Visualizza la versione completa : 1,2,3 si parte!giorno 0
Ciao ragazzi,finalmente dopo mesi passati a documentarmi e racimolare soldi per comprare il necessario sono partito(anche se volevo costruirmi una sump ma nessuno mi ha voluto forare il vetro,maledetti :-) )
Cmq postero le immagini passo passo di questa mia nuova avventura con due scopi:essere d'aiuto per chi come me si cimenta in un mondo nuovo e farmi aiutare da chi ne sà molto di più
ora quelche fotina della mia prima vasca
http://s2.postimage.org/2njtf0pno/043.jpg (http://postimage.org/image/2njtf0pno/)
http://s2.postimage.org/2nk1opg4k/044.jpg (http://postimage.org/image/2nk1opg4k/)
Tecnica:
vasca 40 litri netti 45*30*36
riscaldatore 50 w
plafo hqi 70 w piu attinica 18 pl
zainetto esterno(all'occorenza)
2 nano koralia 900(posizionate fronatalmente momentaneamente per puntare sulla rocciata futura)
svariati test,resine ,rifrattometro,sale kent
osmoregolatore(ancora da installare)
Diario:
Sono partito oggi inserendo 35 litri di acqua d'osmosi(comprata) e attivando pompe e riscaldatore
domani andro a comprare 7 kg di rocce vive .
1)Una domanda :è normale che da piu di 4 ore l'acqua non raggiunge i 26 gradi??
2)seconda domanda :ho messo una mano in vasca per posizionare una pompa meglio ed ho notato che il flusso è davvero debole.....sono io che lo reputo basso oppure è normale che sia cosi??
3)in 35 litri di acqua per il momento inserisco 1,260 grammi di sale giusto??
grazie:-))
Manuelao
21-03-2011, 21:41
Aspetta tutta la notte e vedi se si alza altrimenti prendi un 100 watt
Stai tranquillo che sembra debole ma in vasca il movimento c'è
Considera 36/37 grammi al litro. Mettilo ora così da poter eventualmente fare le correzioni visto che domani dovrai inserire le rocce
1) si è normale
2)si è normale che con la mano valuti un flusso inferiore di quello che potresti pensare
3) si va bene 35/40g a litro
Comunque per ora buona partenza buonafortuna;-)
grazie ragazzi, sono emozionato...ahauahaua!!
posso inserire il sale anche se la temperatura allora non è di 26 gradi ????
Manuelao
21-03-2011, 22:20
Certo altrimenti per domani non ci arrivi.. Le pompe per ora le puoi lasciare sempre accse in maniera che sciolgano il sale
:-)) corro a metterlo!
grazie
Manuelao
21-03-2011, 22:25
Tienici aggiornati;-)
oggi pomeriggio alle 6 inseriro le rocce...le ho comprare sul forum.
volevo chiedervi è normale che da ieri sera dopo aver inserito il sale l'acqua è diventata molto meno cristallina tendente al bianco??ho misurato la densita con il rifrattometro è al 35% preciso...
Lo fece anche a me poi con il passare di un paio di giorni scomparse tutto....
la situazione dell'acqua è questa...a mio parere è molto bianca...........non ditemi che ho già sbagliato qualcosa!!!vedo poi un sacco di materiale microscopico in sospensione
http://s2.postimage.org/2w1315v50/IMG_0247.jpg (http://postimage.org/image/2w1315v50/)
altra domanda ...devo comprare il bulbo nuovo per la mia hqi 70 w
sapete dirmi che attacco è?ho smontato la lampadina eccola
http://s2.postimage.org/2w19nb944/IMG_0246.jpg (http://postimage.org/image/2w19nb944/)
ossia devo prendere una rx7 o una rx7s ?
grazie
Manuelao
22-03-2011, 15:09
Le foto sono alcontrario cmq per me è normale che la vasca sia così.. hai ancora il sale che si deve sciogliere. A proposito che sale usi?
Mi dispiace ma non uso hqi..
uso il kent........anche se ieri subito dopo aver inserito il sale la situazione non era questa!posso inserire lo stesso le rocce oggi?ho preso appuntamento con un ragazzo per comprarle...non vorrei disdire
http://s1.postimage.org/2evun2jt0/IMG_0245.jpg (http://postimage.org/image/2evun2jt0/)
http://s1.postimage.org/2ew197xs4/IMG_0246.jpg (http://postimage.org/image/2ew197xs4/)
http://s1.postimage.org/2ew4kamro/IMG_0247.jpg (http://postimage.org/image/2ew4kamro/)
come hqi vorrei prendere una Aqualight 10000 °K HQI 70 watt Attacco Rx7s...vabbene?
ora si vedono le foto??
Manuelao
22-03-2011, 15:50
Si. Ti consiglio di mettere uno sfondo dietro l'acquario tipo dc-fix blu che fa tutto un altro effetto
Per la luce se nessuno risponde puoi aprire un topic nella sezione illuminazione ma in ogni caso avrai un mese di tempo prima di iniziare ad illuminare quindio vai tranquillo;-)
ragazzi ho fatto un rapido giro di test per curiosita i valori sono questi
nitriti assenti
nitrati assenti
fostati assenti
ph compreso tra 7,6 -8,0
kh 20
gh 21
come sono?
Manuelao
22-03-2011, 16:10
Hai usato i test in striscia? Il gh nel marino non si misurano
Devi procurarti quello del calcio e magnesio cmq a parte il kh che è alto siamo apposto
ok grazie mille...allora piu tardi inserisco le foto e mi dai qlk commento sulla rocciata!
potrebbe anche non essere veritiero visto che questi test che ho (a differenza del salifert per fosfati)mi sembrano inaffidabili e di scomodissima lettura "Aquarium Munster Aquavital Multitest 6 in 1 Test in Uno" vendutomi dal commerciante,prima ed ultima volta che mi ha visto!
Io per il kh mi trovo molto bene con i tropic marine...
Manuelao
22-03-2011, 20:30
Hai preso le rocce?
ragazzi ho preso le rocce,erano 9 kg...purtroppo una roccia ,forse anche la più bella non sono riuscito a farla entrare...peccato!
cmq ora qualche foto della rocciata(non pensavo potesse essere cosi complicato mamma mia!)
http://s2.postimage.org/2zrvby410/SDC11674.jpg (http://postimage.org/image/2zrvby410/)
http://s2.postimage.org/2zslsjnxg/SDC11680.jpg (http://postimage.org/image/2zslsjnxg/)
che ne pensate?
ora pero gentilmente mi dite cosa sono questi animali che si sono messi vicino i vetri??
http://s2.postimage.org/2zth7r9b8/SDC11673.jpg (http://postimage.org/image/2zth7r9b8/)
ne sono un sacco!!!
Manuelao
22-03-2011, 22:29
Le rocce le puoi anche spaccare con un martello se sono troppo grandi..
La rocciata è stabile?
Quelle cose sui vetri sono asterine, piccole stelle marine
si è stabile..ossia facendo pressione non cade.....potrei anche romperla l'altra roccia ma non ho piu spazio utile....anche se nella fotografia sembra mezzo vuoto in realta le rocce le ho messe in maniera che non toccano i vetri per 2 centimetri mentre il perlo dell'acqua sara un 7-8 cmq non di piu........tu mi consigli di inserire lo stesso?
ps ma il periodo di buio lo faccio coprendo anche i vetri oppure semplicemente non accendendo?
grazie
Manuelao
22-03-2011, 22:48
Io non coprirei.. poi alcuni lo fanno ma non cambia molto. Ovviamente la vasca non deve essere colpita direttamente dal sole
Le pompe lasciale accese pempre per tutta la durata del mese di buio
ma avendo preso queste roccia da un acqario gia avviato posso ridurre a due settimane il periodo di buio??grazie per l'aiuto manuelao
Manuelao
22-03-2011, 23:27
Tra due settimane misuri i valori e se sono apposto puoi incominciare ad illuminare..
Procurati però dei buoni test e non quelli a strisce
notando tra le rocce ho visto 6-7 aiptasie....alcune sono in posti non raggiungibili...cosa faccio?
non mi va di smontare tutta la rocciata......e alcune sono in dei fori anche se tirassi fuori la roccia non riuscirei forse a levarle.cosa mi consigliate?aspetto queste due tre settimane di buio e valori permettendo ci inserisco in lysmata per contrastarle?oppure devo aggire già adesso?sarebbe una bella noia
nb.devo acquistrare un qualcosa che mi permetta di pulire il fondo(è gia pieno di sedimenti)...cosi mi consigliate?ho adocchiato questo andrebbe bene?http://www.aquariumline.com/catalog/wave-vacuum-cleaner-large-aspirarifiuti-campana#30cm-p-5092.html
Manuelao
23-03-2011, 15:37
Per le aiptasie o le siringhi con aceto o acqua bollente oppure inserisci un lysmata quando sarai pronto
Per la pulizia io uso un sifone simile
Ciao,
mi dici con che cosa misura la salinità/densità??? e cmq devi testarla quanto l'acqua a raggiunto i 26gradi perchè cambia a seconda della temparatura acqua;-)
le pompe di movimento posizionale sul vetro posteriore una all'estrema dx e l'altra a sx
che puntano sul centro dl vetro anteriore e inclinate vero la rocciata.. immerse a circa 4/5cm dalla superfiche....
lascia stare il sedimento lo togli quandio farai il primo cambio acqua (vale a dire a fine maturazione) e ti basta apirare con il classico tubo in gomma ...ora è inutile pulire
tanto le rocce continueranno a spurgare per parecchio tempo....
rocce vive piu riesci a farcene stare meglio è....ma se come dici la vasca è bella piana di rocce
lascia perdere ...
per la salinita uso un rifrattometro della milwalke!?! con atc ... comprato da poco e subito usato( non tarato in quanto penso gia fatto in fabrica avendo costato da subito una salinita perfetta del 35 % con la giusta dose di sale, quindi tarato bene)le pompe le ho messe sul frontale per dare piu movimento alla rocciata ma se mi dici che le posso mettere dietro lo faccio subito perke lo preferirei per l'estetica. allora le lascio queste aiptasie e poi le faro sterminare dal mio primo ospite a valori stabili... oppure potrebbero moltiplicarsi esponezialmente ?siete daccordo?? grazie
si le pompe posizionale come ti ho detto ..e ovvimente contralla che ci sia buon movimento
in tutte le parti della vasca (roccita compresa) sopra/sotto/intorno e "dentro"....
per le apitassie puoi gia comiciare ...usa una siringa con acqua bollente e la sruzzi dirrettamente in bocca (le "strini" e via);-)#18#18#18#18
Rifra: io non ne sarei tanto sicuro he??....intanto sono strumenti alquanto sensibili...
tanto per darti un'idea andrebbero ricontrallati ed eventualmente ritarati almeno 4 volte l'anno
(al cambio di stagione) .....vedi un po tu.....
cmq mica è un problema vedere e contrallare la taratura...basta andare in farmacia procurasi
acqua bidistillata (1lt 90centesimi) e usare questa per tarare...
ciao
io ho tarato il mio con acqua bidistillata, poi ho provato l'acqua d'osmosi e mi dava lo stesso valore.
Taralo anche tu, perchè dopo un pò devi ritararlo perchè si stara. Stara si dice?
Vic Mackey
23-03-2011, 18:32
carino veramente l'allestimento!
grazie a tutti per le risposte....ho provato con l'acqua d'osmosi ed la salinità è tra il 2-3 %..
ora andro a comprare l'acqua bidistillata per eliminare ogni dubbio...devo portarlo a 0 per la taratura giusto?
nb:allora brucero le prime con siringa ed acqua bollente e quelle non raggiungiibli le lascero al lysmata!!
si si a 0%o
quindi il valore di salinità presente nell'acquario non va bene, ma non ti far prendere dal panico eh!
Manuelao
23-03-2011, 20:32
Sono andato in due farmacie e in una parafarmacia ma non ho trovato l'acqua bidistillata. Hanno una specie di fiala che si usa per preparare le soluzioni iniettabili. E' la stessa cosa?
Manuelao
23-03-2011, 21:19
Tu l'hai trovata in farmacia?
Manuelao
23-03-2011, 23:38
Ma non la vendono in confezione da 1 litro. Quella che ho visto era tipo una fialetta.
La posso prendere lo stesso?
ZENUS tu l'hai trovata?
si vabbè in casa soluzioni iniettabili le ho sempre, se va bene quella allora prendi la fialetta, non dovresti nemmeno pagarla. Tanto ti bastano poche gocce. Poi la fialetta bbuttala una volta aperta.
Di 1 litro che te ne fai??????????? -05
Manuelao
24-03-2011, 00:49
Niente.. Cmq penso che anche l'acqua di osmosi possa andare bene.
Domani allora prendo questa soluzione
no manuelao non l'ho trovata perche ho mandato mia sorella..(non servono a nulla lol)cmq la fialetta è la stessa cosa...sempre acqua bidistillata è...magari se non la trovi in qlk altra farmacia la prendi da questa parafarmacia.
rita:hai centrato...sono nel panico piu totale domani il mio primo pensiero sara tarare il rifrattometro per aggiustare la salinita...uhauahuauaa!!
Manuelao
24-03-2011, 00:58
Stai tranquillo.. Meglio sbagliare in questa fase che a vasca avviata.. pensa se adesso scopro che ho la salinità sballata-04
è vero...cmq grazie di tutte le dritte!
Sempre a vostra disposizione ;-)
------------------------------------------------------------------------
Fate come ho fatto io: fialetta e poi osmosi, se i risultati sn uguali usate quella di osmosi x tararlo in futuro!
ragazzi ho cambiato la disposizione di una pietra...perche a sinistra avevo la sensazione che fosse troppo ammassato....ora la rocciata è piu alta(il punto piu in altro sta a 6 cm dal pelo dell'acqua)pero la vedo piu naturale...voi che ne pensate? in attesa della milliput con il quale fermero quelle che sono in equilibrio piu precario
http://s1.postimage.org/31yfnl878/SDC11682.jpg (http://postimage.org/image/31yfnl878/)
http://s1.postimage.org/31ym9qm6c/SDC11685.jpg (http://postimage.org/image/31ym9qm6c/)
ragazzi ho fotografato la piu grande di quelle che io reputo aiptasia...
http://s1.postimage.org/31yr8cnno/SDC11696.jpg (http://postimage.org/image/31yr8cnno/)
è lei??oppure è qlk cosa?grazie
è lei, quella maledetta...
Siringala
Manuelao
24-03-2011, 13:32
La rocciata a dire il vero non mi sembra troppo naturale soprattutto con quelle 2 rocce in alto..
Per la stabilità hai già detto che le incollerai quindi ok
Si quelle sono aiptasie come già ha detto rita quindi siringale pure..
Manuelao
24-03-2011, 13:55
OT: Ho preso la fialetta per la soluzione iniettabile e ho tarato il rifrattometro..
Per fortuna che era già al giusto livello:-))
allora ho siringato quelle che potevo tirando le roccette fuori dall'acqua e rimuovendole anche...altre sono rimaste ma pazienza...ora mi sono promesso di non mettere piu le mani in vasca perlomeno per 10 giorni...è quasi un fioretto!!
manuelao si hai ragione....anche io vorrei eliminarne perlomeno una di quelle due.....pero non sò proprio dove metterla......vi piaceva piu prima con quella in alto che stava sinistra? non vorrei eliminarla del tutto perche gia ho lasciato fuori un roccione e non riesco a farmene una ragione hiihih. io oggi conto di tararlo...sei stato fortunato :-)
allora ho siringato quelle che potevo tirando le roccette fuori dall'acqua e rimuovendole anche...altre sono rimaste ma pazienza...
non vanno rimosse manualmente, altrimenti si moltiplicano -05
si rita l'ho letto ,per questo ho tirato fuori la roccetta poi sparato aceto con siringra sulla maledetta dopo diche rimossa con pinzetta dal buco e levato residui con acqua bollente ...poi rimessa in vasca.. se ricrescono ancora nello stesso punto il prossimo passo sara qlk kilo di tritolo nel buco.....
ahahhahahhahah :-D ok allora!
ragazzi ho tarato il rifrattometro con l'acqua bidistillata...dopodiche ho rimisurato ed ho notato una salinita del 33% allora ho preparato un litro di acqua con 45 gr di sale per alzarla un po ma dopo un due ore ho rimisurato è la salinità non è cambiata....forse devo aspettare di piu per rimisurare??
per preparare l'acqua l'ho riscaldata un po in una pentola(1-2 minuti) prima di inserirla in una bacinella e salarla........ho sbagliato?
ho letto poco fa un intervento di giuansy che sconglia l'utlizzo di materiali metallici nell'acquario...ho fatto quindi una ca.... ho capito.ma xke ?me lo spiegate?
grazie
Manuelao
25-03-2011, 19:44
Penso che il metallo a contatto con l'acqua salata possa rilasciare qualcosa ma questo vale se lasci immerso qualcosa di metallico nell'acquario
Per la salinità ci vogliono un paio di ore prima che il sale si sciolga quindi ti conviene misurarla domani
ok allora lo rimisurero domani...grazie
ps ho visto che oggi sono uscite una 10 di limachine dalla dimensione di un chicco di riso....
ma senza luce potrebbero morire?? forse dovrei alimentarle?? mi fanno tenerezza!
le lumache sono notturne, non muoiono :)
secondo me dovevi mettere più sale
per la pentola non fa niente
http://s1.postimage.org/ixriax38/SDC11697.jpg (http://postimage.org/image/ixriax38/)
ho cambiato un pò per creare piu terrazzamenti....che ne pensate?meglio prima o adesso?
thx
Manuelao
26-03-2011, 15:19
Adesso.. direi che ci siamo#25
------------------------------------------------------------------------
Una cosa soltanto.. metti lo sfondo blu:-))
ti ringrazio per il sostegno....intanto la guardo ed è come se mancasse qualcosa.....pero non voglio smuovere tutto nuovamente...aspetto lunedi che mi arriva il sifone per la pulitura per provare un altra rocciata che ho pensato....
lunedi con sifone e calamita che mi dovrebbero arrivare ridaro un po di pulizia .....per il momento come hai visto dalla foto è sporchissimo!
Manuelao
26-03-2011, 17:01
Dalla foto a me piace, mi sembra molto funzionale. Poi è ovvio che deve piacere a te
Prova a mettere uno sfondo blu e vedrai che l'effetto è diverso
cmq non muovere sempre la rocciata
hai ragione...oggi quando l'ho mossa ho ucciso un povero gamberetto di mezzo centimetro trasparente...solo gli occhi erano neri...ed è rimasto a zonzo senza vita per un sacco di tempo ....mi sono sentito un assassino!pero ho pensato o lo faccio ora o mai più!come mai non devo muoverla spesso?cmq penso di essere molto vicino al layout definitivo
ciao ragazzi,oggi ho fatto i test che finalmente mi sono arrivati(tutti salifert tranne kh askol)
kh 12
ph 8
no3 10
no2 0.01
mg 1500
ca 500
po4 assenti
secondo voi posso iniziare il fotoperiodo?
credo che sia normale avere i nitriti alti....poi con un bel cambio a fine fotoperido dovrei pianare la situazione...che dite?aspetto consigli per iniziare...
vi ricordo che le rocce erano in un acquario avviato prima del mio
Manuelao
28-03-2011, 22:48
Si i nitrati sono alti. Anche il magnesio e il calcio.. che sale usi?
Ti sei dimenticato di misurare i fosfati che sono molto importanti
come sale uso il kent ...ho letto che è molto carico come kh....potrebbe essere questo!per i nitrati in realtà come ben sai nei giorni passati ho smosso molto la rocciata...ed oggi pomeriggio ho sifonato il fondo e pulito i vetri con la calamitina....quindi potrebbe essere stato anche questo......
che dici posso iniziare a fare le due ore oppure devo aspettare ancora?
grazie :-)
ps po4 assenti
tranquillo che non muore nulle anche snza luce......
poi rimarrai piacevolmente sorpreso quando inizierai il fotoperiodo:
vedrai letteralmente "esplodere" la vita...non sto scherzando he??
Ho letto solo ora il tuo topic e risponderò a un pò di domande tutte insieme -:33 prima di tutto, sennò mi dimentico, l'HQI da 70w a differenza delle altre dovrebbe avere l'R7S, da 150w in su hanno l'RX7S. Tra tutti i movimenti di rocce e inseguimenti di aiptasie non ho capito che filtro hai, solo lo zainetto? Seconda cosa, ho letto che dicevi che non ti entrano più rocce, che sono ora la cosa più importante del processo, secondo me è dovuto al fatto che tu cerchi di metterle su tipo castello di carte, va bene lasciare spazi e fessure, ma le puoi ammassare anche un pò di più, senza utilizzare colle etc., considera che io ho un 30x30x35 e dentro ci sono già 4kg e non sono nemmeno a metà dell'altezza. Invece di grosse rocce prendine di più piccole, vedrai come si distribuiranno meglio e ne entreranno di più, apportando inoltre un maggior numero di anfratti. Immagina ua roccia da 100kg e 100 da 1kg, il peso e il volume sono uguali, ma le 100 rocce piccole avranno un numero esponenziale di fessure e le metti come ti pare. Una cosa MOLTO importante che ho visto da una foto, ho notato che hai il galleggiante in vasca (il mio precedente nano era in una vasca come la tua http://www.acquariofilia.biz/gallery/showphoto.php?photo=31312 ) anch'io l'ho tenuto un pò così ma mettilo in modo che abbia una protezione, se ci dovesse andare su qualcosa tipo lumaca etc. ti ritrovi con l'acqua per terra.
@david81 : per qnt rigurda la lampadina l'attacco è un rx7s,mi è arrivata oggi perfettamente funzionante,menomale.
per le roccie il discorso è che il vetro frontale tende a rimpicciolire in realtà le rocce sono a mio parere gia al limite per qnt riguarda circolazione e grotte,facendo un altro inserimento andrei solo a peggiorare a livello funzionale ed estetico (sono 7 kili e mezzo di rocce dentro per un 40 litri)me ne è rimasta solo una fuori (un corallo calcificato) da 1,5kg ma purtroppo non posso metterla,almeno che di ammassarle tutte ma non mi piace l'idea inquanto per il futuro non saprei piu dove appoggiare coralli avendo tutte superfici poco uniformi...invece cosi in futuro le rocce verrano ricoperte di coralli scomparendo totalmente
ho solo un filtro a zainetto,momentaneamente non attivo inquanto ho i fosfati a 0
@giuansy grazie della risp,ma volevo sapere se secondo voi ho fatto bene ad iniziare oggi il fotoperiodo (2 ore oggi)
perdonami e che sistema di filtraggio usi, naturale? Senza filtro, sump, niente? Scusa, il bulbo 70w non è più corto degli altri (150w etc.)? Chiedo perchè non ne ho mai avuta una sottomano, volevo comprare anch'io una plafo HQI 70w ma tanti rivenditori scrivono attacco R7S e altri RX7S, non vorrei fosse confusione loro, le RX7S sono le classiche HQI da 138mm (come dicevo da 150w in su) e le R7S sono invece da 114mm. Quant'è lungo il tuo bulbo da 70?
si naturale...all'occorenza filtro a zainetto con opportune resine....calcola che non inserirò pesci per il momento quindi niente skimmer!
per il bulbo la dimensione precisa non so dirtela pero ho davanti a me lo scatolo che indica rx7s...anche io però ho notato che ognuno lo chiama in maniera diversa...bah..fatto sta che questo lo ho montato ,quindi compatibile. cmq mi hai fatto pensare dopo faccio il tentativo di inserire un altra roccietta...
Manuelao
29-03-2011, 18:37
Secondo me dovresti illuminare quando tutti gli inquinanti sono a zero ma aspetta che risponda qualcuno più esperto
ictalurus_melas
29-03-2011, 19:43
sto seguendo questa tua avventura, molto bella la vasca mi piace la disposizione dello rocce, lo scorso ottobre io avevo appena iniziato con la mia... quindi anche se non sono certamente un esperto magari posso darti qualche consiglio che si basa soprattutto su miei errori...
le rocce fa in modo che non vadano a contatto con i vetri questo perche' quando avrei alghe e patine sui vetri sara difficile arrivarci con strumenti per pulire..
sempre ripartendo da miei errori ti consiglio vivamente di aspettare di piu prima di illuminare perche' le rocce continueranno a spurgare per un po'
come te anche io avevo optato per una vasca a gestione naturale niente sump niente skimmer giusto un filtro a zainetto... col tempo mi sono accorto e ti accorgerai anche tu... che cambiare acqua settimanalmente e in buona quantita e' pesante,nel senso che devi preparare il sale almeno 24 ore prima, mi sono accorto che pulire sifonare sarebbe molto piu semplice con una sump in basso, e per finire se metti un pesce (cosa che ho fatto anche io e farai anche tu :)) ti tocca mettere obligatoriamente uno skimmer...
alla fine ti ritrovi con 2 pompe osmoregolatore, filtro a zainetto (che comunque userai come filtro meccanico per tenere acqua limpida), skimmer,ventole raffreddamento, lampade..tutti questa roba a bordo vasca diventa pesantemente antiestetica ti ritrovi pieno di fili e ad essere sinceri anche la vasca perde un po di fascino...
sia ben chiaro non ti dico questo per scoraggiarti, te lo dico perche mi trovo in questa situazione e sto facendo di tutto per trovare un mobile adatto e mettere una sump dove potro' finalmente poggiare tutta l atrezzatura.... :)
@ictlaurus hai messo il dito nella piaga...come hai letto all'inizio della discussione ho girato in lungo e largo per farmi forare la vasca ma in zona nessuno l'ha voluto fare...tutte le cose che hai detto le condivido a pieno,conto più in la di comprare un tracimatore e fare la sump nel mobiletto...pero ora vorrei inziare cosi,anche perche dopo tanti sacrifici(soprattutto economici)vorrei vedere qlk risultatò :-) grazie mille delle dritte cmq
cmq ho inserito l'ultima roccia che mi era rimasta fuori ed aggiorno le foto cosi mi dite cosa ne pensate (anche se sono dawero poco disposto a metterci nuovamente mano "lol")
http://s4.postimage.org/2vlxpew84/SDC11713.jpg (http://postimage.org/image/2vlxpew84/)
http://s4.postimage.org/2vmmih3ms/SDC11715.jpg (http://postimage.org/image/2vmmih3ms/)
@manuelao per quanto riguarda se accendere o meno,io avevo pensato di iniziare inquanto essendo gli no3 la fine del ciclo non scenderanno mai almeno che non li rimuovo manualmente (cambi d'acqua)sbaglio?
grazie a tutti
Manuelao
29-03-2011, 21:16
Con i cambi d'acqua li dovresti ridurre cmq mipiace la rocciata
PS: Metti uno sfondo blu
hai ragione....devo comprarlo......ora vedo un po cosa offre la baia!
scusate, non sono un 'esperto', ma sono già un paio d'anni (una quindicina) che ho acquari in casa e da ciò che so io, parlo anche di esperienza personale perchè ciò che dico è ciò che ho sempre fatto io, non solo teoria letta, se uno comincia un acquario con rocce 'fresche' certo ci vuole un pò di tempo per farle spurgare e avviare tutto quel ciclo di microflora/fauna che su di esse vive, cambiando drasticamente acqua, sbalzi di temperatura prolungati, assenza di correnti e acqua fresca compromette certo la 'vitalità' delle rocce, ma introducendo in vasca rocce già stabulate da qualche altra parte (qui si parla di rocce tolte da un acquario già ben avviato) le rocce avranno poco da spurgare, se si inseriscono in un acqua abbastanza stabile (già correttamente salata, temperatura giusta, etc.) certo una parte di organismi sicuramente morirà visto il cambio repentino della qualità dell'acqua producendo un pò di sedimenti, ma non è così semplice 'uccidere' una roccia viva, anche se arriva in situazioni un pò diverse dalle originali, visto che poi le andiamo a mettere in acqua preparata con dei sali che oggigiorno contengono tutto ciò che occorre, non le gettiamo mica in acqua di rubinetto. Io non ho mai fatto il periodo di buio ne l'accensione graduale delle luci, anzi, se le rocce sono vive e sono abituate in un certo modo, secondo me è ancora più sbagliato privarle della luce etc. Lì si che si va a creare uno scompenso ed è normale che una gran parte dei microorganismi muoia. Questo era solo un commento personale, non dico sia giusto a prescindere, ma ragionando forse...
naturalmente riporto le mie esperienze e non dico che siano più o meno giuste di altre ne' di doverle seguire, ma per me sono sempre andate bene, mai problemi di filamentose o invasioni di alghe infestanti, anzi. La mia attuale vasca è avviata da un mese e non avendo ancora effettuato il primo cambio d'acqua ho fosfati a 0 (test Wave), No3 tra 0 e 12,5 (test Tetra), No2 a 0 (test Prodac)
per il momento ho iniziato il fotoperiodo... nessuno mi ha risposto ed in base a tutto quello che ho letto non credo che stia sbagliando. piu che altro oggi ho fatto un test no3 su l'acqua di osmosi ed è uscito 10. quindi il problema è all'origine, oltre cambiare negoziante cosa devo fare?? non penso sia produttivo fare un cambio ora, giusto?
no... Non puoi prendere un impianto e te la fai da te l'acqua? Anche perchè i ricambi non costano niente!!!
lo comprero pero per il momento voglio evitarlo... andro da un altro negozio prendero pochi litri e faro i vari test .. nel caso prendero il resto. secondo te devo fare un cambio gia oppure aspetto il classico fine fotoperiodo??
Manuelao
30-03-2011, 23:03
no... Non puoi prendere un impianto e te la fai da te l'acqua? Anche perchè i ricambi non costano niente!!!
Quoto
lo comprero pero per il momento voglio evitarlo... andro da un altro negozio prendero pochi litri e faro i vari test .. nel caso prendero il resto. secondo te devo fare un cambio gia oppure aspetto il classico fine fotoperiodo??
dicono fine fotoperiodo, ma secondo me se i valori si alzano, vedi alghe o si abbassano kh calcio e magnesio potresti farlo.
Se i valori sono ok aspetta.
Sempre secondo me eh!!!!!!!!
ormai l'hai detto, mi dispiace se qlk andra storto sarà solo colpa tua... uhauhaua
no cosa?
fare un cambio con quei nitrati in acqua d'osmosi no
ormai l'hai detto, mi dispiace se qlk andra storto sarà solo colpa tua... uhauhaua
azz...
vai dal caro negoziante e glielo dici, è una stupidaggine, ma intanto ti fai ridare i soldi, per principio, anche fossero 2€ Tu hai appena avviato un acquario e alla fine oltre alla perdita di tempo e denaro grossi danni non ne ricavi, ma 10mg/l di No3 portati in una vasca già avviata con condizioni stabili e inquilini abituati magari a 0 possono creare anche problemi. Immagina di cambiare l'acqua (come poi volevi fare anche tu) per abbassare i nitrati e magari ti ritrovi ad averli più alti di prima senza sapere perchè!!!
DANIELER80
31-03-2011, 12:18
Ciao, scusami ma di che zona sei?
Da chi ti rifornisci?
di fisso proprio nessuno ogni tanto do un occhiata qui e li... cmq zona vomero tu?
DANIELER80
31-03-2011, 15:09
Io Ponticelli, vado da Rosario al museo lo conosci?
Prova ad andare da lui, ti troverai di sicuro bene!
DANIELER80
31-03-2011, 15:21
mondonatura
ok... andro a fare un giro... ma tu prendi acqua li?? come t trovi?
DANIELER80
31-03-2011, 15:45
No, per l'acqua ho l'impianto di osmosi, ma lui la vende l'acqua, ti posso garantire che è una persona molto competente. Tra un pò si sposta al vomero, via caldieri.
insisto per l'impianto. E' una comodità immensa. Ricordati che fidarsi è bene, non fidarsi è meglio!
Manuelao
31-03-2011, 22:28
insisto per l'impianto. E' una comodità immensa. Ricordati che fidarsi è bene, non fidarsi è meglio!
Quoto.. E poi se ti trovi all'improvviso ad aver bisogno di fare un cambio o qualcos'altro hai sempre a disposizione l'acqua..
ragazzi lo so... ma è un periodo di vacche magre.... vorrei evitare....ora provo a vedere qst altro negozio consigliatomi da daniele.. altrementi vado di forwater ... estremi mali estremi rimedi... uhauhauaha
domanda:nel filtro esterno ho esclusivamente una retina filtrante per rimuovere le particelle in circolazione piu grosse....devo levarla??(la pulisco ogni 2 giorni per evitare che diventi un filtro biologico)
io non metterei nulla, a parte eventuali resine
thx,quindi lascio solo le pompe di movimento......anche se mi sembrano che movimentino dawero poco l'acqua..boh...nel mio immaginario sarebbero dovute essere molto piu forti!
ogni tanto noto che da una roccia c'è qualcosa che spruzza un misto di acqua e sabbia... non riesco a capire da dove precisamente perchè il getto dura un secondo e la mini nube si muove non facendo capire il punto!!! cosa puo essere??
ragazzi,che dite me lo compro lo schiumatoio?(in futuro sicuro inseriro un pesce)oppure posso anche evitare??
con 40netti max un pinnuto (tipo micro....gobidon tanto per intenderci) e meglio
con SKI.....
pensavo ad un mce 300, è una spesa inutile secondo te? posso rimandarla a qnd inseriro il pesciolino(settembre)oppure posso gia comprarlo?
Manuelao
12-04-2011, 19:44
Ottimo skimmer.. insieme al tunze è quello più consigliato per i nano
Se puoi predilo ora.. male non fa:-))
sotto una roccia(la piu aderente al fondo)ho notato usa 1 cm di muschio bianco... al tatto sembra una spugna...cosa potrebbe essere?ho provato ad alzare la roccia e lo appoggiata su una griglietta di plastica...se non va vai in questi giorni cerco di fare una foto...idee?
Manuelao
13-04-2011, 13:54
Potrebbe essere benissimo una spugna.. cerca di fare una foto cmq
ho provato con le foto ma a luci spente vengono malissimo...cmq ho notato un qlk che si muoveva tra le rocce...di abbastanza grande...non ho resitito ed ho buttato un pezzettino di gamberetto...è uscito un granchio/paguro senza conciglia che si è finondato e riportato nella tana cosi velocemente che non ho capito nemmeno cosa fosse...stasera faccio un aguato con la macchina fotografica...cosi mi dite cosa è !! :- ))
sono arrivato a 5 ore di luce...aumentanto di mezz'ora ogni 4 giorni...il risultato è questo
http://s4.postimage.org/33rt7gug4/SDC11768.jpg (http://postimage.org/image/33rt7gug4/)
http://s3.postimage.org/1morzdkjo/SDC11764.jpg (http://postimage.org/image/1morzdkjo/)
sbaglio o questi sono ciano???#23
http://s3.postimage.org/1mpgsfryc/SDC11765.jpg (http://postimage.org/image/1mpgsfryc/)
ditemi se notate qualcosa che non và...oltre qualche alga ....di normale maturazione....
gli inquinanti sono tutti a 0 tranne gli no3 a 25......
come procede secondo voi?
grazie
Manuelao
19-04-2011, 19:16
Sembrerebbe tutto ok
------------------------------------------------------------------------
A parte i nitrati che sono alti ma penso che dipendano dalla maturazione
quelle bollicine sono ciano?
secondo me si... comunque io non farei nulla, sei in maturazione è normale che in vasca ci sia qualche problema... Magari ti verranno fuori anche delle filose... L'importante è che poi regrediscano ;-)
Piuttosto io sarei preoccupato per quelle aiptasie (mi sembra lo siano, non vedo benissimo)
------------------------------------------------------------------------
Non dargli tregua! Continua a siringare! Devi eliminarle tutte!
ne sono una marea!!maledette!in settimana dovrebbe arrivarmi un wundermanni...speriamo servi a qualcosa!
ragazzi ecco qualche foto dei primi inserimenti....
nel frattempo ho comprato anche il deltec mce300:-))#25
http://s3.postimage.org/2dmf497d0/SDC11774.jpg (http://postimage.org/image/2dmf497d0/)
http://s3.postimage.org/2dmscjzb8/SDC11770.jpg (http://postimage.org/image/2dmscjzb8/)
come potete notare ho qualche ciano...e qualche macroalga ,ed in superfice si creano delle bolle,credo dovute allo scarso movimento...
mi chiedo avendo due koralia 900l/h forse dovrei aumentarle?girano entrambe 24/24 .anche se messe a pelo d'acqua non eliminano le bollicine in superfice!
i valori sono i seguenti
kh 6,5 basso?
ph 8,1
no2 0
po4 0
no3 15
mg non sono riuscito a capire il risultato devo rifare il test(salifert)
ca idem del magnesio
Manuelao
01-05-2011, 20:17
Il kh è un pò bassino. Cerca di misurare anche il calcio e il magnesio perché i tre valori devono essere combinati.
Occhio che se quella al centro è un euphyllia è urticante quindi mettila in un posto dove non possa toccare i coralli
La pompa sulla sinistra sembra che sia rivolta verso il vetrino dello skimmer
hai ragione ora cerco di vedere se l'euphylia da fastidio ai coralli.cmq si hai ragione devo modificare il vetrino dello skimmer.....cmq sto notando la comarsa dei ciano....cosa devo fare?
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |