Entra

Visualizza la versione completa : valore ph-co2


yspanico
20-03-2011, 17:53
la mia domanda è molto semplice:una volta raggiunto il ph desiderato con l'impianto co2(artigianale),come faccio a farlo rimanere costante?mi spiego meglio:devo abbassare l'erogazione di co2 che mi ha permesso di abbassare il ph per non farlo scendere ulteriormente o deve rimanere costante anche la co2?grazie#28g

berto1886
20-03-2011, 23:04
devi fare in modo che l'erogazione, una volta raggiunto il pH desiderato, resti costante oppure usi un pH controller con elettrovalvola

Swan ganz
20-03-2011, 23:27
Quoto Berto

Elia00
21-03-2011, 14:41
Ma se yspanico usa la co2 artigianale come fa ad avere un controllo di ph e di conseguenza un elettrovalvola????

berto1886
21-03-2011, 18:43
effettivamente...

Agro
21-03-2011, 21:05
E il problema che hanno un po' tutti quelli che usano la co2 artigianale.

yspanico
22-03-2011, 00:46
diciamo che sto facendo io da valvola in questi primi 2 giorni.test ph alla mano,toccato il valore di 6.5 ho rallentato un pò l'erogazione da stamattina e a tuttora sembra che il ph si sia stabilizzato....in fondo basta avere un pò di pazienza e fare qualche test in più...non è la fine del mondo...vedremo come va da qui in avanti.

berto1886
22-03-2011, 13:56
si fa come per gli impianti a bombola quando non si ha il pH controller

yspanico
22-03-2011, 14:15
cioè?

berto1886
22-03-2011, 19:59
va fatto come hai fatto te... si va a tentativi

Rox R.
22-03-2011, 20:13
cioè?

Qualcuno può spendere 100 - 150 Euro per comprare un pHmetro digitale con elettrovalvola.
Si tratta di un dispositivo che controlla il pH in modo continuo; tu lo imposti, chessò... a 6.4, e lui ti apre la CO2 ogni volta che il valore va sopra. Quando ritorna sotto, richiude.
Funziona come un termostato sulla caldaia.

In teoria si può mettere anche sulla bottiglia dei lieviti, ma non si fa per due motivi:
- Chi produce la CO2 con 3 euro, non ne spende 100 per il pHmetro.
- Non si è mai sentito di qualcuno che ha fatto danni con la CO2 a gelatina.

Dopo due o tre tentativi, imparerai a dosare la colla di pesce in modo da ottenere la giusta erogazione.
A quel punto non toccherai più nemmeno la rotellina del deflussore.

berto1886
22-03-2011, 20:26
#25

yspanico
22-03-2011, 20:35
cioè?

Qualcuno può spendere 100 - 150 Euro per comprare un pHmetro digitale con elettrovalvola.
Si tratta di un dispositivo che controlla il pH in modo continuo; tu lo imposti, chessò... a 6.4, e lui ti apre la CO2 ogni volta che il valore va sopra. Quando ritorna sotto, richiude.
Funziona come un termostato sulla caldaia.

In teoria si può mettere anche sulla bottiglia dei lieviti, ma non si fa per due motivi:
- Chi produce la CO2 con 3 euro, non ne spende 100 per il pHmetro.
- Non si è mai sentito di qualcuno che ha fatto danni con la CO2 a gelatina.

Dopo due o tre tentativi, imparerai a dosare la colla di pesce in modo da ottenere la giusta erogazione.
A quel punto non toccherai più nemmeno la rotellina del deflussore.

io ho seguito per filo e per segno le tue dosi e per adesso va tutto a meraviglia...con i soldi che spenderei x sto phmetro sinceramente ci faccio 1 acquario nuovo...ciao e grazie a tutti...-28

berto1886
22-03-2011, 23:25
de gustibus...

Agro
22-03-2011, 23:38
Ogni tanto qualche bottiglia che esplode si legge, specialmente ai principianti.

berto1886
22-03-2011, 23:52
infatti... poi vuoi mettere con la bombola?? pressione costante fino alla fine, regolazione molto precisa e usando un pH controller va tutto in automatico

Rox R.
23-03-2011, 00:27
Non ho mai sentito di "bottiglie esplose", al massimo ha ceduto il silicone provocando una piccola perdita.
La Coca-Cola può arrivare a 12 atmosfere di pressione, la bottiglia è dimensionata per 20.
I lieviti non vanno mai otre 6 - 7 atmosfere, perché la fermentazione si blocca.
Infine, se anche dovesse scoppiare, pesci e piante non subiscono alcun danno; ti sporca solo il pavimento.
Se poi la tieni in un portabottiglie termico, da pic-nic, non succede nemmeno quello.

