Visualizza la versione completa : Compatibilità e Comportamento di Apistogramma MacMasteri
daniele84
25-01-2006, 12:37
Salve, ho una vasca di circa 300l (dopo averne avuta una da 90l per circa un annetto) con i seguenti valori:
Ph: 6,8 - Kh: 4,4 - Gh: 14 - Nitriti=0 - Nitrati <10mg/l - Fosfati pressocchè assenti - Ammonio assente. Temp. : intorno ai 26°C
Faccio cambi regolari ogni 2 settimane con 100% osmosi trattata con sali fino a portare il kh a 4,4.
La vasca è avviata da circa un mesetto e mezzo ed è popolata da:
4 Scalari - 10 Neon - 12 Petitelle - 10 Rasbora (che intendo dare a qualcuno) - 10 Cory - 10 Oto - 4 Botia e ho acquistato da poco una coppia di Apistogramma MacMasteri (davvero splendidi) che dopo due gg hanno immediatamente deposto (purtroppo le uova sono state pappate dalla femmina probabilmente non sono state fecondate).
Prima di acquistarli ho letto in giro che questa specie è relativamente tranquilla, sono territoriali e ho constatato che, come era facile prevedere, diventano maggiormente aggressivi quando depongono. Cmq ho notato un comportamento generalmente pacifico e stazionano pressocchè sul fondo nell'angolo destro del mio acquario. Purtroppo mangiano davvero poco: ho provato con cibo ingranuli, scaglie, larve rosse di zanzara (surgelate), e anche le pasticche da fondo, ma pare che non abbiano molta voglia di assumere cibo. Il mio negoziante (di cui mi fido molto) mi ha detto che è normale in quanto si devono ancora abituare al nuovo acquario, voi che ne pensate? Ancora una domanda: vorrei acquistare un coppia di Ramirezi e vi chiedo se possono convivere con gli Apistogramma MacMasteri considerando anche le dimensioni (piuttosto ampie) della vasca. Grazie a tutti e scusate la lunghezza del post!
Apistomassi
25-01-2006, 14:19
>Purtroppo mangiano davvero poco: ho provato con cibo ingranuli,
>scaglie, larve rosse di zanzara (surgelate), e anche le pasticche da
>fondo, ma pare che non abbiano molta voglia di assumere cibo.
Controlla che non abbiano la pancia incavata , altrimenti non ti preoccupare , magiano quando ti allontani e devi dargli il tempo di abituarsi a te.
Evita il chironomus !
> Ancora una domanda: vorrei acquistare un coppia di Ramirezi e vi
>chiedo se possono convivere con gli Apistogramma MacMasteri
>considerando anche le dimensioni (piuttosto ampie) della vasca.
Misciare le specie anche in acquari grandi è sempre un rischio ... fai la prova ma tienili d'occhio , se vedi che qualcuno soccombe levane una !
Mandi Massi
daniele84
25-01-2006, 15:45
Controlla che non abbiano la pancia incavata , altrimenti non ti preoccupare , magiano quando ti allontani e devi dargli il tempo di abituarsi a te.
Evita il chironomus !
innanzitutto grazie per la risposta!
No, i pesci stanno bene e non presentano segni evidenti di malattia o malnutrizione(su questo ne sono sicuro poichè prima di acquistarli li osservo attentamente almeno una mezz'ora e faccio fare sempre la "prova mangime", sono un appassionato e leggo molto per cui è difficile che vado a prendere specie malate)
Misciare le specie anche in acquari grandi è sempre un rischio ... fai la prova ma tienili d'occhio , se vedi che qualcuno soccombe levane una !
Mandi Massi
Forse hai un consiglio sulla specie (sempre ciclidi nani) da potere affiancare ai macmasteri?Anche se i ram mi piacciono vermente tanto
Apistomassi
25-01-2006, 21:52
>osservo attentamente almeno una mezz'ora e faccio fare sempre
>la "prova mangime", sono un appassionato e leggo molto per cui è
>difficile che vado a prendere specie malate)
Gran cosa !!!!! :-))
>Forse hai un consiglio sulla specie (sempre ciclidi nani) da potere
>affiancare ai macmasteri?Anche se i ram mi piacciono vermente tanto
Diciamo che tra i nani gli unici che personalmente non mi han dato problemi di convivenza sono i dicrossus , hanno uno "stile di vita " molto diverso dagli altri nani e si "pestano meno i piedi"
In alternativa potresti provare le laetacara dorsigera o le curviceps .
In ogni caso tienili d'occhio sopratutto i primi tempi !!!!!
Mandi Massi
daniele84
26-01-2006, 01:43
faccio così prendo i ram e osservo quello che succede nell'arco di una settimana, se tutto è ok li lascio altrimenti lo do dietro, e provo con i laetacara dorsigera (ah...sapresti dove lo posso trovare(negozio on-line)?mi pare di aver letto che è abbastanza raro da trovare...)
grazie ancora!!! :-))
Apistomassi
26-01-2006, 02:20
>provo con i laetacara dorsigera (ah...sapresti dove lo posso trovare
>(negozio on-line)?
I pesci li devi vedere quando li acquisti , altrimenti li devi prendere da appassionati che non li allevano per mestiere e che siano di fiducia.
>mi pare di aver letto che è abbastanza raro da
> trovare...)
Dalle mie parti li trovi regolarmente nei negozi .....
Mandi massi
daniele84
27-01-2006, 15:48
grazie ancora per le info e le risposte bè sul fatto dell'osservazione concordo ma ci sono alcune clausole di acquisto quando lo fai su internet, però è sempre un casino...cmq ho una cattiva notizia (almeno per me) purtroppo la coppia si è scurita notevolemente(questo dovrebbe essere normale) e il maschio si è accasciato su di un lato in un angolo della vasca, ha il respiro affannoso e sembra avere all'interno degli opercoli branchiali un filamento bianco, ho provveduto a inserirlo in una vaschetta immersa per 3/4 in acquario, ora come devo procedere?devo usare qualche medicinale?sono un paio di gg che non mangia...purtroppo anche la femmina vedo che non sta bene...ho appena fatto i controlli dell' acqua e i valori sono normali e tutti gli altri pesci sembrano stare bene...
Apistomassi
27-01-2006, 22:41
>ho appena fatto i controlli dell' acqua e i valori sono normali e tutti gli
>altri pesci sembrano stare bene...
Mi spiace , per em non han speranza di salvarsi ......
Usi fertilizzanti in vasca ?
Mandi Massi
daniele84
28-01-2006, 10:07
-20 Purtroppo dopo due giorni di agonia il maschio mi è morto...e la femmina si avvia allo stesso triste destino -20
Usi fertilizzanti in vasca ?
Si, utilizzo il programma di fertilizzazione della dennerle (attualmente con dosi dimezzate) in più ho del carbone attivo nel filtro (sempre dennerle) per trattenere un eccesso di fertilizzazione. Potrebbe essere stato questo?
Apistomassi
28-01-2006, 10:34
>Si, utilizzo il programma di fertilizzazione della dennerle
Apisto ed i ram soffrono l'uso di certi fertilizzanti , non usandoli non saprei però dirti quali , potrebbero essere i tuoi .....
avresti dovuto provare a separarli in un altra vaschetta ai primi accenni di malessere.
Mandi Massi
daniele84
28-01-2006, 10:47
potrebbero essere i tuoi .....
mmm...che c*lo!!! :-)
avresti dovuto provare a separarli in un altra vaschetta ai primi accenni di malessere
l' ho immesso il giorno dopo di essermi accorto che si era inscurito,il problema che l'acqua era la stessa dell'acquario
#07 #07 #07
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |