PDA

Visualizza la versione completa : Caridinaio... e finalmente mi tuffai :)


EleFish
17-03-2011, 14:10
Dopo dubbi e incertezze, domande su domande, letture e spulciamenti qua e là ho deciso... caridinaio sarà!
Ho una vasca da 40l (60x 22,5 x29h) comprata diversi anni fa come acquario di comunità, poi fermata causa mancanza di tempo... adesso vorrei ributtarmi nell' avventura ma in maniera più coscenziosa rispetto alla prima volta.
Così, leggendo e iscrivendomi ad alcuni forum acquariofili, sono venuta a capo della soluzione per me migliore: vorrei allevare (e magari far riprodurre) delle Neocaridina heteropoda, specificatamente red cherry.
Sono ancora in fase "assemblaggio" tecnica, ormai tutta ossidata. Il mio primo acquisto è stato la pompa, e già qui ho fatto qualche pasticcio causa inesperienza-28d#
il sistema di filtraggio dell' acquario (chiuso) è a percolazione; fissata con l' idea che la pompa dovesse essere "incastrata" nello scompartimento all' interno del coperchio (come accadeva quando era in funzione) ne ho comprata una che non andava bene, riportandola al negoziante me l' ha cambiata con un' altra più attinente alla mia condizione... ma abbastanza potente-:33 (era l' unica che aveva): un Acquarium System MJ 500 (http://www.petparadise.it/pet/paradise/00594.html) da 480 l/h.
Ho deciso di prenderla perchè ho letto che le Neocaridine apprezzano un' acqua leggermente movimentata e sto ovviando al problema "troppo flusso" con spugne da piazzare attorno al tubo di pescaggio + nel vano del coperchio. Inoltre sto costruendo uno spry bar da mettere alla bocca d' uscita.
Dite che può essere una soluzione fattibile?
Per quanto riguarda la flora avrei un' idea di massima: Taxiphyllum barbieri (muschio di Giava) da ancorare ad un legno, Microsorum pteropus, Anubias nana e del Fontinalis hypnoides oppure Monosolenium tenerum (accetto consigli in merito).
Le ho scelte per area d' origine (mi piacerebbe rimanere su l'ambiente asiatico... apparte l' A. nana che però trovo resistente e con poche esigenze, adatta dunque ad una neofita come me), poche esigenze d' illuminazione e fertilizzazione.
Prima avevo un' unico neon da 11watt... non saprei se rimanere su questa soluzione, montarne un paio di questa potenza o magari optare per un 15watt (sempre che sia fattibile con la mia vasca). Che dite? Per le piante che ho scelto qual' è la soluzione migliore?
Per quanto riguarda i valori dell' acqua, ecco quella del mio rubinetto:
- acqua del rubinetto (analisi intorno le 7 di sera):
pH 7.2 - 7.4
KH 13° - 14°d
GH 10°d
No2 mg/l 0
No3 mg/l circa 20
mi è stato consigliato di mischiarla con acqua d' osmosi (2/3 di osmosi e 1/3 di rubinetto)... che ne pensate?
Per adesso mi fermo con le domande... grazie in anticipo a chi mi risponderà!

Zeitgeist
17-03-2011, 17:27
Dopo dubbi e incertezze, domande su domande, letture e spulciamenti qua e là ho deciso... caridinaio sarà!
Ho una vasca da 40l (60x 22,5 x29h) comprata diversi anni fa come acquario di comunità, poi fermata causa mancanza di tempo... adesso vorrei ributtarmi nell' avventura ma in maniera più coscenziosa rispetto alla prima volta.
Così, leggendo e iscrivendomi ad alcuni forum acquariofili, sono venuta a capo della soluzione per me migliore: vorrei allevare (e magari far riprodurre) delle Neocaridina heteropoda, specificatamente red cherry.

Ottima scelta... ;-)

Dite che può essere una soluzione fattibile?

Può essere... ma dovresti valutare tu attentamente... magari facendo un "pieno" preventivo della vasca e constatando l'effettivo spostamento della massa d'acqua...

Per quanto riguarda la flora avrei un' idea di massima: Taxiphyllum barbieri (muschio di Giava) da ancorare ad un legno, Microsorum pteropus, Anubias nana e del Fontinalis hypnoides oppure Monosolenium tenerum (accetto consigli in merito).
Le ho scelte per area d' origine (mi piacerebbe rimanere su l'ambiente asiatico... apparte l' A. nana che però trovo resistente e con poche esigenze, adatta dunque ad una neofita come me), poche esigenze d' illuminazione e fertilizzazione.
Prima avevo un' unico neon da 11watt... non saprei se rimanere su questa soluzione, montarne un paio di questa potenza o magari optare per un 15watt (sempre che sia fattibile con la mia vasca). Che dite? Per le piante che ho scelto qual' è la soluzione migliore?

Considera che le caridine/neocaridine non amano condizioni di forte illuminazione, ma se inserisci un secondo neon e realizzi una vasca ben piantumata non vi dovrebbero essere problemi... per ulteriori dubbi o informazioni tecniche potresti informarti nelle sezioni Illuminazione dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=37) o Piante (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)...

Per quanto riguarda i valori dell' acqua, ecco quella del mio rubinetto:
- acqua del rubinetto (analisi intorno le 7 di sera):
pH 7.2 - 7.4
KH 13° - 14°d
GH 10°d
No2 mg/l 0
No3 mg/l circa 20
mi è stato consigliato di mischiarla con acqua d' osmosi (2/3 di osmosi e 1/3 di rubinetto)... che ne pensate?
Per adesso mi fermo con le domande... grazie in anticipo a chi mi risponderà!

I valori di Gh e Ph sono adeguati... mentre il Kh è leggermente altino... il fatto di "tagliare" l'acqua dei cambi usando diversi rapporti osmosi/rubinetto potrebbe effettivamente aiutarti ad abbasarlo leggermente... ma considera che i tuoi parametri possono già essere considerati un buon punto di partenza...

EleFish
18-03-2011, 01:56
Dite che può essere una soluzione fattibile?

Può essere... ma dovresti valutare tu attentamente... magari facendo un "pieno" preventivo della vasca e constatando l'effettivo spostamento della massa d'acqua...
si è quello che avrei intenzione di fare... sto modificando un bel pò di cose nel coperchio-28d# e sicuramente prima di approvare farò "test concreti"...
------------------------------------------------------------------------
Considera che le caridine/neocaridine non amano condizioni di forte illuminazione, ma se inserisci un secondo neon e realizzi una vasca ben piantumata non vi dovrebbero essere problemi... per ulteriori dubbi o informazioni tecniche potresti informarti nelle sezioni Illuminazione dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=37) o Piante (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)...
ti ringrazio per le dritte... mi piacerebbe ottenere almeno una discreta piantumazione (non pretendo troppo, considerandone la difficoltà proprio per illuminazione e fertilizzazione), uno dei motivi per cui ho cercato piante poco esigenti... comunque approfondirò il discorso nei thread specifici:-)

EleFish
18-03-2011, 02:10
I valori di Gh e Ph sono adeguati... mentre il Kh è leggermente altino... il fatto di "tagliare" l'acqua dei cambi usando diversi rapporti osmosi/rubinetto potrebbe effettivamente aiutarti ad abbasarlo leggermente... ma considera che i tuoi parametri possono già essere considerati un buon punto di partenza...
bene... mi fa piacere hehe:-))
mmmh penso allora che taglierò in parte con acqua d' osmosi, farò delle prove per calcolare gli effettivi risultati...
grazie per i consigli :-))

Anto86
18-03-2011, 19:47
Cia, volevo chiederti, quanti ne metti di red cherry?

EleFish
18-03-2011, 20:16
avrei intenzione di metterne una decina come base di partenza... poi eventuali nascituri li venderei o comunque regalerei... dici che sono troppe?

EleFish
18-03-2011, 20:31
QUA (http://http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=293913) ho aperto un thread inerente alle piante che vorrei inserire e l' illuminazione adeguata... se qualcuno volesse darmi una mano mi farebbe felice:-) grazie

Zeitgeist
18-03-2011, 20:52
dici che sono troppe?


Numero adeguato e coerente alla vasca e alla specie... ;-)

EleFish
18-03-2011, 21:04
grazie della conferma:-))

EleFish
21-03-2011, 00:04
oggi finalmente assemblato il filtro (miiiii che aggeggìo di tubi : Eeek : ).
Ho avventosato la pompa all' interno dell' acquario (il tubo di pescaggio avvolto nella spugna ad aria) collegandola con un tubo di plastica trasparente al coperchio, da li l' acqua sgorga nel vano di percolazione procedendo longitudinalmente. Nel foro d' uscita ho incastrato lo spry bar artigianale (lungo quasi quanto la vasca).
Ammetto che m' aspettavo una corrente maggiore, anzi... all' inizio la pompa stentava a portare l' acqua al coperchio.
Ho provato a togliere e mettere la spugna sul pescaggio per capire quanto influiva: riesce a trattenere parecchio il flusso (ma anche senza non ci sono grossi problemi).
Sto addirittura pensando che lo spry bar non sia necessario (è più un ingombro visivo che altro... farò comunque dei video per avere un parere da voi).
L' unico inconveniente è lo "zampillo" che si forma all' inizio del vano (la direzione d' uscita dell' acqua portata dalla pompa è verso l' alto) e che porta ad una movimentazione del liquido lungo tutto il coperchio... considerando che lì metterò glax stone o cannolicchi, il troppo movimento potrebbe essere controproduttivo per l' annidamento dei batteri?
capisco che detta così è difficile da intendere... metto un paio di foto dello zampillo in attesa di qualche video che spero di fare nei prossimi giorni
http://img811.imageshack.us/img811/9720/pompaacqua20mar.jpg (http://img811.imageshack.us/i/pompaacqua20mar.jpg/)

http://img856.imageshack.us/img856/6757/pompaacqua20mar2.jpg (http://img856.imageshack.us/i/pompaacqua20mar2.jpg/)

khalshaliz
21-03-2011, 17:21
non sono molto esperto di pompe per acquario, ma in linea di massima strozzare il pescaggio di una pompa equivale a metterla sotto sforzo, cosa che generalmente non è mai una buona idea. (ma ripeto che non ho esperienza con pompe per acquario)

EleFish
21-03-2011, 19:33
si lo credo anche io... infatti ho cercato di lasciare il più possibile "spazio" all' attività della pompa (m'è risultato indispensabile allentare un pò la potenza perchè è un 480 l/h in 40l lordi... insomma altro che vasca a idromassaggio-:33).
Alla fine però m' hanno fatto notare che non è tanto lo zampillo ad essere il problema quanto il livello dell' acqua che scorre nel vano... decisamente basso-:33
oggi ho provato 3000 metodi per aumentare la portata: posizionato la pompa quasi a pelo dell' acqua accorciando il tubo di unione con il vano, riaperto il foro grande d' ingresso (l' avevo chiuso per utilizzarne uno più piccolo dello stesso diametro della bocca d' uscita della pompa) e arzigogolato con i tubi che avevo per fare i collegamenti adeguati, alla fine tolto ogni qualsiasi prolungamento e infilato direttamente la pompa nel vano sfruttando dello scotch per creare spessore sulla bocca d' entrata (troppo corta per uscire del tutto dal foro del coperchio) unendola così al tubo di pescaggio... ma niente di niente, il livello dell' acqua rimane a circa 2cm mentre il vano è alto circa 9. Possibile che una pompa da 480 l/h sia cosi "tranqui" in un acquarietto di 40l lordi?!? mah...
dite che è un problema grave se il livello rimane così? alla fine avevo intenzione di coprire completamente in lunghezza il vano del coperchio con le glax stone (sarebbero 2cm in h x 20 - 25cm in lungo). Il filtro biologico sarebbe sacrificato?