Visualizza la versione completa : Avvio acquario 60 litri
coffeeme
21-03-2011, 01:11
Buonasera a tutti,
sono un nuovo utente anche se è da molto che vi seguo.
Ho da poco acquistato presso un privato un acquario della tetra da 60 litri.
Non era in programma visto che posseggo già un piccolo caridinaio ma è stata un'offerta troppo ghiotta per lasciarmela sfuggire. Fa parte della linea AquaArt con accessori inclusi (http://tinyurl.com/6euvxn4)
Partiamo dal Filtro tetratec easy crystal a cartuccia... non mi piace proprio la cosa delle cartucce perchè una volta tolta i batteri vanno a farsi benedire, quindi pensavo di modificarlo sostituendo la cartuccia con spugna, lana di perlon e cannolicchi. Come idea è fattibile?
Il Termoriscaldatore è un Tetratec HT 50 che sicuramente lascio.
Mentre l'illuminazione è affidata ad un tubo fluorescente da 15 W che mi sembrano un pò scarsetti. Sicuramente lo sostituirò con qualcosa di più performante (anche se non credo possa sforare i 15W) con riflettore magari.
Adesso la mia idea è quella di partire stendendo il solito fondo fertile e sopra una sabbia fine in quarzo bianco.
Ho fatto i test dell'acqua del rubinetto e questi sono i valori:
Ph 7 - Kh 13 - Gh 21 - N2 0 - No3 ancora da misurare
Decisamente dura come acqua. Penso dovrò smezzarla con acqua di osmosi a meno che non ci siano
pesci che vogliano acqua di questo tipo (ma anche che possano starci in 60 litri lordi!)
Voi cosa ne pensate? Qualche idea su cosa inserire (magari rispettando un determinato biotopo non sò)
Mi potreste consigliare anche le piante da introdurre, magari non molto impegnative
(anche se ho intenzione di fertilizzare a colonna ed usare C02 a fermentazione). Inoltre mi piacerebbe inserire molti muschi e delle piante galleggianti come la cerathophyllum demersum che personalmente adoro.
La cosa sulla quale ho più confusione comunque sono i pesci anche se non pretendo certo di averne molti con questo litraggio. L'ideale sarebbe mettere anche qualche caridina in esubero presa dall'altro mio caridinaio.
Grazie mille, ogni consiglio o critica saranno ben accetti.
;-)
Se intendi tagliare l'acqua come quella di osmosi allora una cosa gradevole sarebbe un branchetto di una decina abbondante di rasbore e/o di neon da mettere assieme alle caridine.
Altrimenti lasciando l'acqua così com'è puoi andare sui guppy tenendoti basso come numero di esemplari visto che comunque si riprodurranno pesantemente ;-) Potresti ad esempio mettere un paio di maschi e 4 femmine e regolarti poi di conseguenza anche su come pensi di gestire le "nascite" : se li lasci partorire liberi avrai molti meno avannotti.
Ciao.
bettina s.
21-03-2011, 14:40
Io ci vederei meglio dei pesci che non hanno grandi necessità di nuotare come i neon o un po' più tranquilli delle rasbore, magari dei piccoli ciclidi del lago tanganika, che non necessitano neanche di tante piante; però dovresti vedere un po' in generale come intendi allestire in modo da partire nel modo giusto a partire dal fondo.;-)
coffeeme
21-03-2011, 23:25
Prima di tutto grazie per le risposte.
Volevo aggiungere che il fondo l'ho già acquistato ed è fondo fertile + sabbia fine bianca.
Per quanto riguarda i pesci cosa ne pensate di queste combinazioni:
SET1:
- caridine red cherry (var. sakura) che già posseggo nel caridinaio
- 1 betta maschio (che però penso possa essere un problema per le sakura) oppure un colisa
posso inserire anche altro o siamo al limite?
In questo modo si avvicinerebbe ad un biotopo asiatico anche se ciò significherebbe acque tenere e quindi osmosi smezzata
SET2:
- caridine sakura
- 6 guppy (2 maschi + 4 femmine)
anche in questo caso posso inserire altro? Così facendo potrei evitare l'acqua di smezzare con
osmosi?
Infine cosa ne pensate della modifica del filtro e dell'illuminazione?
Thanks
Danilo
Sabbia bianca? sicuro? Dicono che non dura bianca a lungo.
Per la luce, la aggiungerei pure io, per il filtro non mi pronuncio, ma la sugna la terrei.
nicola989
22-03-2011, 00:06
Te la butto lì, perchè non un branchetto di galaxy? Sono stupende fidati, una decina le puoi tenere in 60 l credo, poi vanno benissimo con le sakura. Pensaci :-)
Te la butto lì, perchè non un branchetto di galaxy? Sono stupende fidati, una decina le puoi tenere in 60 l credo, poi vanno benissimo con le sakura. Pensaci :-)
Però le galaxy generalmente costano un bel po'... Per fare un branchetto ti se ne possono andare facilmente un centinaio di euro.
coffeeme
22-03-2011, 11:34
ragazzi pensavo sicuramente di inserire 6-7 guppy e poi le caridine.
Tenendo conto di ciò posso inserire altro? Come valori dell'acqua quella del mio rubinetto può andare bene (i valori li ho scritti nel prim post)?
ragazzi pensavo sicuramente di inserire 6-7 guppy e poi le caridine.
Tenendo conto di ciò posso inserire altro? Come valori dell'acqua quella del mio rubinetto può andare bene (i valori li ho scritti nel prim post)?
Per i guppy si i valori possono andare. Però se inserisci 6-7 guppy (conta che più o meno devi avere la proporzione 2f+1m) non credo possa sbilanciarti troppo nel mettere altro. Considerando anche le caridine al max potresti pensare a lumache o qualche pulitore per completare il tutto ma non altro.
nicola989
22-03-2011, 12:37
Te la butto lì, perchè non un branchetto di galaxy? Sono stupende fidati, una decina le puoi tenere in 60 l credo, poi vanno benissimo con le sakura. Pensaci :-)
Però le galaxy generalmente costano un bel po'... Per fare un branchetto ti se ne possono andare facilmente un centinaio di euro.
Era solo un'idea diversa diciamo :-), che va secondo me va oltre i pur bellissimi guppy (parere personale), poi se sai da chi acquistarli non spendi 100 euro, anzi li paghi meno e di ottima qualità. ;-)
Poi ognuno popola il suo acquario come meglio crede, ci mancherebbe :-))
Te la butto lì, perchè non un branchetto di galaxy? Sono stupende fidati, una decina le puoi tenere in 60 l credo, poi vanno benissimo con le sakura. Pensaci :-)
Però le galaxy generalmente costano un bel po'... Per fare un branchetto ti se ne possono andare facilmente un centinaio di euro.
Era solo un'idea diversa diciamo :-), che va secondo me va oltre i pur bellissimi guppy (parere personale), poi se sai da chi acquistarli non spendi 100 euro, anzi li paghi meno e di ottima qualità. ;-)
Poi ognuno popola il suo acquario come meglio crede, ci mancherebbe :-))
Non era assolutamente per contraddirti, volevo solo sottolineare la cosa a coffeeme prima di decidere magari proprio per le galaxy. ;-)
nicola989
22-03-2011, 12:45
Certo, infatti hai fatto benissimo, perchè è vero che a volte si trovano a prezzi assurdi. :-)
coffeeme
22-03-2011, 19:45
:-)) ihih grazie ma penso che rimarrò sull'accoppiata guppy + caridine sakura
per quanto riguarda un pulitore... ce ne sono tanti... quali potrei inserire ovviamente compatibile con i miei valori?
nicola989
22-03-2011, 23:41
dei corydoras possono andare, ma ricordati che non sono pulitori, mangiano sul fondo e quindi quello che cade, ma vanno alimentati anche loro come gli altri. :-) Ricorda che devi prenderli tutti della stessa specie perche sono pesci che amano stare in compagnia di propri simili, anche gli otocinclus possono andar bene, però hanno bisogno di una vasca rodata con valori stabili e ph non troppo alcalino.
coffeeme
23-03-2011, 00:30
Ho capito grazie mille.
Penso che alla fine farò così:
7 poecilia reticulata (2 maschi 5 femmine)
5 corydoras panda
caridine sakura
e direi che mi fermo qui.
Che ne pensate?
Ho capito grazie mille.
Penso che alla fine farò così:
7 poecilia reticulata (2 maschi 5 femmine)
5 corydoras panda
caridine sakura
e direi che mi fermo qui.
Che ne pensate?
Ottimo direi. Potresti magari inserire 2 maschi e 4 femmine di guppy all'inizio e un'ulteriore coppia in un secondo momento quando le cose sono più stabili per arrivare ad un totale di 8.
bettina s.
23-03-2011, 00:36
ma i pandini stanno meglio a ph leggermente acido.
coffeeme
23-03-2011, 11:55
Quindi non posso tenerli assolutamente i panda :( ?
Al posto loro cosa posso inserire in vasca? Peccato perchè mi piacciono tanto!
Scusate se mi ripeto ma i valori della mia acqua di rubinetto sono molto alti (è un acqua molto dura)
la durezza totale arriva addirittura a 21Gh... siamo sicuri possa introdurre guppy, corydoras e red cherry (nonostante quest'ultime ben si adattino a valori più disparati) senza dover necessariamente smezzare con acqua di osmosi?
bettina s.
23-03-2011, 12:09
la durezza totale arriva addirittura a 21Gh. in effetti è un po' altina, se riesci a portarla intorno ai 15° sarebbe meglio, dovresti tagliarla con acqua di osmosi.
coffeeme
23-03-2011, 15:47
immginavo:-)
allora farò metà acqua di rubinetto e metà osmosi e magari aggiustare con i sali se dovesse servire (o aggiungendo altra acqua del rubinetto).
Il filtro della tetra (tetratec crystal box) invece cosa ne pensate se lo modifico?
Partendo dall'alto adesso è fatto così:
- ACQUA CHE ESCE
- cartuccia filtrante (fatta da spugne varie e che secondo le istruzioni va cambiata ogni mese... uccidendo in questo modo tutti i batteri utili all'acquario -__- bhà...)
- pompa
- tetra bioball (che non sono altro che delle pallette di plastica...)
- ACQUA CHE ENTRA NEL FILTRO
ed io lo vorrei modificare così:
- ACQUA CHE ESCE
- cannolicchi di ceramica (magari dentro un sacchettino in modo tale da agevolare la pulizia del filtro)
- pompa
- lana di perlon
- due spugne (così che possa sciacquarle alternandole)
- ACQUA CHE ENTRA NEL FILTRO
Secondo me è molto più efficace così il filtro ;-)
che dite?
immginavo:-)
allora farò metà acqua di rubinetto e metà osmosi e magari aggiustare con i sali se dovesse servire (o aggiungendo altra acqua del rubinetto).
Il filtro della tetra (tetratec crystal box) invece cosa ne pensate se lo modifico?
Partendo dall'alto adesso è fatto così:
- ACQUA CHE ESCE
- cartuccia filtrante (fatta da spugne varie e che secondo le istruzioni va cambiata ogni mese... uccidendo in questo modo tutti i batteri utili all'acquario -__- bhà...)
- pompa
- tetra bioball (che non sono altro che delle pallette di plastica...)
- ACQUA CHE ENTRA NEL FILTRO
ed io lo vorrei modificare così:
- ACQUA CHE ESCE
- cannolicchi di ceramica (magari dentro un sacchettino in modo tale da agevolare la pulizia del filtro)
- pompa
- lana di perlon
- due spugne (così che possa sciacquarle alternandole)
- ACQUA CHE ENTRA NEL FILTRO
Secondo me è molto più efficace così il filtro ;-)
che dite?
Sicuramente il filtro meccanico deve stare all'ingresso dell'acqua e non all'uscita così come i cannolicchi vanno messi all'uscita piuttosto che all'ingresso. Il mio giudizio è che come vorresti modificare può andare.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |