PDA

Visualizza la versione completa : Scalari Altum - Ditemi tutto quello che sapete


drmaux
25-01-2006, 13:33
Ho 4 Altum di cattura. Sono nel mio acquario da circa 3 mesi ormai, stanno benissimo perchè li tratto con mOOOOlTA attenzione. Ditemi tutto quello che c'è da sapere su questa specie e sulle differenze con gli scalari normali.

Grazie in anticipo.

PS: Sono dei bastardi perchè si sono mangiati tutti gli altri pesci... (cardinali e simulans)

steus
25-01-2006, 14:59
ma quanto sono grossi? con che valori li tieni?

ps. postaci una foto che sono pesci splendidi #22

drmaux
25-01-2006, 17:21
Fondamentalmente i valori sono questi:
Temperatura acqua 29/30°
PH 7
Nitriti Assenti

Gli scalari sono lunghi circa 6 cm di lunghezza e saranno credo almeno 10 di altezza. Sono due coppie formate. Speriamo che si riproducano anche se so che è molto difficile... http://www.acquariofilia.biz/allegati/photo-0081_147.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/photo-0077_196.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/photo-0082_388.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/photo-0083_111.jpg

steus
25-01-2006, 21:33
wow complimenti, davvero stupendi #25

milly
25-01-2006, 21:53
bellissimi gli altum #21

bacarospo
26-01-2006, 00:08
Non ho capito bene, te li hanno venduti come coppie già formate anche se sono cosi piccoli???

Per le differenze tra le altre specie del genere ci sono diverse cosa da osservare anche se l'unico carattere che ti da la certezza al 100% sono le scaglie sulla linea laterale.
Visti cosi, ma è una mia impressione, sembrano veri altum.

Visto che sei di Roma, per curiosità, dove li hai presi???

daniele84
26-01-2006, 01:48
penso che un ph 7 non sia l'ideale per dei altum, dovresti portarlo a dei valori più neutri-acidi tipo 6,0-6,5 anche perchè si accostano molto ai discus come biotopo...

drmaux
26-01-2006, 11:36
Per il ph, adesso provvedo ad abbassarlo un po anche se cmq sembrano stare davvero bene.
Il filtraggio è medio-basso, (prediligo il biologico, sifonando spesso il fondo). ho filtro interno e pratiko 400 esterno, due termoriscaldatori, due neon (uno bianco freddo e uno caldo) insomma, sto cercando di fare del mio meglio.

Cmq quando cambierò acquario, (fra parechcio tempo però) passerò ai ciclidi africani, sono bellissimi a mio avviso.

Li ho acquistati quasi 3 mesi fa ormai... le coppie si sono formate dopo, nel mio acquario da sole. Per scipparli al venditore ho dovuto PREGARLO in 10 lingue perchè erano già venduti ad un dentista che però non era andato a prenderli circa un mese prima, al chè me li sono presi io dicendo che io i soldi glieli davo subito, il dentista NO!! -11
Credo ne abbia ancora 5 o 6. Gli ho chiesto se me ne trova una coppia adulta, ma di cattura mi ha detto che costano intorno ai 400/450 €. (ovviamente se li terrebbe prima lui un mese in quarantena per vedere se stanno bene) ;-)
Il negozio che li vende a roma è "l'acquario" via dei prati fiscali (non ricordo il civico ma se cercate su internet lo trovate).
Si sono molto belli cmq, li adoro anche se sono un po aggressivi.
Ma ho messo pesci adatti a loro... :)

drmaux
27-01-2006, 10:52
il ph l'ho misurato ieri sera ed era 6,5.

Ma nessuno sa niente in merito a questa razza oppure vi sto semplicemente antipatico? :-D :-D

Datemi vostre informazioni sugli Altum, tutto quello che sapete. Voglio diventare un esperto di questa razza.

**Laura**
27-01-2006, 12:33
Puoi provare a chiedere informazioni nel topic in rilievo "Tutto sugli scalari parte III". Può darsi che qualcuno sia esperto anche di altum.
CIAO :-))

Lucasol68
27-01-2006, 13:07
Credo ne abbia ancora 5 o 6. Gli ho chiesto se me ne trova una coppia adulta, ma di cattura mi ha detto che costano intorno ai 400/450 €.
Ciao,
Volevo solo chiederti quanto avevi pagato i tuoi cosi piccoli
Grazie
Luca

P.S.: Ho chiesto ad un amico esperto di Altum di dare una occhiata, sicuramente ti darà anche ulteriori informazioni

4Angel
27-01-2006, 18:26
Ciao, come ti hanno già suggerito tieni il pH tra il 6 e il 6,5, Gh e Kh più bassi possibili (se non fertilizzi con co2 potresti orientarti su una conduzione OTRAC http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=21270 http://www.gafonline.it/OTRAC/index.asp ) Se poi fai un clik sul link nella mia firma puoi trovare qualche spunto interessante. Spero che la vasca che li ospita sia alta abbastanza....

genovadiscus
28-01-2006, 13:43
Mi permetto di sollevare dubbi profondi circa la possibiltà di trovare coppie di Altum adulte, autorevoli esperti come Michelle Ricketts il Dottor David Schleser ed il celeberrimo Heiko Bleher, (i primi due curatori del sito "Touched by angels" sito internazionale che si occupa solo di scalari) asseriscono che la riproduzione degli altum rimane un evento assolutamente eccezionale. Più probabile l'ibridazione tra una femmina di scalare ed un maschio Altum. Altrettanto difficile è l'identificazione del sesso perciò mi pare altamente improbabile che un negoziante possa offrire un "coppia certa di altum - veri Altum dell'Orinoco". Forse è possibile che si trovino coppie formate da quelli che vengono venduti per Altum Perù. Molto belli gli esemplari di DRMAUX, che sembrano essere veri Altum. Se hai formato due coppie e riuscirai a riprodurli, sarà un evento veramente straordinario.
Per reperire notizie ti consiglio un bellissimo articolo di Francesco Denitto pubblicato su Acquarium n°10 ottobre 2002. Dove è illustrata, anche con splendide foto, una delle rarissime esperienze di riproduzione di questo difficile ciclide.
Il sito relativo agli clalari è all'indirizzo: www.finarama.com/tba.
Roberto

malawi
28-01-2006, 21:36
Non ho capito bene, te li hanno venduti come coppie già formate anche se sono cosi piccoli???


Beh..., dalla papilla si capisce di sicuro. Un altro conto e' far formare la coppia e secondo me se non li tieni a valori bassissimi da alto orinoco non riproducono manco ad ammazzarli.

Ciao Enrico

bacarospo
29-01-2006, 00:52
Per "coppie" intendevo pesci già affiatati che hanno già deposto. Come al solito ho scritto malissimo, ma il senso, almeno per me, è quello.
Ma secondo te con gli heroini la papilla si vede bene?
(appena mi capito un disco lo ribalto #18 )

Per la riproduzione ricordo di un articolo di un crucco (di quelli famosi), che li riproduceva previa pompata alimentare a base di larve di dischi...mica è un parente tuo?
#36# :-D

malawi
29-01-2006, 10:20
Ma secondo te con gli heroini la papilla si vede bene?


Si, si vede molto bene. Fra l'altro sono riuscito a capirlo nelle piccole papilio che hanno un apparato ridotto e la coppia che ha riprodotto adesso me lo ha confermato. Fabie'..., se li fai vivere in un vascone con migliaia di caridina ti depongono a mitraglia.

Ciao Enrico

genovadiscus
29-01-2006, 11:33
E' vero Malawi, probabilmente un allevatore con un po di occhio, un allevatore esperto riesce a distinguerli dalla papilla. Tutt'altra cosa è dire di poter vendere coppie di esemplari adulti - di cattura -. Qui si parla di commercianti che " mi procurano una coppia" Ma ditemi chi, in possesso di una coppia che riproduce, di pesci che sono stati riprodotti quattro volte in croce in tutto il mondo, la mette in vendita.

bacarospo
29-01-2006, 18:34
Fabie'..., se li fai vivere in un vascone con migliaia di caridina ti depongono a mitraglia.


Intendi gli altum o le papilio...cmq sono fuori target per me...mi accontento dei miei piccoli gnappoletti di acqua nera.
-11

malawi
29-01-2006, 18:42
Qui si parla di commercianti che " mi procurano una coppia" Ma ditemi chi, in possesso di una coppia che riproduce, di pesci che sono stati riprodotti quattro volte in croce in tutto il mondo, la mette in vendita.


Beh..., in teoria avendo maschio e femmina se non hanno altra scelta di partner sono costretti ad accoppiarsi se le condizioni sono favorevoli. La cosa e' molto strana perche' tutti i ciclidi riproducono con estrema facilita' e questi tentennamenti degli altum secondo me sono dovuti solo ai valori dell'acqua non adeguati. Del resto anche le crenicichla dell'alto orinoco se non hanno valori bassissimi non riproducono.

Ciao Enrico

genovadiscus
29-01-2006, 21:05
Si Malawi, ma fior di esperti ed allevatori di tutto il mondo hanno provato e riprovato senza risultatai. In Italia abbiamo un bel numero di allevatori professionisti ed amatori che riproducono ogni varietà, ad esempio, di discus selvatico ed ibrido ma con gli Altum, che io sappia solo Panaque ha ottenuto dei risultati. Non posso pensare che questi non abbiano provveduto a portare i valori dell'acqua a livelli adeguatamente bassi. Probabilmente esistono altri problemi che non sono stati ancora individuati tanto che anche quando si stabiliscono condizioni adatte, solo in rarissimi casi si assiste all'accoppiamento.

malawi
29-01-2006, 22:47
Si Malawi, ma fior di esperti ed allevatori di tutto il mondo hanno provato e riprovato senza risultatai. In Italia abbiamo un bel numero di allevatori professionisti ed amatori che riproducono ogni varietà, ad esempio, di discus selvatico ed ibrido ma con gli Altum, che io sappia solo Panaque ha ottenuto dei risultati. Non posso pensare che questi non abbiano provveduto a portare i valori dell'acqua a livelli adeguatamente bassi. Probabilmente esistono altri problemi che non sono stati ancora individuati tanto che anche quando si stabiliscono condizioni adatte, solo in rarissimi casi si assiste all'accoppiamento.

Beh..., valori che ritengo efficaci penso che non siano gestibili da tutti perche' sono fra i piu' bassi sulla terra. Piu' che altro penso che non siano state studiate le condizioni di vita in loco. E comunque tornando alle vasche di noi comuni mortali ci sono pesci che non riprodurranno mai anche con un solo otocinclus in vasca. Anche i botia dicono che non riproducono ma nei miei vecchi lohachata avevo osservato il rilascio di uova da parte della femmina solo in concomitanza di fortissime basse pressioni. Andrebbero studiate un po' queste condizioni.
Altro fattore e' che gli altum sono prerogativa di persone che, stufi dei discus, vogliono provare nuove emozioni e nuove difficolta'. Pero' la conoscenza delle esigenze dei ciclidi in genere da parte dei discusofili e' veramente limitata e hanno solo una grandissima esperienza sulla singola specie (che poi peraltro ha un valore relativo essendo facilmente un pesce taroccato) anche se poi in fondo sono sempre heroini.

Ciao Enrico

malawi
29-01-2006, 22:51
Intendi gli altum o le papilio...cmq sono fuori target per me...mi accontento dei miei piccoli gnappoletti di acqua nera.
-11

Intendevo gli altum. Alle papilio rifilo solo gamberetti o krill liofilizzati e polverizzati. Se poi riuscito a capire il sesso degli gnappoletti filamentosi? Sinceramente quella parte di mondo mi affascina di meno anche se poi darei una mano per un gruppetto di biotoecus.

Ciao Enrico

bacarospo
29-01-2006, 23:16
In Italia abbiamo un bel numero di allevatori professionisti ed amatori che riproducono ogni varietà, ad esempio, di discus selvatico ed ibrido

Chi? Quelli che mettono i discus in un cubo o che fanno riprodurre le femmine 10 volte l'anno?
O quelli che credono ancora che osmosi piu' torba è il pH crolla e non è tamponato?

ma con gli Altum, che io sappia solo Panaque ha ottenuto dei risultati

chissà perché ma non sono affatto stupito.

Non posso pensare che questi non abbiano provveduto a portare i valori dell'acqua a livelli adeguatamente bassi. Probabilmente esistono altri problemi che non sono stati ancora individuati tanto che anche quando si stabiliscono condizioni adatte, solo in rarissimi casi si assiste all'accoppiamento

Secondo me è come dice Enrico, si conosce poco dell'ecologia della specie e dell'ecosistema in cui vive. Eppure qualche dato si trova in giro basterebbe cominciare con quello. Purtroppo qualcuno è capace anche di darti del bugiardo e del millantatore se fai qualcosa di diverso.
Parafrasando Borneman: meno tecnologia piu' ecologia

A scanso di equivoci, non mi sto riferendo a te, anzi! Hai indirizzato il topic verso un direzione interessantissima.

4Angel
29-01-2006, 23:34
Ragazzi, per quel che conta io la penso come malawi: più ci si avvicina alle condizioni di vita originarie più viene semplice tirarli su e vederli comportarsi il più naturalmente possibile.

malawi
30-01-2006, 09:28
Secondo me è come dice Enrico, si conosce poco dell'ecologia della specie e dell'ecosistema in cui vive. Eppure qualche dato si trova in giro basterebbe cominciare con quello. Purtroppo qualcuno è capace anche di darti del bugiardo e del millantatore se fai qualcosa di diverso.


BEh..., io mi becco quotidianamente del pirla ma riesco a riprodurre ciclidi che vivono a buone profondita' e quindi direi che se uno lascia stare l'estetica e le mode puo' fare molto. Anzi..., sabato se riesco ad andare in germania prendo i prochilus.
Comunque la conoscenza dei ciclidi di acque scure e' scarsa in tutto il mondo.

Ciao Enrico

drmaux
30-01-2006, 11:18
Le mie due allegre coppiette le ho pagate 120 euro (30 euro ciascuno) ma erano davvero piccoli ( e me li ha scontati parecchio perchè sono cliente FISSO e spendaccione #19 ) Voleva 40 € l'uno, gli ho detto che al massimo gli davo 30.

La mia vasca misura 121 lunghezza x 41 profondità x 50 altezza cm con un volumedi 240 litri.
Credo che basti dai per 4 Altum no? Gli altri pesci sono piccolini che fanno cibo vivo #18

Grazie per i complimenti, sono un neofita (anche se sto leggendo libri a manetta) e cmq mi piace questo mondo in cui mi sono "immerso".

malawi
30-01-2006, 11:34
x 50 altezza cm


Considerando che 50 cm. di altezza li raggiungono tranquilllamente da adulti ci vorra' una vasca alta 70 oppure gli devi potare le pinne. E non fare come fanno i miei amici che le riempiono di piante e i pesci non riescono a nuotare.

Ciao Enrico

drmaux
30-01-2006, 14:19
Considerando che 50 cm di altezza li raggiungono tranquillamente da adulti ci vorra' una vasca alta 70 cm...

-05 -05 -05

50 cm?? cavolo diventano enormi!!!!! Ma la coppia adulta che ho visto io sarà stata alta al massimo 25 cm... non di più.
azz, non credevo diventassero cosi grandi!!!

Vabbè, provvederemo a tempo debito, cmq le piante ci sono ma non sono eccessive, e cmq hanno bisogno di aree riparate e aree dove possono nuotare libaramente. Ho provveduto proprio ieri a eliminare il filtro interno avendo ormai fatto maturare (per 3 mesi) quello esterno molto piu' funzionale. [i cannolicchi li ho trasferiti in quello esterno, non si sa mai] ;-)

Il guadagno di spazio è stato parecchio.

malawi
30-01-2006, 14:23
50 cm?? cavolo diventano enormi!!!!!


No, ma sono tutte pinne e se la vasca e' bassa devono strusciare sul fondo con le ventrali o uscire dall'acqua con la dorsale come uno squalo.

Ciao Enrico

genovadiscus
30-01-2006, 16:01
Prima di tutto gli allevatori di discus non sono solo quelli che allevano 10 covate l'anno ma sono anche quelli che fanno riprodurre Heckel di acque scure e che hanno scoperto tutti gli aspetti della biologia di questi ciclidi dopo anni di sforzi e tentativi. Secondo, anche tra chi tiene scalari o altro c'è chi ne ammucchia 20 in 50 litri o chi tiene assieme rami e guppy, non si può generalizzare. Tornando al mio intervento, anche se mi occupo di acquari e pesci da venticinque anni, io purtroppo gli Altum non li ho mai riprodotti, mi sono limitato a riportare esperienze ed articoli di esperti che godono di credito in tutto il mondo acquariologico. Per quanto riguarda poi l'intervento di Enrico, posso anche essere daccordo, non si conosce abbastanza dell'ecologia degli Altum. ma è proprio partendo da questa considerazione sollevo qualche dubbio circa la possibiltà di reperire coppie adulte. Questo non per voler dare del disonesto a qualcuno, ma semplicemente per dire che forse si è parlato con eccessivo ottimismo. Sarei a dir poco contento se qualcuno si dedicasse e riuscisse a ottenere una riproduzione così importante, ma altrettanto lo sarei se ri riuscisse a riprodurre i Botia o quant'altro. Circa il "non mi stupisce affatto" di Panaque, cosa vuoi dire? Se non lo puoi dire nel forum mandami un mp così non offendiamo nessuno.
P.S. se qualcuno ci riesce, lo dica sul forum.

4Angel
30-01-2006, 17:00
Guarda, per quel che ho letto io la tua vasca non è assolutamente adatta agli Altum, sia per l'altezza (come ti ha già scritto Malawi), sia per il resto....

bacarospo
30-01-2006, 17:10
non si può generalizzare


Ceto, ci mancherebbe. Era solo una constatazione sul trend di massa che si puo' osservare.


Questo non per voler dare del disonesto a qualcuno, ma semplicemente per dire che forse si è parlato con eccessivo ottimismo.


Il tuo stesso dubbio è venuto a tutti credo.


Circa il "non mi stupisce affatto" di Panaque, cosa vuoi dire? Se non lo puoi dire nel forum mandami un mp così non offendiamo nessuno


Non faccio fatica a credere che gli unici che abbiano avuti rislutati con gli altum siano stati i biologi della Panaque. Sono in gambissima, per questo non mi stupisco dei loro risultati.


P.S. se qualcuno ci riesce, lo dica sul forum


Una volta detto pero' passo io per prendere i piccoli.
:-))