Visualizza la versione completa : biotopo 60 litri?!?!
edenkazan94
21-03-2011, 18:49
ciao a tutti...mi trovo davanti ad una scelta....scegliere il biotopo per il mio 60 litri (lordi)...allora partiamo dall'idea che di allestimenti ne ho provati molti ma nessuno è andato "a buon fine" quindi chiedo a voi un connubio trà FACILITà e SEMPLICITà ecco i dati della vasca:
30 watt illuminazione, misure 60x30x35, filtro esterno pratiko 100, aperto..ecco adesso aspetto spunti...grazie a tutti in anticipo!
davide.lupini
21-03-2011, 19:18
ciao! se punti alla semplicità valuterei un biotopo per corydoras o altri piccoli callichthydae oppure per piccoli loricaridi, come otocinclus, parotocinclus ecc... altrimenti un 1m+1f di ciclidi nani.
allestimento quanto mai semplice e spartano, 2/3cm di sabbia bianca, acqua ambrata, legni ramificati, sassi lisci di fiume (non calcarei!) qualche galleggiante come pistia e limnobium, hydrocotyle legata ai legni.
edenkazan94
21-03-2011, 19:26
grazie davide....ti dirò la sabbia biancami attrae moltissimo anche xk è bellissima però ho paura che si sporchi tanto!!....con il precedente fondo che era ghiaino fino rosso bianco nei primi tempi sul fondo c'erano alghe e col tempo si sporcava di altre cose...cosa ne pensi???..sono cose che accadranno lo stesso secondo te????....sotto cmq ci mettere un po di fondo fertilizzante perchè vorrei qualche piantina....ho anche co2 in bombola
PERò se mi dici che solo fondo, legni e piante galleggianti è meglio allora ci penso!!!..grazie
davide.lupini
21-03-2011, 20:41
io uso nei miei allestimenti ormai da qualche anno la sabbia jerba wave (solo che è fuori produzione...) e la sabbia bianca sempre wave, essendo sugar size è difficile che si ancorino le alghe e nel caso dei corydoras la tengono sempre mossa e pulita.
a mio parere se punti al biotopo eviterei il fondo fertile e userei solo galleggianti con appunto l'hydrocotyle legata.
la co2 la puoi benissimo usare, magari se la usi assieme ad un buon ph-metro fisso avrai anche meno problemi di somministrazione, ci guadagni in sicurezza e il risparmio in termini di ricarica è assicurato.
edenkazan94
21-03-2011, 21:29
grazie anche per la velocità!!!....se ho capito bene tu suggerisci di mettere sabbia bianca semplice sul fondo pochi centimetri, mettere ciottoli sulla sabbia (che ricoprano la sabbia o solo qualche ciottolo sparso?????), poi mettere legni che si districano per un buon volume della vasca (di legno metterei di java che li ho già ne dovrei solo comprare altri....vanno bene?) e poi mettere queste piante galleggianti.....ho capito bene?????? :)
p.s. io compro sempre tutto via internet perchè è più comodo e soprattutto perchè non sopporto i negozi di acquari (non hanno mai nulla di quello che cerco, prezzi alti e un umidità!!!!!)...è affidabile comprare legni via internet..consigli giava o mangrovia?
grazie!
------------------------------------------------------------------------
probabilmente è questa la sabbia che intendevi? http://www.mondoacquario.it/index.php/prodotto/1604/Sabbia_bianca_fine_Kg_5_Wave.html
davide.lupini
21-03-2011, 21:54
puoi anche prendere tutto in natura, a parte la sabbia, i sassi basta che vai in un campo o un gretto di un fiume e te ne riporti un secchio, l'ultima volta ne ho presi 15kg.
importante è che ti porti del limone e fai la prova per vedere se frizza, una volta a casa controlli anche con il viakal per essere sicuro al 99.9%.
per i rami senza stare a spendere follie puoi usare rami di quercia ben secchi e scortecciati oppure di edera sempre secchi e scortecciati, quelli di java vanno bene lo stesso.
la sabbia la usi come unico fondo, i ciottoli li puoi mettere oppure no dipende cosa andrai a mettere e dal tuo senso estetico, io li uso perchè gli oto li ciucciano con piacere e perchè rendono più naturale l'allestimento quando li usi in combinazione a legni ramificati.
alcuni esempi di acquari biotopo:
http://www.youtube.com/watch?v=pAlTt5jdjBo
http://www.youtube.com/watch?v=c3PXChKZ8SA&feature=related
http://www.youtube.com/watch?v=1Yd9C33BItw&feature=related
http://www.youtube.com/watch?v=wMSjo8ztpNw&feature=related
se cerchi anche in AGA contest, nella sezione biotopi trovi anche molte immagini con le spiegazioni di fondo, flora, fauna, specifiche acquario ecc... altrimenti guardati il sito aquapress-bleher di heikko bleher con le sue ricostruzioni di biotopi.
edenkazan94
21-03-2011, 22:02
grazie mille ancora...prima hai parlato di acqua ambrata posso farla con i legni e con della torba nel filtro vero??.....poi hai detto il ph-ometro in relazione con la co2 (tutto ciò per misurare il ph vero?)..grazie ;-)
------------------------------------------------------------------------
inoltre per l'illuminazione io prenderei (devo cambiare le lampade) una 6000#7000 K e una 4000k circa...vanno bene per il biotopo?
davide.lupini
21-03-2011, 22:17
si puoi usare torba, catappa, pignette d'ontano, foglie di quercia, legni di torbiera, le galleggiati ti aiutano a tenere bassi i fosfati.
il ph-metro se vuoi tenere qualche pianta tipo hydrocotyle piccole echinodorus ecc..(magari un substrato fertile lo metti solo in cosrrispondenza di queste ultime) e usare co2 ti può essere utile (ma puoi anche farne a meno) perchè eviti una eccessiva somministrazione e regoli il ph.
si vanno benissimo.
edenkazan94
21-03-2011, 23:10
grazie ancora....come piante pensavo appunto ad un hydrocotyle da attaccare al legno e magari un anubias da attaccare ad una roccia....cosa ne pensi???...questa sabbia potrebbe andare bene???:-): http://www.aquariumline.com/catalog/sabbia-bianchissima-fine-acqua-dolce-p-686.html
davide.lupini
21-03-2011, 23:57
che l'anubias non è biotopo, si ok la sabbia.
edenkazan94
22-03-2011, 17:30
ok grazie mille..ripeto tutto e vediamo se ho capito:
fondo di 2-3 cm di sabbia bianca, rocce non calcarre e/o ciottoli, legni ben ramificati, un hydrocotyle da attaccare magari al legno (ci metto del substrato fertile magari...non è epifita vero?),della pistia galleggiante (magari anche delle lenticchie d'acqua?) acqua ambrata con torba nel filtro (in che quantità?)....per i pesci vedrò più avanti visto che devo maturare il filtro giusto? e poi qualche bolla di co2....può andare bene?:-)
davide.lupini
22-03-2011, 17:41
l'hydrocotyle legata la puoi paragonare ad un'epifita/galleggiante, poi una volta che arriva in superficie la co2 la prende da quella presente nell'ambiente.
lenticchie meglio di no sono invasive, se vuoi ti dò io della libnobium, per la torba dipende molto da che ph vuoi avere, per 60lt puoi anche fare con altri acidificanti più blandi come la catappa e le pignette.
leggiti bene gli articoli sulla gestione OTRAC e sugli acidificanti naturali, la co2 in alcuni casi può essere bypassata.
edenkazan94
22-03-2011, 19:19
la catappa sarebbero le foglie di mandorlo vero???...hanno quindi un effetto acidificante e si adagiano sul fondo???dici che è meglio della torba??:-)
------------------------------------------------------------------------
il tuo acquario è diventato "acquario del mese" complimenti!!!..adesso vado a leggere tutta la scheda!
edenkazan94
22-03-2011, 21:56
.....prima mi hai detto che mi venderesti un po di libnobium...solo per sapere...vendi qualcos'altro?:-))
davide.lupini
23-03-2011, 21:42
scusa ma ho dato un esame oggi e ogni tanto mi dimentico di rispondere.
tranquillo non voglio soldi, mi rimborsi le spese di spedizione, comunque ho poca roba che c'azzecca con il biotopo, ultimamente ci faccio poco caso.
edenkazan94
24-03-2011, 00:09
addirittura!!....comprerò qualcosa da tè allora...comunque ho già ordinato la sabbia e le lampade (la sabbia è proprio sugar size) le lampade da 7500 e 4200K.....volevo delle info su come cominciare in maniera più corretta possibile la maturazione del filtro e vasca!!!!..(il filtro è un pratiko 100 con spugne, cannolicchi e lana di perlon) le luci le accendo subito?? per quanto tempo??...info di questo genere!!!;-)
------------------------------------------------------------------------
quanta acqua d'osmosi devo mettere per 60 litri lordi (l'ARPAV dice che l'acqua dei rubinetti di venezia ha un ph di 7,7 circa)
davide.lupini
24-03-2011, 18:02
inanzitutto decidi cosa vuoi mettere dentro, poi agiamo di conseguenza a seconda della specie valutiamo che valori avrà la tua acqua.
io ti consiglio di guardarti le schede di AP, seriously fish e planet catfish a seconda se vuoi inserire ciclidi nani, piccoli loricaridi o corydoras.
edenkazan94
24-03-2011, 18:18
be io pensavo di mettere una coppia di ciclidi nani come ramirezi o apistogamma, poi un gruppetto di coridoras e un ancistrus se può stare con il fondale sabbioso...dimmi cosa ne pensi e magari che pesci ci metteresti tu!!!:-)
davide.lupini
24-03-2011, 18:49
apistogramma borelli, ideali per iniziare, puoi usare tranquillamente acqua di rubinetto tagliata con osmosi per arrivare ad un ph7-7,2 che per loro và benissimo, come compagnia metteri un piccolo gruppo di otocinclus 5/6 e nient'altro.
http://www.seriouslyfish.com/profile.php?genus=Apistogramma&species=borellii&id=115
edenkazan94
24-03-2011, 20:10
allora....questa combinazione mi piace molto....ma siccome trovare i borelli quà non è uno scherzo (mentre gli otocinclus si trovano!) due domande:
-gli otocinclus smuovono la sabbia un po?
-mi potresti suggerire un altra combinazione magari con i coridoras?(tanto per avere una visione più ampia)quindi cambia anche l'acqua?#24
davide.lupini
24-03-2011, 20:40
in 60lt megio non mettere corydoras, fanno solo gran casino e infastidiscono la coppia, gli otocinclus pascolano sul fondo anche loro, se vuoi qualcosa che ti smuove la sabbia metti le melanoides tubercolata.
senti con il tuo negoziante, gli apistogramma borelli sono molto comuni, difficilmente non li ha a listino, basta ordinarli e vedrai ti arrivano.
edenkazan94
24-03-2011, 21:14
a ok....quindi olo otocinclus e borelli....quanti borelli..una coppia?
davide.lupini
24-03-2011, 21:17
si è più gestibile, anche se sono tra i nani più tranquilli hanno sempre bisogno del loro spazio, considera che una femmina di apisto necessita di 40x40 50x50cm.
edenkazan94
24-03-2011, 23:48
un altra domanda stupida ma utile....nella vasca posso introdurre sassi raccolti al MARE in grecia???:-))
davide.lupini
25-03-2011, 00:01
no
edenkazan94
25-03-2011, 16:53
ehi!!...è già arrivata la roba!!!!.....sabbia bianca, legno, lampade e ho trovato anche una sorpresa regalo all'interno del pacco l'attivatore batterico biovit dell'ottavi..è buono???perchè io ho sempre usato solo il nitrivec della sera!...cmq adesso andrei a prendere l'acqua....per le piante aspetterò un po sei d'accordo?....ora:il legno è sempre meglio farlo bollire vero??(è di java) quanta acqua osmotica su 60 litri lordi (calcola anche 50 magari).....ecco!
davide.lupini
25-03-2011, 17:14
la bollitura ti serve per far diminuire un pò l'ingiallimento iniziale e per farlo affondare prima, altrimenti se vedi che è sporco e polveroso basta una buona lavata.
per l'osmosi dovresti fare un pò di prove, miscelandola alla tua acqua di rete per arrivare a ph7 così ti regoli per i futuri cambi.
l'attivatore non lo conosco, ma ottavi è una buona marca.
edenkazan94
25-03-2011, 18:42
allora:
-adesso faccio le prove con l'acqua (ph 7)
-ti mando le foto dei legni che ho così mi dici se vanno bene ed eventualmente come disporli
http://s1.postimage.org/ajmcpd6s/IMG_0176.jpg (http://postimage.org/image/ajmcpd6s/)
davide.lupini
25-03-2011, 21:30
mettili in acquario e fai un pò di prove di layout e vediamo come stanno ;-)
edenkazan94
25-03-2011, 22:12
allora:
-per ottenere ph 7 devo mettere 1/3 acqua osmori e 2/3 acqua di rubinetto, adesso però il ph della vasca è piuttosto altino quindi dovrò mettere la torba...mi sai dire in che quantità?, la posso mettere subito?
