Prion78
16-03-2011, 12:36
Premesso che sono un neofita,
quindi mi scuso con gli esperti per la probabile banalità della domanda, che valori dovrebbero avere questi tre elementi? Il tipo di luce e il fotoperiodo quanto influisce su tali valori?
Sul Ph valori nel range di 8.0/8.5 sono accettabili, calcio tra 400 e 450 sono ok per il calcio (alcuni credo secondo il mio modesto parere che esagerano con Ca oltre 500) ma per il Kh ho trovato in rete, un po’ troppe opinioni.
Ho letto che alcuni dicono che dicono che il kh è ok se nel range tra 12 e 15, altri che si lamentano di avere il kh alto con 10.qualcosa ma quale è la vertità?
Capisco le correnti di pensiero ma alcuni dicono che è ok anche a 7 quindi da neofita non ci sto più capendo nulla.
Ritornando al kh sopra il 12, alcuni dicono che è ottimo per la crescita dei coralli, che i pesci se ne fregano (non credo, credo che al più lo tollerano) e che l’unica cosa da controllare con quel valore di kh è il calcio che è più difficile da mantenere perché il metabolismo dei coralli accelera e quindi hanno bisogno di maggiore integrazione di calcio rispetto un kh a 7.qualcosa e una maggiore quantità di alimento per coralli altrimenti deperiscono… Questa informazione è vera?
Capisco che ci sia una certa variazione a seconda dell’origine e profondità in cui in natura vivono gli animali che uno mette in vasca e che a molti valori si possono abituare con un graduale e lento adattamento.
Quindi vi chiedo un consiglio per un acquario come il mio 190 lordi al netto sui 150 quali valori dovrei avere per allevare con successo molli e qualche duro non troppo esigente.
Se può essere di aiuto attualmente lo illumino con una plafoniera con 6x39w ATI, colonna d’acqua alta 40/42cm circa e ho circa 6000lt/h di moviemento il giorno e 3000lt/h la notte.
Attualemente ho questi ospiti: Sarcophyton, Lobophyton, Sinularia, Clavularia, Pocillopora, e qualche talea di Montipora, tutti i coralli stanno perfettamente, con bei colori soprattutto la pocillopora, e comunque tutti i coralli nel giro di poche ore, se non prima, hanno avuto sempre i polipi estroflessi tranquillamente e hanno mantenuto se non accentuato i colori originali (non so se per merito dei neon, dell’acqua o di un acclimatamento fatto goccia a goccia per circa una ora e tante volte anche di più prima di mettere gli animali in vasca).
I miei valori per questi 3 elementi sono: Ph:8.0; Kh: 11/12; Ca:380/400 (un po’ basso forse perchè non ho mai integrato il calcio da quando l'ho avviato e i molli, i gamberi... lo hanno abbassato un po' considerando che aggiungo in 6 giorni 12litri e il settimo prima mi allineo con l'acqua e poi faccio il cambio con quella preparata prima) test utilizzati sera (cercando di essere il più preciso possibile nell’usarli), cambio acqua 15litri alla settimana (circa 10% del volume totale netto) .
Ripeto sia i piccoli coralli duri che tutti i molli stanno perfettamente e i molli stanno crescendo a vista d’occhio anche le talee introdotto che erano state appena recise non sembrano aver avuto problemi nella migrazione della vasca.
Da 2 giorni integro kalkwasser per il calcio, faccio bene? So che dovrò prendere un reattore di calcio ma per ora che non ho questa necessità, reintegro la kw con una tanichetta modificata da me tramite 2 rubinetti da ossigenatore per la regolazione del flusso d’aria in entrata (praticamente chiuso) e dell’acqua in uscita (2/3 gocce al secondo).
Reintegro 2 litri di acqua evaporata con 2 litri di kalkwasser in 4/5 ore circa (ancora devo prenderci l’occhio per coprire tutta la notte).
Fatemi sapere se sto procedendo bene o se sto facendo cavolate, devo abbassare questo benedetto kh ed eventualmente in che modo, o lascio tutto così visto che sembrano tutti felici e contenti.
