Sandro S.
20-03-2011, 00:41
E' stato probabilmente introdotto in Mediterraneo da navi provenienti dall’Oceano Indiano.
Attualmente molto diffuso sui fondali libanesi, fino ad arrivare a trovare una dozzina di esemplari in un semplice metro quadrato.
La conchiglia ha forma biconica di colore abbastanza scuro tendente dal bruno marmorizzato al bianco avorio. E' caratterizzato da due occhi posizionate su antenne parzialmente retrattili e di una lunga probiscide con cui sonda il terreno in cerca di cibo.
Quando viene ribaltato è possibile vedere l'estremità della coda usando l’opercolo come puntello per effettuare uno scatto e riportarsi nella giusta posizione.
E' un ospite ad attività diurna.
Attualmente molto diffuso sui fondali libanesi, fino ad arrivare a trovare una dozzina di esemplari in un semplice metro quadrato.
La conchiglia ha forma biconica di colore abbastanza scuro tendente dal bruno marmorizzato al bianco avorio. E' caratterizzato da due occhi posizionate su antenne parzialmente retrattili e di una lunga probiscide con cui sonda il terreno in cerca di cibo.
Quando viene ribaltato è possibile vedere l'estremità della coda usando l’opercolo come puntello per effettuare uno scatto e riportarsi nella giusta posizione.
E' un ospite ad attività diurna.