Visualizza la versione completa : Ecco,vi presento il mio
Data di avvio
29/12/2007
Tecnica
Acquario di comunità
Fauna
- n° 1 Ancistrus Dolichopterus;
- n° 1 Botia Macrantha;
- n° 1 Paracheiron Innesi;
- n° 5 Poecilia Reticulata;
- n°11 Xiphophorus Variatus;
Flora
- n° 3 Anubias Barteri Var. Nana;
- n° 3 Ceratophyllum Demersum;
- n° 3 Cryptocoryne Wendtii;
- n° 4 Hygrophila Polysperma;
Gestione
Faccio cambio ogni 15 giorni, con acqua osmotica e acqua della rete, 10 lt+ 10lt.
Per fertilizzazione uso protocollo Sera, come biocondizionatore uso Aquatan sempre della Sera.
Fotoperiodo 8/9 ore consecutive, con temperature di 25/26°
Non ho ancora un vero e proprio sistema di Co2, ho provato ad usare Co2-star della Sera, ma non mi ha soddisfatto.
Note
La mia vasca è una Pet Compani e misura 80 x 35 x 45 e dovrebbe essere un 100/110 lt netto, l'impianto di illuminazione è composto, dopo mia personale modifica, da 2 lampade da 18W, una 840 e una 865, controllate da un orologio.
I valori dell'acqua che ho in vasca, li faccio con i test a striscia e sono i seguenti:
No2 0
No3 25
Gh 8
KH 3
pH 6,8
Ora vi mostro qualche foto della vasca:
;-);-);-);-);-);-);-);-);-);-);-)
http://s1.postimage.org/dt83wds4/image.jpg (http://postimage.org/image/dt83wds4/) http://s1.postimage.org/dt9rfq9w/image.jpg (http://postimage.org/image/dt9rfq9w/)
http://s1.postimage.org/dtd2if9g/image.jpg (http://postimage.org/image/dtd2if9g/) http://s1.postimage.org/dtrycjpg/image.jpg (http://postimage.org/image/dtrycjpg/)
http://s1.postimage.org/dwwew5ac/image.jpg (http://postimage.org/image/dwwew5ac/) http://s1.postimage.org/dx6c4890/image.jpg (http://postimage.org/image/dx6c4890/)
http://s1.postimage.org/dxcy9m84/image.jpg (http://postimage.org/image/dxcy9m84/) http://s1.postimage.org/dxelsypw/image.jpg (http://postimage.org/image/dxelsypw/)
La maggior parte delle piante sono state messe da una settimana, terrò aggiornato con altre foto appena ci saranno cambiamenti.
Aspetto consigli, critiche ed eventuali domande.
Antonino44
17-03-2011, 16:02
Wow bello... Volevo farti una domanda: i Paracheirodon Innesi vivono bene con i Poecilia Reticulata perchè a me hanno detto che vogliono ph diversi?? e poi i Paracheirodon non dovrebbero vivere in gruppo??
DavideNabbo
17-03-2011, 17:19
- n° 1 Botia Macrantha;
- n° 1 Paracheiron Innesi;
Perchè non li togli e ti orienti solo su guppy e platy? Non dovresti usare nemmeno acqua osmotica
Metterei inoltre uno sfondo sul retro e toglierei quell'anfora e pietra (credo) che oltre che poco naturali sono invase da alghe :(. Magari la pietra la pulisci ben bene ci metti del muschio su e la rimetti.
Aumenterei la superfice piantumata.
Sembra ci siano un po di brutte alghe a pennello
Wow bello... Volevo farti una domanda: i Paracheirodon Innesi vivono bene con i Poecilia Reticulata perchè a me hanno detto che vogliono ph diversi?? e poi i Paracheirodon non dovrebbero vivere in gruppo??
A me personalmente non hanno mai dato problemi, mentre per i Paracheirodon,si dovrebbero vivere in branco,ma quello che mi è rimasto è l'ultimo superstite di un branco da 15 esemplari, sterminati da non so più quale malattia.
- n° 1 Botia Macrantha;
- n° 1 Paracheiron Innesi;
Perchè non li togli e ti orienti solo su guppy e platy? Non dovresti usare nemmeno acqua osmotica
Metterei inoltre uno sfondo sul retro e toglierei quell'anfora e pietra (credo) che oltre che poco naturali sono invase da alghe :(. Magari la pietra la pulisci ben bene ci metti del muschio su e la rimetti.
Aumenterei la superfice piantumata.
Sembra ci siano un po di brutte alghe a pennello
Come detto precedentemente,le piante anno una settimana di vita e volevo coprire il fondo con la loro crescita e qualche altra pianta magari da mettere in seguito alla crescita delle nuove.
Mentre per il problema delle alghe è un po più lungo da spiegare, ma in breve ti dico che in vasca prima avevo solo la anubis e mi sono spuntate le alghe che vedi, parlandone nel forum mi è stato consigliato di piantumare, di fermare fertilizzazione e di portare fotoperiodo a 8 ore e di attendere sviluppi.
Ora sto aspettando qualche miglioramento.
Magari più avanti qualche arredo lo vado a togliere, ma penso di farlo quando riuscirò a togliere il filtro e metterne uno esterno.
Dimenticavo perché mi dici di non usare acqua osmotica?
Mi spiace ma nella tua vasca c'è un po' di tutto e un po' tutto incompatibile, sia tra di loro sia come valori
- n° 1 Ancistrus Dolichopterus; OK!
- n° 1 Botia Macrantha; Necessita di vasca piu grande ed è un pesce da gruppo
- n° 1 Paracheiron Innesi; Pesce da gruppo che necessita valori di ph e gh bassi
- n° 5 Poecilia Reticulata; Necessita valori di ph e gh alti
- n°11 Xiphophorus Variatus; necessita valori di ph e gh alti
devi risistemare sia i valori della vasca che i pesci.. coem pesci devi eliminare il botia (troppo grande per la tua vasca) e il Paracheiron (incompatibile con il resto della popolazione (come valori acqua))
Quindi diventerebbe così :
- n° 1 Ancistrus Dolichopterus;
- n° 5 Poecilia Reticulata;
- n°11 Xiphophorus Variatus;
poi dovresti potrare il ph a 7.5 il gh almeno a 15 e il kh almeno a 8
quindi controlla i valori della tua acqua di rubinetto ma quasi sicuramente non dovrai piu usare acqua di osmosi.. o cmq in % molto minori..
I pesci così coem li hai ora sono destinati solo a soffrire secondo me..
:-)
DavideNabbo
17-03-2011, 21:27
- n° 1 Ancistrus Dolichopterus;
- n° 5 Poecilia Reticulata;
- n°11 Xiphophorus Variatus;
poi dovresti potrare il ph a 7.5 il gh almeno a 15 e il kh almeno a 8
quindi controlla i valori della tua acqua di rubinetto ma quasi sicuramente non dovrai piu usare acqua di osmosi.. o cmq in % molto minori..
:-)
Con la fauna così impostata non avresti bisogno di acqua di RO ma basterebbe usare quella di rubinetto più che adeguata, per durezza e alcalinità, per la vita della stessa.
Piantumando inserisci piante a crescita rapida oltre a quelle che gia hai.
[QUOTE=quindi controlla i valori della tua acqua di rubinetto ma quasi sicuramente non dovrai piu usare acqua di osmosi.. o cmq in % molto minori..
I pesci così coem li hai ora sono destinati solo a soffrire secondo me..
:-)[/QUOTE]
I valori della rete sono i seguenti:
No3 25; No2 2; GH 16; KH 3; pH 7,2
Cosa ne pensi e secondo tu come mi dovrei muovere?
DavideNabbo
17-03-2011, 22:07
No2 2 ?????
è normale sta storia?
ANALISI ACQUE POTABILI COMUNE DI CERMENATE.
L'ETICHETTA DELL'ACQUA POTABILE:
(dati medi riferiti all'anno 2009)
http://www.lura-ambiente.it/index.php?page=testi&id=47
Sicuro di non aver sbagliato? Credo che il valore dei nitriti sia oltre i limiti di potabilità dell'acqua
No2 2 ?????
è normale sta storia?
ANALISI ACQUE POTABILI COMUNE DI CERMENATE.
L'ETICHETTA DELL'ACQUA POTABILE:
(dati medi riferiti all'anno 2009)
http://www.lura-ambiente.it/index.php?page=testi&id=47
Sicuro di non aver sbagliato? Credo che il valore dei nitriti sia oltre i limiti di potabilità dell'acqua
Scusa ho sbagliato a pigiare#17 il valore giusto è 0:-))
DavideNabbo
17-03-2011, 22:14
Secondo me è ottima così com'è allora per poecillidi e simili previa biocondizionatura e decantazione.
ciao indicativamente la tua vasca è molto buona ma io proverei a togliere il filtro interno per uno esterno...ci sono i pratiko che sono molto buoni ;-)
Secondo me è ottima così com'è allora per poecillidi e simili previa biocondizionatura e decantazione.
Quindi tu mi consigli di usare, per il cambio, tutti i 20 lt acqua delle rete, come bioconzionatore uso il Sera Aquatan, solitamente la decanto 24 h.
------------------------------------------------------------------------
ciao indicativamente la tua vasca è molto buona ma io proverei a togliere il filtro interno per uno esterno...ci sono i pratiko che sono molto buoni ;-)
Ciao, -28la mia idea finale sarebbe proprio quella,:-)) ma prima voglio capire bene il discorso dei valori e cercare di risolvere il problema delle alghe:-))
DavideNabbo
17-03-2011, 22:31
Secondo me è ottima così com'è allora per poecillidi e simili previa biocondizionatura e decantazione.
Quindi tu mi consigli di usare, per il cambio, tutti i 20 lt acqua delle rete, come bioconzionatore uso il Sera Aquatan, solitamente la decanto 24 h.
Si ma solo dopo aver rivisto la popolazione, magari aspetta per vedere cosa ne pensano gli altri utenti del forum.
secondo me invece i tuoi valori dell'acqua non è che vanno così bene, cioè va tutto bene tranne il KH dovresti comprare dei sali per aumentare il KH e portarlo almeno a 7-8 poi si che l'acqua è perfetta !
con kh a 3 rischi degli sbalzi di PH da ammazzarti tutti i pesci
Io so che i botia vivono in gruppo da giovani e che in maturità diventano solitari e territoriali...il mio ha un anno e mezzo...si e' impossesato di una grotta fra le mie pietre e cresce bene e vispo. Mi controlla la proliferazione eccessiva di lumachine...Ciao!Mi spiace ma nella tua vasca c'è un po' di tutto e un po' tutto incompatibile, sia tra di loro sia come valori
- n° 1 Ancistrus Dolichopterus; OK!
- n° 1 Botia Macrantha; Necessita di vasca piu grande ed è un pesce da gruppo
- n° 1 Paracheiron Innesi; Pesce da gruppo che necessita valori di ph e gh bassi
- n° 5 Poecilia Reticulata; Necessita valori di ph e gh alti
- n°11 Xiphophorus Variatus; necessita valori di ph e gh alti
devi risistemare sia i valori della vasca che i pesci.. coem pesci devi eliminare il botia (troppo grande per la tua vasca) e il Paracheiron (incompatibile con il resto della popolazione (come valori acqua))
Quindi diventerebbe così :
- n° 1 Ancistrus Dolichopterus;
- n° 5 Poecilia Reticulata;
- n°11 Xiphophorus Variatus;
poi dovresti potrare il ph a 7.5 il gh almeno a 15 e il kh almeno a 8
quindi controlla i valori della tua acqua di rubinetto ma quasi sicuramente non dovrai piu usare acqua di osmosi.. o cmq in % molto minori..
I pesci così coem li hai ora sono destinati solo a soffrire secondo me..
:-)
http://s3.postimage.org/rxgbnyis/12032011125.jpg (http://postimage.org/image/rxgbnyis/)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |