Entra

Visualizza la versione completa : RIO 180 pArTiToOoO!!!!! (CON FOTO)


francescoz88
18-03-2011, 21:55
Acquario arrivato alle 13:30 con GLS, e io al lavoro che stavo diventando matto, alle 18 e 30 volo in negozio, compro un po di piante, e a casa a dar inizio all'avventura!!!

Inizio col dirvi che come fondo fertilizzato ho utilizzato 9kg di Dennerle Deponit Mix e circa 15kg (confezione da 25 ma era TROPPA) di JBL Manado, lavato un bel pò prima di inserirlo in vasca, e nonostante ciò come potete notare dalle foto, c'è ancora quest'effetto polvere che non vuole andar via (è partito 3 giorni fa)

Prima dell'inserimento dei primi ospiti (tra 1 mese ovviamente) spero di riuscir a comprare un kit di co2 (a proposito, che compro con 120€???)

Mi manca solo una radice di mangrovia da mettere al centro (in 4 negozi qui a Trapani, non trovo uno che ne abbia una che mi piace :()

Mi date qualche dritta per la sistemazione delle piante???

http://cicciospl.altervista.org/_altervista_ht/acquario/1.JPG

http://cicciospl.altervista.org/_altervista_ht/acquario/2.JPG

http://cicciospl.altervista.org/_altervista_ht/acquario/3.JPG

http://cicciospl.altervista.org/_altervista_ht/acquario/4.JPG

http://cicciospl.altervista.org/_altervista_ht/acquario/5.JPG

http://cicciospl.altervista.org/_altervista_ht/acquario/6.JPG

http://cicciospl.altervista.org/_altervista_ht/acquario/7.JPG

Mel
19-03-2011, 11:37
Che dire, mi pare un'ottima partenza!!
Io avrei messo anche qualche roccia o qualche radice per moviemntarlo un po', e un po' di piante in più, ma comunque quelle che hai cresceranno :-))

Miskin
19-03-2011, 12:40
a me invece ad essere sincero non fa troppo impazzire come hai messo le piante, mi sembrano messe un po troppo "ordinate" e con poco spazio tra loro, poco naturali, e inoltre come se l'idea della vasca finale fosse gia' questa, invece credo dovresti vederla in prospettiva quando le piante cresceranno. Poi sassi e legni li inserirai dopo? anche li credo dovresti farlo tutto insieme, inserire tutte le componenti di arredo allo stesso momento immaginandoti gia' come vorresti che fosse tra 4/5 mesi.

scusa le critiche ma siccome ho fatto anche io cosi con la mia prima vasca po mi sono pentito, e volevo solo dare un consiglio:-)

Jumpy70
19-03-2011, 13:18
Io direi che ci manca qualche pianta di centro vasca come delle crypto da inserire davanti alle altre.

francescoz88
19-03-2011, 13:57
a me invece ad essere sincero non fa troppo impazzire come hai messo le piante, mi sembrano messe un po troppo "ordinate" e con poco spazio tra loro, poco naturali, e inoltre come se l'idea della vasca finale fosse gia' questa, invece credo dovresti vederla in prospettiva quando le piante cresceranno. Poi sassi e legni li inserirai dopo? anche li credo dovresti farlo tutto insieme, inserire tutte le componenti di arredo allo stesso momento immaginandoti gia' come vorresti che fosse tra 4/5 mesi.

scusa le critiche ma siccome ho fatto anche io cosi con la mia prima vasca po mi sono pentito, e volevo solo dare un consiglio:-)

non devi assolutamente scusarti!!! =) io la penso proprio come te, diciamo che sono molto più convinto che non va bene tutto l'insieme perchè al centro è tutto vuoto, ecco perchè stamattina mi sono alzato, ho fatto un giro e ho comprato queste 2 pietre che ho lavato per bene e un legno che ancora bolle in pentola...

il problema è che ho messo le pietre, e mi piace parecchio così... dove andrò a mettere sto legno? boh... ecco la foto... direi che già ha tutto un altro aspetto :-)

http://cicciospl.altervista.org/_altervista_ht/acquario/8.JPG
------------------------------------------------------------------------
come potete notare dalle foto di ieri sera confrontate con quella di stamattina... la pianta al centro si sta afflosciando parecchio, speriamo si riprenda... al suo posto comunque immagino una pianta rossa... che arriverà quando avrò co2 e un terzo neon aggiunto ai 2 t5 di serie...

poi pensavo di inserire al centro una bella blyxa japonica e eleocharis aciculares come pratino non troppo esteso...

francescoz88
19-03-2011, 14:47
Ok, legno inserito... mi piace sempre di più =)

http://cicciospl.altervista.org/_altervista_ht/acquario/9.JPG

http://cicciospl.altervista.org/_altervista_ht/acquario/10.JPG

http://cicciospl.altervista.org/_altervista_ht/acquario/11.JPG

http://cicciospl.altervista.org/_altervista_ht/acquario/12.JPG

Johnny Brillo
19-03-2011, 14:52
La partenza mi sembra ottima:-)) con più piante ed una bella radice l'acquario prenderà un aspetto molto più naturale. Hai fatto bene a mettere la limnophila e l'egeria che crescono molto velocemente così tolgono nutrienti alle alghe, a tale scopo ti consiglio anche la ceratophyllum demersum che puoi anche tenere galleggiante. Per quanto riguarda la CO2 l'impianto della askoll è ottimo qui è dove l'ho comprato io con la spedizione gratuita:
http://www.ilregnodellanatura.it/dettagli.php?id_art=95
Più in la potresti comprare una bombola ricaricabile che nel tempo ti fa risparmiare molti soldini;-).
Hai già pensato a che pesci mettere?

francescoz88
19-03-2011, 14:57
guarda la foto di sopra con la radice =)

grazie mille per il link... lo stesso kit qui a trapani mi chiedono 145 euro... so pazzi!

pensavo appunto alla bombola ricaricabile, più in là acquistandola posso montarla tranquillamente in questo kit? ci vuole qualche riduttore? e se ho a disposizione un "estintore"? :D

Johnny Brillo
19-03-2011, 15:14
Sinceramente mi piaceva di più la disposizione delle rocce prima e poi quel legno non mi fa impazzire, però può darsi che con qualche pianta intorno si possa amalgamare bene con il resto del layout. Cerca di trovare qualche cryptocoryne o comunque qualche pianta che resti bassa da mettere in primo piano tipo pogostemon helferi, anubias nana o micranthemum umbrosum che fa dei bei cespuglietti. Meglio informarti sempre su internet prima ci sono un sacco di siti con prezzi che i negozi si sognano soltanto, poi in questo caso la spedizione è anche gratuita quindi;-). Per la bombola non so dirti, so solo che l'estintore va bene lo usano in olti ma non so se c'è bisogno di qualche accorgimento particolare, però evita di prenderle sui siti di acquariologia che te le vendono un botto, meglio se cerci su ebay o nel mercatino di AP. L'impianto che ti ho consigliato ha bisogno solo di un adattatore per bombole ricaricabili sempre della askoll che se non mi sbaglio costa una decina di euro, ma te ne farà risparmiare molti di più:-)). Fatti un pò i conti per ricaricare una bombola da 2 kg ci vogliono 5-6 euro per comprarne una da 500g monouso se vai bene sei intorno ai 13 euro, non c'è proprio paragone:-D

francescoz88
19-03-2011, 15:25
mi sa che il legno lo tolgo, aspetto un po e vedo come crescono le piante!

cerco qualcosa per l'impiantino di co2 adesso... prima dell'inserimento dei pesci deve esserci :-)

Mel
19-03-2011, 21:06
più che toglierlo il legno, che non è male, io farei una diposizione un po' più "a casaccio".. La tua è troppo ordinata :-)) Bella sì, ma un po' artificiale :-)
L'impianto CO2 che ti ha consigliato Johnny secondo me è ottimo. Io l'ho usato per anni. :-))

podax70
19-03-2011, 22:24
Ciao......
Proprio oggi ho allestito anch'io il mio nuovo Rio 180 ed ho utilizzato i tuoi stessi prodotti cioè il terreno della dennerle e ricoperto con Manado.
Quanto lo hai fatto alto lo strato di Manado???????
Io ho utilizzato meno di 20 litri di prodotto e mi sembra di averne messo troppo..... in pratica lo strato è di circa 5,5 cm.
A breve pubblicherò anch'io delle foto così ci aiutiamo a vicenda....#36##36#
Io ho installato l'impianto Co2 Askoll con bombola ricaricabile da 0,5 litri acquistato da un negozio on-line ad ottimo prezzo.

francescoz88
19-03-2011, 22:41
Quanto lo hai fatto alto lo strato di Manado???????
Io ho utilizzato meno di 20 litri di prodotto e mi sembra di averne messo troppo..... in pratica lo strato è di circa 5,5 cm.

Idem.. Ho messo tutto il dennerle e lasciato circa 7kg di manado nella confezione!! Posta le foto mi raccomando!!! Puoi dirmi il modello d kit co2?

Mel
19-03-2011, 23:45
Grandissimi :-))
Complimenti per la scelta dell'acquario, miei giovani patawan :-))

Io ho lo stesso acquario e lo stesso impianto co2. Ho cambiato il diffusore perchè dopo 4 anni quello ceramico era otturato.
E al contrario di voi fortunelli io ho le t8 non le t5, quindi ne ho dovute aggiungere. 4x30W, 2 da 6700k, 2 da 4000k.
Non sono uno dei più sburoni qui dentro, inoltre quando lo ho allestito anni fa sono stato al risparmio, e invece del fondo attivo ho messo semplice pietra lavica, ricoperta di akadama. Quindi se io sono riuscito a farlo così, è garanzia che si può fare anche di meglio!

http://img200.imageshack.us/img200/1041/panoramic1.jpg

podax70
20-03-2011, 00:10
Per rispondere a francesco il modello della impianto a Co2 è "Co2 Askoll Pro".


Vero.........le T5 sono tutt'altra cosa rispetto le T8, anche se in futuro credo che aggiungerò pure io altre lampade e queste saranno T8 perchè ho visto che in commercio non si trovano accenditori T5 se non a prezzi da capogiro.
Ho installato però i riflettori e sostituito la lampada modello Day con la modello Colur per non alimentare le alghe.

Negli altri acquri che ho avuto pure io andavo al risparmio, mentre questa volta mi sono un pò più sbilanciato rischiando di essere linciato dalla moglie :-D:-D:-)):-)):-D:-D

Fin da subito infatti l'ho riempito di piante perchè inserirle in fase di allestimento è molto più facile che farlo dopo.
Ora non mi resta che sperare #22#22#22

dado69
20-03-2011, 00:58
In effetti il layout così e' un po' piatto. Sposterei le piante a dx e a sx per formare un layout a V, oppure partendo dalla parte dx pr coprira il filtro e scalare via via verso sx. La partenza e' sempre abbastanza dubbiosa. Non si sa come iniziare e spesso si mettono le piante qua e la pur di riempire la vasca. Ti consiglio a questo punto di inizire a far crescere le piante che ti daranno una mano una volta cresciute a ricomporre meglio il layout. Co2 e luce ti aiuteranno sicuramente;-)

francescoz88
20-03-2011, 12:33
Grazie ragazzi..
X quanto riguarda il kit co2.. Ke diff ci sono tra il kit askoll e il kit aquili entrambi con bombola da 500gr?

Askoll:
http://www.acquariomania.net/online-store/product_info.php?cPath=81&products_id=468&osCsid=adabcd4e7442eaf6248a46cd4183399f

Aquili:
http://www.acquariomania.net/online-store/product_info.php?cPath=81&products_id=1664&osCsid=adabcd4e7442eaf6248a46cd4183399f

Biodry:
http://www.acquariomania.net/online-store/product_info.php?cPath=81&products_id=1140&osCsid=adabcd4e7442eaf6248a46cd4183399f

Sembrano la stessa cosa.. Solo che gli ultimi 2 hanno anche un manometro.. Cosa che askoll da quanto vedo non ha..

Mel
20-03-2011, 12:48
Così a occhio consiglierei l'Aquili. Non fosse solo perchè a guardarlo così direi che non serve la brugola per regolarlo (nell'askoll serve) e costa qualche spicciolo meno del biodry..

francescoz88
20-03-2011, 18:41
HELP!!!

leggendo quà e là, ho voluto fare una prova che mi ha rattristito dopo il suo esito...

ho provato a far cadere sulle rocce che ho acquistato ieri (17 euro!!!) un pò di rio azzurro (più potente del viakal) che a contatto con la roccia, diventa subito bianco, tipo una schiuma... però non frigge...

al negoziante ho ovviamente chiesto se erano calcaree e mi ha assicurato di no!

mi ha preso in giro o il rio azzurro macina proprio tutto? ho provato anche con l'aceto, e non succede nulla...

gliele riporto indietro???
------------------------------------------------------------------------
aggiungo che ho provato col viakal, che non frigge sulla roccia... però è sempre bianco... mhmmm...

podax70
20-03-2011, 19:47
Le tue rocce a vederle in foto non sembrano affatto di tipo calcareo............ Sembrano più di tipo granito, io terrei a bada i valori per un pò giusto per sicurezza ma niente di più.

Anche tu sei pieno di bollicine che vengono dal fondo?????
Io come muovo appena il manado si liberano migliaia di bolle d'aria.
Ora provo a postare qualche foto.

Finito l'allestimento questa mattina

http://s1.postimage.org/1l8wqjao4/IMG_1495.jpg (http://postimage.org/image/1l8wqjao4/)

La pietra serve solo ad appesantire la radice che ancora non affonda perfettamente......poi andrà tolta

Vista laterale

http://s1.postimage.org/1la0ffmis/IMG_1492.jpg (http://postimage.org/image/1la0ffmis/)

http://s1.postimage.org/1laacnphg/IMG_1491.jpg (http://postimage.org/image/1laacnphg/)

Ho anche un Mirabello da 30 litri

http://s1.postimage.org/1laxi6kec/IMG_1499.jpg (http://postimage.org/image/1laxi6kec/)


Anche qui la pietra è solo una momentanea zavorra per la radice che ho sostiutito da poco

francescoz88
20-03-2011, 19:59
Che spettacolo, complimenti!!! A trovarla io una radice così bella =(

sta settimana vedo cosa trovo... comunque, ecco 2 foto della roccia in questione prima e dopo aver spruzzato il viakal... che dite? calcarea o no?

http://cicciospl.altervista.org/_altervista_ht/acquario/13.JPG

http://cicciospl.altervista.org/_altervista_ht/acquario/14.JPG
------------------------------------------------------------------------
sisi, anche il mio manado ha intrappolato delle bolle d'aria del diametro di circa 3-4 millimetri... quelle visibili ovviamente sono quelle a toccare coi vetri laterali, ma muovendolo vengono sempre fuori... ovviamente non posso mettermi a smuovere il fondo per farle venir fuori... altrimenti succede il casotto =S

dado69
20-03-2011, 22:21
i sintomi sono quelli da roccia calcarea. Utilizza semplicemente acido muriatico, piu' potente ed efficace del viakal e non ti sbagli. Se frigge di al negoziante di cambiare lavoro:-D

podax70
20-03-2011, 22:37
La radice l'ho comprata in un normale negozio di acquariologia......è della BLUBIOS. C'è quella piccola, quella mediia e quella grande. La mia è quella grande.......comunque ho visto che le trovi anche nei negozi online.
Ora è bellino come impostazione.........vedremo tra qualche mese se manterrà le mie aspettative o se invece metà delle piante che ci sono ora saranno KAPUT!!!! #12#12#12#12

Johnny Brillo
21-03-2011, 03:31
A me le rocce sembrano proprio calcaree, ora due sono le cose o vai dal negoziante e gliele lanci dietro, oppure se ti piacciono così tanto puoi usare del plastivel spray che forma una pellicola di plastica sulla roccia e la rende perfettamente impermeabile senza alcuna controindicazione;-).
Per la CO2 ti consiglio quello dell'askoll per la mia esperienza e per quello che si dice in giro ha il miglior micronizzatore di anidride carbonica e poi i manometri non ti servono a niente.

francescoz88
21-03-2011, 21:36
Dopo un pó di discussioni mi ha fatto un buono spesa x il valore delle pietre..e se l'é riprese..meglio di niente..vediamo se riesco a trovare un buon legno sta settimana.. Il kot co2 è in viaggio :)

Johnny Brillo
21-03-2011, 22:54
Che impianto CO2 hai scelto alla fine:-)

francescoz88
22-03-2011, 09:21
Ho preso quello dell'aquili.. L'ho ordinato prma di leggere il tuo commento.. Spero d non pentirmene :P

Johnny Brillo
22-03-2011, 12:06
Non credo proprio che te ne pentirai è solo che il micronizzatore dell'askoll è imbattibile e ti avrebbe fatto risparmiare un pò di CO2 sciogliendola meglio in acqua. Per il resto l'aquili è comunque un ottimo prodotto.;-)

podax70
22-03-2011, 18:00
Francesco tu nel tuo Rio hai messo anche il cavetto riscaldante????
Io non l'ho messo e me ne sto pentendo molto......... come si smuove un pò il fondo salgono migliaia di bollicine che con il cavetto nel giro di pichi giorni sarebbero salite in superficie subito.

francescoz88
22-03-2011, 22:03
no non l'ho messo... boh, speriamo che non sarà un problema...

ragazzi, guardando all'interno del filtro... esattamente dove c'è il regolaggio del riscaldatore ho notato una lumachina dal diametro di 2 millimetri che si muoveva, allora alzo il riscaldatore e voilà... altre 5-6 lumachine o_O
da dove vengono? no che mi trovo l'acquario pieno? :D

podax70
22-03-2011, 23:02
Le lumachine provengono dalle piante che hai inserito.
Probabilmente non hai lavato bene le radici dalla lana di vetro del vasetto quando le hai comperate.
Le piante prima di inserirle in vasca devono essere pulitissime.
Io sono stato molto attento eppure una lumachina l'ho trovata anch'io.
Se le vedi togliele subito altrimenti in poco tempo si moltiplicano a vista d'occhio.