Se vogliamo fare un po' di terrorismo psicologico, avrei io qualche esempio di avvelenamento da CO2, prodotto da impianti a bombola con componenti difettosi.

Il bello è che l'azienda si fa carico solo del valore del pezzo da sostituire.
I 20 Euro di quella valvola te li rimborsano, ma sui Discus che ha ammazzato non si assumono alcuna responsabilità.

Ok, ok... succede una volta su mille, ma coi lieviti non succede proprio.

yspanico
23-03-2011, 01:29
se spendendo 3 euro ottengo lo stesso risultato che spendendone 100,bè penso di essere soddisfatto...dopotutto è un hobby e perdere un pò di tempo a preparare la miscela e fare qualche test..ben venga...non saprei che farmene di un acquario che va in "automatico"...per quanto guarda i principianti,guarda proprio la lievitazione è il mio campo:faccio il pizzaiolo...e questa delle bottiglie che scoppiano è stupenda...forse al posto del lievito avranno messo la nitroglicerina...:-D:-D:-D
alla fine ognuno fa quello che vuole...e soprattutto quello che può...

Rox R.
23-03-2011, 02:22
se spendendo 3 euro ottengo lo stesso risultato che spendendone 100,bè penso di essere soddisfatto...


Beh, no... aspetta, ci sono dei limiti.
Io ho ideato un diffusore che mi consente di arrivare a 180 litri, con i lieviti, ma si tratta di un caso eccezionale che ha stupito anche me.
Con i metodi tradizionali ci si ferma a 100 - 120. Oltre, ci vuole la bombola.

Tra l'altro, anche i costi sono proporzionati.
Un acquario da 400 litri è difficile pagarlo meno di 1000 Euro, a lavoro finito, e il costo dell'impianto di CO2 diventa quasi trascurabile.
Se invece compri un 80 litri al supermercato, ti costa più la bombola che l'acquario.
Quindi si preferisce il "Fai da te".

Secondo me, è assurdo consigliare bombole, elettrovalvole e pHmetri a chi possiede una vasca da 50 o 100 litri.
Tanto quanto consigliare il gel a chi ne ha una da 500.
Perfino il mio negoziante consiglia i lieviti, in acquari piccoli.

yspanico
23-03-2011, 02:44
se spendendo 3 euro ottengo lo stesso risultato che spendendone 100,bè penso di essere soddisfatto...


Beh, no... aspetta, ci sono dei limiti.
Io ho ideato un diffusore che mi consente di arrivare a 180 litri, con i lieviti, ma si tratta di un caso eccezionale che ha stupito anche me.
Con i metodi tradizionali ci si ferma a 100 - 120. Oltre, ci vuole la bombola.

Tra l'altro, anche i costi sono proporzionati.
Un acquario da 400 litri è difficile pagarlo meno di 1000 Euro, a lavoro finito, e il costo dell'impianto di CO2 diventa quasi trascurabile.
Se invece compri un 80 litri al supermercato, ti costa più la bombola che l'acquario.
Quindi si preferisce il "Fai da te".

Secondo me, è assurdo consigliare bombole, elettrovalvole e pHmetri a chi possiede una vasca da 50 o 100 litri.
Tanto quanto consigliare il gel a chi ne ha una da 500.
Perfino il mio negoziante consiglia i lieviti, in acquari piccoli.
il tuo discorso è inattaccabile,io parlavo solo del mio caso...per adesso gli acquari da 400litri sono fuori dalla mia portata...perciò la co2 gel va alla grande...già ho preparato la seconda bottiglia con la gelatina,appena la prima cala di pressione,immetto il lievito,un paio d'ore e zac!evito anche un eventuale sbalzo di ph e la diffusione resta costante.meglio di così non potrei fare

Elia00
23-03-2011, 08:53
A me e scoppiato il laccio della flebo sinceramente in casa ce stato il panico solo dovuto dall'improvviso botto e basta a qualcuno e mai capitato una cosa del genere.