-dopo aver provato vari tentativi con quei legni l'unica opzione proponibile la vedi da te....dimmi se va bene?, ho messo anche quelle rocce ovviamente non calcaree metterò anche dei ciottoli più avanti ma nn sò dove (quella sul legno è li per tenerlo fermo)....quindi mi sapresti dire anche come partire bene cioè ho messo biocondizionatore poi metterò l'attivatore batterico...per quanto tempo lo metto?...le luci parto subito con dodici ore (quando metterò le piante) o vado graduale?adesso il filtro và a pieno regime...lo lascio così?
grazie mille
http://s4.postimage.org/1s88wowpw/IMG_0180.jpg (http://postimage.org/image/1s88wowpw/)
http://s4.postimage.org/1s8khgc6c/IMG_0181.jpg (http://postimage.org/image/1s8khgc6c/)
http://s4.postimage.org/1s8sr52n8/IMG_0182.jpg (http://postimage.org/image/1s8sr52n8/)
davide.lupini
26-03-2011, 23:52
non è malvagia come composizione, magari troppo sbilanciata a dx, vediamo quando metti qualche pianta, la 1/2 noce di cocco per la deposizione degli apisto e i prossimi ciottoli.
ora lascia maturare filtro e vasca tieni sotto controllo il valore di no2 per vedere quando avrai il picco dei nitriti.
anche se i tuo attuale ph non è adatto per i pesci, con i prossimi cambi ti avvicinerai ai valori ottimali.
come ore parti sempre con 5/6h poi aumenti gradualmente.
edenkazan94
27-03-2011, 11:24
ok grazie...solo un paio di domande:
-la mezza noce di cocco la devo mettere con il vuoto sopra vero? (magari un poincastrata nella sabbia va bene?)
-come piante come accordato metto solo qualche galleggiante e la hydrocotyle legata al legno...ok?...non occorre piantarla vero??? (perchè nn ho messo fondo fertile)
:-)
davide.lupini
28-03-2011, 11:21
asp che intendi vuoto sopra? tu la tagli a 1/2 magari facci un buco sulla cupola oppure la sbecchi e ne porti via un pezzo in corrispondenza del taglio. poi la parte aperta la metti appuggiata sulla sabbia.
per le piante ok!
edenkazan94
30-03-2011, 15:34
ok..ho messo la noce di cocco e qualche piantina galleggiante (ma devono crescere!)...la hydrocotyle è stata spedita arriverà a breve....ora:
-l'idrocotyle la considero un epifita e in questo caso la lego al troncoe fertilizzo con liquido oppure la pianto sulla sabbia??(nn c'è substrato)..grazi!!:-)
davide.lupini
30-03-2011, 16:04
non fertilizzare in colonna subito, rischi solo il proliferare delle alghe, aspetta che inizi a vegetare e si adatti al nuovo ambiente, poi parti con un pò di fertilizzante a dose ridotta e inizi piano piano ad aumentare la luce (30min la settimana).
per ora legala alla radice tanto ben presto inizia a mettere foglie nuove e inizierà a salire a pelo d'acqua.
poi lasciami il tuo indirizzo in mp ti mando la limnobium ;-)
edenkazan94
31-03-2011, 16:57
ok l'idrocotyle è già arrivata e l'ho legata al legno..arriva già a galleggiare...per ora non fertilizzo e lascio tutto com'è aumenterò gradualmente la luce..grazie
edenkazan94
07-04-2011, 16:46
ok....ti ringrazio per le piante ma come ti sarai accorto nn ne ho bisogno comunque l'acquario è avviato da circa 1 settimana e ci sono alcune domande che vorrei farti:
-la vasca essendo aperta evapora circa 1 litro di acqua al giorno quindi volevo sapere, visto che il ph è un po alto, se posso rabboccare con acqua d'osmosi e con che frequenza?
-sulla sabbia stanno cominciando a "posarsi" piccoli riccioli o comunque bricioline di materiale marrone scuro cosa credi che possa essere?..viene dal legno nuovo?..posso pulire quando farò la prima sifonatura?(quando mi consigli di farla)
-alla base del legno nuovo (di java) si stà formando una macchia marrone?..cos'è?
ecco queste sono le domande..spero che tu mi possa rispondere..grazie!!:-)
edenkazan94
30-04-2011, 12:45
non mi aiuti più!!?!?!!!!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |