PDA

Visualizza la versione completa : reattore kalkwasser chi mi puo' aiutare...


cirrus
24-01-2006, 20:12
ciao,
chi mi puo' aiutare a capirci qualcosa?
mi sono deciso a realizzare il reattore kalkwasser della sezione fai da te con agitatore magnetico,pero' andando a controllare anche l'altro reattore con miscelazione a pompa ho notato alcune cose che non mi sono chiare.

Prima di tutto in quello a pompa l'acqua di rabbocco viene introdotta dal basso,mentre quella che viene inviata nella vasca e' prelevata da sopra il reattore e utilizza il sistema "goccia a goccia".
Se non sbaglio l'acqua che deve essere utilizzata e' quella chiara e non quella lattiginosa,almeno cosi' e' per il sistema di reintegro manuale,non so se nel caso dei reattori va bene che si invii in vasca l'acqua lattiginosa.

Nel reattore di rovero,l'acqua di rabbocco arriva al reattore pompata da una pompa dosatrice e si immette nel reattore da sopra attraverso un sistema goccia a goccia che non ho capito a cosa serva,mentre l'acqua esce dal reattore verso la vasca dal basso e non mi sembra che utilizzi il sistema goccia a goccia ma funga da troppo pieno ( ??? )

Purtroppo ogni tentativo di trovare delle spiegazioni in piu' sul sito di rovero e' stato inutile,anche perche' non ho trovato il sito,anzi l'unico che ho trovato e' in fase di costruzione.

Dato che sono riuscito a reperire il materiale per il reattore (pvc e plexiglass) volevo anche terminare l'opera.
Chi mi puo' indicare dove posso trovare l'agitatore magnetico e mi sa' indicare il prezzo? (ho cercato in giro ma le cifre che ho sentito mi sembrano esorbitanti )anche per la pompa dosatrice conoscete qualche sito? magari per chi vive in una grossa citta' e' piu' facile trovare tutto,ma vi assicuro che per me invece e' al quanto difficile.

La miscelazione nel reattore e' continua o intervallata nell'arco della giornata?
la pompa dosatrice e' sempre in funzione o lo e' solo quando riceve il consenso dal sistema di rabbocco automatico ?
Praticamente ho solo in mano i file con la descrizione del montaggio dove tra l'altro non sono nemmeno riportate le misure dei vari componenti. Io ho valutato che la lunghezza del tubo trasparente (lunghezza totale del solo tubo ) sia di 30 cm .

Che tipo di idrossido di calcio deve essere inserito nel reattore e in quale quantita e frequenza ?

Spero qualcuno mi possa aiutare,intanto grazie per aver letto il messaggio.
ciao frank #13

fappio
24-01-2006, 21:45
cirrus, il mio che ti ho mandato funziona bene...quando il calcio idrossido dopo essere stato miscelato si deposita ,l'acqua è limpida o quasi .la qualità dell'acqua ad osmosi è data dal suo ph 12.4 fino a che non scende sotto a 12 la kw va bene il mio reattore di 2,4 l di capienza ( anche se per tè è meglio arrivare ad un'altezza di 35 cm che equivale a quasi 3l) lo carico una volta a settimana con circa 20 gr di c .i .lagitatore magnetico costa circa 80€ basta che tel all' hanna e ti fai dire il rivenditore più vicino...la doso io l'ho comprata dell'aqua medic e l'ho pagata attorno i 90€ devi miscelare ogni 2 ore circa per 1/4d'ora ti fermi alle 10 all1 inizierà la somministrazione e verso le 4 riinizi la miscelazione così via il calcio lo trovi in farmacia guarda che il prezzo può arrivare anche a 10€il kg...l'unico consiglio spassionato(io li ho provati tutti )se decidi di farlo fallo con doso e agitatore certe dodso arrivano anche a 200 e passa euro ma sono ottime....se hai altri dubbi non farti problemi

ik2vov
24-01-2006, 22:09
cirrus, in alternativa all'agitatore Hanna esiste anche il Velp, io lo reputo migliore... ci sono diversi modelli, lo devi scegliere sulla base del litraggio del tuo miscelatore, costano dai 65€ ai 120€ circa per i modelli piccoli ed il medio.
Per la pompa dosometrica puoi trovere anche le Seio che sono pompe utilizzate nelle lavatazzine da bar, la comperi come parte di ricabio....

In tutta onesta' io reputo piu' comodo il sistema con la pompa, il sistema con l'agitatore magnetico pur essendo piu' professionale, garantendo una migliore miscelazione e non rischiando di dover cambiare la girante della pompa e' troppo oneroso.... inoltre io non uso alcuna dosometrica, semplicemente una pompa che utilizzata opportunamente fornisce acqua a goccia goccia di modo da fare fuoriuscire a goccia goccia..... alla fine c'e' una bella differenza in soldoni ;-)

Ciao

cirrus
25-01-2006, 00:15
[
se hai altri dubbi non farti problemi[/quote]
ciao fappio,ti ringrazio,finalmente sono riuscito a sapere qualcosa in piu' il tuo e' un'po' diverso da quello che volevo fare io,molto piu' semplice ma ugualmente funzionale. grazie e ciao frank

cirrus
25-01-2006, 00:20
cirrus, in alternativa all'agitatore Hanna esiste anche il Velp, io lo reputo migliore... ci sono diversi modelli, lo devi scegliere sulla base del litraggio del tuo miscelatore, costano dai 65€ ai 120€ circa per i modelli piccoli ed il medio.

ciao ti ringrazio per l'informazione,non so cosa sia ma cerchero' di documentarmi .

Per la pompa dosometrica puoi trovere anche le Seio che sono pompe utilizzate nelle lavatazzine da bar, la comperi come parte di ricabio....

anche questa potrebbe essere un idea alternativa .


In tutta onesta' io reputo piu' comodo il sistema con la pompa, il sistema con l'agitatore magnetico pur essendo piu' professionale, garantendo una migliore miscelazione e non rischiando di dover cambiare la girante della pompa e' troppo oneroso.... inoltre io non uso alcuna dosometrica, semplicemente una pompa che utilizzata opportunamente fornisce acqua a goccia goccia di modo da fare fuoriuscire a goccia goccia..... alla fine c'e' una bella differenza in soldoni ;-)

sono d'accordo con te,il mio e' piu' uno sfizio e poi volevo cercare di evitare la troppo frequente manutenzione di pulitura delle pompe.
Mi dici se tu sai come mai quel tipo di reattore utilizza come uscita un tubo del 16 invece del sistema goccia a goccia ? sai dirmi dove posso trovare quelle spiegazione citate da alessandro che pero' non riesco a trovare,sul funzionamento del reattore ?

Grazie di tutto e magari ci sentiamo in diretta...... 73 ik5sre frank

Ciao

cirrus
25-01-2006, 00:22
cirrus, in alternativa all'agitatore Hanna esiste anche il Velp, io lo reputo migliore... ci sono diversi modelli, lo devi scegliere sulla base del litraggio del tuo miscelatore, costano dai 65€ ai 120€ circa per i modelli piccoli ed il medio.
Per la pompa dosometrica puoi trovere anche le Seio che sono pompe utilizzate nelle lavatazzine da bar, la comperi come parte di ricabio....

In tutta onesta' io reputo piu' comodo il sistema con la pompa, il sistema con l'agitatore magnetico pur essendo piu' professionale, garantendo una migliore miscelazione e non rischiando di dover cambiare la girante della pompa e' troppo oneroso.... inoltre io non uso alcuna dosometrica, semplicemente una pompa che utilizzata opportunamente fornisce acqua a goccia goccia di modo da fare fuoriuscire a goccia goccia..... alla fine c'e' una bella differenza in soldoni ;-)

Ciao

fappio
25-01-2006, 01:04
cirrus, il funzionamento è sempre lo stesso ..il c.i.viene mescolato con l'acqua ad osmosi. quando si deposita viene spinto fuori dall'acqua nuova che dopo la miscelazione diventerà kw e così via ..... è un semplice contenitore con un entrata ed un uscita .

ik2vov
25-01-2006, 01:23
Il tubo del 16 utilizzato in uscita dal miscelatore di acqua calcarea alla fine fa uscire sempre poca acqua per volta, viene "tarato" appunto per fare uscire quella quantita' minima. Viene utilizzato il tubo del 16 per comodita' e per evitare che le eventuali incrostazioni causate dall'idrossido in eccesso blocchino l'uscita.

Ciao e 73's ;-)

alepri
25-01-2006, 18:32
scusate una domanda sciocca, anche io volevo crearmi il mio reattore di
kalkvasser, solo una cosa non ho capito bene... che mi serve un agitatore
magnetico messo sotto il reattore se all'interno non c'e' nulla di ferro da
far agitare ??

zefiro
25-01-2006, 18:43
l'agitatore magnetico posto sotto al contenitore fa girare un piccolo bastoncino calamitato che funge da mescolatore,tipo elica, sul fondo del contenitore..

alepri
25-01-2006, 19:06
si ma nell'articolo fai da te io mica l'ho visto menzionato questo bastoncino -05 -05

fappio
25-01-2006, 19:17
alepri, si chiama ancoretta ..è una calamita ricoperta di teflon a forma di enorme tic tac 2 3 cm esistono di varie dimensioni .un agitatore per 1 l e sufficente a miscelare 2,5l di kw nel reattore

alepri
25-01-2006, 19:55
e te la danno insieme all'agitatore ??

fappio
25-01-2006, 20:09
alepri, si

cirrus
25-01-2006, 21:03
[
se hai altri dubbi non farti problemi[/quote]

ciao,scusa ma sono curioso e voglio togliermi tutti i dubbi che ho.

mi spieghi nel dettaglio come funziona ?
vedo dalla foto che tu hai una vasca del rabbocco da cui esce un tubo che credo vada alla pompa dosometrica. da li riparte e ha un giunto o una valvola di non ritorno (?)

Il tubo che porta acqua al reattore finisce sotto il tappo o scende in profondita' all'interno del reattore? te lo chiedo perche' da quel mezzo disegno che mi hai inviato sembra che sia abbastanza lungo.

Immagino che l'acqua sia spinta fuori dalla pressione della pompa dosometrica. Il nipplo che hai forato sul fondo non e' aperto anche sotto? (senno' come fai a caricare il reattore) e allora a cosa servono i buchi laterali ?

Vedo il tubo che esce dal reattore e poi dopo un altro giunto si immette in un tubo di pvc. Alla fine del tubo hai messo un gocciolatore od e' libero?

l'hai messo nel tubo di pvc perche' non ti vada a giro per la vasca o c'e' un altro motivo?

Io ho un osmoregolatore della elos con cui attualmente ripristino l'acqua che evapora,mi ricordo che tu avevi detto a triglauco di usarlo per il kalkwasser,in che modo ? te lo chiedo perche' da quello che mi avevi detto sembra che l'agitatore magnetico e la pompa siano gestiti da timer e non dal rabbocco automatico.

Se ho ben capito tu fai miscelare l'acqua per 15 minuti,ogni due ore, poi fermi tutto per tre ore prima di procedere alla somministrazione dell'acqua in vasca,per altre 3 ore circa,dopo di che ricominci a miscelare l'acqua. Nelle 24 ore quante volte mandi l'acqua nella sump ?

I miei consumi giornalieri sono di circa 2,5 / 3 litri.


Per quanto riguarda il mio reattore,il tubo che ho preso,quello di 110 trasparente ,e' in plexiglass e per questo aspettavo di aver le idee chiare prima di provare a forarlo per farlo come quello di rovera.
La cosa che mi sembra strana e' che al contrario degli altri,dove viene presa lìacqua miscelata dall'alto,in questo l'acqua sia prelevata dal basso.
Anche il fatto che abbia sul coperchio l'ingresso dell'acqua con un pezzo di tubo che dovrebbe fungere da gocciolatore mi lascia perplesso,perche' se la pompa spinge l'acqua nel reattore dovrebbe arrivare con una certa pressione e non certo goccia a goccia. Mi sembra che dovrebbe essere tipo vasi comunicanti,aumenti il livello nel reattore ed esce dal troppopieno,pero'.... l'acqua non dovrebbe rimanere il meno possibile al contatto con l'aria ? e se il tubo di 20 ha una curva ( o due ) per immettere l'acqua nella sump,non fa' rimanere troppo tempo l'acqua a contatto con l'aria e oltre tutto non la manda in sump a gocce.
Questo mi sembra a me,poi ditemi se sbaglio anche perche' ne capisco ben poco di queste cose.
Non era meglio mettere un tappo all'uscita del tubo di pvc con un gocciolatore ? o ferse non ha abbastanza pressione ?
E poi prelevando l'acqua a quel livello non si manda in sump acqua con molta roba in sospensione ?

La pompa doso che mi avevi indicato tu su quel sito non e' disponibile,ci sarebbe una sul sito acquaingros pero' non so se vanno bene le caratteristiche di portata perche' sembrerebbe fosse piu' specifica per l'immissione di pochissima acqua o liquidi. Mi puoi fare il piacere di darci un occhiata ? mi sembra sia una myssu... non ricordo.

A te la tastiera .
Grazie ,ciao frank

#21 #21 #21

fappio
25-01-2006, 21:34
cirrus, dopo però mi paghi una cena :-)) .....cerco di essere il più coinciso è possibile ...hai azzeccato tutto ...è la valvola di non ritorno che non è strettamente indispensabile visto che la doso oltre a dosare chiude il passaggio del liquido.... lo scarico della kw puoi metterlo dove vuoi purchè ci sia movimenti io l'avevo messo nello scarico dello ski , poi l'ho tolto perchè incrostava troppo..... l'osmoregolatore deve azionare la doso nelle ore notturne , puoi al limite fare 2 somministrazioni per notte ovviamente dopo una miscelatura...praticamentel'osmo fa funzionare la doso tagli un filo e ci attacchi l'osmo..... se il tuo reattore è di 2.5 3l una basta fai cosi colmio sistema non devi bucare il tubo attaccaci 2 dischi di plexglass all limite tagli e fai come quello di rovero..... i fori sotto il nipplo sono per far sfiatare titta l'aria fino sotto il coperchio se non ci fossero l'acqua arriverebbe fino alla base del nopplo poi salirebbe su di esso lasciando nel reattore aria...di sotto metti un dischetto di vetro in modo da non consumare il fondo dall atrito dell ancoretta capito? scusa per gli errori ma devo mangiare a dopo

cirrus
26-01-2006, 20:01
.....cerco di essere il più coinciso è possibile

si ti ringrazio,anche se oggi mi e' successa una cosa che mi obbliga a cambiare progetto.
Come ti avevo gia' detto non e' facile riuscire a trovare tutti i pezzi dalle mie parti,infatti il tubo di 110 non e' di pvc ma di plexiglass. Oggi com 1000 cautele l'ho forato seguendo il progetto di rovero. Il buco e' venuto perfetto cosi' ho deciso di dare una pulita con l'alcol prima di applicare il silicone intorno al buco. Dopo pochi secondi sono cominciate a partire dal buco diverse incrinature. Non so se hai presente i cartoni animati di willy il coyote,quando gli casca un pietrone sulla testa e lui comincia ad incrinarsi. A me e' successa la stessa cosa,cioe' al tubo.
Che l'alcol facesse questo effetto sul plexiglass non lo sapevo. Risultato,domani devo andare a prendere un altro tubo (questa volta lo faccio di 35 cm.) .

Quello che debbo sapere,dato che faro' il tuo progetto,e' se l'ingresso dellìacqua arriva in profondita' dentre al reattore o si ferma sotto il tappo. Se si ferma sotto il tappo non e' che mandi in uscita la miscela allungata ?


Altra cosa, mi vai a vedere di quella pompa doso su acquaingros e mi dici se puo' andare bene,grazie.
Non ti dico l'impresa oggi per trovare e farmi fare il vetro da mettere sul fondo.

Aspetto tue notizie,a questo punto mi manca da trovare solo la doso.
Ciao frank
#07

fappio
26-01-2006, 20:23
cirrus, poi fai come vuoi... fallo come il mio che non devi forare il tubo se noti trovi bene "impossibile" cambi riutilizzando il tubo..l'alcool col plexiglass non fa niente. per incollare usa il tangit..unica precauzione le parti che incolli devono essere a contatto per i fori sul'nipplo hai capito ? ne basta 1 o2 , l'importante è che siano più in alto possibile possibilmente attaccati al coperchio

cirrus
26-01-2006, 21:19
cirrus, poi fai come vuoi... fallo come il mio che non devi forare il tubo se noti trovi bene "impossibile" cambi riutilizzando il tubo..l'alcool col plexiglass non fa niente. per incollare usa il tangit..unica precauzione le parti che incolli devono essere a contatto per i fori sul'nipplo hai capito ? ne basta 1 o2 , l'importante è che siano più in alto possibile possibilmente attaccati al coperchio

per l'alcol lo sapevo anch'io,pero' non so per quale motivo abbia fatto quella reazione.

forse non riesco a spiegarmi bene. come hai fatto per l'entrata e uscita del tuo ?l'acqua che fai entrare e' allo stesso livello di quella che esce oppure la fai andare piu' in profondita'?
Non e' che riesco a capirlo dalla foto che mi hai mandato perche' il tubo del reattore e' bianco della miscela.

ciao

fappio
26-01-2006, 21:48
cirrus, si ho capito.. per l'entrata il tubo dove è attaccata la canna arriva fino a circa 4 cm dal fondo (l'estremità incollala col tangit se no con la miscelazione vibra)l'uscita ho forato il tappo quello che poi servira per il caricamento del c.i.attento però a non far uscire la canna dall altra parte del tappo se no creerebbe una bolla , per lo stesso principio del nipplo forato ricordati il vetro sotto dove c'è l'ancoretta girante incollalopure con un pò di silicone sul fondello in plex

cirrus
26-01-2006, 23:51
cirrus, si ho capito.. per l'entrata il tubo dove è attaccata la canna arriva fino a circa 4 cm dal fondo (l'estremità incollala col tangit se no con la miscelazione vibra)l'uscita ho forato il tappo quello che poi servira per il caricamento del c.i.attento però a non far uscire la canna dall altra parte del tappo se no creerebbe una bolla , per lo stesso principio del nipplo forato ricordati il vetro sotto dove c'è l'ancoretta girante incollalopure con un pò di silicone sul fondello in plex


ok perfetto fappio,era quello che pensavo ma volevo essere sicuro. purtroppo il tappo per caricare l'idrossido l'avevo gia' incollato e non lo posso forare,pero' vedro' se riesco a farci delle incisioni.
Per la pompa sono andato a ricontrollare ma quella che ti dicevo non credo che vada bene perche' e' fatta per inserire in acquario piccole quantita' di elementi. mi sembra che al massimo mandi 300 cc/h mentre la tua ho letto che ne manda 3 l/h .
Quindi vedro' di ordinare quella perche' al momento non e' disponibile,in giro non ne ho trovate altre.
per il vetro l'ho gia' incollato sul fondo col silicone . Domani vado a riprendere il tuo e nella settimana nuova dovrebbe arrivare l'agitatore.

Grazie per ora.
ciao frank

fappio
27-01-2006, 00:59
cirrus, il tappo si deve svitare per poter inserire il c.i...simceramente non capisco perchè non lo puoi forare se vuoi ti posto delle foto dei particolari che non ti sono chiari.... la pompa dosatrice deve almeno somministrare 1l al ora

cirrus
27-01-2006, 07:50
cirrus, il tappo si deve svitare per poter inserire il c.i...simceramente non capisco perchè non lo puoi forare se vuoi ti posto delle foto dei particolari che non ti sono chiari.... la pompa dosatrice deve almeno somministrare 1l al ora

ciao,
non lo posso forare perche' l'avevo gia' incollato,ma non il tappo,il niplo. e' il niplo che e' incollato e a questo punto non ci posso lavorare dentro anche perche' e' diverso dal tuo attacco. Non riesco a mettere le foto senno' ti facevo vedere.
Comunque il tappo si svita.
Voglio pero' fare un ingresso specifico per l'acqua e un uscita oltre al tappo per caricare il reattore.
Grazie e ciao

fappio
27-01-2006, 10:10
cirrus, prova a postare con http://www.imageshack.us/index.php se non fai qualche cosa per lasciare sfiatare l'aria in modo che l'acqua arrivi fino sotto al coperchio compromettiil buon funzionamento

cirrus
28-01-2006, 15:55
cirrus, prova a postare con http://www.imageshack.us/index.php se non fai qualche cosa per lasciare sfiatare l'aria in modo che l'acqua arrivi fino sotto al coperchio compromettiil buon funzionamento

Ciao,
appena riesco a capire come devo fare per inviare una foto ti faccio vedere quello che ho fatto.
Comunque anche se non ci sono arrivato con la punta del trapano,ho fatto delle incisioni che dovrebbero far andare via l'aria.
Poi mettero' sul tappo uno sfiatatoio in modo da far uscire tutta l'aria.

Mi dici che tipo di idrossido metti nel reattore ? io ho l'idrossido di calcio della elos che avevo preso per fare l'acqua calcarea a mano.
Credo vada bene ugualmente.

Altra cosa,la pompa doso che hai tu e' regolabile in portata ? o usi altri metodi per ridurre la portata? non ho capito molto bene come fai ad usare l'osmoregolatore,forse anche quello ti gira sotto ad un timer ?
ciao frank
#21

fappio
28-01-2006, 16:36
cirrus, tutto bene .. per le foto è semplicissimo ..vai sul sito digita sfoglia verra visualizzata la cartella dove tieni le foto nel tuo p c selezioni la foto con doppio click ... clicca host it fai copia il 2° indirizzo che ti verra visualizzato e incolli sotto al post il gioco è fatto.....le foto devono essere inferiori a 1024 kb il c.i .va bene poi se risparmi compralo in farmacia ,io l'ho trovato a 9 € il kg.... la mia non è regolabile .non puoi ridurre la portata l'osmoregolatore non è nient'altro che un interruttore praticamente tagli uno dei 2 fili della doso e lo devi intercettare con questo interruttore in modo che quando il livello dell'acqua scende l'osmoregolatore faccia partire la pompa doso. dato che però a noi la kw serve di sera la doso va collegata ad un timer che azioni la pompa solo di notte all'ora che hai stabilito ...riepilogando l'acqua durante il giorno evapora facendo azionare il contatto d'accensione della doso che però non parte fino a quando il timer glielo permette..tutto chiaro?

cirrus
28-01-2006, 16:57
cirrus, tutto bene .. per le foto è semplicissimo ..vai sul sito digita sfoglia verra visualizzata la cartella dove tieni le foto nel tuo p c selezioni la foto con doppio click ... clicca host it fai copia il 2° indirizzo che ti verra visualizzato e incolli sotto al post il gioco è fatto.....le foto devono essere inferiori a 1024 kb il c.i .va bene poi se risparmi compralo in farmacia ,io l'ho trovato a 9 € il kg.... la mia non è regolabile .non puoi ridurre la portata l'osmoregolatore non è nient'altro che un interruttore praticamente tagli uno dei 2 fili della doso e lo devi intercettare con questo interruttore in modo che quando il livello dell'acqua scende l'osmoregolatore faccia partire la pompa doso. dato che però a noi la kw serve di sera la doso va collegata ad un timer che azioni la pompa solo di notte all'ora che hai stabilito ...riepilogando l'acqua durante il giorno evapora facendo azionare il contatto d'accensione della doso che però non parte fino a quando il timer glielo permette..tutto chiaro?

ok era come pensavo. Adesso devo uscire pero' piu' tardi ti metto le foto.
ciao frank

fappio
28-01-2006, 18:13
cirrus, come vuoi .. alla prossima

cirrus
28-01-2006, 19:51
[quote:7c65f78f36="fappio"][b:7c65f78f36]cirrus[/b:7c65f78f36], come vuoi .. alla prossima[/quote:7c65f78f36]

abbi fede,ti mando le foto ma considera che devo sempre fare le modifiche per i rubinetti sui tappi.

vediamo se ci sono riuscito. ciao frank http://www.acquariofilia.biz/allegati/vasca_196.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/kalkwasser_sopra_118.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/kalkwasser_aperto_963.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/kalkwasser_intero_192.jpg

cirrus
29-01-2006, 13:42
[b]cirrus[/b

inoltre io non uso alcuna dosometrica, semplicemente una pompa che utilizzata opportunamente fornisce acqua a goccia goccia di modo da fare fuoriuscire a goccia goccia..... alla fine c'e' una bella differenza in soldoni ;-)

Ciao

ciao gilberto,
scusa se non ti ho risposto prima ma ho fatto un'po' di confusione con i messaggi.

La pompa da usare al posto della dosometrica che mi avevi suggerito (quella per le macchine da caffe') non sono riuscito a trovarla. A milano sara' facile ,ma qui e' veramente difficile trovare tutti i pezzi per realizzare qualsiasi progetto fai da te,compreso il pvc !

Ho quindi due soluzioni,acquistare una dosometrica o fare come dici tu utilizzando la pompa di rabbocco. Ora io credo che tu ti riferisca al sistema che c'e' nel "fai da te" del reattore di kalkwasser normale (non magnetico),oppure hai adottato un altra soluzione ? Mi farebbe piacere sapere come hai fatto.

73 frank
#21

fappio
29-01-2006, 14:27
aaa ho capito il tuo problema per i fori di sfiato ..mmm certo che è difficile capire se potranno esserci bolle ...tutto trapatente secondo me era meglio ma comunque dovrebbe andar bene ..accertati che dentro resti meno aria possibile.... dove hai comprato il tubo?

ik2vov
29-01-2006, 14:32
cirrus, io mi riferisco al sistema che utilizziamo in tanti, una pompa attivata dal sistema di rabbocco, la pompa tramite un paio di accorgimenti semplici la si fa emettere poca acqua, quella che basta per fare fuoriuscire l'acqua goccia a goccia dal miselatore.
Questo sistema e' a prescindere dal metodo scelto per l'agitazione, puoi usare la pompa come l'agitatore magnetico, e' indifferente.
La pompa dosometrica Seiko che ti dicevo utilizzata per le lavatazzine dei bar puoi chiedere se te la vendono ed a quanto tramite il loro distributore, chiedi qui http://www.sekousa.com/company/global.asp

Ciao

cirrus
29-01-2006, 17:02
aaa ho capito il tuo problema per i fori di sfiato ..mmm certo che è difficile capire se potranno esserci bolle ...tutto trapatente secondo me era meglio ma comunque dovrebbe andar bene ..accertati che dentro resti meno aria possibile.... dove hai comprato il tubo?

ciao,mi sono dimenticato di mandarti la vista da sotto,ora ti allego la foto.
non potevo arrivarci col trapano,ma come ti ho detto c'ho fatto una scanalatura molto grande.
In ogni modo sul tappo piu' grosso,quello che uso per caricare il reattore,ci mettero' un rubinetto di plastica cosi' da far uscire tutta l'aria una volta messo il reattore in pressione.


Per ik2vov,grazie,ci stavo pensando a usare quel sistema anche perche' per ora la pompa doso non l'ho trovata. Controllo anche l'indirizzo che mi hai dato,bisogna anche vedere le caratteristiche tecniche,eventuali modifiche da apportare alla pompa e quanto costa.

ciao frank

fappio
29-01-2006, 19:14
cirrus, a cosi va bene ..per la doso della Seko se ti è comodo averla ed i prezzi sono buoni va bene ...servono per dosare i detersivi liquidi non hai modifiche da fare..comunque quella dell aqua medic 3 l ora costa meno di 90 € non è che sia il massimo, però può andare

cirrus
31-01-2006, 20:13
dove hai comprato il tubo?

ciao fappio,a che tubo ti riferisci ? se quello del 110 in plexiglass nello stesso posto dove ho trovato il pvc,solo che i tubi trasparenti di pvc non li tengono e per quello ho dovuto accontentarmi del plexiglass.
Per l'altro tubo,quello da 6,ne ho preso un paio di metri del tipo da alimenti,penso vada bene.
La pompa della seko o seiko... non riesco ad entrare nel sito,mi si pianta tutte le volte il pc.
Per ora sto preparando i tubi per usare il sistema con pompa normale,se poi in futuro riesco a trovare la doso,magari passo a quella. Una domanda fappio,ma la tua pompa,che dovrebbe avere una portata di 3 litri-ora,non ti sforza ?
Ciao frank

fappio
01-02-2006, 18:56
cirrus, in che senso sforza ? hai presente come funziona una doso? la pressione che deve esercitare per il funzionamento è bassa,è tutto sullo stesso piano e senza strozzature la mia ,pompa fino ad 1 bar di pressione... il tubo da 110 quanto l'hai pagato al metro?

ALGRANATI
01-02-2006, 21:04
pompa dosatrice injekta 50 euro cad.

DECASEI
02-02-2006, 00:10
algranati, esistono le apposite sezioni per vendere ......

ALGRANATI
02-02-2006, 08:54
scusami hai ragione non succederà più #12 #12

cirrus
02-02-2006, 20:52
cirrus, in che senso sforza ? hai presente come funziona una doso? la pressione che deve esercitare per il funzionamento è bassa,è tutto sullo stesso piano e senza strozzature la mia ,pompa fino ad 1 bar di pressione... il tubo da 110 quanto l'hai pagato al metro?

ciao fappio,no francamente non so come funziona,l'ho solo vista in foto.
Comunque per ora sono sempre fermo perche' non mi e' ancora arrivato l'agitatore magnetico. Per la doso,non sono riuscito a trovare quella della seko,cio' non ho trovato negozi che la vendessero. Resto in attesa della disponibilita' del sito dove l'hai presa tu,anche vedro' di arrangiarmi col sistema a pompa.
Per il tubo non so dirti quanto costi al metro,la prima volta per 30 cm ho speso 5 euro,la seconda era di 35 ma ho preso anche altre cose ed il conto non era voce per voce.

Ho preso un altra plafoniera a due tubi t5 da aggiungere a quella che avevo ,nella scheda del sito diceva che aveva due accenzioni separate,invece ne ha una sola. Quindi il trasformatore elettronico dovrebbe essere 2*39 w (dovrebbe perche' e' roba cinese e non si capisce cosa c'e' scritto ). Tu sai se e' possibile fare due accensioni separate o se bisogna avere due trasformatori per farlo ?.
Ciao Frank

fappio
03-02-2006, 21:38
cirrus, il funziona mento della doso è semplice .....non ti preoccupare quando avrai tutto nelle mani capirai più facilmente ..la mia doso l'ho comprata in un negozio dalle mie parti ....xla parte elettrica non saprei cosa consigliari ...poi mi sa che ti conviene aprire un altro topic...