idiozia.

Anche se avessimo tutti le stesse piante, nella stessa quantità e nella stessa capienza, l'assorbimento di nutrienti sarebbe diverso per ogni acquario.
Quello ha una lampada diversa.
Quell'altro ha una temperatira più alta.
Quell'altro ha un pH più basso.
Quell'altro ancora usa un fondo differente.
Pensa che la stessa pianta, nello stesso acquario, può avere un diverso fabbisogno soltanto cambiadone la posizione.


EDIT: penso di aumentare tali valori usando il fertilizzante Daily NPK della dennerle, non mi va di usare metodi troppo fai-da-te

Trovo assurdo che si debbano avere a pagamento delle sostanze che il 99% degli acquariofili è costretto a buttar via facendo cambi d'acqua.
Tra l'altro a caro prezzo, se c'è scritto "Dennerle".
I fertilizzanti N-P-K vanno usati negli acquari olandesi, dove non ci sono pesci.
Altrimenti, e come se tu pagassi per comprare la spazzatura prodotta da altri.
Non è più logico che ti tieni la tua?

Smileface
29-03-2011, 13:27
EDIT: penso di aumentare tali valori usando il fertilizzante Daily NPK della dennerle, non mi va di usare metodi troppo fai-da-te

Trovo assurdo che si debbano avere a pagamento delle sostanze che il 99% degli acquariofili è costretto a buttar via facendo cambi d'acqua.
Tra l'altro a caro prezzo, se c'è scritto "Dennerle".
I fertilizzanti N-P-K vanno usati negli acquari olandesi, dove non ci sono pesci.
Altrimenti, e come se tu pagassi per comprare la spazzatura prodotta da altri.
Non è più logico che ti tieni la tua?

Scusa ma non ho capito bene cosa intendi... posso essere d'accordo o meno sul fatto di spendere più o meno per avere le cose già pronte e magari di marca rispetto a farsele da soli, ma in qualsiasi caso facendo i cambi d'acqua levi anche una parte del contenuto.

Per il resto sono completamente d'accordo ;)

Markfree
03-04-2011, 13:04
non ci crederai, ma ieri è stata la prima volta che ho visto la vasca con le luci accese!

riepilogo cosa ho fatto: da domenica sera a ieri sera 1mg/l di kno3 e 0,2mg/l di PO4, partendo da una situazione in cui gli no3 erano sui 3-4mg/l e i PO4 a 0. Ph portato da 7.0 a 6.8 bassissimo (a volte mi tocca il 6.7 ma si tratta di pochi minuti), in contemporanea all'aumento di co2 è cresciuto di un punto il kh (da 6 a 7)

le alghe sono ricresciute belle e abbondanti solo sulle piante, i vetri sono quasi intatti
l'hygrophyla durante i primi due-tre giorni di trattamento è raddoppiata (piu tardi allego del prima e del dopo) poi si è fermata, l'althernantera figlia è allungata tantissimo!

Rifacendo i test, mi ritrovo:
1) NO3 vicini ma inferiori ai 10mg/l
2) PO4 fra 0 e 0,25

la cosa un po mi stupisce, si dice che il rapporto no3:po4 debba essere 10:1, io li ho inseriti con rapporto 5:1 e l'elemento carente è sempre il fosforo!!

Vedendo le vecchie foglie di hygrophyla a mio avviso manca pure il potassio, per cui stasera dopo la pulizia conto di:

1) cambio d'acqua 20lt, controproducente per no3 e po4 ma voglio fare tornare il kh a 6
2) continuare a dare 1mg/l di kno3 e 0,2mg/l di po4
3) fornire potassio tramite novosol
4) se davvero l'indomani noto che il kh è tornato a 6, provvedo ad abbassare il ph verso il 6.7
5) ordino un po di ceratophyllum, leggendo vecchi 3d ho notato che in situazioni simili alla mia ha aiutato molto nonostante la legge di liebig (penso che i test non siano sempre troppo affidabili e che a volte lo 0 non sia proprio 0)

Rox R.
03-04-2011, 14:41
le alghe sono ricresciute belle e abbondanti solo sulle piante, i vetri sono quasi intatti


Dagli un'altra settimana e spariranno tutte.
Intanto fai potature mirate, tagliando solo gli steli infestati.


l'hygrophyla durante i primi due-tre giorni di trattamento è raddoppiata (piu tardi allego del prima e del dopo) poi si è fermata, l'althernantera figlia è allungata tantissimo!


Vediamo se indovino.
Sulle parti nuove le aghe non ci sono. E' così?

la cosa un po mi stupisce, si dice che il rapporto no3:po4 debba essere 10:1, io li ho inseriti con rapporto 5:1 e l'elemento carente è sempre il fosforo!!


Questo la dice lunga sulla quantità di Nitrati che le tue piante stanno assorbendo.
E ancora non si sono riprese del tutto. Pensa che carenza gravissima avevi prima.

Come sta la Bacopa?


Vedendo le vecchie foglie di hygrophyla a mio avviso manca pure il potassio

Allora la Bacopa dovrebbe stare malissimo...



1) cambio d'acqua 20lt, controproducente per no3 e po4 ma voglio fare tornare il kh a 6


Se il KH è 6 o 7 non ha alcuna importanza, tanto più che l'attendibilità dei test domestici è del 20% quando va di lusso.
E' molto più importante non creare traumi chimici, in questa fase.


2) continuare a dare 1mg/l di kno3 e 0,2mg/l di po4
3) fornire potassio tramite novosol


Io direi che dovresti solo raddoppiare la dose di Nitrato di Potassio, finché ne hai.
Quello ti risolve tutti i problemi.

4) se davvero l'indomani noto che il kh è tornato a 6, provvedo ad abbassare il ph verso il 6.7


Porta il pH a 6.7 e aspetta qualche giorno, poi misura di nuovo il KH.
Sono certo che avrai una gradita sorpresa, a meno che tu non abbia in vasca qualcosa di calcareo...


5) ordino un po di ceratophyllum

Scherzi?
Hai rischiato di ammazzare tutta la flora dell'acquario per carenza di Nitrati, non l'hai ancora risolta... e aggiugi il Cerato??? #28g

Perché non carichiamo l'estintore col Napalm? :-D

Markfree
03-04-2011, 14:54
Dagli un'altra settimana e spariranno tutte.
Intanto fai potature mirate, tagliando solo gli steli infestati.

beh...farei una strage di foglie sarebbe controproducente :(


Vediamo se indovino.
Sulle parti nuove le aghe non ci sono. E' così?

mi spiace hai perso la scommessa :(


la cosa un po mi stupisce, si dice che il rapporto no3:po4 debba essere 10:1, io li ho inseriti con rapporto 5:1 e l'elemento carente è sempre il fosforo!!


Questo la dice lunga sulla quantità di Nitrati che le tue piante stanno assorbendo.
E ancora non si sono riprese del tutto. Pensa che carenza gravissima avevi prima.


non ho capito...intendevi di fosfati vero? i nitrati un minimo in vasca ne son rimasti..sono i fosfati che li ho messi in eccesso (rapporto 1:5 coi nitrati) e sono a 0!




Allora la Bacopa dovrebbe stare malissimo...


si la bacopa non ha avuto cenni di risveglio!



Io direi che dovresti solo raddoppiare la dose di Nitrato di Potassio, finché ne hai.
Quello ti risolve tutti i problemi.

ok provo..quindi 2mg/L di kno3 e 0,2 di fosfati



Porta il pH a 6.7 e aspetta qualche giorno, poi misura di nuovo il KH.
Sono certo che avrai una gradita sorpresa, a meno che tu non abbia in vasca qualcosa di calcareo...

ho sempre avuto una leggera tendenza ad alzare il kh, anche se non ho trovato colpevoli evidenti! sicuramente lo sbalzo di un punto della settimana scorsa è stato per la co2. Ho paura a superare i 35mg/l, non vorrei soffocare i pesci come hai capito il mio lavoro a volte mi impedisce di vedere la vasca per botta di una settimana! Per questo volevo riportare il kh a 6...a sto punto non tocco l'acqua ma nemmeno la co2...vediamo come va!




Scherzi?
Hai rischiato di ammazzare tutta la flora dell'acquario per carenza di Nitrati, non l'hai ancora risolta... e aggiugi il Cerato??? #28g

Perché non carichiamo l'estintore col Napalm? :-D

perchè il napalm non lo vendono in farmacia :-D

scherzi a parte, ho visto davvero gente con tutti i valori a 0 risolvere cosi...l'unica spiegazione è che i test non sono precisi e misurano solo parte di azoto e fosforo. Comunque..diamo un altra settimana e piu nitrati...vediamo che succede

a ordinarlo la settimana prox sono sempre in tempo!

Rox R.
03-04-2011, 15:22
non ho capito...intendevi di fosfati vero? i nitrati un minimo in vasca ne son rimasti..sono i fosfati che li ho messi in eccesso (rapporto 1:5 coi nitrati) e sono a 0!


Hai ragione, avevo letto male.


ok provo..quindi 2mg/L di kno3 e 0,2 di fosfati


No, no... sono i Fosfati quelli che devono raddoppiare. Stesso errore di prima.


sicuramente lo sbalzo di un punto della settimana scorsa è stato per la co2.


Devi leggere questo topic (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=285168), dal post n° 13 in poi.
Il detective Entropy scopre l'assassino al n° 30.

Alcuni post sembrano pesanti, ma alla fine mi ringrazierai.

mouuu11
03-04-2011, 16:03
Questa settimana ho deciso (con piu coerenza rispetto al passato) di aggiungere nitrati (tramite l'uso di kno3 disciolto in acqua) e fosfati (clismalax) usando le guide di scriptors per la composizione. Piu o meno ho aggiunto 8-9mg/l di no3 e 1/10 di PO4

Puoi linkarmi l'articolo?


Rox non conoscevo questo novosal... A che serve? Si come fertilizzante ma cosa reintegra


quando poto le hygrophyla trovo un apparato radicale di 3-4cm abbastanza resistente. Le hygrophyla potate son strane...magari per un mese non fanno quasi nulla poi diventano all'improvviso invadenti, pensavo fosse normale ma a sto punto te lo dico

Succede anche a me, ci mettono molto a riprendersi ma quando ripartono non si fermano piu!

Vi seguo anche io comuque e sto imparando molto sulla gestione di alcune piante:-))

Rox R.
03-04-2011, 18:55
Rox non conoscevo questo novosal... A che serve? Si come fertilizzante ma cosa reintegra


Soprattutto il Potassio, ma a te non serve.
Solo le Bacopa ne hanno una richiesta così alta, e mi pare che tu non le abbia.

Nel mio acquario, come ricorderai, la Bacopa è la specie dominante.
Praticamente fa da sola 2/3 della vegetazione, e non hai idea di quale effetto abbia quel prodotto.

Non so se esistono altre piante che richiedono tutto quel Potassio, io non ne conosco.

mouuu11
03-04-2011, 20:33
Solo le Bacopa ne hanno una richiesta così alta, e mi pare che tu non le abbia.
Non sono sicuro della specie però l'ho inserita e non smette piu di crescere !
Io reintegro il potassio col bicarbonato preso in farmacia .

Markfree
03-04-2011, 21:16
Devi leggere questo topic, dal post n° 13 in poi.
Il detective Entropy scopre l'assassino al n° 30.

Alcuni post sembrano pesanti, ma alla fine mi ringrazierai.

avevo letto e non ne avevo capito niente :D La cosa che mi turba è che a te si è abbassato il kh, al resto del mondo si intossicano i pesci


Puoi linkarmi l'articolo?

certo!

kno3

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=135187

po4

http://scriptors.info/clismalax

No, no... sono i Fosfati quelli che devono raddoppiare. Stesso errore di prima.

quindi 1mg/l di kno3 e 0,4 di fosfati. Potassio comincio col novosal dato che mi sembra ce ne sia bisogno o aspetto di vedere come va?

Rox R.
04-04-2011, 00:56
avevo letto e non ne avevo capito niente :D La cosa che mi turba è che a te si è abbassato il kh, al resto del mondo si intossicano i pesci

Ma no... io tengo la CO2 in zona rossa da un pezzo, ma di poco, sui 45 mg/litro.
Nessuno ha mai avvelenato i pesci con i lieviti, solo con le bombole.


[QUOTE] quindi 1mg/l di kno3 e 0,4 di fosfati. Potassio comincio col novosal dato che mi sembra ce ne sia bisogno o aspetto di vedere come va?

Secondo me non ne hai bisogno, col Nitrato di Potassio.
Finché i nitrati sono troppo bassi, con quello fornisci entrambe le cose.
Comunque, se vuoi provare, consiglierei un cucchiaino allo stato solido, in un sacchetto del the, in modo che si sciolga gradualmente.

Markfree
04-04-2011, 08:43
avevo letto e non ne avevo capito niente :D La cosa che mi turba è che a te si è abbassato il kh, al resto del mondo si intossicano i pesci

Ma no... io tengo la CO2 in zona rossa da un pezzo, ma di poco, sui 45 mg/litro.
Nessuno ha mai avvelenato i pesci con i lieviti, solo con le bombole.


[QUOTE] quindi 1mg/l di kno3 e 0,4 di fosfati. Potassio comincio col novosal dato che mi sembra ce ne sia bisogno o aspetto di vedere come va?

Secondo me non ne hai bisogno, col Nitrato di Potassio.
Finché i nitrati sono troppo bassi, con quello fornisci entrambe le cose.
Comunque, se vuoi provare, consiglierei un cucchiaino allo stato solido, in un sacchetto del the, in modo che si sciolga gradualmente.


hai confuso le vasche! Sul 200lt uso una bombola da 4kg piu elettrovalvola, sul 48lt tengo i lieviti e almeno li per fortuna non ho alghe solo una invasione di crypto e un bettino terrorista che si sente nella giungla :D

Per il potassio provo, la bacopa è troppo sofferente

Rox R.
04-04-2011, 11:22
hai confuso le vasche!

No, è che mi sono spiegato malissimo.
Volevo dire che all'avvelenamento dei pesci ci arriva solo chi ha un difetto di funzionamento con l'impianto a bombole.
Lì non si parla più di 30, 40, o 50 mg/litro, ma di parecchie centinaia.

Se c'è un'intossicazione da CO2, non è mai perché sei entrato un pelino in zona rossa, ma perché sei completamente fuori dalla tabella.

Markfree
04-04-2011, 11:55
il primo pomeriggio che sto a casa tento...cosi monitoro la situazione!

mouuu11
04-04-2011, 15:55
Thanks x i links

Markfree
05-04-2011, 22:57
metto le foto attuali

è assurdo..ho il pearling pure sulle alghe!!!! Volevo cominciare col novosol ma tanto per cambiare il sale perde tempo a sciogliersi...non ho fortuna coi sali, proprio di nessun tipo!!!!

le ultime due foto a mio avviso evidenziano la carenza di potassio di cui parlavo prima, in una si vede il pearling algare :(
http://s4.postimage.org/1wkzqyh9g/DSCN0076.jpg (http://postimage.org/image/1wkzqyh9g/)

http://s4.postimage.org/1wl80n7qc/DSCN0077.jpg (http://postimage.org/image/1wl80n7qc/)

http://s4.postimage.org/1wlemslpg/DSCN0078.jpg (http://postimage.org/image/1wlemslpg/)

http://s4.postimage.org/1wlmwhc6c/DSCN0079.jpg (http://postimage.org/image/1wlmwhc6c/)

http://s4.postimage.org/1wlv662n8/DSCN0080.jpg (http://postimage.org/image/1wlv662n8/)

http://s4.postimage.org/1wm04s44k/DSCN0081.jpg (http://postimage.org/image/1wm04s44k/)

http://s4.postimage.org/1wm53e5lw/DSCN0082.jpg (http://postimage.org/image/1wm53e5lw/)

Markfree
06-04-2011, 08:29
aggiungo un (forse) sintomo nuovo. Le hygrophyla è come se avessero lo stelo debole, non tendono ad andare verso l'alto ma rimangono curve e non sempre verso la luce! se qualcuno sa se è carenza di qualcosa lo dica :)

@rox: ma il novosal come lo sciogli? ho provato pure a fare bollire l'acqua ma niente..rimane solido :(

Rox R.
06-04-2011, 11:16
aggiungo un (forse) sintomo nuovo. Le hygrophyla è come se avessero lo stelo debole, non tendono ad andare verso l'alto ma rimangono curve e non sempre verso la luce! se qualcuno sa se è carenza di qualcosa lo dica :)


Nessuna delle tue piante reagisce in cosi poco tempo al mutare delle condizioni.
Considerando la tua prudenza (eccessiva) nel voler cambiare i parametri con estrema gradual'ità (pH, Nitrati e Fosfati) probabilmente impiegherai parecchio ad arrivare valori adatti, quelli che mettono le tue piante in grado di competere.
Quando ci sarai riuscito, loro cominceranno a combattere la loro guerra, ma partendo da una posizione di netto svantaggio.
Forse ci vorranno due o tre mesi prima di riportare tutto alla normalità.

Per quanto riguadra L'Hygrophila direi che la carenza di Potassio, già evidente sulla Bacopa, si sta facendo sentire pesantemente anche su di lei.

@rox: ma il novosal come lo sciogli? ho provato pure a fare bollire l'acqua ma niente..rimane solido :(

Non è molto solubile, in effetti, io devo sempre agitare la bottiglia prima di versarlo.
Se usi il sacchetto del The devi metterlo nel filtro, dove la circolazione d'acqua è maggiore.

Markfree
06-04-2011, 11:31
il problema era capire cosa manca....non stando mai a casa e dovendo osservare il comportamento delle piante dovevo andare con calma

ad esempio solo sperimentalmente ho scoperto che con un rapporto 5:1 di NO3:PO4 questi ultimi erano ancora insufficenti costringendomi a riaumentarli e a vedere cosa succede!
notando che il miglioramento si era bloccato dopo pochi giorni ho ripensato al potassio solo che non son riuscito a sciogliere il novosal..

Il filtro è esterno, infilare ogni volta il sacchetto da the li dentro è scomodo! dato che non voglio sali integri in acqua proverò col K2SO4, se non lo trovo mi accontenterò del novosal :)

Rox R.
06-04-2011, 12:20
Il filtro è esterno, infilare ogni volta il sacchetto da the li dentro è scomodo! dato che non voglio sali integri in acqua proverò col K2SO4, se non lo trovo mi accontenterò del novosal :)

Ma la cambierai la lana perlon, ogni tanto.
Un sacchetto da the dovrebbe durare un mese.

Il Solfato di Potassio è probabilmente un ottima idea, ma il Novosal contiene anche Magnesio che non fa mai male.

Markfree
11-04-2011, 15:14
allora, solo per fare un riassunto rapido della situazione

la settimana scorsa ho tardato di 3giorni la rimozione delle alghe ed è stato un lavoraccio...comunque avevo finito mercoledi

ho fatto un esperimento....in 3gg ho messo nitrati e fosfati una sola volta e le alghe erano ricresciute piu lentamente, in accordo con la legge di liebig e la mia oramai certezza della mancanza di potassio

Ho cambiato 20lt d'acqua (tanto oramai quello che c'era da consumare era consumato, almeno ho fatto un mini reset) e ricominciato da zero, aggiungendo 5ml di ferropol, 2mg/l di KNO3, 0,3mg/l di PO4 e 30mg/l di K2SO4

Ieri e per tutta la settimana inserirò le seguenti dosi

KNO3: 2mg/l
PO4: 0,3 mg/l
K2SO4: 6mg/l

tenendo conto che il rapporto no3:po4:k deve essere di 10:1:30 (, vedremo col potassio come va)
Il primo giorno ho messo piu potassio per creare una sorta di riserva, mentre PO4 ne metto quotidianamente di piu perche gia avevo sperimentato che le piante ne necessitavano.

Spero non ci siano piu particolari carenze, sto inserendo tutto a mano! Sabato rifaccio i test e ti faccio sapere come va

PS: se mai riuscirò a risolvere il problema alghe, sarò schiavo a vita di queste fertilizzazioni quotidiane?

Markfree
16-04-2011, 14:46
il mio acquario è un mistero...non ci sto capendo piu niente

premesso che oggi è il primo giorno della settimana che lo vedo con le luci accese a causa del mio lavoro

i primi 2-3gg del nuovo trattamento con aggiunta di potassio le hygrophyla sembravano essere esplose, ma ci siamo fermati li

le alghe son cresciute tantissimo anche sulle foglie nuove e in tutte le piante, l'egeria densa (ultimo rametto rimasto) proprio non riesce nemmeno a mettersi dritta e a crescere, la bacopa è definitivamente morta mentre l'althernanthera fatica ma cresce e ha fatto un nuovo figlioletto

hygrophyla, crypto, microsorium e quella che a mio avviso erronamente è stata venduta per spatophyllum pare stiano bene, ma sono piene di alghe

il ph ho notato oggi che si arrivava a 6.7 ma un valore alto, in quanto l'elettrovalvola ricominciava ad erogare a 6.9. Ho spostato un poco la rotellina 2min fa, vedremo dove stacca e dove riattacca

Andiamo ai valori, e qui il mistero: il potassio non esiste test ma non penso di essere piu in carenza ma la certezza la potro avere quando le nuove foglie diventeranno vecchie

no3: 25mg/l (io ne ho forniti 14 e sicuramente partivo da 0 o giu di li)
po4: 1mg/l (io ne ho forniti 2.1)

com'è possibile che i nitrati siano aumentati cosi tanto? ok il cibo questa settimana l'ha dato mio padre e non io ma gia in passato ci aveva pensato lui e i valori erano a 0, non a 25!!!
Inoltre coi caracidi possibilita che il cibo vada sul fondo ce ne stanno davvero poche!!! Ma soprattutto le piante...com'è che han lasciato tutti quei nitrati (i fosfati in fondo li hanno consumati) in giro?

E soprattutto ora...che devo fare? i macro ci sono tutti e specie per i nitrati non ha senso continuare a dare 2mg/l al giorno (passerei a 1), i micro posso solo aumentare il ferropol

Perche nonostante non ci dovrebbero essere piu carenze le alghe continuano a farla da padrone?

Come sintomi posso aggiungere solo 2 cose: quando non do nitrati e fosfati le piante stanno male ma le alghe crescono piu lentamente...inoltre attualmente le foglie nuove hanno le nervature piu verdi della foglia (non so se sia normale o sintomo di carenza)

non ne sto capendo piu niente..

Rox R.
16-04-2011, 17:06
Spero in un intervento di chi ne sa più di me, ma sono quasi convinto che continui a mancare il Potassio. Per me è lui, il punto debole.
Probabilmente è colpa delle Hygrofila. Sono così tante, così rigogliose e cosi veloci nell'assorbirlo, che nella tua vasca sarai sempre carente.

Vediamo i vari elementi, uno per uno.
- Il Carbonio c'è, perché stai erogando 30 - 35 di mg/litro di CO2, mi pare.
- Il Ferro c'è, perche l'Alternanthera produce nuovi getti.
- Il Magnesio c'è, per lo stesso motivo.
- Lo Zolfo c'è, perché la sua carenza produrrebbe sintomi completamente diversi.
- Il Calcio non manca mai.
- Azoto e Fosforo non sono in equilibrio, ma ci sono entrambi.
- Eventuali carenze di altri oligoelementi (Molibdeno, Boro, Zinco, Rame, Manganese, ecc.) non producono simili disastri, di solito.
- Il pH va benissimo, è un po' alto per l'Alternanthera, ma sembra che si adatti bene.

Non resta che il Potassio.
Guardacaso, la pianta morta per prima è quella che ne richiede di più.

Markfree
16-04-2011, 18:35
a me stupiscono i valori dei nitrati..ogni volta erano a 0 spaccati, mi sarei aspettato oggi max 15mg/l non 25!!! i fosfati invece son stati abbondantemente assorbiti (da 2.1 a 1)

com'è possibile che a parita di condizioni siano stati creati 10mg/l di no3 e 0 di po4?

comunque...salvo consigli illuminanti pensavo di fertilizzare cosi:

no3 e fosfati: oggi e domani niente, da lunedi a sabato prox 1mg/l di no3 e sempre 0,3 di po4...vediamo se si riequilibrano!

il potassio lo fornisco sempre e passo da 6mg/l a 10mg/l giornalieri, il ferropol confermo i 5mg/l che a quanto pare vanno bene

PS: appena la situazione migliora, voglio abbassare il kh e mettere il cerato al posto della bacopa..so che andranno in concorrenza ma vuol dire che raddoppiero la fertilizzazione...e non voglio rivedere mezza alga #18

Rox R.
17-04-2011, 01:19
a me stupiscono i valori dei nitrati..ogni volta erano a 0 spaccati, mi sarei aspettato oggi max 15mg/l non 25!!! i fosfati invece son stati abbondantemente assorbiti (da 2.1 a 1)

Da quando misuravi "zero", hai introdotto i Cardinali.
Quelli producono Nitrati e probabilmente limitano i Fosfati.

I primi derivano dai loro rifiuti organici, i secondi hanno origine soprattutto dagli avanzi di cibo non consumato.
Come sai, quei fulmini non lasciano cadere nulla sul fondo.

Inoltre, anche le piante morte hanno prodotto Nitrati.
Ecco spiegato lo squilibrio.
Comunque, lo sapevamo che l'introduzione artificiale di PO4 e NO3 sarebbe stata temporanea; non puoi passare la vita a centellinare 4 o 5 prodotti diversi.


com'è possibile che a parita di condizioni siano stati creati 10mg/l di no3 e 0 di po4?


Probabilmente, le alghe che hai tu non sono avide di Nitrati, perché si erano formate in un'epoca in cui erano a zero. Il loro cibo è qualcos'altro.

no3 e fosfati: oggi e domani niente, da lunedi a sabato prox 1mg/l di no3 e sempre 0,3 di po4...vediamo se si riequilibrano!


Io smetterei di aggiungere Nitrati, ormai ci pensano i pesci.
Tra poco non dovrebbero più servire nemmeno i Fosfati.


PS: appena la situazione migliora, voglio abbassare il kh e mettere il cerato al posto della bacopa..

Non sono le piante rapide che ti mancano.
L'Hygrophila ha formato una jungla, La Bacopa c'era ed è morta, l'Egeria sta facendo la stessa fine.
"Ceratophyllum" non è una parola magica, è un valido aiuto per chi ha solo muschi, Cladophora, Anubias e Cryptocorine, perché oltre ad assorbire inquinanti toglie luce alle piante ombrofile, ma tu li hai già "gli Aspirapolvere". E ti muoiono.

Se vuoi abbassare il KH è meglio che lo fai adesso.
Un cambio massiccio con acqua di osmosi, dell'ordine del 30 - 40 %, magari ripetuto tra una settimana, ti permetterebbe di scendere a pH ancora più bassi senza esagerare con la CO2.

L'acidità è l'arma più potente che hai, e in questo momento ti serve una cura da cavallo.
Tra l'altro, i pesci amazzonici ne sarebbero felici, e anche i Botia ci possono arrivare.
Non sono certo Caridina o Guppy.

P.S.
Lo dico?... Lo dico?... Ok, lo dico!
Nonostante le tue rassicurazioni, continuo ad avere dei dubbi sul fondo.
Quel mezzo quintale di ghiaietto non mi convince per niente...

Markfree
17-04-2011, 13:20
Da quando misuravi "zero", hai introdotto i Cardinali.
Quelli producono Nitrati e probabilmente limitano i Fosfati.

I primi derivano dai loro rifiuti organici, i secondi hanno origine soprattutto dagli avanzi di cibo non consumato.
Come sai, quei fulmini non lasciano cadere nulla sul fondo.

i cardinali li ho introdotti e per altre 2settimane i nitrati erano a 0...per questo mi stupisce la cosa. E poi mi spiace ma i fulmini sono i tetra neri...per fare mangiare i cardinali son costretto a mettere il cibo su un bocale e farlo affondare con un po d'acqua....in pratica prendo in controtempo i tetra neri e imbocco i cardinali :-D

Non sono le piante rapide che ti mancano.
L'Hygrophila ha formato una jungla, La Bacopa c'era ed è morta, l'Egeria sta facendo la stessa fine.
"Ceratophyllum" non è una parola magica, è un valido aiuto per chi ha solo muschi, Cladophora, Anubias e Cryptocorine, perché oltre ad assorbire inquinanti toglie luce alle piante ombrofile, ma tu li hai già "gli Aspirapolvere". E ti muoiono.

è che mi piaceva...ed è l'unica pianta alta che si accontenta di 0,33w/l (anche meno visto che la metterei di lato). Consigli su altre piante alte che potrei mettere li?

Se vuoi abbassare il KH è meglio che lo fai adesso.
Un cambio massiccio con acqua di osmosi, dell'ordine del 30 - 40 %, magari ripetuto tra una settimana, ti permetterebbe di scendere a pH ancora più bassi senza esagerare con la CO2.

L'acidità è l'arma più potente che hai, e in questo momento ti serve una cura da cavallo.
Tra l'altro, i pesci amazzonici ne sarebbero felici, e anche i Botia ci possono arrivare.
Non sono certo Caridina o Guppy.

ma se faccio il cambione ora poi mi ritrovo di nuovo coi valori a 0, proprio ora che invece dovrei tenerli costanti

Riguardo l'acidita, è proprio per questo che voglio fare scendere il kh! vorrei arrivare a 6.5....penso che tutti i pesci e le piante ringrazierebbero!

P.S.
Lo dico?... Lo dico?... Ok, lo dico!
Nonostante le tue rassicurazioni, continuo ad avere dei dubbi sul fondo.
Quel mezzo quintale di ghiaietto non mi convince per niente...

a sto punto lo dico pure io...tempo fa andai in un nuovo negozio molto carino...parlando col proprietario/commesso (sono la stessa persona) mi disse che in quest'acquario l'unico vero grosso errore era....il fondo fertile anubias!!!!

in pratica secondo lui nel tempo questo fondo fertile diventa "marmoreo" e le piante ne soffrono
Non so se sia vero o meno, ma da quel giorno ho sempre questa paura. Di fatto le uniche piante che potrebbero risentirne sono le crypto e forse l'althernanthera, le altre hanno radici per modo di dire, assorbono di piu dall'acqua che dal fondo

Al momento alghe a parte non pare stiano male, spero mi abbia detto una stronzata. Dato che sono tornato al discorso alghe e fertilizzazione, ieri ho dato una mezza pulita (spero di finire nel pomeriggio) e credo che tu abbia ragione...ancora carenza di potassio!

L'ho notato soprattutto nell'hygrophyla, alcuni rami si son ripresi e hanno cominciato finalmente a tendere verso l'altro e le foglie nuove sono belle grandi
Altri rami invece...erano ancora piegati su se stessi, delicatissimi e con foglie piccine! Dato che ho notato che c'erano dei getti laterali che stavano crescendo bene, ho "potato" questi rami piu deboli e algati

In questo modo vediamo di dare piu cibo e piu luce ai rami che avevano gia dato segni di ripresa!

PS: se faccio il cambione, devo fertilizzare o mi limito sempre al solo potassio?

Rox R.
18-04-2011, 17:37
PS: se faccio il cambione, devo fertilizzare o mi limito sempre al solo potassio?

Prima di continuare, penso dovresti partecipare a questo topic (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=299050), o solo leggerlo.
Stiamo parlando del Novosal e attendiamo un pronunciamento di Entropy.

Comunque, secondo me bisogna stabilire delle priorità.
Il 99% dei nutrienti che usiamo per le piante, piace anche alle alghe.
L'unico elemento che possiamo usare con certezza è il pH:
- Più acido => Piante.
- Più basico => Alghe.
Questo vale perfino per le piante centroamericane, che vivono coi Guppy a pH 8.
Se gli dài 6.5 non gli dispiace affatto.
Le alghe, invece, le ammazzi tutte; a cominciare dai Ciano che spariscono in un'ora.

Dopo averle fatte fuori, riprendiamo a fertilizzare normalmente.
Il Nitrato di Potassio lo aggiungerei subito, dopo il "cambione".

Alternativa: Torba o altri acidificanti. Ma col pHmetro diventa un casino.

Rox R.
18-04-2011, 18:35
Ah... un'altra cosa.
Per quanto riguarda il fondo fertile, per le tue piante è come se non ci fosse.

Le uniche che ti potrebbero passare quegli 8 cm di ghiaietto sono la Bacopa che è morta e l'Althernanthera che è moribonda.
Le Crypto radicano in orizzontale, prima che una vada sotto di 8 cm deve avere mezzo metro di diametro.

Markfree
18-04-2011, 18:44
non avevo notato quel 3d l'ho messo nelle sottoscrizioni puo diventare interessante. Il novosal io non son riuscito a scioglierlo, e considerando che non avevano un dosaggio certo mi son buttato sul solfato di potassio, che la settimana scorsa fornivo col nitrato di potassio...dovevo avere un eccesso e invece...

riguardo il nutrimento, è un circolo vizioso...se non fertilizzo le alghe crescono ridotte ma le piante stanno ferme....se fertilizzo le piante crescono ma le alghe di piu...e a furia di pulire pulire pulire le foglie ovviamente si rovinano...

riguardo al fondo fertile, a sto punto posso puntare a delle pasticche per il fondo....gia in casa ho il dennerlee refresher tabs, considerando che a quanto pare le piante non arrivano al fondo e son passati gia 6mesi dall'avvio dell'acquario pensi che possa usarlo?
tempo fa leggevo che le pasticche da fondo sono indipendenti dal protocollo di fertilizzazione liquida (nel mio caso jbl) per cui problemi non dovrebbero essercene...

Rox R.
18-04-2011, 18:58
riguardo al fondo fertile, a sto punto posso puntare a delle pasticche per il fondo....gia in casa ho il dennerlee refresher tabs, considerando che a quanto pare le piante non arrivano al fondo e son passati gia 6mesi dall'avvio dell'acquario pensi che possa usarlo?


Ho sempre saputo che il fertilizzante da fondo è praticamente un anti-alghe.
Le piante hanno radici e lo vanno a prendere, le alghe non le hanno e restano a digiuno.
Anche questo è uno dei vantaggi del fondo fertile.

Comunque sono dettagli.
Le alghe sono in una posizione di vantaggio, in questo momento; qualsiasi cosa butti dentro va più a loro che alle piante.
L'unica arma che hai, per invertire la tendenza, è la CO2 (e quindi il pH).

Markfree
18-04-2011, 21:36
ieri in tutto questo ho fatto una scoperta raccapriciante...prima di fare un cambio (12lt non avevo altro in casa, domani riempo i bidoni e lo faccio da 30) ho misurato il kh...8!!!!

l'aumento di co2 mi ha fatto aumentare nuovamente anche il kh...col ph che tocca 6.7/6.8 avevo dai 40 ai 51mg/l di co2!!!!

adesso conto domani e domenica di fare 2cambi da 30lt..se non ho sbagliato i calcoli dovrei arrivare a kh 4...e a sto punto il ph lo porto a 6.5

Di piu col ph mi sa che non posso fare...considerando che preferisco sempre tenermi un punto di kh di sicurezza

con la concimazione...non so che fare...qualsiasi mia mossa sarebbe sbagliata!!!

PS: domani compro altri 4cardinali che finalmente sono arrivati...appena arrivano prendo altri 4 tetra neri...e che mi aiutino a fertilizzare ^_^

Markfree
20-04-2011, 12:52
dopo 6pagine di 3d e 2mesi a pulire le piante... ti prego dimmi che il problema non era solo questo


http://www.acquariofilia.biz/showpost.php?p=1060849892&postcount=40

Markfree
26-04-2011, 22:37
allora...son passati 7gg esatti dal cambio dell'acqua della setti scorsa (12lt di domenica e 25 di martedi)

ho dato il potassio per 2-3gg poi mi son scocciato...ho deciso di capire come andasse la situazione. Da qui una bella e una brutta notizia

brutta notizia:
piante...piu o meno ferme....le alghe sembravano limitarsi ma negli ultimi giorni si son scatenate

bella notizia:

forse il mio acquario è diventato grande e inizia a gestirsi da solo!!
misurazione di no3: 10mg/l e PO4: 1mg/l
Dallo scorsa misurazione + cambio d'acqua non li ho mai reinseriti!

A questo punto direi che appena finisco di pulire e fare il cambio d'acqua (spero per domani, vorrei sempre abbassare il kh) di riprendere soltanto con poco ferropol e tanto potassio



Vado un attimo OT, oggi mi è sorto un dubbio esistenziale magari apro pure un 3d apposito piu in la

io ho i test a reagente, compreso quello del kh. Quando finisco, sciaquo la provetta con acqua del rubinetto e la lascio asciugare...il calcio di quest'acqua possibile che rimanga nella provetta e mi influenzi il test? mi pare mooooolto strano che nonostante 37lt cambiati il kh al primo test fosse rimasto immutato a quello della settimana scorsa

doveva scendere di almeno due punti...capisco possibili elementi calcarei ma qui si esagera....

Rox R.
27-04-2011, 00:25
brutta notizia:
piante...piu o meno ferme....le alghe sembravano limitarsi ma negli ultimi giorni si son scatenate


Considerando quanto dici nel seguito, io ho un sospetto...
Il tuo test del KH è scaduto, o ti è rimasto aperto e si è rovinato.

Ipotesi alternativa: hai qualcosa di calcareo in vasca.
Regolando il pHmetro a 6.7, eroghi più CO2 e fai aumentare l'acidità, quel qualcosa si scioglie e rilascia carbonati, che tamponando il pH portano il sistema ad aumentare la CO2 ulteriormente, in un circolo vizioso.

Credo più nella prima ipotesi.
Se davvero ci fosse tutta quell'Anidride Carbonica, le piante dovrebbero andare a missile.
I nutrienti ci sono tutti, la luce è buona...
...le alghe sarebbero sparite da un pezzo.

Markfree
27-04-2011, 02:03
scaduto sicuramente no, scade nel 2014 ho appena controllato. Forse si è rovinato...quasi quasi mi faccio prestare dal negoziante una singola striscetta, se dovesse contraddire il reagente ne compro uno nuovo!

Rox R.
27-04-2011, 13:04
Sai cosa mi fa pensare, il tuo acquario?
La strana morte di Egeria e Bacopa.

Quelle piante sono invulnerabili, crescono dappertutto, in qualunque acquario diventano infestanti.
Una si avvale del fondo fertile se c'è, altrimenti ne fa a meno, l'altra se ne frega proprio.
Una la trovi nel Mississippi a pH 8, l'altra nell'Orinoco a pH 5.5.
Ma entrambe crescono velocissime adattandosi a qualunque acqua, in qualunque condizione di luce, con o senza CO2.
Perfino quando sono piene di alghe, continuano a produrre nuovi getti e nuove foglie.

Com'è possibile che siano morte entrambe?...

Markfree
27-04-2011, 14:32
poca luce e tutto il nutrimento preso dall'hygrophyla...è l'unica!

Rox R.
27-04-2011, 16:22
poca luce e tutto il nutrimento preso dall'hygrophyla...è l'unica!

Me la ripeti, 'sta luce?
A me la Bacopa cresceva pure con 25 Watt su 100 litri, senza riflettori.
In un mese era triplicata.
L'Egeria faceva internodi lunghissimi, ma cresceva pure lei.

L'Hygrophila crea senz'altro una competizione alimentare, ma i nutrienti sono sparsi in tutta l'acqua.
Mi pare strano che alle altre non arrivi nulla, tanto da ammazzarle.

C'è qualcosa che non riusciamo a capire...

Markfree
27-04-2011, 18:40
60w su 200lt lordi, lampade accese a settembre 2010 per la prima volta

è ovvio che non ritenga solo la luce il problema, ma l'averne una quantita insufficente con due piante che rubano potassio (hygrophyla) e ferro (althernanthera) in quantita industriale sicuramente non le ha aiutate!

Rox R.
28-04-2011, 11:26
60w su 200lt lordi

Hai ragione, siamo decisamente scarsi. Ma non al punto da ammazzare l'Egeria.
Nemmeno la Bacopa, se era la Caroliniana, forse neanche la Monnieri.
Ma ultimamente stanno vendendo un sacco di Australis, che molti negozi continuano a chiamare "Caroliniana" perché quando sono lì da loro sono molto giovani, indistinguibili.

A questo punto, mi chiedo come fa a campare l'Althernantera.
La sua richiesta di luce è almeno il doppio delle altre due.

Forse sta in posizione abbastanza centrale, mentre quelle morte erano sui bordi?

Markfree
28-04-2011, 13:36
l'egeria era al centro ma molto piccola...per cui le stesse crypto le facevano ombra
la bacopa era ai lati (ma nei primi tempi era cresciuta e l'ho dovuta potare...poi non si è ripresa...secondo me alla carenza di luce si è affiancata la crescita dell'hygrophyla)
l'althernanthera è esattamente al centro vasca...ma le foglie non sono per nulla d un bel rosso e si ricoprono facilmente di alghe...inoltre app pulisco le foglie vecchie si rompono ma non credo per carenza di potassio (non ha buchi) ma proprio perchè sopravvive...mi chiedo come mai riesca a figliare

Rox R.
28-04-2011, 17:46
inoltre app pulisco le foglie vecchie si rompono ma non credo per carenza di potassio (non ha buchi)

Per quanto ne so io, i buchi sull'Alter dipendono dal Ferro. Il colore brutto dalla luce.
Se manca il Potassio, non è lei che te lo dice; ci sono parecchie piante che vanno in sofferenza ben prima di lei (della Bacopa lo sai già).

Non hai un po' di spazio nel coperchio per aumentare un po' la luce?
Non dico di armeggiare con tubi, cuffie e ballast, ma almeno un paio di lampadine CFL...
Questi siamo io (http://www.acquariofilia.biz/gallery/showphoto.php?photo=31947&size=big) e Yspanico (http://www.acquariofilia.biz/gallery/showphoto.php?photo=32212&size=big&cat=all&ppuser=43204).

AlessandroC
28-04-2011, 19:32
vi dispiace se mi intrometto in questo utile tete a tete!?!?:-)

Appare qualche filamentosa anche a me, soprattutto sulla parte della limnophila che si avvicina di più alla luce!Ora provo ad aumentare la co2 come consigliato per vedere se il ph scende, mannaggia a ste filamentose oh!!

ho da poco cambiato anche la colorazione dei neon, ho sostituito il 9000k con il 6800, la situazione dovrebbe migliorare!

Rox R.
28-04-2011, 22:45
vi dispiace se mi intrometto in questo utile tete a tete!?!?:-)

Ma... insomma... se proprio insisti... :-))

Appare qualche filamentosa anche a me, soprattutto sulla parte della limnophila che si avvicina di più alla luce!Ora provo ad aumentare la co2 come consigliato per vedere se il ph scende, mannaggia a ste filamentose oh!!

ho da poco cambiato anche la colorazione dei neon, ho sostituito il 9000k con il 6800, la situazione dovrebbe migliorare!

Secondo me, temporaneamente dovrebbe peggiorare.
Le piante stanno ricevendo molta più luce di prima, perché il 9000 Kelvin era come se non ci fosse, per loro.
A questo dobbiamo aggiungere che hai (giustamente) aumentato la CO2.
Tra un po' ti accorgerai di essere carente con la fertilizzazione.

In buona sostanza, quell'aumento di luce ti colloca tutto il metabolismo dell'acquario su un diverso livello energetico, più alto.

I risultati saranno ottimi (vedrai che pearling), ma ci sarà una fase di transizione di cui le alghe approfitteranno.
Poi, poveracce... verranno prese a schiaffoni dalla Limnophila e dalla Bacopa, appena queste si saranno riadattate.

AlessandroC
28-04-2011, 23:39
Il solito principio dell'elemento più scarso eh!?

La limnophila sta diventando infestante, in alcuni steli, dalla base sono usciti anche 4 getti "in serie",in pratica dal fondo è arrivata in primo piano!La cosa strana è che le filamentose (occhio eh, che sono proprio poche e rendono anche il tutto più naturale, non ho l'ansia da alga) stanno proprio su di lei!

Domani vedo come va, so solo che ho tagliato una foglia marcia di echinodorus alla base, stavo già li con le forbici mica per altro, e più che "pearling" potrei scrivere in fai da te che ho trovato un nuovo tipo di aereatore!!Assurdo!!

Comincio ad avere il terrore del "mettere le mani in vasca", mi sembra sempre di mettere troppa roba e di aumentare il carico organico!Il cibo ne metto sempre poco (forse troppo!!), il fertilizzante, il novosal la co2...boh ho paura di fargli un minestrone di roba!:-)

Rox R.
29-04-2011, 00:37
La limnophila sta diventando infestante, in alcuni steli, dalla base sono usciti anche 4 getti "in serie",in pratica dal fondo è arrivata in primo piano!

Fantastico!

più che "pearling" potrei scrivere in fai da te che ho trovato un nuovo tipo di aereatore!!Assurdo!!

Mi piacerebbe essere a casa tua per vederlo.
Adoro la vivacità delle piante, anche più di quella dei pesci.
E' una Cabomba, quella che si intravede seminascosta?
Hai una foto più recente, per vedere gli sviluppi della Bacopa a sinistra?

Comincio ad avere il terrore del "mettere le mani in vasca", mi sembra sempre di mettere troppa roba e di aumentare il carico organico!

Adesso che hai la luce giusta, le piante che hai tu assorbirebbero un quarto di bue.
Marò... che combinazione!
Bacopa, Cabomba, Ludwigia, Limnophila, aumento di CO2 e luce raddoppiata...
Se ci metti anche un'Egeria, ci puoi buttare la spazzatura di McDonald del Sabato sera. :-D

AlessandroC
29-04-2011, 09:53
Mi piacerebbe essere a casa tua per vederlo.
Adoro la vivacità delle piante, anche più di quella dei pesci.
E' una Cabomba, quella che si intravede seminascosta?
Hai una foto più recente, per vedere gli sviluppi della Bacopa a sinistra?




la foto in firma è la più recente, la bacopa (erano due steli) li ho tagliati a metà e ripiantati, ora sta con le prime 2 foglioline per talea, ma a dire il vero non è che stia facendo i botti!Ogni tanto ci butto il novosal proprio dove sta lei però!

La ludwigia si appresta ad esplodere (ho tagliato lo stelo che è arrivato in superficie, dopo un giorno (e dico uno!!) la pianta "madre" ha tirato fuori 5 getti con due foglie ciascuno!!!Punto a farci un boschetto a centro vasca, solo la cabomba è il mio cruccio, ne ho più o meno 5 steli, ma crescono male, storti, e mai verso l'alto. Per questo ieri ho fatto un'opera di ristrutturazione, ho tolto gli steli, li ho tagliati (alla base avevano perso le foglie), e li ho ripiantati quasi sotto la luce. Se non va bene manco così li butto e provo con un'altra pianta!Nel frattempo vedrai se mi toccherà buttare in vasca un secchio di novosal...sembrano tutti problemi di carenza di potassio!



Adesso che hai la luce giusta, le piante che hai tu assorbirebbero un quarto di bue.
Marò... che combinazione!
Bacopa, Cabomba, Ludwigia, Limnophila, aumento di CO2 e luce raddoppiata...
Se ci metti anche un'Egeria, ci puoi buttare la spazzatura di McDonald del Sabato sera. :-D

ahahah ammetto che questa m'ha fatto morì dal ridere!!Però aspetta, luce raddoppiata intendi sempre perchè le piante non leggono lo spettro del 9000k e del 6800 si?Perchè sempre 0,5w/l sono!


Ps: ah, di egeria ce ne sono 3 steli in primo piano a destra!:-)

Mi sa che allora appena si accendono le luci vado di fertilizzante e novosal in dosi un pò più abbondanti!

mouuu11
29-04-2011, 16:01
la foto in firma è la più recente, la bacopa (erano due steli) li ho tagliati a metà e ripiantati, ora sta con le prime 2 foglioline per talea, ma a dire il vero non è che stia facendo i botti!Ogni tanto ci butto il novosal proprio dove sta lei però!
Piano non buttarci il sale di botto ma mischiato con acqua e a piccole dosi rischi uno schock osmotico per i pinnuti


Mi sembra che le piante riescono a trasformare in energia da 4000 a 6500 k , quello da 9000 era tutto per le alghe , spesso si tende a mettere una lampada da 4000 e una da 65000 perchè hanno caratteristiche opposte che si completano...


Comunque uffa solo a me la limnophila stenta?

PS rox quei disegnini tanto belli come li fai? paint? tavoletta touch?

Rox R.
29-04-2011, 18:30
Piano non buttarci il sale di botto ma mischiato con acqua e a piccole dosi rischi uno schock osmotico per i pinnuti


Tranquillo, Mouuu.
Ale ha appena cominciato, ci va leggerissimo.
Comunque, io preferisco mettere i fertilizzanti nel vano pompa, e lasciare che sia lei a disperderli.


Comunque uffa solo a me la limnophila stenta?


Che vuol dire "stenta"?
Dacci qualche informazione che ne parliamo. C'è un topic già aperto?


PS rox quei disegnini tanto belli come li fai? paint? tavoletta touch?

Quali disegnini?



solo la cabomba è il mio cruccio, ne ho più o meno 5 steli, ma crescono male, storti, e mai verso l'alto. Per questo ieri ho fatto un'opera di ristrutturazione, ho tolto gli steli, li ho tagliati (alla base avevano perso le foglie), e li ho ripiantati quasi sotto la luce. Se non va bene manco così li butto e provo con un'altra pianta!Nel frattempo vedrai se mi toccherà buttare in vasca un secchio di novosal...sembrano tutti problemi di carenza di potassio!

Ragazzi, 'sta cosa del Potassio la dobbiamo proprio risolvere.
Comincia davvero a farmi girare le p...

Comunque il Potassio c'è, se sta bene la Bacopa.
Per me, la tua Cabomba ha un altro problema.
Anche se usassi questa (http://attentialcine.blogosfere.it/images/incontri.jpg) per illuminare la vasca, per lei sarebbe sempre poco.

Io ho 82 Watt su 90 litri netti, più alluminio riflettente su tutto il coperchio; la Cabomba è partita da due frammenti regalati dal negoziante e ora è una foresta.
Eppure mi lamento degli internodi lunghi. -g01


Però aspetta, luce raddoppiata intendi sempre perchè le piante non leggono lo spettro del 9000k e del 6800 si?Perchè sempre 0,5w/l sono!

Ennò. Prima la luce utile era 0.25, perche quella viola serviva alle piante come una maschera da sub sull'Himalaya.


Ps: ah, di egeria ce ne sono 3 steli in primo piano a destra!:-)


Ok, ragazzi... Domani sera, tutti al McDonald.
La monnezza la portiamo via noi come fertilizzante! :-))

Scherzi a parte, non la definirei "in primo piano".
Ci vuole un telescopio per trovarla, come campa così in ombra?
Pensa che Markfree dice che la sua è morta per mancanza di luce...


Mi sa che allora appena si accendono le luci vado di fertilizzante e novosal in dosi un pò più abbondanti!

Gradualmente.
La Ludwigia ti sta dicendo che di Ferro ce n'è a sufficienza, almeno per adesso.
Facciamoci venire qualche idea pe' 'sto maledetto Potassio.

----------------------------------------

Stamattina sono stato in un Garden Center, e mi hanno confermato quello che già sapevo.
Cloruro, Solfato e Nitrato di Potassio sono largamente impiegati in agricoltura, soprattutto nella coltivazione degli agrumi.
Però si vendono a sacchi da 100 o 200 Kg. #19 e i prezzi vanno da 80 a 150 euro al Quintale!

La tipa mi ha consigliato di mettermi d'accordo con qualche contadino che lo compra a grosse forniture, "ti porti un barattolo vuoto dei sottaceti e senti se te ne dà un po'!"
Ma anche se trovassi il contadino disponibile, non mi sembra una prassi da consigliare sul forum. -28d#

AlessandroC
29-04-2011, 19:05
Per me, la tua Cabomba ha un altro problema.
Anche se usassi questa (http://attentialcine.blogosfere.it/images/incontri.jpg) per illuminare la vasca, per lei sarebbe sempre poco.

Io ho 82 Watt su 90 litri netti, più alluminio riflettente su tutto il coperchio; la Cabomba è partita da due frammenti regalati dal negoziante e ora è una foresta.
Eppure mi lamento degli internodi lunghi. -g01

Penso anche io che ci sia qualcosa che non va, potrebbe essere anche compromessa la pianta, se muore stavolta vedo con un'altra se fa lo stesso problema!



Ennò. Prima la luce utile era 0.25, perche quella viola serviva alle piante come una maschera da sub sull'Himalaya.

la 9000k più che viola direi che è celeste, quella che ho adesso invece è rossastra!



Ok, ragazzi... Domani sera, tutti al McDonald.
La monnezza la portiamo via noi come fertilizzante! :-))

Scherzi a parte, non la definirei "in primo piano".
Ci vuole un telescopio per trovarla, come campa così in ombra?
Pensa che Markfree dice che la sua è morta per mancanza di luce...

Eh eh, ma infatti non cresce velocissima!Ma meglio così, l'ho messa li apposta, non mi fa impazzire!Trovai un negoziante che aveva avuto un'ottima idea: fare dei mazzetti di piante a crescita veloce, ma misti!3 steli di cabomba, 3 steli di egeria, 3 steli di bacopa, il tutto a 3 euro!Fantastico, se non fosse che sono le uniche a non essere cresciute tanto!!

mouuu11
30-04-2011, 19:45
Quali disegnini?


Intendevo quelli che fai per mostrare come hai fatto il metodo tappi fischer...Capito?


Comunque sto rivoluzionando un po vasca e valori e a giugno è in programma un cambio luci visto che quelle si stanno surriscaldando .. faccio come te tolgo i neon e vai di risparmio energetico:-D
Ah proposito usi solo 6500k come illuminazione o ne hai messe un paio a 4000?

Scusate ma perchè non andate in farmacia a prendere il nitrato o il bicarbonato di potassio? io l'ho preso li e con 50 grammi ci vado avanti ! Con 8 euro mi sono portato a casa 50 grammi di calcio cloruro , potassio bicarbonato e magnesio solfato...

Smileface
02-05-2011, 13:51
Mi reintrometto in questo post per darvi una bella notizia: le ho battute! :D

E' successo tutto da un giorno all'altro, vi racconto come.

All'inizio c'erano le alghe, al 95% filamentose, più qualche alga a barba e qualcos'altro sparso in giro per la vasca, poi sono apparse le volvox esponenzialmente rendendo l'acqua completamente verde, dentro di me ho detto: che bell'inizio per questa vasca!
Ho iniziato con la lampada uv e dopo 10 giorni le volvox se ne sono andate, con l'acqua limpida sono comparse alla vista le bastardine di filamentose, allora ho iniziato a fertilizzare con il Daily A1 NPK della dennerle. Ho iniziato con dosi dimezzate per arrivare addirittura a dosi raddoppiate rispetto alle istruzioni ma senza riscontrare molti benefici, o meglio, le piante sono esplose ancora di più, ma le alghe stavano sempre li.
Dopo una settimana ho tolto completamente l'egeria che avevo sul davanti, anche perchè stava venendo sopraffatta dalla vallisneria (poi vi racconto ^^).
Dopo altri 3-4 giorni ho "osato" una decisione: levare la copertura del vetro posteriore (per chi non si ricorda l'avevo messa per evitare la luce di un finestrone alla spalle dell'acquario) e che scopro? Il finimondo! La cabomba aveva invaso tutta la parte posteriore della vasca! Non potete nemmeno immaginare quanta ne ho tolta, praticamente ogni getto laterale che aveva fatto a partire dalla piante madre, oltre a potarla in altezza molto pesantemente, lo so che ho rischiato ma ho detto "o la va o la spacca"! La vasca quindi ha iniziato a girare con 2/3 delle piante che aveva prima.

Il giorno dopo, rientrando a casa, avevo notato qualcosa di strano, di diverso, ma non gli ho dato più di tanto peso. Dopo due giorni la sensazione si è fatta più concreta: tutte e dico TUTTE le alghe rimaste erano sparite da sole!!!! Le piante erano diventate pulitissime e l'acqua ancora più limpida e cristallina di prima!!! Eh si, decisamente c'era uno squilibrio che togliendo delle belle quantità delle piante più assatanate di nutrienti è rientrato ;)
Meno male, decisamente ho imparato molto da questa situazione!

ps: vi ricordate della valli che ho nominato prima? L'unica piantina che ho messo 2 mesi fa, l'ho piantata ad un angolo della vasca, dopo tutta la pulizia di questi giorni me la sono ritrovata con i germogli lungo tutto il lato corto e quasi tutto il lato lungo, diciamo 50cm da un lato e circa 90 dall'altro #17: non sono solo germogli, ma foglie alte e lunghe quasi fino alla superficie che prima erano coperte dalle altre piante! Devo dire che la cosa mi soddisfa molto, adesso devo solo cercare il modo per farla crescere come e dove voglio io :D

Un sentito grazie a tutti quanti voi per avermi dato i consigli giusti per arrivare alla giusta fine!

Ciao ciao

acqualand
02-05-2011, 17:03
Mi reintrometto in questo post per darvi una bella notizia: le ho battute! :D

.....La vasca quindi ha iniziato a girare con 2/3 delle piante che aveva prima.

Il giorno dopo, rientrando a casa, avevo notato qualcosa di strano, di diverso, ma non gli ho dato più di tanto peso. Dopo due giorni la sensazione si è fatta più concreta: tutte e dico TUTTE le alghe rimaste erano sparite da sole!!!! Le piante erano diventate pulitissime e l'acqua ancora più limpida e cristallina di prima!!! Eh si, decisamente c'era uno squilibrio che togliendo delle belle quantità delle piante più assatanate di nutrienti è rientrato ;)
Meno male, decisamente ho imparato molto da questa situazione!

Ciao ciao

quindi secondo te le piante a crescita veloce sotraevano nutrienti alle altre impedendo loro di crescere e favorendo quindi lo sviluppo delle alghe? ne avevi tante di cambomba?

Te lo chiedo perchè anche io ho un problema simile ed ho il dubbio che il cerato, che mi cresce in modo smisurato, faccia la stessa cosa nella mia vasca.

Ho più di 30 steli di cerato e mi hanno fatto notare che forse sono troppi :-))

Smileface
02-05-2011, 17:09
Mi reintrometto in questo post per darvi una bella notizia: le ho battute! :D

.....La vasca quindi ha iniziato a girare con 2/3 delle piante che aveva prima.

Il giorno dopo, rientrando a casa, avevo notato qualcosa di strano, di diverso, ma non gli ho dato più di tanto peso. Dopo due giorni la sensazione si è fatta più concreta: tutte e dico TUTTE le alghe rimaste erano sparite da sole!!!! Le piante erano diventate pulitissime e l'acqua ancora più limpida e cristallina di prima!!! Eh si, decisamente c'era uno squilibrio che togliendo delle belle quantità delle piante più assatanate di nutrienti è rientrato ;)
Meno male, decisamente ho imparato molto da questa situazione!

Ciao ciao

quindi secondo te le piante a crescita veloce sotraevano nutrienti alle altre impedendo loro di crescere e favorendo quindi lo sviluppo delle alghe? ne avevi tante di cambomba?

Te lo chiedo perchè anche io ho un problema simile ed ho il dubbio che il cerato, che mi cresce in modo smisurato, faccia la stessa cosa nella mia vasca.

Ho più di 30 steli di cerato e mi hanno fatto notare che forse sono troppi :-))

Tieni presente che io oltre ad avere 2 piante di cabomba che avevano invaso metà vasca, avevo anche svariati steli di egeria che ho levato completamente, più altri steli di hygrophila e la vallisneria, una volta fatte le modifiche le alghe sono sparite, il tutto è successo nell'arco di 2 giorni!!! Ovviamente sto continuando a fertilizzare con l'NPK ;)
Il problema da me è stato dovuto dalle troppe piante a crescita rapida messe insieme che ripulendo troppo bene la vasca favorivano lo sviluppo delle alghe, la cosa strana è che anche le piante a crescita lenta crescevano e crescono tutt'ora senza problemi...

Se riesco tra oggi e domani eseguo i soliti test dell'acqua e vediamo se effettivamente si sono alzati i valori.

Markfree
03-05-2011, 09:35
mah...sto discorso delle alghe (in questo caso delle filamentose) è complesso

se c'è carenza di un elemento (e spesso le carenze sono multiple, vai a scoprire quali) crescono le alghe per la legge di liebig....se non c'è carenza ma eccesso sempre di almeno un singolo elemento crescono lo stesso...e fin qui tutto facile ci sono i test no?

poi si scopre che i test per un macronutriente importante come il potassio non esiste, e anche se esistesse questi test che usiamo noi sono giocattolini poco utili....ad esempio il test del no3 non misura tutte le forme di azoto...potremmo stare una vita a cercare di fertilizzare e poi in verita c'era un eccesso di una forma non misurata...

bisogna sperimentare un po..

Rox R.
03-05-2011, 09:42
Il problema da me è stato dovuto dalle troppe piante a crescita rapida messe insieme che ripulendo troppo bene la vasca favorivano lo sviluppo delle alghe


Detta così, sembrerebbe che le piante rapide siano amiche delle alghe, quando normalmente è il contrario.

L'alga nasce sempre da una mancanza di equilibrio, dal non-rispetto della Legge di Liebig.
In Natura tutto si trasforma continuamente, non esistono nè avanzi, nè rifiuti; qualunque cosa venga lasciata lì, c'è sempre qualcuno pronto ad approfittarne.

Le piante rapide vengono considerate "antialghe" perché assorbono grandi quantità di Nitrati e Fosfati, che nel 90% dei casi sono responsabili dello sviluppo algale.
Questo è quanto avvenuto per molti anni, a causa di sovraffollamenti, informazioni sbagliate, addirittura piante di plastica.

Tuttavia, grazie al Web e ai numerosi libri e articoli di cui disponiamo oggi, molti acquariofili sono a conoscenza di tale problema, e hanno imparato a tenere molto bassi quei valori. Anche troppo.
Alcuni, come te, arrivano ad esagerare, portando quei valori addirittura all'insufficienza, e così facendo creano uno squilibrio opposto.

Non era colpa della Cabomba, se avevi le alghe. Era solo che il tuo acquario non gli dava da mangiare a sufficienza, per la sua insaziabile voracità.
O meglio, all'inizio lo faceva, ma quanto si è trasformata in foresta non ce l'ha più fatta.

P.S.
Ho notato una differenza tra Egeria e Cabomba, vorrei sapere se è una mia impressione o se è capitato a qualcun altro.
Tutt'e due sono considerate "aspiranitrati", ma forse lo fanno in modo diverso.

Mi pare che l'Egeria adatti il suo ritmo di crescita alla concentrazione di Nitrati che trova, come se si autoregolasse; la Cabomba, invece, si abbuffa sempre e comunque, fino ad esaurirli completamente e magari morire di fame (o far morire le altre piante).

In altre parole, sembra più difficile creare carenze di Azoto con l'Egeria, mentre la Cabomba è più pericolosa, più difficile da gestire.
Può darsi che sia per quello che molti preferiscono la Limnophila, il cui aspetto estetico è molto simile.
Forse mi sbaglio, ma se qualcuno ha notato la stessa cosa, mi piacerebbe saperlo.

Markfree
03-05-2011, 09:50
Un altra cosa (non so se esiste gia ma sarebbe bello capirlo) è capire il nutriente fondamentale per ogni pianta a crescita medio/rapida

esempio

bacopa: potassio
hygrophyla polysperma: potassio e fosforo (ho la sensazione che dei nitrati ne prenda ben poco)
althernanthera: carbonio e ferro

etc...

in questo modo si potrebbe fare una vasca piena di piante a crescita veloce che però non competano fra di loro "finche morte non li separi"!

Rox R.
03-05-2011, 12:15
Ho notato una differenza tra Egeria e Cabomba, vorrei sapere se è una mia impressione o se è capitato a qualcun altro...

Questa domanda l'ho copiata in un nuovo topic, nella sezione "Piante".
Se a qualcun'altro interessa, questo è il link (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=301809).

Markfree
07-05-2011, 18:24
o c'è qualcosa che non va nei miei test, o c'è qualcosa di grosso che mi sta sfuggendo

comincio con un riepilogo: nelle ultime 2settimane senza mettere nulla avevo no3 a 10 e po4 a 1

continuo con una cosa che fara incazzare rox ma ti dico prima di scazzarti perchè quanto diro dopo ha dell'assurdo... la negoziante stava buttando del cerato, e dato che con tutti i valori apposto le alghe crescevano ho tentato andando in direzione totalmente opposta, pensando che i miei test mi mentissero sulle quantita in gioco

messo il cerato, ho fornito in settimana 6-7mg/l di no3 e 0,4 di po4, oltre al potassio

crescono le piante, crescono le alghe, faccio i test....e senza cerato mi aspetterei no3 a 16 e po4 a 1,qualcosa....col cerato ho paura a fare il test ma soprattutto a scriverlo qui

questi i risultati...

no3: 25
po4: 1
kh: 9 (ma xkè sale cosi tanto??? prima non saliva e nelle ultime due settimane ho cambiato 60lt con sola osmosi...)

non so piu che dire...

Rox R.
07-05-2011, 18:55
no3: 25
po4: 1
kh: 9 (ma xkè sale cosi tanto??? prima non saliva e nelle ultime due settimane ho cambiato 60lt con sola osmosi...)

non so piu che dire...


Nemmeno io. Butto lì qualche ipotesi.

1) I tuoi test sono andati.

2) Il Cerato, essendo galleggiante, toglie luce alle altre piante, e la luce è il tuo punto debole.
Oltre ad assorbire meno nitrati, le altre li producono con le foglie che muoiono e marciscono, ma mi pare imossibile che tutto questo accada in una settimana.

3) Sul KH proprio non ci arrivo. Prova ad aprire un topic su "Chimica".
Se lo fai, fammi sapere. M'interessa seguirlo.

Markfree
07-05-2011, 20:53
1) oggi son andato dal negoziante il quale ha fatto i test con le striscette, secondo le quali

ph:8
kh:9 (corrisponde al mio test)
no3: fra 25 e 50

il suo test a reagente del ph mi dava fra 7.5 e 8

tornato a casa, faccio il test del ph liquido e mi da 7, esattamente come il phmetro che per sicurezza ho ritarato. é ovvio che il ph sia salito a causa del kh, nè posso aumentare l'erogazione che rischio la vita dei pesci. Domani tolgo le alghe e faccio cambi con osmosi


2) il cerato copre parzialmente crypto e microsorium...per cui non è lui

3) devo chiedere in chimica...al posto del viakal ho usato il rio azzurro anticalcare...la roccia rimaneva normale, alcuni chicchi di ghiaia diventavano bianchi, senza pero friggere :/

se è la ghiaia (comprata in normali negozi d'acquario) son cazzi amari...anche se non capisco perchè tutto questo rilascio capiti solo ora

Nannacara
07-05-2011, 21:01
Il test del potassio esiste ma costa una paccata (marca elos)
Non sono esperto in chimica ,ma mi domando se il potassio legandosi con l'acido carbonico non possa formare carbonati o bicarbonati che vanno poi ad incrementare il KH ??????
Ciao e auguri per la tua vasca

Markfree
07-05-2011, 21:28
uhm..sai che potrebbe essere? posto il tuo commento in area chimica...

Markfree
07-05-2011, 21:38
3d creato qui

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?p=1060882254#post1060882254

Markfree
17-05-2011, 20:56
solo per fare un riassunto della vasca relativa a 2giorni fa

alghe sempre cresciute, ma un pelo di meno. L'hygrophyla ha fatto tanti figlioletti che hanno foglie larghe e un bel colore, ma anche qualche alga (meno delle foglie vecchie). Le crypto grazie alle tab dennerle pare stiano meglio ma sempre algate

il cerato mi sembra in difficolta, aveva pure qualche alga....penso che il cuore di molti si fermera leggendo tale fatto

valori della vasca

no3: fra 10 e 25, piu vicino ai 10
po4: fra 0,5 e 1, piu vicino allo 0,5
kh: fra 7 (diventata acqua verde) e 8 (definitivamente gialla)

vediamo che succede in questa settimana, ho reintegrato solo il potassio senza inserire altro!

Rox R.
18-05-2011, 10:27
il cerato mi sembra in difficolta, aveva pure qualche alga....penso che il cuore di molti si fermera leggendo tale fatto



-ROTFL-

Se, dopo Egeria e Bacopa, riesci ad ammazzare anche il Cerato, consiglierei di riconvertire l'acquario così:

http://s2.postimage.org/14k8uiokk/image.jpg (http://postimage.org/image/14k8uiokk/)

Scherzi a parte, lo considero bellissimo.
Ho fatto anch'io qualcosa di simile in passato.

Markfree
18-05-2011, 10:45
inizio a pensare che quella hygrophyla sia una divoratrice di tutto....

Markfree
02-06-2011, 18:49
la settimana scorsa dopo avere interrotto per un po e avere notato una diminuizione delle alghe (ma anche un rallentamento della crescita delle piante) ho ripreso il ferropol a 1/4 della dose...e alghe in crescita esponenziale

il ceratophyllum (ricordo era la new entry della disperazione) non capisco come stia...la parte che va a galla è bella verde ma anche lei algata (-04) la parte un po piu giu sta marcendo...nemmeno una visita a lourdes mi sa che salva questa vasca

tanto per cambiare i valori settimanali son cambiati (2settimane con pari valori mai avuti)

no3:10mg/l
po4: 0.25 mg/l
kh: 8

Rox R.
03-06-2011, 01:43
no3:10mg/l
po4: 0.25 mg/l
kh: 8

E il pH?