Visualizza la versione completa : NO3 rubinetto
Ciao!! Ho scaricato da internet i valori della acqua del mio comune e ho notato (tristemente) che i valori di NO3 si aggirano tra i 35 e i 48 mg/L!
Visto che ho una vasca con guppy uso solitamente acqua del rubinetto biocondizionata, poichè i valori di pH, gH e kH sono quasi ideali per questi pesci!
Il punto è che quando faccio i cambi parziali pensando di abbassare i nitrati mi sa che ne metto più di quanti ne tolgo!!
Ho pensato di mettere molte piante a crescita veloce essendo gli NO3 un loro nutrimento, ma ho letto da qualche parte che le piante soffrono con livelli di nitrati molto alti riducendone l'assimilazione.
è vero o posso inserirle tranquillamente??
Un'alternativa sarebbe aggiungere acqua di RO, ma mi sballerebbe pH kH e gH....
Dopo la lotta ai nitriti ora tocca ai nitrati!! #23
Cosa mi cosigliate di fare?
Ps: per il momento guppy e red cherry non sembrano accusare il colpo più di tanto, soprattutto gli avannotti che sono perennemente in moviento e in cerca di cibo! Credo però che una situazione del genere a lungo andare non possa sicuramente fargli bene...
------------------------------------------------------------------------
Dimenticavo...la vasca è avviata dallo scorso dicembre!
Un'alternativa sarebbe aggiungere acqua di RO, ma mi sballerebbe pH kH e gH....
Dopo la lotta ai nitriti ora tocca ai nitrati!! #23
Acqua di RO addizionata con gli appositi sai per correggere KH e GH.
scriptors
21-03-2011, 13:50
ed una misurazione dei Nitrati in vasca ... l'acqua comunale può variare i valori nel tempo e, almeno per quelli che puoi, misurarli è sempre una buona norma.
Insomma non fasciarti la testa prima di essertela rotta ;-)
tenellus
21-03-2011, 13:57
Puoi usare anche le resine tipo nitrati stop askoll, oppure molte piante tipo Ceratophyllum o Ceratopteris che li assorbono.
Io nel mio acquario uso acqua con 20 mg/l di NO3, che dopo una settimana arrivano a 10 mg/l! e solo grazie alle piante!
Ciao
ed una misurazione dei Nitrati in vasca ... l'acqua comunale può variare i valori nel tempo e, almeno per quelli che puoi, misurarli è sempre una buona norma.
Insomma non fasciarti la testa prima di essertela rotta ;-)
Sisi li ho misurati! Mi sono dimenticato di metterli! Cmq sono sopra i 50 mg/L! Non so se più verso i 100 o verso i 50...ma ugualmente alti
Acqua di RO addizionata con gli appositi sai per correggere KH e GH.
Preferirei usarla come ultima spiaggia, sia per costi che per praticità, perchè non saprei bene come muovermi, che sali prenderli e quanto usarne..
Puoi usare anche le resine tipo nitrati stop askoll, oppure molte piante tipo Ceratophyllum o Ceratopteris che li assorbono.
Io nel mio acquario uso acqua con 20 mg/l di NO3, che dopo una settimana arrivano a 10 mg/l! e solo grazie alle piante!
Ciao
Proverò con le piante! Speriamo!!
Ma è vero che se gli NO3 sono troppo alti le piante ne assimilano sempre meno?
scriptors
22-03-2011, 13:03
No, da quello che ho letto può succedere che se gli NH3/4+ (Ammonio) sono molto alti le piante usano questi e non gli NO3.
Comunque usando molte piante il problema non si dovrebbe porre, mi raccomando più che altro ad i PO4 che, se carenti, fanno si che gli altri nutrienti (NO3 ecc.) vengano consumati poco ... insomma qualsiasi elemento carente fa si che tutti gli altri vengano assimilati poco o nulla ;-)
leggi qui (http://www.google.com/url?sa=t&source=web&cd=1&ved=0CBYQFjAA&url=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fwiki%2FLegge_d i_Liebig&rct=j&q=legge%20di%20Liebig&ei=-YGITYikGZDIswbC68HCDA&usg=AFQjCNGHReWaAVb4mF5FzFzKs_iL4H6uSQ&cad=rja)
No, da quello che ho letto può succedere che se gli NH3/4+ (Ammonio) sono molto alti le piante usano questi e non gli NO3.
Comunque usando molte piante il problema non si dovrebbe porre, mi raccomando più che altro ad i PO4 che, se carenti, fanno si che gli altri nutrienti (NO3 ecc.) vengano consumati poco ... insomma qualsiasi elemento carente fa si che tutti gli altri vengano assimilati poco o nulla ;-)
leggi qui (http://www.google.com/url?sa=t&source=web&cd=1&ved=0CBYQFjAA&url=http%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2Fwiki%2FLegge_d i_Liebig&rct=j&q=legge%20di%20Liebig&ei=-YGITYikGZDIswbC68HCDA&usg=AFQjCNGHReWaAVb4mF5FzFzKs_iL4H6uSQ&cad=rja)
Capito! Di conseguenza dovrò avere anche livelli di luce e CO2 adeguati!
Grazie mille!! :-))
non è che hai usato test a striscette?
No, da quello che ho letto può succedere che se gli NH3/4+ (Ammonio) sono molto alti le piante usano questi e non gli NO3.
Da quello che so di certo e che su le piante che vivono con le radici per tera e le foglie all'aria è che assorbono i nitrati e occasionalmente assorbono l'ammonio.
Tanto è vero che sul frumento alle basse temperature viene usato il nitrato di calcio e non il nitrato ammonico. Forse il discorso e diverso per le piante d'acquario? #24
non è che hai usato test a striscette?
No no ho usato quelli della tertra a reagente! Ho imparato sulla mia pelle a non fidarmi di quelli a striscette! :-)
scriptors
23-03-2011, 09:35
No, da quello che ho letto può succedere che se gli NH3/4+ (Ammonio) sono molto alti le piante usano questi e non gli NO3.
Da quello che so di certo e che su le piante che vivono con le radici per tera e le foglie all'aria è che assorbono i nitrati e occasionalmente assorbono l'ammonio.
Tanto è vero che sul frumento alle basse temperature viene usato il nitrato di calcio e non il nitrato ammonico. Forse il discorso e diverso per le piante d'acquario? #24
Letteratura a riguardo c'è ne parecchia, basta cercarla (ne ho scritto tempo fa anche sul forum). Se non ricordo male ho letto qualcosa riguardo studi fatti su piante galleggianti e comunque in soluzione acquosa nutritiva, credo sarebbe più complicato fare le misurazione del terriccio.
Poi per me è ovvio (da agronomo molto dilettante #13) che il Nitrato di Calcio sia meglio del Nitrato Ammonico, con il primo si fornisce Azoto e Calcio, con il secondo solo Azoto.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |