PDA

Visualizza la versione completa : dovrò cambiare reattore di calcio?


Buran_
17-03-2011, 17:47
ho un AQEng 170, da tempo ci combatto per cercare una regolazione per mantenere stabili i valori in vasca ma tutto inutile, lentamente tendono a scendere e devo reintegrare manualmente.
Ecco la situazione attuale

Kh vasca =7; Kh uscita RC = 23 circa
Ca vasca =410; Ca uscita RC poco più di 500
il controller apre l'elettrovalvola quando il Ph>6.25, dentro ci sta ARM e l'uscita è regolata a poco meno di 1.5Lt/h

Se non integrassi io nell'arco di 15gg i valori sarebbero bassi. Eppure il reattore dovrebbe andare bene fino a vasche di 800Lt, ma forse ho gli animali che assorbono veramente tanto ...
Che ne pensate, è diventato sottodimensionato?

Geppy
17-03-2011, 17:54
provato ad aumentare solo l'uscita a circa 1,8-2 l/h?

scheva
17-03-2011, 17:57
Pure io con ARM devo portare il PH interno a 6,2 e uscita circa 2 litri/h altrimenti i valori in vasca diminuiscono drasticamente.
Per me come riempitivo per reattori molto meglio la corallina

Buran_
17-03-2011, 18:06
provato ad aumentare solo l'uscita a circa 1,8-2 l/h?

avevo provato anche questo, però ottenevo una certa riduzione del Kh e Ca in uscita... quindi una portata maggiore ma con minore concentrazione mi cambiava poco.... dovrei riprovare diminuendo un pò il Ph nel reattore e vedere ...
------------------------------------------------------------------------
Pure io con ARM devo portare il PH interno a 6,2 e uscita circa 2 litri/h altrimenti i valori in vasca diminuiscono drasticamente.
Per me come riempitivo per reattori molto meglio la corallina

hai fatto misurazioni dei valori in uscita ? che reattore hai?

Benny
17-03-2011, 19:46
da che valori parti ??

salinità ??

Buran_
17-03-2011, 20:44
da che valori parti ??

salinità ??

kh, Ca e Mg all'uscita dal reattore

Geppy
17-03-2011, 20:50
avevo provato anche questo, però ottenevo una certa riduzione del Kh e Ca in uscita... quindi una portata maggiore ma con minore concentrazione mi cambiava poco.... dovrei riprovare diminuendo un pò il Ph nel reattore e vedere ...


Fai solo un cambiamento alla volta, altrimenti non ti rendi conto di cosa ha migliorato (o peggiorato) la resa.

Poichè hai elettrovalvola e pH-controller puoi aprire solo l'uscita portandolo almeno ad 1,8 l/h. Se vedi che l'elettrovalvola resta sempre aperta, aumenta la pressione in uscita del regolatore di pressione (agendo sulla valvola a spillo).

Fai sempre piccole modifiche ogni volta.

Buran_
17-03-2011, 20:56
avevo provato anche questo, però ottenevo una certa riduzione del Kh e Ca in uscita... quindi una portata maggiore ma con minore concentrazione mi cambiava poco.... dovrei riprovare diminuendo un pò il Ph nel reattore e vedere ...


Fai solo un cambiamento alla volta, altrimenti non ti rendi conto di cosa ha migliorato (o peggiorato) la resa.

Poichè hai elettrovalvola e pH-controller puoi aprire solo l'uscita portandolo almeno ad 1,8 l/h. Se vedi che l'elettrovalvola resta sempre aperta, aumenta la pressione in uscita del regolatore di pressione (agendo sulla valvola a spillo).

Fai sempre piccole modifiche ogni volta.

ok, grazie, no, l'elettrovalvola chiude anche portando a 2Lt/h. Farò un leggero incremento dell'uscita e aspetto almeno 48 per misurare i valori in uscita...

Geppy
17-03-2011, 21:13
ok, grazie, no, l'elettrovalvola chiude anche portando a 2Lt/h. Farò un leggero incremento dell'uscita e aspetto almeno 48 per misurare i valori in uscita...

Bene.

Maurizio Senia (Mauri)
17-03-2011, 21:31
Concordo nell'aumentare solo il Flusso.......

Buran_
17-03-2011, 21:37
Concordo nell'aumentare solo il Flusso.......

si, ma voi sapete bene quanto tempo ci si perde a regolare correttamente il rubinetto per avere l'uscita richiesta......

Maurizio Senia (Mauri)
17-03-2011, 21:40
Puoi anche lasciare così il flusso e porti il kh 30 in uscita........

