Entra

Visualizza la versione completa : Emergenza Camallano ?


matjack
19-03-2011, 13:54
Help... uno alla volta se ne stanno andando tutti....

Alla morte della prima guppa (3 settimane fa) non ci avevo fatto più di tanto caso, se ne è andata nel giro di 1 giorno senza segni visibili tranne un dimagrimento. avevo pensato a stress per il fatto che l'acquario si era popolato di una miriade di avanotti.

La seconda guppa se ne è andata dopo 2 giorni (2 settimane fa) avevo notato prima che morisse una apertura sotto la pinna posteriore, come se gli fosse scoppiato il retto, ed il giorno della morte due "bastoncini" rossi che gli uscivano da dietro. Camallano ???

Ora sono due giorni che ho messo in isolamento i due maschietti del gruppo, dopo 3-4 giorni che li vedevo isolati, quasi sempre a pelo d'acqua e con la pinna posteriore che cominciava a sfilacciarsi... Bene... uno se n'è andato stamattina l'ho esamianto un po' e mi sembrava che anche questo avesse qualcosa (tipo ingrossamento) vicino all'ano, ma niente di sporgente... l'altro è in condizioni pietose, passa tutto il tempo in verticale (bocca verso l'alto) in una zona prossima al fondo... l'ho guardato attentamente ed ha come un puntino sporgente sulla parte inferiore...

Vado di cura per Camallano con il guppy isolato e se funziona tratto tutta la vasca grande ?

Che protocollo seguo per la cura ? ho visto diversi medicinali consigliati Doncrit, Ascarilen... cosa trovo facilmente in farmacia ? eventualmente un amico ha del dessamor o faunamor, ma mi sembra che non siano indicati giusto ?

Grazie a tutti

crilù
19-03-2011, 16:09
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=64038 alla voce camallano, dosa le dosi ...:-))...in base al tuo litraggio ovviamente.

matjack
19-03-2011, 18:50
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=64038 alla voce camallano, dosa le dosi ...:-))...in base al tuo litraggio ovviamente.

Ok, avevo visto la discussione ma non ho capito quale sia il medicile più corretto da somministrare:
doncrit (non ho trovato informazioni di cosa sia neanche su google)
levamisolo (ascarilen o similare)
praziquantel (dactymor o similare)

aggiungo che adesso uno dei cory ha un bel batuffolo bianco sulla pinna superiore... è sicuramente un fungo o similare, se gli faccio un bagnetto in acqua e sale dovrebbe passare ?

crilù
19-03-2011, 19:43
Ti metto questa discussione così ti regoli http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=241620&highlight=camallanus

eltiburon
20-03-2011, 03:09
Per i cory meglio usare il Dessamor, poichè il sale potrebbe nuocere loro.
Per i Camallanus il Droncit è un classico, io però non ho esperienza in proposito...
Forse non l'hai trovato perchè hai scritto sbagliato, prova con DRONCIT , dovrebbe essere il nome giusto.

matjack
26-03-2011, 00:42
Aggiornamento:
Mi sono procurato il droncit, l'ascarilen non sono riuscito a trovarlo.
Al guppo in isolamento ho cominciato a somministrare droncit, da lunedì, mescolato con il cibo, purtroppo mangia poco e non si è ancora ripreso, ora staziona in parte appoggiato al fondo, in parte seminascosto dal riscaldatore, ha degli scatti di nuoto come fosse infastidito, ho visto anche le feci, di un colore marroncino, niente di particolare ma stenta a riprendersi, ha ancora la sporgenza sulla parte bassa, mi verrebbe da dire che ha ancora qualcosa.

Nel frattempo ho somministrato lo stesso cibo anche alla vasca grande, per ora tutto ok, pure il cory sta bene...

per il povero guppo continuo di cibo con droncit sminuzzato ?

crilù
26-03-2011, 01:12
Riesci a fare una foto di questa specie di sporgenza?

matjack
27-03-2011, 23:37
Foto non ci riesco, ho provato ma niente da fare... adesso oltretutto ho spostato pure una guppa della vasca grande che ieri ho trovato mezza moribonda sul fondo...
la guppa non ha segni particolari, (a parte un po' di coda sfilacciata perchè c'erano un paio di lumachine avventate su di lei)... e questo mi preoccupa un po' perchè non vorrei che un po' alla volta perderli tutti

ho messo anche due cladophora nella vaschetta, ora sono praticamente entrambi nascosti tra le due piante.

sto pensando di cambiar medicinale e recuperare qualcosa da sciogliere in acqua altrimenti qui non ne vengo a capo, perchè la maggior parte del droncit se ne va a finire sul fondo assieme al cibo che stentano a mangiare.

crilù
28-03-2011, 00:28
Puoi provare questo, ma ci va un po' di tempo http://www.aquariumline.com/catalog/camacell-inibisce-comparsa-vermi-acqua-tavolette-litri-p-4932.html

un po' di tempo per averlo intendo...

matjack
28-03-2011, 18:33
Avevo già visto il link, perchè veniva richiamato anche in altri post, forse recupero dell'ascarilen tramite amici di amici... vediamo un po' domani mi sanno dire... speriamo che tengano...

Più tardi riesco ad inserire una foto che sono riuscito a fare ieri sera, un attimo prima di andar a letto, alla guppa

crilù
28-03-2011, 20:57
ok...

matjack
28-03-2011, 23:35
Stiamo messi così:
- guppa: un disastro, stasera l'ho trovata sul fondo in uno stato pietoso. la foto in superficie è di ieri sera, quella sul fondo di questa sera.
http://s1.postimage.org/190whqoec/IMG_2004.jpg (http://postimage.org/image/190whqoec/)

http://s1.postimage.org/192brefpg/IMG_2021.jpg (http://postimage.org/image/192brefpg/)

- guppo: secondo me potrebbe aver superato il peggio, l'ho trovato molto intimorito, tende a nascondersi ovunque per non farsi vedere, ma il suo comportamento è vivace, molto meglio dei giorni scorsi. non riesco proprio a fotografarlo, se lo distrubo per fotografarlo si muove ovunque al punto che sembra impazzito... non vorrei mettergli troppa ansia.

crilù
29-03-2011, 00:26
ma cos'è quella roba sul fondo della vasca?

matjack
29-03-2011, 00:48
quella cosa rossiccia sul fondo è del cibo affondato,
le altre più bianchicce, una parte è un effetto del vetro della vaschetta sulla foto che ha un po' di calcare, un'altra parte credo sia parte del droncit che non si è sciolto.

Che mi di ci della guppa ? l'ho osservata attentamente e per ora non ha altri segni evidenti se non quelli della foto....
il guppo l'ho osservato dandogli da mangiare senza farmi vedere, mangia con calma senza fretta e ha comportamenti decisamente più normali (a parte da di matto se ti vede).

eltiburon
29-03-2011, 00:50
Il cibo affondato l'hai tolto, vero? altrimenti i NO2 si impennano.

crilù
29-03-2011, 00:52
Non la vedo per nulla bene ad esser sincera, togli quello che c'è sul fondo col retino che inquina l'acqua.
Il droncit non l'ho mai usato al limite cambia un po' d'acqua e reinserisce il farmaco tolto, però non sono sicura del camallanus...hai visto uscire i filini rossi?

eltiburon
29-03-2011, 00:54
I valori della vaschetta li hai controllati? specie i NO2.

Axa_io
29-03-2011, 01:45
Ciao

Scusami, pero' secondo me, non hanno parassiti intestinali, non camallanus. Secondo me, stai sbagliando davvero cura :-(.

Che pesci hai ancora in vasca? Valori attuali in vasca? Comportamenti e tutto quello che hai notato di anomalo puoi descrivere? Cioè: 'sti pesci da un giorno all'altro muoiono? A distanza di giorni/settimane? Come si comportano? Cosa fanno? Si nutrono?

matjack
29-03-2011, 10:14
Allora la situazione è la seguente:
- guppa "A" (25 febbraio) morta dopo due giorni che la notavo isolata e per lo più a pelo d'acqua, nessun segno esterno a parte un lieve dimagrimento
- guppa "B" (5 marzo) morta aveva due bastoncini rossi che gli uscivano da sotto... erano evidenti
- guppo "C", subito dopo la dipartita di A comincia a non essere lo stesso di sempre, si isola, mangia poco, e dopo due giorni che lo noto a pelo acqua lo sposto in una vaschetta 20lt (17 marzo) sperando che si riprenda...
- guppo "D", segue lo stesso iter di B a distanza di 1 giorno, tuttavia muore (19 marzo) dopo 1 gg di vaschetta.... mostrava una specie di bozzetto sulla zona inferiore anale
- guppa "E", la scorsa settimana la vedo strana, come i guppi di prima, si isola, mangia poco, non è reattiva come prima, il 27 dopo averla trovata moribonda sul fondo tra le piante decido di isolarla.

Ora "C" sembra star bene ma molto pauroso.
"E" stamattina è come la seconda foto messa.

Le date sono indicative (potrei comunque aver sbagliato di 1-2 gg al max)


Vasca grande 100 litri netti - I valori dell'acqua della vasca sono buoni NO2 = 0 NO3 = 0,5 PH = 7,5 GH = 8 KH =7, cambio acqua regolarmente (rubinetto + biocondizionatore) ogni sabato 15%, ogni 3-4 sett 30%. non ho messo nuove piante il cibo lo faccio a rotazione tra sei tipi diversi tra fiocchi e disidratati + zucchina 1 volta a settimana (ma che non mangiano quasi mai). Rimangono 2 guppe, 15 avanotti, 3 corydoras, 4 rasbore.

Per ora questi non mostrano segni di inappetenza o di isolamento, hanno un comportamento normale


La vaschetta da 20lt cambio 80% acqua (rubinetto + biocondizionatore) ogni 4 giorni, non ho misurato valori perchè non dovrebbe sussistere il problema nitriti-nitrati.
ci sono il guppo "C", attivo ma molto pauroso e mangia poco
la guppa E nello stato di cui sopra...

Axa_io
29-03-2011, 19:51
Ok, letto...grazie mille. Scusami se ti faccio troppe domande, ma così, riesco a "vedere" i tuoi pesci con i tuoi occhi :-).
Da quanti giorni sono con il Droncit? Da quanto tempo avevi/hai i pesci? Ti spiego: il cammallanus, un pesce che ha questo maledetto parassita, non se ne va in così "poco" tempo. A volte impiegano mesi e mesi...

matjack
30-03-2011, 00:19
Ok, letto...grazie mille. Scusami se ti faccio troppe domande, ma così, riesco a "vedere" i tuoi pesci con i tuoi occhi :-).
Da quanti giorni sono con il Droncit? Da quanto tempo avevi/hai i pesci? Ti spiego: il cammallanus, un pesce che ha questo maledetto parassita, non se ne va in così "poco" tempo. A volte impiegano mesi e mesi...

Nessun problema per le domande pur di trovare una soluzione.
Tutti i pesci in questione sono con me circa dai primi di gennaio, i primi problemi da metà febbraio.

Faccio l'aggiornamento a stasera.

Vasca grande: tutto regolare non noto comportamenti anomali, ho somministrato droncit mescolato con il cibo la scorsa settimana per 4gg.

Vasca piccola: un disastro... ho trovato una sorpresa inaspettata, la guppa ha partorito un bel po' di avanotti (una ventina), ma stavano tutti morti sul fondo, non so se li ha fatti fuori il guppo o se siano nati così... Ho ripulito la vaschetta e cambiato circa l'80% di acqua

Posto una foto della guppa, che sta sempre peggio, ora è completamente in balia della minima corrente che c'è.
Sono riuscito finalmente a fotografare anche la parte inferiore del guppo per farvi vedere la protuberanza... è tipo un bozzetto e sulla punta è di color nero. Non si vede moltissimo, ma non riesco a far di meglio, scappa di continuo.

Ho recuperato del prazequental liquido, ma non so se fa al caso mio visto che è tipo droncit...

http://s1.postimage.org/1kehxczd0/IMG_2032.jpg (http://postimage.org/image/1kehxczd0/)

http://s1.postimage.org/1kev5nrb8/IMG_2030.jpg (http://postimage.org/image/1kev5nrb8/)

Axa_io
30-03-2011, 00:30
Non so, non credo che tu la potrai salvare. Ha abortito. Il medicinale che gli hai dato è il colpevole. Il guppo se li fa fuori, se li mangia. Non uccidono e lasciano lì.
Fai una cosa: metti 5 g di sale x 1 litro d'acqua. Vedi se si riprende. I casi sono due: o va al Creatore, o si riprende. Se vuoi, puoi provare... A te la scelta. Basta droncit!

matjack
30-03-2011, 23:58
Aggiornamento:
Lo stato è quello di ieri, ho cambiato oggi di nuovo tutta l'acqua e poi aggiunto il sale. O la va o la spacca, mi spiace anche farla soffrire in questo modo.

Sono nati nuovi avanotti 2-3, uno l'ho visto vivo, ma moribondo, credo a questo punto che escano già così malandati.