PDA

Visualizza la versione completa : Asterine cattive?


4divpz
18-03-2011, 11:42
Io nel mio nano ho parecchie asterine verdi ( con le punte non tutte formate, quindi irregolari) e leggendo un topic di Giordano Lucchetti dice che quelle verdi sono dannose?
é possibile?-28d#

garth11
18-03-2011, 13:23
Giordano difficilmente sbaglia...

egabriele
18-03-2011, 15:30
Giordano difficilmente sbaglia...

Non conosco l'affidabilita' di Giordano, ma ho notato che ne suo post c'erano alcune imprecisioni. Quindi mi limito a riportare la mia esperienza:

A me pare che Scure (grigio verdi, ma talvolta quasi nere) e REGOLARI di solito proprio 5 punte --> un po' rischiose
Chiare e molto irregolari, se intere spesso 6/7 punte --> innocue.

Forse sarebbe utile confrontare l'esperienza di tutti per vedere statisticamente questa cosa.

Giordano Lucchetti
18-03-2011, 15:46
allora, le asterina e' molto difficile precisare quante braccia abbiano, a parte qualche individuo sono quasi tutte mezze mangiucchiate o tagliate, dato che si riproducono principalmente per via vegetativa.
Io andrei piu' sul colore, toglierei le verdi/azzurrine e lascerei le beige, cosi' vai sul sicuro.
Di solito non recano gravi danni, ma se le lasci a digiuno aguzzano l'ingegnio.... :-D
------------------------------------------------------------------------
Giordano difficilmente sbaglia...

Ma grazie! :-)
Pero' sono il primo che sbaglia.....

Giordano Lucchetti
18-03-2011, 16:20
Giordano difficilmente sbaglia...

Ma grazie! :-)
Pero' sono il primo che sbaglia.....

Pelma
18-03-2011, 16:22
a me quelle scure grigette nere mi si ciucciano i tessuti dell'euphillia, ci si attaccano sopra e buonanotte, si ciucciano pure il sarcophiton, fanno dei bei buchi. Le bianche invece sono brave, non mi toccano nulla.

Giordano Lucchetti
18-03-2011, 16:28
a me quelle scure grigette nere mi si ciucciano i tessuti dell'euphillia, ci si attaccano sopra e buonanotte, si ciucciano pure il sarcophiton, fanno dei bei buchi. Le bianche invece sono brave, non mi toccano nulla.

Vedi, e' una dimostrazione che quelle scure e verdi sono 'cattive'

Il mio consiglio e' di rimuoverle manualmente o inserendo un picta...

4divpz
18-03-2011, 16:45
Ma scusa tu intendi il colore della schiena o della parte dove c è la bocca?
Perchè le mie hanno la parte dove c'è la bocca bianca e la schiena verde/blu
Ah cmq per adesso da 10 mesi che le ho non ho visto nessun danno ai coralli, ne buchi ne altro
tutto vivo e vegeto

Giordano Lucchetti
18-03-2011, 16:59
Intendo la schiena

pirataj
18-03-2011, 17:14
Non sono state ancora ben studiate, comunque dalla mia esperienza quelle beige irregolari non dovrebbero dare nessun problema, comunque spesso quelle che attaccano gli invertebrati sono da ricondurre a una carenza alimentare.

ALGRANATI
18-03-2011, 21:58
Parlare ci riproduzione per via vegetativa di una stella marina direi che è un'affermazione alquanto curiosa.

le asterine sono animali strani ma come discorso generale , quelle non regolari , in genere non fanno danni mentre quelle regolari e decisamente + grandi, possono...ripeto POSSONO creare quelche problema.

l'utilizzo del gambero arlecchino deve essere l'ultima spieggia visto che , finite le asterine, o lo si alimenta con stelle o muore.

Stefano G.
18-03-2011, 22:23
Parlare ci riproduzione per via vegetativa di una stella marina direi che è un'affermazione alquanto curiosa.

le asterine sono animali strani ma come discorso generale , quelle non regolari , in genere non fanno danni mentre quelle regolari e decisamente + grandi, possono...ripeto POSSONO creare quelche problema.

l'utilizzo del gambero arlecchino deve essere l'ultima spieggia visto che , finite le asterine, o lo si alimenta con stelle o muore.

piu che riproduzione per via vegetativa direi scissione
le asterine regolari e scure sono più adattabili di quelle chiare e asimmetriche in caso di fame si adattano a mangiare quello che trovano (coralli e gorgonie compresi)
le asterine chiare al contrario si riproducono o diminuiscono di numero in base al nutrimento che trovano
in pratica se dai un pò di pappa in piu non sono dannose ;-)

Giordano Lucchetti
18-03-2011, 22:35
Si scusate, riproduzione asessuale non vegetativa.

pirataj
18-03-2011, 22:55
Parlare ci riproduzione per via vegetativa di una stella marina direi che è un'affermazione alquanto curiosa.


Si può usare riproduzione vegetativa o agamica per identificare riproduzioni mitotiche quindi asessuali

Giordano Lucchetti
18-03-2011, 23:04
Ah beh allora avevo ragione.... Che confusione! O.o

ALGRANATI
18-03-2011, 23:37
Parlare ci riproduzione per via vegetativa di una stella marina direi che è un'affermazione alquanto curiosa.


Si può usare riproduzione vegetativa o agamica per identificare riproduzioni mitotiche quindi asessuali



spiega spiega

pirataj
19-03-2011, 00:06
Premetto che la sto studiando ora quindi potrei scrivere scempiaggini.

Cerco di schematizzare e semplificare

RIPRODUZIONE VEGETATIVA O AGAMICA
-Asessuale:genera individui identici
-Diffusa nei protisti ed in molti phyla di invertebrati più evoluti.
-Assente nei vertebrati(escludendo alcune forme di partogenesi)
-Nei phyla animali in cui è presente la riproduzione asessuale, la maggior parte degli individui può anche riprodursi sessualmente.

Ci sono farie forme di riproduzione vegetativa:
-Scissione binaria
-Multipla
-gemmazione
-Frammentazione
-Amplificazione larvale

La divisione dell'asterina dovrebbe far parte della Frammentazione; un organismo pluricellulare si scinde in due o più parti, ognuna delle quali diventerà poi un individuo completo.

Spero di essermi espresso giustamente.
------------------------------------------------------------------------
Per esempio anche i vermocani si possono riprodurre per frammentazione.

4divpz
19-03-2011, 00:33
Grazie come sempre siete un libro di cultura marina che spero un giorno possa diventarlo anchio( anche se non sono proprio un neofita);-)

Giordano Lucchetti
19-03-2011, 00:56
Come avevo scritto nell'articolo che i vermocani si dividono, bene, mi servono proprio queste informazioni.
Grazie mille pirataj!

ALGRANATI
19-03-2011, 18:56
Premetto che la sto studiando ora quindi potrei scrivere scempiaggini.

Cerco di schematizzare e semplificare

RIPRODUZIONE VEGETATIVA O AGAMICA
-Asessuale:genera individui identici
-Diffusa nei protisti ed in molti phyla di invertebrati più evoluti.
-Assente nei vertebrati(escludendo alcune forme di partogenesi)
-Nei phyla animali in cui è presente la riproduzione asessuale, la maggior parte degli individui può anche riprodursi sessualmente.

Ci sono farie forme di riproduzione vegetativa:
-Scissione binaria
-Multipla
-gemmazione
-Frammentazione
-Amplificazione larvale

La divisione dell'asterina dovrebbe far parte della Frammentazione; un organismo pluricellulare si scinde in due o più parti, ognuna delle quali diventerà poi un individuo completo.

Spero di essermi espresso giustamente.
------------------------------------------------------------------------
Per esempio anche i vermocani si possono riprodurre per frammentazione.



Bravissimo, bellissima spiegazione........scusa Giordano:-))

pirataj
19-03-2011, 19:01
Grazie

manuel84milae
19-03-2011, 22:17
come diceva algarnati cercare di eliminare le asterine con i gamberi arlecchino è veramente da ritenersi l'ultima spiaggia addirittura io eviterei di comprarne anche solo per allevamento, i gamberi arlecchino, muoiono anche se vengono alimentati con le stelle blu, hanno di bisogno sicuramente di qualcosa che si trova solo nel loro habitat parlo per esperienza personale.

per quanto riguarda le stelle io le ho viste attaccare i briaerum, pero nn ho notato di che tipo si tratta le terro d'occhio.....

ALGRANATI
19-03-2011, 22:27
muoiono anche se vengono alimentati con le stelle blu, hanno di bisogno sicuramente di qualcosa che si trova solo nel loro habitat parlo per esperienza personale.


mai morti gli arlecchino....e li ho sempre avuti in vasca negli ultimi 5 anni.....mangiavano qualsiasi tipo di stella ma la cosa migliore è dargli le arcaster....stelle di sabbia che durano + di tutte le altre.

kache
19-03-2011, 22:29
ciao io ho un attuale problema con le asterine che ancora sul forum nn sono riuscito a risolvere....ho un 'asterina grande quanto una moneta da un euro e mi fa delle macchie bianchi sulle rocce dove crescono le coralline......ho notato anche che le altre della stessa tonalità mi fanno delle macchie bianche grandi quanto il corpo sulle rocce.......inoltre ne ho trovata una colpletamente bianca a 6 braccia che ancora nn siamo riusciti a classificare....

Buran_
19-03-2011, 22:36
beh, questa in foto ritengo sia una asterina, o no? grandicella, regolare, molto carina.
Però il dubbio se possa gradire i coralli ci sta...
http://s2.postimage.org/21gp5dyhw/asterina.jpg (http://postimage.org/image/21gp5dyhw/)

manuel84milae
19-03-2011, 22:46
algranati mi mandi una foto di questi arcaster sul web nn li ho trovati....
cmq vorra dire che mi hanno consigliato bene come al solito

Giordano Lucchetti
19-03-2011, 23:53
http://184.72.239.143/mu/6d374bf7#2563-caf4.jpg

Arcaster tipicus

ALGRANATI
19-03-2011, 23:57
i dubbi sulle asterine ci sono ma è difficile che facciano danni e comunque i danni, al 99%, si limitano a pocillopore and company.

kache
20-03-2011, 12:33
questa è la bastardella sono riuscito a prenderla
http://s4.postimage.org/2byi87ms/image.jpg (http://postimage.org/image/2byi87ms/)

Daniel-T
09-05-2011, 14:29
continuo questo topic senza aprirne un altro.....
ho delle asterine che continuano a mangiarsi i polipi di una tubipora verde (solo quella, nessun altro corallo)....come posso eliminarle oltre al metodo manuale? c'è solo il gambero arlecchino che le mangia o anche qualche pesce?

periocillin
09-05-2011, 14:36
questa è la bastardella sono riuscito a prenderla
http://s4.postimage.org/2byi87ms/image.jpg (http://postimage.org/image/2byi87ms/)

io ne ho un centinaio di tutti i colori(anche come questa) da moltissimi anni e non mi hanno mai toccato nulla.

bibbi
09-05-2011, 16:42
io ce ne avevo tantissime di stelle ,ed erano tutte verdi o blu ,inizialmente non mi

dispiacevano, pero' alla fine mi hanno seccato la clavularia. (morale della favola )

Daniel-T
09-05-2011, 16:47
ma come eliminarle?da me si stanno pappando la tubipora....

ALGRANATI
09-05-2011, 22:04
gambero arlecchino ( himenocera picta ) e hai risolto i tuoi problemi alla base. ;-)

Daniel-T
10-05-2011, 17:05
bene, allora proverò a metterlo...grazie!!