Buran_
17-03-2011, 21:43
Puoi anche lasciare così il flusso e porti il kh 30 in uscita........

con questo reattore non lo raggiungo questo valore, già sono a Ph=6.2 nel reattore... posso arrivare a 25#26 di Kh solo se stringo l'uscita a meno 1Lt/h ...

Maurizio Senia (Mauri)
17-03-2011, 21:47
Puoi anche lasciare così il flusso e porti il kh 30 in uscita........

con questo reattore non lo raggiungo questo valore, già sono a Ph=6.2 nel reattore... posso arrivare a 25#26 di Kh solo se stringo l'uscita a meno 1Lt/h ...

Quanti KG di materiale ci sono dentro?........non guardare il valore PH non e detto che sia tarato perfettamente io arrivo con ARM a KH 30 con un valore PH 6,40.

Buran_
17-03-2011, 21:56
Puoi anche lasciare così il flusso e porti il kh 30 in uscita........

con questo reattore non lo raggiungo questo valore, già sono a Ph=6.2 nel reattore... posso arrivare a 25#26 di Kh solo se stringo l'uscita a meno 1Lt/h ...

Quanti KG di materiale ci sono dentro?........non guardare il valore PH non e detto che sia tarato perfettamente io arrivo con ARM a KH 30 con un valore PH 6,40.

porta 8Kg in 11Lt, ed è dichiarato per vasche fino a 1500Lt... ma io non ci sono mai arrivato a Kh=30... scendere ancora con il Ph mi lascia un pò dubbioso....

Maurizio Senia (Mauri)
17-03-2011, 22:00
Puoi anche lasciare così il flusso e porti il kh 30 in uscita........

con questo reattore non lo raggiungo questo valore, già sono a Ph=6.2 nel reattore... posso arrivare a 25#26 di Kh solo se stringo l'uscita a meno 1Lt/h ...

Quanti KG di materiale ci sono dentro?........non guardare il valore PH non e detto che sia tarato perfettamente io arrivo con ARM a KH 30 con un valore PH 6,40.

porta 8Kg in 11Lt, ed è dichiarato per vasche fino a 1500Lt... ma io non ci sono mai arrivato a Kh=30... scendere ancora con il Ph mi lascia un pò dubbioso....

Con 8 kg di Materiale ci porti avanti una vasca densamente popolata da 1000 litri..........se esci con KH 23 non hai il PH interno a 6,2 ma piu alto.;-)

Buran_
17-03-2011, 22:12
Puoi anche lasciare così il flusso e porti il kh 30 in uscita........

con questo reattore non lo raggiungo questo valore, già sono a Ph=6.2 nel reattore... posso arrivare a 25#26 di Kh solo se stringo l'uscita a meno 1Lt/h ...

Quanti KG di materiale ci sono dentro?........non guardare il valore PH non e detto che sia tarato perfettamente io arrivo con ARM a KH 30 con un valore PH 6,40.

porta 8Kg in 11Lt, ed è dichiarato per vasche fino a 1500Lt... ma io non ci sono mai arrivato a Kh=30... scendere ancora con il Ph mi lascia un pò dubbioso....

Con 8 kg di Materiale ci porti avanti una vasca densamente popolata da 1000 litri..........se esci con KH 23 non hai il PH interno a 6,2 ma piu alto.;-)

allora l'unica è che la sonda sia andata, perchè l'ho tarata ed era già abbastanza vicina ai valori campione... vediamo che ne esce..

Buran_
18-03-2011, 13:58
dopo innumerevoli tentativi con apri e chiudi del maledetto rubinetto, ora sembra che abbia stabilizzato un'uscita di 1.9Lt/h, lascio così e faccio stabilizzare con lo stesso Ph che avevo in precedenza, poi verifico cosa ottengo in uscita... se mantengo un Kh di 22#23 è già un buon risultato avendo aumentato di un 20% la portata...magari fosse sufficiente!!

Maurizio Senia (Mauri)
18-03-2011, 14:22
dopo innumerevoli tentativi con apri e chiudi del maledetto rubinetto, ora sembra che abbia stabilizzato un'uscita di 1.9Lt/h, lascio così e faccio stabilizzare con lo stesso Ph che avevo in precedenza, poi verifico cosa ottengo in uscita... se mantengo un Kh di 22#23 è già un buon risultato avendo aumentato di un 20% la portata...magari fosse sufficiente!!

Se aumenti il Flusso utilizzi più Co2 e l'Elettrovalvola si apre piu frequentemente quindi e come se tu abbassassi il PH interno e lasciando il flusso più basso......;-)

Buran_
18-03-2011, 21:43
dopo innumerevoli tentativi con apri e chiudi del maledetto rubinetto, ora sembra che abbia stabilizzato un'uscita di 1.9Lt/h, lascio così e faccio stabilizzare con lo stesso Ph che avevo in precedenza, poi verifico cosa ottengo in uscita... se mantengo un Kh di 22#23 è già un buon risultato avendo aumentato di un 20% la portata...magari fosse sufficiente!!

Se aumenti il Flusso utilizzi più Co2 e l'Elettrovalvola si apre piu frequentemente quindi e come se tu abbassassi il PH interno e lasciando il flusso più basso......;-)

il fatto che il controller mantenga però il Ph prefissato proprio aumentando la frequenza di apertura della elettrovalvola avrebbe dovuto garantire un kh abbastanza indipendente dalla portata in uscita... però capisco che cambia il tempo di residenza dell'acqua e probabilmente la capacità di asportare carbonati... il reattore è un aggeggio maledetto....
domani faccio dei test...

Buran_
19-03-2011, 11:16
che palle, la portata in uscita non viene mantenuta, dopo 2 giorni è scesa a1.4Lt/h...maledetto reattore

Benny
19-03-2011, 11:25
ci vuole la dosometrica.............

ma tanto nessuno mi vuole dare retta

Abra
19-03-2011, 12:55
ci vuole la dosometrica.............

ma tanto nessuno mi vuole dare retta

Quoto il Benny....è una spesa eh,ma è di una comudità unica :-))

Buran_
19-03-2011, 16:42
ci vuole la dosometrica.............

ma tanto nessuno mi vuole dare retta

Quoto il Benny....è una spesa eh,ma è di una comudità unica :-))

pensare che ho pure il sistema Aquatronica ...

Maurizio Senia (Mauri)
19-03-2011, 17:03
che palle, la portata in uscita non viene mantenuta, dopo 2 giorni è scesa a1.4Lt/h...maledetto reattore

Regoli il Flusso in entrata ho in uscita?

Buran_
19-03-2011, 17:40
che palle, la portata in uscita non viene mantenuta, dopo 2 giorni è scesa a1.4Lt/h...maledetto reattore

Regoli il Flusso in entrata ho in uscita?

solo in uscita col rubinetto, l'ingresso è derivato da una delle 2 pompe di risalita NewJet 1700.
Ora ho di nuovo portato l'uscita a quasi 2Lt/h vediamo se scendendo si mette su un valore buono

Buran_
20-03-2011, 12:19
tutto questo smanettamento sulla portata, aumenta, diminuisci....che palle, non porta a nulla di buono, in uscita:

Kh=23
Ca circa 500
Mg circa 1410

in vasca ho kh 7 scarso, Ca 430, Mg 1390

scheva
20-03-2011, 13:34
tutto questo smanettamento sulla portata, aumenta, diminuisci....che palle, non porta a nulla di buono, in uscita:

Kh=23
Ca circa 500
Mg circa 1410

in vasca ho kh 7 scarso, Ca 430, Mg 1390

Questi valori vanno bene

Buran_
20-03-2011, 13:36
tutto questo smanettamento sulla portata, aumenta, diminuisci....che palle, non porta a nulla di buono, in uscita:

Kh=23
Ca circa 500
Mg circa 1410

in vasca ho kh 7 scarso, Ca 430, Mg 1390

Questi valori vanno bene

si, sarebbero ottimi se fossero stabili quelli in vasca, invece diminuiscono e devo integrare...

scheva
20-03-2011, 16:55
Ho i tuoi stessi problemi da quando ho caricato il reattore con ARM extracorse.
Credo che non la metterò più....secondo me molto meglio la corallina

Buran_
20-03-2011, 18:38
Ho i tuoi stessi problemi da quando ho caricato il reattore con ARM extracorse.
Credo che non la metterò più....secondo me molto meglio la corallina

ma hai un riscontro sui valori? intendo dire che con la corallina avevi kh e ca più alti a parità di Ph e portata in uscita?

Buran_
22-03-2011, 23:41
reattore settato a quasi 1.8Lt/h, kh in uscita a 23 e nonostante questo non mi ritrovo il kh in vasca sceso a 6 ...ma che minch**********

scheva
24-03-2011, 22:47
Ho i tuoi stessi problemi da quando ho caricato il reattore con ARM extracorse.
Credo che non la metterò più....secondo me molto meglio la corallina

ma hai un riscontro sui valori? intendo dire che con la corallina avevi kh e ca più alti a parità di Ph e portata in uscita?

Certo che ho un riscontro,con la corallina KZ a ph 6,5 e flusso in uscita a 1,8 L/h mantenevo costantemente il kh a 7,il calcio a 410 e il magnesio a 1350.
Adesso con la ARM extracorse e ph a 6,2 mantengo il calcio a 390,il magnesio a 1350 e il kh devo riintegrare costantemente per tenerlo a 6

Buran_
24-03-2011, 23:10
Ho i tuoi stessi problemi da quando ho caricato il reattore con ARM extracorse.
Credo che non la metterò più....secondo me molto meglio la corallina

ma hai un riscontro sui valori? intendo dire che con la corallina avevi kh e ca più alti a parità di Ph e portata in uscita?

Certo che ho un riscontro,con la corallina KZ a ph 6,5 e flusso in uscita a 1,8 L/h mantenevo costantemente il kh a 7,il calcio a 410 e il magnesio a 1350.
Adesso con la ARM extracorse e ph a 6,2 mantengo il calcio a 390,il magnesio a 1350 e il kh devo riintegrare costantemente per tenerlo a 6

e quindi sei nella mia stessa situazione...... non mi resta che provare con la corallina ...

scheva
25-03-2011, 20:22
La corallina per me è migliore della ARM

Buran_
25-03-2011, 20:28
La corallina per me è migliore della ARM

anche il costruttore mi ha detto che i suoi test li faceva con corallina...tuttavia magari si deve trovare il settaggio giusto per usare la ARM ...

scheva
25-03-2011, 20:45
Il dosaggio si trova anche per la ARM ma non è questo il punto.
Se per mantenere costanti Ca,Mg e KH devo portare il PH a 6,2 contro i 6,5 della corallina gioco forza ritengo migliore questultima,inoltre non ho mai avuto problemi nel mantenere con la corallina il MG a 1350 senza riintegrarlo

Buran_
25-03-2011, 21:01
Il dosaggio si trova anche per la ARM ma non è questo il punto.
Se per mantenere costanti Ca,Mg e KH devo portare il PH a 6,2 contro i 6,5 della corallina gioco forza ritengo migliore questultima,inoltre non ho mai avuto problemi nel mantenere con la corallina il MG a 1350 senza riintegrarlo

beh, che tu sia riuscito a mantenere anche il Mg è una cosa rara ... hai anche densità alta, forse fai cambi d'acqua frequenti? Inoltre hano avuto problemi di po4 rilasciati dalla corallina?

scheva
25-03-2011, 21:43
Tengo la salinità a 1027,i fosfati rilasciati se la vasca gira bene non se ne accorge nemmeno.
Tieni conto che io nella mia vasca ho fatto il test dei PO4 dopo 15 giorni dall'avviamento e li avevo praticamente non misurabili (test Rowa).
Dopo 15 mesi non ho mai avuto una minima variazione di colore della provetta di misurazione dei Po4 neanche immediatamente dopo l'inserimento della corallina nel reattore

Buran_
27-03-2011, 12:57
niente da fare, kh in uscita a 23 e invece in vasca è sceso a 6 ... ora abbasso il Ph a 6.1 e vediamo, nel frattemo controllo di quanto mi è sceso in vasca ca e mg ....

Buran_
27-03-2011, 13:23
e come previsto, 390 (scarsi) il Ca in vasca, 460 in uscita dal reattore... quindi la conclusione è che aumentando il litraggio si peggiora la situazione...

Benny
27-03-2011, 17:32
alzalo a mano con un integratore e poi vedi se il reattore lo mantiene

Buran_
27-03-2011, 18:09
alzalo a mano con un integratore e poi vedi se il reattore lo mantiene

è quello che ho già fatto decine di volte, per questo ho aperto il post, il reattore non lo mantiene.....

Buran_
31-03-2011, 18:40
visto che anche con il Ph più basso non ho ottenuto nulla, anzi mi pare che ci sia solo deposito calcareo ho chiuso il co2 e smontato la pompa per controllare che non ci fossero depositi, era pulita... l'unico risultato è stato che mi trovo la vasca completamente piena di acqua lattigginosa a causa della polvere di arm... vabbè, non dovrebbe succedere nulla, un pò si deposita un pò lo skimmer dovrebbe toglierla .. mi trovo e lascio girare il reattore per un pò senza aprire la co2 ...