Grazie a tutti per l’aiuto
Paolo
quindi mi scuso con gli esperti per la probabile banalità della domanda, che valori dovrebbero avere questi tre elementi? Il tipo di luce e il fotoperiodo quanto influisce su tali valori?
Sul Ph valori nel range di 8.0/8.5 sono accettabili, calcio tra 400 e 450 sono ok per il calcio (alcuni credo secondo il mio modesto parere che esagerano con Ca oltre 500) ma per il Kh ho trovato in rete, un po’ troppe opinioni.
Ho letto che alcuni dicono che dicono che il kh è ok se nel range tra 12 e 15, altri che si lamentano di avere il kh alto con 10.qualcosa ma quale è la vertità?
Capisco le correnti di pensiero ma alcuni dicono che è ok anche a 7 quindi da neofita non ci sto più capendo nulla.
Ritornando al kh sopra il 12, alcuni dicono che è ottimo per la crescita dei coralli, che i pesci se ne fregano (non credo, credo che al più lo tollerano) e che l’unica cosa da controllare con quel valore di kh è il calcio che è più difficile da mantenere perché il metabolismo dei coralli accelera e quindi hanno bisogno di maggiore integrazione di calcio rispetto un kh a 7.qualcosa e una maggiore quantità di alimento per coralli altrimenti deperiscono… Questa informazione è vera?
Capisco che ci sia una certa variazione a seconda dell’origine e profondità in cui in natura vivono gli animali che uno mette in vasca e che a molti valori si possono abituare con un graduale e lento adattamento.
Quindi vi chiedo un consiglio per un acquario come il mio 190 lordi al netto sui 150 quali valori dovrei avere per allevare con successo molli e qualche duro non troppo esigente.
Se può essere di aiuto attualmente lo illumino con una plafoniera con 6x39w ATI, colonna d’acqua alta 40/42cm circa e ho circa 6000lt/h di moviemento il giorno e 3000lt/h la notte.
Attualemente ho questi ospiti: Sarcophyton, Lobophyton, Sinularia, Clavularia, Pocillopora, e qualche talea di Montipora, tutti i coralli stanno perfettamente, con bei colori soprattutto la pocillopora, e comunque tutti i coralli nel giro di poche ore, se non prima, hanno avuto sempre i polipi estroflessi tranquillamente e hanno mantenuto se non accentuato i colori originali (non so se per merito dei neon, dell’acqua o di un acclimatamento fatto goccia a goccia per circa una ora e tante volte anche di più prima di mettere gli animali in vasca).
I miei valori per questi 3 elementi sono: Ph:8.0; Kh: 11/12; Ca:380/400 (un po’ basso forse perchè non ho mai integrato il calcio da quando l'ho avviato e i molli, i gamberi... lo hanno abbassato un po' considerando che aggiungo in 6 giorni 12litri e il settimo prima mi allineo con l'acqua e poi faccio il cambio con quella preparata prima) test utilizzati sera (cercando di essere il più preciso possibile nell’usarli), cambio acqua 15litri alla settimana (circa 10% del volume totale netto) .
Ripeto sia i piccoli coralli duri che tutti i molli stanno perfettamente e i molli stanno crescendo a vista d’occhio anche le talee introdotto che erano state appena recise non sembrano aver avuto problemi nella migrazione della vasca.
Da 2 giorni integro kalkwasser per il calcio, faccio bene? So che dovrò prendere un reattore di calcio ma per ora che non ho questa necessità, reintegro la kw con una tanichetta modificata da me tramite 2 rubinetti da ossigenatore per la regolazione del flusso d’aria in entrata (praticamente chiuso) e dell’acqua in uscita (2/3 gocce al secondo).
Reintegro 2 litri di acqua evaporata con 2 litri di kalkwasser in 4/5 ore circa (ancora devo prenderci l’occhio per coprire tutta la notte).
Fatemi sapere se sto procedendo bene o se sto facendo cavolate, devo abbassare questo benedetto kh ed eventualmente in che modo, o lascio tutto così visto che sembrano tutti felici e contenti.
Grazie a tutti per l’aiuto
Paolo