PDA

Visualizza la versione completa : Valori corretti Ph, Kh e Ca.


Prion78
16-03-2011, 12:36
Premesso che sono un neofita,
quindi mi scuso con gli esperti per la probabile banalità della domanda, che valori dovrebbero avere questi tre elementi? Il tipo di luce e il fotoperiodo quanto influisce su tali valori?

Sul Ph valori nel range di 8.0/8.5 sono accettabili, calcio tra 400 e 450 sono ok per il calcio (alcuni credo secondo il mio modesto parere che esagerano con Ca oltre 500) ma per il Kh ho trovato in rete, un po’ troppe opinioni.

Ho letto che alcuni dicono che dicono che il kh è ok se nel range tra 12 e 15, altri che si lamentano di avere il kh alto con 10.qualcosa ma quale è la vertità?

Capisco le correnti di pensiero ma alcuni dicono che è ok anche a 7 quindi da neofita non ci sto più capendo nulla.

Ritornando al kh sopra il 12, alcuni dicono che è ottimo per la crescita dei coralli, che i pesci se ne fregano (non credo, credo che al più lo tollerano) e che l’unica cosa da controllare con quel valore di kh è il calcio che è più difficile da mantenere perché il metabolismo dei coralli accelera e quindi hanno bisogno di maggiore integrazione di calcio rispetto un kh a 7.qualcosa e una maggiore quantità di alimento per coralli altrimenti deperiscono… Questa informazione è vera?

Capisco che ci sia una certa variazione a seconda dell’origine e profondità in cui in natura vivono gli animali che uno mette in vasca e che a molti valori si possono abituare con un graduale e lento adattamento.

Quindi vi chiedo un consiglio per un acquario come il mio 190 lordi al netto sui 150 quali valori dovrei avere per allevare con successo molli e qualche duro non troppo esigente.

Se può essere di aiuto attualmente lo illumino con una plafoniera con 6x39w ATI, colonna d’acqua alta 40/42cm circa e ho circa 6000lt/h di moviemento il giorno e 3000lt/h la notte.

Attualemente ho questi ospiti: Sarcophyton, Lobophyton, Sinularia, Clavularia, Pocillopora, e qualche talea di Montipora, tutti i coralli stanno perfettamente, con bei colori soprattutto la pocillopora, e comunque tutti i coralli nel giro di poche ore, se non prima, hanno avuto sempre i polipi estroflessi tranquillamente e hanno mantenuto se non accentuato i colori originali (non so se per merito dei neon, dell’acqua o di un acclimatamento fatto goccia a goccia per circa una ora e tante volte anche di più prima di mettere gli animali in vasca).
I miei valori per questi 3 elementi sono: Ph:8.0; Kh: 11/12; Ca:380/400 (un po’ basso forse perchè non ho mai integrato il calcio da quando l'ho avviato e i molli, i gamberi... lo hanno abbassato un po' considerando che aggiungo in 6 giorni 12litri e il settimo prima mi allineo con l'acqua e poi faccio il cambio con quella preparata prima) test utilizzati sera (cercando di essere il più preciso possibile nell’usarli), cambio acqua 15litri alla settimana (circa 10% del volume totale netto) .

Ripeto sia i piccoli coralli duri che tutti i molli stanno perfettamente e i molli stanno crescendo a vista d’occhio anche le talee introdotto che erano state appena recise non sembrano aver avuto problemi nella migrazione della vasca.

Da 2 giorni integro kalkwasser per il calcio, faccio bene? So che dovrò prendere un reattore di calcio ma per ora che non ho questa necessità, reintegro la kw con una tanichetta modificata da me tramite 2 rubinetti da ossigenatore per la regolazione del flusso d’aria in entrata (praticamente chiuso) e dell’acqua in uscita (2/3 gocce al secondo).
Reintegro 2 litri di acqua evaporata con 2 litri di kalkwasser in 4/5 ore circa (ancora devo prenderci l’occhio per coprire tutta la notte).
Fatemi sapere se sto procedendo bene o se sto facendo cavolate, devo abbassare questo benedetto kh ed eventualmente in che modo, o lascio tutto così visto che sembrano tutti felici e contenti.

Grazie a tutti per l’aiuto
Paolo

Maurizio Senia (Mauri)
16-03-2011, 12:45
La Triade (CA,MG,KH) va tenuta grosso modo bilanciata ti posto una tabella.....piu o meno tieni 430 CA e guarda nella tabella i rispettivi KH e MG.
Il PH va benissimo che oscilli tra 8 e 8,5.;-)
http://s1.postimage.org/3iehuzlw/TABELLA_Triade.jpg (http://postimage.org/image/3iehuzlw/)

Prion78
16-03-2011, 14:56
Grazie Mauri per la risposta,
per fare maggiore chiarezza pongo le ultime domande sull'argomento così da non combinare qualche guaio.

Quindi se ho ben capito significa che se porto il calcio a 440/445 e controllo il magnesio se corrisponde posso lasciare il kh invariato o devo abbassarlo ed eventualmente cosa uso per abbassare il kh e quindi allinearmi con l'altra triade.

In base a cosa variano le varie terne della tabella postata?
Perchè cercare di impostare una o l'altra, penso che dipenda dagli animali introdotti, è corretto? Quindi prima di inserire un invertebrato devo controllare se è compatibile con quei valori?
Questa terna (440,11,1322) va bene per i molli e qualche duro?
La luce e il fotoperiodo può avere interazioni con il kh o interessa solo il ph?
Per portare il Ca a quei valori da 390/400 che m i ritrovo continuo di kw o devo agire in altro modo?
Grazie ancora per i preziosi suggerimenti e scusate ancora per il numero delle domande ma credo che possa essere d'aiuto a me e chi come me inizia questa avventura con i coralli.
Paolo

stefano79
20-03-2011, 21:47
usa dei buffer per portare il ca ai valori desiderati,e poi integra calcio in base al consumo della vasca(ex misuri il valore da giorno x a giorno y)

Prion78
22-03-2011, 14:54
Ok grazie!

Amstaff69
22-03-2011, 23:04
Sinceramente mi pare ci siano in effetti molte "teorie".
C'è chi tiene il Ca a 380; chi a 430 chi addirittura a 460...
Sul Kh in effetti è pure peggio...si va da 6/7 a 15...
Spesso, poi, chi usa sistemi a riproduzione batterica o almeno la zeolite, la triade bilanciata come da tabella di Mauri non l'ha quasi mai...
In tanti anni ne ho sentite di tutti i tipi...ma mai una spiegazione veramente efficace...

Prion78
27-03-2011, 10:49
Ieri ho fatto il test del magnesio l'unico che mi mancava e risulta un po' basso, quindi ho preso un integratore della JBL per alzarlo secondo valore della tabella e continuare di kw per il calcio, per vedere se portando il magnesio a livello tende a livellarsi più facilmente il calcio, per il Kh sto abbastanza tranquillo.
Qualcuno ha esperienza con questo integratore? C'era anche quello della xacqua ma a conti fatti il rapporto tra litri e innalzamento mg/l è maggiore nel JBL (per 50l di acqua, 50ml di prodotto alza 50mg/l).
Se non ottengo dei buoni risultati in una settimana passo al Balling e al fai da te con magnesio solfato 10gr. e magnesio cloruro 100gr. mi faccio il conto per alzare il livello in modo opportuno per i miei 150/160 litri netti e via.
Voi che ne pensate? C'è qualcuno che usa il fai da te per Ca,Mg e Kh?
Comunque i coralli sia sps che i molli li vedo stare da Dio, non so se è il kh alto ma stanno veramente bene addirittura mi sembrano cresciuti nel giro di poche settimane che li ho.
Boh, non so che dire si espandono anche se il calcio e basso rispetto la triade????

Prion78
02-04-2011, 16:06
Risolto tutto in 7 giorni.
Ora ho 450mg/l di calcio, con kh 11 e magnesio a circa 1300 devo alzarlo sono un altro po' ed è ok.
Oltre al prodotto prima menzionato per il magnesio ho utilizzato il Ca++ della xaqua e devo dire che ha dato un ottimo risultato con pochissimo prodotto.