PDA

Visualizza la versione completa : Lepomis gibbosus esperienze??


RaMaS
08-04-2005, 17:51
Allora, ho appena raccattato una vaschina da 60l (la terza..)in disuso, e mi e' venuta in mente un'idea, essendo io anche un pescatore sportivo oltre che acquariofilo,ho spesso ammirato la livrea si un simpatico e piccolo pinnuto che si trova nei nostri laghi, il Lepomis gibbosus, persico sole o gobbo per gli amici , e volevo sapere se qualcuno di voi si era mai cimentato nell'allevamento e magari anche nella riproduzione di questo pescetto, si accettano consigli, esperienze, e come sempre..critiche!

Cometa
08-04-2005, 21:04
Non ho mai provato ad allevarli, ma ne ho avuti, vari anni fa.....
Ti posso dire che sono pesci territoriali, in 60 litri ne potresti mettere una coppia, non di più.... altrimenti non faranno altro che litigarsi il territorio.
Se poi ti capita di trovare pesci dal comportamento "civile", buon per te.....
I persici amano acque ricche di vegetazione e credo prediligano il fondo sabbioso. Purtroppo si cibano prevalentemente di insetti, crostacei, uova di pesce ecc., quindi difficilmente adattabili a mangimi secchi, anche se...conosco chi li avevo abituati ( forse spinti dalla fame ) a mangiarsi il pane.... :-D :-D

Non so dirti altro.......

balabam
08-04-2005, 21:48
E' un ottimo pesce da laghetto... In un acquario sarebbe troppo costretto...

argonauta78
09-04-2005, 21:48
fortunato tu che puoi reperire facilmente questo tipo di pesce, peraltro molto interessante dal punto di vista della livrea. Credo proprio che potresti facilmente allevarne una coppia in un 60 litri, aggiungi però un bel po di piante. Ti consiglio di utilizzare sia l'egeria che il ceratophyllum per il tuo acquario, sono piante molto rustiche , assorbono molti nutrienti dato che sono piante a crescita veloce esono grandi produttrici di ossigeno. Facci sapere come verrà il tuo allestimento, magari con delle foto. #17 #17 #17 #17 #17 #17 #17 #17 #17 #17

RaMaS
09-04-2005, 23:09
Per i pesci aspetto ancora unasettimanella, ora sono in fase di riproduzione, e tra un po' ptro prelevare gli avannotti!
cmq postero' un po' di roba, per le piante avevo pensato anche alla salvinia natans che ne dite??

balabam
09-04-2005, 23:48
Ramas, non sono pesci da acquario. Sono fortemente territoriali e crescono fino a 20 cm... Capisci che una coppia in 60 litri non ci può stare, malgrado quello che ti hanno consigliato gli altri?!

RaMaS
10-04-2005, 04:00
Ramas, non sono pesci da acquario. Sono fortemente territoriali e crescono fino a 20 cm... Capisci che una coppia in 60 litri non ci può stare, malgrado quello che ti hanno consigliato gli altri?!
Si, si legge spesso che crescono fino ai 20 cm, ma molti ignorano il fatto che queste taglie si raggiungano solo nei loro biotopi di origine o cmq sporadicamente qui da noi, io personalmente ne ho visti centinaia di esemplari, ed il piu' grande non avra' superato i 12/13 cm, nella media ho sempre visto esemplari tra gli 8 ed i 10 cm.
Cmq nel caso i miei ospiti crescano troppo, non ci saranno problemi a trasferirli nei loro canali natii disseminati tutto intorno alle mie zone :-)

RaMaS
10-04-2005, 04:13
Cmq, imagino che prelevero' 2 esemplari: una femmina sui 4/5 cm e un maschio sui 5/6, nel giro di circa 7/8 mesi potrebbero raggiungere la taglia massima(10 cm + o -), che probabilmente sara' ulteriormente inferiore ad esemplari liberi di crescere in natura per via della vita in vasca
Ad ogni modo una volta che avro' avuto modo di osservarli e fotografarli per bene, e magari riprodotti ho intenzione in ogni caso di rilasciarli nel loro ambiente naturale

Cometa
11-04-2005, 00:14
20 cm ???? Ma stiamo parlando del persico sole , tanto per dire il nome volgare ???? Io di 20 cm non ne ho mai visti, neppure in natura e quelli che ho avuto avranno raggiunto dopo anni i 10 cm !!!

RaMaS
11-04-2005, 00:47
Infatti, le taglie sui 20 cm, vengono raggiunte in nord america, ed in sporadici esemplari (ho sentito dire) qui vicino a me nel lago di massaciuccoli.
Personalmente non ne ho mai visti di tali dimensioni

balabam
11-04-2005, 01:31
Sai che c'è un bell'articolo sul lago di massacicciuoli in acquariolife? :-))

RaMaS
11-04-2005, 01:54
Non per modestia, ma del lago ne so abbasstanza, l'ho girato in lungo e in largo,se qualcuno capita dalle mie parti e' un posto che merita veramente di essere visitato, peccato pero' che ultimamente la sua salute stia "colando a picco" per via dell'eutrofizzazzione :-( :-(
Cmq grazie della segnalazione, andro lo stesso a dare una sbirciata!! ;-)

malawi
13-04-2005, 09:59
Cmq, imagino che prelevero' 2 esemplari: una femmina sui 4/5 cm e un maschio sui 5/6, nel giro di circa 7/8 mesi potrebbero raggiungere la taglia massima(10 cm + o -), che probabilmente sara' ulteriormente inferiore ad esemplari liberi di crescere in natura per via della vita in vasca
Ad ogni modo una volta che avro' avuto modo di osservarli e fotografarli per bene, e magari riprodotti ho intenzione in ogni caso di rilasciarli nel loro ambiente naturale

Considera che in acquario, con quello che mangiano, crescono molto di piu'. In 60 litri il maschio puo' uccidere tutti gli altri pesci. Uno spazio minimo in cui possa costruire il nido di solito e' almeno un 100/120x60.

Ciao Enrico

RaMaS
13-04-2005, 14:39
Non credo che in acquario crescano molto di piu', e inoltre tu hai detto "come mangiano in acquario" questo dipende dal mio criterio no?
ovviamente non li ingozzerei, gia' a cose normali, poi con due esemplari prelevati in natura non mi sembrerebbe il caso

malawi
13-04-2005, 16:33
Non credo che in acquario crescano molto di piu', e inoltre tu hai detto "come mangiano in acquario" questo dipende dal mio criterio no?
ovviamente non li ingozzerei, gia' a cose normali, poi con due esemplari prelevati in natura non mi sembrerebbe il caso

Perfetto. Il problema di solito e' tutto nell'alimentazione e otteniamo pesci che hanno dimensioni doppie rispetto a quelli naturali. Naturalmente poi l'aggressivita' aumenta in maniera esponenziale. Comunque il piu' grosso che avevo io era diventato 20 cm. contro i 12 max. dell'esemplare piu'grande visto nella cava dove li avevo prelevati.

Ciao Enrico

RaMaS
13-04-2005, 16:41
Complimenti!, Cmq come ho detto prima nel caso in ogni caso dopo averli osservati e fotografati per benino saro' felice di riasciarli da dove li ho prelevati :-)) :-))