Mel
22-03-2011, 23:13
Sì sono ospiti comuni di ogni acquario. Non sono dannose.
Puoi ucciderle con l'antialghe, ammazza gli invertebrati, ma non te lo consiglio, tanto poi alla prima cosa qualsiasi che tornano :)

dado69
22-03-2011, 23:58
Lasciale, ne trarrai beneficio. Quando saranno tante metti una patata bollita, ma non troppo, alla sera nella vasca quando si spengono le luci, attaccata con un filo da pesca o spago. Alla mattina quando ti svegli pesca e vedrai...#18

francescoz88
24-03-2011, 11:20
Ciao ragazzacci e sempre grazie per i vostri ottimi consigli...

ieri ho fatto un giro per i negozi di acquariofilia... su 3, 2 hanno l'impianto per produrre acqua osmotica guasto... uno, utilizza acqua decalcificata... mi ha detto che da 15 anni usa solo quella perchè secondo la sua teoria, è inutile togliere sali all'acqua e poi riaggiungerli successivamente...
mi ha detto che il ph di quest'acqua è intorno a 7, gh assente, kh alto (non m'ha detto quanto)...
me l'ha proposta a 7 cent litro...
che faccio??? ultimamente sbircio anche le caratteristiche dell'acqua da bere tipo mangiatorella, fontalba ecc ecc...

che faccio? la mia acqua di rubinetto esce con un ph intorno a 8 e gh e kh rispettivamente a 15 e 20... direi troppo alti, per i pesci che vorrò andare a mettere quali ramirezi, cardinali e successivamente una coppia di scalari o discus...

con la co2 abbasserò il ph... ma gh e kh???

Mel
24-03-2011, 11:28
Il discorso sull'acqua decalcificata credo che abbia senso solo per il marino.

Il GH è la durezza totale dell'acqua.
il KH è la durezza carbonatica (sottoinsieme del GH? scala diversa? non l'ho mai capito :P).
Il KH Regola gli sbalzi di ph. KH alto: ph stabile (non importa quanta co2 dai, non si abbassa). KH basso: ph instabile (si può regolare facilmente con la co2 ma è soggetto a sbalzi).

Questa tabella ti spiega la relazione fra KH, PH, e CO2.
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/tabellaco2.asp

francescoz88
24-03-2011, 12:32
quindi il kh alto o basso è irrilevante per i pesci giusto? quello che serve controllare per i pesci è il gh... a sto punto l'acqua decalcificata potrebbe andare bene...

Mel
24-03-2011, 12:58
mmmmm no.. Non so se i pesci percepiscano la differenza fra kh alto e basso. Sicuramente percepiscono quella del gh.
Però tutti i pesci che vogliono gh basso, vogliono anche ph basso. E il ph basso col kh alto non si può fare.

dado69
24-03-2011, 22:47
Scusa, ma se acquisti on line un impianto ad osmosi non ti conviene. Misceli alla fine l'acqua ro con rubinetto nelle proporzioni giuste e il gioco e' fatto. Ormai costano talmente poco che il gioco vale la candela:-))

francescoz88
25-03-2011, 21:53
Ho montato il kit di co2... perora l'ho posizionato (il diffusore) nell'angolo posteriore sinistro (posteriore dx quello col filtro)... le bollicine anche se minuscole tendono ad andare subito in superficie... consigli???

podax70
27-03-2011, 17:28
Pure io all'inizio addottai la tua scelta riscontrando lo stesso problema.........in pochi secondi le bollicine erano svanite.
Ora ho spostato il diffusore Co2 sull'angolo sinistro guardando frontalmente la vasca...........cioè proprio diffronte all'uscita del getto della pompa, però sul fondo ovviamente. Poi ho diretto il flusso della pompa verso il vetro anteriore e leggermente inclinato verso il basso con un'inclinazione di pochissimi gradi.
La cosa è molto migliorata, le bolle rimangono in acqua molto a lungo e parte del flusso di bolle una volta arrivato nei pressi del filtro viene spinto di nuovo verso il basso per poi risalire da qualche parte......... #22#25#22#25

francescoz88
28-03-2011, 00:09
ieri sera l'ho proprio sistemato come mi stai dicendo tu ora =) speriamo bene...

podax70
28-03-2011, 19:08
Posto una foto del mio Rio dopo 9 giorni dall'allestimento........... devo dire che al momento sono abbastanza soddisfatto #36##36##36#
Ho un pò le diamotene che rompono ma a filtro maturo dovrebbero iniziare a regredire -04

http://s2.postimage.org/1nyfieuxw/IMG_1509.jpg (http://postimage.org/image/1nyfieuxw/)


Quella pianta che si vede sulla sinistra del sasso non so che roba sia.......non ricordo il nome.
Il negoziante mi ha convinto ad acquistarla promettendomi chissà quali meraviglie invece come si può vedere fa pietà -04-04

francescoz88
06-04-2011, 22:22
Eccovi con un ultimo aggiornamento, ho trovato il legnetto che fa per me :D

http://cicciospl.altervista.org/_altervista_ht/acquario/15.JPG

Ora però ho dei problemi penso non poco seri...
il picco dei nitriti l'ho avuto, tenuto sott'occhio regolarmente, ad una settimana dal picco:

no2: 0
no3: <10
ph: 8
kh: 16
gh: 20

quindi, cambiato circa 40 litri con acqua osmotica (testata prima di inserirla in acquario, valori correttamente a 0)

ho fatto il test dopo circa 24 ore, valori IDENTICI a quelli che avevo prima a parte il ph sceso a 7,6... ho sempre usato le striscette tetra 6 in 1, non convinto, ho comprato quelli a reagente della prodac... risultati uguali a quelli delle striscette...

dopo circa 3 giorni cambio altri 40 litri d'acqua sempre con acqua osmotica...

ph: 7,2
gh: 18
kh: 14

è assurdo che dopo quasi la metà dell'acqua sostituita con acqua osmotica ho ancora i valori così alti no?
allora m'è venuto un dubbio, per tenere quel grosso legno che ho adesso, ho usato fino a stasera (li vedete in foto) 2 pezzi di piombo da 1kg l'uno (che utilizzo nella cinta per fare immersioni subacquee)... stasera sono andato in un negozio e ho comprato 2 pietre laviche... tolto il piombo e messo le pietre...
sicuramente ho fatto una cosa buona, ma dubito che i valori mi restano così alti per questo...

Mel
06-04-2011, 23:20
Veramente bella la vasca. Complimenti.
Per quanto riguarda invece i valori, è possibile che tu abbia qualcosa di calcareo in vasca, ma con le strisciette è anche possibile che il test non fosse completamente affidabile. Inoltre con un cambio di 40L di osmosi, su 180 netti, abbassi il KH di circa il 20%.
La scala nelle striscie tetra (ce le ho in mano ora :-) ) prevede solo >7, >14 e >21, quindi direi che per dire 16 e 14 tu ci stia dando un po' a occhio. Da 20 se abbassi il 20% ottieni 16, da 16 se abbassi il 20% ottieni 12,4. Quindi considerando l'errore di misurazione tipico delle strisce, direi che tutto torna.
Continua con i cambi. Considera ovviamente che abbassi sempre in percentuale, percui sempre un po' di meno.

EDIT: rileggendo vedo che hai comprato i test liquidi. Li hai usati dalla prima misurazione? Se la prima misurazione è basata sulle strisce, quadra tutto, ma se hai sempre usato i liquidi una differenza di 4 punti la avresti dovuta notare dopo il primo cambio.

francescoz88
06-04-2011, 23:40
Ciao mel,
la prima misurazione è basata sulle strisce... vediamo un pò... sto fine settimana vado di altri 20#30 litri di osmotica... mi hai tranquillizzato =) (cmq la mia scala della tetra è diversa della tua, perchè per quanto riguarda il gh ho i valori a intervalli di 4dGH, il kh a intervalli di 3dKH, e il ph a intervalli di 0,4... ho le Tetra Test 6in1)

altro problema... iniziano a spuntare alghe filamentose sulle foglie di un po tutte le piante.. in particolar modo sulla vallisneria che ho al centro (non si vede bene in foto)

ancora non ho fertilizzato (e se continua così vorrei evitare), la co2 da un test a reagente dell'aquili mi risulta a livello ottimale (con 2 goccie l'acqua in provetta diventa verde, dalle istruzioni blu=insufficiente, verde=ottimale, gialla=troppa)

il fotoperiodo l'avevo portato a 7 ore, ma sono sceso nuovamente a 6, direi che non sto esagerando... intanto loro crescono :(

Mel
06-04-2011, 23:47
La co2 è sempre vincolata dalla relazione fra kh e ph. il test non serve se guardi qui hai una misurazione più accurata:
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/tabellaco2.asp

Hai ragione sono un decerebrato. Guardavo la scala del GH. Comunque resta che le strisce non sono affidabilissime e che mi pare tutto nella norma.

Le filamentose attecchiscono sulle foglie meno "vive" delle piante a crescita lenta.
Le alghe si combattono con cambi frequenti, giusta concentrazione di CO2, e giusta fertilizzazione.
Io avevo problemi di alghe un po' di tempo fa, sono passato al protocollo seachem e ha fatto miracoli. Questo per intenderci:
http://www.aquariumline.com/catalog/seachem-protocollo-fertilizzazione-base-5x100ml-flourishexcelpotassiumirontrace-p-11396.html
link al calcolatore delle quantità:
http://www.plantacquari.it/seachem/seachem_protocollo_base_stampabile.htm
------------------------------------------------------------------------
ps: bello il cbr. Io sto impazzendo per un problema a un ginocchio (salto sbagliato con snowboard questo inizio marzo) e la mia fazerina arrugginisce in garage...

francescoz88
07-04-2011, 21:25
azz... giusto ora che iniziano le belle giornate per le uscite =) ogni tanto vado in pista con la mia, è lì che la sfrutto un pò... in mezzo la strada c'è da stare con gli occhi aperti... purtroppo quando vedono un mezzo a due ruote il 90% degli automobilisti è lo stesso che vede nessuno...

ritornando a noi, quindi dici che fertilizzando non alimento le alghe, piuttosto potrei ridurle? perchè io vedo che tutte le piante crescono benissimo...comunque, nitrati e nitriti a 0, oggi ho messo dentro 4 otocinclus e 2 ancistrus per iniziare :-))

la prox settimana se i valori questo week end scendono, metto una decina di cardinali...

Mel
07-04-2011, 21:36
azz... giusto ora che iniziano le belle giornate per le uscite =)
Non me lo ricordare va là.. Mercoledì mi dicono se me lo devo operare o no (menisco). :-(
Acsé m'impèr a fé r patacca (così imparo a fare il pirla). No in realtà non imparerò per niente :-D :-D
ritornando a noi, quindi dici che fertilizzando non alimento le alghe, piuttosto potrei ridurle? perchè io vedo che tutte le piante crescono benissimo...comunque, nitrati e nitriti a 0, oggi ho messo dentro 4 otocinclus e 2 ancistrus per iniziare :-))

la prox settimana se i valori questo week end scendono, metto una decina di cardinali...

Ok per gli inserimenti.
Per le alghe invece è importate tante piante e corretta fertilizzazione. Come ti dicevo io mi trovo benissimo con il protocollo seachem. Per altro uno dei prodotti ha proprio una leggera funzione antialghe. E non danneggia le caridine. Io partirei se fossi in te con un qualunque procollo (anche di altre marche), con metà della dose consigliata. E anche con la CO2 ovviamente!!

podax70
08-04-2011, 08:52
Ciao...........
Davvero bello anche il tuo francesco di acquario e molto bello anche il tronco.

Per quanto riguarda le alghe filamentose anche la mia vasca si è riempita da far paura. Solo in questi ultimi giorni la situazione sembra migliorare.
Non sapendo cosa fare ho chiesto aiuto qui nel forum nall'apposita sezione ALGHE.....ho inserito una discussione intitolata "Cosa mai vista prima.........aiuto".
Mi ha risposto un moderatore con consigli, come spesso accade nei forum, opposti a quelli dati a te nelle pagine precednti.
In pratica mi diceva che in una vasca appena allestita non va mai cambiata l'acqua per il primo mese, e non va fertilizzato niente nelle prime due settimane, poichè in questo periodo tutto il fertilizzante verrebbe assorbito dalle alghe.
Le filamentose sono normali in vasche appena allestite e sono destinate a sparire da sole una volta che il filtro è pronto. Si possono inserire delle ampullarie per aiutare l'eliminazione più velocemente.

Questo più o meno è quello che mi è stato suggerito e sembra che il consiglio sia giusto valutando lo sviluppo della mia vasca.

Intanto ho preso tutto il necessario per installare altri due neon da 30w cadauno...... In teoria ultimo lavoro che farò sul mio acquarietto :-)):-))

Mel
08-04-2011, 09:50
In pratica mi diceva che in una vasca appena allestita non va mai cambiata l'acqua per il primo mese, e non va fertilizzato niente nelle prime due settimane, poichè in questo periodo tutto il fertilizzante verrebbe assorbito dalle alghe.
Le filamentose sono normali in vasche appena allestite e sono destinate a sparire da sole una volta che il filtro è pronto. Si possono inserire delle ampullarie per aiutare l'eliminazione più velocemente.

Ti hanno consigliato bene. Le piante appena inserite soffreno solitamente di un periodo di stasi nel quale non assorbono i nutrienti fino a che non riescono a mettere buove radici e "ripartire".
Il momento giusto per cominciare a fertilizzare è solitamente dopo 10 - 15gg o quando le piante cominciano a buttare nuove foglie.

E anche in questo caso si consiglia sempre di partire con metà della dose consigliata e vedere come va, se si sviluppano alghe o se le piante invece gradiscono.

La vasca di francesco è partita già da un po'. Si parla già di inserire i pesci quindi direi che è un mese :-) e si può partire con la fertilizzazione. Un po' alla volta.

francescoz88
09-04-2011, 15:13
la mia non è infestata... solo la vallisneria al centro era un po troppo piena, e ho deciso di rimuoverla completamente... ce n'è qualche altra ma non penso sia niente di preoccupante... dalla prox settimana inizio a fertilizzare... vedo se trovo tutto il protocollo seachem a buon prezzo e via...

podax... mi dici un po cosa stai facendo per aggiungere i 2 neon? vorrei farlo anch'io... io ho montato i riflettori e la situazione è migliorata notevolmente... grazie =)

podax70
10-04-2011, 08:53
L'operazione è molto semplice.....
Intanto ho deciso di montare lampade T8 poichè il reattore per le T5 costa tantissimo.
Ho montato due neon da 30W che come misure ci stanno perfettamente.
Il materiale l'ho comprato sul sito aquariumline, e precisamente ho preso:

- N°1 centralina elettronica per T8 VisiLux 2x30 W
- N°2 cuffie stagne per neon T8 Dry Lamp.
- N°2 riflettori arcadia per T8 30 W
- N°2 tubi al neon T8 (4100 °K, 6800 °K).

Le cuffie stagne hanno le loro clips per il sostegno in plastica. Fissi le clips in plastica sulle due parti mobili del coperchio dell'acquario, basta fare un buchino di 4mm per ogni clip.
Inserisci le cuffie nel tubo al neon con il riflettore già montato e poi inserisci il tutto nelle clips e il gioco è fatto.
I cavi delle cuffie li fai andare nel mobile sotto dove essendo già muniti di un apposito spinotto gli inserisci nella centralina di accensione.

E' un'operazione davvero facile......... basta solo fare un minimo di attenzione nel fare i buchi alla giusta distanza, la quale è già ben indicata sulle istruzioni delle cuffie in base alla potenza del neon che metti.

Costo totale circa90 euro.

Mel
10-04-2011, 09:04
dalla prox settimana inizio a fertilizzare... vedo se trovo tutto il protocollo seachem a buon prezzo e via...
http://www.aquariumline.com/catalog/seachem-protocollo-fertilizzazione-base-5x100ml-flourishexcelpotassiumirontrace-p-11396.html

francescoz88
10-04-2011, 23:19
Sisi avevo già visto precedentemente il tuo link al protocollo di aquariumline.. Volevo vedere di trovarlo qui in zona x nn pagare le ss :)
Altrimenti aspetto di ordinare un filtro esterno visto ke ho la pulce nell'orecchio che mi sta convincendo a prendere una coppia di dischetti..

Mel
10-04-2011, 23:26
No, non lo fare :-(
Filtro esterno: sì, volendo. Ci guadagni di sicuro.
Discus? No dai.. A parte che andrebbero in gruppetti di 4 o 5 e in 180L non puoi, una coppia di discus ha comunque esigenze particolari, dovresti sbatterti a sifonare di continuo, non puoi tenere troppe piante perchè il fondo deve essere sempre pulito, devi perdere più tempo a potare le foglie morte perchè non restino in vasca... I discus vogliono un'acqua ASSOLUTAMENTE pulita. Asettica quasi.

Prendi piuttosto una qualsiasi coppia di ciclidi nani. Io ho una bella coppia di Ramirezi e trovo che siano il pesce perfetto per questa vasca. Stanno larghi ma solo quanto serve per picchiarsi poco nei rari momenti in cui non si sopportano, e per il resto del tempo sono re e regina dell'acquario :-))
Stesso discorso vale anche per le mille versione possibili di apistogramma: cacatuoides, nissenji, borelli, etc :-)

francescoz88
11-04-2011, 20:21
Stasera ho rifatto i test a reagente..
Ph 6,8
Kh 8
Gh 11

No2 e no3 a 0..
Pero quelle maledette alghe nere filamentose crescono sempre più :-(

Mel
11-04-2011, 20:29
devi solo fertilizzare correttamente. :)