pietropal
20-03-2011, 19:40
Data di avvio: 13/11/2010
Vasca artigianale 120x40x60 (10 cm della lunghezza sono dedicati ad un interno a 3 scomparti)
Tecnica: Tetra ex 700 caricato con cannolicchi e spugne a grana fine, Filtro interno in vetro a 3 scomparti caricato a lana e spugne a grana fine (pompa da 400 lt/h), Riscaldatore da 300W(tarato su 26 °C), 2 neon da 30W 4200K e 1 neon da 30W 6000K (fotoperiodo 8h).
Allestimento: Fondo in ghiaino color ambra, sassi non calcarei, 2 legni, 2 mezze noci di cocco.
Fauna: La fauna è costituita da una coppia di Apistogramma Cacatuoides, 10 Nannostomus Beckfordii, 5 Otocinclus Affinis, una guppy femmina che avevo messo provvisoriamente e che (mi vergogno a dirlo) non riesco a ripescare.
Flora:La flora è costituita da numerosi steli di Limnophila Sessiflora che va a costituire un boschetto al centro della vasca, muschio di java legato ad un legno sulla sinistra ed alle rocce sulla destra, Vallisneria Gigantea davanti alla rocce sulla destra.
I valori dell'acqua sono stabili ormai da un paio di mesi:
Ph 7.0
Gh 7
Kh 4
No2 Assenti
No3 Assenti
Non fertilizzo. Cambio 30lt d'acqua ogni 15 giorni, poto frequentemente la Sessiflora e il Muschio che ormai crescono ad una velocità incredibile.
Osservazioni varie: La vasca mi sembra abbastanza stabile. Purtroppo nel corso dei 5 mesi (4 da quando è popolata) ho registrato la perdita di una femmina di Apistogramma (inizialmente erano 2), ho provato a salvarla isolandola e aggiungendo sale nella vaschetta da 25 lt in cui l'avevo messa ma purtroppo è morta. Ho avuto una riproduzione da parte dei Cacatuoides intorno al 15 di Gennaio, purtroppo per me era periodo di esami per cui non mi sono potuto occupare adeguatamente della prole e nessuno è sopravvissuto. Subito dopo la riproduzione il maschio è misteriosamente sparito, ho la netta sensazione che possa averlo ucciso la femmina visto che in quei giorni era molto aggressiva nei suoi confronti. Ormai da due settimane ho inserito un nuovo maschio di Cacatuoides che è molto aggressivo nei confronti di tutti gli altri pinnuti che popolano la vasca e sembra non essere minimamente interessato alla femmina, al contrario di quello precedente che non faceva passare giorno senza corteggiare la femmina.
Ho un problema di filamentose verdi che crescono a dismisura sulla sessiflora e sul muschio(non so perchè crescono solamente sopra queste due piante e in nessun altra parte della vasca)che tolgo manualemente, per quello che mi è possibile, un paio di volte a settimana. Non riesco a spiegarmelo visto che gli no3 sono a 0 e visto l'enorme quantità di sessiflora presente in vasca. Chiedo a qualcuno se ha qualche consiglio da darmi in merito (pensavo di eliminare un neon).
Attendo consigli e giudizi e mi scuso per le foto di pessima qualità, spero che presto mio padre mi presti la reflex della nikon così da poter postare foto un minimo più decenti.
Panoramica:
http://s4.postimage.org/5sd1k0x0/IMG_0002.jpg (http://postimage.org/image/5sd1k0x0/)
Maschietto Caca:
http://s4.postimage.org/5t3i5ktg/IMG_0003.jpg (http://postimage.org/image/5t3i5ktg/)
Nannostomus di sfuggita:
http://s1.postimage.org/1l7ftc6v8/IMG_0004.jpg (http://postimage.org/image/1l7ftc6v8/)
Legno con muschio:
http://s1.postimage.org/1l8tfglok/IMG_0006.jpg (http://postimage.org/image/1l8tfglok/)
Angolo sassi-Vallisneria:
http://s1.postimage.org/1l9i8it38/IMG_0007.jpg (http://postimage.org/image/1l9i8it38/)
Femminuccia Caca:
http://s1.postimage.org/1la5e1o04/IMG_0008.jpg (http://postimage.org/image/1la5e1o04/)
Pietro
Vasca artigianale 120x40x60 (10 cm della lunghezza sono dedicati ad un interno a 3 scomparti)
Tecnica: Tetra ex 700 caricato con cannolicchi e spugne a grana fine, Filtro interno in vetro a 3 scomparti caricato a lana e spugne a grana fine (pompa da 400 lt/h), Riscaldatore da 300W(tarato su 26 °C), 2 neon da 30W 4200K e 1 neon da 30W 6000K (fotoperiodo 8h).
Allestimento: Fondo in ghiaino color ambra, sassi non calcarei, 2 legni, 2 mezze noci di cocco.
Fauna: La fauna è costituita da una coppia di Apistogramma Cacatuoides, 10 Nannostomus Beckfordii, 5 Otocinclus Affinis, una guppy femmina che avevo messo provvisoriamente e che (mi vergogno a dirlo) non riesco a ripescare.
Flora:La flora è costituita da numerosi steli di Limnophila Sessiflora che va a costituire un boschetto al centro della vasca, muschio di java legato ad un legno sulla sinistra ed alle rocce sulla destra, Vallisneria Gigantea davanti alla rocce sulla destra.
I valori dell'acqua sono stabili ormai da un paio di mesi:
Ph 7.0
Gh 7
Kh 4
No2 Assenti
No3 Assenti
Non fertilizzo. Cambio 30lt d'acqua ogni 15 giorni, poto frequentemente la Sessiflora e il Muschio che ormai crescono ad una velocità incredibile.
Osservazioni varie: La vasca mi sembra abbastanza stabile. Purtroppo nel corso dei 5 mesi (4 da quando è popolata) ho registrato la perdita di una femmina di Apistogramma (inizialmente erano 2), ho provato a salvarla isolandola e aggiungendo sale nella vaschetta da 25 lt in cui l'avevo messa ma purtroppo è morta. Ho avuto una riproduzione da parte dei Cacatuoides intorno al 15 di Gennaio, purtroppo per me era periodo di esami per cui non mi sono potuto occupare adeguatamente della prole e nessuno è sopravvissuto. Subito dopo la riproduzione il maschio è misteriosamente sparito, ho la netta sensazione che possa averlo ucciso la femmina visto che in quei giorni era molto aggressiva nei suoi confronti. Ormai da due settimane ho inserito un nuovo maschio di Cacatuoides che è molto aggressivo nei confronti di tutti gli altri pinnuti che popolano la vasca e sembra non essere minimamente interessato alla femmina, al contrario di quello precedente che non faceva passare giorno senza corteggiare la femmina.
Ho un problema di filamentose verdi che crescono a dismisura sulla sessiflora e sul muschio(non so perchè crescono solamente sopra queste due piante e in nessun altra parte della vasca)che tolgo manualemente, per quello che mi è possibile, un paio di volte a settimana. Non riesco a spiegarmelo visto che gli no3 sono a 0 e visto l'enorme quantità di sessiflora presente in vasca. Chiedo a qualcuno se ha qualche consiglio da darmi in merito (pensavo di eliminare un neon).
Attendo consigli e giudizi e mi scuso per le foto di pessima qualità, spero che presto mio padre mi presti la reflex della nikon così da poter postare foto un minimo più decenti.
Panoramica:
http://s4.postimage.org/5sd1k0x0/IMG_0002.jpg (http://postimage.org/image/5sd1k0x0/)
Maschietto Caca:
http://s4.postimage.org/5t3i5ktg/IMG_0003.jpg (http://postimage.org/image/5t3i5ktg/)
Nannostomus di sfuggita:
http://s1.postimage.org/1l7ftc6v8/IMG_0004.jpg (http://postimage.org/image/1l7ftc6v8/)
Legno con muschio:
http://s1.postimage.org/1l8tfglok/IMG_0006.jpg (http://postimage.org/image/1l8tfglok/)
Angolo sassi-Vallisneria:
http://s1.postimage.org/1l9i8it38/IMG_0007.jpg (http://postimage.org/image/1l9i8it38/)
Femminuccia Caca:
http://s1.postimage.org/1la5e1o04/IMG_0008.jpg (http://postimage.org/image/1la5e1o04/)
Pietro